01.06.2013 Views

18 gazzetta blocco 31-40.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

18 gazzetta blocco 31-40.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

18 gazzetta blocco 31-40.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUSPINI CALCIO FEMMINILE<br />

L’Azzurra 2001 si rinnova<br />

Dopo 10<br />

anni di<br />

campionato<br />

di calcio<br />

a 11 l’Azzurra<br />

2001<br />

di Guspini<br />

si rinnova.<br />

Una storia<br />

lunga e ricca<br />

di soddisfazioni<br />

quella <strong>del</strong>la<br />

squadra di calcio rosa, partita<br />

dalla serie D e arrivata<br />

alla serie B nazionale, che<br />

oggi cambia strada, per passare<br />

al calcio a 5. Le ragioni<br />

<strong>del</strong>la trasformazione sono soprattutto<br />

di ordine economico.<br />

Le lunghe trasferte <strong>del</strong>la<br />

serie C regionale incidevano<br />

pesantemente sul bilancio<br />

<strong>del</strong>la società, inoltre, la rosa<br />

<strong>del</strong>le giocatrici si è dimezzata<br />

dopo la cessione di alcune<br />

atlete all’Oristano serie A2 e<br />

la decisione di altre di prendere<br />

altre strade. Il calcio a 5<br />

alla fine è un modo per ricominciare,<br />

per rinascere, è una<br />

novità per le ragazze <strong>del</strong>l’Azzurra<br />

sia per il mondo sportivo<br />

di Guspini, ma non per<br />

questo privo di interesse. <strong>La</strong><br />

scelta però ha comportato<br />

problemi di spazio e costretto<br />

la società a chiedere la<br />

palestra all’Istituto Ipsia di<br />

via Banfi per poter svolgere<br />

gli allenamenti e giocare le<br />

partite. <strong>La</strong> struttura però non<br />

è ancora pronta e ha bisogno<br />

di alcuni interventi affinché<br />

possa accogliere un campio-<br />

nato di serie<br />

C regionale.<br />

, spiega Ignazio<br />

Pisano, presidente <strong>del</strong>l’Azzurra<br />

2001..<br />

Chiunque volesse avvicinarsi<br />

al calcio femminile<br />

può telefonare al: 070<br />

974765, 320 0628756.<br />

Stefania Pusceddu<br />

TIRO AL PIATTELLO CAMPIONATO ITALIANO<br />

Buon piazzamento<br />

dei tiratori di Sardara e Sanluri<br />

Sono andati a gareggiare<br />

soprattutto per tastare la<br />

nuova squadra fatta di<br />

nuovi innesti. Su 35 squadre<br />

da tutta Italia quella di<br />

tiro al Volo di Sardara si è<br />

piazzata a metà strada nel<br />

campionato italiano per<br />

società, nel tiro al piattello,<br />

disciplina Fossa Olimpica.<br />

I sette giocatori (sei titolari<br />

e una riserva provenienti<br />

da Sardara e Sanluri)<br />

hanno gareggiato le finali<br />

a Valle Aniene, cittadina<br />

romana. Oltre al veterano<br />

presidente Gian<br />

Piero Marras hanno fatto<br />

parte <strong>del</strong>la squadra Giuseppe<br />

Spiga, Giuliano Sabiu,<br />

Roberto Podda (alla prima<br />

esperienza nazionale) e Antonio<br />

Serra, tutti di Sardara. Alla<br />

loro prima esperienza nazionale<br />

anche Efisio Martis e<br />

Carlo Fenu, entrambi di<br />

Sanluri.<br />

<strong>La</strong> società Asd di Tiro al Volo<br />

di Sardara conta una trentina<br />

di soci provenienti da tutto il<br />

circondario (Sardara, Sanluri,<br />

Il 9 ottobre c’è stato il doppio<br />

impegno casalingo per le formazioni<br />

amatoriali di Gonnosfanadiga.<br />

Alle 15, è andata in scena la<br />

partita tra la Cpa di Gonnosfanadiga<br />

contro la squadra di<br />

Sestu. <strong>La</strong> Cpa ha rimontato la<br />

rete <strong>del</strong>lo svantaggio grazie a<br />

un gol di pregevole fattura da<br />

25 metri <strong>del</strong> giovane Marco<br />

Sogus. Alle 17, ha avuto ini-<br />

<strong>La</strong> squadra <strong>del</strong>la società Asd di Tiro al Volo di Sardara<br />

Serrenti, San Gavino e Samassi)<br />

che si allenano nei campi<br />

di fossa olimpica di Santa<br />

Mariacquas. Gian Piero Marras<br />

è uno dei soci fondatori<br />

<strong>del</strong>la squadra nata 26 anni fa<br />

e il presidente più longevo<br />

d’Italia. È soddisfatto <strong>del</strong>la<br />

prestazione dei suoi ai campionati<br />

italiani: , spiega il presidente<br />

Gian Piero Marras. Avevamo<br />

tre giocatori alla prima<br />

esperienza a livello nazionale,<br />

ma tutti dopo l’emozione<br />

iniziale abbiamo gareggiato a<br />

buoni livelli, soprattutto nelle<br />

ultime battute <strong>del</strong> campionato<br />

quando parte <strong>del</strong>la tensione<br />

si è sciolta>.<br />

Arianna Concu<br />

Pinna ha dovuto ridisegnare<br />

l’attacco inserendo Sechi in<br />

coppia con Cabiddu. Molte le<br />

azioni contestate dall’arbitro<br />

ai gonnesi. Il pubblico dei padroni<br />

di casa ha fischiato e<br />

contestato più volte i giudizi<br />

<strong>del</strong>l’arbitro, mentre in campo<br />

tutti i giocatori hanno mantenuto<br />

la calma e la partita è<br />

proseguita serenamente.<br />

Mirko Solinas<br />

Sport<br />

25 ottobre 2010 33<br />

SAN GAVINO GINNASTICA RITMICA<br />

<strong>La</strong> Dafne ha partecipato<br />

al campionato mondiale<br />

<strong>La</strong> ginnastica ritmica è una<br />

disciplina di grande bellezza<br />

nella quale arte e sport si uniscono<br />

in qualcosa di indefinito<br />

e puro, leggero come le ginnaste<br />

che sfiorano la pedana<br />

con la grazia e la dolcezza<br />

<strong>del</strong>le farfalle. Questo sport si<br />

pratica con l’accompagnamento<br />

di una melodia non<br />

cantata e può essere eseguito<br />

a corpo libero o con i cinque<br />

piccoli attrezzi caratteristici:<br />

palla, fune, cerchio, clavette<br />

e infine il più conosciuto e<br />

amato, il nastro.<br />

In Italia questa pratica sportiva,<br />

piuttosto antica e facente<br />

parte <strong>del</strong> programma olimpico<br />

già dal 1984, non ha molto<br />

seguito: le innumerevoli vittorie<br />

riportate dalla Nazionale<br />

italiana infatti sono poco<br />

diffuse dai media che, com’è<br />

noto, trasmettono con assiduità<br />

sport per la maggior parte<br />

maschili dedicando uno spazio<br />

molto ridotto alla bravura<br />

<strong>del</strong>le atlete nostrane. In Sardegna<br />

la ritmica è ancor meno<br />

diffusa e sono molte le persone<br />

che non la conoscono, nonostante<br />

il suo indiscusso fascino.<br />

Nel <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> vi<br />

sono alcune società che praticano<br />

questa disciplina, tra cui<br />

la Dafne di San Gavino fondata<br />

nel 2004 dall’allenatrice<br />

Claudia Concas e da un gruppo<br />

inizialmente ridotto di ragazze,<br />

desiderose di apprendere<br />

i segreti <strong>del</strong>la disciplina.<br />

Gli allenamenti che si svolgono<br />

nella palestra comunale di<br />

San Gavino sono trisettimanali<br />

per la durata di due ore e<br />

mezza: una dura preparazione<br />

che ha permesso alle atlete<br />

di partecipare ai campionati<br />

nazionali. In più occasioni la<br />

Dafne si è qualificata ottenendo<br />

importanti risultati. Tra le<br />

collaboratrici di Claudia Concas<br />

vi sono alcune <strong>del</strong>le sue<br />

allieve: Sara Pia, <strong>La</strong>ura Figus<br />

e Ilaria Vaccargiu che dedicano<br />

parte <strong>del</strong> loro tempo alle<br />

piccole atlete <strong>del</strong>la Società.<br />

Chiunque può praticare la<br />

ritmica?<br />

Sì, ma solitamente se la si<br />

vuole praticare a livelli agonistici<br />

la dote più importante<br />

in un’atleta è la flessibilità<br />

muscolare, unita all’eleganza,<br />

alla costanza e allo spirito di<br />

sacrificio. Tuttavia, come in<br />

qualunque attività dilettantistica,<br />

lo scopo principale è<br />

divertirsi in modo sano.<br />

Cosa consiglia a chi vuole<br />

avvicinarsi alla ginnastica<br />

ritmica?<br />

Consiglio innanzitutto di praticare<br />

uno sport, qualunque<br />

esso sia, perché indubbiamente<br />

forma il carattere, favorisce<br />

la nascita di amicizie importanti<br />

e permette di esprimere<br />

se stessi. Mi sono avvicinata<br />

alla ginnastica quando<br />

avevo sette anni e da allora<br />

non ho mai smesso di amarla.<br />

Quindi semplicemente invito<br />

le bambine ad avvicinarsi a<br />

questo sport, magari accompagnate<br />

dalla mamma, per trascorrere<br />

un pomeriggio insieme<br />

e iniziare l’attività.<br />

Cosa pensa <strong>del</strong>la poca visibilità<br />

riservata a questa disciplina?<br />

Penso che, nonostante le qualificazioni<br />

a livello mondiale<br />

e l’oro riportato qualche giorno<br />

fa a Mosca dalle nostre<br />

splendide ginnaste <strong>del</strong>la nazionale<br />

italiana, ingiustamente<br />

la gente non ne riconosce il<br />

valore e continua a ignorare<br />

l’esistenza di uno tra gli sport<br />

più suggestivi che il mondo<br />

conosca.<br />

Francesca Virdis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!