01.06.2013 Views

Integrità strutturale di ruote ferroviarie: procedure per la ... - AIAS

Integrità strutturale di ruote ferroviarie: procedure per la ... - AIAS

Integrità strutturale di ruote ferroviarie: procedure per la ... - AIAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI<br />

XXXIV CONVEGNO NAZIONALE — 14–17 SETTEMBRE 2005, POLITECNICO DI MILANO<br />

<strong>Integrità</strong> <strong>strutturale</strong> <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong>: <strong>procedure</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura<br />

delle pressioni <strong>di</strong> contatto e <strong>per</strong> <strong>la</strong> stima del danneggiamento<br />

G. Donzel<strong>la</strong> a ,M. Guagliano b* , M. Pau c<br />

a Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia – Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica – Via Branze 38, 25123 Brescia<br />

b Politecnico <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica – Via La Masa 34, 20156 Mi<strong>la</strong>no<br />

c Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari, Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica – Piazza d’Armi, 09123 Cagliari<br />

Sommario<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> un moderno approccio <strong>di</strong> calcolo delle <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> è argomento <strong>di</strong> forte interesse<br />

in vista del<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> progettazione dei sistemi ferroviari basati sull’analisi. Ciò<br />

richiede l’approfon<strong>di</strong>mento delle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto ruota/rotaia, delle tipologie <strong>di</strong><br />

danneggiamento che possono aver luogo e del<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>pendenza dalle con<strong>di</strong>zioni reali <strong>di</strong> esercizio. Il<br />

presente <strong>la</strong>voro descrive il programma <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>nato, che vede coinvolte 3 se<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ricerca, rivolto al<strong>la</strong> valutazione dell’integrità <strong>strutturale</strong> <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> in funzione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni dell’interfaccia ruota/rotaia. I primi risultati ottenuti sono poi <strong>di</strong>scussi in forma critica.<br />

Abstract<br />

The design of modern railway systems is evolving toward the application of criteria based on “design<br />

by analysis”. This means the development of ex<strong>per</strong>imental and analytical approaches able to measure<br />

and describing the actual working con<strong>di</strong>tions of the vehicle and of its components. Among this <strong>la</strong>tter,<br />

the wheels are fundamentals for the safety of the train and are subjected to <strong>di</strong>fferent types of damage,<br />

that mainly depends on the rail/wheel contact con<strong>di</strong>tions. The development of a modern design<br />

approach of railway wheels needs the knowledge of the actual wheel /rail contact con<strong>di</strong>tion and of<br />

types of damage that can occur in wheels. In the present pa<strong>per</strong> a coor<strong>di</strong>nated research project that<br />

involves three units is described. It is devoted to the evaluation of the structural integrity of railway<br />

wheels, considering the influence the actual contact con<strong>di</strong>tions. The first results are critically<br />

<strong>di</strong>scussed.<br />

Parole chiave: <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong>, pressioni <strong>di</strong> contatto, usura, fatica da roto<strong>la</strong>mento, fatica subsu<strong>per</strong>ficiale.<br />

1. INTRODUZIONE<br />

La ricerca presentata in questo <strong>la</strong>voro vuole essere un contributo al<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un approccio <strong>di</strong><br />

progettazione delle <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> basato sull’analisi e sul<strong>la</strong> conoscenza delle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

servizio dei veicoli ferroviari piuttosto che sul rispetto <strong>di</strong> norme, ormai non sempre adeguate alle<br />

esigenze dei moderni sistemi ferroviari.<br />

Obiettivo è, infatti, <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> <strong>procedure</strong> affidabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura s<strong>per</strong>imentale delle pressioni <strong>di</strong><br />

contatto tra ruota e rotaia, al variare del<strong>la</strong> geometria delle su<strong>per</strong>fici a contatto (che si mo<strong>di</strong>fica in<br />

maniera marcata durante l’esercizio ed al variare delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro) e l’applicazione dei<br />

* Correspon<strong>di</strong>ng author: Tel.:0223998206 ; Fax.:0223998202 ; E-mail:mario.guagliano@polimi.it


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

risultati <strong>di</strong> queste misure a modelli <strong>di</strong> danneggiamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> previsione dell’usura, del<strong>la</strong> fatica<br />

su<strong>per</strong>ficiale e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> sub-su<strong>per</strong>ficiale. Al<strong>la</strong> ricerca partecipano 3 unità: le Università <strong>di</strong> Brescia e <strong>di</strong><br />

Cagliari ed il Politecnico <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.<br />

Per quanto riguarda il problema del<strong>la</strong> determinazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto ruota/rotaia si è<br />

sviluppata una tecnica basata sul<strong>la</strong> riflessione degli ultrasuoni che è già stata applicata nell’ambito <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni statiche <strong>di</strong> contatto tra <strong>ruote</strong> e rotaie esercite, ottenendo risultati che mostrano <strong>la</strong> grande<br />

variabilità dell’entità delle pressioni e del<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>stribuzione [1-3]. L’impiego delle onde ultrasoniche<br />

nell’ingegneria meccanica è ormai fatto consolidato da molti decenni, anche se il loro principale<br />

campo <strong>di</strong> applicazione risulta essere quello re<strong>la</strong>tivo ai controlli non <strong>di</strong>struttivi, ambito nel quale le<br />

tecniche UT hanno assunto nel tempo un ruolo <strong>di</strong> estrema rilevanza. Tuttavia, in tempi più recenti,<br />

accanto a questo impiego che potrebbe essere definito definire “tra<strong>di</strong>zionale”, sono state messe a punto<br />

altre possibilità <strong>di</strong> utilizzo nei settori del<strong>la</strong> meccanica s<strong>per</strong>imentale; in partico<strong>la</strong>re, da qualche decennio<br />

è stata valutata <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sfruttare <strong>la</strong> riflessione e trasmissione delle onde ultrasoniche dal<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> separazione tra due mezzi, <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are i problemi <strong>di</strong> contatto e l’efficienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> accoppiamenti. Già sul finire degli anni ‘50, il tedesco Krachter osservava che <strong>la</strong> riflessione delle<br />

onde ultrasoniche al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> separazione tra provini metallici compressi, subiva sostanziali<br />

riduzioni quando essi erano sottoposti a livelli <strong>di</strong> carico crescenti [1]. Tali stu<strong>di</strong>, ripresi nei primi anni<br />

’70 [2-3], portarono ad un tentativo <strong>di</strong> definizione rigorosa dell’interazione degli ultrasuoni con<br />

interfacce <strong>di</strong> contatto sottoposte ad un dato regime <strong>di</strong> stress. In circa 30 anni, si è potuto assistere ad un<br />

notevole progresso nell’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> ultrasonici a problemi <strong>di</strong> contatto, tanto che oggi si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> numerosi modelli teorici <strong>di</strong> propagazione delle onde ultrasoniche su interfacce generate<br />

dall’accoppiamento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> interesse ingegneristico, nonché <strong>di</strong> una notevole mole <strong>di</strong> risultanze<br />

s<strong>per</strong>imentali ottenute in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti <strong>per</strong> ciò che concerne i livelli <strong>di</strong> carico applicati, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rugosità su<strong>per</strong>ficiale e il tipo <strong>di</strong> materiali testati.<br />

Passando a considerare il danneggiamento, le <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> possono incorrere in <strong>di</strong>versi fenomeni:<br />

<strong>la</strong> rottura <strong>per</strong> fatica del<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> fatica termica (nel caso <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> frenate a ceppi) e i<br />

danneggiamenti tipici del<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> contatto con <strong>la</strong> rotaia (usura, pitting, spalling, shelling profondo,<br />

ecc.). Questi ultimi sono più <strong>di</strong>fficili da indagare: <strong>la</strong> loro analisi richiede infatti <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong><br />

molteplici e complessi parametri, quali le storie dei carichi <strong>di</strong> contatto tra ruota e rotaia nelle <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative e <strong>la</strong> corrispondente <strong>di</strong>stribuzione degli sforzi normali e tangenziali, lo stato <strong>di</strong><br />

sforzo all’interno dei componenti nel<strong>la</strong> zona interessata al contatto, l’effetto <strong>di</strong> un eventuale fluido<br />

interposto tra ruota e rotaia (acqua), <strong>la</strong> resistenza all’usura e il comportamento ciclico (compresa <strong>la</strong><br />

legge <strong>di</strong> incru<strong>di</strong>mento) dei materiali impiegati, l’effetto dei <strong>di</strong>fetti intrinseci del materiale ed altro<br />

ancora [4-6]. Per tale motivo, le ricerche sui fenomeni <strong>di</strong> danneggiamento <strong>per</strong> contatto ciclico delle<br />

<strong>ruote</strong> (e delle rotaie) <strong>ferroviarie</strong>, seppur <strong>di</strong> sempre maggior interesse e <strong>di</strong>ffusione, non sono ancora<br />

scaturite in riconosciute in<strong>di</strong>cazioni generali <strong>di</strong> tipo progettuale, né, tanto meno, in risultati recepiti a<br />

livello normativo.<br />

Peraltro, oltre a comportare importanti oneri economici, i danneggiamenti <strong>per</strong> contatto ciclico possono<br />

compromettere <strong>la</strong> stabilità <strong>di</strong> marcia dei veicoli ferroviari e in alcuni casi metterne fortemente a<br />

repentaglio <strong>la</strong> sicurezza. E’ <strong>per</strong>ciò partico<strong>la</strong>rmente importante sviluppare dei criteri <strong>di</strong> previsione <strong>per</strong><br />

tali fenomeni, che consentano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care il tipo <strong>di</strong> danneggiamento atteso in funzione del<strong>la</strong> tipologia<br />

del componente e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio. Questi criteri possono risultare utili sia in fase <strong>di</strong><br />

progettazione, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> scegliere <strong>la</strong> miglior combinazione <strong>di</strong> materiali e geometrie in funzione<br />

dei dati o<strong>per</strong>ativi del componente, sia in fase <strong>di</strong> manutenzione, <strong>per</strong> stabilire gli intervalli <strong>di</strong> ispezione e<br />

<strong>di</strong> sostituzione delle <strong>ruote</strong> e delle rotaie.<br />

Una c<strong>la</strong>ssificazione più generale dei danneggiamenti <strong>per</strong> contatto ciclico delle <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong><br />

consiste nel sud<strong>di</strong>viderli in tre categorie fondamentali: l’usura, <strong>la</strong> fatica su<strong>per</strong>ficiale e <strong>la</strong> fatica<br />

subsu<strong>per</strong>ficiale (causata da micro o macro <strong>di</strong>fetti interni). Questi fenomeni sono potenzialmente<br />

concomitanti, ma <strong>la</strong> loro soglia <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> materiale e dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

o<strong>per</strong>ative: in uno specifico caso non è quin<strong>di</strong> detto che si verifichino tutti contemporaneamente.<br />

Inoltre, alcuni <strong>di</strong> questi fenomeni sono in competizione tra loro (ad esempio l’usura e <strong>la</strong> fatica<br />

su<strong>per</strong>ficiale) ed in tal caso il ce<strong>di</strong>mento del componente (inteso come messa fuori servizio) sarà<br />

causato da quello prevalente.


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

Un criterio <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> tipo generale deve <strong>per</strong>tanto considerare tutti i possibili fenomeni <strong>di</strong><br />

danneggiamento e le loro interazioni. Data <strong>la</strong> complessità del problema, accanto allo sviluppo <strong>di</strong><br />

modello <strong>di</strong> calcolo basati sul<strong>la</strong> meccanica del<strong>la</strong> frattura o sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità ciclica, è a tal fine necessario<br />

condurre un’accurata s<strong>per</strong>imentazione, me<strong>di</strong>ante l’esecuzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> contatto ciclico in con<strong>di</strong>zioni<br />

control<strong>la</strong>te. Un’intensa attività in tal senso è in corso da alcuni anni, anche grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con importanti produttori del settore ferroviario, che ha portato al<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un modello generale<br />

<strong>di</strong> previsione, contemp<strong>la</strong>nte appunto <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> danneggiamento concomitanti [7-10].<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto sono state svolte e sono tuttora in corso delle indagini sul<strong>la</strong><br />

competizione tra usura e fatica su<strong>per</strong>ficiale, che sono i due tipi <strong>di</strong> danneggiamento più ricorrenti nel<br />

contatto tra ruota e rotaia, <strong>di</strong> cui si riportano <strong>di</strong> seguito i risultati salienti. Sono poi oggetto <strong>di</strong> analisi i<br />

meccanismi <strong>di</strong> danneggiamento sub-su<strong>per</strong>ficiale e tipo “shelling”, trattati facendo riferimento ai<br />

concetti propri del<strong>la</strong> meccanica del<strong>la</strong> frattura ed investigati sia da un punto <strong>di</strong> vista computazionale<br />

[11, 12] che con indagini s<strong>per</strong>imentali <strong>di</strong> tipo fotoe<strong>la</strong>stico [12], queste ultime finalizzate al<strong>la</strong> convalida<br />

dei risultati numerici. La sintesi delle tematiche trattate dalle <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> ricerca <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong><br />

valutare come e in che modo i fenomeni <strong>di</strong> danneggiamento <strong>di</strong>pendano dalle effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

contatto. In questa sede sono presentati i primi risultati in tal senso.<br />

2. LA MISURA DELLE PRESSIONI DI CONTATTO CON LA TECNICA DEGLI ULTRASUONI<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> indagine ultrasonica allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> contatto, si basa<br />

essenzialmente sul<strong>la</strong> ben nota tecnica “pulse-echo”, ampiamente utilizzata nei controlli non-<strong>di</strong>struttivi<br />

in campo industriale. Nel caso delle interfacce <strong>di</strong> contatto, si provvede ad inviare onde (in genere nel<br />

range 1-20 MHz) sul<strong>la</strong> presunta regione <strong>di</strong> contatto e, successivamente, ad esaminare le caratteristiche<br />

del<strong>la</strong> riflessione dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> separazione tra i due componenti accoppiati. In partico<strong>la</strong>re,<br />

ricordando che se Z1 e Z2 sono le impedenze acustiche dei due materiali a contatto, il coefficiente <strong>di</strong><br />

riflessione R è espresso dal<strong>la</strong> nota re<strong>la</strong>zione:<br />

R<br />

Z<br />

−<br />

+<br />

Z<br />

2 1<br />

= (1)<br />

Z 2 Z1<br />

che, nel caso <strong>di</strong> contatto tra materiali omogenei, (Z2 = Z1) da’ luogo banalmente ad un valore nullo.<br />

Dunque, almeno in linea teorica, <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> contatto tra uguali materiali dovrebbe essere vista da<br />

un treno <strong>di</strong> onde ultrasoniche incidenti, come “trasparente” e completamente penetrabile. La realtà<br />

fisica è, <strong>per</strong>ò, ben <strong>di</strong>versa; infatti l’osservazione del<strong>la</strong> riflessione al contatto tra due corpi (anche<br />

omogenei) mostra l’esistenza <strong>di</strong> evidenti e notevoli fenomeni <strong>di</strong> riflessione che, anzi, sono<br />

assolutamente preponderanti rispetto al<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> onde ultrasoniche trasmesse qualora il carico<br />

esterno sia nullo o molto basso. Questa apparente contrad<strong>di</strong>zione tra <strong>la</strong> teoria e <strong>la</strong> situazione<br />

s<strong>per</strong>imentale è dovuta al fatto che l’accoppiamento tra su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> materiali ingegneristici da’ luogo<br />

alle cosiddette “interfacce incomplete”, costituite da un’alternanza <strong>di</strong> parti realmente a contatto (che<br />

nel loro insieme vanno a formare l’area reale <strong>di</strong> contatto) e cavità (usualmente occupate dall’aria).<br />

Essendo l’impedenza acustica dell’aria <strong>di</strong> alcuni or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza minore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> dei soli<strong>di</strong>, le<br />

cavità si comportano da riflettori <strong>per</strong> le onde ultrasoniche e dunque, complessivamente, l’effetto<br />

generato è quello <strong>di</strong> una riduzione drastica del<strong>la</strong> quota parte <strong>di</strong> energia ultrasonica trasmessa.<br />

All’aumentare del<strong>la</strong> pressione <strong>di</strong> contatto, le deformazioni a cui sono sottoposte le microas<strong>per</strong>ità<br />

su<strong>per</strong>ficiali tendono a ridurre numero e <strong>di</strong>mensioni delle cavità incrementando, nel contempo, <strong>la</strong><br />

porzione <strong>di</strong> energia trasmessa e dunque riducendo l’ampiezza dell’onda riflessa. In sostanza l’analisi<br />

quantitativa del<strong>la</strong> riflessione consente, note le caratteristiche dei materiali e <strong>la</strong> frequenza dell’onda<br />

incidente, <strong>di</strong> stimare una serie <strong>di</strong> parametri quali l’area nominale <strong>di</strong> contatto, l’area reale <strong>di</strong> contatto, <strong>la</strong><br />

pressione <strong>di</strong> contatto e <strong>la</strong> rigidezza <strong>di</strong> contatto.<br />

In sintesi, è possibile affermare che l’interazione tra onde ultrasoniche ed interfacce <strong>di</strong> contatto<br />

incomplete è caratterizzata da due peculiarità fondamentali:<br />

1. in tutti i punti esterni al<strong>la</strong> presunta regione <strong>di</strong> contatto l’interfaccia è del tipo materiale-aria e dunque<br />

<strong>la</strong> riflessione è pressoché completa (R=1).


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

2. In tutti i punti appartenenti all’area <strong>di</strong> contatto, stante l’esistenza <strong>di</strong> alcune isole nelle quali le<br />

microas<strong>per</strong>ità non hanno soluzione <strong>di</strong> continuità, esiste una quota parte <strong>di</strong> onda ultrasonica trasmessa<br />

attraverso l’interfaccia <strong>di</strong> contatto e dunque <strong>la</strong> riflessione non è totale e tende a <strong>di</strong>minuire al migliorare<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto. Sfruttando opportunamente tali caratteristiche è possibile ottenere alcune<br />

informazioni utili all’analisi del contatto e delle sue implicazioni sul comportamento dei materiali.<br />

2.1 Applicazione all’analisi del contatto ruota-rotaia<br />

Presso il presso il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica dell’Università <strong>di</strong> Cagliari sono state avviate,<br />

a partire dal 1998, s<strong>per</strong>imentazioni re<strong>la</strong>tive all’applicazione del<strong>la</strong> tecnica ultrasonica al contatto ruotarotaia<br />

ferroviaria. I test sono stati realizzati riproducendo in <strong>la</strong>boratorio accoppiamenti ruota-rotaia<br />

realistici [13-15]; in partico<strong>la</strong>re sono state impiegate <strong>ruote</strong> f<strong>la</strong>ngiate <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 260 mm (usualmente<br />

presenti in piccoli carrelli destinati al trasporto <strong>di</strong> materiale rotabile) e 860 mm (fornite dal Railway<br />

Technical Research Institute <strong>di</strong> Tokyo ed impiegate sui veicoli delle Japanese Railways East) e <strong>ruote</strong><br />

prive <strong>di</strong> f<strong>la</strong>ngia (a profilo cilindrico) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 500 mm.. Per limitare l’ingombro<br />

dell’accoppiamento e ridurre eventuali problemi <strong>di</strong> assorbimento degli ultrasuoni causati da un<br />

eccessivo spessore <strong>di</strong> materiale da attraversare, gli elementi sono stati sezionati ed accoppiati come<br />

mostrato nel<strong>la</strong> Figura 1; in sostanza é stata eliminata <strong>la</strong> porzione <strong>di</strong> rotaia comprendente anima e suo<strong>la</strong><br />

e del<strong>la</strong> ruota é stata conservata solo una calotta. É importante sottolineare come l’effettuazione del<br />

taglio non mo<strong>di</strong>fichi in alcun modo <strong>la</strong> geometria del contatto che, <strong>per</strong>tanto, può essere stu<strong>di</strong>ato<br />

esattamente nei suoi aspetti realistici. La posizione del<strong>la</strong> ruota sul<strong>la</strong> rotaia é stata scelta, solitamente, in<br />

modo tale da riprodurre il roto<strong>la</strong>mento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcia rettilinea, situazione corrispondente ad<br />

un contatto pressoché centrale sul<strong>la</strong> rotaia. Il carico impresso, nel range 0-10000 N, é stato applicato<br />

<strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> un martinetto idraulico <strong>di</strong>rettamente sul<strong>la</strong> porzione <strong>di</strong> ruota. Inoltre, sul<strong>la</strong> faccia su<strong>per</strong>iore<br />

del<strong>la</strong> rotaia (quel<strong>la</strong> resa piana dal taglio) é stata instal<strong>la</strong>ta una picco<strong>la</strong> vaschetta <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica che<br />

successivamente é stata riempita d’acqua al fine <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> trasmissione degli ultrasuoni<br />

sull’interfaccia.<br />

La valutazione dell’area nominale <strong>di</strong> contatto viene eseguita a partire da scansioni del<strong>la</strong> presunta<br />

regione <strong>di</strong> contatto che prevedono l’impiego <strong>di</strong> sonde focalizzate (10 e 15 MHz) acquisendo, <strong>per</strong> ogni<br />

livello <strong>di</strong> carico impresso, il valore del coefficiente <strong>di</strong> riflessione ultrasonico dall’interfaccia. In tal<br />

modo si ottengono matrici (usualmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 100x100 elementi <strong>per</strong> una zona quadrata <strong>di</strong> 10<br />

mm <strong>di</strong> <strong>la</strong>to scansionata con passo 0.1 mm) che, e<strong>la</strong>borate graficamente, forniscono in tempo reale una<br />

prima valutazione qualitative dello stato <strong>di</strong> contatto (Figura 2). La determinazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

del<strong>la</strong> pressione <strong>di</strong> contatto, invece, richiede ulteriori e<strong>la</strong>borazioni dei dati grezzi ultrasonici acquisiti<br />

nel<strong>la</strong> fase precedentemente descritta; infatti sebbene il legame qualitativo tra pressione <strong>di</strong> contatto e<br />

riflessione ultrasonica sia stato evidenziato dal<strong>la</strong> totalità degli stu<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentali, non risulta<br />

imme<strong>di</strong>ato ricavare una re<strong>la</strong>zione quantitativa tra queste due grandezze, poiché numerosi fattori<br />

influenzano l’interazione tra onde ultrasoniche ed interfaccia <strong>di</strong> contatto.<br />

Rotaia<br />

Ruota<br />

Sonda Ultrasonica<br />

Acqua<br />

Contenitore<br />

Figura 1 Disposizione degli elementi a contatto <strong>per</strong> i<br />

test ultrasonici.<br />

Figura 2 Tipica ellisse <strong>di</strong> contatto e<strong>la</strong>borata a partire<br />

dai dati <strong>di</strong> riflessione ultrasonica.


Tra questi citiamo<br />

• Frequenza dell’onda incidente<br />

• Valore del<strong>la</strong> rugosità su<strong>per</strong>ficiale<br />

• Tipo <strong>di</strong> materiale<br />

XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

Fino ad oggi non è stato ancora possibile esprimere re<strong>la</strong>zioni teoriche che potessero esprimere il<br />

legame tra pressione e riflessione e che tenessero conto <strong>di</strong> tutti i parametri sopracitati, dunque <strong>la</strong> via<br />

più semplice <strong>per</strong> determinare <strong>la</strong> pressione <strong>di</strong> contatto a partire da semplici misure <strong>di</strong> riflessione, appare<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> effettuare preventivamente una calibrazione del sistema. In sostanza, si effettuano misure<br />

ultrasoniche su accoppiamenti costituiti dallo stesso materiale dei provini sui quali si eseguiranno i test<br />

veri e propri, sui quali agisca una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni nota impiegando onde ultrasoniche <strong>di</strong><br />

frequenza stabilita e con finitura su<strong>per</strong>ficiale control<strong>la</strong>ta in modo tale che sia pressoché uguale a quel<strong>la</strong><br />

dell’accoppiamento oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In tal modo si può costruire una curva s<strong>per</strong>imentale R(P) che, applicata successivamente al<strong>la</strong><br />

mappatura <strong>di</strong> riflessione ottenuta a partire dall’accoppiamento incognito, consente <strong>di</strong> ricostruire <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni cercata.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tale re<strong>la</strong>zione empirica alle mappe <strong>di</strong> riflessione, consente <strong>di</strong> ricostruire il<br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle pressioni. Per alcuni dei casi testati, il metodo ha consentito <strong>di</strong><br />

mettere in luce l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> pressione significativamente <strong>di</strong>verse da quelli predette<br />

dal<strong>la</strong> teoria <strong>di</strong> Hertz, a causa <strong>di</strong> significative alterazioni presenti nelle su<strong>per</strong>fici degli elementi a<br />

contatto (come riportato, ad esempio, in Figura 3 <strong>per</strong> una ruota con su<strong>per</strong>ficie affetta da fenomeni <strong>di</strong><br />

waviness). Probabilmente <strong>la</strong> maggior forza del<strong>la</strong> tecnica ultrasonica è proprio quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> fornire, in<br />

modo abbastanza rapido, un quadro dell’interazione da contatto esaltando <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

anomalie o irrego<strong>la</strong>rità potenzialmente in grado <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care le prestazioni del sistema o <strong>di</strong> condurre<br />

a prematuri ce<strong>di</strong>menti strutturali degli elementi a contatto.<br />

3. IL DANNEGGIAMENTO DELLE RUOTE FERROVIARIE: LA COMPETIZIONE TRA USURA E<br />

FATICA SUPERFICIALE<br />

3.1. Prove <strong>di</strong> contatto ciclico su <strong>di</strong>schi ruota/rotaia<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha comportato una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> contatto ciclico svolte su coppie <strong>di</strong> campioni a forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sco (<strong>di</strong>ametro 60 mm, spessore 10 mm), realizzati in materiali tipici <strong>per</strong> <strong>ruote</strong> e rotaie <strong>ferroviarie</strong>,<br />

rispettivamente acciaio UIC R7T e 900A, le cui caratteristiche meccaniche sono riportate in Tab.1.<br />

Tabel<strong>la</strong> 1: Proprietà meccaniche degli acciai <strong>di</strong> ruota e rotaia esaminati<br />

Materiale σY [MPa] σR [MPa] A [%] HV<br />

R7T (ruota) 420 732 21 260<br />

900A (rotaia) 548 874 16 300<br />

La s<strong>per</strong>imentazione è stata effettuata su una macchina bi-<strong>di</strong>sk <strong>di</strong> elevate prestazioni recentemente<br />

progettata e realizzata presso il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica dell’Università <strong>di</strong> Brescia, <strong>di</strong><br />

cui in Figura 4 è mostrato un partico<strong>la</strong>re dei mandrini.<br />

Le prove sono state svolte in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio stazionarie, in partico<strong>la</strong>re a <strong>di</strong>versi livelli<br />

<strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> contatto Pmax, con e senza strisciamento, a secco ed in presenza <strong>di</strong> acqua, come<br />

riassunto in Tab.2. Tutte le prove sono state eseguite al<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> 500 giri/min e<br />

terminate al<strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong> evidenti segni <strong>di</strong> danneggiamento (sul campione <strong>di</strong> ruota o <strong>di</strong> rotaia), o<br />

dopo 2 milioni <strong>di</strong> cicli.


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

Figura 3 Diagramma delle pressioni <strong>di</strong> contatto nel<br />

caso <strong>di</strong> un accoppiamento ruota-rotaia irrego<strong>la</strong>re.<br />

Tabel<strong>la</strong> 2: Parametri esaminati nelle prove<br />

Figura 4: partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> macchina <strong>per</strong> prove <strong>di</strong><br />

contatto ciclico (mandrini).<br />

Pmax [MPa] 700 1100 1300 700 900 900 1100 1100 1100<br />

Secco/acqua secco secco secco acqua acqua acqua acqua acqua secco<br />

Strisciamento [%] 0 0.06 0.01 0 0 0.06 0 0.06 0.06<br />

Numero <strong>di</strong> cicli 2e6 1.25e6 5e5 2.e6 8e5 8e5 1e6 1.2e6 1.25e6<br />

Nel corso delle prove sono state effettuate le seguenti o<strong>per</strong>azioni:<br />

• misura <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca dell’usura, tramite pesatura dei campioni (risoluzione 0.01 grammi);<br />

• osservazione <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> roto<strong>la</strong>mento al microscopio ottico;<br />

• sezionamento dei campioni a fine prova ed osservazione del<strong>la</strong> sezione me<strong>di</strong>ante microscopio<br />

ottico ed elettronico, previo attacco nital.<br />

3.2. Risultati delle prove<br />

Una sintesi dei risultati ottenuti sui <strong>di</strong>schi realizzati in acciaio R7T è riportata <strong>di</strong> seguito.<br />

In partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> Figura 5a è riportata l’usura (espressa in termini <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore) in funzione<br />

del numero <strong>di</strong> cicli, mentre in Figura 5b le stesse informazioni, raggruppate <strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> prova, sono evidenziate in termini <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> usura (ottenuta dal<strong>la</strong> regressione lineare dei<br />

dati <strong>di</strong> Figura 5a).<br />

usura [mm]<br />

a<br />

0.4<br />

0.35<br />

0.3<br />

0.25<br />

0.2<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

0<br />

0.0E+00 5.0E+05 1.0E+06 1.5E+06 2.0E+06<br />

Numero <strong>di</strong> cicli<br />

700, 0, acqua<br />

900, 0, acqua<br />

900, 0.06, acqua<br />

1100, 0, acqua<br />

1100, 0.06, acqua<br />

700, 0, secco<br />

1100, 0.06, secco<br />

1300, 0.06, secco<br />

roto<strong>la</strong>mento e<br />

strisciamento, a<br />

secco<br />

roto<strong>la</strong>mento e<br />

strisciamento, con<br />

acqua<br />

roto<strong>la</strong>mento puro<br />

1,0E-09 1,0E-08 1,0E-07 1,0E-06 1,0E-05<br />

Velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> usura<br />

[mm/ciclo]<br />

Figura 5: a) usura in funzione del numero <strong>di</strong> cicli; b) velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> usura in funzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova<br />

Come si può evincere da tali grafici, l’usura è risultata trascurabile <strong>per</strong> le prove in roto<strong>la</strong>mento puro e<br />

<strong>per</strong> quelle in presenza <strong>di</strong> acqua, mentre valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza su<strong>per</strong>iori si riscontrano<br />

nelle prove a secco in presenza <strong>di</strong> strisciamento. La fatica <strong>per</strong> contatto si è sviluppata con pressioni <strong>di</strong><br />

contatto maggiori o uguali a 900 MPa (il primo valore <strong>di</strong> pressione che determina il su<strong>per</strong>amento del<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prova<br />

b


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

limite e<strong>la</strong>stico del materiale). Nelle prove a secco in presenza <strong>di</strong> strisciamento, il fenomeno è stato<br />

fortemente limitato dall’usura, che ha rimosso un importante strato <strong>di</strong> materiale impedendo alle<br />

cricche <strong>di</strong> propagare in profon<strong>di</strong>tà come visibile in Figura 6a, ove è in<strong>di</strong>cata in sca<strong>la</strong> <strong>la</strong> quota del<br />

profilo iniziale del <strong>di</strong>sco. La stessa figura mostra anche <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un evidente flusso p<strong>la</strong>stico nello<br />

strato su<strong>per</strong>ficiale, che in<strong>di</strong>ca nel ratchetting il fenomeno da cui traggono origine le cricche.<br />

Un comportamento opposto si è osservato in presenza <strong>di</strong> acqua (Figura 6b), che da un <strong>la</strong>to ha ridotto<br />

notevolmente l’entità dell’usura, dall’altro ha favorito <strong>la</strong> propagazione <strong>di</strong> cricche su<strong>per</strong>ficiali <strong>per</strong><br />

effetto pompaggio.<br />

30 µm<br />

Ciò trova importante conferma nell’evidenza s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> macropitting<br />

verificatisi su <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> <strong>di</strong> veicoli o<strong>per</strong>anti in regioni nor<strong>di</strong>che, ove è pressoché costante <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> neve o acqua.<br />

L’effetto del pompaggio è stato anche quantificato me<strong>di</strong>ante modelli ad elementi finiti, in grado <strong>di</strong><br />

Figura 6: confronto danneggiamenti nelle prove con roto<strong>la</strong>mento e strisciamento (P max=1100 MPa): a) a secco; b) con<br />

acqua; c) competizione usura/fatica su<strong>per</strong>ficiale<br />

simu<strong>la</strong>re il riempimento e <strong>la</strong> pressurizzazione del<strong>la</strong> cricca dovuta al fluido e <strong>di</strong> calco<strong>la</strong>re i<br />

corrispondenti fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi [16-17] durante un ciclo <strong>di</strong> contatto.<br />

In Figura 6c i due fenomeni <strong>di</strong> danneggiamento (usura e fatica su<strong>per</strong>ficiale) sono invece posti a<br />

confronto in termini <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dello spessore danneggiato. Da tale rappresentazione è imme<strong>di</strong>ato<br />

quantificare il loro <strong>di</strong>verso peso a secco e con acqua.<br />

Una conferma dell’effetto preponderante dell’usura nelle prove a secco appare anche dal<strong>la</strong> Figura 7,<br />

ove è visibile lo stato del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> contatto in fasi successive del<strong>la</strong> prova. Questa figura<br />

evidenzia in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> ondu<strong>la</strong>zioni simili a marezzature, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente asportate<br />

dall’usura. Sul<strong>la</strong> base dei risultati sopra riportati, si possono ipotizzare tre <strong>di</strong>versi modelli<br />

comportamentali <strong>per</strong> descrivere <strong>la</strong> competizione tra usura e fatica su<strong>per</strong>ficiale (Figura 8): un primo<br />

caso (a) è rappresentato da un preponderante effetto dell’usura, che è talmente veloce da non<br />

consentire <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> cricche da fatica su<strong>per</strong>ficiale.


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

Figura 7: evoluzione del danneggiamento sul<strong>la</strong> pista <strong>di</strong> roto<strong>la</strong>mento (prova a secco, P max=1100 MPa, strisciamento=0.06%,<br />

N=numero <strong>di</strong> cicli)<br />

Un secondo caso (b), viceversa, è rappresentato da un preponderante effetto del<strong>la</strong> fatica su<strong>per</strong>ficiale,<br />

che è solo parzialmente contrastata dall’usura; un ultimo caso (c) è <strong>di</strong> tipo misto, ove i primi due<br />

comportamenti possono succedersi in modo più o meno <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co nel corso dell’esercizio. Le prove<br />

effettuate a secco e con acqua sembrano ricadere rispettivamente nel caso c e nel caso b.<br />

Spessore<br />

danneggiato<br />

50 µm<br />

Usura<br />

Fatica<br />

200 µm 200 µm 200 µm<br />

N=0 N=100000 N=125000 N=250000<br />

Numero <strong>di</strong> cicli<br />

Nessuno<br />

sviluppo<br />

<strong>di</strong> cricche<br />

<strong>di</strong> fatica<br />

Spessore<br />

danneggiato<br />

Usura<br />

Fatica<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

istantanea<br />

del<strong>la</strong> cricca<br />

a b c<br />

Figura 8: modelli comportamenti del<strong>la</strong> competizione tra usura e fatica su<strong>per</strong>ficiale<br />

3. IL DANNEGGIAMENTO SUB-SUPERFICIALE DELLE RUOTE FERROVIARIE<br />

Usura<br />

Fatica Profon<strong>di</strong>tà<br />

istantanea<br />

del<strong>la</strong> cricca<br />

Numero <strong>di</strong> cicli Numero <strong>di</strong> cicli<br />

Rimozione<br />

del<strong>la</strong> cricca<br />

Nel caso, più raro, in cui le <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong> siano interessate da un danneggiamento dovuto allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> cricche interne, l’approccio più comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> loro <strong>per</strong>icolosità è quello<br />

che fa riferimento alle grandezze proprie del<strong>la</strong> meccanica del<strong>la</strong> frattura. Ciò lo si deve al fatto che in<br />

questi casi, il più delle volte, il danneggiamento ha origine da un <strong>di</strong>fetto profondo legato al processo <strong>di</strong><br />

produzione. E’ il caso del “deep-shelling”, che consiste nel<strong>la</strong> propagazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto interno,<br />

inizialmente con traiettoria paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> contatto, <strong>per</strong> poi affiorare in su<strong>per</strong>ficie, con<br />

rimozione del materiale e messa fuori uso del<strong>la</strong> ruota. In questi casi il problema principale è il calcolo<br />

dei fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi re<strong>la</strong>tivi ai mo<strong>di</strong> I, II e III <strong>di</strong> propagazione [18-20].<br />

Il proce<strong>di</strong>mento sviluppato <strong>per</strong> il calcolo dei fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi <strong>di</strong> cricche interne in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> contatto non conforme e non hertziano è stato impostato facendo riferimento ai carichi<br />

ed alle <strong>di</strong>mensioni tipiche del contatto tra ruota e rotaia.<br />

Esso trae origine da un precedente approccio [11], idoneo a risolvere analoghi casi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

contatto hertziano. In quest’ultimo, <strong>la</strong> ruota e <strong>la</strong> rotaia venivano schematizzati come due cilindri ad<br />

assi <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>ri, <strong>per</strong> i quali è possibile, quin<strong>di</strong>, determinare l’estensione del<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> contatto e<br />

l’andamento delle pressioni. Noto quest’andamento si può, visto le esiguità del<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> contatto<br />

rispetto alle <strong>di</strong>mensioni degli elementi a contatto ed ai loro raggi <strong>di</strong> curvatura, schematizzare<br />

l’elemento <strong>di</strong> interesse come un semispazio infinito caricato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni hertziana e<br />

calco<strong>la</strong>re il campo <strong>di</strong> spostamenti e <strong>di</strong> sforzi da essa derivante.<br />

Gli andamenti così calco<strong>la</strong>ti vengono utilizzati come con<strong>di</strong>zioni al contorno <strong>di</strong> un modello ad elementi<br />

finiti che include <strong>la</strong> cricca interna, con fronte curvilineo, e una zona cilindrica ad essa circostante, e<br />

che evita, quin<strong>di</strong> le problematiche <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione proprie dei calcoli strutturali ad elementi finiti su<br />

elementi con geometria complessa. Il risultato del calcolo è l’andamento del fattore <strong>di</strong> intensificazione<br />

degli sforzi lungo il fronte del<strong>la</strong> cricca. Variando <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> cricca rispetto al<strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

contatto, il che vuol <strong>di</strong>re cambiando le con<strong>di</strong>zioni al contorno del modello FEM, è possibile descrivere<br />

l’andamento del fattore <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi in un ciclo <strong>di</strong> contatto. Le <strong>di</strong>mensioni del<br />

modello a elementi finiti sono abbastanza elevate da impe<strong>di</strong>re che il campo <strong>di</strong> spostamenti lungo il<br />

contorno risenta del<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> cricca; in tal caso, infatti le con<strong>di</strong>zioni al contorno imposte,<br />

Spessore<br />

danneggiato


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

ricavate senza considerare <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> cricca, risulterebbero affette da un errore più o meno<br />

rilevante. In Figura 9 è illustrato lo schema dell’approccio ibrido ora descritto. I risultati ottenuti con<br />

questo approccio sono stati confrontati con quelli <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentali fotoe<strong>la</strong>stiche ottenendo un<br />

sostanziale accordo [12].<br />

Figura 9: schema dell’”approccio ibrido” <strong>per</strong> il calcolo dei fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi <strong>di</strong> cricche interne in <strong>ruote</strong><br />

<strong>ferroviarie</strong><br />

Nel caso in cui il contatto tra gli elementi <strong>di</strong> interesse risulti essere non hertziano, lo schema risolutivo<br />

ora descritto, pur restando valido nel<strong>la</strong> sua formu<strong>la</strong>zione, deve essere mo<strong>di</strong>ficato, in quanto il campo <strong>di</strong><br />

spostamenti del semispazio e<strong>la</strong>stico non può essere calco<strong>la</strong>to con i precedenti proce<strong>di</strong>menti analitici.<br />

In altre parole manca una soluzione <strong>di</strong> riferimento rispetto al<strong>la</strong> quale impostare il calcolo ad elementi<br />

finiti del<strong>la</strong> cricca interna.<br />

Se <strong>per</strong>ò è nota <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle pressioni e, conseguentemente, l’estensione del contatto è<br />

possibile cercare soluzioni approssimate che considerino <strong>la</strong> <strong>di</strong>scretizzazione dell’effettivo andamento<br />

delle pressioni <strong>di</strong> contatto ad una serie <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> cui è nota <strong>la</strong> soluzione analitica e dei quali poi si<br />

sovrappongono i risultati.<br />

In questo caso l’impronta <strong>di</strong> contatto è stata schematizzata con una maglia <strong>di</strong> quadrati <strong>di</strong> uguale<br />

<strong>di</strong>mensione. In ognuno dei quadrati si è calco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> risultante delle pressioni <strong>di</strong> contatto: il carico<br />

applicato è quin<strong>di</strong> schematizzato come una serie <strong>di</strong> carichi concentrati applicati nel baricentro del<br />

quadrato su cui agiscono. Un’analisi <strong>di</strong> convergenza del<strong>la</strong> soluzione ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> ottimizzare <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scretizzazione adottata.<br />

L’approccio sviluppato riduce quin<strong>di</strong> il carico applicato ad una serie <strong>di</strong> carichi concentrati: è allora<br />

possibile utilizzare <strong>la</strong> soluzione del potenziale <strong>di</strong> Cerutti [21] e Boussinesq [22], re<strong>la</strong>tiva ad un carico<br />

concentrato <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie libera <strong>di</strong> un semispazio e<strong>la</strong>stico, <strong>per</strong> ognuno dei carichi<br />

concentrati <strong>per</strong> poi sovrapporne gli effetti, ferme restando le ipotesi che rendono possibile<br />

quest’ultimo passaggio. Per ulteriori dettagli si rimanda a [23].<br />

3.1 Risultati<br />

Wheel-rail<br />

system<br />

Two cylinders<br />

in contact<br />

Pressure <strong>di</strong>stribution<br />

calcu<strong>la</strong>tion<br />

E<strong>la</strong>stic half-space FE model of the<br />

cracked zone<br />

Hertzian pressure<br />

<strong>di</strong>stribution<br />

Stress and <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cement<br />

field calcu<strong>la</strong>tion<br />

KI, II, III calcu<strong>la</strong>tion<br />

Come prima applicazione dell’approccio ibrido generalizzato <strong>per</strong> <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> contatto qualunque,<br />

si è considerata <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione, misurata con <strong>la</strong> tecnica ultrasonica, illustrata in Figura 10, ed i<br />

risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti con <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione hertziana re<strong>la</strong>tiva allo stesso caso<br />

geometrico ed ad un uguale carico applicato. In partico<strong>la</strong>re il raggio del<strong>la</strong> ruota risulta R1=430 mm e<br />

quello del<strong>la</strong> rotaia risulta R’2=300 mm.<br />

Considerando le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> pressione sono state eseguite numerose analisi numeriche <strong>per</strong><br />

calco<strong>la</strong>re i fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi nei punti A, B, C e D lungo il contorno <strong>di</strong> una cricca<br />

circo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> raggio a=0,33mm e posta ad una <strong>di</strong>stanza d=1,5mm rispetto al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna.<br />

I punti A, B sono gli estremi del <strong>di</strong>ametro longitu<strong>di</strong>nale rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione (x) del moto (in<br />

partico<strong>la</strong>re A è più vicino all’asse del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressione), C e D sono gli estremi del<br />

<strong>di</strong>ametro trasversale, sempre rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del moto (<strong>di</strong>rezione y), come è possibile osservare


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

nello schema <strong>di</strong> Figura 11. Le analisi numeriche simu<strong>la</strong>no un ciclo <strong>di</strong> contatto completo, ottenuto<br />

variando <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra l’asse del<strong>la</strong> cricca e quello del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressione.<br />

p<br />

(MPa)<br />

Figura 10: andamento s<strong>per</strong>imentale delle pressioni <strong>di</strong><br />

contatto utilizzato nelle analisi (F=10000 N) [14].<br />

Figura 11: schema del<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> cricca rispetto al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressione, definizione dell’eccentricità<br />

rispetto a x e a y.<br />

In Figura 12 sono illustrati gli andamenti <strong>di</strong> KII e KIII in funzione dell’eccentricità in <strong>di</strong>rezione x del<strong>la</strong><br />

pressione rispetto all’asse del<strong>la</strong> cricca.<br />

KII (MPa.m^0.5)<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-6 -4 -2 0 2 4 6<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Eccentricità x [mm]<br />

Hertz<br />

s<strong>per</strong>imentale<br />

0<br />

-6 -4 -2 0 2 4 6<br />

Figura 12: andamento <strong>di</strong> K II e K III nel punto A al variare delle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> pressione considerate.<br />

Come si può notare le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> pressione s<strong>per</strong>imentale ed hertziana danno luogo a risultati<br />

analoghi, mentre, <strong>per</strong> quanto riguarda KIII, nullo qualora <strong>la</strong> cricca presenti l’asse x coincidente con<br />

l’analogo asse del carico applicato, è invece interessante notare che <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressioni<br />

s<strong>per</strong>imentale, il cui baricentro risulta leggermente eccentrico in <strong>di</strong>rezione y rispetto al<strong>la</strong> cricca, dà<br />

luogo a valori <strong>di</strong> KIII non trascurabili, anche se inferiori ai massimi valori <strong>di</strong> KII.<br />

Le stesse analisi sono state fatte re<strong>la</strong>tivamente al punto C ed è stato possibile notare, anche in questo<br />

caso,<strong>la</strong> somiglianza degli andamenti hertziani e s<strong>per</strong>imentale e l’influenza del<strong>la</strong> posizione del<br />

baricentro delle pressioni s<strong>per</strong>imentali re<strong>la</strong>tivamente al valore <strong>di</strong> KII.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re l’importanza dell’eccentricità in <strong>di</strong>rezione trasversale, y, sull’entità dei valori dei<br />

fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi lungo il fronte del<strong>la</strong> frattura, i calcoli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

hertziana <strong>di</strong> pressioni sono stati ripetuti facendo variare anche l’eccentricità in tale <strong>di</strong>rezione. I<br />

risultati ottenuti, re<strong>la</strong>tivi al punto A, sono riportati in Figura 13.<br />

Come si può notare le considerazioni che prima erano state fatte <strong>per</strong> giustificare i risultati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione s<strong>per</strong>imentali delle pressioni <strong>di</strong> contatto trovano una conferma. In partico<strong>la</strong>re, si può<br />

KII (MPa.m^0.5)<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

y<br />

x<br />

Area <strong>di</strong> contatto<br />

D<br />

A B<br />

C<br />

cricca<br />

x<br />

y<br />

Eccentricità x [mm]<br />

Hertz s<strong>per</strong>imentale


XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

notare che esiste un valore <strong>di</strong> eccentricità y che rende massimi KIII nel punto A ed un valore <strong>di</strong><br />

eccentricità x che rende massimo KII in C. Tali valori massimi sono comparabili, rispettivamente, con<br />

KII in A e con KIII in C e possono quin<strong>di</strong> concorrere in maniera all’evoluzione del danneggiamento<br />

del<strong>la</strong> ruota.<br />

E’ questo un aspetto non esaurientemente trattato in letteratura, che sarà oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al<br />

fine <strong>di</strong> verificarne il valore e come questi possano concorrere al<strong>la</strong> eventuale propagazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>fetto iniziale.<br />

KII (MPa.m^0.5)<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

3<br />

Eccentricità y<br />

(mm)<br />

Figura 13: andamento <strong>di</strong> K II e K III nel punto A in funzione dell eccentricità in <strong>di</strong>rezione x e y (<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pressione<br />

hertziana).<br />

4. CONCLUSIONI<br />

E’ stato presentato il programma <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> base scientifica <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> primi risultati <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca finalizzato all’approfon<strong>di</strong>mento delle problematiche re<strong>la</strong>tive al contatto<br />

ruota/rotaia. Sebbene i risultati siano ancora parziali, l’applicazione delle misure <strong>di</strong> pressione al<strong>la</strong><br />

stima del danneggiamento dovuto a <strong>di</strong>fetti interni ha già messo in evidenza aspetti che fino ad ora non<br />

adeguatamente trattati in letteratura.<br />

Per quanto riguarda il ruolo <strong>di</strong> usura e fatica su<strong>per</strong>ficiale, le prove <strong>di</strong> contatto ciclico svolte sui <strong>di</strong>schi<br />

in acciaio R7T in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio hanno mostrato che <strong>la</strong> competizione tra usura e fatica<br />

su<strong>per</strong>ficiale è fortemente <strong>di</strong>pendente dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> roto<strong>la</strong>mento.<br />

In partico<strong>la</strong>re, nelle prove a secco in presenza <strong>di</strong> strisciamento si è assistito al fenomeno del ratchetting<br />

nello strato su<strong>per</strong>ficiale, con conseguente formazione <strong>di</strong> cricche <strong>di</strong> fatica. L’usura è tuttavia dominante<br />

in tali con<strong>di</strong>zioni e rimuove progressivamente importanti strati <strong>di</strong> materiale, non consentendo alle<br />

cricche <strong>di</strong> propagare in profon<strong>di</strong>tà. Viceversa, in presenza <strong>di</strong> acqua, si assiste invece al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

microcricche su<strong>per</strong>ficiali che sono in grado <strong>di</strong> propagare in profon<strong>di</strong>tà favorite dall’effetto <strong>di</strong><br />

pompaggio del fluido. I modelli <strong>di</strong> competizione tra usura e fatica <strong>per</strong> contatto ciclico consentono <strong>di</strong><br />

rappresentare l’evoluzione del danneggiamento ed in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> descrivere l’eventuale presenza e<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cricche su<strong>per</strong>ficiali in funzione del numero <strong>di</strong> cicli: <strong>la</strong> considerazione delle effettive<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto ruota/rotaia consentirà <strong>di</strong> valutare <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> questi danneggiamenti dalle<br />

effettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto ed, eventualmente, <strong>di</strong> affinare i modelli revisionali proposti.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

-1<br />

-6<br />

-3<br />

0<br />

3<br />

6<br />

-5<br />

Eccentricità<br />

x (mm)<br />

Eccentricità<br />

x<br />

La memoria è stata realizzata nell’ambito del programma <strong>di</strong> ricerca PRIN 2004 “Metodologie <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell’integrità<br />

<strong>strutturale</strong> <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> <strong>ferroviarie</strong>”.<br />

3<br />

-2<br />

-6<br />

5<br />

3<br />

1<br />

-1<br />

-3<br />

-5<br />

Eccentricità y (mm)<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

KIII (MPa.m^0.5


BIBLIOGRAFIA<br />

XXXIV CONVEGNO NAZIONALE <strong>AIAS</strong> – MILANO, 14-17 SETTEMBRE 2005<br />

[1] H. Krachter (1958) Ein neuartiges verfahren zur messung von druckkraften mit ultraschall, Werkstatt und<br />

Betrieb, 5, 246-248<br />

[2] M. Masuko and Y. Ito (1969) , Measurement of contact pressure by means of ultrasonic waves, Annals of<br />

the CIRP, XVII, 289-296<br />

[3] K. Kendall and D. Tabor (1971) An ultrasonic study of the area of contact between stationary and sli<strong>di</strong>ng<br />

surfaces, Proc. of Royal Society of London Part A, 323, 321-340<br />

[4] Ringsberg, J.W., Loo – Morrey, M., Josefson, B.L., Kapoor, A., Beynon, J.H., (2000) Pre<strong>di</strong>ction of<br />

fatigue crack initiation for rolling contact fatigue, Int. J. Fatigue, 22, 205 – 215<br />

[5] Nelias, D., Dumont, M.L., Champiot, F., Vincent, A., Giro<strong>di</strong>n, D., Fougeres, R., F<strong>la</strong>mand, L., (1999) Role<br />

of inclusions, surface roughness and o<strong>per</strong>ating con<strong>di</strong>tions on rolling contact fatigue, ASME Trans., J.<br />

Tribology, 121, 240 – 251<br />

[6] Beretta S., Donzel<strong>la</strong> G., Roberti R., (2002) Crack propagation in the wheel-rail contact fatigue, Atti del<strong>la</strong><br />

giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o "Rolling Contact Fatigue", Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia, 15 Novembre 2002, 39-52<br />

[7] Donzel<strong>la</strong> G., Mazzù A., So<strong>la</strong>zzi L., (2001) Pre<strong>di</strong>ction of the e<strong>la</strong>stic shakedown limit in<br />

e<strong>la</strong>stohydrodynamically line contacts, Journal of Applied Mechanics and Engineering, 6 (4), 1051-1060.<br />

[8] Benuzzi D., Bormetti E., Donzel<strong>la</strong> G., (2003) Stress intensity factor range and propagation mode of<br />

surface cracks under rolling-sli<strong>di</strong>ng contact, Theor Appl Fract Mech., 40 (1), 55–74.<br />

[9] Donzel<strong>la</strong> G., Faccoli M., Ghi<strong>di</strong>ni A., Mazzù A., Roberti R., (2005) The competitive role of wear and RCF<br />

in a rail steel, Engineering Fracture Mechanics, 72 (2), 287-308.<br />

[10] Donzel<strong>la</strong> G., Mazzù A., (2005) Ex<strong>per</strong>imental and numerical assessment of damage in rolling contact<br />

fatigue, Procee<strong>di</strong>ngs 11 th International Congress of Fatigue (ICF11), Turin, March 20-25, 2005.<br />

[11] Guagliano M., Sangirar<strong>di</strong> M., Vergani L. (2003) A Hybrid Approach for Subsurface Crack Analyses in<br />

Railway Wheels under Rolling Contact Loads. In: Fatigue and Fracture Mechanics, Vol. 33; ASTM STP<br />

1417; E<strong>di</strong>ted by W. G. Reuter and R. S. Piascik, 161-175.<br />

[12] Guagliano M. and Vergani L. (2005) Ex<strong>per</strong>imental and Numerical Analysis of Subsurface Cracks in<br />

Railway Wheels. Engineering Fracture Mechanics, 72, 255-269.<br />

[13] Pau M., Aymerich F., Ginesu F. (2000) Ultrasonic measurements of nominal contact area and contact<br />

pressure in a wheel-rail system, Journal of Rail and Rapid Transit Vol. 214 F4, 231-244<br />

[14] Pau M, Aymerich F. and Ginesu F. (2002) Distribution of contact pressure in wheel-rail contact area,<br />

Wear, 253 (1-2), 265-274<br />

[15] Pau M. (2003) Estimation of real contact area in a wheel-rail system by means of ultrasonic waves,<br />

Tribology International 36 (9), 687-690.<br />

[16] Benuzzi D., Bormetti E., Donzel<strong>la</strong> G., (2001) Modelli numerici <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> propagazione <strong>di</strong> cricche<br />

su<strong>per</strong>ficiali da rolling contact fatigue in presenza <strong>di</strong> fluido, Atti XXX Convegno nazionale <strong>AIAS</strong>,<br />

Alghero, 12-15 settembre 2001, 293-302.<br />

[17] Bormetti, E., Donzel<strong>la</strong>, G., Mazzù, A., (2002) Surface and subsurface cracks in rolling contact fatigue of<br />

hardened components, Tribology Trans., 45 (3), 274 – 283.<br />

[18] Kaneta M., Murakami Y. and Okazaki T. (1986) Growth Mechanism of Subsurface Crack Due to<br />

Hertzian Contact. ASME J. Tribol. 108, 134-139.<br />

[19] Kaneta M., Yatsuzuka H. and Murakami Y. (1985) Mechanism of Crack Growth in Lubricated<br />

Rolling/Sli<strong>di</strong>ng Contact. ASLE Transactions 28, 407-414.<br />

[20] Bastias, P.C., Hahn, G.T., and Rubin, C.A., (1989) “Finite Element Modeling of Subsurface Mode II<br />

Cracks under Contact Loads,” Engineering Fracture Mechanics, Vol. 33, pp. 143-152.<br />

[21] Cerrutti V. (1882) Memorie fisiche e matematiche, Acc. Lincei, Roma.<br />

[22] Boussinesq J. (1885) Application des Potentiels à l’Etude de L’Equilibre et du Mouvement des Solides<br />

E<strong>la</strong>stiques. Gauthiers-Vil<strong>la</strong>rs, Paris.<br />

[23] Guagliano M., Vergani L. (2005) Determinazione dei fattori <strong>di</strong> intensificazione degli sforzi in <strong>ruote</strong><br />

<strong>ferroviarie</strong> ciccate internamente in presenza <strong>di</strong> carichi non hertziani, Atti del<strong>la</strong> Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o IGF<br />

(Gruppo Italiano Frattura) “Propagazione a Fatica in Presenza <strong>di</strong> Multiassialità Tensionali”, Ferrara,<br />

6-7 giugno 2005, SGE<strong>di</strong>toriali (Padova), 109-122.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!