01.06.2013 Views

lezione3 - Architettura

lezione3 - Architettura

lezione3 - Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se si rifiuta al tempio quello che per noi rappresenta il concetto di architettura, cosa rimane? Come nell’uomo la misura<br />

delle cui membra è condizionata da regole interne, così le membrature del tempio crescono gradatamente secondo<br />

proporzioni determinate. E se nei piccoli edifici dei primi templi i gradini e le porte erano condizionati dal passo e dalla<br />

statura dell’uomo, nei monumentali templi del VI secolo i gradini non sono più agevolmente praticabili, le porte immense<br />

non sono più commisurate alla statura umana. Ciò rivela l’autonomia, l’autarchia di questa architettura le cui misure non<br />

dipendono dalla figura umana perché la sua struttura è condizionata da leggi immanenti e perciò più legata all’uomo.<br />

Quando nel 447 a.C. i cantieri del Partenone entrano in una fase di grande attività, il terreno è ben lungi dall’essere<br />

sgombro, numerose sono le costruzioni preesistenti. Dopo l’occupazione della roccia da parte dei Persiani l’immagine<br />

della desolazione configurata da Tucidide è eloquente “Delle mura ben poco restava e le case per la maggior parte<br />

erano state abbattute. Gli ateniesi fortificarono la città in breve tempo: e anche adesso è evidente che la<br />

ricostruzione delle mura avvenne in tutta fretta..“ Gli ateniesi si occuparono di far ricostruire la cerchia di mura e far<br />

installare il Pireo e il suo porto, indispensabili a riprendere i commerci e alla politica ateniese.<br />

La ricostruzione del Partenone iniziò in un<br />

cantiere aperto nel quale Ictino e<br />

Callicrate dovevano tener conto di quanto<br />

era già stato realizzato in quello che viene<br />

indicato come il Prepartenone. Il tempio<br />

corrispondeva alle strutture tradizionali<br />

con 6x16 colonne, cella a due camere e<br />

opistodomo con quattro colonne.<br />

Le esigenze di Fidia e della sua statua<br />

crisolelefantina sconvolsero i precedenti<br />

programmi affinchè si fosse realizzato una<br />

sala idonea ad ospitare la statua. Bisogna<br />

tener conto che l’architetto doveva<br />

utilizzare le colonne in parte già realizzate<br />

del vecchio Partenone perché solo un<br />

volume esterno più imponente avrebbe<br />

consentito uno spazio interno adeguato alla<br />

dimensione della statua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!