02.06.2013 Views

Br. – Nr. 1/09. Službeni glasnik – Bollettino ufficiale Str ... - Grad Rovinj

Br. – Nr. 1/09. Službeni glasnik – Bollettino ufficiale Str ... - Grad Rovinj

Br. – Nr. 1/09. Službeni glasnik – Bollettino ufficiale Str ... - Grad Rovinj

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Br</strong>. <strong>–</strong> <strong>Nr</strong>. 1/<strong>09.</strong> <strong>Službeni</strong> <strong>glasnik</strong> <strong>–</strong> <strong>Bollettino</strong> <strong>ufficiale</strong> <strong>Str</strong>. <strong>–</strong> Pag. 25<br />

II. DISPOSIZIONI OPERATIVE<br />

1. Condizioni che determinano la destinazione delle aree<br />

Articolo 6<br />

Le condizioni che determinano la destinazione delle aree nell’estensione compresa dal PDA sono<br />

stabilite in conformità alle possibilità che risultano dalla situazione esistente, alle condizioni prescritte dai<br />

piani d’ordine superiore: dal Piano regolatore di <strong>Rovinj</strong>-Rovigno (“<strong>Bollettino</strong> <strong>ufficiale</strong> della Città di <strong>Rovinj</strong>-<br />

Rovigno”, nr. 9a/05) e dal PUG della città di <strong>Rovinj</strong>-Rovigno (“<strong>Bollettino</strong> <strong>ufficiale</strong> della Città di <strong>Rovinj</strong>-<br />

Rovigno”, nr. 7a/06, 3/08), dalla Legge sull’assetto ambientale e l’edificazione (“Gazz. uff. <strong>–</strong> NN”, nr. 76/07)<br />

e dal Regolamento sul contenuto, i criteri delle indicazioni cartografiche, dagli indici ambientali obbligatori e<br />

dallo standard degli elaborati dei piani ambientali (“Gazz.uff. <strong>–</strong> NN”, nr. 106/98, 39/04, 45/04 i 163/04).<br />

La destinazione delle aree all’interno dell’estensione del Piano si stabilisce come segue:<br />

1. Destinazione sportivo-ricreativa - sport (R1)<br />

2. Destinazione sportivo-ricreativa - ricreazione (R2)<br />

3. Destinazione pubblica e sociale - culturale (D6)<br />

4. Aree pubbliche verdi, parco pubblico (Z1)<br />

5. Superfici carrabili e pedonali (KPP)<br />

6. Superfici pedonali (PP)<br />

7. Parcheggio pubblico (P)<br />

8. Aree adibite all’infrastruttura <strong>–</strong> stazioni di trasformatori (TS)<br />

La destinazione delle aree è presentata nell’indicazione cartografica 1. DESTINAZIONE<br />

DETTAGLIATA DELLE AREE.<br />

Articolo 7<br />

Nell’area adibita alla 'Destinazione sportivo-ricreativa - sport (R1)' è permessa la costruzione di<br />

impianti sportivi coperti fra cui si prevedono: la palestra sportiva e la piscina, il centro per tennis, il<br />

bocciodromo, la sala di tiro a segno, e se necessario anche l’infrastruttura per alcuni altri sport e per i<br />

programmi sportivi e d’intrattenimento. Nell’ambito di questi programmi si può prevedere anche un ampio<br />

spettro di contenuti connessi allo sport e alla ricreazione (policlinico sportivo, saloni gym, wellness, sauna,<br />

sollevamento pesi, ecc.), nonche’ ad un’offerta qualitativa (all’aperto e al coperto) di ristoranti, internetcaffè,<br />

snack-bar, negozi di attrezzature sportive, uffici, agenzie turistiche con vendita di souvenir, spazi<br />

gioco per bambini, ecc. Inoltre va previsto anche l’assestamento corrispondente e funzionale delle aree<br />

circostanti i fabbricati, innanzi tutto attraverso soluzioni orticolturali qualitative delle aree verdi pubbliche che<br />

devono essere svariate ed abbracciare parchi gioco, giardini, aree di sosta e simili. Altrettanto, i terreni<br />

esterni possono essere previsti per lo sport e la ricreazione di vario tipo, come il badminton, la pallavolo, la<br />

pallacanestro e simili e vi si possono installare requisiti per i cosiddetti “sport estremi” come: muri per<br />

scalatori o piste per lo skateboard.<br />

Articolo 8<br />

Nell’area adibita alla 'Destinazione sportivo-ricreativa <strong>–</strong> ricreazione (R2)' è permessa la costruzione<br />

e l’assestamento di terreni sportivi scoperti che abbraccino il più ampio spettro (campo di calcio con la pista<br />

atletica, campo di pallamano campo polivalente per vari sport, campo di pallacanestro, corsie trim e corsie<br />

per pattinaggio, tavoli per tennis da tavolo, gioco dei birilli e delle bocce all’aperto, ecc.) inclusi parchi gioco<br />

con i corrispondenti requisiti e svariate attrezzature urbane di plastica. Queste aree sono adibiti<br />

prevalentemente ai cittadini che si occupano di ricreazione, ai passeggiatori e ai visitatori, al gioco dei<br />

bambini, all’offerta turistica, e nel loro ambito, in via eccezionale e in base ad altre disposizioni del Piano è<br />

possibile prevedere la costruzione di spogliatoi con docce, tribune prefabbricate, ambienti per la gestione<br />

dei club e impianti alberghieri minori di tipo coperto o scoperto.<br />

Articolo 9<br />

Nell’area adibita a 'Destinazioni pubbliche e sociali - culturali (D6)' si permette la costruzione di un<br />

centro culturale multifunzionale del più ampio spettro di funzionalita’ per i fruitori fissi e stagionali.<br />

Nell’ambito di questi contenuti e programmi è necessario assestare in maniera corrispondente (con<br />

vegetazione, requisiti urbani di plastica, sculture, aree di sosta o parchi per bambini) e articolare lo spazio<br />

pubblico su cui dovrebbero svolgersi manifestazioni culturali (mostre, spettacoli, fiere del libro e<br />

dell’antiquariato, ecc.).<br />

Articolo 10<br />

Sulle superfici adibite ad 'Area pubblica verde' è permessa la costruzione ed assestamento di<br />

parchi (passeggiate, aree fiorite, padiglioni, giardini, fontane, aree di sosta, ecc.), di corsie pedonali e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!