02.06.2013 Views

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

Giugno - Ex-Alunni dell'Antonianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sped. Abb. Postale Gruppo IV<br />

PADOVA - VIA D O N AT E L L O, 16 - GIUGNO<br />

TRIMESTRALE DEGLI EX ALUNNI, DEL COLLEGIO UNIVERSITARIO<br />

DELLA SCUOLA DI RELIGIONE E DEL PETRARCA - NUOVA SERIE


RIVISTA TRIMESTRALE<br />

PADOVA<br />

via Donatelle 16<br />

tei. 51.444<br />

SOMMARIO<br />

— Editoriale<br />

— Dare unità alla vita<br />

— Tornare a Maria!<br />

— Luigi Gonzaga: ribelle di Dio<br />

— AH' Eremo del Garda<br />

— Incontri culturali<br />

— Vieni Gesù...<br />

— La famiglia d'oggi<br />

— Pluralismo di Iniziative<br />

— Ricordi della Resistenza<br />

— Stagione positiva del Cineforum<br />

— Petrarca Rugby: Campione d'Italia!<br />

— Ci hanno lasciato...<br />

— Notizie varie<br />

— «Vita-Film»<br />

Redattori :<br />

P. ANTONIO COVI - Dr. MARIO ZACCARIA<br />

Dirett. responsabile: P. CARLO MESSORI<br />

Collaboratori :<br />

V. DAN - P. A. GARBAGNATI - C. MALA-<br />

GOLl - O. MENEGHETTI - G. OLIVOTTO -<br />

E. PENSINI<br />

Le fotografie di questo numero sono :<br />

A. VETTORE - FOTO CLASSICA - P. A.<br />

COVI - R. BARBIERO<br />

NUOVA SERIE - N. 34 - DEL 1970<br />

N. 2 (<strong>Giugno</strong>)<br />

In copertina :<br />

MINUTI DI AUDACIA DEI NOSTRI<br />

CAMPIONI NAZIONALI DI RUGBY<br />

Tip. A. Bolzonella - Padova - tei. 24.105<br />

la Rivista vi chiede di essere<br />

IMPEGNATI !<br />


Dare unità alla vita<br />

/10/<br />

Tutti noi, chi più chi meno, proviamo<br />

talora un senso di « dispersione<br />

» nella nostra vita. Spesso ci<br />

sentiamo tentati — per reazione —<br />

a effonderci nelle cose esteriori, a<br />

donarci a evasioni o distrazioni continue,<br />

al punto che non troviamo poi<br />

la forza di imprimere il segno dell'unità<br />

al nostro vivere.<br />

Il Vangelo, invece, torna a ripeterci<br />

i suoi inviti a mettere ordine<br />

nella nostra vita, a conservare e difendere<br />

gelosamente la « gerarchla<br />

dei valori»: «Non potete servire a<br />

due padroni... » « Cercate prima il<br />

Regno di Dio e la sua giustizia e<br />

il resto vi sarà dato in sovrappiù ».<br />

E Gesù ripete al Padre la sublime<br />

preghiera « Padre, che essi siano<br />

una sola cosa, come lo e Tu siamo<br />

una sola cosa... ».<br />

L'appello evangelico è un invito a<br />

tendere ad una unità sia nel)' INTI-<br />

MO di noi stessi, sia nei RAPPOR-<br />

TI di bontà operante con i nostri<br />

fratelli. .<br />

È a questo punto che chiediamo<br />

con insistenza a noi stessi: per quali<br />

vie è possibile conquistarci tale<br />

unità?<br />

IL SEGNO DALL'ALTO<br />

Non c'è nulla che più valga per<br />

noi, in tutto l'arco della nostra esistenza<br />

terrena, del disegno che Dio<br />

ha su di noi, del suo piano sapiente<br />

e paterno con il quale egli guida<br />

di fatto la nostra vita. Ma questo<br />

disegno non lo cogliamo mai<br />

nel suo insieme, ma solo nei « segni<br />

» successivi e sicuri della Sua<br />

Volontà. È questa misteriosa volontà<br />

di Dio che, agendo in tutti e sempre<br />

per il nostro vero bene, ci guida<br />

passo per passo, nelle grandi e nelle<br />

piccole cose, nelle decisioni fondamentali,<br />

come nelle semplici scelte.<br />

Con la preghiera viva e la sollecita<br />

attenzione alla voce di Dio in<br />

noi ci renderemo sempre più pronti<br />

a capire senza incertezze e a realizzare<br />

con prontezza quello che Dio<br />

domanda da noi.<br />

Questo ricercare e attuare giorno<br />

per giorno, ora per ora, ciò che Dio<br />

vuole da noi è il segreto vero dell'unità<br />

più intima e serena della nostra<br />

vita.<br />

Le gioie e i dolori, il dovere quotidiano<br />

e il riposo, le amicizie e le<br />

opposizioni, il successo e lò smacco,<br />

la sanità e la malattia, tutto forma<br />

il tessuto divino della nostra storia<br />

terrena.<br />

Dalla preghiera di Gesù dobbiamo<br />

imparare a vivere sempre l'invito<br />

« Sia fatta la tua volontà, così in<br />

cielo come in terra » (Mt. 6, 10). Sul<br />

suo esempio ripetere a Dio: « Sì, o<br />

Padre, perché così è piaciuto a te »<br />

(Mt. 11, 26).<br />

Questa agile disponibilità dell'anima<br />

alla guida di Dio, questo calmo<br />

e pieno abbandono in Lui, sempre,<br />

è quanto di meglio possiamo<br />

fare per semplificare e dare unità<br />

alla nostra vita.<br />

STILE EVANGELICO<br />

Via via che procediamo nella nostra<br />

esperienza cristiana ci rendiamo<br />

conto come il Vangelo sia un<br />

codice di vita divinamente « esigente<br />

». Prima di tutto reclama lo sforzo<br />

per la salvezza della nostra anima<br />

(« che darà I' uomo in cambio<br />

della sua anima? ») e insieme ci stimola<br />

continuamente verso una santità<br />

coraggiosa, persine eroica e ci<br />

comanda di tendervi.<br />

Se non ci sforziamo di vivere in<br />

noi tutto il Vangelo, tutto il suo spirito,<br />

finiremo inevitabilmente per essere<br />

cristiani solo « in parte ».<br />

Dal fiacco impegno, dalle stanche<br />

indecisioni nel vivere integralmente<br />

il Vangelo nascono appunto le nostre<br />

divisioni, le contraddizioni, le<br />

amarezze.<br />

Ciò che può dare unità e fermezza<br />

alla nostra vita è proprio uno stile<br />

evangelico che con puntigliosa<br />

fiducia in Dio e in noi si proponga<br />

di realizzare un cristianesimo autentico<br />

e magnanimo.<br />

Chi, per esempio, volesse cogliere<br />

l'anima del Vangelo dovrebbe<br />

confrontarsi con le otto Beatitudini.<br />

Le comprende? Le stima? Le vive?<br />

Spronandoci al distacco, alla purezza,<br />

alla pace, alla misericordia verso<br />

i fratelli, alla giustizia ed infine<br />

alla pazienza nelle prove, le Beatitudini<br />

ci guidano con sicurezza verso<br />

una vita splendidamente unificata,<br />

libera, svuotata da ogni grettezza,<br />

da ogni paura. Esse ci trasmettono<br />

l'ebbrezza gioiosa di sentirci<br />

veri figli di Dio, aperti a tutti i fratelli,<br />

ricchi di speranza.<br />

Quelli poi, per esempio, che hanno<br />

scelto la via dei « Consigli Evangelici<br />

» (che si concreta nei Voti di<br />

motivi spirituali<br />

Povertà, Castità, Obbedienza) possono<br />

esser certi che questa loro generosa<br />

donazione a Dio conduce a<br />

una vera semplicità, ad una concentrazione<br />

spirituale, che da pace e<br />

serenità all'anima.<br />

SINTESI DI VITA<br />

La vita cristiana è una via che sale,<br />

sale sempre. È la « via stretta »<br />

additataci da Gesù, ma invitante,<br />

per chi ama lasciarsi alle spalle la<br />

mediocrità e avviarsi alle vette. Occorre<br />

però, per questo, abbandonare<br />

i sentieri facili suggeriti dal nostro<br />

egoismo, da un mondo sempre<br />

più pagano e salire a Dio per l'unica<br />

via: l'Amore.<br />

Noi, solo noi, con la Grazia di Dio,<br />

possiamo operare quella «sintesi vitale»<br />

che è richiesta da una vera vita<br />

cristiana. Essa presuppone un unico<br />

precetto: l'amore di Dio e del<br />

prossimo. Dio amato per se stesso<br />

e amato e servito nel prossimo, di<br />

cui è immagine. Unico amore, in cui<br />

Dio resta sempre al primo posto, il<br />

primo Amato. Ma questo amore è<br />

fecondo, perché trova la sua infallibile<br />

verifica nell'amore dei fratelli.<br />

È questo amore completo, totale, il<br />

cardine di unità efficiente di ogni vita<br />

umana e cristiana. Sarà quest'amore<br />

a trovare la giusta sintesi tra<br />

contemplazione ed azione, tra l'interiorità<br />

e l'esteriorità, tra ciò che<br />

è personale e ciò che è sociale.<br />

E Cristo resta il modello unico,<br />

insostituibile di questa unità. Possiamo<br />

far nostre le parole che il Vaticano<br />

II ha rivolto ai sacerdoti (Presbyterorum<br />

Ordinis, n. 14) « Effettivamente<br />

per ottenere questa unità<br />

di vita non bastano né l'ordine puramente<br />

esterno delle attività pastorali,<br />

né la sola pratica degli esercizi<br />

di pietà, quantunque siano di<br />

grande utilità. L'unità di vita può<br />

esser raggiunta seguendo l'esempio<br />

di Cristo Signore ».<br />

Il vero cristiano è chi sa guardare<br />

Gesù e ricopiarlo nella sua vita<br />

concreta. In Gesù saprà attingere<br />

quell'amore universale, perfetto, sacrificato<br />

e offerto, che è l'essenza<br />

stessa della santità.<br />

Le tappe del nostro itinerario si<br />

sono così illuminate per via: l'accettazione<br />

fiduciosa del volere di<br />

Dio per noi, la realizzazione piena<br />

del genuino spirito evangelico, espresso<br />

dalle Beatitudini e, infine,<br />

soprattutto l'Amore a Dio e ai fratelli,<br />

in una gioiosa abnegazione di<br />

sé e in un dono totale di sé agli<br />

altri. È solo percorrendo ogni giorno<br />

questo itinerario di amore che<br />

la nostra vita brucerà ogni scoria,<br />

conquisterà quell'unità viva, operante,<br />

che le darà bellezza e fecondità<br />

nel bene.<br />

A. Covi S.J.


PAOLO VI IN SARDEGNA<br />

Tornare a Maria<br />

II 24 Aprile Paolo VI fece il suo breve pellegrinaggio in Sardegna. Davanti<br />

al mare, in uno spiazzo vicino al Santuario di Nostra Signora di Bonaria<br />

(venerata qui da 6 secoli), il Papa ha celebrato la S. Messa davanti<br />

ad una folla immensa. Nella sua affettuosa Omelia egli ha rivolto il suo<br />

saluto a tutta la Sardegna Cristiana; e poi in particolare ai pastori, ai minatori,<br />

ai pescatori, alla gente di mare, agli emigrati. Nella parte conclusiva<br />

del discorso il Papa ha sottolineato l'importanza del culto mariano.<br />

Dobbiamo cercare di comprendere nuovamente le ragioni della<br />

nostra venerazione e della nostra fiducia verso la Madonna. Ne<br />

abbiamo bisogno? Sì, tutti ne abbiamo bisogno. Bisogno e dovere.<br />

Questo momento prezioso deve segnare un punto di illuminata<br />

ripresa, per tutti, della nostra venerazione a Maria, di quella speciale<br />

venerazione cattolica alla Madre di Cristo, che a lei è dovuta<br />

e che costituisce un, presidio speciale, un conforto sincero,<br />

una speranza singolare della nostra vita religiosa, morale e cristiana.<br />

Perché, oggi, che cosa è avvenuto? È avvenuto, fra i tanti<br />

sconvolgimenti spirituali, anche questo : che la devozione alla<br />

Madonna non trova sempre i nostri animi così disposti, così inclini,<br />

così contenti alla sua intima e cordiale professione come<br />

era un tempo. Siamo noi oggi così devoti a Maria come lo era<br />

fino a ieri il clero e il buon popolo cristiano? Ovvero siamo oggi<br />

più tiepidi, più indifferenti? Una mentalità profana, uno spirito<br />

critico hanno forse reso meno spontanea, meno convinta la nostra<br />

pietà verso la Madonna?<br />

Noi non vogliamo ora cercare i motivi di questa eventuale<br />

diminuita devozione, di questa pericolosa esitazione. Noi vogliamo<br />

adesso piuttosto ricordare i motivi della nostra obbligazione<br />

verso il culto di Maria Santissima, che sono validi oggi come, e<br />

più, di ieri, l^on ci riferiamo ora alle forme di questo culto, ma<br />

piuttosto alle ragioni, che lo giustificano e che devono farcelo<br />

più che mai apprezzare e praticare: è ciò che ha fatto, a questo<br />

proposito, con magnifiche pagine, il recente Concilio Ecumenico.<br />

Qui noi dobbiamo assai semplificare questo esame, e ridurlo a<br />

due fondamentali domande.<br />

La prima: qual è la questione che oggi assorbe, si può dire,<br />

tutto il pensiero religioso, tutto lo studio teologico, e che, lo avverta<br />

egli o no, tormenta l'uomo moderno? È la questione del<br />

Cristo. Chi Egli sia, come venuto fra noi, quale sia la sua missione,<br />

la sua dottrina, il suo essere divino, il suo essere umano,<br />

la sua inserzione nella umanità, la sua relazione e la sua rilevanza<br />

con i destini umani. Cristo domina il pensiero, domina la<br />

storia, domina la concezione dell'uomo, domina la questione capitale<br />

della umana salvezza. E come è venuto Cristo fra noi? È<br />

venuto da Sé? È venuto senza alcuna relazione, senza alcuna<br />

cooperazione da parte dell'umanità? Può essere conosciuto, capito,<br />

considerato prescindendo dai rapporti reali, storici, esistenziali,<br />

che la sua apparizione nel mondo necessariamente comporta?<br />

È chiaro che no. Il mistero di Cristo è inserito in disegno<br />

divino di partecipazione umana. Egli è venuto fra noi seguendo<br />

la via della generazione umana. Ha voluto avere una Madre; ha<br />

voluto incarnarsi mediante il mistero vitale d' una Donna, della<br />

Donna benedetta fra tutte. Dice l'Apostolo, che ha tracciato la<br />

struttura teologica fondamentale del cristianesimo: « Quando arrivò<br />

la pienezza del tempo, Dio mandò il Figlio suo, nato di Donna...<br />

» (Gai. 4, 4). E « Maria - ci ricorda il Concilio - non fu strumento<br />

puramente passivo nelle mani di Dio, ma cooperò alla<br />

salvezza dell'uomo con libera fede ed ubbidienza» (Lumen gentium,<br />

n. 56). Questa dunque non è una circostanza occasionale,<br />

secondaria, trascurabile; essa fa parte essenziale, e per noi uomini<br />

importantissima, bellissima, dolcissima del mistero della salvezza:<br />

Cristo a noi è venuto da Maria; lo abbiamo ricevuto da<br />

Lei; lo incontriamo come il fiore dell'umanità aperto su lo stelo<br />

immacolato e verginale, che è Maria; « così è germinato questo<br />

fiore » (cfr. Dante, Par. 33, 9). Come nella statua della Madonna<br />

di Bonaria, Cristo ci appare nelle braccia di Maria; è da Lei che<br />

^ ,«<br />

noi lo abbiamo, nella sua primissima relazione con noi; Egli è<br />

uomo come noi, è nostro fratello per il ministero materno di Maria.<br />

Se vogliamo essere cristiani, dobbiamo essere mariani, cioè<br />

dobbiamo riconoscere il rapporto essenziale, vitale, provvidenziale<br />

che unisce la Madonna a Gesù, e che apre a noi la via<br />

che a Lui ci conduce.<br />

Una duplice vita : quella dell'esempio e quella dell' intercessione.<br />

Vogliamo essere cristiani, cioè imitatori di Cristo? Guardiamo<br />

a Maria; ella è la figura più perfetta della somiglianzà a<br />

Cristo. Ella è il « tipo ». Ella è l'immagine che meglio d'ogni altra<br />

rispecchia il Signore; è, come dice il Concilio, « l'eccellentissimo<br />

modello nella fede e nella carità » (Lumen gentium, n. 53<br />

e nn. 61, 65, etc.). Com'è dolce, come è consolante avere Maria,<br />

la sua immagine, il suo ricordo, la sua dolcezza, la sua umiltà e<br />

la sua purezza, la sua grandezza davanti noi, che vogliamo camminare<br />

dietro i passi del Signore; com'è vicino a noi il Vangelo<br />

nella virtù che Maria personifica e irradia con umano e sovrumano<br />

splendore. E come scompare, se di ciò vi fosse bisogno,<br />

da noi il timore che dando alla nostra spiritualità questa impronta<br />

di devozione mariana, la nostra religiosità, la nostra visione<br />

della vita, la nostra energia morale debbano diventare molli, femminee<br />

e quasi infantili, quando appressandoci a Lei, poetessa e<br />

profetessa della redenzione, ascoltiamo dalle sue labbra angeliche<br />

l'inno più forte e innovatore che sia mai stato pronunciato,<br />

il «Magnificat»; è Lei che rivela il disegno trasformatore dell'economia<br />

cristiana, il risultato storico e sociale, che tuttora trae dal<br />

cristianesimo la sua origine e la sua forza: Dio, Ella canta, « ha<br />

disperso coloro che insuperbivano nei loro pensieri..., ha rovesciato<br />

dal loro trono i superbi ed ha esaltato gli umili» (Le. 1,<br />

51-52).<br />

E qui la seconda via Ella, la Madonna, ci apre per arrivare<br />

alla nostra salvezza in Cristo Signore: la sua protezione. Ella è<br />

la nostra alleata, la nostra avvocata. Ella è la fiducia dei poveri,<br />

degli umili, dei sofferenti. Ella è perfino il « rifugio dei peccatori<br />

». Ella ha una missione di pietà, di bontà, di intercessione per<br />

tutti. Ella è la consolatrice d'ogni nostro dolore. Ella ci insegna<br />

ad essere buoni, ad essere forti, ad essere pietosi per tutti. Ella<br />

è la regina della pace. Ella è la madre della Chiesa.


^••pr «ìSOWi<br />

: i ?s8yS<br />

I GONZAGA:<br />

1 I i<br />

Castiglione delle Stlviere è situata a<br />

113 metri di altitudine sull'arcata collinare<br />

sud-occidentale del Gardai da cui dista<br />

solo 11 km. beneficiandone del salubre<br />

ed asciutto clima.<br />

Nel 1404, la vedova di Galeazze Visconti<br />

cedeva Castiglione a Francesco<br />

Gonzaga in pegno di un grave debito.<br />

A Francesco Gonzaga, morto nel 1444,<br />

subentrò prima il terzogenito Alessandro,<br />

promotore del saggio «Codice Alessandrino»,<br />

poi Luigi «il Turco» di Mantova, che<br />

nel 1478 lo trasmise al quartogenito.<br />

Rodolfo I «il Capostipite» fu sospetto<br />

complice nello strangolamento della prima<br />

moglie Antonia Malatesta. Volle risposarsi<br />

con la più prolifica Caterina Pico<br />

della Mirandola. Morì però eroicamente<br />

nella battaglia di Fornovo sul Taro del<br />

1495.<br />

Il suo secondogenito Luigi Alessandro<br />

«il collerico» ereditò soltanto nel 1511 il<br />

marchesato di Castiglione - Solferino e<br />

Castelgoffredo. Egli fu splendido mecenate<br />

di pittori e letterati, tra cui il castiglionese<br />

Giacomo Pedercini. Sostituì pure gli<br />

«Eremiti dei Gonzaga», al convento di S.<br />

Maria, coi Francescani Zoccolanti. Fu abile<br />

maestro di cavalleria anche se guercio<br />

e zoppo per ferite belliche. Venne però<br />

sospettato di concorso in due assassini.<br />

Morì nel 1549 predestinando Castelgoffredo<br />

ad Alfonso, Castiglione a Ferrante<br />

e Solferino al terzogenito Grazio.<br />

Ferrante «il gottoso», padre di S. Luigi,<br />

prese possesso del suo feudo nel 1567<br />

dopo aver sposato a Madrid la baronessa<br />

piemontese Marta Tana da Santena.<br />

Luigi il Santo, fu il primo di otto figli.<br />

Rinunciata la primogenitura gli succedette<br />

il fratello<br />

Rodolfo «il falsario» che dopo un avventuroso<br />

matrimonio con Elena, figlia<br />

dello zecchiere Giangiacomo Aliprandi,<br />

ebbe tre figlie: Cinzia, Olimpia e Gridona,<br />

nate rispettivamente nel 1589, '91 e '92.<br />

Venne scomunicato per il conio di monete<br />

false potificie e assassinato nel 1593<br />

quale sospetto mandatario nell'uccisione<br />

dello zio Alfonso.<br />

PRELUDIO MILITARE<br />

Luigi Gonzaga<br />

Uno degli ultimi desideri del compianto Padre CI<br />

PRIANO CASELLA era di dedicare a S. LUIGI GONZA-<br />

GA un «Numero unico» <strong>dell'Antonianum</strong>; e a ciò aveva<br />

raccolto testimonianze, fotografie, ecc. Ma la morte gli<br />

impedì di condurre in porto il suo desiderio. Suppliamo<br />

Luigi, il primogenito.<br />

Lo circondarono, fin dai suoi primi passi, tenerezza della mamma, orgoglio<br />

del padre, attenzione dei parenti, speranza dei sudditi, adulazione dei servi, sorrisi<br />

ingannatori e consigli a scopo di sfruttamento da parte di molti...<br />

I fatti esterni nella infanzia di lui furono tipici del suo tempo e del suo<br />

grado sociale: la madre gl'insegne a pregare e ad esser buono, il padre cercò di<br />

istruirlo anche lui nei sentimenti nobili e al tempo stesso nelle cose militari. Era<br />

il suo mestiere quello, e avrebbe dovuto essere il mestiere del figlio. Gli fece fare,<br />

perciò, un archibugetto poporzionato alla poca età di lui, una minuscola bombarda:<br />

il bambino parve ci prendesse gusto.<br />

A Casale il bimbo Luigi si trova nel bel mezzo di un campo militare.<br />

Realmente Luigi ci piglia gusto, fino a commettere imprudenze, anche clamorose.<br />

Un giorno, spara il suo famoso archibugetto, e si brucia, con la polvere,<br />

tutta la faccia. Un altro giorno, fa peggio; è piena estate, e pieno meriggio: un<br />

gran caldo, tutti sono a far siesta, compreso il marchese. Il bimbetta si sente<br />

padrone, va alle fiasche dei soldati, e prende della polvere; poi si mette ad armeggiare<br />

con una colubrina ch'è in castello. Ha cinque anni, e gli riesce difficile<br />

capire come si dia fuoco a un pezzo di artiglieria, ma la volontà non gli manca,<br />

accende la miccia dell'ordigno, e mentre questo spara, la carretta rientra, e<br />

quasi travolge lui sotto le ruote. Il castello rimbomba,tutti si destano, il marchese<br />

istintivamente mette mano alla spada: è una rivolta, una congiura che<br />

scoppia? Tutto è in movimento per qualche minuto, fino a quando si trova quell'esserino<br />

di cinque anni il quale guarda, tra attonito e un po' spaurito, la macchina<br />

che stava per schiacciarlo.


Ribelle di Dio<br />

/ra con questo estratto, la cui parte storica è stata stesa<br />

dal caro Padre (i vari personaggi della Casa Gonzaga).<br />

Invece gli squarci della vita del Santo sono tolti dall'eccellente<br />

biografia di G. Papasogli «Ribelle di Dio» (ed.<br />

Ancora, Milano).<br />

Francesco «il munifico», quinto fratello<br />

del Santo, dopo una rivolta popolare<br />

durante la quale fu ucciso il fratello Diego<br />

e ferita la madre Marta, instaurò un<br />

clima di pace permutando Castelgoffredo<br />

con Medole cedutagli dal cugino Vincenzo<br />

Gonzaga di Mantova. Fu ambasciatore<br />

di Rodolfo II d'Austria a Madrid, Roma,<br />

Bruxelles, Torino e assieme alla pia sposa<br />

Bibiana Pernestein perorò la causa di<br />

beatificazione e santificazione del Fratello.<br />

Favorì pure l'elevazione della Parrocchiale<br />

in Abbazia, e la fondazione dei collegi<br />

maschile e femminile del Gesù. Per<br />

tali meriti il 23 ottobre 1612 l'imperatore<br />

Mattias I conferì a Castiglione il titolo di<br />

Città. Francesco e Bibiana, morti entrambi<br />

nel 1616, vennero assieme sepolti ai<br />

piedi della Madonnina della Noce nella<br />

chiesa dei Cappuccini da loro eretta.<br />

Dopo la reggenza del torbido suo fratello<br />

Vincenzo Cristernio e della saggia<br />

cugina Gridonia, nel 1629 divenne sesto<br />

principe di Castiglione Luigi «l'ingrato»,<br />

che visse quasi sempre a Palermo ov'era<br />

la sposa Laura Boschi Della Cattolica Ventimiglio.<br />

Non avendo eredi maschi, dopo<br />

la sua morte per peste, nel 1636, il Principato<br />

passò al fratello.<br />

Ferdinando I «il mite». Protesse Gridonia<br />

(reggente allora Solferino al posto<br />

di Carlo figlio di Cristernio), fondò nel<br />

1640 e 1661 le chiese del Rosario e di<br />

S. Giuseppe. Non avendo però avuto figli<br />

dalla sposa Olimpia Visconti alla sua morte<br />

gli subentrò l'ambizioso cugino che già<br />

in precedenza aveva tentato un colpo di<br />

mano alla Rocca.<br />

Carlo «il pentito» infatti, riconoscente<br />

al Beato Zio che l'aveva salvato da un<br />

colpo di pistola ne fece trasportare nel<br />

1678 il Teschio dalla Cappella di S. Sebastiano<br />

alla Chiesa del Gesù. Qui Carlo<br />

fu poi sepolto nel 1680.<br />

Suo figlio Ferdinando «l'esoso» fu cosi<br />

fiscale e tirannico da suscitare verso il<br />

Natale 1691, un assalto di contadini, guidati<br />

da don Giuseppe Ruggeri, al Palazzo<br />

di Città. Si riappacificò coi sudditi ma<br />

venne poi destituito dall' Imperatore Leopoldo<br />

II d'Austria avendo egli lasciato entrare<br />

a Castiglione quelle soldatesche di<br />

ALLA CORTE DEL GRANDUCA DI TOSCANA<br />

Luigi aveva la mente avvezza alla riflessione, e insisteva volentieri sul tema<br />

delle grandezze terrene. Era il «suo» tema, quello. Suo non tanto per ciò che<br />

egli stesso era, in fatto di nobiltà e ricchezza, quanto per i più grandi di lui,<br />

sovrani e potenti cortigiani, che egli considerava senza quella soggezione ambiziosa<br />

la quale fa tremare i più. Quando lo conducevano a visitare la città, gli<br />

piaceva sperder lo sguardo sulle bertesche altissime, sugli spalti che orlavano le<br />

vie strette: pareva che le nuvole dovessero impigliarsi sui merli. Chi avrebbe<br />

immaginato la torre della Signoria, per esempio? Per metà sulla muraglia e quasi<br />

per metà sospesa sulla gran piazza? Era la prima volta che Luigi si trovava<br />

in una vera città, e Firenze, in fatto di strutture, a quel tempo era tra le più<br />

ardite. E la gigantesca cupola che proteggeva tutto, città, campagne, e pareva<br />

raccogliesse iorze e desideri di tutti, e s'incarnava, poi si assottigliava, diventava<br />

punta, si faceva offerta a Dio? Che gran preghiera era la cupola di Santa<br />

Maria del Fiore!<br />

Pier Francesco del Turco era fiorentino, e conosceva la sua città sasso per<br />

sasso. Chiese e palazzi, a girarli tutti, c'era da sperdersi, ma con lui, no. Luigi<br />

imparava storie e glorie, ma già quello che gli piaceva di più, era l'interno delle<br />

chiese. C'era ombra, silenzio, e vivevano le fiammelle dinnanzi a Gesù.<br />

Quando poteva, si faceva condurre lì dentro da Pier Francesco, ma il tempo<br />

non abbondava; c'era da studiare, da fare qualche visita, c'era da andare a<br />

corte. Tuttavia gli si formò dentro, a poco a poco, una geografia devota tutta<br />

sua, e alcuni punti della città divennero i preferiti per lui. Naturalmente, si trat-


Luigi XIV di Francia che nel 1706 minarono<br />

la rocca gonzaghesca.<br />

A Perennando, morto povero e in esilio<br />

nel 1723, successe Luigi, indi il nipote<br />

Leopoldo e il pronipote Luigi Filippo,<br />

che, nel 1773, cedette definitivamente Castiglione<br />

ali' Imperatrice Maria Teresa di<br />

Austria in cambio di una pensione annua<br />

di 10.000 fiorini.<br />

Anche Napoleone I dopo la vittoriosa<br />

battaglia di Lonato - Castiglione del 5 agosto<br />

1796 espulse i Cappuccini e gli Zoccolanti<br />

e, tra le varie opere d'arte, pretese<br />

pure l'urna d'oro contenente il Teschio<br />

del Santo. Egli ritornò a Castiglione dopo<br />

la resa di Mentova del 1797 e dopo l'incoronazione<br />

a Re d'Italia del 1805.<br />

Come generosissimo fu l'apporto dei<br />

repubblicani castiglionesi alla causa napoleonica,<br />

così nel 1848 molti liberali e<br />

mazziniani si arruolarono nella «Colonna<br />

Mantovana», assieme a Nino Bixio e congiurarono<br />

per vendere cartelle del prestito<br />

mazziniano per le armi. Fu appunto a<br />

Castiglione che nel 1852 la polizia austriaca<br />

scoperse nella cannuccia della<br />

penna dell'impiegato Pesci quella cartella<br />

del prestito che portò poi alle tragiche<br />

forche di Belfiore.<br />

Durante la seconda guerra d'indipendenza<br />

del 1859 altri eroici volontari quali<br />

Giuseppe Nodari si distinsero a fianco dei<br />

Francesi a Solferino e camicie rosse come<br />

Giovanni Chiassi e Luigi Moratti si batterono<br />

al fianco di Garibaldi a Varese e<br />

S. Fermo.<br />

Nella città aloisiana vennero allor raccolti<br />

e smistati verso i maggiori ospedali<br />

di Cremona e Broscia oltre 4000 feriti della<br />

battaglia di Solferino. Lo slancio popolare<br />

guidato da don Barzizza «il Gioberti<br />

di Castiglione», ispirò il ginevrino Henry<br />

Dunant, soccorritore tra i soccorritori, l'idea<br />

della Croce Rossa Internazionale.<br />

Nel 1866 i volontari di Castiglione prepararono<br />

a Bezzecca, a Garibaldi, l'unica<br />

vittoriosa battaglia della terza guerra.<br />

Dopo il 1945 Castiglione è risorta prodigiosamente<br />

ponendosi all'avanguardia<br />

dei Comuni mantovani.<br />

I personaggi della famiglia dei Gonzaga riportati nelle pagine precedenti<br />

(da sinistra): Luigi I - Francesco I - Ludovico III - Federico I - S. Luigi,<br />

Quelle di questa pagina: Gianfrancesco (i due medaglioni) - Francesco II.<br />

tava di chiese, soprattutto di due: la Santissima Annunziata, che era vasta, allora<br />

non molto adorna, ma quando si entrava, a sinistra, il quadro della Madonna<br />

suscitava una venerazione inesauribile; e San Giovannino, che era una<br />

chiesetta piccola piccola, accanto al palazzo dei Medici, detto poi dei Riccardi,<br />

e dove i Medici non abitavano più. «San Giovannino», perché era minuscola,<br />

ma Luigi l'amava molto, e lì prese Messa le più volte. Nella penembra appariva<br />

una figura di donna giovane, che doveva rimanere tanto insigne nella storia<br />

della Chiesa; era una nobile fiorentina, di antichissima casata, i cui trisavoli<br />

avevano scatenato uno dei più violenti drammi del Rinascimento: la congiura<br />

dei Pazzi. Maria Maddalena pregava a lungo, in San Giovannino, e non lungi<br />

da lei pregava Luigi Gonzaga.<br />

ALLA CORTE DI SPAGNA<br />

La corte di Spagna costituì per Luigi, specie in un primo tempo, la probazione<br />

più seria della sua rinuncia. La tentazione — se questa parola può<br />

usarsi — fu multipla, stratificata. In un piano esteriore agì sul ragazzo italiano<br />

amico di tutte le cose belle, la cornice «del gran quadro» che gli veniva sciorinato<br />

davanti agli occhi: «l'Alcazar» di Madrid, la villa reale del Prado, con il<br />

parco sconfinato verminante di selvaggina, soprattutto l'Escuriale, espressione<br />

monumentale di una pietà da imporsi al mondo intero: e nell'interno di quelle<br />

dimore, il rimescolio paludato, solenne, un affaccendarsi aulico nel quale anche<br />

il sorriso era contato e statuario.<br />

Se in un primo periodo Luigi potè sentire il contraccolpo entro le sue giornate<br />

che forzatamente erano rimaste svuotate, in gran parte, dall'attività di orazione,<br />

scoccò presto la scintilla della reazione intima. «Fra le occupazioni della<br />

corte e degli studi — scrive il Cepari — s'avvide Luigi che non aveva quella<br />

facilità e comodità d'attendere alla vita spirituale, che avrebbe desiderato: anzi<br />

talvolta in quel principio non aveva tempo di fare le sue solite orazioni, e di<br />

frequentare i Santissimi Sacramenti della confessione e comunione come era solito<br />

di fare: onde pareva che quel primo fervore e desiderio di abbandonare quanto<br />

prima il mondo, s'andasse raffreddando, e che non sentisse più in sé quei vivi<br />

ed accesi desideri che aveva prima sperimentati. Però, aiutato dalla divina Grazia,<br />

deliberò di dare bando ai rispetti mondani, e vivere nella corte stessa una<br />

vita santa e religiosa».<br />

Portare l'ascesi, la «sua» ascesi fino in seno alla corte era un'impresa da<br />

«conquistador». Per prima cosa Luigi cercò un confessore e direttore esperto, e<br />

lo trovò nel Padre Ferdinando Paterno, gesuita, il quale trascorreva quel periodo<br />

a A-Iadrid: e continuò la mortificazione dei sensi che non aveva mai interrotta.<br />

Anche qui, ci soccorre la conoscenza dell'ambiente in cui Luigi visse per<br />

capir come egli visse. Grande la distrazione, grande la difesa.


C'è chi prega,<br />

vieni qui...<br />

I PROFESSIONISTI<br />

ALL' EREMO DEL GARDA<br />

Durante la celebrazione di una delle<br />

suggestive Messe alla Grotta nel mese di<br />

maggio, ho ascoltato con commozione la<br />

voce di un giovane che, accompagnando<br />

il suo canto con la chitarra, modulava in<br />

sordina una canzone il cui ritornello ripete:<br />

«c'è chi canta, vieni qui; c'è chi prega,<br />

vieni qui.... c'è chi spera, vieni qui....»<br />

e pensai come questo motivo moderno potrebbe<br />

servire di ottimo richiamo per gli<br />

Esercizi Spirituali di S. Ignazio che offrono<br />

veramente preghiera e speranza di un<br />

distensivo riposo fisico e psichico. E avrei<br />

voluto dire ai giovani che devotamente<br />

innalzavano le loro preghiere alla Vergine<br />

Santa come non vi sia ambiente più<br />

adatto al loro canto di una Casa per Esercizi<br />

Spirituali, dove la meraviglia della natura<br />

ed il silenzio riposante costituiscono<br />

cornice ed ambiente ideale per chi vuole<br />

veramente pregare, cantare e sperare.<br />

Questi pensieri mi si affacciarono alla<br />

mente spontanei, perché appena reduce,<br />

con un bel gruppetto di Congregati Mariani<br />

Professionisti, da un riuscitissimo<br />

Corso di Esercizi Spirituali proposto, nell'incantevole<br />

natura dell'Eremo del Garda,<br />

da Padre Messori, coadiuvato per alcune<br />

meditazioni, dai Padri Ceroni e Colombo.<br />

Partendo dallo schema fondamentale degli<br />

Esercizi di S. Ignazio, tuttavia più liberamente<br />

concepiti (cioè senza quel silenzio<br />

rigido che pure contribuiva un tempo<br />

ad una più ascetica meditazione), e più<br />

modernamente inquadrati secondo le esigenze<br />

del mondo d'oggi, abbiamo meditato<br />

da soli o in gruppo, sull'incontro con<br />

Dio (secondo la concezione teocentrica,<br />

antropocentrica o di sintesi dell'umano e<br />

del Divino) seguendo la traccia mirabile<br />

delle verità espresse dai Padri Conciliari<br />

del Concilio Vaticano II nelle due Costituzioni<br />

« Lumen Gentium » e « Gaudium et<br />

Spes»; poi sui Silenzi di Dio, nella natura,<br />

nella Storia e nel Soprannaturale; sui<br />

rapporti tra l'uomo e Dio, sulla Chiesa di<br />

Dio, sulla famiglia e sul senso religioso<br />

della vita. Tutti argomenti di importanza e<br />

portata imponente, difficili da discutere e<br />

risolvere in poche ore di meditazione, ma<br />

così chiaramente interessanti e attuali, e<br />

soprattutto così sentiti da noi tutti in uno<br />

spirito di intensa interiorità e in un'ansia<br />

di ascesi, nello sforzo — sempre imperfetto<br />

e limitato, ma sinceramente impegnato<br />

— di salire a livelli migliori di vita spirituale<br />

e di carità e di amore verso il nostro<br />

prossimo. Con una commossa medi-<br />

tazione sulla Preghiera si è concluso il ciclo<br />

delle nostre meditazioni e con una preghiera<br />

intensamente sofferta ai piedi dell'altare<br />

abbiamo rinnovato la nostra promessa.<br />

Abbiamo chiesto a Gesù le infinite<br />

grazie delle quali tutti noi abbiamo bisogno,<br />

e con noi i nostri cari e questa umanità<br />

disorientata e sconvolta, nella certezza<br />

della meravigliosa promessa evangelica:<br />

«petite et accipietis vobis, querite et<br />

invenietis»: parole che ancor oggi, sulle<br />

corde di una chitarra, infondono la gioia<br />

e la speranza di sempre: «c'è chi prega,<br />

vieni qui... c'è chi spera, vieni qui...». Nei<br />

secoli continua, con tutta la sua verità e<br />

la sua freschezza, il richiamo di Dio.<br />

LE MIE IMPRESSIONI<br />

Marlo Zaccaria<br />

30 Aprile; 1-3 Maggio: sono stati giorni<br />

di intenso, fecondo, proficuo lavoro. L' Eremo<br />

di Garda, ubicato in una posizione<br />

incantevole dalla quale si domina il Lago<br />

e la catena dei monti del Baldo, ha favorito<br />

l'incontro personale con Dio per ritrovare<br />

il senso religioso della vita, che<br />

questa era la precisa finalità del Corso.<br />

E rincontro c'è stato. Un incontro che richiedeva<br />

una totale adesione dello spirito<br />

e una profonda partecipazione di tutto<br />

l'essere. È stato un incontro d'amore, ricco<br />

di una intensa carica spirituale, derivante<br />

dalle meditazioni proposte con genialità<br />

sempre nuova dal P. Messori e sui<br />

temi «della famiglia» e «della Chiesa» tenuti<br />

molto bene rispettivamente dai PP.<br />

Ceroni e Colombo.<br />

Dire qualcosa di nuovo sugli Esercizi è<br />

difficile; il loro intrinseco valore che proviene<br />

dal contatto diretto dell'anima con<br />

Dio contiene tanti motivi che riscoprono<br />

nuovo un principio da altri considerato<br />

vecchio. Tuttavia se si dovesse cogliere il<br />

motivo centrale che esprima il frutto più<br />

immediato, lo si potrebbe trovare in una<br />

nuova luce che ha fecalizzato punti di incertezza,<br />

ridimensionato certi valori, riordinato<br />

una graduatoria di scelte.<br />

All'appuntamento sono mancati i giovani<br />

e ci si è chiesto il perché in sede di<br />

una obiettiva verifica, che ne potesse individuare<br />

le ragioni. Forse la causa determinante<br />

va ricercata nel contesto di una<br />

crisi generale, che serpeggia un po' ovunque<br />

e non solo tra i giovani. È una crisi<br />

di fede che rende sbiadito ogni ideale,<br />

inutile il sacrificio, incerta la preghiera.<br />

Inseriti in questo clima nel quale tutti ci<br />

troviamo a vivere e ad affrontare gli stessi<br />

problemi, proprio per la forma comunitaria<br />

nella nuova dimensione della Chiesa,<br />

gli Esercizi ci hanno fatto capire e meditare<br />

meglio su ciò che resta e ciò che<br />

cambia. Ciò che resta è la Grazia, l'amore<br />

di Dio per l'uomo, il piano della Provvidenza,<br />

che regola la storia. Restano la<br />

rinuncia personale, il distacco dalle cose<br />

e dai beni, distacco e rinuncia resi sempre<br />

più difficili da una visione che pone<br />

l'uomo al centro dell' universo e favorito<br />

dal perfezionamento della tecnica, dalla<br />

conquista degli spazi cosmici, dal progresso<br />

delle scienze, dalla civiltà del benessere,<br />

dalla crescente produzione dei beni di<br />

consumo.<br />

Cambiano le strutture, le forme di vita<br />

in una società in continua e rapida evoluzione<br />

e trasformazione. Cambiano posizioni,<br />

atteggiamenti, modi di vedere e concepire<br />

le realtà che ci circondano. Ma tra<br />

ciò che resta e ciò che cambia deve trovar<br />

posto lo spirito, come necessità immanente,<br />

che animi e trasformi ogni cosa altrimenti<br />

ridotta in un arido deserto che<br />

non sa dirci più nulla.<br />

Anche all'uomo degli anni settanta, Dio<br />

è presente e gli parla. Posto di fronte a<br />

immense possibilità e responsabilità e ad<br />

un sempre maggiore sviluppo della sua<br />

ricca personalità, egli si trova, in questa<br />

crescita, fondamentalmente proteso nella<br />

ansia di trovare i valori trascendenti dello<br />

spirito. Se esiste quindi un conflitto di<br />

idee, una crisi di fede, un travaglio degli<br />

spiriti che nascono dalle incertezze e dalle<br />

difficoltà contingenti, che ci fanno brancolare<br />

titubanti e quasi smarriti, qual'è il<br />

giro di chiave che apre la porta su orizzonti<br />

« di nuovi cieli e di nuove terre » ?<br />

Qual' è il mezzo migliore per superare le<br />

tensioni presenti ?<br />

Dal silente, riposante, tranquillo Eremo,<br />

ove meglio si ode la voce di Dio e nel<br />

quale per tre giorni di grazia particolare<br />

una ventina di noi hanno subito l'influsso<br />

misterioso della sua Parola, ci è parsa venire<br />

la risposta: Realizzare in noi una sintesi<br />

tra la materia e lo spirito, tra l'umano<br />

e il divino, tra il naturale e il soprannaturale.<br />

Non è facile operare in pieno questa<br />

sintesi. Molti tentano e si sforzano di attuarla<br />

nella loro vita. Solo pochi ci riescono.<br />

Questi sono i santi del nostro secolo!<br />

Otello Meneghetti


Un momento della Tavola Rotonda. (Da sinistra): i professori P Resigno<br />

A. Trabucchi, L. Mazzarolli.<br />

TAVOLA ROTONDA su « La Riforma<br />

degli Studi della Facoltà di Giurisprudenza<br />

»<br />

Alla presenza di una qualificata rappresentanza<br />

di Assistenti, sensibili più<br />

che non gli stessi studenti, scarsamente<br />

richiamati da un tema pur così urgente<br />

e direi quasi drammatico nella sua<br />

insistente ricorrenza, si è tenuta, lunedì<br />

18 maggio, al Teatro <strong>dell'Antonianum</strong><br />

una Tavola Rotonda sul tema della<br />

Riforma degli studi della Facoltà di<br />

Giurisprudenza.<br />

Il problema è stato prima sinteticamente<br />

introdotto dal prof. Alberto Trabucchi,<br />

Ordinario di diritto civile presso<br />

la nostra Università. Questi non ha<br />

mancato di sottolineare come la necessità<br />

di una riforma sia suggerita dallo<br />

stesso sorgere di nuove discipline giuridiche,<br />

quale il diritto comunitario europeo,<br />

che allarga a macchia d'olio la<br />

utilità dei piani di studio, degli indirizzi,<br />

delle iterazioni.<br />

E' seguito poi un dettagliato esame<br />

del prof. Pietro Resigno, Ordinario di<br />

diritto civile all'Università di Bologna,<br />

che ha intrattenuto l'uditorio sui documenti<br />

che sul tema in esame si sono<br />

andati raccogliendo da un decennio<br />

a questa parte, a cominciare dalle risultanze<br />

della Commissione Calasse del<br />

1960.<br />

Il prof. Leopoldo Mazzarolli, Ordinario<br />

di diritto pubblico generale all'Università<br />

di Padova, ha trattato il problema<br />

della liberalizzazione a tutti gli accessi<br />

e il problema ingenerato dalle leggine<br />

dello scorso dicembre del Coordinamento<br />

delle scuole secondarie e poi<br />

specificamente dell' impreparazione degli<br />

studenti che accedono, nella migliore<br />

delle ipotesi, col titolo di maturità<br />

classica alla facoltà di Giurisprudenza,<br />

sprovvisti di strumenti per affrontare<br />

una scienza, una tecnica, una dogmatica,<br />

quello che si vuole ma pur sempre<br />

qualificata umana sopra tutte le discipline.<br />

Tra gli intervenuti in sala il dottor<br />

Rasi, assistente di diritto civile, ha sottolineato<br />

come il non ancora risolto<br />

problema della abolizione del valore legale<br />

della laurea non debba peraltro lasciare<br />

insolute tutte le questioni che<br />

travagliano la facoltà, prima fra tutte<br />

quella degli indirizzi.<br />

(e.p.)<br />

• • •<br />

LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA SA-<br />

NITARIA IN ITALIA (Relatore l'Avv.<br />

Turchetti, presidente dell'INAM)<br />

- Lunedì 25 Maggio -<br />

Dopo aver tracciato a grandi linee la<br />

storia del sistema mutualistico, il presidente<br />

ha 'fatto un bilancio su questi<br />

trent'anni di assistenza sanitaria mettendone<br />

in luce i lati positivi e quelli<br />

negativi. Certamente tale sistema ha<br />

favorito la salute pubblica, consentendo<br />

l'accesso gratuito agli accertamenti<br />

ex - alunni<br />

INCONTRI<br />

CULTURALI<br />

diagnostici (che oggi si avvalgono di<br />

tecniche moderne ed efficaci), però ciò<br />

ha creato anche delle gravi difficoltà organizzative<br />

di cui l'attuale «deficit» finanziario<br />

è l'espressione più evidente.<br />

Di qui la necessità della riforma dell'assistenza<br />

sanitaria per realizzare un<br />

autentico salto qualitativo.<br />

Tale provvedimento rientra nelle prospettive<br />

del piano quinquennale e si<br />

propone di allargare la base degli assistiti<br />

fino a comprendere tutti i cittadini<br />

ed a superare quindi, da ultimo, il<br />

sistema mutualistico stesso.<br />

Il costo di una tale riforma verrebbe<br />

coperto dalle entrate contributive<br />

dei cittadini e dall'intervento dello Stato,<br />

necessario all'inizio per risolvere il<br />

disavanzo attuale.<br />

Tale riforma si struttura in una forma<br />

territoriale di assistenza che è l'«unità<br />

sanitaria locale», con finalità non<br />

solo terapeutiche, ma soprattutto profilattiche<br />

e preventive, nonché di filtro<br />

per il ricovero ospedaliero. Si verrebbe<br />

così a costituire quel collegamento,<br />

che oggi non esiste, tra assistenza ambulatoriale<br />

di base, assistenza specialistica<br />

e assistenza ospedaliera, collegamento<br />

necessario per ovviare ai tempi<br />

di ricovero troppo lunghi, alle inutili e<br />

costose ripetizioni diagnostiche.<br />

Sorge il problema circa i modi ed<br />

i tempi per attuare questa riforma;<br />

«d'emble» non è certamente possibile,<br />

soprattutto per il costo eccessivo delle<br />

tremila unità sanitarie locali che dovrebbero<br />

sorgere. Necessaria quindi la<br />

gradualità, che consente anche l'utilizzazione<br />

intelligente di quello che già<br />

esiste per fini diversi ( poliambulatori.<br />

ecc.).<br />

L'avv. Turchetti ha proposta infine la<br />

sperimentazione dell'unità sanitaria locale<br />

nell'ambito dei Comuni e nelle<br />

prospettive della futura Regione per<br />

dare un contenuto reale e pratico alla<br />

dialettica dei discorsi e, soprattutto,<br />

nell'attesa che il reddito nazionale aumenti<br />

per poter sostenere globalmente<br />

i costi dell'assistenza sanitaria.<br />

E' seguito un interessante dibattito,<br />

che si è concluso in un'atmosfera di discreto<br />

ottimismo.<br />

(m.s.)


Vieni, Gesù...<br />

— « Si, vengo presto. Così sia.<br />

Vieni, Signore Gesù,.. »<br />

(Apocalisse, 22, 20)<br />

Domenica 1 7 Maggio.<br />

La Cappella <strong>dell'Antonianum</strong> — la cara, vecchia Cappella —<br />

dominata dal sorriso di Maria, si è vestita a festa, con tutti i suoi<br />

fiori e le sue luci. Perché?<br />

Oggi sedici bambini si accostano per la prima volta all'altare<br />

e chiedono alla Chiesa il tesoro più grande che essa possiede:<br />

Gesù, il suo Corpo e il suo Sangue, tutto Lui, il Divino Maestro di<br />

Galilea.<br />

In alto: Carlo Covi. - In basso<br />

(da sinistra): Leopoldo Pezzo-<br />

Io - Antonio Vasoin - Leonardo<br />

Gaio - Francesco Zappala<br />

- Andrea Miola - Paolo Domenichelli<br />

- Lorenzo Marenesi -<br />

Luca Testolin - Massimo Micaglio-<br />

Daniele Decò - Francesco<br />

Lazzaretto - Nicolo Melanotte<br />

- Alberto Agostini (seminascosto)<br />

- Cesare Vanzetti -<br />

Giuseppe Zappala (Assente al<br />

momento della foto: Riccardo<br />

Domeneghetti).<br />

Con il coraggio semplice dei bimbi hanno cercato proprio Lui,<br />

Gesù; hanno circondato la sua Mensa e han chiesto il Pane della<br />

tvìa; hanno bussato al suo Tabernacolo. Ricordavano e facevano<br />

loro le sue parole: « Cercate e troverete... Chiedete e vi sarà dato...<br />

Bussate e vi sarà aperto... ».<br />

Sui loro volti splendono come dei riflessi di cielo. I loro occhi<br />

si dilatano luminosi nell'attesa impaziente di Gesù.<br />

Le loro mamme, i loro papa, i loro parenti, partecipano commossi<br />

a quest'ora di gioia e ridiventano fanciulli nello spirito. Si ritrovano<br />

lì, in questa o altre Cappelle, silenziosi santuari dell'anima,<br />

a rivivere quella lontana ora della vita in cui anche loro si<br />

erano incontrati con Gesù nel primo appuntamento all'altare: momento<br />

divino, ineffabile, pur così lontano nel tempo...<br />

I bimbi ora si alzano. Viene letto il Santo Vangelo. E per un<br />

istante la tensione dell'attesa si placa. Con parole semplici e nitide,<br />

il P. Rettore, presentandosi non così, ma col suo nome, come<br />

un amico, parla ai piccoli del bisogno che tutti gli esseri, grandi<br />

e minuscoli, hanno di cercare il loro nutrimento, ogni giorno, per<br />

vivere. E se ciò vale per il corpo, quanto più per l'anima... Ebbene,<br />

Gesù ha scoperto, nell'intimo del suo amore per noi, questo suo<br />

cibo divino, I' Eucaristia ove «misteriosamente» eppure «realmente»<br />

dona tutto se stesso a noi. Di questo Pane disceso dal cielo ha<br />

bisogno la nostra debole anima e se ne sazia. Camminiamo, vedete<br />

— dice il Padre — con il nostro Dio nel suore, tenuto stretto<br />

in un abbraccio estasiante.<br />

Poi la S. Messa prosegue. E rinnova il miracolo di una presenza,<br />

di un Sacrificio, ch'è di ieri e di oggi.<br />

Ecco, ora viene l'istante atteso con trepida gioia.<br />

Gesù si posa su quelle labbra innocenti - la Carne e il Sangue -<br />

tutto Gesù!<br />

E su questa terra si è ripetuto il gesto, che non finisce dì stupire<br />

in cielo gli Angeli e i Santi : un Dio si dona alla sua piccola<br />

creatura e scendendo nel suo cuore la consacra — rinnovato Battesimo<br />

— del suo Amore Infinito.<br />

I fanciulli tornano lenti, raccolti, ai loro banchi; poi stringono<br />

il capo tra le mani, meravigliati di quel Dono. Ecco, è vero, Gesù<br />

ha dato loro il suo dono, Lui stesso. Cosa possono chiedergli di<br />

più?<br />

E poi la gioia, una pienissima gioia scoppia nei loro cuori e accende<br />

i loro volti, mai così radiosi.<br />

Oggi è un giorno nuovo, unico, indimenticabile: oggi è nata<br />

per sempre la loro amicizia con un Dìo.


Il P. Saggin, nel quadro di una catechesi<br />

viva ed essenziale, ha intervistato<br />

alcuni ragazzi di III Media sulla famiglia.<br />

Trascriviamo dal registratore le<br />

risposte più significative e le affidiamo<br />

alla riflessione del lettore.<br />

Padre Saggin: Che cos'è la famiglia, secondo<br />

voi.<br />

Massimo: La famiglia, per me, è una comunità<br />

dove bisogna volersi bene, essere uniti nelle<br />

difficoltà e nelle gioie.<br />

Marcelle: Secondo me, la famiglia è la cellula<br />

fondamentale della società; la comunità<br />

che sorregge e aiuta l'individuo a formarsi nel<br />

suo carattere e a trovare la sua strada nella<br />

vita. Secondo me, una famiglia dovrebbe essere<br />

un luogo dove ci si incontra, dove ci si parla,<br />

dove si ritrova un affetto ,cose tutte che servono<br />

all'individuo per aiutarlo ad affrontare la<br />

vita come uomo.<br />

Padre: Sentite di occupare un posto importante<br />

voi nella vostra famiglia?<br />

Marco: lo nella mia famiglia posso dire di<br />

occupare un posto abbastanza importante. Infatti<br />

pur non considerandomi persona di tale maturità<br />

da dover essere interpellato nei momenti<br />

difficili, tuttavia spesso mia madre e mio padre<br />

(più spesso la mamma) mi chiedono consiglio<br />

su problemi che presentano per loro una certa<br />

difficoltà, e più di una volta io riesco a risolvere<br />

questi piccoli problemi. Nella nostra famiglia<br />

non si fanno distinzioni. Siamo tutti alla pari: i<br />

miei genitori, mia sorella più piccola ed io; infatti<br />

ci si consulta nei momenti in cui stiamo assieme,<br />

mentre ciascuno esprime le sue idee senza<br />

paura di essere lasciato da parte.<br />

Alberto: Mentre Marco è il figlio maggiore, io<br />

sono il secondo, e questo vuoi dire già tanto. "Iti<br />

ho quasi cinque anni di differenza da mio fratello;<br />

per me questo costituisce un grande svantaggio,<br />

perché mio fratello ha 18 anni ed è già<br />

quasi un uomo, è già maturo; mio padre e mia<br />

madre interpellano più lui che me; a me chiedono<br />

frivolezze (sic) si può dire, però io sono sempre<br />

tenuto in conto, anzi... la mamma mi coccola<br />

ancora... sono ancora il suo bambino, anche<br />

se io qualche volta non vorrei che mi coccolasse<br />

sempre; però sento che il papa e la mamma<br />

mi sono sempre vicini.<br />

Marcelle: Secondo me, un ragazzo della no-<br />

r^i<br />

La famig<br />

la parola<br />

stra età deve sentire di occupare un posto importante<br />

nella famiglia altrimenti cresce con un<br />

complesso di inferiorità nocivo per la vita futura.<br />

Padre: In che modo un ragazzo della vostra<br />

età può rendersi utile alla famiglia?<br />

Marco: In due modi: materialmente e spiritualmente.<br />

Materialmente, si sa, si rende utile<br />

con le solite cose che dicono i papa e le mamme:<br />

cercando di essere buono, di non complicare<br />

la giornata ai propri familiari, di non creare<br />

tensioni in famiglia. Spiritualmente invece restando<br />

vicino ai propri cari col conforto nei momenti<br />

difficili.<br />

Massimo: Vorrei aggiungere che materialmente<br />

si può aiutare molto i genitori specialmente<br />

con cose, anche se molto semplici e facili, fatte<br />

però veramente col cuore, pensando più a loro<br />

che a noi o al nostro futuro, come sono per esempio<br />

le cose che riguardano la scuola. Spiritualmente<br />

poi direi che più che aiutarli nelle difficoltà<br />

(è difficile che un ragazzo di 14 anni possa<br />

risolvere difficoltà dì persone già mature) noi<br />

possiamo aiutare i nostri genitori confortandoli<br />

e dimostrando loro il nostro affetto; e penso che<br />

in questo modo trovino la forza d'animo di cui<br />

hanno bisogno, vedendo che noi siamo loro legati<br />

e che ci staccheremo solo quando dovremo<br />

formare una nuova famiglia ed una nuova<br />

vita.<br />

Marco: Infatti i grandi dicono che i grandi<br />

sono sempre grandi e che non hanno bisogno<br />

di niente, perché ormai hanno imparato a vivere;<br />

però anch'essi hanno bisogno di conforto,<br />

soprattutto dai propri figli. Infatti nei momenti<br />

difficili di una famiglia, ad una mamma, vedere<br />

il proprio figlio, soprattutto un figlio della nostra<br />

Alcuni ragazzi della Scuola<br />

di Religione: buone pròmesse<br />

per il futuro (ritratti<br />

da sinistra, in alto) : A.


a d'oggi<br />

ài ragazzi<br />

età, venire appresso nel confortarla e consigliarla<br />

ecc. fa molto piacere.<br />

Padre: Molti ragazzi della vostra età non rimangono<br />

volentieri a lungo in compagnia dei<br />

propri familiari. Perché, secondo voi?<br />

Massimo: Secondo me, forse anche per il<br />

fatto che i genitori sono uno staccato dall'altro<br />

e conducono una vita strana, per cui i figli ne<br />

risentono molto e si formano dei complessi. Poi<br />

penso che questi ragazzi cerchino qualche cosa<br />

di nuovo per poter lasciare un luogo dove<br />

non trovano amore, mentre la famiglia dovrebbe<br />

essere appunto una comunità piena di amore.<br />

Marcelle: Secondo me, uno deve sentire di<br />

far parte della famiglia, deve sentirsi capito; infatti<br />

uno che nella famiglia non si sente capito<br />

non occupa un posto importante in essa e se<br />

ne stacca, non trovandosi a suo agio, nel suo<br />

ambiente naturale, e cerca negli amici e nelle<br />

amiche un ambiente che non ha trovato nella<br />

propria famiglia.<br />

Alberto: lo invece vorrei dire, come ha detto<br />

Massimo, che un ragazzo si può staccare dalla<br />

famiglia perché i genitori non gli danno molto<br />

affetto e trovano affetto in tante altre stupidaggini<br />

come anche in certi animali, lo non dico<br />

chi è, ma conosco uno che ha suo padre e sua<br />

madre divisi e lui è confortato da un gatto. Lui<br />

parla con questo gatto, si diverte e passa ore e<br />

ore insieme con questo gatto come se fosse un<br />

suo fratello (è figlio unico questo ragazzo).<br />

Padre: Che cosa sarà di questo ragazzo,<br />

quando sarà diventato adulto?<br />

Alberto: Penso che diventerà una persona<br />

ormai illusa dalla vita, persuaso che la vita non<br />

Marzetto, R. Furlan, G. Noventa,<br />

D. Polettini, E. Carrara,<br />

A. Parnigotto, F. Lincetto,<br />

A. Zamperlin.<br />

potrà dargli niente e prenderà tutte le cose superficialmente.<br />

Massimo: Secondo me, resterà un succube<br />

della società, senza amici; e un uomo senza amici<br />

mi sembra un uomo senza cervello, perché<br />

l'amicizia io la considero come il dono più grande<br />

che Dio mi ha dato.<br />

Marco: In questi casi, per me, la colpa maggiore<br />

è dei genitori i quali non sanno dare il loro<br />

affetto ai figli, sapendo che a questa età i figli<br />

ne avrebbero invece tanto bisogno.<br />

Padre: Come fissereste allora, in due o tre<br />

punti, i principali doveri dei genitori verso i figli<br />

e dei figli verso i genitori?<br />

Massimo: Comincerei con i doveri dei genitori<br />

verso i figli. Il dovere maggiore è di amarsi<br />

tra loro; penso che da questo anche i figli poi<br />

ne siano avvantaggiati. I figli, come conseguenza,<br />

diventano più assennati (sic), si sentono più<br />

capiti dalla società e anche dai genitori. Inoltre<br />

i genitori devono amare i figli : amarli anche<br />

quando qualche volta fanno male a scuola o<br />

quando qualche volta disobbediscono, perché<br />

penso che anche i genitori avranno fatto lo stesso<br />

ai loro tempi e adesso siano in grado di capire<br />

che noi vogliamo loro bene ugualmente. I<br />

doveri dei figli sono quelli di cercare di comprendere<br />

i genitori, di amarli e di obbedirli, discutendo<br />

magari con loro le cose che vengono<br />

comandate, giuste o sbagliate che siano, in modo<br />

da poter sempre obbedire ai genitori e fare<br />

le cose che chiedono trovando una via di mezzo<br />

giusta per tutti e due.<br />

Alberto: Poche parole, perché Massimo ha<br />

già detto molto. Secondo me, sono i genitori<br />

che, prima di tutto, hanno dei doveri verso i figli.<br />

Se i genitori osservano questi doveri, anche<br />

i figli osserveranno i loro doveri verso i genitori,<br />

altrimenti i figli si allontanano dai genitori.<br />

Però anche i figli, se sono abbastanza intelligenti<br />

e assennati, devono capire che se i genitori<br />

non riescono a dare il buon esempio, forse<br />

è anche perché certe volte passano dei momenti<br />

difficili e se la prendono anche con i figli.<br />

Marcelle: Per me sono più importanti i doveri<br />

che hanno i figli verso i genitori che quelli<br />

dei genitori verso i figli. I figli devono dare ai<br />

genitori tutto l'amore che possono e con questo<br />

amore potranno trovare più facili i rapporti<br />

con i genitori stessi. I doveri dei genitori invece<br />

sono di capire i figli, di dare loro tutto l'affetto<br />

che possono e di andare d'accordo tra loro,<br />

dando buon esempio ai figli.


GRUPPO TERZO MONDO<br />

Sono continuati gli incontri settimanali, al Lunedì. P. Covi ha<br />

commentato, e si è discusso insieme, il decreto Conciliare sulle<br />

« Attività missionarie della Chiesa » (Ad Gentes). Si sono succeduti<br />

i simpatici incontri con persone che hanno lavorato nel Terzo<br />

Mondo o vi provengono, come la rag. Pippinato (3 anni in Perù),<br />

coi chierici brasiliani, che studiano a Padova, il prof. Glorio,<br />

ecc. È cominciato il lavoro fuori sede di alcuni interni o nelle<br />

parrocchie (per es. nella Cattedrale, alle Acli) con conversazione<br />

sull'opera agricola dello Stato Brasiliano dello Spirito Santo (di<br />

cui noi siamo un «Gruppo di appoggio»). Hanno introdotto il dibattito<br />

: G. Panzerrini, R. Ferraresi, R. Palaia. Sulla «Populorum<br />

progressio» parlarono all'Istituto Tecnico Commerciale L. Einaudi<br />

: G. Nicolella e L. Politi, a due classi. Seguì, nei due incontri,<br />

il film : «II terzo mondo chiama...».<br />

Due serate furono organizzate dal Gruppo : il 9 maggio col<br />

dibattito del film «Tarahumara» del noto regista Luis Atcoriza.<br />

Vi parteciparono due studenti messicani. Poi il 19 maggio, F. Mason,<br />

reduce dopo dieci anni dal Ciad, ci parlò di quella Missione,<br />

proietto interessanti diapositive e due film a colori, in 16 mm,<br />

molto documentati.<br />

Si è avviata la formazione di una bibliotechina di libri sul Terzo<br />

Mondo che, con l'aiuto della Casa, si spera di incrementare.<br />

Si manderà tra giorni l'offerta del Gruppo al gesuita P. Pietrogrande,<br />

per le scuole agricole dello Spirito Santo, frutto delle<br />

faitche di quest'ultimo mese.<br />

Vivo e fraterno lo spirito del Gruppo, che vede parecchi dei<br />

suoi membri generosamenet impegnati.<br />

GRUPPO DI IMPEGNO<br />

II Gruppo di Impegno cristiano si è radunato settimanalmente<br />

fino a tutto Maggio, trattando e discutendo temi spirituali di<br />

attualità.<br />

C'è stata anche una puntata sui Colli, a Bastia, per un dibattito<br />

coi giovani del posto, tenuto da Pivetta e Dall'Acqua, con<br />

un « processo alla gioventù » assai vivace, cui fece seguito la<br />

proiezione di « Giovani sotto inchiesta ».<br />

Ma il lavoro più impegnato fu la ricerca e l'esame delle idealità<br />

del nostro Collegio, nel tentativo di un riforma che lo perfezioni.<br />

Si è discusso un questionario, più volte; alla fine si è concordato<br />

un testo che qui riportiamo, senza la pretesa che sia risolutivo.<br />

È una proposta seria e attenta...<br />

+ La vita cristiana (e ciò vale anche per gli Universitari) deve<br />

poggiare su un saldo fondamento di idee e di fede. Per questo<br />

noi crediamo si debba dare un notevole rilievo alla parte Religiosa,<br />

specie alla Cultura religiosa.<br />

+ Cominciando dal Regolamento, in vigore quest'anno: esso è<br />

stato frutto di un vasto lavoro da parte degli studenti e dei Padri.<br />

Nella sostanza ci è sembrato valido. Ma ci spiace che esso,<br />

di fatto, sia stato scarsamente attuato.<br />

Pluralismo<br />

^ Per la parte religiosa. Ci sembra che i mezzi adottati siano<br />

stati insufficienti, appunto perché non è stato realizzato quel Regolamento<br />

che prevedeva bene tali mezzi.<br />

+ Sulla linea del Regolamento ci pare che si debba rinnovarci<br />

e insistere, tenendo ben presente che attraverso la « conversazione<br />

», sia pure, si arrivi a svolgere e assimilare una dottrina di<br />

vita cristiana che corrisponda a quella che - intenzionalmente -<br />

si prefiggevano i Corsi sistematici di anni fa.<br />

^ La conversazione religiosa pure approfondita non vale se non<br />

conclude con un rinnovamento personale e di gruppo o comunità<br />

in un «ritiro» spirituale serio.<br />

^ La vita dei Gruppi, alimentata da questi incontri culturali, dovrebbe<br />

orientarsi in una ricerca attenta di apostolato diretto e<br />

sociale, a seconda delle preferenze individuali. I Gruppi dell'annata<br />

1969-70 possono continuare nelle loro scelte, a condizione<br />

che « tutti » i membri del Gruppo assicurino con costanza il<br />

loro impegno per tutto l'anno. Gli studenti perciò sono tenuti a<br />

partecipare al Gruppo scelto sia per la cultura religiosa sia per<br />

le attività proprie del Gruppo.<br />

+ II Coliegio può continuare a reggersi con la forma dell'Assemblea,<br />

che elegga alcuni suoi rappresentanti. I lavori dell'Assemblea<br />

devono essere più serrati e conclusivi.<br />

+ L'Assistenza religiosa da parte dei Padri ci pare la cosa di<br />

maggior rilievo. Purtroppo si deve constatare che in genere c'è<br />

stato un certo disinteresse, col metodo attuale. Ci si augura che<br />

i Padri si accostino agli studenti per collaborare con loro ad una<br />

profonda formazione religiosa personale.<br />

INCONTRI SPIRITUALI<br />

Oggi viviamo in una società pluralistica, nella quale la fede<br />

è sempre meno un'eredità familiare e culturale, e sempre più<br />

una scelta personale. È quindi logico che tale ricerca, quando<br />

la si esegua, e non si dissolva ogni interrogativo nell'alienazione<br />

o in un facile agnosticismo, venga svolta tacitamente con se<br />

stessi. La gelosia o l'eccessivo pudore dei propri «muri» fanno<br />

sì che spesso prescindiamo dall'esperienza degli altri, dal «se»<br />

e dal «come» ogni altro amico o conoscente si pone , ad esempio,<br />

il problema dell' lo, dell'Anima, di Dio.<br />

Privi dell'unità di misura, quale può essere la sincera testimonianza<br />

di un amico, si brancola alla ricerca di comodi schemi<br />

mentali capaci di farci soffrire di meno.<br />

Finiamo così con l'apparire agli altri e a noi stessi degli esseri<br />

in scatola, che occupano un bel posto nello schema dell'uomo<br />

fenomenico<br />

Ma è possibile ricacciare indietro lo spettro dell'incomunicabilità<br />

in tantissimi modi, basta volerlo fermamente ed essere sinceri,<br />

a rischio di apparire degli sciocchi.<br />

La squadra di Basket<br />

,'. :\" . ; 1*. , - - . "~ • . ' •


di iniziative<br />

Per ridurre le distanze che appaiono interposte, non più su<br />

un piano fisico, tra noi che pur ci scambiamo il saluto, di rito<br />

in ogni comunità anche alberghiera, abbiamo pensato ad una<br />

serie di incontri; incontri aperti a tutti coloro che sentono di vivere<br />

e che avvertono la vita come problema e come mistero.<br />

Nel mese di maggio si sono avuti già due incontri, entrambi sui<br />

Colli. Nel primo, tenutosi in un ambiente quasi francescano, il<br />

discorso e ancor più la riflessione dei partecipanti si sono svolti<br />

sul tema della preghiera e sul significato della stessa in rapporto<br />

all'azione.<br />

Si sono avuti nutriti interventi da parte dei partecipanti, i quali<br />

hanno filtrato attraverso la propria esperienza individuale gli<br />

spunti offerti da P. Ciman e da P. Meletti.<br />

Al secondo incontro, cui come nel primo, hanno partecipato<br />

amici ed amiche dei gruppi «Bibblico» e «Universitari Costruttori»<br />

si è giunti con il desiderio di ripetere l'esperienza vissuta<br />

e di permettere ad altri di farla su un argomento che interessa<br />

molto giovani e vecchi: il problema della Coscienza.<br />

Caratteri essenziali di questi primi incontri si sono dimostrati<br />

il «silenzio» e la «riflessione», elementi questi, che non danno<br />

«incomunicabilità», ma per chi crede essi possono individuare<br />

il momento della preghiera e, per chi è in dubbio o accetti una<br />

dimensione orizzontale del cristianesimo, possono rappresentare<br />

un superamento ulteriore del proprio orizzonte particolare,<br />

per riflettere con maggiore sincerità su quei problemi che dalla<br />

presenza dei compagni e compagne riceveranno una conferma<br />

di validità.<br />

(a. d.)<br />

UN COLLEGIO... SPORTIVO<br />

In Marzo il Campo Tre Pini ha visto in gara Squadre per due<br />

diversi Trofei, svoltisi contemporaneamente. Per il calcio: Collegio<br />

Antonianum, Mazza, Cuamm, Murialdo; per pallacanestro:<br />

Antonianum, Murialdo, S. Giustina, Fusinato.<br />

Com'è noto i due Trofei portano il nome di due giovani del<br />

Collegio, strappati improvvisamente alla vita: il primo è il Trofeo<br />

Zanini; il secondo P. G. Perrone.<br />

La fortuna sorrise all'Antonianum per il torneo di Basket, di<br />

cui si aggiudicò il Primo Premio (una splendida coppa); al secondo<br />

la squadra del Murialdo; al terzo S. Giustina.<br />

Meno fortunato fu il Collegio nel trofeo «Zanini» di Calcio,<br />

ove al primo posto si affermò il «Mazza» battendo in una accesissima<br />

finale con tempi supplementari e calci di rigore la squadra<br />

<strong>dell'Antonianum</strong>. Al terzo posto la squadra del «Murialdo». i_a squadra di calcio.<br />

+ In Aprile ha avuto inizio il grande torneo che vede lottare<br />

undici squadre di Collegi e Facoltà della città, nei famosi «Ludi<br />

del Bò».<br />

L'Antonianum si aggiudicato il primo posto nel torneo di Basket,<br />

terminando il campionato imbattuto.<br />

Anche per il Calcio ha saputo raggiungere il primo posto. La<br />

partita decisiva fu contro il «Mazza», con un vittoria per 2 a 1.<br />

Ecco la formazione della squadra : Bertolini I, Cadelli, Guerini,<br />

Breda, Lavateli!, Nicolella, Bertolini II, Favaro, Cobelli, Bottazzo<br />

(Bragadin), Pengo. Hanno segnato : Querini (su rigore), Pengo<br />

(al primo tempo supplementare).<br />

Diamo i nomi della squadra vincente il Torneo «P. G. Perrone»<br />

(basket) (vedi foto) : Smerieri, Zussino, Pagani, Angelucci,<br />

Da Ponte, Gervasio S., Ifantidis, Mattiello (capitano), Mangold,<br />

Cobelli.<br />

I componenti della squadra classificatasi al secondo posto<br />

nel Trofeo «Zanini» sono : Favaro, Politi, Cobelli, Lavateli!, Bottazzo<br />

(cap.), Nicolella, Cadelli, Querini, Mangold, Pengo, Breda.<br />

Se vogliamo concederci il gusto di un confronto possiamo<br />

dire che le squadre del Collegio Antonianum stanno comportandosi<br />

con maggior slancio e grinta rispetto all'anno scorso, specie<br />

per il calcio.<br />

Merito particolare (non va dimenticato...) dell' incaricato per<br />

lo sport, il veneziano (battagliero) Giorgio Mattiello, che ha fatto<br />

il possibile e talora l'impossibile per affiatare i ragazzi delle<br />

due squadre.<br />

Un felice momento del giucco<br />

II P. Direttore, P. A. Bassan, consegna il premio<br />

a Giorgio Mattiello.


segue Collegio<br />

II P. Rettore premia il capitano della squadra di<br />

Calcio : Bottazzo.<br />

UN VOLO A PALERMO<br />

La novità grossa dell'anno è stato il noto « Trofeo L. Sala »<br />

conteso nella lontana isola Trinacria. Da Venezia a Palermo, il<br />

6 Maggio sera, un ampio Caravelle trasportò ben 72 giocatori<br />

e accompagnatori (e tifosi) deH'Antonianum e 26 giocatori milanesi<br />

del Leone XIII.<br />

RICORDI<br />

DELLA RESISTENZA<br />

La sera della prima domenica di maggio<br />

un gruppetto di signori, anche piuttosto<br />

austeri, fra la mezza ed oltre la mezza<br />

età, sostavano parlottando sommessi<br />

nel corridoio centrale del Collegio Antonianum.<br />

Ogni tanto dal portale di fondo<br />

entrava un nuovo venuto ed allora erano<br />

scoppi di allegria e pacche sulle spalle:<br />

« ... bene arrivato ! ciao " Porcaro ", ciao<br />

" Ronco ", come va ? tanti anni che non<br />

1221<br />

ci si vede... e " Kostia " dov'è... ma come<br />

anche tu sei qui ! che piacere... » ecc.<br />

Un incontro fra vecchi compagni di<br />

scuola? fra compagni d'armi? Forse, anche,<br />

ma forse qualcosa di più. Per chi<br />

non conosceva questa gente, per i non<br />

iniziati poteva essere uno strano linguaggio<br />

cotesto che tuttavia strano non era di<br />

certo, ma famigliare ed abituale venticinque<br />

e più anni fa.<br />

Venticinque anni ! Festeggiavamo quella<br />

sera ad un quarto di secolo di distanza<br />

la fine del periodo di cospirazione clandestina,<br />

la fine della guerra di Liberazione<br />

che aveva visto il nostro Antonianum<br />

in prima linea: posto di rifugio per ricercati<br />

politici, centro di smistamento e di<br />

collegamento fra le varie formazioni partigiane<br />

che operavano in montagna ed in<br />

città, centro di radiotrasmittente e ricevente<br />

di «missioni militari», addirittura Sede,<br />

ad un certo punto, del Comando Militare<br />

Regionale veneto del C.V.L.<br />

Ed anche allora avevamo un rettore che<br />

si chiamava Carlo Messori (Asso di Picche)<br />

e Padre Colombo ed il caro Padre<br />

Casella (che vivendo in mezzo a cospiratori<br />

dalla mattina alla sera fingeva di non<br />

sapere mai nulla... ma era informato di<br />

tutto), ed ancora Padre Simeoni, temerario<br />

partigiano (Franchin) che portava a<br />

spasso bombe, miccie e detonatori come<br />

fossero stuzzicadenti, entrato poi, proprio<br />

sul finire del periodo, nella Compagnia di<br />

Gesù (quando si dicono... le vocazioni !).<br />

Come a quei tempi sovente accadeva,<br />

anche in quella bella sera di maggio ci ritrovammo<br />

tutti davanti alla nostra cara Madonna<br />

deH'Antonianum nella cappella del<br />

Collegio ed ancora dinnanzi a noi, concelebranti,<br />

i Padri Messori, Colombo e Simeoni,<br />

un'austera funzione religiosa, recitata<br />

tutta in latino, quasi che il tempo fos-<br />

In sintesi si può dire che il Trofeo prevedeva tre sport: Basket,<br />

Calcio e Tennis. Partecipavano i rappresentanti di Istituti<br />

o Collegi, diretti dai PP. Gesuiti di Padova, Milano, Roma, Bari,<br />

Palermo.<br />

I risultati finali sono stati i seguenti:<br />

Basket: 1. Antonianum; 2. Palermo<br />

Calcio: 1. Roma, 2. Milano, 3. Antonianum, 4. Palermo<br />

Tennis: 1. Milano, 2. Bari, 3. Palermo, 4. Antonianum.<br />

A dire il vero l'Antonianum nell'andata a Palermo portava nel<br />

suo grosso aereo il Cavalliere Bronzeo del Trofeo Sala 1969. La<br />

sfortuna volle che dovesse cederlo, a denti stretti, al Collegio<br />

Leone XIII di Milano. Ma la palma si conservava intatta anche<br />

anche quest'anno per il Basket, che ci vide al primo posto.<br />

È giusto rilevare che tutta la manifestazione si è svolta nel<br />

segno di una cordiale e perfetta ospitalità, di sportivo cameratismo,<br />

di schietta cortesia. L'isola ci ha donato un po' della sua<br />

gioia e del suo sole.<br />

Un vagone con linde cuccette trasportava di notte, tra il 9 e<br />

il 10 Maggio, i nostri giocatori da Palermo al Nord : 24 ore di<br />

lunghe canzoni, innaffiate da schietto vino siciliano.<br />

Un giudizio d'insieme: come sempre, anche a Palermo, come<br />

altrove, anziani e giovani alunni dei Gesuiti hanno saputo ritrovare<br />

sui vari campi di giucco l'intesa amichevole, il gesto di una<br />

amicizia cordiale.<br />

Questo resta, dovunque si svolga il Trofeo, il risultato più<br />

simpatico al di là delle considerazioni di valore sportivo delle<br />

varie squadre.<br />

C'è davvero da ringraziare lo Sport che sa conservare e rinnovare<br />

tante care amicizie. (Emmeciì<br />

se rimasto immobile ad attendere il nostro<br />

ritorno.<br />

Sull'onda dei ricordi scendevano su di<br />

noi le parole memori, ferme, serene, esortatrici,<br />

oggi come allora, del nostro amato<br />

Rettore. Le teste incanutite, i segni del<br />

tempo sui volti scavati di tanti, le spalle<br />

un po' più curve di ognuno, ma negli occhi<br />

vividi, brucianti, forse ancora un po'<br />

inquieti, mi parve ardess'e pur sempre la<br />

vivida fiammella che allora ci raccolse tutti<br />

attorno ad un'idea, ad un bisogno insopprimibile<br />

di libertà, segno e testimonianza<br />

certa di una vita interiore che gli<br />

anni e le vicende trascorse non riuscivano<br />

a spegnere, di uno spirito alacre e vigilante<br />

che il tempo non riusciva a congelare.<br />

Poi alla mensa tutti riuniti intorno alla<br />

tavola nel grande refettorio del Collegio,<br />

più o meno come venticinque anni fa, ad<br />

intrecciare il filo delle memorie, ad impastare<br />

l'oggi con rieri. C'erano quasi tutti:<br />

Ceschi, Carraro (Candiani), Sabbadin (Rinaldi),<br />

Zancan (Porcaro), Olivi (Ronco),<br />

Fiorot (Alberti), Armano (Leopoldo), Cavarzerani<br />

(Kostia), Dogo (Gianni), Cacciavillani,<br />

Cappellini (Marco), Sartor (Ettore),<br />

Valvassori (Fatima), Zamperlin ed infine<br />

De Besi e Smania.<br />

Anche gli assenti c'erano e ben presenti<br />

in noi con malcelata commozione (tutti<br />

i caduti soprattutto i nostri: Giovanni Carii,<br />

Benedetto De Besi, Giuseppe Smania,<br />

ecc.).<br />

Arrivederci cari amici! è stata una bella<br />

serata come ce ne vorrebbero più spesso;<br />

ma: attenti che quella fiammella che arde<br />

ancora nel cuore non abbia mai a spegnersi<br />

! Rammentate ! era la speranza di<br />

allora.<br />

- Cheva -


STAGIONE POSITIVA<br />

Le riserve che ci eravamo posti alcuni<br />

mesi or sono sulla partecipazione del pubblico<br />

ai dibattiti del Cineforum sono state,<br />

almeno parzialmente, fugate nella seconda<br />

metà della stagione, dal momento che i<br />

Soci hanno risposto con sollecitudine e<br />

competenza ai richiami dei film programmati.<br />

Vivissimi, infatti, sono stati i consensi<br />

raccolti dalla personale di Luis Bunuel di<br />

cu isono state presentate tre opere ricche<br />

di spunti e di meditazioni: «Nazarin», ad<br />

esempio, film attualissimo per ambiente e<br />

per contenuto. Al dibattito che seguì la<br />

proiezione partecipò il dr. Camillo Bassotto,<br />

capo dell'ufficio stampa della Mostra<br />

del Cinema di Venezia, che inquadrò questo<br />

lavoro messicano di Bunuel nel panorama<br />

generale della sua produzione, alla<br />

luce del mordace misticismo dell'autore.<br />

Apprezzato anche l'altro film, e forse più<br />

noto, «L'angelo sterminatore», violenta e<br />

raffinata critica della borghesia. Il dibattito,<br />

a cui parteciparono il Padre Messori,<br />

il Presidente del Cineforum prof. Fiorenzo<br />

Viscidi e il critico cinematografico dr. Orio<br />

Caldiron, mise in luce alcuni aspetti di ambiguità,<br />

che peraltro riteniamo voluta o,<br />

meglio, ricercata da parte del regista. Molto<br />

interessante e insolito il viaggio nel tempo<br />

attraverso la religione cattolica presentato<br />

ne «La via lattea», dibattuto da P.<br />

Sommavilla, redattore della rivista milanese<br />

«Letture».<br />

Stranamente e spiacevolmente disertata<br />

la proiezione dell'impegnato film di Ruy<br />

Guerra «I fucili», un intenso «documentario<br />

sulla fame — come lo definì il regista<br />

— che vuole mettere a nudo le radici<br />

del male». Maggiore è stato l'interesse per<br />

la personale dedicata al regista ungherese<br />

Miklos Jancsò, autore affermatosi attraverso<br />

film di grande impegno morale, sociale<br />

e, negli ultimi tempi, anche politico. Due<br />

i film proiettati: «I disperati di Sandor»,<br />

prezioso e sentito sdegno contro ogni for-<br />

ma di prepotenza, e «L'armata a cavallo»,<br />

riuscita ricostruzione del disagio della popolazione<br />

ungherese all'avvento del regime<br />

bolscevico. Singolare la vicenda raccontata<br />

da Ralph Nelson nell' intimistico<br />

«I due mondi di Charly» che venne discusso<br />

con la partecipazione del prof. Introna<br />

dell'Ateneo patavino.<br />

Il referendum tra i soci per la scelta degli<br />

ultimi tre film della stagione ha dato<br />

felici risultati. Infatti il pubblico aveva indicato<br />

tre film di alto livello: il vincitore<br />

dell'Oscar 1970 «Un uomo da marciapiede»,<br />

l'ultimo Visconti de «La caduta degli<br />

dei» e «Indagine su un cittadino al di sopra<br />

di ogni sospetto». Purtroppo queste<br />

pellicole oltremodo richieste nel circuito<br />

commerciale non sono state concesse dai<br />

distributori. Si è dovuto così ripiegare su<br />

altre opere di buon livello: il melodrammatico<br />

«II laureato», molto apprezzato dal<br />

pubblico, la rinvigorita epopea western di<br />

«Butch Cassidy», che ha riportato una<br />

vendemmiata (quattro) di Oscar nel 1970,<br />

discusso dal critico de «II Gazzettino» dr.<br />

Luigi Giliberto, e infine «II leone d'inverno»<br />

presentato nella Sezione informativa.<br />

Scarse invece le adesioni al corso di<br />

cinema nella Sezione <strong>dell'Antonianum</strong> (30<br />

iscritti); numerose quelle della Sezione<br />

Pio X (95 iscritti). Probabilmente bisognerà<br />

rivederne la formula dall'Antonianum<br />

per impedire che muoia una iniziativa che<br />

riteniamo unica, nel suo genere, a Padova.<br />

Maggior successo ha ottenuto I' interessante<br />

retrospettiva che ha presentato<br />

film di Fellini, Visconti, Bunuel, Flaherty e<br />

Murnau.<br />

Il Cineforum, messa alle spalle una stagione,<br />

in ultima analisi, positiva e ricca di<br />

fermenti, si appresta ora a rinnovare il<br />

Consiglio Direttivo giunto al termine del<br />

suo mandato biennale. Sarà compito del<br />

nuovo Consiglio preparare una annata ancor<br />

più interessante e valida di quella passata,<br />

mettendo a punto nuove formule e<br />

scegiendo, se necessario, nuovi orientamenti.<br />

Vladimiro Dan<br />

CAORLE<br />

II critico de « II Gazzettino », dr. Gilberto, partecipa<br />

ad un dibattito.<br />

IL DIRETTIVO DEL CINEFORUM<br />

Martedì 20 Maggio l'assemblea dei soci<br />

e collaboratori del Cineforum Antonianum<br />

ha rinnovato, dopo un biennio, le cariche<br />

dei suoi dirigenti. Presidente è stato<br />

eletto Gilberto Pizzamiglio. Nel Consiglio<br />

Direttivo sono stati eletti, come membri<br />

effettivi : F. Zoppellaro (Vice-Presidente),<br />

M. Romanelli (Direttore), A. Lovisetto<br />

(Segretario), M. Benettin, V. Dan, A. De<br />

Strobel, M. Fassanelli ; come Consiglieri<br />

supplenti : F. Cipriani, B. Cogo (Vice-Segretario).<br />

(Nell'insieme, 4 membri del Direttivo<br />

sono Studenti interni del Collegio,<br />

7 sono esterni). Sono stati eletti per il collegio<br />

dei Probiviri: Dr. A. Baroni, Dr. A. Reposo,<br />

P. A. Rubini.<br />

Al Prof. Fiorenzo Viscidi che per un decennio<br />

ha guidato come Presidente il Cineforum<br />

Antonianum, con tanta competenza<br />

e passione, va il ringraziamento sincero<br />

del Direttivo e di tutti i soci del Cineforum.<br />

II soggiorno marino «Villa S. Ignazio» (tra Jesolo<br />

e Caorle, a Km. 60 da Venezia) è aperto ai RAGAZZI<br />

fino ai 14 anni :<br />

Primo turno (completo) dal 28 Luglio al 23 Agosto<br />

Secondo turno dal 28 Luglio ali' 11 Agosto<br />

Jfll Terzo turno dall' 11 al 23 Agosto.


Una splendida « Touche » nella partita Petrarca - Rovigo.<br />

La conquista del titolo nazionale del Rugby costituisce<br />

una tappa molto importante lungo la strada da<br />

anni percorsa dall' U. S. «Petrarca», una polisportiva<br />

unica, che ha molto a cuore le sorti di decine e decine<br />

di giovani, tutti in grado di mantenere viva una<br />

tradizione grazie alla quale l'Antonianum trova nello<br />

sport un mezzo ineguagliabile di formazione educativa.<br />

Rugby, basket, calcio, tennis, scherma e pallavolo.<br />

L'Antonianum senza il suo esercito di sportivi<br />

sarebbe come un bel romanzo cui siano stati strappati<br />

i capitoli fondamentali. E diversi ragazzi che nell'ambiente<br />

continuano a vivere, di esso si giovano<br />

per «farsi uomini» sfruttando le enormi risorse (morali<br />

e di temperamento) fornite dal gioco di squadra,<br />

o dallo stimolo (è il caso di certe gare di scherma)<br />

delle forze individuali.<br />

Anzi al Petrarca proprio la causa della dignità è<br />

servita indistintamente da tutti coloro che praticano<br />

il rugby, il basket, il calcio, la pallavolo, la scherma,<br />

il tennis. E non a parole, ma con i fatti. Soltanto cosi<br />

quel ceppo cui sono tuttora aggrappati oltre duecentocinquanta<br />

giovani regge ai colpi di qualunque tempesta.<br />

Da quel ceppo anzi il Petrarca può passare su<br />

una navicella sulla quale prendere il mare sicuro e<br />

sereno. Arslan, Longato, Galtarossa, Pizzo, Schiavo,<br />

Canale, tutti gli altri encomiabili dirigenti: un drappello<br />

di nibelunghi impegnato in quella che può essere<br />

considerata una terribile ma prestigiosa avventura:<br />

e in tutti lo sguardo strano e acuto che si anima<br />

nella passione, anche se una sensibilità annosa<br />

è sempre pronta a controllarlo.<br />

Il petrarchino va in campo per vincere, come ogni<br />

vero sportivo: l'emulazione e lo spirito di sacrificio<br />

sono le premesse per un carattere più saldo e sicuro.<br />

Il successo non significa per il giocatore del Petrarca<br />

Memo Geremia<br />

PETRARCA<br />

Campione<br />

sprecare qualche lembo dell'anima. Ma riuscire ad<br />

essere un uomo che dovunque vada sia rispettato<br />

per le sue idee e per le sue azioni.<br />

In questo clima l'impresa del rugby si spiega felicemente.<br />

«Memo» Geremia e i suoi ragazzi hanno<br />

indicato la strada giusta, vincendo per la prima volta<br />

— dopo ventitré anni — lo scudetto tricolore.<br />

I «campioni d'Italia» sono innamorati del Petrarca<br />

in una versione poetica dello sport; ma oggi vanno<br />

pure più al sodo.<br />

Come del resto tutte le squadre che praticano gli altri<br />

sport in seno all'Antonianum. Ne sanno qualcosa<br />

il Rettore Padre Messori, ritornato in un ambiente<br />

diverso da quello di un tempo ma con l'intraprendenza<br />

dei primi periodi di comando; Padre Pretto,<br />

inimitabile paterno fiorettista fra tanti sciabolatori di<br />

tutte le età; l'impagabile fratel Fiocchi — incrollabile<br />

torre — sulla quale si sono arrampicati e si arrampicano<br />

i giovani di più generazioni — e quanti altri,<br />

allenatori, dirigenti, accompagnatori, segretari, guardano<br />

in faccia la realtà proprio per difendere una<br />

poesia a grande livello.<br />

Padova sportiva va insomma orgogliosa dello scudetto<br />

conquistato dal Petrarca Rugby; e giustamente<br />

vanta un fenomeno generale, cui non sono estranei<br />

i giovani che praticano gli altri sport; sono tanti anni<br />

che a Padova i Gesuiti cavalcano una tigre bizzarra<br />

ma schietta, la tigre della gioventù. E sono tanti<br />

anni che numerosi ragazzi — giocando al rugby, al<br />

basket, al calcio, alla pallavolo, alla scherma, al tennis<br />

— attingono all'Antonianum tesori di bontà, di serietà,<br />

di saper vivere. Gente che col passare del tempo<br />

sa conservare la freschezza del pensiero e dell'animo.<br />

C. Malagoli<br />

La squadra giovanile del Petrarca Rugby : seconda classificata -<br />

fi<br />

1-70.


RUGBY<br />

' Italia<br />

ONORE Al VINCITORI!<br />

Il ragionier Giuseppe Longato, Presidente<br />

della Sezione Petrarca Rugby, nella cena<br />

conviviale del 19 maggio offerta alla famiglia<br />

dei Rugbisti così salutava gli sportivi:<br />

« // mio sincero grazie a tutti voi, acquista<br />

oggi un significato particolare,<br />

poiché io vivo con commozione una bella<br />

favola divenuta la magnifica realtà<br />

tricolore, che ha avuto per protagonisti<br />

voi, i bianconeri, e noi tutti componenti<br />

solidali della famiglia rugbystica.<br />

Nel mio attuale momento psicologico<br />

io rivivo attraverso quattro anni di<br />

attività, tutte le tappe del Petrarca;<br />

quando ne accettai la presidenza feci<br />

una scelta: volevo dare qualcosa di<br />

nuovo, e di personale che andasse oltre<br />

il consueto contributo sociativo.<br />

Ogni uomo dovrebbe fare delle scelte.<br />

Scegliere è una maniera di essere e<br />

di sentirsi uomini, ed il Rugby è una<br />

scuola che modella l'uomo, affidandogli<br />

un messaggio di lealtà e di autocontrollo<br />

psicofìsico quale occorrerebbe<br />

nella mischia dell'esistenza.<br />

Tognetti, nel suo libro: «Rugby, da<br />

una città uno Sport » sintetizza magistralmente<br />

tutto il suo fascino simbolico<br />

in queste parole : « è un gioco a<br />

volte spieiato, a volte romantico, per<br />

il quale è inutile variare le leggi, perché<br />

le sue leggi sono la lealtà, il coraggio,<br />

la -fiducia reciproca; è uno sport<br />

che arruola dei ragazzi e congeda degli<br />

uomini ».<br />

Continuando il mio dialogo, io mi rivolgo<br />

a voi bianconeri, i protagonisti<br />

di questa bella favola: vi ringrazio con<br />

tutto il mio entusiasmo e con immensa<br />

commozione.<br />

Io esulto perché avete raggiunto il<br />

traguardo tricolore, ma ancora di più<br />

vi sento vittoriosi per il commino di<br />

coraggio che avete percorso, per la lealtà<br />

e l'intelligenza che hanno stigmatizzato<br />

ogni vostro cimento, per la dimostrazione<br />

che mi avete dato che la mia<br />

scelta meritava tutta la fiducia che io<br />

le avevo concesso.<br />

Avete lottato da Rugbyman, cioè da<br />

uomini dotati di quelle eccezionali qualità<br />

morali che sono il privilegio soltanto<br />

di qualcuno.<br />

II Presidente del « Petrarca Rugby », Rag. Giuseppe Longato, consegna la<br />

medaglia d'oro ricordo al capitano Roberto Luise.<br />

\<br />

Anche ai bianconeri della seconda<br />

squadra, io rivolgo il mio elogio; infatti<br />

anche voi con la stessa abnegazione<br />

avete risposto all'appello, e vi<br />

siamo debitori di una aliquota dello<br />

scudetto.<br />

Ma vicinissimi a me, i più cari interlocutori<br />

del mio dialogo, sono i ragazzi<br />

del Petrarca Giovanile, che hanno<br />

lottato come uomini e patito come<br />

adolescenti.<br />

Nell'acerba amarezza del traguardo<br />

allontanatosi quando era già vostro, c'è<br />

tutto il succo più saporito del raccolto,<br />

voi siete vincitori ugualmente: siete il<br />

cuore del Rugby, valido, pulsante, vivo<br />

di sangue generoso.<br />

10 credo in ciascuno di voi e vi consegno<br />

una medaglia che ha il conio soltanto<br />

morale: a voi è affidato il messaggio.<br />

11 mio dialogo non tradurrebbe il<br />

momento psicologico di me stesso se<br />

io non concludessi le mie parole senza<br />

rivolgermi ad un uomo che è l'anima<br />

del Rugby ,il Rugbyman inteso nella<br />

accezione inglese del termine : cioè l'uomo<br />

nel senso migliore. MEMO GERE-<br />

MIA, l'allenatore straordinario che ha<br />

portato il Petrarca al tricolore con eslrema<br />

intelligenza e con eccezionale<br />

umiltà.<br />

Egli ha inculcato nei suoi ragazzi una<br />

volontà incrollabile, un altruismo di<br />

gioco, una signorilità di comportamento<br />

da stupire, annullando qualsiasi complesso<br />

o divismo del singolo, e ciò che<br />

è più meritorio, valorizzando ad assoluto<br />

il diritto di tutti.<br />

Con questo riconoscimento a Memo<br />

Geremia che ha meritato la targa d'oro<br />

del Rugbyman, io concludo con un<br />

augurio per tutti: che la solidarietà che<br />

ci ha portati al premio più ambito, continui<br />

per ciascuno di voi con la stessa<br />

fede nella mischia di ogni giorno, consentendovi<br />

altri traguardi, ogni qualvolta<br />

scenderete in campo nello sport e<br />

nella società ».<br />

Formazione del Petrarca Rugby: In piedi, da sinistra<br />

: Colombini. Gerardo, Miele, Garcea, Bettella,<br />

Amagliani, Valier, Baraldi, Nazari. - Accosciati,<br />

da sinistra : Michelon, Lazzarini, Seguso,<br />

Mann, Sagramora, Andreioli, Luise MI.


I<br />

Salve, «vecchio»!,<br />

con la tua stramaledetta fretta, sei partito<br />

così presto che non ho fatto a tempo<br />

neppure a conoscerti.<br />

Tanto per cominciare, scusami se non<br />

mi sono mai occupato molto di te; ma come<br />

facevo, se a parlare con te sembrava<br />

che tu non avessi problemi, e appena io<br />

cominciavo a farti domande, forse con la<br />

curiosità di sapere come è fatto un «orso<br />

buono» dentro, tu mi ritorcevi quel che ti<br />

chiedevo, ed ero costretto io ad aprirmi<br />

con te?<br />

Ti voglio confidare un segreto: di fronte<br />

a te mi sento piccolo, piccolo, e sai<br />

NINO MENEGAZZI<br />

Ecco un altro della vecchia guardia che<br />

ci ha lasciati.<br />

Iscritto alla Scuola di Religione nel 1911,<br />

cioè non appena l'età glielo permise, fu<br />

veramente uno dei fedelissimi.<br />

Vivace, pronto agli entusiasmi e per natura<br />

portato ad una profonda pietà, fece<br />

sempre parte dei primi gruppetti di ragazzi,<br />

organizzatori delle iniziative, che sorgevano<br />

nell'ancor giovane Antonianum.<br />

La «S. Giovanni Berghmans» lo accolse<br />

quasi bambino, con le sue vesti bianche e<br />

azzurre e lo preparò a quel servizio all'altare,<br />

che gli fu così caro: già anziano e<br />

malato, ancora cercava di dedicarvisi durante<br />

le brevi cerimonie del sabato sera.<br />

Fu il fondatore appassionato della «Lega<br />

Missionaria» e tra i primissimi della<br />

Congregazione Mariana, a cui non mancò<br />

mai, finché la malattia non gli impedì di<br />

muoversi.<br />

Il vecchio «ritrovo serale» di fratel Lon-<br />

In ricordo di MAURIZIO FARNEA<br />

perché: ti invidio. Tu hai avuto quel coraggio<br />

che a me è sempre mancato: quello<br />

di credere, ed è il più grande coraggio<br />

che uno possa avere, perché richiede un<br />

atto di fede, cioè di rinuncia a se stesso;<br />

ma però, potevi dirmelo che andavi a<br />

fare la comunione tanto spesso; di che<br />

avevi paura: avevi forse timore di apparire<br />

un santo ai nostri occhi?<br />

E toglimi un' ultima curiosità : cosa ti<br />

spingeva, dopo due ore di «caccia» con<br />

i lupetti, a cercare un'altra occasione per<br />

poter stare ancora con loro?<br />

Ora scusami per le poche cose buttate<br />

giù male, ma ho molta fretta. Ho imparato<br />

la tua lezione e mi sono riempito di impegni,<br />

anche se tra poche settimane ho<br />

un'esame: vedrai che come al solito Dio<br />

ci darà una mano.<br />

Arrivederci Un amico<br />

Grazie, Maurizio per queste tue parole:<br />

SAPER GUARDARCI ATTORNO<br />

« Non mi interessa sapere che un nuovo<br />

tipo di automobile ha il cambio automatico,<br />

quando c'è gente che muore di<br />

fame e di freddo; non mi interessa sapere<br />

che domani saremo su Giove, quando<br />

sulla terra esistono bambini che vengono<br />

maltrattati e che non hanno le stesse possibilità<br />

che io ho avuto. Siamo capaci di<br />

guardare sempre in là, di desiderare sempre<br />

qualcosa, di pensare alla vita futura<br />

come sarà per noi; ma non siamo capaci<br />

di guardarci attorno, di voltarci e di vedere<br />

il fratello che ha bisogno di noi, della<br />

nostra umanità, della nostra parola di conforto,<br />

del nostro sguardo amico ».<br />

Ci hanno lasciato..<br />

LA MERAVIGLIA DEL MONDO<br />

« I bambini, sinceri, generosi, spontanei,<br />

affettuosi, ingenui, sono ciò che di più bello<br />

e di più puro esista al mondo; e se non<br />

ci credete, provate a restare con loro un<br />

certo periodo e vedrete che imparerete<br />

molto ».<br />

• • •<br />

COME SE L'ALTRO FOSSE DIO<br />


NOTIZIE VARIE<br />

// Dr. Pro/. Giuseppe Belloni è stato<br />

nominato Primario Medico ali' Ospedale<br />

Civile di Feltre (Belluno).<br />

L'elettricista di casa, Angelo Miolo,<br />

il 1° Maggio 1970, è stato proclamato<br />

"Maestro del Lavoro" e decorato della<br />

Stella al merito.<br />

Da 42 anni nella stessa bottega di elettricista<br />

che ha prelevato dopo la<br />

guerra; da 33 anni lavora ali'Antonianum,<br />

cominciando col Fr. Tognacca.<br />

A Roma il giorno 1 aprile 1970 è stato<br />

nominato presidente (A.I.C.P.A.) d'Italia<br />

dei concessionari Autobianchi il<br />

concittadino Nino Casarotti.<br />

NOZZE<br />

MARZO<br />

Busa Giorgio con la Signorina Maria-<br />

Grazia Breda<br />

ISCRIZIONI EX ALUNNI<br />

Hanno versato la quota per il 1969-70 a tutto il<br />

14 maggio 1970:<br />

Abbondanza Ing. Benedetto - Accordi Dr. Maurizio<br />

- Accordi Dr. Franco - Agnati Dr. Achille -<br />

Agosti Dr. Italo - Alberimi Gen. Raoul - Alfonsi<br />

Ing. Aurelio - Alfonsi Cav. Giuseppe - Aliprandi<br />

Dr. Francesco - Altichieri Avv. Luciano - Ambrosetti<br />

Ing. Luigi - Andò Sen. Oscar - Apergi Comm.<br />

Sergio - Avanzi Renzo - Avanzi Sandro - Azzolini<br />

Col. Aurelio.<br />

Baccaglini Ing. Guido - Baccaglini Prof. Mario -<br />

Saggio Ing. Edoardo - Barbe Dr. Marcelle - Barbieri<br />

Ing. Riccardo - Barnabò Ing. Silvano - Baroni<br />

Ing. Giorgio - Bartolomei Prof. Giuseppe -<br />

Battalliard Dr. Alberto - Bauce Prof. Aloide - Baxiu<br />

Dr. G. Riccardo - Belloni Avv. Giorgio - Belloni<br />

Prof. Giuseppe - Benacchio Prof. Luigi - Senati<br />

Dr. Roberto - Benettin Avv. Giorgio - Beneventano<br />

della Corte Bar. Francesco - Blarzino Dr.<br />

Alfonso - Bocchese Ing. Franco - Bodini Dr. Giovanni<br />

- Bolzonella Ing. Antonio - Bolzonella Carlo<br />

- Bolzonella Mario - Bonifazi Rag. Giuseppe -<br />

Sonino Prof. Raffaele - Bordigato Col. Gino - Borelli<br />

Dr. Luciano - Bottecchia Ing. Giovanni - Briz-<br />

CAREZZA<br />

Patrassi Pier Francesco con la Signorina<br />

Irma Pasquale<br />

APRILE<br />

Lotti Dr. Francesco con la Sig.na Maria<br />

Carla Galanti - Udine<br />

Marcolin Michelangelo con la Sig.na<br />

Bianca Maria Muralo<br />

Pizzati Alberto con la Signorina Maria<br />

Zancan<br />

MAGGIO<br />

Giacomelli Luciano con la Sig.na Valeria<br />

Puchetti<br />

Maggia Dott. Prof. Alessandro con la<br />

Sig.na Mietta Chiminelli<br />

Monbellardo Dr. Ing. Attilio con la Signorina<br />

Vittoria Visentin<br />

Pizzo Mario con la Sig.na Lidia Meneghini<br />

Rende Giorgio con la Sig.na Barbara<br />

Proni - Roma<br />

Sandon Giuseppe con la Sig.na Olga<br />

Ostani<br />

zolari Avv. Fulvio - Brunelli Avv. Giovanni - Bruni<br />

Carlo - Buizza Ing. Federico.<br />

Soggiorno alpino a Villa S. Pio X.<br />

Sono previsti tre turni di 20 giorni ciascuno. L'ultimo<br />

turno più adatto per i grandi, anche Universitari.<br />

Primo turno: 27 giugno (sabato) - 16 luglio (giovedì)<br />

Secondo turno: 16 luglio (giov.) - 4 agosto (martedì)<br />

Terzo turno: 4 agosto (mart.) - 23 agosto (domenica)<br />

Nella Villa Pio X° vengono organizzati soggiorni<br />

specializzati:<br />

1° per la Comunità dei Liceali dal 15 al 23 giugno;<br />

2" per la Comunità dei Ragazzi nuovi dal 23 al 27<br />

giugno.<br />

Sia per il soggiorno di CAREZZA che di CAORLE rivolgersi<br />

alla SEGRETERIA - « SCUOLA DI RELIGIONE » - Antonianum -<br />

Via Donatelle 16 - tei. 662015.<br />

Cacciavillani Dr. Diego - Caldera Ing. Eugenio<br />

- Canavotto Ing. Giuseppe - Candeo Ing Ant. Lorenzo<br />

- Caniato Dr. Giampaolo - Cantele Ing. Carlo<br />

- Cantele Dr. Francesco - Caporali Dr. Guido -<br />

Caporella Amedeo - Cappellini Dr. Angelo - Carbognin<br />

Prof. Giovanni - Carbognin Prof. Giusto -<br />

Carbone Ing. Ernesto - Carenza Dr. Mario - Caron<br />

Sen. Giuseppe - Carretta Rag. Guglielmo -<br />

Cartolari Co. Dr. Cristoforo - Castagna Rag. Giulio<br />

- Castagna Giuseppe - Castellani Antonio -<br />

Castellani di Sermeti Co. Luigi - Catemario di<br />

Quadri Duca Guido - Cavaggioni Dr. Giampaolo -<br />

Cavalli Ing. Ferdinando - Cazzola Ing. Luciano -<br />

Cazzola Dr. Lamberto - Cherubini Mariano - Chiesa<br />

Dr. Domenico - Chiesa Dr. Mario - Chinaglia<br />

Cav. Gr. Cr. Antonio - Chinaglia Dr. Adelchi - Chinaglia<br />

Dr. Lino - Cìno Dr. Alberto - Coiazzi Prof.<br />

Luigi - Collesei Dr. Corrado - Colucci Prof. Giuseppe<br />

- Covi Rag. Pietro - Croatto Prof. Lucio -<br />

Gravato Prof. Oreste - Cursore Gino.<br />

Da Col Dr. Antonio - Da Col Ing. Mario - Dal<br />

Brun Comm. Lucio - Dal Covolo Mons. Antonio -<br />

Dal Porto Cav. Alberto - Daniele Dr. Carlo Alber-<br />

CULLE<br />

Hanno annunziato la nascita di:<br />

Caterina - Piero e Paola Comin Chiaramonti<br />

Carlo - Annamaria e Guido Benetetto<br />

Claudio - Marino e Paola Nicolini<br />

Davide - i fratellini Stefania e Giorgio<br />

Bresquar<br />

Nicola - Daniela e Giuncarlo Donati<br />

Patrizia - i fratellini Cristiana e Daniela<br />

Gaudenzi<br />

Stefano - il fratellino Luigi con i genitori<br />

Luciana e Giovanni<br />

Perissinotto.<br />

Federica - Giampietro e Francesca Lea<br />

Vivi rallegramenti !<br />

DEFUNTI<br />

// giorno 15 aprile 1970 si è spento serenamente<br />

Menegazzi Antonio.<br />

Piangono la morte:<br />

della mamma: lo studente Cappellari;<br />

della moglie: il Gen. Raul Alberini.<br />

Il giorno 22 maggio 1970 si è spento<br />

serenamente l'Avv. Guido Aldo Alliney.<br />

to - Danieletto Dr. Raffaele - Daodiace Gr. Uff.<br />

Giuseppe - De Bastiani Prof. Gianni - De Besi<br />

Ing. Alessio - De Biasi Prof. Sergio - De Boni<br />

Bruno - Del Torre Dr. Marco - De Marco Dr. Alberto<br />

- De Marco Dr. Carlo - De Marzi Sen. Fernando<br />

- De Sisti Comm. Gino - De Toni Ing. Arnaldo<br />

- Di Nicolo Dr. Ing. Antonio - Dorigo Ing.<br />

Luigi.<br />

Ederle Mons. Guglielmo.<br />

Fabbri Colabich Ing. Giuseppe - Fabbri Colabich<br />

Comm. Piero - Faipmo Ing. Gastone - Fantechi<br />

Dr. Arturo - Ferlini Dr. Gianmaria - Ferrante<br />

Dr. Angelo - Ferrante Dr. Giampaolo - Ferri Co.<br />

Ing. Francesco - Filippetto Avv. Mario - Filippi<br />

Rag. Cav. Gastone - Filippi Dr. Silvio - Fontana<br />

Giovanni - Fontebasso Ing. Angelo - Foratti Dr.<br />

Fausto - Formiconi Dr. Enrico - Fracanzani Co.<br />

Ermannq - Franceschetto Dr. Giuseppe - Frascella<br />

Dr. Pietro - Fritegotto Rag. Giulio - Furioli Ing.<br />

G. Luigi.<br />

Gaia Dr. Pietro - Galanti Dr. Giuseppe - Galliberti<br />

Dr. Giulio - Gallo Ing. Mario - Gamba Antonio<br />

- Ganassini Dr. Gio.Batta - Garcea Ing. Anselmo<br />

- Garcea Ing. Antonio - Garcea Ing. Felice<br />

- Gentile Prof. Franco - Geremia Guglielmo -<br />

1271


(segue iscritti)<br />

Geremia Ing. Mario - Ghezzo Prof. Fioriamo - Giacomelli<br />

Avv. Vittorio - Giron Gianpiero - Gnutti<br />

Ing. Paride - Gobbato Dr. Alberto - Gobbato Dr.<br />

Angelo - Goliardo Dr. Anlonìo - Gracis Dr. Mario<br />

- Gromo Dr. Giorgio - Guzzon Prof. Adalgiso -<br />

Guzzon Prof. Vittorio.<br />

Kertelj Ing. Ivo.<br />

Lion Rag. Bruno - Locateli! Cav. Piero - Lorato<br />

Rag. Guido - Loredan Co. Iseppo - Lorenzoni Dr.<br />

G. Giorgio - Lorini Cav. Bruno - Lorini Rag. Carlo<br />

- Lovo Dr. Paolo - Lubian Rag. Ugo - Lui Ing.<br />

Guido - Luise Prof. Renato.<br />

Maestrelli Prof. Giuseppe - Maggia Alberlo -<br />

Maggia Dr. Antonio - Maggia Comm. Avv. Piermaria<br />

- Maggioni Prof. Giorgio - Magni Dr. Pietro<br />

- Magnano Ing. Pasquale - Magrini Dr. Carlo<br />

- Malipiero Avv. Giorgio - Marangoni Col. Carlo<br />

- Marangoni Lino - Marasco Dr. Egidio - Marchelli<br />

Ing. Antonio - Mari Prof. Luigi - Marino<br />

Cav. Luigi - Mariotto Geom. Giovanni - Martini<br />

Giacomo - Marzolo Ing. Paolo - Masiero Gianfranco<br />

- Massacra Dr. Dante - Massignan Prof.<br />

Luigi - Mauri Dr. Battista - Mazzacurati Ing. Giovanni<br />

- Mazzo Nob. Cav. Silvio - Mazzucato Giorgio<br />

- Mazzucato Prof. Ugo - Mazzucato Vittorino<br />

- Meneghini Avv. Giulio - Menin Dr. Luigi - Menini<br />

Avv. Bruno - Messenio Dr. Pietro - Mingatti<br />

Cav. Giovanni - Mingatti Rag. Edoardo - Mingatti<br />

Dr. G. Carlo - Mingatti Paolo - Mioni Dr. Giovanni<br />

- Missaglia Cav. Orione - Mistrello Comm. Piero<br />

- Molena Comm. Francesco - Monnet Dr. Adriano<br />

- Monnett Cav. Augusto - Montanari Geom<br />

Valentino - Morassutti Ing. Giovanni - Mioni Dr.<br />

Giovanni - Mosconi Dr. Gianrodolfo - Motta Prof.<br />

Antonio - Mulacchie Prof. Alessànlro - Munegato<br />

Ing. Antonio.<br />

Nagliati Cav. Luigi - Nalin Dr. Edoardo - Nalin<br />

Dr. Ettore - Manetti Prof. Luigi - Novello Ing<br />

Giuseppe.<br />

Olivotto Rag. Cav. Giulio.<br />

Paselol Pietro - Pasinato Luigi - Pasqualicchio<br />

Dr. Aldo - Pavan Dr. Giorgio - Ravanello Ing. Luigi<br />

- Pavani Dr. Gianfranco - Pennisi Gino - Perin<br />

Cav. Antonio - Ferino Remigio - Perrone Antonio<br />

- Fertile Prof. Giovanni - Peruzzi Rag. Ennio -<br />

Peruzzi Rag. Cav. Mario - Pezzolo Dr. Adelchi -<br />

Piacentini Dr. Carlo - Piatto Rag. Giuseppe - Fiotti<br />

Rag. Ernesto - Piussi Comm. Antonio - Poliedri<br />

Dr. Pietro - Ponchia Ivano - Puggina Dr. Annibale.<br />

Raimondi Cav. Giacinto - Ramigni Geom. Giorgi<br />

- oRasi Avv. Pier Andrea - Ravagnan Dr. Giuseppe<br />

- Reposo Dr. Antonio - Piccato Ing. Giorgio<br />

- Ricci Prof. Vincenzo - Ricciardi Dante -<br />

Riedel Dr. Alfredo - Riva Ing. Filippo - Rizzo Rag.<br />

Cav. Gino - Rodighiero Dr. Vincenzo - Rohr Dr<br />

In questi giorni il Ministero dello Spettacolo<br />

ha assegnato al documentario sui<br />

Colli Euganei, prodotto dalla «Vita-Film»,<br />

«Colline della pace», l'ambito «Premio di<br />

qualità» che gli permetterà così di essere<br />

proiettato obbligatoriamente in tutte le sale<br />

della Penisola. Come è noto il film (in<br />

formato normale, a colori) è stato diretto<br />

da P. A. Covi; l'operatore è Walter Cavallini;<br />

direttori di produzione: il col. Emilio<br />

Schiano e ring. Francesco Saggin; segretario<br />

di produzione: Claudio Rossetto; Am-<br />

Antonio - Rohr Ing. Alberto - Romiati Riccardo -<br />

Ronconi Antonio - Rossetto Antonio - Rossetto<br />

Ermanno - Rossi Luigi - Ruante Cav. Antonio.<br />

Sacchetto Cav. Uff. Tullio - Saggin Ing. Francesco<br />

- Salce Dr. Giuseppe - Santinello Dr. Fernando<br />

- Saulle Ing. Lazzaro - Scaffini Dr. Giovanni -<br />

Scalco Dr. Ernesto - Scalco Dr. Luigi - Schiano<br />

Col. Emilio - Schiesari Ing. Pietro - Schirato Giovanni<br />

- Sellani Ing. Ezio - Sembeni Ing. Vittorio -<br />

Semenza Prof. Edoardo - Sillini Ing. Matteo - Silvestrini<br />

Dr. panilo - Simonetti Antonio - Simonetti<br />

Ing. Luigi - Sivieri Dr. Arnaldo - Smania Ing.<br />

Luigi - Solito Ing. Michele - Suppi Prof. Giorgio.<br />

Talaretti Geom. Italo - Tessaro Comm. Giovanin-<br />

Testa Ing. Alfredo - Testolin Dr. Renzo - Toldo<br />

Cav. Antonio - Tornasi Dr. Franco - Tomolo<br />

Dr. Giuseppe - Toniolo Dr. Gianfranco - Torresini<br />

Gr. Uff. Federico - Trabucchi Prof. Cherubino.<br />

Valenti Dr. Bruno - Vanzo Dr. Giorgio - Vasoin<br />

Dr. Luigi - Vedua Angelo - Velo Ing. Mario - Venier<br />

Dr. Ermanno - Venturini Geom. Antonio -<br />

Venturini Dr. Eugenio - Venturini Ing. Piero - Vergani<br />

Dr. Gualtiero - Veronesi Ing. Gaetano - Visentini<br />

Aldo - Volpi Geom. Emanuele.<br />

Zaccaria Dr. Mario - Zaccaria Prof. Vittorio -<br />

Zancan Prof. Bernardo - Zancan Carlo - Zancan<br />

Prof. Lanfranco - Zannini Dr. Adriano - Zannini<br />

Gianantonio - Zannini Dr. Luigi - Zanovello Rag.<br />

Giuli o- Zatta Rag .Giorgio - Zatta Prof. Pierluigi<br />

- Zeni Prof. Guido - Zerman Prof. Andrea - Ziliotto<br />

Dr. Uberto - Zocca Dr. Arrigo.<br />

ALTRE OFFERTE<br />

Casella Ugo - Mercatali Giulia - Fam. Missaglia<br />

Ferruccio - Morassutti Antonio - Nardone Forni<br />

Maria - Oesh Alessandro - Riondato Maria Teresa.<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

Si invitano tutti gli <strong>Alunni</strong> <strong>dell'Antonianum</strong>,<br />

i Congregati Mariani e gli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong><br />

a rinnovare « entro il 30 <strong>Giugno</strong> 1970 » il<br />

loro abbonamento alla Rivista. In caso diverso<br />

saremmo spiacenti di non poter più<br />

continuare ad inviarla, date le forti spese<br />

di stampa e spedizione.<br />

Ricordiamo che: per gli EX-ALUNNI, la<br />

Quota di iscrizione, che comprende anche<br />

l'abbonamento alla Rivista, è di Lire 4000;<br />

per gli altri, l'abbonamento alla Rivista è:<br />

«ordinario» L. 2000; «sostenitore» L. 4000.<br />

HANNO INVIATO OFFERTE<br />

PER ONORARE LA MEMORIA DI P. CIPRIANO CASELLA :<br />

Aliprandi Dr. Francesco - Apergi Comm.<br />

Sergio - Avanzi Renzo - Barbieri Ing. Riccardo<br />

- Barcolloni Corte Ing. Vittorio - Barnabò<br />

Ing. Silvano - Bartolomei Prof. Giuseppe<br />

- Belloni Prof. Giuseppe - Bodini Dr.<br />

Giovanni - Bonifazi Prof. Giuseppe - Bordigato<br />

Col. Gino - Borelli Dr. Luciano Caldera<br />

Enzo e Maria - Canavotto Ing. Giuseppe<br />

- Caron Sen. Giuseppe - Carretta<br />

Rag. Guglielmo - Castellani di Sermeti Co.<br />

Luigi - Cioccio Giacinto - Crismani Dr. Alessandro<br />

- Daodiace Avv. Giuseppe - De<br />

Bastiani Prof. Giovanni - De Marzi Sen.<br />

Fernando - Di Nicolo Ing. Antonio - Filippi<br />

Rag. Castone - Fontana Giovanni - Gerola<br />

Prof. Marcabruno - Gnutti Ing. aride - Gobbato<br />

Dr. Alberto - Golin Dr. Angelo - Koch<br />

Ing. Augusto - Leonardi Dr. Pietro - Loca-<br />

A «COLLINE DELLA PACE»<br />

IL PREMIO DI QUALITÀ<br />

ministratore: dr. Saturno Mazzucato; Aiutoregista:<br />

Angelo Zignol; Collaboratori: Michele<br />

Serra e Fabrizio Bilò; Musiche originali:<br />

Mirto Baracco.<br />

Il Presidente della «Vita-Film», avv. G.<br />

Pallaro, con la comunicazione ufficiale, ha<br />

avuto anche dall'Istituto Luce la richiesta<br />

di concedere il film al Ministero degli Esteri,<br />

per le nostre Ambasciate, onde far<br />

conoscere le bellezze d'Italia agli stranieri<br />

(previo doppiaggio in quattro lingue).<br />

Incoraggiata da questo successo, la «Vi-<br />

teli! Cav. Pietro - Malipiero Avv. Giorgio -<br />

Mazzo Cav. Silvio - Mingatti famiglia - Molena<br />

Comm. Francesco - Monnet Cav. Augusto<br />

- Montanari Geom. Cav. Valentino -<br />

Mosconi Dr. Gianrodolfo - Nanetti Prof.<br />

Luigi - Pascilo Pietro - Pavan Dr. Giorgio -<br />

Pavanello Ing. Luigi - Perin Cav. Antonio -<br />

Peruzzo Prof. Luciano - Pertile Prof. Giovanni<br />

- Puggina Dr. Annibale - Raimondi<br />

Cav. Giacinto - Rasi Avv. Pierandrea - Rocco<br />

Prof. Rocco - Rossetto Antonio - Saggin<br />

Ing. Francesco - Salce Dr. Giuseppe -<br />

Salvi On. Franco - Santinello Dr. Fernando<br />

- Sellani Ing. Ezio - Silicani Prof. Bruno<br />

- Simonetti Prof. Luigi - Smarich Dr.<br />

Antonio - Solimbergo Diego - Toniolo Prof.<br />

Gianfranco - Tortalo Ing. Carlo - Valenti<br />

Dr. Bruno - Vesentini Giorgio.<br />

ta-Film» ha deciso di realizzare quest'estate<br />

uno short sul tema della ricerca di Dio<br />

(« Lassù e' è qualcuno ») da realizzarsi in<br />

formato normale, a colori, con riprese sulle<br />

Dolomiti, sull'Adriatico e con interviste<br />

a note personalità taliane (Roma, Milano).<br />

I soci ed amici dell'Associazione possono<br />

richiedere il soggetto e dare il loro contributo<br />

di idee e di sostegno a una iniziativa<br />

che è destinata a fare del bene (indirizzare<br />

a: Segreteria «Vita-Film», Via Briosce<br />

3, Padova).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!