31.05.2013 Views

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

rappresentato in tanti amici tabler di tutte le<br />

epoche (semel tabler, semper tabler) e da cui<br />

dobbiamo tutti prendere esempio.<br />

Questo perché, ci piaccia o no, è un tempo di<br />

cambiamento, come ebbe a dire John Fitzgerald<br />

Kennedy nel famoso discorso della Nuova Frontiera.<br />

E un service club come la <strong>Round</strong> <strong>Table</strong>,<br />

fatto da giovani e per i giovani, non dovrebbe<br />

certo essere atterrito dalle sfide e, anzi, dovrebbe<br />

trovare nelle difficoltà lo stimolo a dare il<br />

meglio di sé, battendo nuove vie, ma avendo<br />

sempre bene in mente lo spirito di iniziativa di<br />

chi ha creato la <strong>Round</strong> <strong>Table</strong>.<br />

Passando alla parte più formale vorrei<br />

intrattenerVi sulle attività che il Comitato Nazionale<br />

ha svolto in questo anno che volge ormai<br />

al termine, sulla scorta delle convinzioni che ho<br />

cercato, peraltro, disordinatamene di esporVi.<br />

Tema fondamentale su cui si è focalizzata l'attenzione<br />

è stato quello dello sviluppo della<br />

<strong>Round</strong> <strong>Table</strong>, argomento che sarà assolutamente<br />

centrale per i prossimi anni. E l'organo di<br />

governo ha, quindi, cercato di lavorare su più<br />

fronti, ponendo le basi per un piano organico<br />

e coordinato di intervento.<br />

In primo luogo, come è stato fatto in altri paesi<br />

europei, si è ritenuto necessario valutare, tramite<br />

professionisti, lo stato di fatto della nostra associazione<br />

e la percezione della stessa tanto da<br />

parte dei membri, quanto da parte degli esterni.<br />

Tali informazioni sono di vitale importanza per<br />

implementare su basi concrete un piano di comunicazione<br />

e di proselitismo fattibile, che fornisca<br />

un set di strumenti di comunicazione tesi<br />

a veicolare con maggiore efficacia il messaggio<br />

della nostra associazione ai possibili interessati,<br />

fruibile e riproducibile da tutte le tavole.<br />

In secondo luogo, si è ritenuto opportuno sollecitare<br />

un dibattito aperto e costruttivo in merito<br />

alla questione, peraltro ciclica, dell'innalzamento<br />

dell'età a quarantacinque anni. E, si badi bene,<br />

non come panacea momentanea per aumentare<br />

il numero degli iscritti, ma come riforma strut-<br />

turale determinata da considerazioni di carattere<br />

storico, sociologico e demografico. Tali osservazioni<br />

si sono basate, per un verso,<br />

sull'apprezzamento degli studi effettuati sulla<br />

popolazione giovanile dai massimi istituti di ricerca<br />

italiani, i quali hanno dimostrato, da un<br />

lato, il noto fenomeno dell'allungamento della<br />

vita media e, dall'altro, quello dell'innalzamento<br />

della soglia di entrata nel mondo del lavoro e,<br />

per un altro verso, dall'analisi dei dati derivanti<br />

dalla nostra anagrafica, grazie al lavoro svolto<br />

dall'Editore Nazionale, Fulvio Fugallo. Non solo,<br />

ma a livello internazionale, sempre più paesi,<br />

ultimo dei quali il Belgio, hanno deciso di innalzare<br />

l'età, sulla scorta dell'esempio inglese.<br />

Il Comitato Nazionale, sulla base di tali ricerche<br />

e valutazioni, nonché in relazione alle posizioni<br />

espresse dalle Zone, ha, quindi, ritenuto<br />

necessario porre allo studio una seria e motivata<br />

proposta di innalzamento dell'età, da sottoporre<br />

quanto prima alla valutazione<br />

dell'Assemblea dei Presidenti.<br />

Sempre nell'ambito del tema dello sviluppo, su<br />

istanza del Vice Presidente, Marco Bianchini, si<br />

è introdotta sperimentalmente la serata “Porta un<br />

amico in Tavola”, la quale pare aver condotto<br />

a risultati soddisfacenti e stimolanti, per cui si<br />

può pensare a una istituzionalizzazione.<br />

A chiusura di questa sintesi ricordo che il prossimo<br />

settembre, ci sarà il Charter meeting della<br />

Tavola di Merano, evento fondamentale per il<br />

nostro sodalizio, mentre notizie giungono dal<br />

centro <strong>Italia</strong>, ove pare ci possano essere spunti<br />

per Teramo e Perugia-Gubbio, senza dimenticare<br />

Como. Mi permetto altresì di ricordare che l'impegno<br />

dei prossimi Comitati dovrà esser rivolto<br />

all'implementazione di tavole che consentano di<br />

ridurre le distanze tra quelle esistenti, in modo<br />

da consentire una migliore collaborazione e<br />

condivisione dello spirito <strong>Round</strong> <strong>Table</strong>.<br />

Sul fronte dei service, l'anno che volge al termine<br />

è stato particolarmente denso.<br />

È ovviamente continuato l'impegno istituzionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!