31.05.2013 Views

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

Artu n. 88 - Round Table Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Round</strong> <strong>Table</strong> 7<br />

Bologna<br />

<strong>Round</strong> <strong>Table</strong> 8<br />

Modena<br />

Fedeli alla tradizione di dedicare una serata<br />

ad un personaggio letterario o cinematografico<br />

di grande popolarità<br />

(l’anno scorso abbiamo scelto James Bond), i<br />

<strong>Table</strong>rs della RT8, con la preziosa collaborazione<br />

della RT7 Bologna, hanno organizzato una<br />

“open” intitolata al celeberrimo Sherlock Holmes,<br />

in concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche<br />

del fortunato film interpretato da<br />

Robert Dauny Junior.<br />

Ospite relatore, il 25 febbraio scorso, nei locali<br />

della sede sociale (Ristorante Antica Moka), il<br />

dott. Roberto Barbolini, critico teatrale e redattore<br />

culturale di “Panorama”, che ha deliziato gli<br />

ospiti con racconti e curiosità sul personaggio.<br />

Chi sapeva, ad esempio, che la celebre frase<br />

“…Elementare Watson…” non è mai stata pronunciata<br />

da Sherlock Holmes, e che la classica<br />

immagine in cui il detective indossa il<br />

“deerstalker” (il cappellino da cacciatore) e fuma<br />

la pipa “calabash” (la caratteristica pipa ricurva<br />

a forma di proboscide) è a sua volta apocrifa?<br />

Per poi parlare del metodo scientifico (ab-duttivo)<br />

utilizzato da questo grande investigatore del pas-<br />

news from Simone Pazzaglia - Domenico Ippolito<br />

Serata Sherlock<br />

sato che di certo non possedeva i moderni strumenti<br />

di indagine (per tutti, le intercettazioni telefoniche)<br />

Un personaggio quasi vero (in realtà non è mai<br />

esistito), con vizi e virtù, ma soprattutto ancora<br />

attuale.<br />

Grazie all’aiuto di un caro Amico di Tavola, Luca<br />

Bonacini (professionista modenese specializzato<br />

nell’organizzazioni di eventi culturali), siamo riusciti<br />

ad allestire un mini-museo con oggetti evocativi<br />

dei racconti su Sherlock, con la proiezione<br />

di un filmato d’epoca.<br />

La cena è stata improntata ad un menù tipico<br />

della tradizione culinaria londinese, rivisitato, si<br />

intende, da una grande Chef, qual’è Anna Maria<br />

Barbieri del Ristorante Antica Moka, che ci<br />

ha fatto assaggiare un “bacon and eggs” degno<br />

dei Reali Inglesi (...d’altra parte questa signora<br />

è abituata a far da mangiare per i Capi<br />

di Stato…).<br />

La serata è stata pubblicizzata anche sulla rivista<br />

culinaria “A Tavola” (n. 2 del mese di febbraio).<br />

Che dire, davvero una bella serata!<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!