02.06.2013 Views

di Roma

di Roma

di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le accuse e i rilievi mossi al signor Basilio erano gravi, e la materia<br />

era delicatissima: ma mi pare opportuno notare che messer Basilio era<br />

presente alla seduta accademica tenutasi il 2 aprile I6s6, non molti<br />

giorni prima della « seduta segreta» del 25: quin<strong>di</strong> gli avvenimenti<br />

debbono essere precipitati in questi pochi giorni, tanto da indurre il<br />

presidente Gagliar<strong>di</strong> a convocare la « congregazione segreta».<br />

Il nome del Bricci appare per la prima volta, nei verbali delle<br />

sedute accademiche, sotto la data del 23 agosto I6s4: nei verbali precedenti,<br />

siano essi <strong>di</strong> « congregazione generale» che <strong>di</strong> « congregazione<br />

secreta», nessuna traccia della proposta e della votazione per la sua<br />

ammissione: il signor Basilio è fra gli accademici presenti e tanto<br />

basta. Egli è poi presente nelle sedute del 13 settembre «(Basilio Britii»),<br />

del l° e del 15 novembre 1654 e del l° gennaio I6s5: in questa seduta,<br />

presieduta dal nuovo principe Bernar<strong>di</strong>no Gagliar<strong>di</strong>, il Bricci viene<br />

eletto segretario dell'Accademia, insieme con gli altri « offitiali», cioè<br />

con le altre cariche accademiche: «... tutti <strong>di</strong> nuovo unanime et concordemente,<br />

confermarono et approvarono viva voce l'elettione delli<br />

detti offitiali da me notaro come sopra letti, quali sono gli infrascritti...».<br />

È da osservare che questa forma ,<strong>di</strong> elezione a viva voce<br />

non era statutaria, tanto è vero che il presidente Gagliar<strong>di</strong> fece domandare<br />

ai 28 accademici congregati se volevano far « correre la bussola »,<br />

cioè votare, sui nomi che il notaro dell'Accademia aveva letto loro<br />

« con alta et intelligibile voce»: i 28 presenti preferirono approvare<br />

a viva VOCegli « offitiali ».<br />

Il sor Basilio, sempre come « segretario », ,figura nelle successive<br />

adunanze: del 17 maggio I6s5 (come « Briccio », così come si firma),<br />

mentre in altre è assente. In data 26 marzo I6s6 appare il nuovo segretario<br />

nella persona del pittore Carlo Cesi: « sig. Carlo Cesi pittore accademico<br />

segretario»: e il Bricci è presente a questa adunanza generale.<br />

Un mese dopo, il 26 aprile, la bomba scoppia. Dal 25 aprile del<br />

I6s6 al 20 gennaio I6s8 il nome del Bricci scompare dai verbali delle<br />

congregazioni: è scritto fra i presenti alla congregazione generale del<br />

suddetto giorno <strong>di</strong> gennaio: ma nessuna annotazione nei verbali sul<br />

« rientro» trionfale del nostro Basilio, che aveva vinto la causa inte~tata<br />

all'Accademia sulla « perpetuità ed inamovibilità dell'Accadem1-<br />

382<br />

1~~~'r~'!k.~~.~~J?~'~~kfM4~<br />

~.~<br />

~tI!'1J...".~<br />

.~ li.<br />

~f~kL~;~~~~~~~~e;:f<br />

,,~.~..~;iV..<br />

i1;A\' ,é:"~.-:~_It,,,.~{1....<br />

Accktèi iPS''''~ ;.{~~lf;~:J.-, !Jtì!i..~ "', '. .<br />

~*"""J~__~'.f:~f1/l!!f:...'l£~<br />

~~ ~0.4~~.Q..a'~(~MU.f.~i:1;<br />

~/;'~<br />

hu(c~.ti: ~t-~o/N".,c,J'fi..~:.J{~~~,{4<br />

~ ~ £.Q~d[~ fu'f:PJIA~ç~~r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!