01.06.2013 Views

PROPRIO DELL'ORDINE CISTERCENSE San Gulielmo di Bourges ...

PROPRIO DELL'ORDINE CISTERCENSE San Gulielmo di Bourges ...

PROPRIO DELL'ORDINE CISTERCENSE San Gulielmo di Bourges ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 marzo 1998.<br />

Orazione<br />

O Dio, che nel beato Cipriano Michele Tansi sacerdote hai unito lo zelo apostolico del pastore con la vita monastica,<br />

conce<strong>di</strong> a noi per sua intercessione che, perseveranti nella preghiera, ricerchiamo costantemente l’avvento<br />

del tuo regno. Per il nostro Signore.<br />

Solennità<br />

26 Gennaio<br />

<strong>San</strong>ti Roberto, Alberico, Stefano<br />

Abati fondatori <strong>di</strong> Citeaux<br />

Roberto nacque probabilmente tra il 1028 e il 1029 nella Champagne. Adolescente entrò nell’abbazia <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pietro<br />

<strong>di</strong> Celle. In seguito venne eletto abate del monastero <strong>di</strong> <strong>San</strong> Michele <strong>di</strong> Tonnerre. Con alcuni eremiti, desiderosi<br />

<strong>di</strong> una vita più autenticamente monastica nel 1075 fondò Molesme. Nel 1098 assieme ad Alberico, Stefano ed<br />

altri monaci <strong>di</strong> Molesme fondò il Nuovo Monastero <strong>di</strong> Citeaux. Fu in seguito costretto a ritornare a Molesme dove<br />

morì nel 1111.<br />

Alberico faceva parte del gruppo <strong>di</strong> eremiti che parteciparono attivamente alla fondazione <strong>di</strong> Molesme <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne<br />

priore, carica che conservò anche nella fondazione del Nuovo Monastero. quando Roberto ritornò a Molesme,<br />

Alberico gli succedette come abate. Ottenne dal papa ol Privilegium Romanum che autorizzava il progetto<br />

<strong>di</strong> riforma. Morì nel 1108.<br />

Stefano Har<strong>di</strong>ng nacque in Inghilterra a Merriot nel 1059. <strong>di</strong> ritorno da un pellegrinaggio a Roma entrò nel monastero<br />

<strong>di</strong> Molesme e quin<strong>di</strong> assieme a Roberto ed Alberico, partecipò alla fondazione <strong>di</strong> Citeaux, <strong>di</strong> cui fu il terzo<br />

abate (1108-1133). Suo grande merito fu quello <strong>di</strong> aver redatto la Carta Caritatis che <strong>di</strong>venne la carta fondamentale<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne Cistercense. Morì il 28 marzo 1134.<br />

Orazione<br />

Dio onnipotente ed eterno, premio incomparabile per chi ha abbandonato tutto per amore <strong>di</strong> Cristo, conce<strong>di</strong> a noi,<br />

con l’esempio e per l’intercessione dei nostri padri Roberto, Alberico e Stefano, <strong>di</strong> anelare alla vita eterna con tutto<br />

l’ardore del nostro spirito. Per il nostro Signore.<br />

Inno<br />

Sublimis aula caelitum novis resùltet gau<strong>di</strong>is,<br />

chorùsque noster lau<strong>di</strong>bus sanctos coronet praesules.<br />

Felix domus Cistercii ornata sertis Galliae,<br />

Quantum triumphas colligens fructus amoenos arboris.<br />

Loco secreto ac fertili arbor novella ponitur,<br />

mittens ra<strong>di</strong>ces altius iuxta fluenta gratiae.<br />

Hic fixa multos un<strong>di</strong>que foecunda ramos protulit,<br />

Quos caritatis vinculo sibi parens annexuit.<br />

Omni virens iustitia, transcen<strong>di</strong>t ad caelestia,<br />

et pro corona fructuum datur corona gloriae.<br />

PRIMI VESPRI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!