01.06.2013 Views

battaglia di Waterloo - Ars Militaris

battaglia di Waterloo - Ars Militaris

battaglia di Waterloo - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Michel Ney duca <strong>di</strong> Elchingen, Emmanuel de Grouchy<br />

Maresciallo <strong>di</strong> Francia Maresciallo <strong>di</strong> Francia<br />

WATERLOO (18 giugno 1815)<br />

PARTE SECONDA : LA BATTAGLIA<br />

ATTO I, SCENA PRIMA (Bruxelles e Le Caillou)<br />

«Napoleone mi ha ingannato, per Dio! – esclamò il duca <strong>di</strong> Wellington al ballo <strong>di</strong> lady<br />

Richmond la notte del 15 giugno – Ha guadagnato 24 ore <strong>di</strong> marcia su <strong>di</strong> me.» Subito dopo questa<br />

esplosione <strong>di</strong> collera, molto <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole per un lord e per l’ospite <strong>di</strong> un’occasione mondana, si ritirò<br />

con i suoi generali in una sala privata del palazzo ed allargò sul tavolo una carta militare. Al Duca<br />

suo ospite, che l’aveva educatamente seguito, ed agli ufficiali del suo Stato Maggiore spiegò che<br />

avrebbe subito impartito l’or<strong>di</strong>ne all’Armata <strong>di</strong> concentrarsi a Quatre-Bras. Poi aggiunse in<strong>di</strong>cando<br />

un punto sulla carta con il <strong>di</strong>to: «Ma non li fermeremo là e, se andrà così, dovrò combatterlo qui.»<br />

Su quel punto era stampato in piccoli caratteri il nome Mont Saint. Jean e, poco più sopra, quello <strong>di</strong><br />

<strong>Waterloo</strong>.<br />

La notte fra il 17 e il 18 Napoleone, prima <strong>di</strong> andare a riposare, dettò il seguente messaggio<br />

per Grouchy: “Sua Maestà si accinge ad attaccare l’esercito inglese attestato nei pressi <strong>di</strong> <strong>Waterloo</strong>.<br />

Pertanto vi si or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere su Wavre al fine <strong>di</strong> avvicinarvi a noi, e porvi in contatto con le<br />

nostre posizioni, spingendo innanzi a voi quei reparti prussiani che hanno preso questa <strong>di</strong>rezione.”<br />

Alle 2 <strong>di</strong> mattina giunse la risposta <strong>di</strong> Grouchy: il grosso dei nemici stava ripiegando su Liegi,<br />

mentre un numero minore <strong>di</strong> truppe, all’incirca un solo Corpo, procedevano verso nord-ovest forse<br />

per congiungersi a Wellington, ma più probabilmente per ritirarsi su Bruxelles. I Corpi prussiani<br />

<strong>di</strong>retti a Wavre, al contrario, erano tre: il IV <strong>di</strong> Bülow, intatto, il II <strong>di</strong> Pirch ed il I <strong>di</strong> Zieten, che<br />

avevano partecipato a Ligny, mentre rimaneva in retroguar<strong>di</strong>a il III <strong>di</strong> Thielmann, che era il più<br />

provato dalla <strong>battaglia</strong>.<br />

Il Maresciallo, lo sappiamo bene, si ingannava, e <strong>di</strong> conseguenza ingannava anche il suo Imperatore.<br />

L’intero IV Corpo prussiano, forte <strong>di</strong> 30.000 uomini e guidato da Blücher in persona, in base agli<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!