27.05.2013 Views

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena<br />

Concorso per l’ammissione alla Scuola <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

Riccardo Francovich: Storia e <strong>Archeologia</strong> del Me<strong>di</strong>oevo,<br />

Istituzioni ed Archivi.<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>E<strong>di</strong>lizia</strong> <strong>vescovile</strong> <strong>nella</strong> <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>.<br />

Forme <strong>di</strong> potere fra XII e XV secolo attraverso l’analisi<br />

archeologica delle architetture<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

<strong>di</strong><br />

Daniele Ferdani<br />

A. A. 2008-2009


In<strong>di</strong>ce<br />

Daniele Ferdani<br />

Ambito <strong>di</strong>sciplinare della ricerca............................................................................................ 3<br />

Progetto <strong>di</strong> Ricerca................................................................................................................. 5<br />

Il territorio <strong>di</strong> indagine ........................................................................................................... 7<br />

Castello Vescovile <strong>di</strong> Castelnuovo Magra:.............................................................................................. 8<br />

Complesso Castellano <strong>di</strong> Caprigliola:...................................................................................................... 8<br />

Castello <strong>di</strong> Bibola ...................................................................................................................................... 9<br />

Castello <strong>di</strong> Ponzanello............................................................................................................................. 10<br />

Castello <strong>di</strong> Trebiano ................................................................................................................................ 11<br />

Complesso castellano <strong>di</strong> Vezzano Ligure .............................................................................................. 11<br />

Castello <strong>di</strong> Ameglia................................................................................................................................. 12<br />

Chiesa antica <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong> Caprigliola............................................................................................ 13<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria a Sarzana .................................................................................................................. 13<br />

Pieve <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>di</strong> Castello (Monte<strong>di</strong>valli) .................................................................................. 14<br />

Pieve <strong>di</strong> San Venerio a La Spezia........................................................................................................... 14<br />

Pieve <strong>di</strong> S. Andrea a Sarzana.................................................................................................................. 15<br />

Prassi Operativa................................................................................................................... 16<br />

Analisi della bibliografia nota e dei regesti: .......................................................................................... 16<br />

Analisi strumentale e rilievo grafico ...................................................................................................... 16<br />

Analisi Stratigrafica e tecnologica: ........................................................................................................ 16<br />

Analisi e ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale.................................................................................................. 18<br />

Implementazione dei dati in ambiente GIS............................................................................................ 18<br />

Obbiettivi e tempi ................................................................................................................ 19<br />

I anno....................................................................................................................................................... 19<br />

II anno ...................................................................................................................................................... 19<br />

III anno..................................................................................................................................................... 20<br />

Bibliografia.......................................................................................................................... 20<br />

2


Ambito <strong>di</strong>sciplinare della ricerca.<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Il presente progetto <strong>di</strong> ricerca si allaccia all’ambito <strong>di</strong>sciplinare dell’“L’archeologia<br />

dell’architettura”. La nascita <strong>di</strong> tale materia può essere fatta risalire a poco più <strong>di</strong> trenta anni<br />

fa ad opera <strong>di</strong> Tiziano Mannoni e dei membri dell’ISCUM (Istituto Storico <strong>di</strong> Cultura<br />

Materiale) i quali, negli anni settanta, attraverso un’accurata analisi degli e<strong>di</strong>fici storici<br />

sopravvissuti, intendevano realizzare delle sequenze cronotipologiche delle strutture murarie<br />

me<strong>di</strong>evali che potessero fornire un substrato per la conoscenza delle trasformazioni subite del<br />

manufatto e per il reperimento <strong>di</strong> informazioni sulle tecniche e<strong>di</strong>lizie, sulle maestranze<br />

operanti nel territorio e sull’ l’ambiente socioeconomico.<br />

La maturazione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sciplina portò allo sviluppo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>agnostici efficaci<br />

per lo stu<strong>di</strong>o delle strutture e a metodologie sempre più efficaci. Agli inizi degli anni ottanta i<br />

principi <strong>di</strong> stratigrafia archeologica <strong>di</strong> Harris 1 vennero rielaborati e applicati allo stu<strong>di</strong>o degli<br />

elevati, considerando la superficie muraria come un deposito stratificato le cui singole unità<br />

sono il frutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse azioni e<strong>di</strong>ficative o <strong>di</strong>struttive.<br />

Di seguito Roberto Parenti elaborò una scheda <strong>di</strong> USM (Unità Stratigrafica Muraria)<br />

che <strong>di</strong>venne lo strumento in<strong>di</strong>spensabile per l’archiviazione dei dati relativi alle varie unità<br />

stratigrafie murarie <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio 2 . Nel 1987 Gian Pietro Brogiolo 3 elaborò un’ulteriore<br />

strumento metodologico: le “Unità <strong>di</strong> riferimento” (UR), ovvero le componenti in cui è<br />

sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>bile un e<strong>di</strong>ficio, organizzate in rapporti gerarchici. Queste UR permettono una<br />

convenzionale e veloce registrazione dei rapporti stratigrafici ed analogici che intercorrono tra<br />

i vari elementi costituenti il manufatto. Tra i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione viene a svilupparsi poi<br />

l’analisi mensiocronologica dei mattoni con lo scopo <strong>di</strong> registrare tutte le variazioni nelle<br />

misure dei laterizi per creare una sequenza cronologica basata sulle loro curve <strong>di</strong>mensionali 4 e<br />

lo stu<strong>di</strong>o cronotipologico che attraverso il confronto tipologico fra gli elementi architettonici,<br />

quali porte, feritoie, finestre, ecc, si propone <strong>di</strong> effettuare un atlante <strong>di</strong>acronico <strong>di</strong> questi<br />

ultimi 5 .<br />

1 HARRIS 1979.<br />

2 R. PARENTI 1985, pp. 62-65<br />

3 BROGIOLO 1988b, pp. 335-346 e 1988a.<br />

4 S. GELICHI 199b, p. 98.<br />

5 Per il territorio lunigianese si vedano i lavori <strong>di</strong> Isabella Ferrando Cabona ed Elisabetta Crusi sugli<br />

inse<strong>di</strong>amenti della Valle del Rosaro e dell’Aulella: FERRANDO CABONA 1990, pp. 151-166, FERRANDO<br />

CABONA, CRUSI, 1980, FERRANDO CABONA, CRUSI 1982 e FERRANDO CABONA, MANNONI,<br />

PAGELLA, 1994, pp. 77-91.<br />

3


Daniele Ferdani<br />

Con l’uscita della rivista intitolata “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura” negli anni 90, si ha<br />

infine una canonizzazione <strong>di</strong> questo branca dell’archeologia che riesce finalmente ad<br />

riven<strong>di</strong>care la propria identità ed autonomia. Attualmente tale ricerca, ha avuto buoni esiti<br />

soprattutto in vaste aree della Liguria, Toscana e Lombar<strong>di</strong>a, interessando sia nuclei e<strong>di</strong>lizi<br />

isolati che intere aree urbane. I successi <strong>di</strong> tali analisi archeologiche ed i confronti fra i dati<br />

ottenuti hanno permesso <strong>di</strong> elaborare informazioni sul contesto territoriale in cui le strutture<br />

indagate si sono sviluppate, quali, ad esempio, l’economia, lo stato sociale e politico e le<br />

forme <strong>di</strong> potere locali.<br />

Recenti progressi tecnologici e le applicazioni informatiche hanno infine portato ad un<br />

miglioramento qualitativo e quantitativo delle tecniche <strong>di</strong> indagine, in particolare <strong>nella</strong><br />

velocità ed accuratezza d’acquisizione e gestione dei dati. L’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> strumenti<br />

quali il laser scanner 6 , tecniche fotogrammetriche, software <strong>di</strong> elaborazione grafica virtuale<br />

3D 7 e <strong>di</strong> organizzazione informatizzata dei dati (GIS 8 , CAD, Database) hanno avuto un<br />

repentino sviluppo rendendo possibili interventi prima impensabili. Le ragioni <strong>di</strong> questo<br />

successo tecnologico in archeologia sono <strong>di</strong>verse […] riproducibilità dei dati e potenza <strong>di</strong><br />

analisi, archiviazione e organizzazione delle informazioni, creazione <strong>di</strong> modelli pre<strong>di</strong>ttivi e<br />

simulazioni <strong>di</strong>namiche 9 .<br />

6 BALLETTI, et al, 2005 e le recenti sperimentazioni all’interno del LIAAM (Laboratorio <strong>di</strong> Informatica<br />

Applicata all’<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e Storia delle Arti dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena): PERIPIMENO, SALVADORI, 2003, pp. 633-637. 2003 e 2004<br />

7 FORTE et al. 2000,, pp. 247-263.<br />

8 Si vedano i contributi <strong>di</strong> VALENTI 1998, pp. 305-329 e 2000, pp. 93-109, GOTTARELLI 1997.<br />

9 FORTE 2002, p. 15.<br />

4


Progetto <strong>di</strong> Ricerca<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> seguito esposto, nasce, oltre che da un vivo interesse del<br />

territorio 10 , soprattutto dalla volontà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e proseguire la conoscenza del costruito<br />

me<strong>di</strong>evale, <strong>nella</strong> <strong>Luni</strong>giana Storica. Conoscenza che, sebbene sia già stata avviata dai<br />

numerosi contributi ad opera <strong>di</strong> Tiziano Mannoni e degli altri membri dell’ISCUM 11 , i quali<br />

hanno iniziato proprio in questa zona le prime applicazioni della “archeologia del costruito” 12 ,<br />

è ancora in cammino verso l’obbiettivo <strong>di</strong> una “copertura” globale del campione territoriale.<br />

La <strong>Luni</strong>giana, sub regione culturale posta tra Toscana e Liguria e territorio <strong>di</strong> transito<br />

del più importante asse viario me<strong>di</strong>evale, fu <strong>di</strong>mora dell’antica <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> che aveva <strong>nella</strong><br />

città omonima la sede Vescovile. Essa, <strong>di</strong>venne nei secoli centrali del me<strong>di</strong>oevo molto grande<br />

ed importante grazie alla politica <strong>di</strong> espansione e dominio che i suoi Vescovi operarono nei<br />

secoli nel territorio che si sviluppava fra l’alta Versilia, la Garfagnana e l’Appennino Ligure-<br />

Emiliano, promuovendo l’acquisizione o l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> castelli, monasteri e borghi. Scopo<br />

della ricerca è proprio quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e deco<strong>di</strong>ficare le forme del potere e <strong>di</strong><br />

autocelebrazione espresse dai Vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> nelle strutture e<strong>di</strong>lizie rappresentative e <strong>di</strong><br />

analizzare le <strong>di</strong>namiche socio-politiche che portarono il dominio <strong>vescovile</strong> all’apice della sua<br />

forza fra XIII e XIV secolo 13 , ponendo infine attenzione anche sui mutamenti che la<br />

“geografia” del potere subì nel basso me<strong>di</strong>oevo, in<strong>di</strong>viduando variazioni nei posse<strong>di</strong>menti<br />

vescovili a seguito <strong>di</strong> eventi bellici, ven<strong>di</strong>te, cessioni ecc.<br />

Attraverso l’analisi archeologica formale e tecnica delle architetture si cercherà <strong>di</strong> dare<br />

risposta a tali interrogativi e allo stesso tempo, <strong>di</strong> realizzare un atlante delle tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire finalizzato alla conoscenza della base economica della committenza e<br />

quella tecnologica delle maestranze <strong>di</strong> cantiere esistente nelle epoche sopra citate. Come già<br />

accennato in precedenza, ogni realtà architettonica infatti, è espressione del contesto<br />

10 L’esperienza sulle architetture me<strong>di</strong>evali maturata nel corso <strong>di</strong> un processo formativo iniziato con la mia tesi<br />

<strong>di</strong> laurea che si è interessata all’analisi archeologica <strong>di</strong> alcuni castelli rappresentativi della <strong>Luni</strong>giana<br />

(Pontremoli, Malgrate, Tresana e Bibola), è proseguita con ulteriori indagini nel borgo e nel castello <strong>vescovile</strong> <strong>di</strong><br />

Castelnuovo Magra, i cui risultati sono stati parzialmente pubblicati in FERDANI 2008a, pp. 83-104 e 2008b (in<br />

corso <strong>di</strong> stampa)<br />

11 MANNONI, CRUSI 1994, pp. 65-76; CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1995, pp. 135-161; FERRANDO<br />

CABONA, GIARDINI, MANNONI 1978, pp. 273-374; MANNONI, MURIALDO 1990, pp. 10-11 e<br />

GIANNICHEDDA 1985, pp. 531-535, GIANNICHEDDA, VASCHETTI 1998, p. 27<br />

12 Si veda CAGNANA, FERRANDO CABONA 1997, pp. 189-198<br />

13 Sulle vicende della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> si vedano i seguenti testi principali: BERTIN 2005, ZOPPI 2005, pp. 201-<br />

210, RICCI R. 2002 e 1988, CACIAGLI 1992, BONATTI, RATTI 1991. ROSSINI 1990, BONATTI 1990a,<br />

pp. 117-138 e 1986 pp. 59-71, LUPO s.d., ZALTIERI 1984-1985, BIANCHI V. 1975, pp. 35-58, CONTI 1967,<br />

PISTARINO 1961,<br />

5


Daniele Ferdani<br />

socioeconomico del territorio in cui viene concepita e ogni suo elemento riflette una volontà<br />

generatrice forgiata dal sostrato culturale locale.<br />

L’analisi archeologica si proporrà dunque <strong>di</strong> indagare e classificare tutte le strutture superstiti,<br />

attribuibili ad un arco cronologico compreso fra XII e XV secolo, espressione della presenza e<br />

del controllo, nel territorio <strong>di</strong>ocesano, dei vescovi <strong>di</strong> luni. Nella scelta delle strutture verranno<br />

prese in considerazione tutte quelle che a causa del precoce abbandono hanno mantenuto gran<br />

parte delle forme originali garantendo così l’integrità del dato e quelle che nonostante le<br />

trasformazioni, dovute alla continuità inse<strong>di</strong>ativa, permetteranno una buona lettura delle<br />

superfici murarie.<br />

Le metodologie e tecniche che verranno utilizzare nel corso della mia ricerca intendono<br />

rispondere all’esigenza <strong>di</strong> analizzare il dato archeologico in tutte le sue forme attraverso<br />

moderni strumenti d’analisi, in modo da cogliere ogni sfumatura informativa. Il lavoro verrà<br />

dunque organizzato su tre livelli operativi, partendo dunque da una prima ricognizione <strong>di</strong><br />

dettaglio dei siti oggetto <strong>di</strong> indagine e dalla raccolta <strong>di</strong> tutto il materiale bibliografico, si<br />

passerà all’analisi <strong>di</strong>retta e alla raccolta delle informazioni attraverso documentazioni<br />

grafiche, rilievi delle planimetrie e dei prospetti sulle evidenze architettoniche, ad effettuare<br />

stu<strong>di</strong> stratigrafici, esami delle tecnologie e dei materiali costruttivi, per giungere infine alla<br />

rielaborazione e classificazione dei dati raccolti e all’implementazione <strong>di</strong> questi all’interno <strong>di</strong><br />

un sistema informativo archeologico su base territoriale.<br />

Importante punto nell’interpretazione dei dati sarà il confronto fra il campione indagato e<br />

altre realtà architettoniche realizzate nell’ambito <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> potere <strong>di</strong>fferenti, come quella dei<br />

Malaspina, importante famiglia del territorio lunigianese protagonista <strong>di</strong> numerosi scontri con<br />

i vescovi per il controllo del territorio, o <strong>di</strong> Genova, già presente dal XII secolo in alcuni<br />

castelli e chiese dell’area spezzina. Tale confronto permetterà <strong>di</strong> comprendere se a forme <strong>di</strong><br />

potere <strong>di</strong>verse ma geograficamente vicine e accomunate da intenti politici comuni,<br />

corrispondano scelte costruttive identiche o <strong>di</strong>fferenti e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali influenze e<br />

contaminazioni. Un ulteriore punto <strong>di</strong> riferimento, sarà poi rappresentato anche da altre aree<br />

della Toscana, in particolare quelle pisane, livornesi e grossetane, in buona parte analizzate<br />

dal laboratorio LAAUM 14 dell’Università <strong>di</strong> Siena, che negli ultimi vent’anni ha registrato<br />

una grande attività nello stu<strong>di</strong>o dei monumenti me<strong>di</strong>evali con tecniche dell’archeologia<br />

dell’architettura.<br />

14 Il Laboratorio <strong>di</strong> Archeologica dell’Architettura e dell’Urbanistica Me<strong>di</strong>evale dell’Università <strong>di</strong> Siena,<br />

costituito nel 2003, ha sede a Grosseto ed è <strong>di</strong>retto dalla Prof.ssa Giovanna Bianchi.<br />

6


Il territorio <strong>di</strong> indagine<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Il territorio d’indagine si estende dalla me<strong>di</strong>a valle del Magra e del Vara fino alle Alpi<br />

Apuane avendo come limiti naturali ad est l’Appennino Tosco Emiliano e ad ovest la costa<br />

tirrenica. Quest’area, caratterizzata da una morfologia molto accidentata, fatta eccezione per<br />

la piana alluvionale pericostiera <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, fu fin dall’alto me<strong>di</strong>oevo sito <strong>di</strong> notevole importanza<br />

strategica in quanto nelle sue valli correva un sistema viario che col tempo assunse il nome <strong>di</strong><br />

“Via Francigena”. La presenza <strong>di</strong> questa “area <strong>di</strong> strada” favorì fra XI e XIII la creazione <strong>di</strong><br />

nuovi Borghi e Ville 15 ed interessi <strong>di</strong> natura politica ed economica legati ad essa <strong>di</strong>edero<br />

impulso all’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> numerosi castelli con cui i signori si assicurarono un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per la <strong>di</strong>fesa e il controllo del territorio 16 .<br />

Fu proprio in questo periodo che i Vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, che fin dal V secolo esercitavano<br />

un forte dominio sul territorio <strong>di</strong>ocesano, promossero una politica <strong>di</strong> espansione che gli<br />

procurò ulteriori posse<strong>di</strong>menti estesi dalla Val <strong>di</strong> magra alla Val <strong>di</strong> Vara e ampi poteri<br />

ratificati da Ottone I e poi confermati da Federico I il Barbarossa. Tale politica venne a<br />

scontrarsi con gli interessi della famiglia <strong>di</strong> origine Obertenga dei marchesi Malaspina<br />

anch’essi interessati al dominio sul territorio. Particolarmente interessante è la situazione <strong>nella</strong><br />

seconda metà del XIII secolo, apice dello scontro, che vede entrambi i contendenti impegnati<br />

in un opera <strong>di</strong> riorganizzazione delle <strong>di</strong>fese attraverso un aggiornamento delle strutture<br />

fortificate e l’acquisto <strong>di</strong> nuovi castelli come documenta il prezioso Co<strong>di</strong>ce Pelavicino, opera<br />

autobiografica elaborata dal Vescovo Enrico <strong>di</strong> Fucecchio (1273-1295) 17 . Gli scontri e gli<br />

asse<strong>di</strong> furono numerosi, famosi quelli svoltisi presso il Castello della “Brina” e <strong>di</strong> Caprigliola,<br />

e perdurarono fino al XIV secolo, periodo in cui si assiste al declino del potere <strong>vescovile</strong> e<br />

all’affermarsi del dominio dei Malaspina su gran parte il territorio lunigianese 18 ratificato<br />

dalla famosa pace <strong>di</strong> Dante stipulata nel 1306 fra Il vescovo Antonio da Camilla e il Marchese<br />

<strong>di</strong> Mulazzo. L’assenza <strong>di</strong> un potere centrale forte e la continua frammentazione dei feu<strong>di</strong><br />

marchionali comportò infine, fra XIV e XV, secolo una <strong>di</strong>ffusa e profonda penetrazione <strong>di</strong><br />

potenze straniere soprattutto la Repubblica Fiorentina, e in maniera puntuale, Pisa,Lucca,<br />

Genova, Milano e Parma 19 .<br />

15 SETTIA 1986, P. 119.<br />

16 RICCI 2002<br />

17 ROSSINI 1990 pp. 3-10.<br />

18 BIANCHI V., 1975, pp. 159-177<br />

19 BRANCHI, II-III, 1897<br />

7


Daniele Ferdani<br />

Da una mia preliminare indagine nei siti nati dalla volontà Vescovile ritengo che i quelli sui<br />

quale eseguire un’analisi estensiva, sia a motivo della loro maggior rappresentatività, stato <strong>di</strong><br />

conservazione e complessità stratigrafica, sia per il fatto che alcuni <strong>di</strong> essi sono pressoché<br />

privi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> archeologici e la loro bibliografia, limitata ad un indagine storico-architettonica,<br />

è piuttosto datata, siano i seguenti:<br />

Castello Vescovile <strong>di</strong> Castelnuovo Magra:<br />

Come testimonia il “Co<strong>di</strong>ce Pelavicino” Il castello venne e<strong>di</strong>ficato nel XIII secolo per volere<br />

<strong>di</strong> Enrico da Fucecchio Vescovo <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> e fece parte <strong>di</strong> un grande progetto <strong>di</strong> rinnovamento<br />

delle strutture fortificate atto a rilanciare l’autorità della curia nel territorio minacciato da altre<br />

forme <strong>di</strong> potere rappresentate dalla città <strong>di</strong> Genova e dai Marchesi Malaspina. Esso sostituì<br />

probabilmente le funzioni <strong>di</strong> un più antico castello detto <strong>di</strong> “Santa Maria”, oggi scomparso,<br />

fondato dal vescovo Gualtierio per il controllo stradale <strong>di</strong> fondovalle ed attorno al quale si<br />

sviluppò il primitivo borgo. Il “Castro Novo” venne costruito sulla testa settentrionale del<br />

promontorio con funzione <strong>di</strong>fensiva e <strong>di</strong> controllo. Delle strutture fortificate duecentesche<br />

rimangono la "Turris Magna", un mastio <strong>di</strong> forma quadrangolare <strong>di</strong> imponenti <strong>di</strong>mensioni,<br />

alcuni tratti <strong>di</strong> mura perimetrali e del palazzo castrense nelle cui murature si riconoscono<br />

alcuni elementi marmorei <strong>di</strong> reimpiego saccheggiati <strong>nella</strong> ormai decaduta città <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>. Queste<br />

strutture denotano una interessante opera muraria costituita da bozze elementi litici <strong>di</strong> natura<br />

<strong>di</strong>versa, arenaria, marmo e calcare marnoso che si alternano lungo i filari ben or<strong>di</strong>nati 20 . Le<br />

altre strutture, che fanno impiego <strong>di</strong> una tecnica mista <strong>di</strong> laterizi e pietra, sono <strong>di</strong> epoca più<br />

tarda probabilmente XIV e XV secolo e <strong>di</strong> evidente influenza fiorentina e poi genovese nel<br />

cui sito realizzarono un fortilizio <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o. Il castello è famoso perché ospitò la famosa<br />

“pace <strong>di</strong> Dante” fra il Vescovo Antonio da Camilla ed il marchese Malaspina <strong>di</strong> Mulazzo che<br />

<strong>di</strong> fatto sancì così il declino del potere ecclesiastico in <strong>Luni</strong>giana 21 .<br />

Complesso Castellano <strong>di</strong> Caprigliola:<br />

Caprigliola fu un importate sito posto lungo una variante della Francigena passante per il<br />

borgo <strong>di</strong> Bibola e <strong>di</strong> un ponte per l’attraversamento del fiume Magra oggi crollato e <strong>di</strong> cui<br />

rimangono alcune significative tracce materiali. La Prima menzione nei documenti appartiene<br />

al 1055 dove viene in<strong>di</strong>cato come possesso <strong>vescovile</strong>. Un’ulteriore menzione è del 1185 dove<br />

Caprigliola viene concessa in feudo al vescovo <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> “cum curte et pertinentiis et<br />

20 FERDANI, 2008b<br />

21 FERRARI, 1998, BERTIN 2005, MAINERI 1969 e ROSSINI 1990.<br />

8


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

piscatione”. Il suo castello venne probabilmente eretto <strong>nella</strong> prima metà del XIII secolo. Già<br />

da una prima visione dei suoi apparati murari si può notare che il complesso fu realizzato in<br />

momenti cronologici ben <strong>di</strong>stinti. Di particolare interesse è il mastio circolare dall’eccellente<br />

tessitura muraria realizzata in pietra sapientemente squadrata. Nella parte superiore della<br />

struttura si possono notare tracce <strong>di</strong> una complessa struttura lignea dotata <strong>di</strong> mensole in pietra<br />

e gocciolatoio e <strong>di</strong> una decorazione composta da una triplice fila <strong>di</strong> archetti in muratura<br />

aggettanti che trova corrispondenti nel mastio del castello <strong>di</strong> Lerici, possesso genovese.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio che affianca la torre e ad essa collegata da un singolare corridoio murato appare<br />

invece essere <strong>di</strong> epoca successiva, probabilmente è da identificare nel “cassero” <strong>di</strong> XIII secolo<br />

descritto nel “Co<strong>di</strong>ce Pelavicino”. Questo Mostra numerose affinità formali con il coevo<br />

Mastio <strong>di</strong> Castelnuovo Magra con il quale con<strong>di</strong>vide <strong>di</strong>mensioni, tipologia delle aperture e<br />

tecniche murarie 22 . Ultima struttura che suscita interesse è il fronte meri<strong>di</strong>onale della Chiesa<br />

Parrocchiale del XVII secolo, un tempo Palazzo Vescovile, nelle cui murature sono state<br />

in<strong>di</strong>viduati elementi attribuibili al XII secolo 23 .<br />

Castello <strong>di</strong> Bibola<br />

Le prime informazioni certe su Bibola, collocata su un colle prospiciente la piana <strong>di</strong> Aulla,<br />

risalgono all’XI secolo e sono contenute nel co<strong>di</strong>ce Pallavicino. Tra XI e XIII secolo i signori<br />

del castello sono gli Ottomani, una famiglia <strong>di</strong>pendente dai vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>. Solo durante la<br />

seconda metà del 1200 il dominio <strong>vescovile</strong> sul castello venne temporaneamente interrotto da<br />

Bernabò Malaspina, marchese <strong>di</strong> Filattiera si impegnò in un’aspra lotta contro i vescovi <strong>di</strong><br />

<strong>Luni</strong> sottraendo gli alcuni castelli compresi nei loro possessi, i quali però vennero restituiti<br />

dopo pochi anni, nel 1265 24 . La <strong>di</strong>ocesi così rientrata in possesso dei castelli rafforzò il<br />

proprio controllo militare con il vescovo Enrico <strong>di</strong> Fucecchio che eresse nuove fortificazioni e<br />

torri a Castelnuovo, Ponzanello, Amelia, Barbazano, Avenza, Caprigliola, Carrara e Bibola 25 .<br />

Dal 1306, data che segnò la definitiva sconfitta dei vescovi, Bibola passò prima nelle mani<br />

dei marchesi fino al 1543 quando assieme a Monte<strong>di</strong>valli venne venduta al marchese Adamo<br />

Centurione <strong>di</strong> Genova il quale continuerà a sfruttarne il ruolo militare fino al suo declino <strong>nella</strong><br />

seconda metà del XVII secolo. Il castello per quanto in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte degrado presenta<br />

ancora leggibili gran parte delle sue strutture costituite da una poderosa cortina a scarpa,<br />

22 GALLO 2004, pp. 38-45, GUELFI 1993.<br />

23 Si veda il fondamentale lavoro <strong>di</strong> analisi stratigrafica <strong>di</strong> BERGHICH 2000, pp. 155-173<br />

24 CACIAGLI 1992, pp. 83-84.<br />

25 VOLPE 1964, pp. 504-505.<br />

9


Daniele Ferdani<br />

alcuni brani dell’area residenziale e <strong>di</strong>verse torri. La parte più antica è certamente<br />

identificabile nei resti <strong>di</strong> una torre a base circolare posta all'incirca a metà del prospetto<br />

occidentale. Attualmente non rimane che pochi brani murari 26 , sufficienti però sulla base della<br />

tessitura muraria e delle <strong>di</strong>mensioni a identificarli come appartenuti ad un primitivo mastio 27 .<br />

Castello <strong>di</strong> Ponzanello<br />

Sul castello <strong>di</strong> Ponzanello, e<strong>di</strong>ficato tra Aulla e Sarzana, non ci è dato <strong>di</strong> sapere la data <strong>di</strong><br />

fondazione del castello, le prime notizie del castello si trovano nel Co<strong>di</strong>ce Pelavicino e<br />

risalgono al XII secolo dove risulta che il sito rientra nei domini del vescovo Gualtiero <strong>di</strong><br />

<strong>Luni</strong> e affidato ad un certo “Riccomannus de Ponzanello”. Il castello, posto lungo gli accessi<br />

al litorale alto-tirrenico dall'entroterra, rivestì una notevole importanza strategica almeno per<br />

tutto il XIII secolo, un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Federico II del 1239, afferma infatti che l’imperatore,<br />

passando per il territorio, prese in custo<strong>di</strong>a la fortificazione assieme a quelle <strong>di</strong> Fos<strong>di</strong>novo e<br />

Vezzano Ligure ritenendoli in<strong>di</strong>spensabili per le sue operazione belliche.<br />

Sempre <strong>nella</strong> seconda metà del XIII secolo il sito è oggetto <strong>di</strong> forti rinnovi nelle sue strutture<br />

<strong>di</strong>fensive, il vescovo Enrico da Fucecchio, intento <strong>nella</strong> sua opera <strong>di</strong> rafforzamento delle<br />

<strong>di</strong>fese della Curia, fa e<strong>di</strong>ficare multas domos et palatium magnum 28 . Con l’arrivo <strong>di</strong><br />

Castruccio Castracani degli Antelminelli, Ponzanello esce definitivamente dai possessi<br />

vescovili per passare in <strong>di</strong>verse mani finché nel 1482, perduto ormai il suo valore strategico,<br />

<strong>di</strong>venta possesso dei marchesi Malaspina <strong>di</strong> Fos<strong>di</strong>novo 29 .<br />

Attualmente le strutture 30 visibili del castello <strong>di</strong> Ponzanello mostrano una forma irregolare,<br />

dovuta alla necessità <strong>di</strong> occupare e adattarsi completamente alla sommità del colle su cui<br />

sorse. Esso si articola in tre imponenti cerchia <strong>di</strong> mura: la prima cerchia, dotata <strong>di</strong> tre torri<br />

rotonde in posizione angolare, è accessibile da un portale con arco a tutto sesto che immette<br />

nell’ area fra la terza e la seconda cerchia. Da qui, attraverso un ulteriore accesso coronato da<br />

apparato <strong>di</strong>fensivo a sporgere <strong>di</strong> cui restano i beccatelli in pietra, si entrava nel vasto cortile<br />

interno, al centro del quale sorgeva l’ultima cerchia, <strong>di</strong> forma triangolare. La maggior parte <strong>di</strong><br />

queste strutture sembrano riferibili tra XIV e XV secolo, solo nell’area più interna sono<br />

26<br />

Vicino al presunto mastio, sono recentemente emerse una feritoia del tipo saettiera e delle murature, a seguito<br />

del crollo <strong>di</strong> una scarpa muraria che probabilmente gli fu addossata come rinforzo, che denotano caratteri<br />

costruttivi riferibili probabilmente tra il XIII e XIV secolo. FERDANI 2005-2006, pp. 223-224 (ine<strong>di</strong>ta)<br />

27<br />

CALABRETTA et al. 1990. GALLO 2002, p. 29.<br />

28<br />

LUPO 1912.<br />

29<br />

DORINI 1940, p. 357.<br />

30<br />

L’andamento subtriangolare delle strutture <strong>di</strong>fensive del castello <strong>di</strong> Ponzanello non trovano gran<strong>di</strong> confronti<br />

nel panorama castellano lunigianese<br />

10


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

visibili, a causa del crollo <strong>di</strong> alcune volte, alcuni ambienti interrati, forse riferibili al palatium<br />

<strong>di</strong> XIII secolo 31 .<br />

Castello <strong>di</strong> Trebiano<br />

Ricordato per la prima volta come possesso Vescovile nel 963 da un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Ottone I, il<br />

castello sorse sulla sommità <strong>di</strong> un colle che domina la confluenza del Magra con il Vara a<br />

controllo delle vie <strong>di</strong> comunicazione della bassa <strong>Luni</strong>giana. I signori del castello furono<br />

Vicedomini della curia lunense sui quali i Vescovi riven<strong>di</strong>carono la propria autorità che<br />

tuttavia non venne sempre rispettata (nel 1196 Gualtiero ottenne la <strong>di</strong>chiarazione che i<br />

castellani tengano case e terre e altre cose per il vescovo e la sua curia 32 ). I signori<br />

<strong>di</strong>mostrarono, infatti, a seconda delle occasioni una altalenante fedeltà, ora prestata ai Vescovi<br />

ora alla Repubblica <strong>di</strong> Genova. Il castello, fatta eccezione per una breve conquista pisana nel<br />

1241, rimase ai Vicedomini fino al 1285, data in cui fu acquistato, per la sua eccezionale<br />

posizione <strong>di</strong> controllo della vallata, da Genova per 7000 lire. L’architettura del castello ha una<br />

fisionomia abbastanza singolare che non trova gran<strong>di</strong> confronti con altre strutture coeve della<br />

<strong>Luni</strong>giana, essa è composta da un grande massiccio quadrilatero dotato <strong>di</strong> torri angolari<br />

quadrate e imponenti muri a base trapezoidale costituiti da una muratura regolare e <strong>di</strong> buona<br />

fattura e ritmati da ampie feritoie strette e lunghe 33 .<br />

Complesso castellano <strong>di</strong> Vezzano Ligure<br />

Vezzano è costituito da due borghi, superiore e inferiore, sorti su due promontori che si<br />

affacciano sulla confluenza del fiume Magra col Vara e collegati da una strada <strong>di</strong> crinale. La<br />

prima notizia <strong>di</strong> Vezzano risale 963 dove vengono menzionati una corte ed un castello come<br />

possesso dei Vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>. Possesso che fu spesso ostacolato dalla famiglia nobiliare dei<br />

de Vethanos 34 che abitavano nel Borgo ed avevano numerosi territori nell’area circostante.<br />

Dal XIII secolo il castello cominciò ad entrare come quello <strong>di</strong> Arcola e Trebiano nell’orbita<br />

genovese intenta a crearsi una rete <strong>di</strong> siti fortificati per il controllo dell’area del golfo<br />

spezzino. Nel 1253 infatti il castello venne venduto alla famiglia dei Fieschi i quali, a loro<br />

volta, lo cedettero, nel 1276, alla Repubblica Genovese 35 . Vezzano mantiene molte<br />

testimonianze materiali del periodo me<strong>di</strong>evale, nel borgo si possono infatti osservare nelle<br />

31 Si veda DI MEO 2002, pp. 95-108.<br />

32 FERRARI 1963, p. 96.<br />

33 BARTOLINI 1996, pp. 33-34.<br />

34 Sui signori <strong>di</strong> Vezzano si veda PETTI BALBI 1982.<br />

35 Per la storia <strong>di</strong> Vezzano si veda BONATTI 1990b.<br />

11


Daniele Ferdani<br />

abitazioni resti <strong>di</strong> murature romaniche, la porta <strong>di</strong> S. Giorgio che conserva ancora intatto<br />

l’arco <strong>di</strong> matrice gotica forse attribuibile al XIII secolo e la Pieve <strong>di</strong> San Prospero costituita da<br />

due navate e documentata dal XII secolo in una Bolla <strong>di</strong> Eugenio III. Delle sue forme<br />

originarie restano <strong>di</strong>versi brani nelle murature perimetrali le quali vennero sfruttate fino a<br />

tempi recenti da alcuni e<strong>di</strong>fici rurali. Delle strutture fortificate infine, oltre al castello<br />

me<strong>di</strong>evale, ampiamente rimaneggiato, si notano due torri che mantengono invece i loro<br />

caratteri nativi. Una, pentagonale, si trova nel borgo inferiore, in prossimità del castello, al<br />

quale era probabilmente collegata con funzione <strong>di</strong> rivellino, l’altra, a pianta quadrata, è<br />

collocata nel borgo inferiore e rivestì mansioni <strong>di</strong> avvistamento. Entrambe le strutture<br />

denotano un’eccellente tecnica costruttiva in conci regolari e abbondanti giunti <strong>di</strong> malta e<br />

presentano ingresso rialzato e aperture <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni secondo uno standard presente<br />

in molte altre torri lunigianesi 36 .<br />

Castello <strong>di</strong> Ameglia<br />

Il “Co<strong>di</strong>ce Pelavicino” ricorda il sito <strong>di</strong> Amelia come Castrum dal 963 all'epoca <strong>di</strong> Ottone I,<br />

che con un <strong>di</strong>ploma lo elenca tra i posse<strong>di</strong>menti vescovili <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>. Il Castello appare anche nei<br />

<strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> Federico I e Enrico VI nei quali viene ne confermato il possesso alla curia assieme<br />

ad un porto fluviale su cui veniva commerciato sale, carne e frumento. Tra il 1020 e il 1292,<br />

a seguito della decadenza <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, a causa dell’impaludamento del porto e delle aree<br />

circostanti, ospitò per breve tempo la sede <strong>vescovile</strong>. Nel corso del 1283, il sito venne<br />

occupato della Repubblica <strong>di</strong> Genova che intendeva espandere i propri posse<strong>di</strong>menti verso<br />

Bocca <strong>di</strong> Magra e Sarzana e rientrò in possesso del vescovo Enrico da Fucecchio solo nel<br />

1285 a seguito dell’esborso <strong>di</strong> mille libbre imperiali. Ameglia rimase possesso <strong>vescovile</strong> fine<br />

1321, da questa data il sito cominciò a gravitare negli interessi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse potenze tra cui<br />

Milano e Genova che se lo contesero per lungo tempo fino a che XVI secolo <strong>di</strong>venne<br />

definitivo possesso <strong>di</strong> quest’ultima 37 .<br />

Dell'antico castello restano parte della cinta muraria trapezoidale che corre lungo il colle<br />

seguendo l’andamento del terreno una torre circolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e un grande palacium a pianta<br />

rettangolare che denota un’interessante muratura a conci squadrati organizzati a filaretto 38 .<br />

36 FORMENTINI et al., 1970, GUIDONI 1964, pp. 74-78.<br />

37 PAVONI 1992-1994, pp. 9-170.<br />

38 BUGLI 1992-1994, pp. 183-194.<br />

12


Chiesa antica <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong> Caprigliola<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Sebbene le prime notizie della chiesa romanica <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong> Caprigliola risalgano al<br />

XV39 secolo, i resti materiali dei corpi <strong>di</strong> fabbrica suggeriscono una datazione ben più antica,<br />

probabilmente attribuibile al XIII secolo. I resti della chiesa, consistenti in un'unica navata<br />

priva <strong>di</strong> copertura, il catino absidale e una torre campanaria, sono collocati a mezzacosta al <strong>di</strong><br />

fuori dell’originario recinto del castrum <strong>vescovile</strong>. Ciò farebbe pensare che essa fosse estranea<br />

al progetto originale del castello e venne e<strong>di</strong>ficata in un secondo momento, in concomitanza<br />

con l’espansione del borgo lungo la linea <strong>di</strong> crinale fiancheggiando l’accesso che conduceva<br />

alla rocca 40 . I corpi <strong>di</strong> fabbrica presentano una buona tecnica costruttiva con conci organizzati<br />

in filari regolari, fatta eccezione per il muro perimetrale nord della navata e la torre che invece<br />

denotano un allestimento più approssimativo. La posteriorità della torre è resa inoltre evidente<br />

dal fatto che, con la sua e<strong>di</strong>ficazione, causò il tamponamento <strong>di</strong> una finestra dell’abside<br />

tutt’ora evidente. L’interno della chiesa doveva essere <strong>di</strong>pinta e decorato da alcuni elementi<br />

decorativi parzialmente riportati alla luce da recenti lavori <strong>di</strong> consolidamento 41 .<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria a Sarzana<br />

Nel 1201 il vescovo Gualterio dovendo abbandonare <strong>Luni</strong>, ormai <strong>di</strong>venuta inabitabile a causa<br />

dell’impaludamento del porto e delle aree circostanti stipulò un contratto con i canonici per<br />

ottenere da questi le ren<strong>di</strong>te delle pievi <strong>di</strong> Sant'Andrea e <strong>di</strong> San Basilio al fine <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una<br />

nuova Cattedrale a Sarzana 42 , città designata ad accogliere la nuova sede Vescovile. La<br />

Chiesa, intitolata a S. Maria, fu collocata proprio al posto dell’antica pieve <strong>di</strong> San Basilio <strong>di</strong><br />

cui fin verso il 1300 manterrà la denominazione assieme a quella della Vergine e l’evento fu<br />

ufficializzato da una bolla <strong>di</strong> Papa Innocenzo III, il 15 marzo 1204 43 , che decretò il<br />

trasferimento della curia. L’opera continuò lentamente con interruzioni e riprese per essere<br />

conclusa attorno alla metà del Trecento 44 . La cattedrale fu e<strong>di</strong>ficata secondo le forme<br />

dell'architettura toscana tardo-gotica con impianto a croce latina, tre navate separate da arcate<br />

su colonne e un'abside maggiore. Ulteriori mo<strong>di</strong>fiche vennero apportate fino al XVII-XVIII<br />

39 BONATTI 1975, p. 123.<br />

40 GUELFI 1980, pp. 189-190.<br />

41 GUELFI 1993, pp. 136-139.<br />

42 Il fatto è documentato da una bolla <strong>di</strong> Papa Innocenzo III (7 Marzo 1203). Il Vescovo Gualtierio aveva chiesto<br />

<strong>di</strong> trasferirsi <strong>nella</strong> pieve <strong>di</strong> San Basilio in Sarzana perché l'antica cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria in <strong>Luni</strong> era<br />

pericolante. Sulla chiesa Paleocristiana <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> si veda: LUSUARDI SIENA, SANNAZARO, 1995, pp. 191-216<br />

e CAVALLI GHERARDI 1973-1974, pp. 17-146.<br />

43 BONATTI, RATTI 1991, pp. 63-66.<br />

44 BONATTI, RATTI 1991, pp. 112-113.<br />

13


Daniele Ferdani<br />

secolo, nel 1407 fu infatti conclusa, da Lorenzo Riccomanni <strong>di</strong> Pietrasanta, la costruzione<br />

della facciata marmorea dotata da un maestoso rosone, mentre nel 1432 venne realizzato un<br />

campanile ornato <strong>di</strong> bifore, trifore e quadriforme.<br />

Pieve <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>di</strong> Castello (Monte<strong>di</strong>valli)<br />

Il sito sorge all’estremità meri<strong>di</strong>onale della Val <strong>di</strong> vara sulla cima <strong>di</strong> un modesto rilievo. La<br />

prima menzione del sito appare in un <strong>di</strong>ploma imperiale <strong>di</strong> Ottone I del 963 nel quale viene<br />

nominato un “castrum sancti Andree” restituito al possesso del vescovo Adalberto <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> 45 .<br />

La pieve invece è menzionata in un privilegio Papale <strong>di</strong> Eugenio II del 1148 dove viene<br />

appellata come “matrice” in quanto da essa nacquero quattro cappelle localizzate all’interno<br />

del suo piviere. Le sue strutture decisamente romaniche, posizionate in altura a controllo della<br />

via Aurelia, sorgono sui resti <strong>di</strong> una precedente chiesa <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori messi alla luce<br />

da recenti scavi archeologici 46 . La Pieve attualmente è costituita da tre navate <strong>di</strong>vise da<br />

colonne con capitelli figurati e corinzi <strong>di</strong> probabile riutilizzo e un’abside decorata con archetti<br />

pensili scolpiti a motivi naturalistici ricorrenti anche in altre pievi della <strong>Luni</strong>giana. La<br />

struttura ha subito numerosi interventi ricostruttivi e <strong>di</strong> manutenzione i quali sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficilmente interpretazione a causa del continuo reimpiego degli stessi materiali che<br />

presentano un’ottima regolarità <strong>nella</strong> <strong>di</strong>sposizione ed una lavorazione a squadra, fattori che<br />

denotano caratteri <strong>di</strong> forte antichità, probabilmente XI-XII secolo. 47<br />

Pieve <strong>di</strong> San Venerio a La Spezia<br />

Il sito della Pieve <strong>di</strong> San Venerio, collocato <strong>nella</strong> basse valle del Vara, venne occupato già<br />

durante l’epoca romana come testimoniano gli scavi del 1959 nel quale vennero alla luce,<br />

sotto l’abside dell’attuale e<strong>di</strong>ficio religioso 48 , ceramica sigillata, mattoncini e frammenti <strong>di</strong><br />

tegole. Un primitiva chiesa fu e<strong>di</strong>ficata in epoca altome<strong>di</strong>evale, alcune murature <strong>di</strong> fondazione<br />

legate in argilla presentano infatti un’or<strong>di</strong>tura riferibile all’VIII secolo mentre tra 1030 e 1060<br />

venne e<strong>di</strong>ficata una torre campanaria con funzione <strong>di</strong>fensiva 49 in cui vennero reimpiegati<br />

negli archetti elementi in laterizio <strong>di</strong> epoca romana. Una completa riorganizzazione del<br />

complesso religioso fu or<strong>di</strong>nata nel XI secolo dai signori “da Vezzano”, <strong>di</strong>pendenti dalla sede<br />

45 Del Castrum non rimane attualmente alcuna traccia visibile, probabilmente la sua funzione militare decadde<br />

già nel XII secolo in quanto dal 1185 non se ne ha più notizia nei documenti. CALABRETTA 2006, p. 129.<br />

46 Si veda CALABRETTA 2002.<br />

47 CALABRETTA 2006, pp. 124-135 e AMBROSI et al. 1989, pp. 68-78<br />

48 Sugli scavi <strong>nella</strong> Pieve: CIMASCHI 1961, pp. 23-46.<br />

49 Sulla funzione <strong>di</strong>fensiva delle torri campanarie in <strong>Luni</strong>giana: VECCHI 1986, pp. 249-308. MAFFEI 1975, pp.<br />

61-78.<br />

14


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

<strong>vescovile</strong> <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, i quali ricostruirono l’e<strong>di</strong>ficio donandogli una forma biabsidata, con<br />

un’unica navata a tetto a capanna. Con XII secolo infine, la chiesa viene eletta a rango <strong>di</strong><br />

pieve e sottoposta <strong>di</strong>rettamente all’autorità <strong>vescovile</strong> 50 .<br />

Da una prima visione del corpo <strong>di</strong> fabbrica le parti più interessanti sembrano l’abside<br />

mantiene intatte le forme originarie e la facciata che testimonia invece numerosi interventi<br />

integrativi e restauri apportati dal XII secolo ad oggi 51 .<br />

Pieve <strong>di</strong> S. Andrea a Sarzana<br />

La pieve <strong>di</strong> Sant’Andrea, che si trova attualmente al centro dell’antico borgus Sarzanae 52 ,<br />

viene menzionata per la prima volta in un documento del 1137 come sede del Sinodo e il suo<br />

nome ricorre spesso in bolle e privilegi papali del XIII secolo, periodo che vede il<br />

trasferimento della sede <strong>vescovile</strong> da <strong>Luni</strong> a Sarzana. Inizialmente, all’interno della struttura,<br />

si svolgevano le assemblee dei citta<strong>di</strong>ni che vennero poi sostituite dai due Consigli della città:<br />

quello degli Anziani, composto da otto membri, e quello Generale da ventiquattro.<br />

Sebbene attualmente l’interno della chiesa mostri un unico vano rettangolare, alcuni scavi<br />

effettuati dal 1969 al 1973 hanno rivelato che l'impianto antico possedeva tre navate e tre<br />

absi<strong>di</strong> ed il suo corpo era più corto dell'attuale. I documenti rivelano infatti che le sue strutture<br />

sono il frutto <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>fferenti fasi e<strong>di</strong>lizie. Dopo una prima e<strong>di</strong>ficazione presumibile nel XIII<br />

secolo, il Podestà, nel 1330 53 , fece demolire una parte della chiesa per elevare la quota delle<br />

navate e realizzare una torre campanaria. La terza fase iniziò invece nel 1579 quando l'interno<br />

e l'esterno della pieve subirono una completa riorganizzazione a seguito <strong>di</strong> un ulteriore<br />

elevazione delle murature ed un prolungamento delle navate verso est 54 .<br />

Durante l’interpretazione ed il confronto dei dati desunti dall’analisi delle suddette strutture<br />

verrà tenuto in considerazione anche il castello della Brina, eretto, verso la metà del XI<br />

secolo, per il volere del Vescovo <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> a <strong>di</strong>fesa e controllo della strada che, proveniente da<br />

Sarzana, proseguiva verso la Pianura Padana e attualmente in corso <strong>di</strong> scavo dall’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa sotto la <strong>di</strong>rezione scientifica del Prof. M. Milanese.<br />

50 VECCHI 2006, pp. 72-83.<br />

51 Si veda VECCHI 2004.<br />

52 Le notizie storiche più antiche riguardanti il "burgus Sarzanae" risalgono 1084 in un documento del monastero<br />

dell'isola del Tino. CONTI 1963, pp. 3-26<br />

53 Si veda BONORA 1975, pp. 123-148<br />

54 MARMORI 2006, pp. 58-71. PISTARINO 1965.<br />

15


Prassi Operativa<br />

Daniele Ferdani<br />

L’approccio al monumento archeologico si baserà su un metodo multi<strong>di</strong>sciplinare che vedrà<br />

l’impiego combinato <strong>di</strong> più strategie <strong>di</strong> indagine <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

Analisi della bibliografia nota e dei regesti:<br />

Importante punto <strong>di</strong> partenza propedeutico sarà il reperimento e lo spoglio <strong>di</strong> tutta la<br />

bibliografia nota e delle fonti storiche che possano fornire preziosi informazioni sulle vicende<br />

e<strong>di</strong>lizie del sito, in particolare sul periodo <strong>di</strong> fondazione, eventuali interventi costruttivi o<br />

<strong>di</strong>struttivi, passaggi <strong>di</strong> proprietà, restauri ecc, sulle strutture in questione. Particolare<br />

attenzione verrà data al regesto del “Co<strong>di</strong>ce Pelavicino”, opera autobiografica del Vescovo<br />

Enrico da Fucecchio (seconda metà del XIII secolo) che fornisce importanti informazioni<br />

sulle attività della curia lunense dal XII al XIII secolo<br />

Analisi strumentale e rilievo grafico<br />

Il primo intervento <strong>di</strong>retto sulle strutture sarà il rilievo strumentale delle evidenze<br />

architettoniche il quale impiegherà l’uso della fotogrammetria. Di ogni prospetto verrà<br />

scattata una serie <strong>di</strong> fotogrammi ad alta definizione che verranno <strong>di</strong> seguito raddrizzati 55 e<br />

mosaicati con appositi softwares <strong>di</strong> trattamento delle immagini come DigiCad3 e Photoshop.<br />

Una volta ottenute le ortofoto dei prospetti i dati saranno importati in formato raster in<br />

ambiente CAD, vettorializzati e utilizzati, per la conoscenza formale del manufatto.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’impiego della stazione totale verrà poi elaborata la planimetria <strong>di</strong> ogni complesso<br />

architettonico che verrà <strong>di</strong> seguito implementata su piattaforma GIS e georeferenziata secondo<br />

il sistema conforme Gauss-Boaga, fattore in<strong>di</strong>spensabile per la creazione <strong>di</strong> un database<br />

archeologico territoriale 56 .<br />

Analisi Stratigrafica e tecnologica:<br />

Assieme al rilievo strumentale verrà condotta un’analisi autoptica sugli apparati murari<br />

finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione dei rapporti stratigrafici 57 . In fase elaborativa gli<br />

ortofotomosaici verranno utilizzati come base per una precisa <strong>di</strong>gitalizzazione della<br />

stratigrafia in Autocad e la futura stesura in eidotipi stratigrafici. L’analisi autoptica<br />

55 Il “raddrizzamento” dei fotogrammi è operazione che riporta l'immagine ad un piano ortogonale me<strong>di</strong>ante<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>storsioni indotte della macchina fotografica.<br />

56 Sulle applicazioni GIS archeolgogia si veda: VALENTI 1998, pp. 13-20 e 2000, pp.93-109.<br />

57 Opre <strong>di</strong> riferimento: BROGIOLO 1988 e 1997, pp. 81-84, HARRIS 1979, FRANCOVICH, BIANCHI, 2002,<br />

pp.101-111.<br />

16


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

permetterà inoltre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e classificare le <strong>di</strong>verse tecniche murarie ed elementi<br />

architettonici presenti nelle strutture oggetto d’indagine in modo da poter eseguire, una volta<br />

terminata la raccolta dei dati, dei proce<strong>di</strong>menti comparativi con le altre strutture e<strong>di</strong>lizie nel<br />

territorio della <strong>di</strong>ocesi ed essere così in grado d’elaborare una sequenza tipologica<br />

perio<strong>di</strong>zzata 58 .<br />

Le informazioni acquisite in campagna verranno archiviate in una serie <strong>di</strong> schede, gestite<br />

<strong>di</strong>gitalmente da un database relazionale, funzionali all’esaustiva descrizione ed archiviazione<br />

delle evidenze riscontrate<br />

Scheda <strong>di</strong> Sito: raccoglierà tutte le informazioni generali relative al complesso<br />

architettonico, alla posizione dei corpi <strong>di</strong> fabbrica ed alla sua collocazione geografica.<br />

Verrà inoltre affiancata da una accurata documentazione grafica (planimetrie, CTR) e<br />

fotografica<br />

Scheda <strong>di</strong> Complesso Architettonico: conterrà tutte le informazioni descrittive relative<br />

ai singoli corpi <strong>di</strong> fabbrica, tipo e<strong>di</strong>lizio, funzione, presenza <strong>di</strong> EA (Elementi<br />

Architettonici, come porte, finestre, feritoie, buche pontaie, elementi <strong>di</strong> decoro ecc.),<br />

stato <strong>di</strong> conservazione, collocazione all’interno del complesso.<br />

Scheda <strong>di</strong> parete: Essa riassume le principali informazioni relative ad ogni singolo<br />

prospetto dei corpi <strong>di</strong> fabbrica, come la quantità ed il numero <strong>di</strong> USM (Unità<br />

Stratigrafica Muraria) ed EA, la tipologia <strong>di</strong> tecnica muraria impiegata riferimenti<br />

apparato grafico (schizzi e rilievi, eidotipi stratigrafici elaborati ed fotogrammi)<br />

Scheda <strong>di</strong> Unità stratigrafica Muraria (USM): descrive i rapporti fisici e stratigrafici<br />

<strong>di</strong> ogni evidenza rilevata.<br />

Scheda <strong>di</strong> Tecnica muraria: registra informazioni dettagliate riguardo alla funzione<br />

strutturale del paramento in questione, ai suoi componenti ed sulle tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione, approvigionamento e <strong>di</strong> posa dei materiali. Nel caso <strong>di</strong> elementi lapidei<br />

riporta il litotipo e le eventuali tracce lasciate dagli strumenti, nel caso <strong>di</strong> laterizi<br />

descrive colore, impasto e <strong>di</strong>mensioni 59 mentre sulle malte riporta consistenza,<br />

coesione, granulometria e colore.<br />

58 Si vedano gli essenziali testi <strong>di</strong>: MANNONI, <strong>Archeologia</strong> ed archeometria…,1994, pp. 217-218, MANNONI,<br />

GIANNICHEDDA 1996, CABONA et al., 1995, pp. 135-161 e RIBERTA, 2005, PITTALUGA,<br />

GHISLANZONI 1991, pp. 683-686, , FOSSATI , 1984, p. 395, PITTALUGA; QUIROS CASTILLO, 1997, pp.<br />

460-463 e più in generale DELLA TORRE, 1996, pp. 151-153, QUIROS CASTILLO 1996, pp. 41-51,<br />

PARENTI, 1983, pp. 332-338 e 1985, pp. 62-65, BIANCHI, 1996, 53-66, CAGNANA 2000.<br />

59 Sullo stu<strong>di</strong>o degli apparati murari cito come riferimento essenziale l’opera che raccoglie tutti gli stu<strong>di</strong><br />

effettuati in territorio ligure e lunigianese da Mannoni e dall’ISCUM <strong>di</strong> Genova: MANNONI 1994, I-IV.<br />

17


Analisi e ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

Daniele Ferdani<br />

Per una miglior comprensione e fruizione del monumento indagato, i dati del rilievo, verranno<br />

elaborati in modelli tri<strong>di</strong>mensionali in grado <strong>di</strong> mostrare l’ ipotetica ricostruzione dei<br />

monumenti nelle <strong>di</strong>verse fasi costruttive. Come riferimento saranno impiegate le piante e i<br />

prospetti ottenuti in fase <strong>di</strong> rilievo mentre per la modellazione e la rappresentazione realistica<br />

dei materiali verrà utilizzato il softwares 3DStu<strong>di</strong>oMax. Le textures, necessarie alla<br />

rappresentazione verosimile, verranno dalla rielaborate delle ortofoto e “montate” sui volumi<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, mentre l’illuminazione verrà resa col potente motore <strong>di</strong> rendering V-ray che<br />

consente la simulazione della volta celeste e dell’orientamento del sole. Modellare i volumi in<br />

ambiente virtuale permetterà <strong>di</strong> effettuare calcoli <strong>di</strong>mensionali e volumetrici con grande<br />

facilità e rendere imme<strong>di</strong>ati i confronti con le altre strutture e trasformerà i risultati delle<br />

interpretazioni in immagini fruibili anche dai “non addetti ai lavori”, consentendo una facile<br />

comprensione “globale” dello sviluppo dell’e<strong>di</strong>lizia storica e la <strong>di</strong>vulgazione del dato<br />

archeologico 60 .<br />

Implementazione dei dati in ambiente GIS.<br />

La mole dei dati raccolti e interpretati verrà convogliata all’interno <strong>di</strong> un sistema informativo<br />

territoriale archeologico che permetterà <strong>di</strong> gestire con un unico applicativo (software ESRI<br />

ArcGIS) i dati spaziali provenienti dal rilievo planimetrico georeferenziato e quelli<br />

alfanumerici consentendo una facile consultazione e confronto del materiale archeologico.<br />

Attraverso appositi tools <strong>di</strong> importazione e <strong>di</strong> relazione fra tabelle, il contenuto delle schede<br />

d’archiviazione verrà associato agli shapefile lineari rappresentanti le strutture degli e<strong>di</strong>fici<br />

analizzati, mentre la documentazione grafica (prospetti, eidotipi, fotopiani, elaborazioni<br />

tri<strong>di</strong>mensionali) verrà affiliata tramite collegamento testuale gestibile attraverso la comoda<br />

funzione “hiperlink”.<br />

60 Si vedano in riferimento. FORTE 2000, pp. 247-263, BORRA, II, 2000, pp. 259-272 e ARENS, 2000,<br />

DELL'UNTO et al., 2006.<br />

18


Obbiettivi e tempi<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Gli obbiettivi dell’analisi, già precedentemente esposti, possono essere definiti e riassunti<br />

attraverso due categorie strettamente connesse. Nella prima rientra la conoscenza puramente<br />

tecnica e formale del dato archeologico ovvero:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione dei tipi e<strong>di</strong>lizi (torri, mura, palazzi, chiese), la loro classificazione<br />

funzionale ed organizzazione in sequenze <strong>di</strong>acroniche, ponendo anche una particolare<br />

attenzione alle caratteristiche <strong>di</strong>mensionali<br />

• la creazione <strong>di</strong> un atlante delle murature e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire<br />

• l’elaborazione <strong>di</strong> una crontipologia delle aperture e nel caso <strong>di</strong> elementi in laterizio<br />

un’analisi mensiocronologica<br />

Una seconda categoria, legata imprescin<strong>di</strong>bilmente alla prima, riguarderà invece la<br />

ricostruzione della storia economica e politica del territorio <strong>vescovile</strong>. L’analisi delle<br />

architetture storiche, riflesso del loro contesto culturale, permetterà infatti <strong>di</strong>:<br />

• in<strong>di</strong>viduare nelle forme e<strong>di</strong>lizie e nelle scelte progettuali il sostrato culturale della<br />

committenza, i suoi interessi ed intenti militari e politici, la sua volontà <strong>di</strong> affermazione e<br />

imposizione, <strong>di</strong> rappresentazione e autocelebrazione.<br />

• in<strong>di</strong>viduare nei singoli elementi costruttivi le scelte estetiche, le “tendenze” costruttive e la<br />

possibile presenza <strong>di</strong> influssi culturali stranieri .<br />

• ricostruire il cantiere e<strong>di</strong>le e le sue fasi nonché interpretare le scelte delle maestranze<br />

operanti nel territorio, il loro grado <strong>di</strong> specializzazione tecnica, i loro spostamenti e infine<br />

le con<strong>di</strong>zione economica dei committenti.<br />

Come già accennato in precedenza il lavoro si svolgerà in due momenti <strong>di</strong>stinti: il primo, che<br />

occuperà il 60-70% del tempo della ricerca, consisterà <strong>nella</strong> attività su campo finalizzata alla<br />

ricognizione nei siti ed alla raccolta e informatizzazione dei dati, il secondo invece si fonderà<br />

sull’elaborazione delle informazioni analitiche.<br />

I anno<br />

• Raccolta ed analisi <strong>di</strong> tutta la documentazione bibliografica, cartografica e fotografica<br />

• Rilievo strumentale delle evidenze architettoniche<br />

• Analisi stratigrafica e compilazione delle schede <strong>di</strong> USM<br />

II anno<br />

• Informatizzazione ed elaborazione dei dati<br />

19


III anno<br />

Daniele Ferdani<br />

• Completamento dell’elaborazione e revisione dei dati<br />

• Elaborazione dei modelli 3D<br />

• Compilazione dell’elaborato finale<br />

Bibliografia<br />

ACCARDO G. et al, An experimental correlation between factors for evalutation of demage<br />

monument’s geometry: the case of the Roman Theatre at Aosta, in Atti del IV International<br />

Symposium on the Conservation of Monuments in the Me<strong>di</strong>terranean Basin, Ro<strong>di</strong> 1997,<br />

Athens 1997, pp. 217-226.<br />

AMBROSI A. C., Sulla tipologia dei castelli in <strong>Luni</strong>giana, in Castelli <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana: recupero<br />

e valorizzazione. Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Aulla 16-17 gen. 1982), Pisa 1982, pp. 19-27.<br />

AMBROSI A. C., BERTOZZI M., MANFREDI G., Massa-Carrara: Pievi e territorio della<br />

Provincia, Pisa 1989.<br />

AUGENTI A., Dai castra tardoantichi ai castelli del secolo X: il caso della Toscana, in R.<br />

FRANCOVICH, M. GINATEMPO (a cura <strong>di</strong>), Castelli, Storia e archeologia del potere <strong>nella</strong><br />

Toscana me<strong>di</strong>evale, Firenze 2000, pp. 25-56.<br />

AUGENTI A., <strong>Archeologia</strong> me<strong>di</strong>evale in Italia: tendenze attuali e prospettive future,<br />

“<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XXX, 2003, 2004, pp. 511-518.<br />

BARTOLINI C. (a cura <strong>di</strong>), Castelli e borghi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, Genova 1996.<br />

BENELLI G., ZACCARELLO Z., MICHELOTTI N., Relazioni tra Pontremoli e Milano<br />

durante il dominio spagnolo, Pontremoli 1997.<br />

BERGHICH G. Il sistema Castellano <strong>di</strong> Caprigliola (MS), in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura,<br />

V, 2000, pp. 155-173<br />

BERNINI M., VESCOVI P., DI BATTISTINI G., RAPETTI C., Carta geologica della<br />

<strong>Luni</strong>giana con ubicazione delle cave e dei siti storici <strong>di</strong> approvvigionamento della pietra<br />

arenaria, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra. Università <strong>di</strong> Parma, s. l. s. d.<br />

BERTIN E., La pace <strong>di</strong> Castelnuovo Magra (6 Ottobre 1306): otto argomenti per la paternità<br />

dantesca, Roma 2005.<br />

BERTOZZI E., TEDESCHI G., TOMMASIA G., Strutture lignee <strong>di</strong> palazzo Grassi in<br />

Bologna, in L. MARINO (a cura <strong>di</strong>), Materiali da costruzione e tecniche e<strong>di</strong>li antiche.<br />

Indagini e rilievi nell’ottica della conservazione, Firenze 1991, pp. 93-94.<br />

20


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

BIAGIONI M., BONAMINI E., La <strong>Luni</strong>giana dei castelli, La Spezia 1999.<br />

BIANCHI G., L’analisi dell’evoluzione <strong>di</strong> un sapere tecnico, per una rinnovata<br />

interpretazione dell’assetto abitativo e delle strutture e<strong>di</strong>lizie del villaggio fortificato <strong>di</strong><br />

Rocca San Silvestro, in R. FRANCOVICH, E. BOLDRINI (a cura <strong>di</strong>), Acculturazione e<br />

mutamenti. Prospettive nell’archeologia me<strong>di</strong>evale del Me<strong>di</strong>terraneo, Firenze 1995, pp. 361-<br />

396.<br />

BIANCHI G., Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei proce<strong>di</strong>menti costruttivi <strong>di</strong> età<br />

me<strong>di</strong>evale, in “<strong>Archeologia</strong> me<strong>di</strong>evale”, I (1996, 53-66).<br />

BIANCHI G., I segni dei tagliatori <strong>di</strong> pietre negli e<strong>di</strong>fici me<strong>di</strong>evali, spunti metodologici ed<br />

interpretativi, in “<strong>Archeologia</strong> dell’architettura”, II (1997), pp. 25-38.<br />

BIANCHI G., L’analisi dell’evoluzione <strong>di</strong> un sapere tecnico, per una rinnovata<br />

interpretazione dell’assetto abitativo e delle strutture e<strong>di</strong>lizie del villaggio fortificato <strong>di</strong><br />

Rocca S. Silvestro, 1995.<br />

BIANCHI G., Costruire un castello, costruire un monastero. Committenze e maestranze<br />

nell’Alta Maremma tra X ed XI secolo attraverso l’<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura, in<br />

FRANCOVICH R., GELICHI S. (a cura <strong>di</strong>), Monasteri e castelli tra X e XII secolo. Il caso <strong>di</strong><br />

San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico archeologiche <strong>nella</strong> Tuscia occidentale,<br />

Firenze 2003a, pp. 143- 158.<br />

BIANCHI G., <strong>Archeologia</strong> dell’Architettura e forme <strong>di</strong> potere tra X e XIV secolo <strong>nella</strong><br />

Toscana sud occidentale: il caso <strong>di</strong> Campiglia Marittima (LI), Tesi <strong>di</strong> dottorato in<br />

<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, XV ciclo, Università <strong>di</strong> Siena, Pisa, Genova, Padova, Venezia,<br />

2003b.<br />

BIANCHI G., <strong>Archeologia</strong> dell’architettura nei castelli della toscana sud-occidentale (Val <strong>di</strong><br />

Cornia- Bassa Val <strong>di</strong> Cecina secc. IX- XII), in FIORILLO R., PEDUTO P. (a cura <strong>di</strong>), III<br />

Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale (Salerno 2-5 Ottobre 2003), Firenze 2003c,<br />

pp. 567- 575.<br />

BIANCHI G. (a cura <strong>di</strong>), Campiglia Marittima. Un castello e il suo territorio. Ricerca<br />

storica. Indagine archeologica, Firenze 2004a<br />

BIANCHI G. (a cura <strong>di</strong>), Castello <strong>di</strong> Donoratico. I risultati delle prime campagne <strong>di</strong> scavo<br />

(2000- 2002), Firenze 2004b<br />

BIANCHI V., Lotte feudali in <strong>Luni</strong>giana e il trattato <strong>di</strong> Castelnuovo Magra del 6 Ottobre<br />

1306, in “Stu<strong>di</strong> <strong>Luni</strong>gianese”, 5, V, 1975, pp. 35-58.<br />

BONATTI F., I mille anni <strong>di</strong> Aulla <strong>nella</strong> storia della <strong>Luni</strong>giana, Aulla 1975.<br />

21


Daniele Ferdani<br />

BONATTI F. (a cura <strong>di</strong>), Castruccio Castracani degli Antelminelli in <strong>Luni</strong>giana, Pisa 1981.<br />

BONATTI F., Trebiano, vicende storiche economiche e sociali, Firenze, 1989.<br />

BONATTI F., Gli archivi della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, Sarzana e Brugnato e dei Comuni della<br />

<strong>Luni</strong>giana interna, in Società civile e società religiosa in <strong>Luni</strong>giana e nel vicino Appennino<br />

dal IX al XV secolo, Sarzana1986, pp. 59-71.<br />

BONATTI F., Gli or<strong>di</strong>ni religiosi <strong>nella</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> tra Duecento e Trecento, in Alle<br />

origini della <strong>Luni</strong>giana moderna. Settimo centenario della redazione del Co<strong>di</strong>ce Pelavicino<br />

(1287-1987), La Spezia, 1990a, pp. 117-138.<br />

BONATTI F., Storia <strong>di</strong> Vezzano Ligure dal Me<strong>di</strong>oevo all'età giolittiana, Vezzano Ligure,<br />

1990b<br />

BONATTI F., Il sistema fortificato sarzanese: Il castrum Sarzane e la fortezza <strong>di</strong> Firmafede,<br />

in Spaggiari P. (a cura <strong>di</strong>), Nel Territorio della Luna, Castelli fra terra e mare, La Spezia<br />

2006, pp. 128-134.<br />

BONATTI F. PETACCO E., Arcola, storia e istituzioni, Arcola 1987.<br />

BONATTI F. RATTI M., Sarzana, Genova 1991.<br />

BONI F., MAZZINI C., Stu<strong>di</strong>o archeologico e la valorizzazione <strong>di</strong> un tipo particolare <strong>di</strong><br />

castello: il Cacciaguerra <strong>di</strong> Pontremoli (MS), in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, V (2000),<br />

pp. 175-192.<br />

BONI F., MAZZINI C., La cortina <strong>di</strong> Cacciaguerra a Pontremoli, Pontremoli 2001.<br />

BONORA F., Nota per uno stu<strong>di</strong>o sulle struture e<strong>di</strong>lizie in se<strong>di</strong> religiose me<strong>di</strong>evali<br />

nell'estremo Levante Ligure, in S. Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isole e<br />

terraferma in età me<strong>di</strong>evale, Istituto Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Liguri, Atti del convegno, La<br />

Spezia-Sarzana 1986<br />

BONORA, Scavo <strong>di</strong> una fornace da campane in S. Andrea <strong>di</strong> Sarzana, in "<strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale", II (1975), pp. 123-148<br />

BORRA D., 2000, La modellazione virtuale per l’architettura antica. Un metodo verso<br />

l’isomorfismo percettivo, in «<strong>Archeologia</strong> e Calcolatori», Atti del I Workshop Nazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> Computazionale, II, pp. 259-272.<br />

BOTTAZZI G., Bizantini e Longobar<strong>di</strong> nell’Appennino tosco-emoliano-ligure, in La<br />

Garfagnana: storia, cultura, arte, Modena 1993, pp. 31-71.<br />

BRAMANTI A., 2002, L’utilizzo dei rinforzi lignei all’interno della muratura: ricerche nei<br />

siti fortificati me<strong>di</strong>oevali della Toscana, “Bollettino degli Ingegneri”, 12 (2002).<br />

BRANCHI E., Storia della <strong>Luni</strong>giana feudale, I-II-III, Pistoia 1897.<br />

22


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

BROGIOLO G. P., Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica degli elevati, in R.<br />

FRANCOVICH, R. PARENTI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e restauro de monumenti, I ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Firenze 1988, pp. 335-346.<br />

BROGIOLO G. P., <strong>Archeologia</strong> urbana in Lombar<strong>di</strong>a, Modena 1984.<br />

BROGIOLO G. P., <strong>Archeologia</strong> dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Como 1988a.<br />

G. P. BROGIOLO, Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica degli elevati, in R.<br />

FRANCOVICH, R. PARENTI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e restauro de monumenti, I ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Firenze 1988b, pp. 335-346<br />

BROGIOLO G. P., Brescia altome<strong>di</strong>evale. Urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia dal IV al IX secolo,<br />

Mantova 1993.<br />

BROGIOLO G. P., Prospettive per l’<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura, in “<strong>Archeologia</strong><br />

dell’Architettura”, I, 1996, pp. 11-16<br />

BROGIOLO G. P., Dall’analisi stratigrafica degli elevati all’<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura,<br />

in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, II, 1997, pp. 181-184.<br />

BROGIOLO G. P., L’<strong>Archeologia</strong> dell’architettura in Italia nell’ultimo quinquennio (1997-<br />

2001), in “Arqueologia de la Arquitectura”, II, 2003, pp. 19-26.<br />

BROGIOLO G. P., MANNONI T., PARENTI R., E<strong>di</strong>toriale, in “<strong>Archeologia</strong><br />

dell’Architettura”, I (1996), p. 7.<br />

BROGIOLO G. P., GELICHI S., Nuove ricerche sui castelli altome<strong>di</strong>evali in Italia<br />

settentrionale, Firenze1996.<br />

BUGLI M., Per un'indagine storico-artistica del castrum <strong>di</strong> Ameglia, in Giornale storico della<br />

<strong>Luni</strong>giana e del territorio lucense, 43/45, 1992-1994, pp. 183-194.<br />

CABONA., Monte Zignago (La Spezia): quinta campagna <strong>di</strong> scavo, “Notiziario <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale (NAM)”, 34 (Novembre 1982).<br />

CABONA D., MANNONI T., PIZZOLO O., Gli scavi nel complesso me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Filattiera<br />

in <strong>Luni</strong>giana. 2. La collina <strong>di</strong> Castel Vecchio, in Inse<strong>di</strong>amenti abbandonati. <strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale, Genova 1995, pp. 162-166.<br />

CABONA D., MANNONI T., PIZZOLO O., Gli scavi nel complesso me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Filattiera<br />

in <strong>Luni</strong>giana. 2: La collina <strong>di</strong> San Giorgio, in Inse<strong>di</strong>amenti abbandonati. <strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale, Genova 1995, pp. 135-161.<br />

CACIAGLI G., Storia della <strong>Luni</strong>giana, Pontedera 1992.<br />

23


Daniele Ferdani<br />

CAGNANA A., Considerazioni sulle strutture abitative liguri fra VI e XIII secolo, in <strong>E<strong>di</strong>lizia</strong><br />

residenziale tra V e VIII secolo. 4° seminario sul tardoantico a l’altome<strong>di</strong>oevo in Italia<br />

centrosettentrionale, Lecco 1993, pp. 169-177.<br />

CAGNANA A., <strong>Archeologia</strong> dei materiali da costruzione, Mantova 2000.<br />

CAGANA A. MANNONI T., Materiali e Tecniche nelle strutture murarie <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>: risultati<br />

preliminari, in “Quaderni / Centro stu<strong>di</strong> lunensi”, n. s. (1995), pp. 137-164.<br />

CAGNANA A., FERRANDO CABONA I., L’esperienza scientifica dell’ISCUM e lo<br />

sviluppo dell’<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura in Liguria e <strong>Luni</strong>giana, in “<strong>Archeologia</strong><br />

dell’Architettura”, II (1997), pp. 189-198.<br />

CAGNONI G., La documentazione del degrado e del <strong>di</strong>ssesto nell’analisi stratigrafica degli<br />

elevati, in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, I (1996), pp. 65- 70.<br />

CALABRETTA S., La Pieve <strong>di</strong> Sant’Andrea <strong>di</strong> Castello, storia e restauro, in G. TONELLI<br />

(a cura <strong>di</strong>), Pievi, e<strong>di</strong>fici religiosi e civili: la storia della Bassa Val <strong>di</strong> Vara nei documenti<br />

d’archivio, Atti del convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, (Follo 2002), Sarzana 2002.<br />

CALABRETTA S., Sant’Andrea <strong>di</strong> Castello a Monte<strong>di</strong>valli, in G. MAFFEI (a cura <strong>di</strong>), Pievi<br />

della <strong>Luni</strong>giana Storica, Carrara 2006, pp. 124-135.<br />

CALABRETTA S., GERINI A., LUCCHINI M., Il borgo <strong>di</strong> Bibola, Quaderni della<br />

Biblioteca e degli Archivi Storico e Notarile del Comune <strong>di</strong> Aulla, VII, Aulla 1990.<br />

CALLEGARI E. (trad. <strong>di</strong>), Il regesto del Co<strong>di</strong>ce Palavicino: I primi 60 documenti (900-<br />

1186), s. l. 1996.<br />

CARANDINI A., <strong>Archeologia</strong> e cultura materiale, Bari 1975.<br />

CASTAGNETTI A., L’organizzazione del territorio rurale nel me<strong>di</strong>oevo. Circoscrizioni<br />

ecclesiastiche e civili <strong>nella</strong> “Longobar<strong>di</strong>a” e <strong>nella</strong> “Romania”, I ed. Torino 1979.<br />

CASTELLOTTI D., Grondola e il suo castello, in Il solitario del castello <strong>di</strong> Grondola,<br />

Strenna pontremolese del 1894, Piacenza 1894, p. 55.<br />

CAMPI B., Memorie storiche della città <strong>di</strong> Pontremoli, Pontremoli 1975.<br />

CARROZZI F., Elementi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia e <strong>di</strong> urbanistica nel Co<strong>di</strong>ce Pallavicino, in “Memorie<br />

dell’Accademia <strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong> Scienze Giovanni Cappellini”, LVIII (1988), pp. 147-153.<br />

CASSI RAMELLI A., Dalle caverne ai rifugi blindati. Trenta secoli <strong>di</strong> architettura militare,<br />

Bari 1996.<br />

CAVALLI GHERARDI R., <strong>Luni</strong> Paleocristiana. Aggiornamenti degli Stu<strong>di</strong> e degli scavi, in<br />

“Giornale Storico della <strong>Luni</strong>giana e del Territorio lucense”, XVIII-XXI (1973-74), pp.17-146.<br />

24


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

CECCARELLI LEMUT M. L., Inquadramento degli uomini e assetto del territorio:<br />

incastellamento, signoria e istituzioni ecclesistiche, in MARCUCCI C., MEGALE C. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Il Me<strong>di</strong>oevo <strong>nella</strong> provincia <strong>di</strong> Livorno. I risultati delle recenti indagini. Atti del<br />

Convegno, Livorno, 16 <strong>di</strong>cembre 2005, Pisa 2006, pp. 11-42.<br />

CIAMPOLTRINI G., Inizi dell’archeologia me<strong>di</strong>evale in lunigiana: La campagna <strong>di</strong> scavo<br />

del 1229 a Monte Castello in Val <strong>di</strong> Capria, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XXI (1994), pp.<br />

589-596.<br />

CIMASCHI L., La prima campagna <strong>di</strong> scavo <strong>nella</strong> Pieve <strong>di</strong> S. Venerio, in “Giornale Storico<br />

della <strong>Luni</strong>giana”, XII, 1961, pp. 23-46.<br />

CONTI P. M., <strong>Luni</strong> nell’alto me<strong>di</strong>oevo, Padova 1967<br />

COMBA R., ED ALTRI, Agricoltura, incastellamento, società, istituzioni nel Lazio<br />

me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Toubert, in “Quaderni Storici”, 32 (1976), pp. 766-792.<br />

COMBA R., SETTIA A. A., Castelli. Storia e archeologia, Torino 1984.<br />

COMBA R., SETTIA A.A. (a cura <strong>di</strong>), I borghi nuovi, Cuneo 1993.<br />

CONTAMAINE P., La guerra nel me<strong>di</strong>oevo, Bologna 2005.<br />

CONTI M. N. Castelli <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, Pontremoli 1927.<br />

CONTI P. M., Il castrum, il burnus e le due pievi <strong>di</strong> Sarzana, in “Memorie dell’Accademia<br />

<strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong> Scienze “ G. Cappellini”, XXXIV (1963), pp. 3-26.<br />

CONTI P. M., <strong>Luni</strong> nell’alto me<strong>di</strong>oevo, Padova 1967.<br />

CONTI. P. M., L’Italia bizantina <strong>nella</strong> “Descriptio orbis romani” <strong>di</strong> Giorgio Ciprio, in<br />

“Memorie della Accademia <strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong> Scienze G. Cappellini”, XL (1975), pp. 1-138.<br />

CONTI P. M. I più antichi vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> nelle leggende e <strong>nella</strong> storia, Pisa 1971.<br />

CONTI M. N., Sul colle <strong>di</strong> Burcione, in “Cronaca e Storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra” 3, I (1974), pp.<br />

15-20.<br />

COPPOLA G., La costruzione nel me<strong>di</strong>oevo, Avellino 1999.<br />

CORTESE M.E., Castra e Terre nuove. Strategie signorili e citta<strong>di</strong>ne per la fondazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti in Toscana (metà XII-fine XIII), in FRIEDMAN D.-PIRILLO P. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Le Terre nuove, Firenze 2004, pp. 283-318.<br />

CORSI R., Forma, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche del mattone senese, in Fornaci e mattoni a<br />

Siena. Dal XIII secolo all’azienda Cialfi, Siena 1991, pp. 21-30.<br />

CRIADO F., The visibilty of the archeological record and the interpretation of social reality,<br />

in I HODDER et al a cura <strong>di</strong>, Interpreting Archeology. Fin<strong>di</strong>ng meaning in the past, London<br />

1995.<br />

25


Daniele Ferdani<br />

DA FAYE G. A., Libro de croniche e memoria e amaystramento per lavenire, La Spezia<br />

1997.<br />

DAVEY N., Storia del materiale da costruzione, Milano 1965.<br />

DE MINICIS E., GUIDONI E. (a cura <strong>di</strong>), Case e torri me<strong>di</strong>evali I, Atti del II Convegno <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> “La città e le case. Tessuti urbani, domus e case-torri nell’Italia Comunale (secc. XI-<br />

XV)”, Città della Pieve, 11-12 <strong>di</strong>cembre 1992, Roma 1996<br />

DE MINICIS E., GUIDONI E. (a cura <strong>di</strong>), Case e torri me<strong>di</strong>evali II. Atti del III Convegno <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> “ La città, le torri e le case. Indagini sui centri dell’Italia comunale (secc. XI – XV).<br />

Toscana, Lazio, Umbria, Città della Pieve, 8-9 novembre 1996, Roma 2001.<br />

DE MINICIS E., GUIDONI E. (a cura <strong>di</strong>), Case e torri me<strong>di</strong>evali III, Atti del IV Convegno <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> “ Case e torri me<strong>di</strong>evali. Indagini sui centri dell’Italia comunale (secc. XI-XIV).<br />

Piemonte, Liguria, Lombar<strong>di</strong>a”, Viterbo-Vetralla, 29-30 aprile 2004, Roma 2005.<br />

DELLA TORRE S., La storia delle tecniche murarie e il <strong>di</strong>battito sui rapporti tra storia e<br />

tutela dell’architettura, in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, I (1996), pp. 151-154.<br />

DI MEO, S., <strong>Archeologia</strong> e storia <strong>di</strong> un sito fortificato in <strong>Luni</strong>giana: il caso <strong>di</strong> Ponzanello, in<br />

Memorie della Accademia lunigianese <strong>di</strong> scienze lettere ed arti Giovanni Capellini., vol. 72,<br />

2002, p. 95-108<br />

DOGLIONI F., La ricerca sulle strutture e<strong>di</strong>lizie tra archeologia stratigrafica e restauro<br />

architettonico, in R. FRANCOVICH, R. PARENTI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e restauro de<br />

monumenti, Siena 1987, pp. 223-247.<br />

DORINI U., Un grande Feudatario del 300, Spinetta Malaspina, Firenze 1940.<br />

FARINELLI R., I castelli nei territori <strong>di</strong>ocesani <strong>di</strong> Populonia- Massa e Roselle- Grosseto<br />

(secc. X- XIV), in FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura <strong>di</strong>), Castelli. Storia ed<br />

archeologia del potere <strong>nella</strong> Toscana Me<strong>di</strong>evale, voll. I- II, Firenze 2000, pp. 141-203.<br />

FERDANI D., I Castelli della Me<strong>di</strong>a e Alta <strong>Luni</strong>giana. Il contributo dell’archeologia<br />

dell’Architettura, Corso <strong>di</strong> Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Parma, A.A. 2005/2006, Rel. Prof. G. BOTTAZZI (ine<strong>di</strong>ta).<br />

FERDANI D., Il castello <strong>di</strong> Castelnuovo Magra: analisi, ricostruzione e gestione<br />

informatizzata dei dati archeologici, Master Universitario <strong>di</strong> II Livello in Geotecnologie per<br />

l’<strong>Archeologia</strong> GTARC, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, A.A. 2006/2007, Rel. Prof.ssa G.<br />

BIANCHI (ine<strong>di</strong>ta).<br />

26


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

FERDANI D., Analisi archeologica e architettonica del castello <strong>di</strong> Malgrate: proposte per<br />

una ricostruzione virtuale delle fasi e<strong>di</strong>lizie, in "Stu<strong>di</strong> <strong>Luni</strong>gianesi", XXXVI-XXXVII (2006-<br />

2008), Villafranca L. 2008, pp. 83- 104.<br />

FERDANI D., Indagini archeologiche multi<strong>di</strong>sciplinari nel castello <strong>vescovile</strong> <strong>di</strong> Castelnuovo<br />

Magra, in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, 2008, (in corso <strong>di</strong> stampa).I<br />

FERRARI P., Castelli <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, Carrara 1963.<br />

FERRANDO CABONA I., <strong>Archeologia</strong> <strong>di</strong> salvataggio. 2: L'e<strong>di</strong>lizia sopravvissuta,<br />

“Notiziario <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, 35 (marzo 1983), pp. 3-4.<br />

FERRANDO CABONA I., <strong>Archeologia</strong> dell’e<strong>di</strong>lizia povera in <strong>Luni</strong>giana: meto<strong>di</strong> e primi<br />

risultati, in La casa rurale in <strong>Luni</strong>giana, Venezia 1990, pp. 151-166.<br />

FERRANDO CABONA I., Problemi <strong>di</strong> datazione in <strong>Archeologia</strong> dell’Architettura, in<br />

“<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, III (1998), pp. 75-80.<br />

FERRANDO CABONA I., Analisi archeologiche e “restauri mimetici”. Il caso del Palatium<br />

Maris in Genova, in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, V (2000), pp. 9-12.<br />

FERRANDO CABONA I., Guida critica all’archeologia dell’architettura, in “<strong>Archeologia</strong><br />

dell’Architettura”, VII (2002), pp. 7-42.<br />

FERRANDO CABONA I. ED ALTRI, <strong>Archeologia</strong> <strong>di</strong> un territorio dell’alta Val <strong>di</strong> Magra:<br />

Zignago, in “Quaderni / Centro stu<strong>di</strong> lunensi, 3 (1978), pp. 65-86.<br />

FERRANDO CABONA I., GIARDINI A., MANNONI T., Zignago 1: gli inse<strong>di</strong>amenti e il<br />

territorio, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, V (1978), pp. 273-374.<br />

FERRANDO CABONA. I., CRUSI E., Storia dell’inse<strong>di</strong>amento in <strong>Luni</strong>giana: Alta valle<br />

dell’Aulella, Genova 1980.<br />

FERRANDO CABONA. I., CRUSI E., Storia dell’inse<strong>di</strong>amento in <strong>Luni</strong>giana: Valle del<br />

Rosaro, Genova 1982.<br />

FERRANDO CABONA. I., MANNONI T., PAGELLA R., Cronotipologia, in Caratteri<br />

costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 77-91.<br />

FERRARI M.., L’origine <strong>di</strong> Castelnuovo Magra, Sarzana 1998<br />

FIORANI D., Tecniche costruttive murarie me<strong>di</strong>evali. Il Lazio meri<strong>di</strong>onale, Roma 1996.<br />

FORMENTINI U., I vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> nel periodo carolingio, Pontremoli 1923.<br />

FORMENTINI U., GUIDONI E., AMBROSI A. C., CARROZZI F., VENERUSO D., Stu<strong>di</strong><br />

Vezzanesi, La Spezia 1970.<br />

FORTE M. et al., About virtual archaeology, in “Virtual Reality in archaeology”, 2000 (eds),<br />

Oxford Archeopress (BAR International Series S 843), pp. 247-263.<br />

27


Daniele Ferdani<br />

FORTE M., I sistemi informativi geografici in <strong>Archeologia</strong>, Roma 2002, FOSSATI S., Sulla<br />

possibilità <strong>di</strong> datare elementi <strong>di</strong> mattoni, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XI (1984), p. 395.<br />

FOSSATI S., Sulla possibilità <strong>di</strong> datare elementi <strong>di</strong> mattoni, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XI,<br />

1984, p. 395<br />

FRANCOVICH R, I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, in “Quaderni<br />

dell'Istituto <strong>di</strong> Geografia dell'Università <strong>di</strong> Firenze”, 3, Firenze 1976.<br />

FRANCOVICH R. (a cura <strong>di</strong>), Rocca San Silvestro, Roma 1991.<br />

FRANCOVICH R., GELICHI S., PARENTI R., Aspetti e problemi <strong>di</strong> forme abitative minori<br />

attraverso la documentazione materiale della Toscana me<strong>di</strong>evale, in “<strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale”, VII (1980), pp. 173-246.<br />

FRANCOVICH R., PARENTI R., (a cura <strong>di</strong>) <strong>Archeologia</strong> e restauro dei monumenti, 1° Ciclo<br />

<strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa <strong>di</strong> Pontignano, Siena 23 settembre-<br />

10 ottobre 1987, Firenze 1988.<br />

FRANCOVICH R., PARENTI R. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e Restauro dei monumenti. I ciclo<br />

<strong>di</strong> lezioni sulla Ricerca applicata in <strong>Archeologia</strong>, Firenze 1998.<br />

FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura <strong>di</strong>), Castelli. Storia ed archeologia del potere<br />

<strong>nella</strong> Toscana Me<strong>di</strong>evale, voll. I- II, Firenze 2000.<br />

FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura <strong>di</strong>), Castelli, Storia e archeologia del potere<br />

<strong>nella</strong> Toscana me<strong>di</strong>evale, Firenze 2000.<br />

FRANCOVICH R., GELICHI S. (a cura <strong>di</strong>), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso <strong>di</strong><br />

San Michele alla verruca e altre ricerche storico-archeologiche <strong>nella</strong> Tuscia occidentale,<br />

Firenze 2003.<br />

FRANCOVICH R., BIANCHI G., L’archeologia dell’elevato come archeologia, in<br />

“Arqueologia de la Arquitectura”, I, 2003, pp. 101-111.<br />

FRANCOVICH R., VALENTI M. (a cura <strong>di</strong>), IV Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale (Abbazia <strong>di</strong> S. Galgano 26-30 settembre 2006), Firenze 2006.<br />

FRIEDMAN D., PIRILLO P. (a cura <strong>di</strong>), Le Terre nuove, Firenze 2004<br />

GABBRIELLI F., Osservazioni <strong>di</strong> cronotipologia sulle aperture a sesto acuto della facciata<br />

dello Spetale, in E. BOLDRINI, R. PARENTI (a cura <strong>di</strong>), Santa Maria della Scala.<br />

<strong>Archeologia</strong> e e<strong>di</strong>lizia sulla piazza dello Spedale, Firenze 1991, pp. 138-160.<br />

GABRIELLI F., La “cronotipologia relativa” come metodo <strong>di</strong> analisi degli elevati. La<br />

facciata del Palazzo Pubblico <strong>di</strong> Siena, in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, I (1996), pp. 17-<br />

40.<br />

28


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

GALLO N., Borghi <strong>di</strong> fondazione in <strong>Luni</strong>giana, Massa 1991.<br />

GALLO N., Su alcune unità fortificate minori presenti in <strong>Luni</strong>giana. Note e osservazioni, in<br />

“Cronaca e storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra”, XVIII-XX (1989-91), e<strong>di</strong>to 1992, pp. 63-75.<br />

GALLO N., Cartografia storica e Territorio della <strong>Luni</strong>giana centro orientale, Sarzana 1993.<br />

GALLO N., Caratteri architettonici e strutturali delle torri me<strong>di</strong>evali nell’antica <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

<strong>Luni</strong>, in “Castellum”, s. n. s. d., Roma 1995.<br />

GALLO N., Un piccolo castello sul valico della Cisa, in “Archivio Storico per le province<br />

Parmensi”, quarta serie, XLVIII (1995), pp. 115-131.<br />

GALLO N., Note sulla topografia me<strong>di</strong>evale e altome<strong>di</strong>evale in Val <strong>di</strong> Magra: L’antico<br />

castello <strong>di</strong> Terrarossa, in “Cronaca e storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra”, XXV (1996), pp. 45-46.<br />

GALLO N., Un possibile utilizzo dell’infrarosso nell’analisi dei paramenti murari, in<br />

“<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, I (1996), pp. 75-79.<br />

GALLO N., La via Francigena e la ricerca storica del territorio, Carrara 1997.<br />

GALLO N., Le pietre nell’e<strong>di</strong>lizia me<strong>di</strong>evale della <strong>Luni</strong>giana, in Atti del primo congresso<br />

nazionale <strong>di</strong> archeologia me<strong>di</strong>evale (Pisa 29-31 maggio 1997), Firenze 1997.<br />

GALLO N., L’utilizzo del ra<strong>di</strong>ocarbonio nello stu<strong>di</strong>o delle strutture murarie: il castello<br />

Aghinolfi <strong>di</strong> Montignoso (MS), in “<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, II (1997), pp. 63-84.<br />

GALLO N., C.14 e l’archeologia: il problema delle malte, in “<strong>Archeologia</strong><br />

dell’Architettura”, III (1998), pp. 87-90.<br />

GALLO N., Alcune considerazioni sulla struttura del castello <strong>di</strong> Giovagallo, in Il comune <strong>di</strong><br />

Tresana: cenni storici e scritti vari, Tresana 1999.<br />

GALLO N., Guida storico-architettonica dei castelli della <strong>Luni</strong>giana Toscana, Prato 2002.<br />

GALLO N., Appunti sui castelli della <strong>Luni</strong>giana, Firenze 2004.<br />

GALLO N., Fortificazioni e territorio <strong>nella</strong> <strong>Luni</strong>giana me<strong>di</strong>evale, in “QUASAR”, Quaderni<br />

<strong>di</strong> storia dell’architettura e restauro delle strutture architettoniche”, 11-12, (gennaio-giugno<br />

1994, luglio-<strong>di</strong>cembre 1994), e<strong>di</strong>to 1996, pp. 5-22.<br />

GALLO N., MARSELLI G., Caratteri architettonici e strutturali <strong>di</strong> alcuni impianti fortificati<br />

in area lunense tra alto me<strong>di</strong>o evo e me<strong>di</strong>o evo, in “Giornale storico della <strong>Luni</strong>giana e del<br />

territorio lucense”, 40 (gennaio-<strong>di</strong>cembre1989), pp. 109-122.<br />

GELICHI S. (a cura <strong>di</strong>), I Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, Au<strong>di</strong>torium del<br />

Centro Stu<strong>di</strong> della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pisa ( Pisa 29-31 maggio 1997 ), Firenze 1997a.<br />

GELICHI S., Introduzione all’archeologia me<strong>di</strong>evale. Storia e ricerche in Italia, Roma<br />

1997b, p. 98.<br />

29


Daniele Ferdani<br />

GHISLANZONI P., PITTALUGA D., Un metodo <strong>di</strong> datazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio: la<br />

curva mensiocronologia dei mattoni della Liguria, Nota 1, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XVI<br />

(1989), pp. 675-682.<br />

GIANNICHEDDA E., Terza campagna <strong>di</strong> scavo presso la pieve <strong>di</strong> Filattiera (Massa<br />

Carrara), in “NAM”, 49 (1988), pp. 27-28.<br />

GIANNICHEDDA E., Quarta campagna <strong>di</strong> scavo presso la pieve <strong>di</strong> Filattiera (Massa<br />

Carrara), in “NAM”, 52 (1989), pp. 29-30.<br />

GIANNICHEDDA E., Monte Castello: l’alto me<strong>di</strong>oevo fra protostoria ed età moderna. In<br />

risposta ad interpretazioni conclusive <strong>di</strong> ricerche in corso, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XXII<br />

(1985), pp. 531-535.<br />

GIANNICHEDDA E., Il territorio ligure: continuità e mondo rurale fra tardo antico e<br />

bassome<strong>di</strong>oevo, in G. P. BROGIOLO, L. CASTELLETTI (a cura <strong>di</strong>), Il territorio tra<br />

tardoantico e altome<strong>di</strong>oevo. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine e risultati, 3° seminario sul tardoantico e<br />

l'altome<strong>di</strong>oevo nell'area alpina e padana (Monte Barro - Galbiate (Como) 9-11 settembre<br />

1991), Firenze 1992, pp. 149-157.<br />

GIANNICHEDDA E. (a cura <strong>di</strong>), Filattiera-Sorano: L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> età romana e<br />

tardoantica. Scavi 1986-1995, Firenze 1998.<br />

GIANNICHEDDA E., GIANNICHEDDA PRIANO P., VASCHETTI L., Ricognizione a<br />

Monte Castello <strong>di</strong> Filattiera (Massa Carrara), in “Notiziario <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale<br />

(NAM)”, 49 (1998), p. 27.<br />

GIANNICHEDDA E., LANZA R., Ricerche archeologiche a San Capraio (Aulla, MS).<br />

Relazione preliminare, in “Giornale storico della <strong>Luni</strong>giana e del territorio lucense”, Nuova<br />

serie, XLI-LI (1998-2000), e<strong>di</strong>to 2001, pp. 383-395.<br />

GIANNICHEDDA E., LANZA R. (a cura <strong>di</strong>), Le ricerche archeologiche in provincia <strong>di</strong><br />

Massa-Carrara, II, Firenze 2003.<br />

GUELFI R., Stu<strong>di</strong> per una lettura storico-architettonica del Borgo <strong>di</strong> Caprigliola, in<br />

“Cronaca e Storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra, VIII/IX, 1979/1980, Aulla 1980, pp. 181-203.<br />

GUELFI R., Caprigliola, Aulla 1993,<br />

GUIDONI E. (a cura <strong>di</strong>), Città me<strong>di</strong>evali. Orientamenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, Roma 1999.<br />

GIULIANI C. F., L’e<strong>di</strong>lizia nell’antichità, Roma 2005.<br />

GIULIANI M., La via del Borgallo, il “Pagus Vignolensis” e il “Castrum Grundulae”, in<br />

“Archivio Storico per le rovine Parmensi”, Quarta serie, VI (1994), pp. 51-77.<br />

30


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

GOTTARELLI A. (a cura <strong>di</strong>), Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-<br />

INTERNET, Firenze 1997<br />

GUAGNINI G., I Malaspina : Origini, fasti, tramonto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>nastia, Milano 1973.<br />

GUIDONI E., Per una storia urbanistica <strong>di</strong> Vezzano, in Giornale storico della <strong>Luni</strong>giana e del<br />

territorio lucense, 1/3, 1964, p. 74-88<br />

HAGEMAN J .B., BENNETT D .A., Construction of Digital Elevation Model for<br />

Archeological Application, in K. L. WESTCOTT, R. J. BRANDON a cura <strong>di</strong>, Practical<br />

application of GIS for Archeologist. A pre<strong>di</strong>ctive modeling kit, London 2000.<br />

HARRIS E. C., Principles of Archaeological Stratigraphy, Londra 1979.<br />

LANZA R. Storia degli stu<strong>di</strong> archeologici <strong>nella</strong> provincia <strong>di</strong> Massa- Carrara, in Le ricerche<br />

archeologiche in provincia <strong>di</strong> Massa.Carrara, II, Firenze 2003, pp. 11-31.<br />

LAZZERONI G., Il territorio <strong>di</strong> Mulazzo. Ipotesi <strong>di</strong> lettura progettuale <strong>di</strong> un contesto<br />

urbanistico-culturale, Sarzana 1983.<br />

LICINO R., Castelli me<strong>di</strong>evali, Puglia e Basilicata, Bari 1994.<br />

LUISI R., Scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pietra. I castelli e l’arte della guerra tra Me<strong>di</strong>oevo e Rinascimento, Bari<br />

1996.<br />

LUPO GENTILE M. (a cura <strong>di</strong>), Il regesto del Co<strong>di</strong>ce Pelavicino, in “Atti della Società<br />

Ligure <strong>di</strong> Storia Patria”, XLIV.<br />

LUSUARDI SIENA S. SANNAZARO M., Gli scavi nell’area della Cattedrale lunense:<br />

dall’uso privato della spazio all’e<strong>di</strong>lizia religiosa pubblica, in G. CAVALIERI MANASSE,<br />

E. ROFFIA (a cura <strong>di</strong>), Splen<strong>di</strong>da Civitas nostra. Stu<strong>di</strong> archeologici in onore <strong>di</strong> Antonio<br />

Frova, Roma 1995, pp. 191-216<br />

MAFFEI G. L., Un tipo e<strong>di</strong>lizio in <strong>Luni</strong>giana, le case-torri, in “Stu<strong>di</strong> <strong>Luni</strong>gianesi”, V, 1975,<br />

61-78.<br />

MANENTI VALLI F., Architettura <strong>di</strong> castelli nell’Appennino reggiano, Modena 1987.<br />

MANFREDI A. 2003, Tecniche costruttive me<strong>di</strong>evali nel territorio <strong>di</strong> Pomarance (PI).<br />

Murature, sezioni e forma dei conci nelle architetture del XI-XIV secolo, in FIORILLO R.,<br />

PEDUTO P. (a cura <strong>di</strong>), III Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale (Salerno 2-5<br />

Ottobre 2003), Firenze 2003, pp. 559-566.<br />

MANNONI T., Mo<strong>di</strong> abitare e costruire <strong>nella</strong> <strong>Luni</strong>giana me<strong>di</strong>evale. <strong>Archeologia</strong> ed<br />

architettura, in Società civile e religiosa i <strong>Luni</strong>giana e nel vicino Appennino dal IX al XV<br />

secolo. Atti del convegno <strong>di</strong> Aulla 5-7 ottobre 1984, Aulla 1986, pp. 287-293.<br />

31


Daniele Ferdani<br />

MANNONI T., Meto<strong>di</strong> archeologici per lo stu<strong>di</strong>o dei castelli, in “Giornale storico della<br />

<strong>Luni</strong>giana e del territorio lucense”, XXXV-XXXVI (Gennaio-Dicembre 1984-1985), e<strong>di</strong>to<br />

1986, pp. 195-205.<br />

MANNONI T., <strong>Archeologia</strong> ed archeometria dei muri in pietra superfici e strutture in<br />

Liguria, in Caratteri costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 217-227.<br />

MANNONI T., Gli inse<strong>di</strong>amenti e la vita dei Liguri <strong>nella</strong> montagna, in M. GAMBARI, D.<br />

GANDOLFI (a cura <strong>di</strong>), Atti del Convegno Internazionale Mondovì, 26 – 28 aprile 2002,<br />

Bor<strong>di</strong>ghera 2004, pp. 103-116.<br />

MANNONI T., L’analisi delle tecniche murarie me<strong>di</strong>evali in Liguria, in Caratteri costruttivi<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 7-18.<br />

MANNONI T., La datazione degli intonaci, in Caratteri costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia storica,<br />

Genova 1994, pp. 92-95.<br />

MANNONI T., Le tra<strong>di</strong>zioni liguri negli impieghi delle pietre, in Caratteri costruttivi<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 125-132.<br />

MANNONI T., L’esperienza ligure nello stu<strong>di</strong>o archeologico dei castelli me<strong>di</strong>evali, in<br />

<strong>Archeologia</strong> dell’Urbanistica, Genova 1994, pp. 194-209.<br />

MANNONI T., Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione dell’e<strong>di</strong>lizia storica, in Caratteri costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

storica, Genova 1994, pp. 37-44.<br />

MANNONI T., Sui meto<strong>di</strong> dello scavo archeologico <strong>nella</strong> Liguria montana. Applicazioni <strong>di</strong><br />

geopedologia e geomorfologia, in <strong>Archeologia</strong> dell’urbanistica, Genova 1994, pp. 7-20.<br />

MANNONI T., Tecniche costruttive delle strade me<strong>di</strong>evali, in <strong>Archeologia</strong> dell’urbanistica,<br />

Genova 1994, pp. 252-255.<br />

MANNONI T., Filattiera e la valle del Caprio, in Castelli e fortificazioni della provincia <strong>di</strong><br />

Massa-Carrara, Carrara 1996, pp. 39-47.<br />

MANNONI T., Analisi archeologiche degli e<strong>di</strong>fici con strutture portanti non visibili, in<br />

“<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, III (1998), pp. 81-86.<br />

MANNONI T., CAGNANA A., FALSINI S., GHISLANZONI P., PITTALUGA P.,<br />

<strong>Archeologia</strong> e Archeometria dei muri in pietra. Superfici e strutture in Liguria, in Caratteri<br />

costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 217-227.<br />

MANNONI T., CRUSI E., Analisi stratigrafica del costruito, in Caratteri costruttivi<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia storica, Genova 1994, pp. 65-76.<br />

MANNONI T., GIANNICHEDDA E., <strong>Archeologia</strong> della produzione, Torino 1996.<br />

32


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

MANNONI T., MILANESE M., Mensiocronologia, in Caratteri costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

storica, Genova 1994, pp. 45-64.<br />

MANNONI T., MURIALDO G., Inse<strong>di</strong>amenti fortificati tardoromani e altome<strong>di</strong>evali<br />

nell’arco alpino. L’esperienza ligure, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XVII (1990), pp. 9-15.<br />

MANNONI T., TIZZONI M., Lo scavo del Castellaro <strong>di</strong> Zignago, “Rivista <strong>di</strong> scienze<br />

preistoriche”, XXXV, 1-2 (1980), pp. 249-279.<br />

MARCONI P. (a cura <strong>di</strong>), I Castelli. Architettura e <strong>di</strong>fesa del territorio fra Me<strong>di</strong>oevo e<br />

Rinascimento, Novara 1978.<br />

MARMORI A., Sant’Andrea a Sarzana, in G. MAFFEI (a cura <strong>di</strong>), Pievi della <strong>Luni</strong>giana<br />

Storica, Carrara 2006, pp. 58-71.<br />

MARMORI F., Provincia della Spezia, in I Castelli della Liguria, Genova 1974, II.<br />

MILANO S., Il castello <strong>di</strong> Malgrate: evoluzione delle strutture murate in rapporto allo<br />

sviluppo del borgo, in “Stu<strong>di</strong> <strong>Luni</strong>gianesi”, 6-7 (1976-1977), e<strong>di</strong>to 1978, pp. 27-54.<br />

MILANO S., Torri e case-torri <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, in Castelli <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana: recupero e<br />

valorizzazione, in Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Aulla 16-17 gennaio 1982), Pisa, 1982, p. 31-<br />

57.<br />

MILANO S., Il castello <strong>di</strong> Castiglione del Terziere, Carrara 1992.<br />

MILANO S., La valle del Bagnone, in Castelli e fortificazioni della provincia <strong>di</strong> Massa-<br />

Carrara, Carrara 1996, pp. 75-116.<br />

MOSCATI P., GIS applications in italian archaeology, in “<strong>Archeologia</strong> e Calcolatori”, 9,<br />

1998, pp. 191-236<br />

MURATORI L. A., Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717.<br />

NOBILI M., Famiglie nobili <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana tra vescovi e marchesi (secoli XII e XIII), in I ceti<br />

<strong>di</strong>rigenti dell'età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp.233-265.<br />

NOBILI M., Signorie e comunità <strong>nella</strong> <strong>Luni</strong>giana orientale fra XI e XIII secolo, 'Memorie<br />

della Accademia <strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong> Scienze “Giovanni Cappellini” LVII-LVIII, 1987-1988, pp.<br />

63-90.<br />

ORTALLI J., Tecniche costruttive “povere” e archeologia: legno e argilla per architetture<br />

rurali cispadane, in Splen<strong>di</strong>da Civitas Nostra. Stu<strong>di</strong> archeologici in onore <strong>di</strong> Antonio Frova,<br />

Roma 1995, pp. 155-169.<br />

PALLAVICINO A., Politica, alleanze matrimoniali e genealogia dei primi marchesi<br />

Obertenghi nei secoli X e XI, in “Quaderni Obertenghi”, 1 (2005), pp. 11-60.<br />

33


Daniele Ferdani<br />

PARENTI R., Le strutture murarie: problemi <strong>di</strong> metodo e prospettive <strong>di</strong> ricerca, in<br />

“<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, X (1983), pp. 332-338.<br />

PARENTI R., I materiali e le tecniche costruttive, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XII (1985),<br />

pp. 387-401.<br />

PARENTI R., La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e <strong>di</strong> restauro<br />

architettonico, in “Restauro & Città”, I, 2 (1985), pp. 55-68.<br />

PARENTI R., Le tecniche <strong>di</strong> documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in<br />

FRANCOVICH R., PARENTI R. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e restauro dei monumenti, I ciclo<br />

<strong>di</strong> lezioni sulla ricerca applicata all’archeologia, Firenze 1988, pp. 49-79.<br />

PARENTI R., Sulle possibilità <strong>di</strong> datazione e classificazione delle murature, in R.<br />

FRANCOVICH, R. PARENTI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Archeologia</strong> e restauro dei monumenti, I ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni sulla ricerca applicata all’archeologia, Firenze 1988, pp. 280-304.<br />

PARENTI R., <strong>Archeologia</strong> dell’Architettura. Bilancio della situazione in Toscana, in<br />

“<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura”, II (1997), pp. 75-80.<br />

PARENTI R., I materiali da costruzione, le tecniche <strong>di</strong> lavorazione e gli attrezzi, in <strong>E<strong>di</strong>lizia</strong><br />

residenziale tra V e VIII secolo, 4° seminario sul tardoantico e l’altome<strong>di</strong>oevo in Italia<br />

centrosettentrionale (Monte Barro – Galbiate (Lecco) 2–4 settembre 1993), Mantova 1994,<br />

pp. 25-37.<br />

PARENTI R. 1996, Torri e case-torri senesi: i risultati delle prime ricognizioni <strong>di</strong> superficie,<br />

in DE MINICIS E., GUIDONI E. (a cura <strong>di</strong>), Case e torri me<strong>di</strong>evali II. Atti del III Convegno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “ La città, le torri e le case. Indagini sui centri dell’Italia comunale (secc. XI – XV).<br />

Toscana, Lazio, Umbria, Città della Pieve, 8-9 novembre 1996, Roma 2001, pp. 76-88.<br />

PARENTI R., 2004, Comunicazione al Seminario “Nuove frontiere dell’archeologia: il<br />

trattamento informatico del dato tri<strong>di</strong>mensionale”, registrata su CD-Rom (in consultazione<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> dell'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, sede <strong>di</strong>staccata<br />

<strong>di</strong> Ravenna).<br />

PAVONI R., La signoria del Vescovo <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, “Memorie della Accademia <strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong><br />

Scienze “Giovanni Cappellini”, LVII-LVIII, 1987-1988, pp. 29-59.<br />

PAVONI R. Ameglia: i vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, i vicedomini, i Doria e il comune <strong>di</strong> Genova , in<br />

Giornale storico della <strong>Luni</strong>giana e del territorio lucense, 43/45, 1992-1994, pp. 9-170.<br />

PERIPIMENO M., SALVADORI F., Sperimentazione <strong>di</strong> uno scanner laser 3D <strong>nella</strong><br />

documentazione dei reperti archeologici, Atti del III Congresso Nazionale SAMI, Salerno, 2-<br />

5 ottobre 2003, pp. 633-637. 2003<br />

34


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

PERIPIMENO M., SALVADORI F., L’esperienza senese <strong>nella</strong> sperimentazione <strong>di</strong> uno<br />

scanner laser: stu<strong>di</strong>o e documentazione dei reperti archeologici, Atti della Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o,<br />

Archiviazione e restauro <strong>di</strong> reperti archeologici me<strong>di</strong>ante tecniche CAD-RP, Uiversità degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II, 23 gennaio 2004. 2004<br />

PETTI BALBI G., I signori <strong>di</strong> Vezzano in <strong>Luni</strong>giana (secoli XI-XIII), La Spezia - Massa<br />

Carrara 1982.<br />

PISTARINO G., Le pievi della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, La Spezia 1961.<br />

PISTARINO G. (a cura <strong>di</strong>), Il “Registrum Vetus” del Comune <strong>di</strong> Sarzana, Sarzana 1965.<br />

PITTALUGA D., GHISLANZONI P., Mensiocronologia dei mattoni: la statistica applicata<br />

all’analisi, in “<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale”, XVIII (1991), pp. 683-686.<br />

PITTALUGA D., QUIROS CASTILLO J. A., Mensiocronologie dei laterizi della Liguria e<br />

della Toscana: due esperienze a confronto, in Atti del I Congresso Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale (Pisa, 29-31 maggio, 1997), pp. 460-463<br />

PODESTA’ L., I vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> dall’Anno 895 al 1289, in Stu<strong>di</strong> sul Co<strong>di</strong>ce Pelavicino<br />

nell’Archivio Capitolare <strong>di</strong> Sarzana, Modena 1895.<br />

QUIROS CASTILLO J. A., Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire a Lucca nell’altome<strong>di</strong>oevo. Una lettura<br />

dell’<strong>Archeologia</strong> dell’Architettura, Firenze 2002.<br />

RAPETTI C., DI BATTISTINI F., Arenaria: pietra ornamentale e da costruzione <strong>nella</strong><br />

<strong>Luni</strong>giana, Parma 2003.<br />

REDI F., <strong>E<strong>di</strong>lizia</strong> me<strong>di</strong>evale in Toscana, Firenze 1989.<br />

REDI F., Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali ( secoli V-XIV ), Napoli<br />

1991.<br />

REPETTI E., Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, Firenze 1833- 1846.<br />

RICCI G., Aulla e il suo territorio attraverso i secoli: I – Dalla preistoria al ‘400, Aulla<br />

1989.<br />

RICCI G., GALLO N., Il castello <strong>di</strong> Giovagallo, in "Cronaca e Storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra", XXI-<br />

XXIV (1992-1995) e<strong>di</strong>to 1995, pp. 43-54.<br />

RICCI R., Le coniazioni del vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>, in “Giornale storico della <strong>Luni</strong>giana e del<br />

territorio Lucense”, 29 (1988), pp. 60-63.<br />

RICCI R., L’azienda curtense in <strong>Luni</strong>giana: L’esempio della me<strong>di</strong>a Val <strong>di</strong> Magra ( IX-X<br />

secolo), in “Cronaca e storia <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Magra”, XXX-XXXI (2001-2002), e<strong>di</strong>to 2002, pp.<br />

213-217.<br />

35


Daniele Ferdani<br />

RICCI R., Potere e territorio in <strong>Luni</strong>giana storica (VII – XI secolo). Uomini, terra e poteri in<br />

una regione <strong>di</strong> confine, Spoleto 2002.<br />

ROSSI MAZZA A. N., Una serie <strong>di</strong> incisioni me<strong>di</strong>evali nel castello <strong>di</strong> Caprigliola, in<br />

“Giornale Storico della <strong>Luni</strong>giana”, n. s. , XXXIX (1998).<br />

ROSSINI G., Il castello dei Vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> a Castelnuovo Magra, in “Memorie della<br />

Accademia <strong>Luni</strong>gianese <strong>di</strong> Scienze Giovanni Cappellini”, LI-LIII (1981-1983), La spezia<br />

1989, pp. 3-44.<br />

SALONIA P., NERGRI A., Strumenti e metodologie per la conoscenza del patrimonio<br />

storico e<strong>di</strong>lizio: un sistema informative, in Atti del I international Congress on Science and<br />

Technology for the safeguard of cultural heritage in Me<strong>di</strong>terranean Basin , Catania-Siracusa<br />

1995, Palermo 1996, pp. 921-927<br />

SALONIA P. et al, Definizione <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati e immagini relativi ad analisi<br />

architettoniche dell’e<strong>di</strong>lizia storica, in L. MOLTEDO a cura <strong>di</strong>, Conoscenza per immagini<br />

1997, Segrate 1997, pp. 57-64<br />

SERGI G., I confini del potere. Marche e signorie fra due regni me<strong>di</strong>evali, Torino 1995.<br />

SETTIA A. A., La struttura materiale del castello nei secoli X e XI. Elementi <strong>di</strong> morfologia<br />

castellana nelle fonti scritte dell’Italia settentrionale, in “Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino”, LXXVII/2 (1979), pp. 361-450.<br />

SETTIA A. A., L’incidenza del popolamento sulla signoria locale nell’Italia del Nord: dal<br />

villaggio fortificato al castello deposito, in Structures féodales e féodalisme dans l’occident<br />

mé<strong>di</strong>terranéen (X-XIII e siécles), Colloqui International de la Recherche Scientifique et de<br />

L’École Française de Rome (Rome, 10-13 octobre 1978), Roma 1980.<br />

SETTIA A. A., Tra azienda agricola e fortezza: case forti, “motte” e “tombe” nell’Italia<br />

settentrionale. Dati e problemi, in “<strong>Archeologia</strong> me<strong>di</strong>evale”, VII (1980), pp. 31-54.<br />

SETTIA A. A., Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX<br />

e XIII secolo, Napoli 1984.<br />

SETTIA A. A., Castelli e borghi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, in Società civile e religiosa i <strong>Luni</strong>giana e nel<br />

vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno (Aulla 5-7 ottobre 1984), Aulla<br />

1986, pp. 272-286.<br />

SETTIA A. A., Chiese, strade e fortezze nell’Italia me<strong>di</strong>evale, Roma 1991.<br />

SETTIA A. A., Motte nell’Italia settentrionale, in Fortificazioni me<strong>di</strong>evali in terra e legno.<br />

Ricerche, territorio e conservazione, Convegno nazionale (Pieve <strong>di</strong> Cento, 21-22 settembre<br />

1996), Ferrara 1998, pp. 75-81.<br />

36


Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

SETTIA A. A., “Dongione” e “motta” nei castelli <strong>di</strong> XII e XIII secolo, in “<strong>Archeologia</strong><br />

Me<strong>di</strong>evale”, XXVII (2000), pp. 299-302.<br />

SETTIA A. A., Rapine, asse<strong>di</strong>, battaglie. La guerra nel Me<strong>di</strong>oevo, Bari 2002.<br />

SCHMIEDT G., Le fortificazioni altome<strong>di</strong>evali in Italia in Settimane <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del centro<br />

italiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’alto me<strong>di</strong>oevo, XV: Or<strong>di</strong>namenti militari in occidente nell’alto<br />

me<strong>di</strong>oevo, II, Spoleto 1968, pp. 859-927.<br />

SFORZA G., Memorie e documenti per servire alla storia <strong>di</strong> Pontremoli, Lucca 1887.<br />

STOPANI R., La Via Francigena in Toscana. Storia <strong>di</strong> una strada me<strong>di</strong>evale, Firenze 1984.<br />

TARGIONI TOZZETTI G., Relazioni d’alcuni viaggi fatti in <strong>di</strong>verse parti della Toscana,<br />

Firenze 1768-1769.<br />

TOUBERT P., Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia me<strong>di</strong>evale,<br />

Torino 1995.<br />

VALENTI M., La gestione informatica del dato; percorsi ed evoluzioni nell'attività della<br />

cattedra <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale del Dipartimento <strong>di</strong> archeologia e storia delle arti-sezione<br />

Archeologica dell'Università <strong>di</strong> Siena, <strong>Archeologia</strong> e Calcolatori, n. 9, Firenze 1998, pp. 305-<br />

329.<br />

VALENTI. M., La piattaforma GIS dello scavo <strong>nella</strong> sperimentazione dell'Insegnamento <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale dell'Università <strong>di</strong> Siena. Filosofia <strong>di</strong> lavoro e provocazioni, modello<br />

dei dati e"soluzione GIS", Atti del I Convegno Nazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Computazionale,<br />

Napoli 5-6 febbraio 1999, “<strong>Archeologia</strong> e Calcolatori”, 11, 2000, pp. 93-109.<br />

VECCHI E. M., Fra architettura religiosa e <strong>di</strong>fensiva: le torri campanarie isolate, in Società<br />

civile e religiosa in <strong>Luni</strong>giana e nel vicino Appennino dal IX al XIV secolo, Atti del<br />

Convegno (Aulla 1984), Aulla 1986, pp. 191-234.<br />

VECCHI E. M. Relazione storico-archeologica e sintesi dei vincoli <strong>di</strong> tutela sull’area della<br />

Pieve <strong>di</strong> San Venerio (SP), relazione tecnica per il Dipartimento II, Servizi tecnici e opere<br />

pubbliche, Comune della Spezia, La Spezia 2004.<br />

VECCHI E. M., San Venerio a La Spezia, in G. MAFFEI (a cura <strong>di</strong>), Pievi della <strong>Luni</strong>giana<br />

Storica, Carrara 2006, pp.72-83.<br />

VOLPE G., Me<strong>di</strong>oevo italiano, Firenze 1925.<br />

VOLPE G., Toscana Me<strong>di</strong>evale, Firenze 1964.<br />

WARREN O., Raccolta <strong>di</strong> piante delle principali città e fortezze del Gran Ducato <strong>di</strong> Toscana<br />

levate d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Maestà Imperiale sotto la <strong>di</strong>rezione del S.R. e Odoardo Warren<br />

37


Daniele Ferdani<br />

colonnello del battaglione d’artiglieria e <strong>di</strong>rettor generale delle fortificazioni <strong>di</strong> Toscana,<br />

1749, e<strong>di</strong>z. Stu<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>zioni scelte S.P.E.S., Firenze 1991.<br />

WICKHAM C., Il problema dell’incastellamento nell’Italia centrale, Firenze 1985.<br />

ZALTIERI F. Le <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> in epoca me<strong>di</strong>evale: ricostruzione del territorio,<br />

pieve San Lorenzo e le pievi dell'alta e me<strong>di</strong>a Valle del Serchio, tesi <strong>di</strong> laureain<br />

Conservazione dei beni Culturali, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, A.A. 1984-1985. Rel. Prof.<br />

A. CARLO QUINTAVALLE.<br />

ZANZANAINI G., I Malaspina <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>giana, Lucca 1986.<br />

ZOPPI A., Da <strong>Luni</strong> a Sarzana 1204-2004, in Quaderni me<strong>di</strong>evali, n. 59, 2005, pp. 201-210.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!