01.06.2013 Views

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena – Dipartimento <strong>di</strong> Archeologia e Storia delle Arti – sezione <strong>di</strong> Grosseto<br />

Archeologia urbana a Grosseto<br />

Il vil<strong>la</strong>ggio nel contesto territoriale tardoantico e<br />

altome<strong>di</strong>evale maremmano e il tema del<strong>la</strong> città <strong>di</strong>ffusa<br />

1


IL PROGETTO<br />

Il progetto nasce nell’ambito <strong>di</strong> una col<strong>la</strong>borazione fra<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale <strong>di</strong> Grosseto, Università <strong>di</strong> Siena e<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Archeologica per <strong>la</strong> Toscana.<br />

L’occasione dello scavo è stata fornita dal<strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> ripavimentare l’<strong>in</strong>tero centro storico<br />

dopo aver posto <strong>in</strong> opera tutti i sottoservizi (fogne,<br />

metano, fibre ottiche, acquedotto).<br />

2


IL PROGETTO<br />

Lo scopo era quello <strong>di</strong> documentare <strong>la</strong> se<strong>di</strong>mentazione archeologica<br />

prima dell’asportazione def<strong>in</strong>itiva a causa dei <strong>la</strong>vori.<br />

Lo scavo urbano, condotto<br />

sistematicamente dal 1998 al<br />

2003, ha <strong>in</strong>teressato tutte le aree<br />

pubbliche del centro storico.<br />

3


IL PROGETTO<br />

Alcuni dati quantitativi sul <strong>la</strong>voro svolto<br />

negli anni 1998 - 2005.<br />

Partizione 2<br />

71%<br />

Partizione 1<br />

29%<br />

Sono stati aperti <strong>in</strong> totale 93 saggi nelle<br />

strade e nelle piazze del centro storico nel<br />

periodo luglio 1998 - <strong>di</strong>cembre 2003, cui<br />

vanno aggiunti gli scavi nelle chiese <strong>di</strong> S.<br />

Gherardo e S. Pietro. La se<strong>di</strong>mentazione<br />

non <strong>in</strong>dagata è ancora conservata per futuri<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ricerca mirati al<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong><br />

specifiche domande storiografiche.<br />

La superficie del centro storico <strong>in</strong>terna<br />

al circuito delle mura me<strong>di</strong>cee è <strong>di</strong><br />

149.955 mq, <strong>di</strong> cui 43.273 sono le aree<br />

aperte oggetto del nostro <strong>in</strong>tervento,<br />

pari al 28,9%. Di queste sono stati<br />

<strong>in</strong>dagati complessivamente 4.805 mq.<br />

che corrispondono all’11,1% delle aree<br />

aperte e al 3,2% dell’<strong>in</strong>tero centro<br />

storico. Il paleosuolo è stato raggiunto<br />

<strong>in</strong> 47 punti.<br />

scavato<br />

10%<br />

aree pubbliche<br />

90%<br />

4


A fianco il grafico che illustra le<br />

giornate/uomo nelle tre <strong>di</strong>verse<br />

sezioni del progetto <strong>di</strong>vise per<br />

anno. Il totale è 11.258 cui<br />

vanno aggiunte le ricerche<br />

d’archivio.<br />

5


IL PROGETTO<br />

Un primo <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> scavo<br />

fu effettuato nel 1978 sempre<br />

dall’<strong>in</strong>se-gnamento <strong>di</strong><br />

Archeologia Me<strong>di</strong>evale,<br />

nell’occasione del restauro<br />

del Cassero Senese.<br />

6


IL PROGETTO<br />

Le attività <strong>di</strong> scavo sono state condotte<br />

compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

cantiere.<br />

In accordo con le <strong>di</strong>tte appaltatrici<br />

abbiamo avuto l’opportunità <strong>di</strong> estendere<br />

alcuni settori <strong>di</strong> scavo e aprirne altri <strong>in</strong><br />

punti <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>teresse.<br />

7


Gli scavi urbani condotti fra il 1998 e il 2005 hanno portato sul tavolo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

una quantità <strong>di</strong> dati concernenti il tema dell’orig<strong>in</strong>e e dello sviluppo del vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong><br />

Grosseto sui quali occorre fare alcune riflessioni.<br />

8


Il contesto territoriale <strong>in</strong> età romana: viabilità e <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti<br />

9


Grazie ad un riesame <strong>di</strong> vecchi ritrovamenti e ai nuovi dati emersi dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

geoarcheologica sul corso del fiume Ombrone e sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>guna (<strong>la</strong>go Prile), è possibile<br />

ubicare una stazione <strong>di</strong> posta lungo <strong>la</strong> via Aurelia vetus (Umbro flumen) su un sito<br />

poco <strong>di</strong>stante dal centro storico (a circa 200 m. <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione est). Pertanto abbiamo<br />

come primo dato il rapporto dell’area su cui sorge Grosseto e <strong>la</strong> viabilità romana.<br />

10


me<strong>di</strong>oevo generico 25%<br />

Tardoantico<br />

altome<strong>di</strong>oevo 20%<br />

ca. 300 aC-680 dC<br />

ca. 300 aC-400 dC<br />

ca. 400 – 550 dC dC<br />

ca. 550 - 1200<br />

Età c<strong>la</strong>ssica sicura<br />

10%<br />

ca. 550 - 680<br />

La ceramica dello strato a lunga frequentazione<br />

US 12243 (chiesa <strong>di</strong> S. Pietro) c<strong>la</strong>ssificata per<br />

perio<strong>di</strong><br />

ca. 680 - 900<br />

Età c<strong>la</strong>ssica <strong>in</strong>izio altome<strong>di</strong>oevo generici<br />

45%<br />

ca. 900 - 1200<br />

In primo luogo non abbiamo r<strong>in</strong>venuto<br />

strutture <strong>di</strong> età c<strong>la</strong>ssica. I pochi<br />

frammenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>terizi sparsi su una<br />

superficie <strong>di</strong> 16 ettari costituiscono un<br />

“rumore <strong>di</strong> fondo” e niente più. Se però<br />

spostiamo l’attenzione sul<strong>la</strong> ceramica e<br />

le anfore, allora il quadro è <strong>di</strong>verso. Da<br />

alcune aree emerge <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>equivocabile <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una<br />

residualità <strong>di</strong> età c<strong>la</strong>ssica <strong>in</strong> strati<br />

sicuramente me<strong>di</strong>evali che non può<br />

essere liquidata come frequentazione<br />

occasionale. Soprattutto perché è<br />

evidente che aumenta <strong>in</strong> modo<br />

significativo nei secoli del<strong>la</strong> transizione,<br />

essendo le forme ceramiche<br />

sicuramente databili fra il I e il II secolo<br />

d.C. piuttosto esigue.<br />

11


L’analisi del sistema viario e portuale ci permette <strong>di</strong> comprendere questo ‘rumore <strong>di</strong> fondo’.<br />

L’essere <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> un approdo fluviale, forse <strong>in</strong> antico ubicato proprio sul sito <strong>di</strong> via<br />

Giordano (Umbro flumen), lungo una strada importante, entrambi veicoli <strong>di</strong> penetrazione delle<br />

merci dal<strong>la</strong> costa verso l’<strong>in</strong>terno significa spiegare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> pochi frammenti, perché <strong>di</strong><br />

questo si tratta. Ma <strong>in</strong> sé non spiega né l’evidente aumento <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità <strong>in</strong> corrispondenza del V<br />

secolo, né l’assenza <strong>di</strong> un <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento stabile f<strong>in</strong>o al VII.<br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

12


Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’<strong>in</strong>terrogativo sulle orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Grosseto si<br />

sc<strong>in</strong>de <strong>in</strong> una molteplicità <strong>di</strong> quesiti:<br />

•perché f<strong>in</strong>o ad un certo periodo non vi furono le<br />

con<strong>di</strong>zioni per un <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento stabile<br />

•perché si verificarono<br />

•quando si verificarono<br />

•perché a Grosseto e non <strong>in</strong> altri punti del<strong>la</strong> pianura<br />

rosel<strong>la</strong>na si sviluppò un centro abitato così<br />

<strong>di</strong>namico da assorbire le funzioni del<strong>la</strong> città<br />

etrusco-romana.<br />

Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> rispondere con or<strong>di</strong>ne sul<strong>la</strong> base dei<br />

dati <strong>di</strong>sponibili.<br />

13


A circa 2 Km. ad est <strong>di</strong> Grosseto, lungo il fiume Ombrone, è noto da<br />

decenni un sito <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re rilevanza, <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o,<br />

<strong>la</strong> cui posizione risulta “strategica” <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i geomorfologici. Questo<br />

sito riveste <strong>di</strong> fatto il ruolo <strong>di</strong> central p<strong>la</strong>ce per una vasta area <strong>in</strong>teressata<br />

potenzialmente da un’economia <strong>di</strong>fferenziata. La storia <strong>di</strong> età romana<br />

dell’area poi occupata dal vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> Grosseto va dunque letta<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> una vasta proprietà fon<strong>di</strong>aria.<br />

Via Giordano<br />

Grosseto – piazza del<strong>la</strong> Palma<br />

Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o<br />

14


Questo tratto term<strong>in</strong>ale del<strong>la</strong> valle<br />

dell’Ombrone era il punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso delle<br />

merci me<strong>di</strong>terranee verso il rosel<strong>la</strong>no f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e del VI secolo e forse per qualche decennio<br />

ancora, ma non possiamo escludere che già <strong>in</strong><br />

età romana vi fosse un <strong>in</strong>teresse per<br />

l’estrazione del sale nel<strong>la</strong> porzione<br />

meri<strong>di</strong>onale del<strong>la</strong> <strong>la</strong>guna salmastra, cioè quel<strong>la</strong><br />

più vic<strong>in</strong>a al luogo dove poi sorgerà <strong>la</strong> città.<br />

Questo spiegherebbe <strong>la</strong> ceramica e le anfore a<br />

Grosseto per tutta l’età imperiale e l’assenza <strong>di</strong><br />

strutture: l’economia del sale potrebbe essere<br />

stata gestita <strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o attraverso un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro stagionale che non necessitava <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> muratura.<br />

15


Ma forse possiamo fare un’ulteriore sforzo. Ovvero possiamo collegare le<br />

maggiori attestazioni <strong>di</strong> ceramiche e anfore dagli scavi urbani dopo il 400<br />

d.C. ca. con i tentativi <strong>di</strong> riorganizzazione del<strong>la</strong> produzione e delle attività<br />

agricole e artigianali conseguente al<strong>la</strong> crisi generalizzata del mondo<br />

romano. In questo caso <strong>la</strong> produzione del sale potrebbe essere uno degli<br />

aspetti <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> riconversione delle manifatture ceramiche e al<strong>la</strong> ripresa<br />

su sca<strong>la</strong> regionale delle attività estrattive e metallurgiche.<br />

Queste osservazioni non sono però sufficienti a rispondere ai primi dei quesiti che<br />

abbiamo posto: dal V secolo si verificarono forse le con<strong>di</strong>zioni per una più <strong>in</strong>tensa<br />

frequentazione dell’area <strong>di</strong> Grosseto, ma non per un <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento stabile. I siti<br />

maggiori del territorio rosel<strong>la</strong>no cont<strong>in</strong>uarono a ricevere sigil<strong>la</strong>te e anfore f<strong>in</strong>o a tutto<br />

il VI secolo. Dunque è necessario un ulteriore passaggio, che riteniamo essere<br />

proprio il forte legame dell’area <strong>di</strong> Grosseto con <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o: l’abbandono<br />

<strong>di</strong> questa al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del VI secolo o agli <strong>in</strong>izi del successivo, le prime, coeve,<br />

attestazioni <strong>di</strong> abitato stabile a Grosseto e <strong>la</strong> conquista longobarda del<strong>la</strong> Tuscia<br />

sembrano tessere <strong>di</strong> un unico mosaico.<br />

16


Wilhelm Kurze <strong>in</strong> un saggio <strong>di</strong> alcuni<br />

anni fa aveva del<strong>in</strong>eato con estrema<br />

chiarezza, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un raff<strong>in</strong>ato<br />

esame delle fonti altome<strong>di</strong>evali, le<br />

fasi del<strong>la</strong> conquista longobarda del<strong>la</strong><br />

Tuscia. In partico<strong>la</strong>re emergeva <strong>in</strong><br />

modo <strong>in</strong>equivocabile che l’area<br />

occupata dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>guna sa<strong>la</strong>ta (il<br />

cosidetto <strong>la</strong>go Prile) era al centro <strong>di</strong><br />

forti e conflittuali <strong>in</strong>teressi dei due<br />

gran<strong>di</strong> protagonisti del<strong>la</strong> Tuscia<br />

longobarda: Lucca e Chiusi. La<br />

cart<strong>in</strong>a da lui e<strong>la</strong>borata con le fasi<br />

del<strong>la</strong> conquista mostra <strong>in</strong> modo<br />

grafico questo dato. E mostra che<br />

l’<strong>in</strong>teresse lucchese era centrato sul<br />

basso corso del fiume Ombrone.<br />

17


Altre fonti, analizzate dallo stesso Kurze, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il canone <strong>di</strong> Deusde<strong>di</strong>t, forniscono<br />

chiari <strong>in</strong><strong>di</strong>zi che a questi due soggetti ne va aggiunto un terzo: il papato, che era un attore molto<br />

più antico, perché nel<strong>la</strong> prima metà dell’VIII secolo dava <strong>in</strong> affitto e otteneva ren<strong>di</strong>te da beni<br />

lungo <strong>la</strong> costa tirrenica longobarda, che non poteva certo avere ottenuto nel VI o nel VII. Non<br />

sembra improbabile che parte o tutti questi beni fossero <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricchi aristocratici o terre<br />

fiscali: dopo <strong>la</strong> pace costant<strong>in</strong>iana e almeno f<strong>in</strong>o a Teodorico vi erano tutte le con<strong>di</strong>zioni perché<br />

il patrimonium Petri le potesse acquisire.<br />

18


Questa complessità può essere spiegata solo con <strong>la</strong> strategicità dell’area del Prile. Se le<br />

riven<strong>di</strong>cazioni pontificie si <strong>in</strong>seriscono <strong>in</strong> un clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà con Costant<strong>in</strong>opoli e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel<br />

primo tentativo <strong>di</strong> riorganizzare posse<strong>di</strong>menti e ren<strong>di</strong>te <strong>in</strong> un contesto ormai italiano, allora i<br />

dati riguardanti <strong>la</strong> Tuscia presentano spunti <strong>di</strong> riflessione <strong>di</strong> grande <strong>in</strong>teresse. Le curtes del<br />

papato nell’area maremmana sono <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong>sposte ad arco sul Prile e sul corso dell’Ombrone, <strong>in</strong><br />

parte <strong>in</strong> sovrapposizione con Chiusi che control<strong>la</strong> il settore nord delle sal<strong>in</strong>e facente perno su<br />

Castiglione del<strong>la</strong> Pescaia e Giuncarico.<br />

19


Se veniamo poi al<strong>la</strong> prima citazione <strong>di</strong> Grosseto dell’anno 803, notiamo che è all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

un atto <strong>in</strong> cui compare anche Calliano, identificabile con l’area del<strong>la</strong> Trappo<strong>la</strong> e <strong>la</strong><br />

letteratura da tempo ha puntualizzato <strong>la</strong> strategia del vescovo lucchese Iacopo nel<strong>la</strong> gestione<br />

dei posse<strong>di</strong>menti più lontani. Una strategia volta a garantire un controllo attraverso<br />

personaggi <strong>di</strong> fiducia con contratti “ad meliorandum”, cioè f<strong>in</strong>alizzati a valorizzare il<br />

territorio che <strong>in</strong> questo caso è costituito da beni fon<strong>di</strong>ari nel tratto f<strong>in</strong>ale del fiume Ombrone<br />

e amm<strong>in</strong>istrati dal<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Giorgio.<br />

Questa ricostruzione<br />

trova ulteriore<br />

conferma dai dati<br />

emersi dagli scavi e<br />

dalle ricerche <strong>in</strong> corso<br />

sul Prile e sul fiume<br />

Ombrone. E’ evidente<br />

che Lucca control<strong>la</strong>va<br />

il <strong>di</strong>stretto<br />

meri<strong>di</strong>onale delle<br />

sal<strong>in</strong>e facente perno<br />

su Grosseto e<br />

Caliano.<br />

20


In questo contesto generale si <strong>in</strong>seriscono le prime attestazioni sicure <strong>di</strong> un<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento stabile prodotte dagli scavi urbani 1998-2005. Ciò consente <strong>di</strong> rispondere<br />

ai primi tre quesiti che avevamo posto all’<strong>in</strong>izio. Grosseto nasce dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>ssoluzione dei<br />

paesaggi antichi non solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i cronologici, ma anche come ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> funzioni.<br />

Possiamo ora tentare <strong>di</strong> rispondere all’ultimo: perché proprio Grosseto. Questa è forse,<br />

al<strong>la</strong> luce dei nuovi dati, <strong>la</strong> risposta più semplice. C’erano <strong>in</strong> verità lungo <strong>la</strong> riva del<br />

Prile control<strong>la</strong>ta da Roselle più punti potenzialmente ben <strong>di</strong>sposti, come Poggetti<br />

Vecchi a nord, il Querciolo ad ovest, lo stesso Caliano, ma solo Grosseto si sviluppò.<br />

21


Le motivazioni <strong>di</strong> questa scelta potranno essere comprese <strong>in</strong> modo chiaro solo scavando le aree<br />

che non si svilupparono, ma possiamo comunque affermare che <strong>la</strong> prossimità al<strong>la</strong> viabilità<br />

romana e al fiume Ombrone sembrano requisiti che solo Grosseto possedeva, senza escludere<br />

una maggiore prossimità ad aree <strong>di</strong> produzione del sale <strong>di</strong> quanto f<strong>in</strong>ora sospettato. Che questo<br />

sviluppo sia ben anteriore al 1138, data <strong>in</strong> cui venne tras<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> sede vescovile da Roselle, è<br />

testimoniato dal fatto che fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’VIII e i primi del IX vi erano qui almeno due chiese,<br />

una attestata per via documentaria (S. Giorgio), l’altra per via archeologica (S. Pietro), <strong>di</strong>sposte<br />

agli estremi dell’area occupata dal vil<strong>la</strong>ggio, che non doveva essere <strong>di</strong> poco conto.<br />

22


Facciamo un passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro e torniamo al cruciale V secolo per<br />

analizzare un po’ più nel dettaglio il contesto <strong>in</strong> cui ebbe orig<strong>in</strong>e il<br />

“castello <strong>di</strong> Grosseto”. Consideriamo i soli dati e<strong>di</strong>ti.<br />

23


I dati <strong>in</strong> nostro possesso mostrano una modesta, parziale, ma chiara ripresa nel V<br />

secolo. Essa è testimoniata dal<strong>la</strong> persistenza <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti e dal<strong>la</strong><br />

rioccupazione <strong>di</strong> altri abbandonati. Nello stesso periodo <strong>in</strong> cui a Grosseto si<br />

<strong>in</strong>tensifica <strong>la</strong> frequentazione. Che cosa può significare questo dato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

storiografici? Una spiegazione può essere cercata <strong>in</strong> ambito locale. Possiamo cioè<br />

pensare che esso testimoni l’estremo tentativo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>are <strong>la</strong> crisi da parte del<strong>la</strong><br />

città e delle aristocrazie locali, con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> vasti <strong>la</strong>tifon<strong>di</strong> centrati sulle ville<br />

ancora abitate con cont<strong>in</strong>uità e sul<strong>la</strong> città stessa, dest<strong>in</strong>ati a ceralicoltura e pascolo,<br />

<strong>di</strong> cui le frequentazioni sulle vecchie ville abbandonate potrebbero testimoniare<br />

un’occupazione <strong>di</strong> tipo stagionale. Ma forse possiamo tentare qualcosa <strong>di</strong> più,<br />

almeno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i patrimoniali.<br />

24


Abbiamo visto che nell’VIII<br />

secolo sull’area del Prile e <strong>di</strong><br />

Grosseto si addensavano gli<br />

<strong>in</strong>teressi <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> attori<br />

(Lucca, Chiusi, Papato) cui<br />

possiamo aggiungere anche<br />

l’Impero. Per quello che<br />

<strong>in</strong>teressa <strong>in</strong> questa sede<br />

possiamo tenere per buono che<br />

nel V e VI Secolo buona parte<br />

del territorio rosel<strong>la</strong>no e<br />

vetuloniese fosse <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

due soggetti: papato e impero.<br />

La qual cosa non implica, né<br />

potrebbe, che sia accaduto<br />

subito, né l’esclusione <strong>di</strong> altri<br />

soggetti locali fra i quali <strong>in</strong><br />

primo luogo dobbiamo<br />

sicuramente mettere il vescovo,<br />

ma solo a partire dall’età gota.<br />

25


Possiamo tentare <strong>di</strong> leggere tutti questi dati come il risultato <strong>di</strong> una<br />

riorganizzazione del<strong>la</strong> produzione agrico<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> fertile pianura<br />

rosel<strong>la</strong>na <strong>in</strong> occasione, forse, <strong>di</strong> un generale riassetto del<strong>la</strong> grande<br />

proprietà fon<strong>di</strong>aria.<br />

L’area <strong>di</strong> Grosseto, almeno il centro storico oggetto <strong>di</strong> scavi prolungati, ha prodotto un<br />

dato che va nel<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>rezione: è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> possibile ipotizzare un rapporto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza dal central p<strong>la</strong>ce costituito dal<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o nel quadro <strong>di</strong><br />

un’attività economica stagionale (assenza <strong>di</strong> materiali da costruzione a fronte <strong>di</strong><br />

presenza <strong>di</strong> ceramica e anfore). Questa poteva essere anche piuttosto <strong>di</strong>fferenziata (<strong>la</strong><br />

quantità <strong>di</strong> ceramiche, sebbene da scavo e non da raccolta <strong>di</strong> superficie orienta <strong>in</strong><br />

questa <strong>di</strong>rezione) e il sale poteva giocare un ruolo che al momento non possiamo<br />

quantificare, ma che sarà il leit motiv del<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale e moderna <strong>di</strong> Grosseto.<br />

26


In questo quadro non trova ancora una sua collocazione il vescovo <strong>di</strong> Roselle, se non <strong>in</strong><br />

età teodoriciana, ma ciò è <strong>in</strong> piena s<strong>in</strong>tonia con <strong>la</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>la</strong>bilità del<strong>la</strong><br />

cristianizzazione delle campagne del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roselle e del<strong>la</strong> conf<strong>in</strong>ante Sovana per il<br />

periodo tardoantico. Possiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ragionevolmente suggerire che l’azione del vescovo<br />

si sia esplicata solo a partire dall’età longobarda.<br />

Rapporto fra cimiteri con corre<strong>di</strong> e chiese <strong>di</strong> VIII-IX<br />

27


Tutta questa ricostruzione trova come abbiamo detto nel sistema viario una sorta <strong>di</strong> legante.<br />

Anche solo osservando le carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei siti sovrapposte al<strong>la</strong> rete viaria risulta<br />

evidente che, per quanto il cursus publicus fosse entrato <strong>in</strong> crisi, per quanto alcuni ponti<br />

potessero essere crol<strong>la</strong>ti, le strade realizzate fra <strong>la</strong> metà del III secolo a.C. e i primi decenni<br />

del II d.C. erano ancora certamente un punto <strong>di</strong> riferimento. Con l’osservazione che <strong>in</strong> un<br />

momento ancora imprecisato sia il corso dell’Ombrone, sia l’arretramento del<strong>la</strong> riva <strong>in</strong>terna<br />

del Prile determ<strong>in</strong>arono una parziale <strong>in</strong>agibilità <strong>di</strong> due tratti.<br />

28


Questa fase ebbe vita breve. Come <strong>in</strong>izio<br />

forse possiamo pensare ai primi decenni<br />

del V secolo. Possiamo pensare ad un<br />

term<strong>in</strong>us post quem <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> seconda<br />

decade o forse <strong>la</strong> terza, facendo co<strong>in</strong>cidere<br />

l’<strong>in</strong>izio con un complesso <strong>di</strong> fattori fra i<br />

quali può aver giocato un ruolo anche il<br />

caos generato dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

teodosiana, <strong>la</strong> conquista vanda<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Cartag<strong>in</strong>e e il generale riassetto dei flussi<br />

<strong>di</strong> merci verso l’Italia. D’altro canto questa<br />

parte del<strong>la</strong> Tuscia era stata <strong>in</strong>serita nel<br />

vicariato suburbicario del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi<br />

italiciana e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a <strong>di</strong>retto contatto con<br />

Roma.<br />

29


Come momento f<strong>in</strong>ale credo che <strong>la</strong> guerra gotica, almeno <strong>la</strong> fase<br />

acuta term<strong>in</strong>ata con <strong>la</strong> pace del 540, sia un term<strong>in</strong>e accettabile.<br />

Con <strong>la</strong> specifica che fra i due term<strong>in</strong>i <strong>la</strong> situazione si era aggravata.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione vanno <strong>in</strong>fatti, oltre alle testimonianze letterarie,<br />

i re<strong>la</strong>tivamente numerosi ripostigli monetali r<strong>in</strong>venuti nel<strong>la</strong><br />

Toscana meri<strong>di</strong>onale, talora entro i ruderi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici monumentali.<br />

Rimane un ultimo aspetto: dove sono posizionati questi siti <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> paesaggio?<br />

30


La maggior parte dei siti si pone su suoli a capacità 2 o 3, ma non mancano casi <strong>di</strong> siti che<br />

sembrano non avere alcuna re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> potenzialità per l’agricoltura e l’allevamento.<br />

Questo dato è molto più importante, a nostro avviso, <strong>di</strong> quello, tutto sommato atteso, che<br />

ville e fattorie andavano a collocarsi sui suoli migliori. Sono i casi <strong>di</strong> Roselle stessa, ma<br />

anche Scoglietto e Le Padul<strong>in</strong>e, cioè <strong>in</strong>fatti i siti a vocazione portuale.<br />

31


A puro titolo <strong>di</strong> ipotesi e senza andare oltre, le proprietà papali nell’area rosel<strong>la</strong>na, cioè<br />

Castiglione del<strong>la</strong> Pescaia, Casoni del Terzo, Aiali e Le Morelle avrebbero<br />

complessivamente una superficie <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza <strong>di</strong> circa 8.400 ettari che corrispondono a<br />

circa 33.000 jugera.<br />

32


Torniamo ora a Grosseto per chiederci: chi occupò <strong>in</strong> modo<br />

stabile il sito fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del VI e il VII secolo?<br />

Gli scenari possibili sono due, opposti. Nel primo l’orecch<strong>in</strong>o a<br />

cestello <strong>in</strong> oro databile al<strong>la</strong> seconda metà del VI secolo r<strong>in</strong>venuto<br />

<strong>in</strong> sterri nel centro storico citta<strong>di</strong>no sarebbe databile verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

del secolo, <strong>in</strong> fase con le prime attestazioni <strong>di</strong> stratigrafie certe,<br />

ma senza un rapporto <strong>di</strong>retto con queste. Rileggendo le<br />

<strong>in</strong>formazioni desumibili dal<strong>la</strong> documentazione archivistica <strong>in</strong><br />

questa <strong>di</strong>rezione, potremmo pensare che <strong>la</strong> conquista longobarda<br />

<strong>di</strong> questa parte del<strong>la</strong> Tuscia abbia provocato l’abbandono del<strong>la</strong><br />

vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o, il trasferimento forzato del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione conta<strong>di</strong>na residente all’<strong>in</strong>terno del fundus nell’area <strong>di</strong><br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

Grosseto dove i nuovi proprietari, lucchesi, avrebbero organizzato<br />

<strong>la</strong> produzione del sale per fronteggiare un’analoga <strong>in</strong>iziativa<br />

chius<strong>in</strong>a sul versante nord del Prile. A questo punto il papato non<br />

avrebbe più potuto percepire le ren<strong>di</strong>te dei vasti posse<strong>di</strong>menti a<br />

corona sul Prile e sul corso dell’Ombrone f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> prima<br />

pacificazione con Liutprando. Che il vescovo <strong>di</strong> Lucca fosse<br />

<strong>in</strong>teressato al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> grano e sale <strong>in</strong> Maremma è<br />

testimoniato dal noto documento del 768 da cui peraltro emerge<br />

che i due personaggi co<strong>in</strong>volti, Autperto e Liutperto, erano soliti<br />

prima fare lo stesso servizio al dux <strong>di</strong> Lucca Valperto. Dunque il<br />

documento non registrò un evento occasionale.<br />

33


Nel secondo scenario l’orecch<strong>in</strong>o a cestello sarebbe<br />

<strong>in</strong>quadrabile nel breve periodo dell’occupazione<br />

bizant<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> Tuscia fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra gotica e<br />

l’occupazione longobarda (ca. 554 – 572) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> proprietà fon<strong>di</strong>aria<br />

ancora centrato sul<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o. Questa<br />

sarebbe stata abbandonata a seguito del<strong>la</strong><br />

pacificazione fra Agilulfo e Gregorio magno del 593<br />

e <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione si sarebbe raccolta nell’area <strong>di</strong><br />

Grosseto più funzionale, 2.6.4. <strong>in</strong> assenza La città <strong>di</strong> un’economia dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

<strong>di</strong> mercato, sia al<strong>la</strong> propria sussistenza, sia ai canoni<br />

dovuti ai nuovi proprietari. I quali sarebbero<br />

<strong>in</strong>teressati, come peraltro mostra il citato documento<br />

del 768, non al ciclo produttivo (non <strong>in</strong>teressa<br />

neppure dove si produce), né al<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

manodopera, ma, nel solco del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione delle<br />

aristocrazie merov<strong>in</strong>ge, solo al<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>ta.<br />

34


In questo secondo scenario, che ci sembra più probabile, l’orig<strong>in</strong>e del vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> Grosseto<br />

sarebbe dunque <strong>in</strong>quadrabile nel più generale fenomeno <strong>di</strong> moto spontaneo <strong>di</strong> popo<strong>la</strong>zioni<br />

conta<strong>di</strong>ne che nello stesso periodo <strong>in</strong> altre aree dell’Italia centro-settentrionale andavano a<br />

rioccupare i paesaggi d’altura. L’assenza <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> status sociale nelle prime<br />

stratigrafie emerse dagli scavi urbani va nel<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>rezione. L’assenza <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori del<strong>la</strong><br />

proprietà fon<strong>di</strong>aria e l’assenza <strong>di</strong> gerarchie sono due questioni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te. La proprietà<br />

fon<strong>di</strong>aria del<strong>la</strong> tarda età merov<strong>in</strong>gia com<strong>in</strong>ciò a muoversi nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

vasti e meno <strong>in</strong>coerenti posse<strong>di</strong>menti (fatto testimoniato da un sensibile e parallelo<br />

comparire del<strong>la</strong> documentazione scritta a partire dal 680 ca. cioè con l’<strong>in</strong>izio del cosiddetto<br />

lungo VIII secolo).<br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

35


A Grosseto i dati archeologici non consentono <strong>di</strong> vedere segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

fondazione del<strong>la</strong> prima chiesa <strong>di</strong> S. Pietro, al<strong>la</strong> quale possiamo aggiungere <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Giorgio che il vescovo <strong>di</strong> Lucca Iacopo cedette al capostipite degli Aldobrandeschi. Poiché non<br />

abbiamo potuto scavare nell’area dove questa viene generalmente ubicata, non posse<strong>di</strong>amo dati<br />

archeologici al riguardo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non sappiamo <strong>di</strong> preciso quando fu fondata.<br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

36


Tuttavia <strong>in</strong>sieme a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Michele, attestata molto tar<strong>di</strong> (a. 1148) ma non<br />

necessariamente più recente, e al toponimo S. Mart<strong>in</strong>o (il luogo del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> centro dei<br />

posse<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> età romana) forma per <strong>in</strong>tero <strong>la</strong> triade dei mallea hereticorum, de<strong>di</strong>che<br />

piuttosto comuni <strong>in</strong> età longobarda a partire dal<strong>la</strong> metà del VII secolo. Questo dato<br />

potrebbe andare a costituire un ulteriore elemento nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un <strong>in</strong>teresse<br />

longobardo lucchese nel<strong>la</strong> zona e un term<strong>in</strong>us post quem per <strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> chiesa.<br />

pieno<br />

XII<br />

tardo IX<br />

f<strong>in</strong>e VIII-<strong>in</strong>izio IX<br />

Ve<strong>di</strong>amo nel dettaglio questa sequenza<br />

f<strong>in</strong>e VII-VIII<br />

37


ca. 700 – 800 d.C.<br />

La prima frequentazione stabile è costituita da una struttura <strong>in</strong> legno con funzione non abitativa.<br />

Essa poteva essere parte <strong>di</strong> un complesso più ampio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che si impostano sul<strong>la</strong> precedente<br />

superficie <strong>di</strong> frequentazione stagionale.<br />

38


ca. 770 – 830 d.C.<br />

La prima chiesa viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficata su un’area che era già parte del vil<strong>la</strong>ggio. E’ un e<strong>di</strong>ficio ad<br />

au<strong>la</strong> con abside poligonale per <strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> realizzarne una semicirco<strong>la</strong>re (?) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 14,20<br />

x 6, <strong>60</strong> m. (<strong>in</strong>clusa l’abside).<br />

39


ca. 800 – 900 d.C.<br />

Una seconda frequentazione all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> chiesa testimonia forse una breve fase <strong>di</strong> abbandono<br />

prima dell’ampliamento. Le cronologie non possono essere più raff<strong>in</strong>ate a causa del<strong>la</strong> rapida<br />

successione degli eventi.<br />

40


ca. 800 – 900 d.C.<br />

Nel corso del IX secolo una fase <strong>di</strong> cantiere piuttosto artico<strong>la</strong>ta, anche se <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile lettura,<br />

testimonia l’ampliamento del<strong>la</strong> prima chiesa. Numerose buche per l’alloggio <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> legno e<br />

strati <strong>di</strong> calce suggeriscono che l’<strong>in</strong>tervento non sia stato limitato al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> zona absidale.<br />

41


ca. 800 – 900 d.C.<br />

La seconda chiesa riprende l’impianto del<strong>la</strong> prima con un modesto ampliamento del<strong>la</strong> parte<br />

absidale che però viene rifatta con tecnica decisamente più raff<strong>in</strong>ata. Le nuove <strong>di</strong>mensioni sono:<br />

16,<strong>60</strong> x 6,<strong>60</strong> m.<br />

42


ca. 1100 – 1150 d.C.<br />

La seconda chiesa fu completamente rasata per <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> terza <strong>di</strong> cui non posse<strong>di</strong>amo il<br />

cantiere. Le nuove <strong>di</strong>mensioni sono: 24 x 9,30 m. Vi fu un leggero cambiamento d’asse <strong>di</strong> circa<br />

6° <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione ovest. Una torre quadrango<strong>la</strong>re fu e<strong>di</strong>ficata a fianco del<strong>la</strong> seconda chiesa nel tardo<br />

XI.<br />

43


Che il documento dell’803 non menzioni altre chiese non deve stupire, perché <strong>in</strong> esso il<br />

vescovo <strong>di</strong> Lucca fa riferimento solo ai beni <strong>di</strong> sua pert<strong>in</strong>enza e questo sarebbe un ulteriore<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>zio del fatto che <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Pietro non fosse <strong>di</strong>pendente da questo vescovo. Ma forse<br />

abbiamo altri elementi <strong>in</strong>teressanti. La donazione carol<strong>in</strong>a del territorio <strong>di</strong> Sovana, al<strong>la</strong> quale<br />

Adriano I chiedeva <strong>di</strong> aggiungere anche quelli <strong>di</strong> Roselle e Populonia, doveva aver creato<br />

seri problemi al vescovo lucchese <strong>in</strong> un contesto politico <strong>in</strong> cui, almeno a partire dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

dell’VIII secolo, <strong>Carlo</strong> magno tese ad emarg<strong>in</strong>are le aristocrazie longobarde e a sostituirle<br />

con quelle franche. Dunque 2.6.4. <strong>la</strong> La datazione città dec<strong>la</strong>ssata: del<strong>la</strong> prima il modello chiesa <strong>di</strong> generale. S. Pietro proprio nei decenni<br />

del delicato passaggio ai Franchi e il fatto che questa de<strong>di</strong>ca sia sempre associata ad un<br />

rapporto con Roma, potrebbero far apprezzare <strong>di</strong> più <strong>la</strong> “tempestività” dell’<strong>in</strong>iziativa del<br />

vescovo Iacopo che negli anni successivi non si limitò al Rosel<strong>la</strong>no, ma si estese anche al<br />

territorio <strong>di</strong> Sovana, sebbene il vasto patrimonio fon<strong>di</strong>ario degli Aldobrandeschi nel X secolo<br />

non si possa far derivare solo dagli esor<strong>di</strong> lucchesi.<br />

44


Una prova <strong>in</strong><strong>di</strong>retta dell’importanza <strong>di</strong> fondare una chiesa da parte del papato potrebbe<br />

venire da un versante completamente <strong>di</strong>verso. Nel catalogo dei beni artistici del<strong>la</strong><br />

cattedrale <strong>di</strong> Grosseto pubblicato nel 1996 sono e<strong>di</strong>te due <strong>la</strong>m<strong>in</strong>e <strong>in</strong> rame dorato<br />

raffiguranti i Santi Pietro e Paolo pert<strong>in</strong>enti, secondo gli esperti, al<strong>la</strong> coperta <strong>di</strong> un<br />

co<strong>di</strong>ce o <strong>in</strong> alternativa ad <strong>di</strong> un reliquiario. Il loro r<strong>in</strong>venimento agli <strong>in</strong>izi del secolo<br />

XIX nel prato <strong>di</strong> S. Francesco, cioè a pochi passi dal<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Pietro, <strong>la</strong><br />

raffigurazione dei sue santi e soprattutto <strong>la</strong> cronologia <strong>di</strong> questi oggetti, f<strong>in</strong>e VIII – <strong>in</strong>izi<br />

IX secolo, ci sembrano elementi <strong>in</strong>quadrabili <strong>in</strong> un evento che, se non co<strong>in</strong>volse le<br />

maestranze <strong>di</strong> più alto livello allora presenti <strong>in</strong> Italia centrale, dovette comunque<br />

costituire un momento <strong>di</strong> svolta piuttosto rilevante per <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> un vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong><br />

capanne sul quale si stavano sovrapponendo gli <strong>in</strong>teressi dei poteri forti dell’epoca.<br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

45


Forse, al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> quanto abbiamo detto<br />

f<strong>in</strong>ora, non stupisce che i terzieri del<strong>la</strong><br />

città bassome<strong>di</strong>evale siano denom<strong>in</strong>ati “<strong>di</strong><br />

S. Giorgio”, “<strong>di</strong> S. Pietro” e “<strong>di</strong><br />

Città” (cioè <strong>la</strong> parte dell’antico vil<strong>la</strong>ggio<br />

situato sul<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> pianoro sommitale).<br />

Ma se sovrapponiamo le chiese più<br />

antiche con <strong>la</strong> carta dei sistemi <strong>di</strong><br />

paesaggio, osserviamo che l’ubicazione<br />

ipotetica del<strong>la</strong> pieve <strong>di</strong> S. Maria, attestata<br />

per <strong>la</strong> prima volta nel 1015, sul<strong>la</strong> quale<br />

sembra sia stata e<strong>di</strong>ficata <strong>la</strong> cattedrale, è <strong>in</strong><br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

una posizione “scomoda” da un punto <strong>di</strong><br />

vista geomorfologico. Ovvero: sembra<br />

proprio che, nel momento <strong>in</strong> cui il<br />

vescovo <strong>di</strong> Roselle istituì una pieve<br />

nell’abitato <strong>di</strong> Grosseto, le posizioni<br />

migliori, cioè i due gradoni pianeggianti o<br />

quasi, erano già state occupate dalle chiese<br />

<strong>di</strong> S. Giorgio e S. Pietro, e tutto il pianoro<br />

sommitale era <strong>in</strong>vece occupato dal<br />

vil<strong>la</strong>ggio.<br />

46


Dunque, grazie ad un’<strong>in</strong>tegrazione fra <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti, possiamo ipotizzare<br />

uno scenario fra f<strong>in</strong>e VIII e IX secolo che consente <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadrare meglio le azioni<br />

degli Aldobrandeschi nei decenni imme<strong>di</strong>atamente successivi all’803, <strong>in</strong> una<br />

“<strong>di</strong>alettica” chiamiamo<strong>la</strong> così, fra poteri forti che si scontravano su un territorio <strong>la</strong><br />

cui unica risorsa veramente appetibile (a fronte <strong>di</strong> tanti sforzi) cont<strong>in</strong>ua a sembrarci il<br />

sale.<br />

Questo andrebbe <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con il<br />

fatto che ancora nel pieno XII<br />

secolo le sal<strong>in</strong>e grossetane<br />

orbitavano nelle sfere degli 2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

Aldobrandeschi, e <strong>di</strong> altri soggetti<br />

come i “boni hom<strong>in</strong>es” Grossetani, i<br />

canonici <strong>di</strong> Grosseto, l’ospedale <strong>di</strong><br />

S. Leonardo <strong>di</strong> Grosseto, San<br />

Salvatore al Monte Amiata (36).<br />

Agli <strong>in</strong>izi del XIII secolo sappiamo<br />

che anche Siena aveva ottenuto <strong>di</strong><br />

entrare nel gioco e gli<br />

Aldobrandeschi erano costretti a<br />

barcamenarsi fra <strong>la</strong> città e il<br />

Comune <strong>di</strong> Grosseto (37).<br />

47


Grosseto non era l’unico<br />

vil<strong>la</strong>ggio abitato nel<strong>la</strong> zona del<br />

Prile fra IX e XII secolo. Ma<br />

fu l’unico ad avere successo.<br />

Altri, come Poggio Cavolo,<br />

furono abbandonati nel corso<br />

del XII, forse proprio a favore<br />

del<strong>la</strong> nuova città<br />

48


Il tema del<strong>la</strong> città <strong>di</strong>ffusa: Roselle etrusco-romana.<br />

Il concetto <strong>di</strong> città <strong>di</strong>ffusa è stato <strong>in</strong>trodotto da Riccardo Francovich nel<br />

1997 per descrivere i rapporti fra Roselle e Grosseto nei secoli a cavallo<br />

del<strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> sede vescovile (1138). Questo tema <strong>di</strong>venne il<br />

nucleo su cui fu progettato un parco archeologico. Le ricerche che ne<br />

seguirono suggeriscono una precoce comparsa del fenomeno già <strong>in</strong> età<br />

antica. Ovvero: è possibile che le sorti <strong>di</strong> Roselle e forse anche <strong>di</strong><br />

Populonia deriv<strong>in</strong>o da un’accelerazione <strong>di</strong> processi messi <strong>in</strong> atto al<br />

momento dell’impianto dell’urbanesimo romano nel I secolo a.C.<br />

Gli aspetti sui quali occorre riflettere sono almeno tre:<br />

•il raggio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

•i tempi<br />

•le funzioni <strong>di</strong>sperse sul territorio<br />

49


Roselle è ancora fra I e II secolo d.C. il luogo <strong>di</strong> autorap<strong>presentazione</strong> del<strong>la</strong> forte “coscienza<br />

urbana romana” delle più em<strong>in</strong>enti famiglie (come i Bassi e i Vicirii) e <strong>in</strong>fatti nello stesso<br />

periodo registriamo anche <strong>la</strong> massima attività e<strong>di</strong>lizia pubblica. Con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del II secolo però il<br />

quadro cambia nel senso <strong>di</strong> una stagnazione che nel successivo si trasforma <strong>in</strong> vero e proprio<br />

degrado. La circo<strong>la</strong>zione monetaria rallenta f<strong>in</strong>o quasi a scomparire fra IV e V secolo. Nello<br />

stesso periodo il sistema stradale viene obliterato e sostituito da percorsi <strong>di</strong>versi anche a quote<br />

rialzate. Le terme e <strong>la</strong> domus dei mosaici sono riutilizzate per attività <strong>di</strong> rigattieri. L’abbandono<br />

dell’area centrale è progressivo, ma <strong>in</strong>esorabile e sorgono problemi <strong>di</strong> regimentazione delle<br />

acque provenienti dal<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a nord. La curia dopo il IV secolo viene abbandonata e spoliata.<br />

50


Tutto <strong>in</strong><strong>di</strong>ca nel pieno V secolo il momento<br />

f<strong>in</strong>ale per l’uso delle strutture del foro.<br />

Forse alcune <strong>la</strong>stre del<strong>la</strong> pavimentazione<br />

furono utilizzate per le tombe del cimitero<br />

che si sviluppò <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> chiesa costruita<br />

sui ruderi delle terme.<br />

Dentro <strong>la</strong> c<strong>in</strong>ta muraria etrusca si<br />

formarono alcuni nuclei: <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong><br />

chiesa, parti dell’area forense, forse<br />

l’anfiteatro, e le nuove terme <strong>in</strong> prossimità<br />

del<strong>la</strong> porta est. Questo complesso è<br />

estremamente importante, perché costruito<br />

per un rapporto evidente con il territorio e<br />

<strong>in</strong>augurato, se non ad<strong>di</strong>rittura promosso,<br />

dal corrector Tusciae et Umbriae fra il 366<br />

e il 370 con un’epigrafe <strong>in</strong> versi che non<br />

pone dubbi:<br />

•è l’autorita pubblica, ma <strong>di</strong> cursus<br />

imperiale, e non più il ceto locale a<br />

manifestare il suo status<br />

•si sceglie un luogo ai marg<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> città<br />

antica.<br />

51


Gli scavi, per quanto non estesi a tutto<br />

l’abitato, non hanno però rive<strong>la</strong>to complessi<br />

e artico<strong>la</strong>ti quartieri residenziali che ci<br />

aspetteremmo <strong>in</strong> una città romana<br />

“normale”. La c<strong>in</strong>ta muraria etrusca<br />

racchiudeva due coll<strong>in</strong>e (nord e sud): quel<strong>la</strong><br />

sud non sembra sia mai stata occupata <strong>in</strong> età<br />

romana. L’anfiteatro veniva <strong>in</strong> genere<br />

e<strong>di</strong>ficato ai marg<strong>in</strong>i: <strong>la</strong> sua posizione sul<strong>la</strong><br />

sommità del<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a nord sembra <strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

un altro limite. A conti fatti una superficie<br />

<strong>di</strong> 10 ettari quasi <strong>in</strong>teramente occupati da<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici. Sono ipotesi, ma tutte nel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong><br />

rappresentanza politica e ideologica, più<br />

che economica e demografica. Mette conto<br />

rilevare che <strong>in</strong> età imperiale l’area<br />

urbanizzata <strong>di</strong> città come Firenze (20),<br />

Lucca (33), Volterra (33) è <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a il<br />

doppio o il triplo <strong>di</strong> Roselle mentre le città<br />

del sud fondate fra III e II a.C. sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni simili: Heba 15, Cosa 13,5,<br />

Sovana potrebbe oscil<strong>la</strong>re fra 8 e 18.<br />

52


Per i secoli VI-VIII abbiamo un solo<br />

elemento che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca ancora una certa<br />

importanza <strong>di</strong> parte dell’ex centro<br />

monumentale del<strong>la</strong> Roselle romana: <strong>la</strong><br />

chiesa sorta sulle terme con l’attiguo<br />

cimitero nel quale fu sepolto, <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong><br />

prima metà del VII secolo, un personaggio<br />

<strong>di</strong> cultura longobarda. La chiesa potrebbe<br />

costituire l’unico punto <strong>di</strong> riferimento per <strong>la</strong><br />

comunità. Anche ammettendo che fosse <strong>la</strong><br />

chiesa vescovile, non dobbiamo supporre<br />

una permanenza del vescovo per tutto<br />

l’anno. Questi <strong>in</strong>fatti poteva viaggiare<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi o entro un raggio <strong>di</strong><br />

pochi chilometri dal<strong>la</strong> città, cioè l’area entro<br />

<strong>la</strong> quale ancora nel XII secolo vantava <strong>la</strong><br />

gran parte dei suoi posse<strong>di</strong>menti<br />

patrimoniali.<br />

53


Intorno al I secolo a.C. <strong>la</strong> pianura <strong>di</strong> Roselle vide un vero e proprio boom <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativo<br />

che consentì il raggiungimento <strong>di</strong> livelli demografici consistenti. La <strong>di</strong>ffusione delle<br />

funzioni economiche potrebbe aver <strong>in</strong>teressato un po’ tutti i siti, da quelli de<strong>di</strong>ti<br />

all’itticoltura e al<strong>la</strong> raccolta del sale lungo le rive del Prile, al complesso <strong>di</strong> fornaci per<br />

<strong>la</strong>terizi posto 3 Km a sud est del<strong>la</strong> città, all’area termale del Bagno <strong>di</strong> Roselle,<br />

prospiciente quel colle del<strong>la</strong> Canonica dove secondo alcuni sarebbe da ubicare <strong>la</strong> sede<br />

del vescovo prima del<strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione a Grosseto.<br />

La vastità del<strong>la</strong><br />

superficie <strong>in</strong>teressata da<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio, per<br />

quanto mai <strong>in</strong>dagata <strong>in</strong><br />

modo sistematico,<br />

fornisce un elemento <strong>di</strong><br />

paragone <strong>in</strong>teressante<br />

con <strong>la</strong> superficie<br />

ipotizzata per Roselle: 2<br />

ettari contro 10.<br />

54


Altri siti potenzialmente potevano assolvere le funzioni urbane <strong>di</strong> Roselle al posto <strong>di</strong><br />

Grosseto. Uno <strong>di</strong> questi è Montecurliano, oggi noto come ‘T<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Moscona’.<br />

La sua posizione è strategica<br />

<strong>in</strong> ogni senso, poiché<br />

costituisce l’altura <strong>di</strong> maggiore<br />

rilievo dell’area rosel<strong>la</strong>na<br />

(oltre 300 m.s.l.m.) Qui i conti<br />

Aldobrandeschi tentarono <strong>di</strong><br />

trasferire <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Grosseto<br />

nel 1179, <strong>in</strong>timoriti dal suo<br />

troppo veloce sviluppo.<br />

La Canonica<br />

Roselle<br />

Montecurliano<br />

55


L’assenza <strong>di</strong> scavi non consente <strong>di</strong> appurare preesistenze all’impianto del XII<br />

secolo, sebbene non si possa escludere una anteriorità del cassero circo<strong>la</strong>re.<br />

56


Il castello non riuscì a competere con Grosseto<br />

che ormai era <strong>di</strong>venuta una città a tutti gli effetti<br />

e <strong>in</strong>fatti su abbandonato nel XIV secolo.<br />

57


Poco <strong>di</strong>stante il sito La Canonica costituisce un altro tassello del tema del<strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong>ffusa e un altro potenziale concorrente <strong>di</strong> Grosseto.<br />

58


La sommità del<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a fu rec<strong>in</strong>ta da un<br />

circuito murario che racchiudeva il castello <strong>di</strong><br />

Roselle nel delicato periodo <strong>di</strong> transizione dei<br />

poteri fra l’antica città e Grosseto.<br />

59


Ai pie<strong>di</strong> del<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a fu e<strong>di</strong>ficata<br />

un’imponente chiesa romanica, <strong>la</strong> seconda<br />

<strong>in</strong> Toscana dopo il duomo <strong>di</strong> Pisa che<br />

tuttavia potrebbe non essere mai stata<br />

completata. Qui dovevano risiedere i<br />

canonici <strong>di</strong> Roselle<br />

<strong>60</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!