31.05.2013 Views

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Round</strong> <strong>Table</strong> 24<br />

Udine<br />

In seguito agli eventi sismici del 6 maggio<br />

del 1976 che devastarono l’intero Friuli provocando<br />

1.000 morti e 70.000 senza tetto,<br />

anche il paesino di Amaro fu raso al suolo.<br />

Nell’estate del 1976 la <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> decise di<br />

scendere in campo aiutando la popolazione<br />

colpita dal sisma ricostruendo la scuola elementare<br />

del paese.<br />

A distanza di quasi trent’anni dal terremoto,<br />

l’aiuto della <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> continua a<br />

concretizzarsi nella fornitura di materiali e attrezzature<br />

didattiche, nonché nell’organizzazione e<br />

finanziamento della gita scolastica annuale in<br />

una delle città italiane sedi delle tavole locali.<br />

Come testimoniato anche dalle parole della stessa<br />

amministrazione comunale di Amaro la gita<br />

scolastica organizzata dalla <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> “è’ un<br />

incontro tradizionale che testimonia uno straordinario<br />

rapporto di amicizia solidale che continua<br />

a perpetuarsi negli anni e che ne ha fatto<br />

un’esperienza unica nel suo genere”. È così che<br />

mio marito mi ha chiesto di accompagnarlo alla<br />

gita organizzata per i bambini di Amaro. Si trattava<br />

di guidare 48 bambini di età compresa fra<br />

i 9 e 10 anni, alla scoperta di Venezia. I bambini<br />

di Amaro presentandosi il giorno della partenza<br />

tutti e 48 con il loro migliore sorriso,<br />

capellino rosso, tessera di riconoscimento e macchina<br />

fotografica alla mano, ci hanno subito<br />

conquistati con la loro allegria ed amicizia che<br />

avrebbe dominato poi l’intera giornata. Giunti<br />

a piazza San Marco abbiamo accompagnato i<br />

news from Silvia Pizzolato amica RT24<br />

Una scuola elementare intitolata alla <strong>Round</strong> <strong>Table</strong><br />

nostri amici a palazzo Ducale. Infatti il presidente<br />

della <strong>Round</strong> <strong>Table</strong> 24, Andrea Orgnani, nei giorni<br />

precedenti alla gita, si era attivato con entusiasmo<br />

per organizzare una visita, ideata per i<br />

bambini, del più importate palazzo della città.<br />

In particolare la scolaresca, suddivisa in due<br />

gruppi, è stata introdotta alla scoperta dei segreti<br />

di palazzo Ducale partecipando ad una<br />

speciale “caccia al tesoro”, organizzata da due<br />

guide turistiche. Dopo pranzo i bambini hanno<br />

voluto acquistare qualche souvenir da portare<br />

alle famiglie ed è stato proprio in questa circostanza,<br />

parlando con loro che abbiamo scoperto<br />

con stupore che molte famiglie, nonostante<br />

la relativa vicinanza della città rispetto ad Amaro,<br />

non sono mai state a Venezia. Questo ci ha<br />

dato misura di quanto la gita organizzata dalla<br />

<strong>Round</strong> <strong>Table</strong> assumesse importanza non solo per<br />

la formazione personale dei ragazzi ma anche<br />

per i loro genitori, che magari da anni stanno<br />

aspettando la possibilità di trascorrere un<br />

weekend a Venezia. Alle quattro del pomeriggio<br />

i bambini hanno preso il vaporetto per far ritorno<br />

verso casa. Grandi abbracci e promesse che<br />

presto andremo a trovarli ad Amaro. La <strong>Round</strong><br />

<strong>Table</strong> a distanza di 30 anni dal terremoto in Friuli<br />

continua a sostenere i bambini di Amaro, così<br />

come nel 1976 furono aiutati i loro genitori. Il<br />

vostro continuo supporto trasmettere una carica<br />

positiva alla storia personale di ogni bambino e<br />

educa al vivere sociale.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!