31.05.2013 Views

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Carissimi amici <strong>Table</strong>rs,<br />

è con grande felicità che mi accingo a<br />

scrivere questo mio secondo articolo da<br />

I.R.O. Nazionale della <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> <strong>Italia</strong> per il<br />

secondo mandato consecutivo.<br />

Questo nuovo biennio non sarà sicuramente facile,<br />

ma di sicuro ci metterò tutto l'impegno e<br />

l'entusiasmo possibile,<br />

così come ho sempre fatto<br />

con le mie precedenti<br />

cariche. Di certo, cercherò<br />

di ripagare la fiducia<br />

di chi ha creduto nuovamente<br />

in me, di chi mi<br />

ha aiutato, di chi mi ha<br />

dato suggerimenti utilissimi<br />

per svolgere al meglio<br />

il mio compito.<br />

Anche quest'anno, come sempre, è stato ricco di<br />

moltissimi appuntamenti internazionali, alcuni dei<br />

quali, l'I.R.O.'S. Meeting ad Haifa in Israele, il<br />

C.T.M. a Liegi in Belgio e l'S.T.M. a Limassol a<br />

Cipro molto importanti, istruttivi e determinanti per<br />

l'assetto futuro del nostro movimento.<br />

Rappresentare la nostra associazione all'estero in<br />

qualità di I.R.O. Nazionale da un gusto tutto<br />

particolare; si prendono contatti con gli altri<br />

delegati, ci si confronta, si discute di<br />

problematiche che, bene o male, in questo<br />

periodo, sono comuni a tutti i Clubs (vedi l0<br />

innalzamento dell'età), si cerca di migliorare il<br />

format dei meetings, predisporre Services comuni.<br />

Ed è proprio riguardo a questi ultimi aspetti<br />

che la <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> <strong>Italia</strong>, d'accordo da un anno<br />

(G)iro tabler<br />

S. Martini, A. Rovetti, G. Zaccaro<br />

Antonio Rovetti<br />

IRO Nazionale<br />

a questa parte, sta sponsorizzando il progetto<br />

per l'Abruzzo denominato “Rebuilding Hope”, al<br />

quale hanno aderito quasi tutti i Clubs mondiali,<br />

con la R.T. International in primis, il cui contributo<br />

è stato determinante.<br />

Un caloroso ringraziamento a George Psaras,<br />

molto sensibile ed attento in queste situazioni,<br />

grandissimo supporter<br />

del nostro progetto.<br />

Alcune pillole dai due<br />

meetings internazionali: si<br />

è cominciato a discutere<br />

dell'innalzamento dell'età<br />

da 40 a 45 anni per tutti<br />

i clubs; al momento, in<br />

attesa di trovare una linea<br />

comune, si è lasciato<br />

campo libero ad ogni singola<br />

realtà che, pertanto singolarmente e senza<br />

preventive autorizzazioni può adottare tutti i provvedimenti<br />

del caso. Fa riflettere molto, però che<br />

la R.T. Belgium, da sempre virtuosissima in materia<br />

di nuovi ingressi rispetto alle uscite dei soci,<br />

abbia deciso quest'anno di innalzare il limite a 45;<br />

segno che, in effetti, qualcosa sta cambiando.<br />

Altro punto in discussione, anche se di difficile<br />

attuazione, sarà quello di porre un tetto ai prezzi<br />

delle varie manifestazioni internazionali, dato che<br />

c'è molto divario tra paese e paese.<br />

Inoltre, la <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> <strong>Italia</strong> ha confermato nuovamente<br />

i rapporti di reciprocità esistenti, stringendone<br />

di nuovi con la R.T. Germania, Olanda<br />

e Malta.<br />

Prossimi impegni internazionali: A.G.M. in Bel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!