01.06.2013 Views

Roberto Ponticello dal Soldo all'Euro …breve storia della moneta ...

Roberto Ponticello dal Soldo all'Euro …breve storia della moneta ...

Roberto Ponticello dal Soldo all'Euro …breve storia della moneta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C<br />

on la creazione <strong>della</strong> Cassa di Risparmio di Amburgo nel 1778, nata per raccogliere i risparmi dei ceti<br />

minori, si innescò un processo di espansione bancaria, volto sempre più anche alle esigenze <strong>della</strong><br />

gente comune.<br />

Verso la metà del XIX secolo, su iniziativa di Friedrich Wilhelm Raiffeisen di Weyerbuch,<br />

nacquero a partire <strong>dal</strong> 1846 le Casse Rurali, destinate a concedere crediti al mondo agricolo, e le Banche<br />

Popolari, sorte come società cooperative, costituite da capitale proprio basato sulle quote dei soci e rivolte<br />

alla concessione di prestiti ad artigiani e piccoli commercianti.<br />

Allegoria delle attività bancarie – incisione XVIII sec.<br />

l Primo istituto bancario sorto nel Trentino fu la Cassa di Risparmio di Ala, costituita nel 1838,<br />

I<br />

seguita <strong>dal</strong>la Casse di Risparmio Clementina di Rovereto (1841) e <strong>dal</strong>la Cassa di Risparmio di Trento<br />

(1855). Anche Sacco ebbe la sua Cassa di Risparmio comunale, aperta nel 1873, in concomitanza con<br />

l’inizio delle attività produttive <strong>della</strong> Manifattura Tabacchi, operante con oltre 1400 dipendenti.<br />

Seguono la Banca Cooperativa di Trento e la Banca Mutua Popolare di Rovereto, entrambe nate nel 1886.<br />

Nel 1899 iniziò la sua attività la Cassa Rurale di Rovereto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!