02.06.2013 Views

Speciale Fiera 2009 (9.86 MB) - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2009 (9.86 MB) - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2009 (9.86 MB) - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGRICOLTURA<br />

5 1 ª F I E R A R E G I O N A L E D I L O N A T O D E L G A R D A<br />

52<br />

Produttore-consumatore:<br />

il contatto è <strong>di</strong>retto<br />

Anche a <strong>Lonato</strong> <strong>del</strong> <strong>Garda</strong> il Produttore venderà<br />

<strong>di</strong>rettamente al Consumatore.<br />

<strong>di</strong> Roberto Vanaria (vrobertoit@libero .it)<br />

Le pratiche aggressive <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione e le politiche<br />

sovranazionali che favoriscono le gran<strong>di</strong> industrie<br />

agroalimentari e l’eccesso <strong>di</strong> burocrazia stanno portando<br />

soprattutto in Europa alla scomparsa <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> piccole aziende agricole<br />

necessarie a garantire tutela dei territori, <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni e <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

. La proposta <strong>del</strong> Mercato Conta<strong>di</strong>no è semplice e <strong>di</strong>rompente:<br />

chi lavora la terra e produce cibo deve poter essere protagonista <strong>del</strong>la<br />

filiera, in accordo con i consumatori . Scendere in piazza con i propri prodotti<br />

è quin<strong>di</strong> il modo più semplice, che i conta<strong>di</strong>ni hanno, per incontrare<br />

i consumatori in modo <strong>di</strong>retto, aggirando le maglie <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

costruendo una rete <strong>di</strong> scambio alternativa .<br />

Le politiche dei governi, <strong>del</strong>l’Unione Europea (PAC) e <strong>del</strong>la FAO hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che la lotta alla fame e alla povertà non può essere condotta<br />

con il ricorso alle <strong>di</strong>namiche globali <strong>del</strong> mercato alimentare né tantomeno<br />

con l’appoggio <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione . Il risultato<br />

<strong>di</strong> queste politiche è stato infatti un continuo<br />

aumento <strong>del</strong>la<br />

fame e <strong>del</strong>la povertà,<br />

fenomeni <strong>di</strong> dumping<br />

sempre più <strong>di</strong>ffusi,<br />

saccheggio <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali <strong>del</strong> pianeta<br />

e la scomparsa a ritmi<br />

devastanti <strong>del</strong>la piccola<br />

agricoltura conta<strong>di</strong>na, nel<br />

mondo come in Italia . Una<br />

per<strong>di</strong>ta incolmabile in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica, economie<br />

<strong>di</strong> sussistenza e sapienze e<br />

competenze millenarie .<br />

In contrasto con queste logiche,<br />

il Mercato Conta<strong>di</strong>no raccoglie<br />

l’esperienza dei conta<strong>di</strong>ni per riba<strong>di</strong>re<br />

l’esigenza <strong>di</strong> un’agricoltura<br />

costruita dal basso, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

terra e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> chi ci vive e lavora<br />

sopra . Un’agricoltura senza sfruttamento<br />

o veleni . Nasce anche con la necessità<br />

<strong>di</strong> creare un mercato senza mercanti, che abbia come base<br />

un rapporto vero e imme<strong>di</strong>ato tra produttori e consumatori . Un mercato<br />

non <strong>di</strong> nicchia che attraverso l’incontro permette forme <strong>di</strong> autocertificazione<br />

<strong>del</strong>la qualità dei cibi e <strong>del</strong> modo in cui sono coltivati .<br />

Sostituire la filiera con un unico passaggio tra chi produce e chi consuma<br />

vuol <strong>di</strong>re anche rivoluzionare il sistema <strong>del</strong>la formazione dei prezzi .<br />

Si rifiutano da un lato i prezzi da fame pagati ai conta<strong>di</strong>ni dalla grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione e dall’altro si rifiutano i prezzi imposti con il marketing ai<br />

consumatori, da parte <strong>di</strong> quella stessa grande <strong>di</strong>stribuzione . In alternativa<br />

si propone un prezzo con<strong>di</strong>viso, rispettoso <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>la produzione<br />

e adeguato alle tasche <strong>di</strong> tutti e tutte, senza profitti esterni . Negli ultimi 5<br />

anni il consumo <strong>di</strong> frutta e verdura è <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> circa il 17% .<br />

Perchè? Tutto il mondo ci invi<strong>di</strong>a la varietà ed il sapore <strong>del</strong>la frutta e <strong>del</strong>la<br />

verdura . I me<strong>di</strong>ci ed i nutrizionisti <strong>di</strong> tutto il mondo ci <strong>di</strong>cono che bisogna<br />

incrementare il consumo <strong>di</strong> frutta e verdura per vivere più a lungo e con<br />

una qualità <strong>del</strong>la vita migliore . E noi cosa facciamo… riduciamo <strong>del</strong> 17%<br />

(in Italia) il consumo <strong>di</strong> frutta e verdura . Perchè?<br />

Da qualche mese è stato aperto a Mantova (<strong>di</strong> fronte alle Poste), solo il<br />

sabato mattina, il mercato conta<strong>di</strong>no . Ci sono 25 agricoltori mantovani<br />

che vendono i prodotti <strong>del</strong>le proprie aziende tra cui:<br />

salumi, formaggi, carne, vino, miele e affini e soprattutto frutta e verdura<br />

.<br />

Per me è stato una sorpresa quanto meno dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dei prezzi .<br />

Un piccolo esempio: Mele da € 0,50 per Kg<br />

(fino ad 1,5/kg) e Kiwi (taglia 60-90gr) 2,5<br />

kg per € 1,00 (si 40 centesimi al Kg) . Chi<br />

tra <strong>di</strong> voi fa la spesa sa cosa significano<br />

questi prezzi .<br />

Bene ve<strong>di</strong>amo qualche vantaggio<br />

1) Sostieni l’agricoltura locale e quin<strong>di</strong><br />

un armonico sviluppo locale<br />

2) I costi energetici dei trasporti<br />

sono ridotti al minimo (immaginate<br />

il trasporto dal Sud America a<br />

Mantova per fare solo un esempio)<br />

3) Imballi ridotti al minimo (la<br />

frutta è pesata sulla bilancia<br />

senza imballi)<br />

4) Prezzi bassi (sperando che i<br />

consumi <strong>di</strong> frutta e verdura possano<br />

riprendere) . Per tutti questi motivi, l’Assessorato<br />

all’Agricoltura, <strong>di</strong> concerto con la<br />

consulta degli Agricoltori, ha deciso <strong>di</strong> importare<br />

anche a <strong>Lonato</strong> <strong>del</strong> <strong>Garda</strong> il mercato dei conta<strong>di</strong>ni .<br />

Nelle e<strong>di</strong>zioni lonatesi che inizieranno questa primavera,<br />

si potranno acquistare prodotti <strong>di</strong> qualità venduti <strong>di</strong>rettamente da una<br />

ventina <strong>di</strong> piccole aziende produttrici locali (verdure e frutta <strong>di</strong> stagione,<br />

fresca e conservata, piante officinali, miele, latte, formaggi e altro ancora<br />

.) Promuovendo così sia i prodotti che la cultura locale .<br />

Piazza Martiri <strong>del</strong>la Libertà a breve, sarà invasa dalle bancarelle degli<br />

agricoltori .<br />

<strong>Garda</strong>latte<br />

La tecnologia al servizio <strong>del</strong>la qualità<br />

Fra le dolci colline pedemontane, sulle rive <strong>del</strong> più grande lago<br />

italiano, è nata e si è sviluppata, per centinaia <strong>di</strong> anni, l’arte<br />

<strong>del</strong>la caseificazione . In una zona ricca <strong>di</strong> allevamenti da latte<br />

quest’arte è prosperata fino a raggiungere elevati livelli qualitativi . Ma il<br />

nostro secolo, i suoi ritmi e le sue esigenze economiche, hanno via via preso<br />

il sopravvento; per questo i più importanti allevatori ed i migliori casari <strong>del</strong>la<br />

zona, hanno deciso <strong>di</strong> unire le<br />

proprie energie in uno sforzo<br />

comune <strong>di</strong> adeguamento alle<br />

moderne esigenze <strong>del</strong> mercato<br />

. È per rispondere alla sfida<br />

<strong>del</strong> XX secolo che, nel 1969, è<br />

stata fondata la Cooperativa<br />

<strong>Garda</strong>latte; una società che,<br />

grazie alla sua forma giuri<strong>di</strong>ca, riesce a coniugare le esigenze <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong> certificazione <strong>del</strong> prodotto, con il rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse autonomie<br />

dei soci conferenti . Da una lavorazione annua <strong>di</strong> 40 .000 quintali <strong>di</strong> latte, nel<br />

1969 si è passati, nell’ultimo esercizio, ai circa 600 .000 quintali . Un’incremento,<br />

dunque, che ha premiato gli sforzi <strong>di</strong> ricerca e sviluppo <strong>del</strong>la produzione<br />

UNI EN ISO 9001:2000 - CERT. n. 2020<br />

CASEIFICIO SOCIALE<br />

SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA<br />

casearia, oltrechè il notevole miglioramento <strong>del</strong> latte conferito dai Soci . Una<br />

crescita, quella <strong>di</strong> <strong>Garda</strong>latte, che ha visto abilmente coniugati gli antichi<br />

strumenti <strong>del</strong>la caseificazione con le moderne tecnologie produttive ed il loro<br />

abbinamento con le più recenti tecniche <strong>di</strong> marketing e <strong>di</strong> attenzione alle esigenze<br />

dei consumatori . L’intera produzione casearia <strong>Garda</strong>latte subisce attenti<br />

e rigorosi controlli in tutte le fasi <strong>di</strong> lavorazione, dal conferimento <strong>del</strong>la materia<br />

prima, alla sua produzione e stagionatura . La certificazione dei Consorzi <strong>del</strong><br />

Grana Padano e <strong>del</strong> Provolone Valpadana garantisce la massima rispondenza<br />

<strong>del</strong> prodotto <strong>Garda</strong>latte ai più rigi<strong>di</strong> parametri qualitativi . È in queste due produzioni<br />

che la maestria dei casari <strong>Garda</strong>latte raggiunge il suo apice .<br />

L’elevato numero <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> Grana Padano prodotto e commercializzato nel<br />

corso <strong>del</strong>l’anno, hanno pienamente corrisposto i parametri qualitativi posti<br />

da uno dei più esigenti consorzi italiani . Stesso <strong>di</strong>scorso vale per la notevole<br />

produzione <strong>di</strong> Provolone, che vede <strong>Garda</strong>latte tra le maggiori realtà produttive<br />

a livello italiano . Oltre a garantire una notevole quantità <strong>di</strong> Provolone,<br />

<strong>Garda</strong>latte riesce contemporaneamente a sod<strong>di</strong>sfare le più <strong>di</strong>verse esigenze<br />

<strong>di</strong> formato <strong>del</strong> prodotto sia nel tipo dolce che in quello piccante, passando da<br />

un taglio minimo <strong>di</strong> 500 gr fino oltre 100 kg .<br />

Particolare attenzione<br />

merita il rispetto <strong>del</strong>la<br />

lavorazione tra<strong>di</strong>zionale<br />

effettuata a mano con<br />

formatura manuale e l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> caglio <strong>di</strong> agnello,<br />

per il provolone dolce, e<br />

<strong>di</strong> caglio <strong>di</strong> capretto, per<br />

quello piccante .<br />

Dipendenti: 45 persone<br />

Fatturato: circa 30 milioni €<br />

Grana Padano - Provolone<br />

80% <strong>del</strong> latte raccolto Grana Padano<br />

20% Provolone<br />

PRODUZIONE E VENDITA DI<br />

GRANA PADANO D.O.P.,<br />

PROVOLONE VALPADANA D.O.P. E PROVOLONE<br />

25017 LONATO (BS) Loc. Cassetta, 4<br />

Produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> formaggi Tel. 030 e 991 salumi 36 64 (r.a.) presso il nostro spaccio aziendale<br />

Telefax 030 913 27 95<br />

Località Cassetta, 4 - Strada Statale 11 - <strong>Lonato</strong> <strong>del</strong> <strong>Garda</strong> (Bs) - Tel. 030 9913664 - Fax 030 9132795<br />

info@gardalatte.it - www.gardalatte.it<br />

AGRICOLTURA<br />

5 1 ª F I E R A R E G I O N A L E D I L O N A T O D E L G A R D A<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!