02.06.2013 Views

Qui - Comune di Garlate

Qui - Comune di Garlate

Qui - Comune di Garlate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI GARLATE<br />

BIBLIOTECA CIVICA COMUNALE<br />

FESTA DELLE CORTI<br />

sabato<br />

12 settembre 2009<br />

dalle ore 18.00<br />

XVIII e<strong>di</strong>zione<br />

DI GARLATE<br />

con il patrocinio della<br />

domenica<br />

13 settembre 2009<br />

dalle ore 15.00<br />

ANIMAZIONE, ARTIGIANATO - MERCATINI - SPETTACOLI E GASTRONOMIA<br />

AMBIENTATI NELLE VECCHIE CORTI DEL PAESE<br />

con il patrocinio e il contributo<br />

WWW.ARTIGRAFICHEBRAMBILLA.IT


2<br />

www ww w. anghilerigiancarlo.it<br />

info@anghilerigiancarlo.it<br />

23854 Olginate (LC)<br />

Via IV Novembr Novembre, 26/B<br />

Tel T . & Fax ax ++39 0341 1849050<br />

Cell. 335 6085604<br />

F.R. HOLDING S.R.L.<br />

COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI - STRADE - FOGNE - ACQUEDOTTI<br />

Sede legale:<br />

Via Stoppani snc 23801 Calolziocorte (LC)<br />

Sede Amministrativa:<br />

Via C.Cantù, 3 - 23854 Olginate (LC) - C.F. E P.IVA 03042630131<br />

Tel. 0341. 651831 - Fax 0341. 653647<br />

frhol<strong>di</strong>ngsrl@alice.it


Festa delle Corti ‘09<br />

Presentazione Pag. 5<br />

Crotto (1) Pag. 6<br />

Giazzéra (2) Pag. 6<br />

Asilo (3) Pag. 6<br />

Curt del Vignascia (4) Pag. 8<br />

Cà de la Canonica (5) Pag. 8<br />

Cortile della Biblioteca (6) Pag. 11<br />

Curt del Cürat (7) Pag. 11<br />

Curt del Còm (8) Pag. 11<br />

Curt de la Maria in Sòmm (9) Pag. 12<br />

Cassina del Runch (10) Pag. 12<br />

Vasca <strong>di</strong> Abegg (11) Pag. 13<br />

Lavatoio (12) Pag. 14<br />

Curt del Dén (13) Pag. 14<br />

Curt de la Mantegazza (14) Pag. 14<br />

Programma Pag. 16<br />

Piantina Pag. 16<br />

Concerti e spettacoli Pag. 18<br />

INDICE<br />

Punti <strong>di</strong> Ristoro Pag. 18<br />

Casa Parrocchiale (15) Pag. 20<br />

Chiesa <strong>di</strong> S.Stefano (16) Pag. 20<br />

Piazza Foppa (17) Pag. 23<br />

Cortile Esterno del Municipio (18) Pag. 23<br />

Cortile Interno del Municipio (19) Pag. 23<br />

Curt Di Seagrî (20) Pag. 24<br />

Oratorio (21) Pag. 24<br />

Curt del Cantón (22) Pag. 24<br />

Curt del Cunt (23) Pag. 25<br />

Cà de la Maséra (24) Pag. 27<br />

Curt de Chècû (25) Pag. 27<br />

Curt del Bèrghem (26) Pag. 28<br />

Cortile interno <strong>di</strong> Villa Pozzi (27) Pag. 28<br />

Piazza Pierius (28) Pag. 28<br />

Curt <strong>di</strong> Furmaj (29) Pag. 29<br />

Curt de la Maria in Funt (30) Pag. 30<br />

3


4<br />

La luna piena<br />

Sura i muntagn<br />

vee soeu la lûna<br />

granda, rutunda<br />

culur furmentun<br />

la vee soeu pian<br />

quasi impigrida<br />

par che la sbigni la<br />

El Resegun.<br />

Rivada in voeult<br />

la se spècia nel lâch<br />

se ferma l’Adda<br />

un mument a vardà<br />

una barchèta la slisa via<br />

suta la lûna<br />

per fas ‘nargentà.<br />

El lâch ai munt<br />

el ghe canta la nana<br />

ma lûr stanocc<br />

voere minga durmé<br />

i sent i carèzz de la lûna<br />

i so bass i veden GARLAA<br />

vestida de râs.<br />

Che meraviglia dè nocc<br />

quanta pâs toeut el fa citu<br />

l’è un miracul de bun<br />

per fach unur a ‘na lûna<br />

inscé bèla stanoc se smorsen<br />

perfina i lampiun.


La poesia “La luna piena” <strong>di</strong> Virginia Favaro Lanzetti (Nonna<br />

Gina), che nel concorso del <strong>Comune</strong> del 2007 aveva vinto il<br />

premio speciale per la poesia <strong>di</strong>alettale, apre la presentazione<br />

della “Festa delle Corti” <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong> che quest’anno giunge alla<br />

18° e<strong>di</strong>zione.<br />

Per restare in linea con le ultime e<strong>di</strong>zioni, anche quest’anno<br />

la Festa cresce ulteriormente, aggiungendo una nuova tappa<br />

al percorso ed arrivando per la prima volta a quota 30 “CORTI”.<br />

La nuova entrata è la “Vasca <strong>di</strong> Abegg” al punto 11.<br />

Come sempre in ogni corte troveremo attività <strong>di</strong> vario<br />

tipo: dalle mostre ai concerti, dai mercatini agli spettacoli,<br />

dall’animazione all’artigianato, con gli immancabili punti <strong>di</strong><br />

ristoro e la cucina locale.<br />

Il programma dettagliato con le attrattive <strong>di</strong> ogni singola corte<br />

è riportato nelle pagine centrali dell’opuscolo, così come vengono<br />

segnalati e raggruppati a parte i “punti ristoro” e i “concerti<br />

e spettacoli”, per agevolarne la guida al visitatore della Festa.<br />

Verrà riproposta domenica pomeriggio al lago, la regata<br />

delle “Lucie”, quale ultima prova del 2° Trofeo A. Mondonico<br />

e che vedrà la sfida a colpi <strong>di</strong> remi delle 10 imbarcazioni <strong>di</strong><br />

Bellano, Calolziocorte, Dervio, <strong>Garlate</strong>, Malgrate, Olginate,<br />

Oliveto Lario, Pescate, Vercurago, cui si è aggiunta quella del<br />

Parco Adda Nord.<br />

E come sempre sono d’obbligo fin da ora i ringraziamenti per<br />

tutte le persone, le associazioni e gli sponsor, che rendono<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> questa festa che è <strong>di</strong>ventata ormai<br />

il fiore all’occhiello del nostro paese. Un ringraziamento particolare<br />

da tutta la Biblioteca, organizzatrice della Festa e che<br />

dalla Festa riceve ogni anno nuovo impulso per continuare<br />

ad essere importante punto <strong>di</strong> riferimento, non solo culturale,<br />

nella vita <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong>.<br />

Buon Buon <strong>di</strong>vertimento.<br />

Il Sindaco<br />

e la Biblioteca Comunale<br />

5


1. Crotto<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

<strong>Qui</strong> il vino è sempre stato <strong>di</strong> casa. Il Crotto fu fatto<br />

costruire fra il 1600 e il 1700 dalla famiglia Testori per<br />

la conservazione del vino. Le cantine erano in uso dei<br />

conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>pendenti. Fin dal secolo scorso, annessa<br />

alla cantina, vi era un’osteria; il tutto era un rustico del<br />

tipo <strong>di</strong> quelli ancora oggi sparsi nei boschi.<br />

Sull’architrave in pietra, si ricorda una scritta scolpita:<br />

“TRISTES ABITE CURAE“ , (andatevene o tristi affanni).<br />

Il gestore, (che ancora qualcuno ricorda: un certo<br />

DeRochi, padre <strong>di</strong> Bastiano), viveva con la sua famiglia<br />

nella “Curt d’Eugéni“ attuale; questi aveva in<br />

gestione, oltre all’osteria, il campo sopra il ceppo<br />

(attuale campo sportivo e oltre). Il bosco annesso<br />

al Crotto, anche se molto sfoltito rispetto all’iniziale<br />

ricco e vario, è tuttora rigoglioso. Quando la proprietà<br />

Testori Gadda si è <strong>di</strong>visa, l’osteria è passata con<br />

lascito alla Chiesa. Intorno al 1950, il vecchio rustico è<br />

stato ristrutturato nella forma attuale; ne è rimasto il<br />

nome “Osteria del Crotto “.<br />

Le due cantine sono state saggiamente conservate e<br />

sono tuttora funzionali; i soffitti sono a volta; i muri<br />

costruiti con pietra ricavata dal ceppo, sono <strong>di</strong> grosso<br />

spessore: 60-70 centimetri.<br />

2. Giazzéra<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

La vecchia “giazzéra”, costruzione del XVIII secolo, fin<br />

verso il 1930 è servita per conservare le carni.<br />

Quando la “giazzéra“ funzionava, l’ingresso era in<br />

via Marconi, in uno dei due lati, ora smussati per<br />

questione <strong>di</strong> viabilità. La costruzione è <strong>di</strong> forma ottagonale<br />

con volta a mattoni; interno in tondo,locale<br />

interrato, profondo 6-7 metri, i muri <strong>di</strong> 1 metro<br />

circa <strong>di</strong> spessore. Sul tetto a “polenta” veniva posto<br />

uno strato <strong>di</strong> pula <strong>di</strong> riso che faceva da isolante;<br />

alcuni piastrini reggevano il tetto (gioia dei ragazzi<br />

entrare dalle finestrelle e saltare in mezzo alla pula!).<br />

Durante l’inverno,quando nevicava, i conta<strong>di</strong>ni portavano<br />

qui tante gerle <strong>di</strong> neve e ghiaccio prelevato<br />

6<br />

dalle vasche (Abegg,Ronco,Gnecchi) per conto del<br />

macellaio che esercitava nel vicino mattatoio della<br />

“Curt del Vignascia”; compenso giornaliero un “caurén”<br />

(biglietto <strong>di</strong> banca corrispondente a due lire, con<br />

l’effige <strong>di</strong> Cavour) e “du cudeghétt” (due cotechini).<br />

Erano guai per il macellaio quando la neve era poca;<br />

doveva ricorrere al ghiaccio artificiale a Lecco.<br />

Neve e ghiaccio venivano posti nel locale sotterraneo<br />

della ghiacciaia e pressati con il “tròch” (cilindro <strong>di</strong><br />

legno) e sopra si appoggiavano le carni. Man mano che<br />

la neve si scioglieva si raggiungeva la carne con una<br />

scaletta. L’e<strong>di</strong>ficio e stato ristrutturato negli anni 90.<br />

3. Asilo<br />

L’Asilo viene costruito nel 1911 dai F. lli Enrico e<br />

Pietro Arrigoni su progetto dell’Ing. Brini. Sorge per<br />

iniziativa <strong>di</strong> alcuni privati benefattori, quali l’Ing. Bruni<br />

e i Fratelli Giovanni e Francesco Gnecchi che con atto<br />

notarile del 4 giugno 1919 hanno donato area ed e<strong>di</strong>ficio<br />

allo scopo <strong>di</strong> accogliere nei giorni feriali i bambini<br />

<strong>di</strong> <strong>Garlate</strong>. I benefattori non vantano alcun <strong>di</strong>ritto<br />

sulla formazione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

della struttura, ma demandano al sindaco locale la<br />

potestà <strong>di</strong> nominare cinque persone capaci, <strong>di</strong> buona<br />

volontà ed intenzionate ad esercitare soprattutto il<br />

compito delle finalità per le quali l’Opera Pia era stata<br />

donata. Con Regio Decreto del 27 aprile 1931 l’Asilo<br />

viene eretto ad Ente Morale, il cui primo presidente<br />

fu Pozzi Angelo fu Ercole. La conduzione dell’Asilo<br />

invece fu affidata alle “Suore <strong>di</strong> Maria” che venivano<br />

da Olginate e che qui si trasferirono nel 1928, dove<br />

rimasero fino al 1972. Nel corso dei vari anni l’e<strong>di</strong>ficio<br />

ha subito continui ampliamenti e migliorie, dapprima<br />

nel 1939 e poi nel 1960. Nel 1975 anche a <strong>Garlate</strong><br />

viene istituita la Scuola Materna Statale che rimane<br />

nello stabile fino al 1994, anno in cui viene accorpata<br />

alla locale Scuola Elementare e quin<strong>di</strong> trasferita<br />

nel vicino e<strong>di</strong>ficio dove si trova tuttora. In seguito,<br />

l’apertura ai piani superiori <strong>di</strong> un “Giar<strong>di</strong>no d’Infanzia<br />

Steineriano”, permette all’Ente <strong>di</strong> dare vita ad un centro<br />

<strong>di</strong>urno per gli anziani, tuttora funzionante. Anche<br />

nel corso degli ultimi anni l’e<strong>di</strong>ficio è stato oggetto <strong>di</strong><br />

continui interventi al fine <strong>di</strong> migliorarne la funzionalità,<br />

tra cui è <strong>di</strong> rilievo il ripristino della vecchia cappella


meccanica<br />

Via Libero Grassi, 9 - 23854 Olginate (LC)<br />

Tel. +39 0341. 606092 - Fax +39 0341 606632<br />

info@maccanicadecapitani.com<br />

www. maccanicadecapitani.com<br />

7


al piano terreno. Infine nel 2004, per effetto <strong>di</strong> nuovi<br />

or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci regionali, l’Ente Morale <strong>di</strong>venta<br />

“Fondazione Ambrogio Bruni”, a tutti gli effetti persona<br />

giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato senza scopo <strong>di</strong> lucro.<br />

4. Curt del Vignascia<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un<br />

paese” <strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il nome <strong>di</strong> questa Corte si trova già nelle mappe settecentesche.<br />

La parte più antica-nucleo originario-è<br />

situata sul fondo. Guardando con attenzione si nota<br />

nei muri e nella pavimentazione della parte vecchia<br />

del cortile un probabile collegamento alla “Curt<br />

del Còm in Sòmm”. Esisteva, e se ne intravedono le<br />

tracce,un forno da pane. Vicino al forno,un grosso<br />

masso <strong>di</strong> forma sferica con un incavatura al centro<br />

chiamata la “pila”, serviva per macinare cereali. Si<br />

<strong>di</strong>ce che più <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o abbia motivato varie<br />

ristrutturazioni della Corte e del fabbricato. Nel<br />

secolo scorso, venne costruita la parte prospiciente<br />

la piazza Vittorio Veneto ad uso legnaia “la legnéra<br />

del Gnécch”; il portico d’ingresso era situato verso<br />

l’attuale “Asilo”. Abitata da un conta<strong>di</strong>no, questi vi<br />

organizzò la vita con la sua famiglia. Il cortile era<br />

utilizzato per depositarvi carri e attrezzi.<br />

Nel 1914 venne costruita la Corte che ve<strong>di</strong>amo ancora<br />

oggi. Venne occupata da artigiani: sarto, barbiere,<br />

stagnino,conta<strong>di</strong>no,macellaio. Il sabato, il sarto<br />

esponeva i vestiti lavorati in settimana ad asciugare<br />

dopo la stiratura, e lo stagnino esponeva le padelle<br />

<strong>di</strong> rame stagnato: il tutto pronto per la consegna. La<br />

“Curt del Vignascia” era molto conosciuta nei <strong>di</strong>ntorni<br />

anche perché-fra il 1920 e il 1930-ci funzionava il<br />

mattatoio. Non è detto che il nome “Vignascia” derivi<br />

da “vigna”. Nel caso specifico si pensa abbia origine<br />

dal nome della zona <strong>di</strong> provenienza del primo conta<strong>di</strong>no<br />

che si era stabilito nel cortile dopo la separazione<br />

della “Curt del Com in Sòmm”. Era d’uso che le<br />

Corti prendessero nome anche dal luogo d’origine<br />

degli abitanti. Vignazza è tuttora località <strong>di</strong> Galbiate,<br />

al confine Nord-Ovest con <strong>Garlate</strong>.<br />

8<br />

5. Cà de la Canonica<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Vi si accede tramite una portina con tabernacolo, con<br />

Madonna e Gesu’ Bambino, del tardo Ottocento. Il<br />

nome, che in<strong>di</strong>ca pure la relativa zona a lago visibile<br />

dal piccolo ballatoio cui si accede tramite la scala<br />

sulla destra, deriverebbe dal fatto che la costruzione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio risalente al 1500, era abitazione dei canonici.<br />

La parte inferiore del fabbricato, detta tinera, si<br />

ritiene fosse una delle quattro chiese esistenti alla<br />

fine del XVI secolo a <strong>Garlate</strong>: S. Agnese. Le altre tre<br />

erano: S. Stefano, S. Vincenzo e S. Damiano. La chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Agnese fu <strong>di</strong>strutta alla fine del 1500 in quanto<br />

pericolante ed il Car<strong>di</strong>nale Borromeo or<strong>di</strong>no’ il trasferimento<br />

della prepositura ad Olginate.<br />

Ancora oggi e’ viva nella memoria <strong>di</strong> molti la presenza in<br />

questa zona <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da, che vi lavorò tra il 1800 e il 1900.<br />

Era insegnante <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> giorno per le ragazze<br />

più giovani e <strong>di</strong> sera per le donne che lavoravano in<br />

filanda. Insegnava catechismo ai bambini e rior<strong>di</strong>nava<br />

i preziosi paramenti della chiesa.<br />

Tutti lavori che furono svolti in seguito dalle suore,<br />

arrivate in paese nel 1927/1928.


10<br />

PER UNA COMUNICAZIONE<br />

EFFICACE E COMPETENTE<br />

23881 AIRUNO - LECCO - VIA S. PERTINI 16<br />

T. 039.9271095 - F. 039.9944176 - info@ampadv.it<br />

www.ampadv.it


6. Cortile della Biblioteca<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> piazza Vittorio Veneto, sede attuale della<br />

Biblioteca Comunale, è del 1888 e fu costruito come<br />

sede delle Scuole Elementari Statali. La costruzione ha<br />

una sua linea decorosa. L’ingresso iniziale dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

che durò fino al 1960, era <strong>di</strong> fronte all’ingresso dello<br />

stabile, quin<strong>di</strong>, a causa dell’aumento del traffico, è stato<br />

spostato sul lato sinistro della cancellata. Due classi al<br />

mattino e due classi al pomeriggio occupavano i locali<br />

del pianterreno. I locali del primo piano erano a<strong>di</strong>biti:<br />

uno ad abitazione dell’insegnante, l’altro, dal 1920 al<br />

1930, era sede del Municipio. Tutti gli insegnanti avevano<br />

classi miste e pluriclasse, e, più tar<strong>di</strong>, si fecero i turni.<br />

Dal 1991 il fabbricato è <strong>di</strong>ventato sede della Biblioteca<br />

Civica Comunale, qui trasferita dalla vecchia sede che<br />

si trovava nell’attuale Palazzo Comunale. La Biblioteca<br />

Civica è stata voluta da un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ed inaugurata<br />

il 7 aprile 1974.<br />

Ecco alcuni dati statistici dei suoi primi 35 anni <strong>di</strong> attività.<br />

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2008:<br />

- 14.948 il totale dei volumi <strong>di</strong> proprietà<br />

- 70.986 il totale dei volumi prestati a domicilio<br />

Attualmente la Biblioteca si è trasferita provvisoriamente<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio della Fondazione A. Bruni, in quanto l’intera<br />

palazzina sarà oggetto <strong>di</strong> completo restauro.<br />

7. Curt del Cürat<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il suo nome trarrebbe origine dal fatto che l’immobile<br />

era <strong>di</strong> proprietà della Chiesa, (come lo è tuttora, almeno<br />

per una parte). Archi, volte, finestre, tutto <strong>di</strong>ce quanto<br />

sia antica e sia rimasta bella. Meriterebbe da sola una<br />

monografia! Vi abitavano “Chi de Sèpa”, “Chi de Bram”<br />

e “Chi de la Surda”. Con un po’ <strong>di</strong> fantasia vi possiamo<br />

ancora vedere le donne che si mettevano “a rosc”, (facevano<br />

gruppo), “i fàven i scalfétt e i sulètt”, (facevano la<br />

calza), le bambine che giocavano “a spazi”. E ciascuno<br />

raccontava “ognivon la sua”, (ognuno quello che aveva<br />

da <strong>di</strong>re). E i bambini “i faven i cume<strong>di</strong>”, potevano giocare<br />

liberamente: e giocare voleva <strong>di</strong>re scoprire. Gli<br />

anziani erano severità e timore, ma anche <strong>di</strong>sponibilità<br />

e benevolenza: insomma un microcosmo ad elevato<br />

controllo sociale.<br />

8. Curt del Còm<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Subito oltre il cancello, sulla sinistra in alto, ve<strong>di</strong>amo<br />

incisa sulla pietra la data del 1559. Si tratta senz’altro<br />

della rifusione <strong>di</strong> precedenti fabbricati, in quanto il<br />

complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici fa parte del nucleo più antico del<br />

paese, che stava a monte della Strada Regia. Il nome<br />

della Corte, detta anche “Curt del Còm in Sòmm”, deriva<br />

probabilmente dal luogo <strong>di</strong> origine delle famiglie che<br />

qui vi abitavano; qui c’erano “chi del Còm”, appunto, e<br />

“chi de Crüstu”.<br />

La corte, oggi alquanto “modernizzata”, era molto<br />

probabilmente collegata con l’a<strong>di</strong>acente “Curt del<br />

Vignascia”, come si nota dai muri e dalla pavimentazione<br />

della stessa corte. Nelle corti, quasi tutte abitate<br />

un tempo da conta<strong>di</strong>ni, sotto i portici c’erano “carètt e<br />

caretétt, gèrli, gabi, cavagn, scighèzz, ranzén, la vanga,<br />

baston in <strong>di</strong> canton”… I portici ospitavano via via i<br />

prodotti della terra: le pannocchie <strong>di</strong> granoturco appese<br />

a mazzi, il frumento che veniva battuto con verga<br />

sull’aia improvvisata, verdure e frutta in attesa <strong>di</strong> essere<br />

smistate. Nelle stanze in alto (cameron e camerén), si<br />

conservavano l’uva da mangiare a Natale, mele, pere,<br />

caki; le patate si conservavano in cantina al buio, perché<br />

non <strong>di</strong>ventassero verde-malsano.<br />

E quando meno ce lo si aspettava…, le mucche sciolte<br />

dalle catene, invadevano a gran<strong>di</strong> salti la corte, provocando<br />

un fuggi fuggi generale: era l’ora della loro libertà.<br />

-<br />

11


9. Curt de la Maria in Sòmm<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Siamo in tanti a ricordare il vecchio portone tarlatoperlinato<br />

come il nuovo-che si pensa fosse del 1800.<br />

L’arco del portone ha, ai lati, due affreschi rappresentanti<br />

l’Annunciazione, in riquadri <strong>di</strong> cotto: a sinistra<br />

l’Angelo, a destra la Vergine in ginocchio probabilmente<br />

del secolo XVII, in<strong>di</strong>cava un augurio a chi<br />

s’avvicinava alla casa, come se dovesse portare (o<br />

ricevere) “una buona novella”. E’ bello notare come<br />

la costruzione, nel suo complesso sia volta a Levante.<br />

Storicamente “risulta che mai ci fosse (qui) un convento;<br />

le <strong>di</strong>cerie <strong>di</strong> tal genere sono <strong>di</strong>ffuse e spesso legate<br />

alle raffigurazioni pietose o religiose che non vengono<br />

più comprese in tempi recenti”.<br />

Le varie mo<strong>di</strong>fiche subite attraverso i secoli per<br />

trasformare la casa conta<strong>di</strong>na in abitazione <strong>di</strong> tipo<br />

o<strong>di</strong>erno ne hanno alterato soprattutto l’interno; se ne<br />

conservano alcune strutture e una certa atmosfera.<br />

Da notare poi lungo il perimetro della costruzione le<br />

pietre <strong>di</strong> cava sporgenti e, nell’interno, un pozzo da<br />

parete, ora inutilizzato. All’interno della corte, dalla<br />

parte aperta, si gode, quasi come in un quadro, della<br />

suggestiva visione del Monte Barro.<br />

10. Cassina del Runch<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

La “Cassina del Runch, “cé sa quanti ann la g’ha!”, (chissà<br />

quanti anni ha!).Vi si arriva tramite una strada in parte<br />

“risciulada” (acciottolata), inizialmente costruita e conservata<br />

dagli antichi proprietari Gadda. La “risciulada”<br />

serviva al passaggio dei cavalli del proprietario, dei muli<br />

e dei buoi per il trasporto delle merci. Il ciottolo serviva a<br />

trattenere il terreno e frenare gli zoccoli degli animali.<br />

Per quel che l’ultimo conta<strong>di</strong>no che vi ha abitato fino<br />

agli anni ‘ 90 ricorda: la parte sud-est della cascina ha 100<br />

anni; la parte nord-est è stata poi costruita in tre tempi.<br />

Un’iscrizione all’ingresso <strong>di</strong>ce: Cassina Ronco fr.<br />

<strong>Garlate</strong>. Di questa prima cascina non si conosce la<br />

precisa data <strong>di</strong> costruzione. Si pensa che qui abitasse,<br />

inizialmente un pastore; una data sicura la si ha da<br />

12<br />

una pietra in via Ronco, alla vasca: 1859. Fra l‘800<br />

e il ’900 la cascina era abitata da Giuseppe Milani,<br />

detto Burdunén (da la Burneda <strong>di</strong> Olginate), nel 1915<br />

venne abitata da Casimiro Maggi, avo degli ultimi<br />

abitanti. Chi è giunto qui all’inizio avrà trovato boschi<br />

<strong>di</strong> querce, carpini, betulle, robinie; ha <strong>di</strong>sboscato,<br />

creando la selva, privilegiando i castagni.<br />

Da qualche anno la cascina è stata oggetto <strong>di</strong> un<br />

completo ed accurato restauro che ha voluto preservare<br />

per quanto possibile i suoi aspetti originali. Oggi<br />

è sede dell’Agriturismo “Il Ronco “. Anche il terreno<br />

circostante è stato in parte ulteriormente <strong>di</strong>sboscato,<br />

con l’introduzione <strong>di</strong> colture utili alla struttura stessa,<br />

quali ulivi, alberi da frutto, frutti del sottobosco, prodotti<br />

dell’orto. I corsi d’acqua che alimentano boschi<br />

e prati sono: il Cavalén, la Belana, il Mujaca, l’Orco.<br />

Certo che da qui si può godere <strong>di</strong> una vista veramente<br />

impagabile su <strong>Garlate</strong> ed il territorio che la circonda!<br />

E parlando <strong>di</strong> questa zona non si può non ricordare<br />

Piera De Gra<strong>di</strong>, che abitava proprio sulla strada<br />

del Ronco e che ci ha lasciato alla fine del 2007.<br />

Innamorata <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong> e <strong>di</strong> questa zona in particolare,<br />

ora era felicissima per il recupero che si stava facendo<br />

della Cascina del Ronco.<br />

A ricordarla restano la sua casa ed i tre funghi in<br />

cemento che lei stessa aveva fatto mettere all’inizio<br />

della salita, per permettere alla madre anziana <strong>di</strong><br />

“tirare il fiato”, quando si risaliva verso casa. Oltretutto<br />

lei è anche l’autrice del libro “<strong>Garlate</strong>, conoscere e<br />

inventare insieme un paese”, da cui sono state tratte<br />

quasi tutte le descrizioni che illustrano le varie corti<br />

<strong>di</strong> questo opuscolo.


11. Vasca <strong>di</strong> Abegg<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

La vasca, che si trova sulla sponda sinistra del torrente<br />

Orco e che appunto la alimentava, era stata<br />

costruita in funzione del lavoro della filanda, (1841-<br />

1950). E’ lunga 17 metri e larga 8. Il <strong>Comune</strong> l’ha<br />

acquistata nel 1970, assieme alle altre proprietà<br />

Abegg. L’acqua del torrente Orco che qui entrava<br />

attraverso una griglia, trovava due tubi <strong>di</strong> scarico, <strong>di</strong><br />

cui uno portava l’acqua alla filanda e l’altro portava<br />

l’acqua alla fontana <strong>di</strong> casa Mantegazza. Da qui alla<br />

casa Gnecchi ed infine nelle proprietà Abegg. Il torrente<br />

Orco ha acqua pressocchè perenne, e questa<br />

riserva serviva anch’essa ai vari usi della lavorazione<br />

della seta. A proposito dei vari usi <strong>di</strong> questa vasca, si<br />

ricorda anche che fin verso il 1930, durante le gelate<br />

invernali, qui si accumulavano riserve <strong>di</strong> ghiaccio<br />

che venivano poi prelevate. Il ghiaccio veniva rotto<br />

e uncinato, messo in gerle e trasportato nelle due<br />

ghiacciaie del paese, i cosiddetti “giazzérî”. Una è<br />

ancora oggi visibile all’inizio della strada per Galbiate,<br />

“la Giazzéra”, mentre l’altra si trovava in via S. Rocco;<br />

erano i frigoriferi <strong>di</strong> allora. Nei pressi della vasca è<br />

interessante la presenza del “Sassone”, un grosso<br />

masso <strong>di</strong> serpentino lungo 3 metri che proviene dalla<br />

Val Malenco in Valtellina e che ha percorso circa 80<br />

Km. trasportato dal ghiacciaio. Circa 10-12 mila anni<br />

fa il ghiacciaio che riempiva la nostra vallata, ora<br />

occupata dal lago, aveva iniziato a sciogliersi lentamente<br />

ed a ritirarsi, trascinando pian piano a valle<br />

grosse quantità <strong>di</strong> ghiaia e <strong>di</strong> massi. Il torrente Orco<br />

in seguito prese a scorrere più o meno dove si trova<br />

ora, creando allagamenti nella parte bassa del paese.<br />

La parte alta invece, grazie al “masso sacro”, risultò<br />

protetta e lì sorsero i primi inse<strong>di</strong>amenti abitativi <strong>di</strong><br />

<strong>Garlate</strong>, probabilmente anche perché protetti dal<br />

salto <strong>di</strong> roccia a fianco del Crotto. E’ probabile che<br />

in passato, 3-4 mila anni fa, il “Sassone” avesse una<br />

funzione religioso-propiziatoria. Lo si deduce dal<br />

fatto che sul dosso superiore si vedono dei piccoli<br />

incavi a forma <strong>di</strong> scodelline (coppelle), nei quali forse<br />

veniva versato l’olio per alimentare la fiamma <strong>di</strong> uno<br />

stoppino; come è anche possibile che servissero per<br />

altre cerimonie, con vino od altro. Il masso, grazie<br />

alla sua posizione, impedì spesso fino a non molti<br />

anni fa, prima della costruzione dell’attuale briglia in<br />

cemento, che le acque del torrente Orco, ingrossate<br />

dalle piogge, cambiassero percorso ed investissero la<br />

parte alta dell’abitato del paese.<br />

BRAMBILLA ALFREDO & C. S.N.C.<br />

Impianti elettrici ed idraulici – Impianti illuminazione pubblica<br />

Acquedotti – Fognature – Lavori e<strong>di</strong>li in genere<br />

Costruzione acquedotti, fognature<br />

Impianti <strong>di</strong> pubblica illuminazione<br />

Impianti elettrici ed idraulici civili ed industriali<br />

Installazione luminarie per festeggiamenti<br />

Lavori <strong>di</strong> scavo ed e<strong>di</strong>li in genere<br />

Sede: Via Papa Giovanni XXIII n. 7 – 23897 – Viganò (LC)<br />

Uffici e laboratorio: Via L. Da Vinci n. 15 – 23897 Viganò (LC)<br />

Tel. 039-921.03.29 – Fax. 039-955.049<br />

E-Mail: brambilla@libero.it – tecnico.brambilla@tiscali.it<br />

13


12. Lavatoio<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

E’ una fontana usata come lavatoio pubblico.<br />

L’acqua è quella del Torrente Orco che arriva qui<br />

attraverso una griglia e una tubatura. La fontana<br />

è stata costruita sessant’anni fa, verso il 1945. Il<br />

terreno per costruirla è stato ceduto al <strong>Comune</strong><br />

dalla Chiesa (proprietaria delle case e del terreno in<br />

questa località), in cambio <strong>di</strong> quattro metri quadrati<br />

circa al Cimitero, (<strong>di</strong> proprietà del comune), per<br />

seppellirvi in un’unica cappella i Curati del paese.<br />

Precedentemente i Curati venivano sepolti in tombe<br />

singole con lapide usuale.<br />

13. Curt del Dén<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Anticamente questo cortiletto rettangolare era<br />

preceduto da un muretto e portale ora <strong>di</strong>strutto e<br />

sostituito da una cancellata. La casa all’interno <strong>di</strong><br />

tre piani e intero ballatoio ligneo dovrebbe essere<br />

del 1600.<br />

Sulla parete c’è un affresco deteriorato e molto<br />

ritoccato con la Madonna del Rosario tra S. Antonio<br />

abate e Maria Maddalena. Il cortile aveva anche<br />

uno sbocco <strong>di</strong>etro la torre che si trova a lato.<br />

14. Curt de la Mantegazza<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il bell’affresco a sinistra del portale ci invita a<br />

sostare. Osserviamolo: si tratta <strong>di</strong> un’Annunciazione<br />

degli ultimi anni del XV secolo, ancora ancorata alla<br />

delicatezza e alle qualità coloristiche del mondo<br />

tardo-gotico o del “gotico internazionale” ben <strong>di</strong>ffuso<br />

in alta Italia specialmente nella prima metà<br />

<strong>di</strong> quel secolo. L’annunciazione messa all’ingresso<br />

è un simbolo <strong>di</strong> augurio a chi entrava. L’affresco è<br />

stato rinvenuto nel 1979, durante la ristrutturazione<br />

esterna dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Il palazzo,comunemente chiamato “la Mantegazza”,<br />

14<br />

è una costruzione posta nel centro storico <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

e si presenta con la fisionomia <strong>di</strong> un palazzetto settecentesco,<br />

formulato attorno a una corte quadrangolare,<br />

cui si accede attraverso un ampio portale<br />

in granito che reca incisa sulla chiave la data 1688.<br />

Si tratta certamente della rifusione <strong>di</strong> precedenti<br />

unità e<strong>di</strong>lizie, <strong>di</strong> cui resta l’in<strong>di</strong>zio nella torre inserita<br />

sull’angolo nord-orientale e che denuncia un asse<br />

notevolmente deviato rispetto a quello della corte e<br />

del prospetto principale.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici precedenti sono stati coor<strong>di</strong>nati verso<br />

l’antica via ducale, con una facciata lievemente<br />

concava,su due piani, con il portale e una serie <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> finestre incorniciate da bei davanzali lavorati<br />

in pietra e da mazzette d’intonaco. In corrispondenza<br />

al lato principale la corte ha un portico <strong>di</strong> tre<br />

luci, retto da pilastri <strong>di</strong> pietra a vista; sul perimetro<br />

della corte si aprivano i vari ambienti, con accessi<br />

sottolineati da architravi,fregi,cappelli in pietra e da<br />

mazzette in muratura.<br />

Oggi si notano interventi successivi e rielaborazione<br />

unitaria del XVII secolo. Anzitutto, l’intero e<strong>di</strong>ficio è<br />

stato rialzato <strong>di</strong> un piano verso la fine del XIX secolo,<br />

ad opera della famiglia svizzera Abegg. Il sopralzo<br />

era a<strong>di</strong>bito a “galettiera” e stanze <strong>di</strong> servizio, e per<br />

i medesimi fini <strong>di</strong> servizio vennero ristrutturati altri<br />

ambienti del palazzo (dormitorio, ecc…).<br />

L’industria serica, fiorente nel secolo XIX, oltre<br />

ad occupare uomini e donne del paese, interessava<br />

gente dei paesi limitrofi, soprattutto donne.<br />

Donne venivano “da lontano”: valli bergamasche,<br />

Lo<strong>di</strong>giano, Friuli. Esse abitavano nel palazzo, che<br />

prese così il nome <strong>di</strong> “Cà <strong>di</strong> furestéri”, a<strong>di</strong>bito a refettorio<br />

e dormitorio. Pochi decenni fa venne rifatta<br />

l’ala meri<strong>di</strong>onale,dove sono stati ricavati quattro<br />

piani <strong>di</strong> alloggi. Difficile conoscere l’origine del fabbricato<br />

e delle primitive entità e<strong>di</strong>lizie.<br />

Alla metà del XVIII secolo il palazzo apparteneva alla<br />

famiglia ducale dei Maraviglia Mantegazza (milanese,<br />

senatore e marchese <strong>di</strong> Liscate), ciò spiega<br />

l’appellativo popolare.<br />

Si può ipotizzare che in origine l’e<strong>di</strong>ficio della fine<br />

del ‘400, le cui tracce si sovrappongono nella rifusione<br />

del ‘600, appartenesse alla famiglia patrizia<br />

dei D’Adda.


FRIGERIO<br />

GIUSEPPE & C. s.r.l.<br />

SERVIZI ECOLOGICI<br />

SPURGHI CIVILI<br />

INDUSTRIALI - COMUNALI<br />

PULITURA FOGNATURE CON TECNOLOGIE<br />

E ATTREZZATURE SPECIALIZZATE<br />

RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO<br />

FINALE RIFIUTI INDUSTRIALI<br />

LECCO - VIA TOSCANINI, 19<br />

TEL. 0341.42.20.94 - FAX 0341.42.03.70<br />

15


Programma e piantina<br />

1 Crotto<br />

- pizzeria e ristorante<br />

2 Giazzera<br />

- il pozzo <strong>di</strong> San Patrizio<br />

3 Asilo<br />

- il mercatino del libro<br />

- i libri <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

- la pesca <strong>di</strong> beneficenza<br />

4 Curt del Vignascia<br />

- ”ODI ET AMO”, spettacolo con <strong>Garlate</strong>atro<br />

- collezione <strong>di</strong> macchine da cucire ed altri vari<br />

oggetti<br />

5 Cà de la Canonica<br />

6 Cortile della Biblioteca<br />

- protezione civile<br />

- volontari del soccorso <strong>di</strong> Calolziocorte<br />

7 Curt del Cürat<br />

- concerto del “ Coro S. Valentino”, (dom. h. 16)<br />

- concerto del “Coro ANA dell’Adda”, (dom. h. 21)<br />

- trippa a cura del Gruppo Alpini Garlinda<br />

- miele e formaggi<br />

8 Curt del Còm<br />

- “Arte nel lavoro”, mostra fotografica sui lavori<br />

artigianali garlatesi e laboratorio fotografico<br />

9 Curt de la Maria in Sòmm<br />

- bigiotteria, patchwork e quadri<br />

10 Cassina del Runch<br />

- cena e pranzo all’agriturismo “il Ronco”<br />

- assaggi <strong>di</strong> prodotti tipici dell’”Associazione Terre Alte”<br />

- merenda gratuita per i bambini, (domenica h. 16)<br />

11 Vasca <strong>di</strong> Abegg<br />

- agricoltura bio<strong>di</strong>namica dell’azienda agricola<br />

Conti M.Carla e Emma<br />

12 Lavatoio<br />

13 Curt del Dén<br />

14 Curt de la Mantegazza<br />

- mostra mercato a cura dell’”Operazione<br />

Mato Grosso”<br />

- quadri<br />

15 Casa Parrocchiale<br />

16<br />

- mostra<br />

16 Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano<br />

- visita alla Chiesa ed agli scavi<br />

- sul sagrato: “Di gioco in… gioco”<br />

17 Piazza Foppa<br />

- i mercatini<br />

- ristorante “Barbera & Champagne”: pranzo e<br />

cena “festa delle corti”<br />

18 Cortile Esterno<br />

del Municipio<br />

- la fattoria, la pesca alla trota, la cucina del casaro<br />

e servizio bar a cura del Gruppo Sportivo Oratorio<br />

- Avis<br />

19 Cortile Interno<br />

del Municipio<br />

- bonsai e traforo<br />

- la Casa del Lago<br />

- nel giar<strong>di</strong>no comunale: baby parking a cura della<br />

Polisportiva<br />

- all’uscita “Fantasy pizza”: la pizza nella festa<br />

- In piazza Matteotti, stand del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

e del Parco<br />

Adda Nord<br />

Via Testori De Capitani<br />

30<br />

29<br />

MILANO<br />

Via Manzoni<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

16


20 Curt <strong>di</strong> Seagrî<br />

- le ragazze dei fiori<br />

21 Oratorio<br />

- “Gruppo Gamma <strong>di</strong> Lecco”, con filmati e<br />

arrampicate su parete<br />

- Parco Monte Barro<br />

22 Curt de Cantón<br />

- i tortelli <strong>di</strong> Maria<br />

- il miele <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

- le candele<br />

23 Curt del Cunt<br />

- associazioni e mercatini<br />

24 Cà de la Maséra<br />

- l’antica cantina col grande torchio<br />

25 Curt de Chècû<br />

- lavori artistici<br />

- il pizzo <strong>di</strong> Cantù<br />

24<br />

19<br />

22<br />

23<br />

WC<br />

P<br />

10<br />

21<br />

WC<br />

18 17<br />

Piazza<br />

Matteotti<br />

20<br />

P<br />

12<br />

13<br />

15<br />

16<br />

7<br />

14<br />

6<br />

8<br />

P<br />

26 Curt del Bèrghem<br />

- spettacolo folkloristico col Gruppo “ I PAISAN”<br />

27 Cortile interno <strong>di</strong> Villa Pozzi<br />

- proiezione <strong>di</strong> immagini a cura del<br />

“Foto Club Lecco”<br />

- “Spe<strong>di</strong>zione - Città <strong>di</strong> Lecco – al Mc Kinley, capo<br />

spe<strong>di</strong>zione R. Cassin”, mostra fotografica<br />

del CAI Lecco<br />

- quadri, fotografie ed articoli regalo<br />

28 Piazza Pierius<br />

- punto ristoro e musica<br />

29 Curt <strong>di</strong> Furmaj<br />

- “I cücümer de Garlà”<br />

30 Curt de la Maria in Funt<br />

- i burattini della “Compagnia Fiorino Losa”,<br />

(sabato h. 21 e domenica h. 17 e h. 21)<br />

- il cioccolato artigianale<br />

11<br />

5<br />

4<br />

9<br />

2<br />

Via per Galbiate<br />

Via Provinciale LECCO<br />

Via Cios<br />

3<br />

P<br />

1<br />

WC<br />

Domenica,<br />

ore 15.00 al lago,<br />

regata delle “Lucie”,<br />

fra Calolziocorte,<br />

Bellano,<br />

Dervio<br />

<strong>Garlate</strong>,<br />

Malgrate,<br />

Olginate,<br />

Oliveto Lario,<br />

Parco Adda Nord,<br />

Pescate<br />

e Vercurago.<br />

Legenda<br />

Il percorso consigliato è<br />

contrassegnato<br />

da orme bianche <strong>di</strong>pinte<br />

sull’asfalto.<br />

P<br />

Area Parcheggio<br />

WC<br />

Servizio - WC:<br />

Corti 3 - 19 - 21<br />

17


18<br />

Concerti e spettacoli<br />

Sabato 12 settembre<br />

• Curt del Vignascia (4)<br />

“ODI ET AMO”, con <strong>Garlate</strong>atro<br />

• Curt del Bèrghem (26)<br />

Spettacolo folkloristico col Gruppo<br />

“I Paisan”<br />

• Piazza Pierius (28)<br />

Musica<br />

• Curt de la Maria in Funt (30)<br />

I burattini della<br />

Compagnia F. Losa, (h.21)<br />

Punti <strong>di</strong> ristoro<br />

• Crotto (1) – Pizzeria e ristorante<br />

• Curt Del Cürat (7) – Trippa<br />

• Cassina Del Runch (10)<br />

Cena e pranzo all’agriturismo “Il Ronco”<br />

e assaggi <strong>di</strong> prodotti agricoli dell’”Associazione<br />

Terre Alte”.<br />

Merenda gratuita per i bambini<br />

(domenica h. 16)<br />

• Piazza Foppa (17)<br />

Ristorante “Barbera & Champagne”:<br />

pranzo e cena “Festa delle Corti”<br />

Domenica 13 settembre<br />

• Curt del Vignascia (4)<br />

“ODI ET AMO” con <strong>Garlate</strong>atro<br />

• Curt del Cürat (7)<br />

Concerto “Coro S. Valentino”, (h. 16) e<br />

Concerto “Coro ANA dell’Adda” (h. 21)<br />

• Curt del Bèrghem (26)<br />

Spettacolo folkloristico con Gruppo<br />

“I Paisan”<br />

• Piazza Pierius (28)<br />

Musica<br />

• Curt de la Maria in Funt (30)<br />

I burattini della<br />

Compagnia F. Losa, (h.17 e 21)<br />

• Cortile Esterno Del Municipio (18)<br />

La cucina del Casaro e servizio bar<br />

• Cortile Interno Del Municipio (19)<br />

All’uscita: “Fantasy pizza”: la pizza nella<br />

festa<br />

• Curt De Cantón (22)<br />

I tortelli <strong>di</strong> Maria<br />

• Piazza Pierius (28) – Punto <strong>di</strong> ristoro


Area Calunega<br />

<strong>Garlate</strong> - Lecco<br />

Tel. 0341.493756<br />

www.entertrainment.it<br />

info@entertrainment.it<br />

19


15. Casa Parrocchiale<br />

Fino al 1600 circa la casa parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

chiamata “Canonica”, si trovava nell’attuale via<br />

Canonica. Quando il lago si ingrossava e fuoriusciva,<br />

inondava i locali inferiori della casa, per cui si pensò<br />

<strong>di</strong> acquistare l’e<strong>di</strong>ficio dell’attuale casa parrocchiale.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è stato recentemente oggetto <strong>di</strong> completa<br />

ristrutturazione (2003-2006), con finanziamenti<br />

della Curia, dell’8 per mille imposta sui red<strong>di</strong>ti e con<br />

offerte dei parrocchiani.<br />

La ristrutturazione ha permesso <strong>di</strong> leggere le varie<br />

fasi <strong>di</strong> costruzione. C’è un nucleo centrale che risale<br />

presumibilmente all’anno mille, al quale furono poi<br />

aggiunti due braccia nella <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

La ristrutturazione è stata effettuata dalla <strong>di</strong>tta “Riva<br />

e Costruzioni” <strong>di</strong> Valmadrera, (ex Piccapietra), su<br />

<strong>di</strong>segno dell’arch. A. Valsecchi.<br />

Al centro del cortiletto interno del complesso ora<br />

è stata collocata la lastra tombale del “Vir illustris<br />

Pierius” che risale al 491 e che è stata rinvenuta<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> S.Stefano durante i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del 1896.<br />

16. Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano<br />

Tratto da: “Testimonianze archeologiche a S. Stefano <strong>di</strong><br />

<strong>Garlate</strong>” 2002.<br />

Gli scavi eseguiti dal 1995 al 1997 per il rifacimento<br />

dell’impianto <strong>di</strong> riscaldamento e della pavimentazione<br />

della Parrocchiale <strong>di</strong> S. Stefano hanno confermato<br />

la sua origine paleocristiana, con la presenza<br />

fino alla fine del XVI secolo <strong>di</strong> tre chiese: S. Stefano,<br />

S. Agnese e S. Vincenzo. L’area nella quale vennero<br />

erette le tre chiese era all’inizio occupata da una<br />

villa romana costruita nel I secolo d.C.<br />

Da essa, probabilmente attorno alla metà del V<br />

secolo, venne ricavato un mausoleo, che venne poi<br />

trasformato in oratorio nel VII secolo grazie all’aggiunta<br />

<strong>di</strong> un’abside. Dopo la completa demolizione<br />

dell’oratorio altome<strong>di</strong>oevale venne costruita una<br />

chiesa a tre navate e due absi<strong>di</strong> alla fine del X/ inizi<br />

dell’XI secolo. Con l’eccezione del campanile e <strong>di</strong><br />

alcuni tratti <strong>di</strong> muratura, la chiesa romanica viene<br />

20<br />

ricostruita ridotta ed in forme barocche nel 1665.<br />

Infine nel 1896 il luogo <strong>di</strong> culto viene ampliato<br />

verso ovest con la costruzione <strong>di</strong> una nuova abside<br />

in sostituzione <strong>di</strong> quella orientale demolita, per far<br />

posto alla nuova facciata.<br />

Delle tre chiese sopravvive ora in alzato solo<br />

S..Stefano, mentre S. Agnese e S. Vincenzo vennero<br />

demolite alla fine del XVI secolo perché pericolanti.<br />

S. Stefano venne elevata a Parrocchia dal Car<strong>di</strong>nal<br />

Borromeo nel 1566. Degli importanti reperti rinvenuti<br />

negli anni durante gli scavi, tre colonnine<br />

<strong>di</strong> marmo datate al V/VI secolo della mensa paleocristiana<br />

<strong>di</strong> S. Agnese, sono oggi conservate in un<br />

locale attiguo alla sacrestia. Altri importanti manufatti<br />

che suggerivano l’origine paleocristiana della<br />

chiesa sono le tre capselle per le reliquie: la prima<br />

<strong>di</strong> marmo, la seconda in pietra gessosa e la terza<br />

in argento, datate alla fine IV/ inizi V secolo, e tre<br />

laminette votive in argento raffiguranti un santo,<br />

datate al V secolo. Altre due iscrizioni frammentarie<br />

databili al 491 ed al 539 furono rinvenute tra il XVIII<br />

ed il XIX secolo e due frammenti <strong>di</strong> un’altra lastra<br />

con iscrizioni, la prima del “vir illustris Pierus”, e la<br />

seconda <strong>di</strong> un “tus presbiter”, vennero rinvenute<br />

durante i lavori del 1896.<br />

OMC <strong>di</strong> Gilberto corti<br />

Via Libero Grassi, 43 - 23854 Olginate (LC)<br />

Tel. 0341.660270 - Fax 0341.660226<br />

<strong>di</strong>rezione@omc-corti.com<br />

www.omc-corti.com


CARROZZERIA SPLUGA snc<br />

Via IV Novembre 26/C - 23854 OLGINATE (LC)<br />

Tel./Fax 0341.605443 - e-mail: splugacar@libero.it<br />

MACELLERIA SALUMERIA POLLERIA<br />

RIVA<br />

FRANCO<br />

CONSEGNA<br />

A DOMICILIO<br />

MACELLAZIONE PROPRIA<br />

PRODUZIONE PROPRIA BRESAOLA<br />

AMPIA SCELTA PRONTI A CUOCERE<br />

POLLI E STINCHI ALLO SPIEDO<br />

SALUMI E FORMAGGI DI 1A MACELLAZIONE PROPRIA<br />

QUALITÀ<br />

VIA STATALE, 315 - Tel. 0341/651789<br />

GARLATE - LECCO<br />

● ASSOCIATO CON LE<br />

MIGLIORI ASSICURAZIONI<br />

PER PAGAMENTO DIRETTO<br />

● AUTO SOSTITUTIVA<br />

autorizzato<br />

GALBIATE<br />

Via Cesare Cantù, 6 - T. 0341.540669<br />

CISANO B.SCO<br />

Via Mazzini, 23/25 - T. 035.783116<br />

21


22<br />

TERZA STELLA s.r.l.<br />

Rivivere un’area <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong><br />

dopo trent’anni <strong>di</strong> degrado<br />

23900 LECCO - C.so E. Filiberto, 8<br />

Tel. 0341.421442 - Fax 0341.424882


17. Piazza Foppa<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il torrente Orco ha la sua sorgente tra i boschi<br />

“Tabalosa” e “Carbunen” e nel ‘600/’700 scendeva liberamente<br />

al lago, dando luogo alla via Valle dell’Orco,<br />

(ora via Crispi) e, fino alla fine degli anni ’50 lo si poteva<br />

vedere ancora in questa piazza, prima che andasse a<br />

sfociare nel lago. Poi venne ricoperto e per alcuni anni<br />

la piazza era <strong>di</strong>ventata un orto. Solo recentemente è<br />

stata oggetto <strong>di</strong> un completo rifacimento.<br />

È un punto strategico <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong> in quanto qui si affacciano<br />

la Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano, il complesso degli e<strong>di</strong>fici<br />

annessi al Municipio e, attraverso il vicolo Foppa, si<br />

accede <strong>di</strong>rettamente al centro storico. Il recente restauro<br />

ha voluto collocare sul selciato nella parte ad ovest,<br />

proprio prima dell’imbocco del vicolo Foppa, lo stemma<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Garlate</strong>, in ciottoli e marmo nero.<br />

18. Cortile Esterno<br />

del Municipio<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Un cortile cintato e il bel porticato, parte integrante<br />

del palazzo dell’800, sono oggi riservati a varie attività<br />

<strong>di</strong> gruppi e associazioni. “Ai tempi”era detto ”corte<br />

delle bocce”, perché appunto ci si giocava. Dall’unica<br />

porta aperta verso nord si accede al palazzo, ed al<br />

cortile interno.<br />

Dall’ampio, comodo scalone d’onore si accedeva<br />

all’abitazione privata. Affreschi e bei camini fanno<br />

Gioielleria - Oreficeria<br />

Orologeria - Ottica<br />

TAVOLA<br />

dal 1950<br />

CALOLZIOCORTE (LC)<br />

L.go Garibal<strong>di</strong>, 2D<br />

Tel. 0341.631483<br />

tavolagiuseppe@tin.it<br />

pensare a un arredo <strong>di</strong> lusso e a molta servitù. (i camini<br />

andavano riforniti <strong>di</strong> legna, e l’acqua nelle cucine veniva<br />

portata a mano in secchi!...).<br />

L’ultimo piano, oggi a<strong>di</strong>bito a vari servizi, non era <strong>di</strong>viso<br />

inizialmente in locali; ”ai tempi” serviva da magazzino<br />

con tralicci per i bozzoli <strong>di</strong> riserva della filanda.<br />

19. Cortile Interno<br />

del Municipio<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il cortile e il portico sono un autentico tuffo nel XIX<br />

secolo. A destra, il porticato è stato chiuso da vetrate<br />

<strong>di</strong> buon valore artigianale; vi sono stati sistemati<br />

in tombe ricostruite,i resti della necropoli romana.<br />

Lo stile <strong>di</strong> questo palazzo è il tardo neo-classico; fu<br />

costruito da Gnocchi nel 1860.<br />

Gli svizzeri Abegg Rubel il 16.12.1887 acquistarono<br />

tutta la proprietà industriale Gnocchi e qui vollero<br />

stabilire la sede ufficiale della <strong>di</strong>tta Abegg in<br />

Italia. Entrando da via Risorgimento, a sinistra del<br />

portone d’ingresso, c’è ancora quella che era la<br />

portineria(costruzione antecedente al palazzo); sulla<br />

destra il porticato dava in uno stanzone con annesse<br />

stalle. Nello stanzone erano custo<strong>di</strong>te le carrozze<br />

a cavalli che servivano sia per uso personale degli<br />

Abegg e del <strong>di</strong>rettore generale Job, sia per portare<br />

i lavorati della seta prelevati dalla filanda-nei vari<br />

stabilimenti della zona; erano: un barroccio a due<br />

ruote, due carrozze a quattro ruote e due carrettiere a<br />

quattro ruote. Tutti gli ambienti, alcuni spaziosi, altri<br />

<strong>di</strong> belle proporzioni, sono stati ripristinati e resi agibili<br />

dopo l’acquisto da parte del <strong>Comune</strong>.<br />

Gli affreschi, alcuni della fine del secolo scorso, altri <strong>di</strong><br />

non molto posteriori, sono stati ripristinati da Isidoro<br />

e Luigi Milani. A piano terreno, a sinistra, c’erano le<br />

cucine. Vi si possono ammirare ancora un bel camino<br />

con una data sulla ghisa MDCCXXVII (1727), una struttura<br />

per fornelli a carbone, un passaggio per vivande e<br />

una pompa per attingere acqua dal pozzo sottostante.<br />

A destra, sotto il porticato, c’è la bella e grande sala<br />

<strong>di</strong> ricevimento. Sempre al piano terreno, vi erano i<br />

magazzini delle sete in balle, e lo stu<strong>di</strong>o del proprietario<br />

il cui arredamento è ora nel museo della seta.<br />

23


20. Curt <strong>di</strong> Seagrî<br />

Proprietà della famiglia Anghileri fin dalla metà del<br />

1700; in origine era un porticato, da cui il nome “dei<br />

sei archi”, nel quale si svolgeva il commercio del vino,<br />

olio, cereali e legna.<br />

Ne dà testimonianza l’atto notarile del 28 aprile 1836:<br />

“…ampio porticato detto – luogo del Torchio – con<br />

suolo <strong>di</strong> rizzo, cui si accede dalla Reggia Strada per<br />

Milano avendo a tramontana la via del Foppone al<br />

lago, a mezzodì la valletta dell’Orco, a levante campello<br />

con orto, moroni e viti…”.<br />

Posto in centro al paese, a<strong>di</strong>acente la Chiesa <strong>di</strong><br />

S.Stefano, era sicuramente luogo <strong>di</strong> incontro per<br />

scambi commerciali e sociali. Attualmente, nella<br />

corte, si vedono solo tre archi. I restanti, pur conservati<br />

intatti, sono inglobati nelle abitazioni formate a<br />

seguito della <strong>di</strong>visione del porticato fra gli ere<strong>di</strong>.<br />

Sulla sinistra un affresco raffigurante la Madonna col<br />

Bambino, San Giovanni Battista e San Francesco, è<br />

datato 6 aprile 1612.<br />

Rilievi effettuati dall’archeologo prof. Brogiolo, responsabile<br />

degli scavi della Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano, collocherebbero<br />

la parte più antica del fabbricato all’XI secolo.<br />

24<br />

21. Oratorio<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

L’Oratorio maschile iniziò la sua attività ad opera<br />

<strong>di</strong> alcuni volontari nel 1925, per i ragazzi fra i sei<br />

e i quin<strong>di</strong>ci anni. Un’attività molto apprezzata era<br />

il teatro. Ancora non c’erano nelle case la ra<strong>di</strong>o<br />

e la televisione; inventiva e allegria supplivano.<br />

Si rappresentavano comme<strong>di</strong>e e drammi del fiorente<br />

primo ‘900: “il piccolo Lord”, “La trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Morteron”, vite <strong>di</strong> Santi… Nel 1936, con la guerra<br />

d’Africa l’attività dell’Oratorio maschile rallentò<br />

fino a che fu sospesa. Dal ’40 al ’45 i locali del<br />

Coa<strong>di</strong>utore furono occupati dagli sfollati. Poi l’attività<br />

riprese; dal ’50 al ’56, l’Oratorio venne gestito<br />

da un Coa<strong>di</strong>utore e da molti laici. Recentemente<br />

l’ex casa del Coa<strong>di</strong>utore, (originariamente della<br />

prima metà dell’Ottocento), è stata oggetto <strong>di</strong><br />

importante restauro. Il salone del cinema attuale<br />

risale invece ai primi del Novecento.<br />

22. Curt de Cantón<br />

F.P. <strong>di</strong> Francesco Panzeri<br />

IMPIANtI CIVIlI - INDUStrIAlI<br />

APPAreCCHIAtUre - AUtOMAZIONI<br />

QUADrI elettrICI B.t. - CABINe M.t.<br />

rIPArAZIONI<br />

23852 GArlAte - Lecco - Via Peschera, 18 - Tel. e Fax 0341.650015<br />

e-mail: fp.impianti@virgilio.it


Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Questa Corte apparteneva nel 18° secolo alla “Scuola<br />

dei morti” e la parte più antica è quella verso il fiume<br />

Orco, a nord, per la presenza al piano rialzato <strong>di</strong> una<br />

finestra tardogivale. Le Corti erano quasi tutte abitate<br />

un tempo da famiglie <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni e qui c’erano “Chi<br />

de Canton” e “Chi del Famèl”, ad esempio. Nei pollai,<br />

(“i saraj”), c’erano galli, galline, oche, anatre, tacchini,<br />

(“la pola”). Nelle stalle c’erano mucche, buoi, pecore,<br />

asini, muli, qualche cavallo (arrivarono solo dopo<br />

il 1918), maiali e conigli. Fuori dalla stalla sempre<br />

cataste <strong>di</strong> letame, (“ul liam”). Fino al 1930 circa l’ambiente<br />

caldo della stalla era frequentatissimo nelle<br />

regioni fredde: al lume <strong>di</strong> candela donne e bambini<br />

facevano “ul rosc”, il gruppo che si riuniva a lavorare<br />

a maglia, a recitare “il rosario”, a informarsi ed a<br />

informare sui fatti del paese, e a “cuntà so i esempi”,<br />

(a raccontare le favole). Nelle stalle si filava la canapa<br />

grezza e in corte, oltre ai lavori legati agli animali<br />

domestici, si svolgevano altre attività. “La bugada”:<br />

le pesanti lenzuola <strong>di</strong> canapa si portavano al lago a<br />

lavare. Riportate in corte, si mettevano nel “segion”,<br />

(il mastello), ricoperte <strong>di</strong> acqua bollente e sotto “il<br />

bigaù”, (trapunta <strong>di</strong> tela), ricoperta a sua volta <strong>di</strong><br />

cenere fredda. La mattina seguente venivano portate<br />

<strong>di</strong> nuovo al lago a risciacquare e poi riportate a casa<br />

e stese sulla “lobia”, (loggia), ad asciugare. Un’altra<br />

attività, molto <strong>di</strong>ffusa a <strong>Garlate</strong>, era legata all’allevamento<br />

del baco da seta: “I cavalé’”.<br />

23. Curt del Cunt<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Un portale in tufo e tettuccio esterno, (recentemente<br />

rifatti), conducono alla Curt del Cunt, <strong>di</strong> forma<br />

pentagonale, che si trova all’inizio della spina <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici, originali del 1400, che si susseguono lungo<br />

l’antica “Contrada <strong>di</strong> mezzo” (ora Via Manzoni).<br />

Il complesso, <strong>di</strong> forma ovoidale, in antico si chiamava<br />

“In capite Garlatio”, cioè “In testa a <strong>Garlate</strong>”. Così<br />

almeno si può interpretare da alcuni documenti<br />

del ‘400. Il suo nucleo centrale ha ancora presenti<br />

elementi del periodo sforzesco.<br />

La Corte nel 1700 era composta da varie case d’affitto<br />

e una masseria. <strong>Qui</strong> vi abitavano “Chi del Cunt”,<br />

appunto, e “Chi del Famèl”. Anche questa corte ha<br />

subito nei secoli varie trasformazioni.<br />

L’origine del nome della corte sarebbe da attribuire<br />

all’appellativo “UL CUNT”, appunto, dato ad un<br />

certo Polvara Eufrasio che qui abitava nella seconda<br />

metà del 1800 e che era stato attendente <strong>di</strong> un<br />

conte durante la ferma militare.<br />

Sembra che in seguito lui avesse assunto atteggiamenti<br />

e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare un po’ troppo da “conte”, tanto<br />

da meritarsi questo appellativo.<br />

25


24. Cà de la Maséra<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> locali comunicanti <strong>di</strong>rettamente<br />

con la retrostante “Curt del Bèrghem”,<br />

destinati un tempo alla lavorazione dell’uva, fino<br />

alla produzione del vino locale. Il nome deriverebbe<br />

da “Casa della massaia”, la donna che probabilmente<br />

gestiva il locale che dava su Via Manzoni, a<strong>di</strong>bito<br />

alla cosiddetta “Frasca”.<br />

Quando vi era la produzione del vino novello,<br />

“Nustranèll” o “Mericanèll”, veniva messa fuori sulla<br />

via “la frasca” (alberello verde), ad in<strong>di</strong>care la presenza<br />

<strong>di</strong> un’osteria, e la gente che passava si fermava<br />

a bere e a mangiare polenta e alborelle. “La frasca<br />

la durava fin che ghè n’era per i otri”, ...durava finchè<br />

c’era del vino per gli altri.<br />

25. Curt de Chècû<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Tutto l’insieme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici attorno alla corte è stato<br />

oggetto <strong>di</strong> recente restauro. Un interessante portale<br />

del ‘500 dà <strong>di</strong>rettamente accesso al cortile, mentre<br />

la parte esterna del caseggiato è del ‘600/’700<br />

e i profili eleganti delle finestre danno un aspetto<br />

signorile e ci ricordano il lavoro dei bravi scalpellini<br />

della zona.<br />

Nel cortile troviamo delle strutture sia dell’800 ed<br />

altre più antiche del 1500 (forse anche del 1400),<br />

tra loro integrate. Il cortile è interessante perché ha<br />

verso nord due gran<strong>di</strong> archi a tutto sesto e, forse,<br />

ve ne era un terzo.<br />

L’insieme è quello caratteristico <strong>di</strong> casa signorile<br />

e <strong>di</strong> tipo mercantile del 1400. Spia <strong>di</strong> tutto questo<br />

è, sul lato ovest, la finestrella con ghiera doppia <strong>di</strong><br />

terracotta, caratteristica della fine del 1400.<br />

27


26. Curt del Bèrghem<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Da sempre si entra nella Corte da un sottoportico<br />

con soffitto ligneo, (tra l’’800 e il ‘900 sede <strong>di</strong> un<br />

mercato), e loggia sovrapposta. La struttura della<br />

Corte è quella caratteristica <strong>di</strong> cascina lombardachiusa,<br />

<strong>di</strong> forma quadrangolare, ad “U”. A nord,<br />

tutto denuncia l’epoca della costruzione del complesso<br />

originario: pare intorno al 1400. I lati posti<br />

a ovest e a sud, a pianoterra, erano a<strong>di</strong>biti a stalla;<br />

al piano superiore, a fienili.<br />

Su uno dei pilastri verso ovest, c’è una data: 1883,<br />

si pensa sia l’anno <strong>di</strong> costruzione della cascina e<br />

delle sottostanti stalle.<br />

A nord, lato delle abitazioni, abbiamo i classici<br />

ballatoi <strong>di</strong> legno (ora in parte in ferro), che servivano<br />

come corridoio per i locali che tuttora si<br />

affacciano ed anche per far essiccare i prodotti<br />

della campagna. “Ai tempi”, la vita qui, che era<br />

in gran parte simile a quella che si svolgeva nelle<br />

altre Corti, rappresentava la prima base <strong>di</strong> vita<br />

familiare e <strong>di</strong> sostentamento. Animali domestici,<br />

pollai nel centro, stalle ai lati con esternamente le<br />

cataste <strong>di</strong> letame, (“la méda de liàm”), lavoro <strong>di</strong><br />

adulti, giochi <strong>di</strong> bimbi, quiete operosa <strong>di</strong> vecchi…<br />

Caratteristiche de la “Curt del Bèrghem” tra’800<br />

e primo ‘900 erano: “la sculéta” e ”ul mercà”(la<br />

scuoletta, il centro <strong>di</strong> raccolta). La”sculéta” era una<br />

scuola per le ragazze che avevano le loro mamme<br />

che andavano in filanda. “Ul mercà”, in quanto era<br />

centro <strong>di</strong> raccolta dei prodotti dei campi e degli<br />

orti che qui venivano portati dai conta<strong>di</strong>ni per la<br />

successiva ven<strong>di</strong>ta. La fontana: l’acqua <strong>di</strong> questa<br />

fontana viene da “Mujaca”.<br />

A memoria d’uomo sempre servita come fonte per<br />

bere e per tutti gli usi domestici. Serviva per lavare<br />

a tutte le donne della Corte e a quelle delle Corti<br />

vicine; la sera poi <strong>di</strong>ventava bagno pubblico.<br />

Era punto <strong>di</strong> riferimento, soprattutto il lunedì<br />

mattina, e in occasione delle ore <strong>di</strong> punta; mentre<br />

si lavava, ci si scambiavano informazioni e “ultimissime”<br />

sulla vita del paese. In Corte c’erano due<br />

famiglie: “Chi del Còm” famiglia corrispondente<br />

28<br />

al cognome Polvara; “Chi del Bèrghem” famiglia<br />

corrispondente al cognome Longhi. Questi due<br />

cognomi sono ancora ricorrenti in paese; si pensa<br />

si riferiscano a gruppi familiari <strong>di</strong> antica origine<br />

settecentesca,provenienti da Como e da Bergamo.<br />

27. Cortile interno<br />

<strong>di</strong> Villa Pozzi<br />

Entrando dalla portina che dà su via Manzoni, si<br />

accede al cortile interno del grande complesso<br />

secentesco costituito dalla Villa Gadda (già Testori<br />

De Capitani) e dalle <strong>di</strong>pendenze strettamente legate<br />

al centro storico del paese, con l’ampio parco degradante<br />

verso il lago, con splen<strong>di</strong>da veduta dei monti<br />

oltre la riva bergamasca. La villa è un lungo e<strong>di</strong>ficio<br />

a due piani con finestre rettangolari ritagliate nella<br />

superficie degli intonaci con bel motivo a balaustra<br />

sopra l’ingresso, con parapetti in ferro battuto.<br />

Il lungo colonnato del portico accompagna chi entra<br />

nel cortile a scoprire mobili antichi e <strong>di</strong>pinti che testimoniano<br />

il gusto dei proprietari. Notevole il ciclo <strong>di</strong><br />

affreschi che Cherubino Cornienti realizzò nella volta<br />

del salone a pianterreno e raffiguranti 5 bozzetti sui<br />

fasti <strong>di</strong> Prometeo.<br />

Nel grande parco si trovano esemplari <strong>di</strong> cedri del<br />

Libano e Atlanticus, magnolie, sequoie, lecci, carpini,<br />

aceri. La portineria ottocentesca con belle decorazioni<br />

in cotto, è inserita all’estremo angolo a sud-ovest<br />

dello stesso.<br />

Forte è sempre stato il legame che ha unito i Testori<br />

a <strong>Garlate</strong>. Veneziani, tessitori della seta, nel 1671<br />

i Testori riscattarono <strong>Garlate</strong>, pagando 100 ducati<br />

d’oro al re <strong>di</strong> Spagna.<br />

28. Piazza Pierius<br />

Tratto da: “Testimonianze archeologiche a S. Stefano <strong>di</strong><br />

<strong>Garlate</strong>” 2002.<br />

E’ la nuova piazzetta del paese che è stata inaugurata<br />

il mese <strong>di</strong> aprile del 2008. Prende il suo nome<br />

dal “Vir illustris Pierius”, identificabile con il “Comes<br />

Domesticorum” <strong>di</strong> Odoacre, incaricato <strong>di</strong> organizzare<br />

l’evacuazione dal Norico all’Italia dei citta<strong>di</strong>ni romani<br />

e che fu ucciso nella Battaglia sull’Adda il 10 agosto


del 490, che sembra abbia avuto luogo proprio a<br />

<strong>Garlate</strong>. La sua sepoltura a <strong>Garlate</strong> è testimoniata<br />

dall’iscrizione paleocristiana ritrovata in due gran<strong>di</strong><br />

frammenti nell’abside della Chiesa <strong>di</strong> S. Stefano <strong>di</strong><br />

<strong>Garlate</strong> nel 1896, durante i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e che ora è esposta nel cortiletto interno<br />

della Casa Parrocchiale.<br />

Il frammento maggiore <strong>di</strong> 70 cm. <strong>di</strong> altezza, 28 cm.<br />

<strong>di</strong> larghezza ed 8 cm. <strong>di</strong> spessore, è stato così<br />

tradotto: “Alla buona memoria. <strong>Qui</strong> riposa in pace<br />

“PIERIUS”, uomo illustre, che visse nel secolo più o<br />

meno 50 anni, fu inumato quattro giorni prima delle<br />

i<strong>di</strong> <strong>di</strong> agosto sotto il secondo consolato <strong>di</strong> Longino<br />

e quello <strong>di</strong> Fausto, uomini chiarissimi. <strong>Qui</strong> riposa in<br />

pace il sacerdote (…) tus che visse nel secolo più o<br />

meno (…) anni”.<br />

Fratelli Mauri s.r.l.<br />

Viterie Speciali dal 1953<br />

www.mauri-fm.it<br />

29. Curt <strong>di</strong> Furmaj<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese”<br />

<strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

La corte, che fa parte del complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici del<br />

1700 chiamato “Ca’ del Brini”, appare meno signorile<br />

rispetto all’altra corte a<strong>di</strong>acente “Curt de la Maria<br />

in Funt”.<br />

I Brini erano ricchi proprietari <strong>di</strong> terre, non solo a<br />

<strong>Garlate</strong>, che venivano date in affitto ai conta<strong>di</strong>ni del<br />

paese, e pare comunque che questa fosse l’unica<br />

famiglia che non chiedeva la mezzadria. Le case<br />

venivano affittate in blocco coi “ löch”, (i campi); la<br />

forma dell’affitto creava meno problemi alle parti<br />

e comportava però la donazione delle primizie dei<br />

raccolti al padrone.<br />

UNItA’ PrODUttIVA:<br />

Via Barzago 189 - 23852 <strong>Garlate</strong> (LC) Italy<br />

UNItA’ lOGIStICA:<br />

Via del Lavoro 5 - 23854 Olginate (LC) Italy<br />

Tel. +39 0341 681475 - Fax. +39 0341 681483<br />

29


30. Curt de la Maria in Funt<br />

Tratto da: “<strong>Garlate</strong>, conoscere e inventare insieme un paese” <strong>di</strong> P. De Gra<strong>di</strong>.<br />

Il complesso <strong>di</strong> queste abitazioni è denominato<br />

“Cà del Brini” e trattasi <strong>di</strong> fabbricati un po’ staccati<br />

dall’altra parte del paese. Appartengono al ’700 e<br />

sono costruzioni tipiche aventi funzione agricola. Il<br />

palazzo aveva ed ha due colonne in granito, scolpite<br />

a mano, che reggono tre archi.<br />

Per accedere al portico, c’è ancora una gra<strong>di</strong>nata ad<br />

acciottolato; la parte centrale è stata cementata dal<br />

“Gabia de Cìus” noto artigiano, verso il 1950. Le scale<br />

sono <strong>di</strong> sasso, molto larghe: ci si passava - fin verso<br />

il 1960 - coi fasci <strong>di</strong> fieno per andare alla cascina che<br />

si trovava nei locali superiori. Oltre il portico c’era<br />

l’entrata alla sala maggiore; sulla destra, all’estremità<br />

delle scale, c’era un corridoio che portava alla scuderia.<br />

Nel sottoscala <strong>di</strong> questo corridoio c’era il forno<br />

per cuocere il pane per uso della famiglia, venuto alla<br />

luce durante i lavori del 1980. Tale forno era situato in<br />

una parte dei vasti locali della cucina.<br />

30<br />

Dalla strada, attraverso il cortile, la gra<strong>di</strong>nata,<br />

il portico, arrivava la carrozza del Brini con pariglia. Si<br />

ricordano le imposte alle finestre in legno pregiato e<br />

la lavanderia. L’acqua veniva attinta dal “funtanén”<br />

(in via Testori, chiuso, purtroppo nel 1955, quando è<br />

stato messo in opera l’acquedotto). Ai piani superiori<br />

c’erano quattro vasti ambienti a<strong>di</strong>biti a camere e a<br />

sale varie. La famiglia Brini possedeva molte terre a<br />

<strong>Garlate</strong>, a Chiuso e a Maggianico. Verso il principio<br />

del ‘800 si trasferì a Castello <strong>di</strong> Lecco, conservando la<br />

proprietà del complesso. La casa è stata poi abitata<br />

dalla famiglia Maggi <strong>di</strong> cui non si conosce con precisione<br />

la provenienza.<br />

Dietro la “Cà de la Maria” c’era un campo <strong>di</strong> circa<br />

100mq detto la “marunera”; un campo dove il padrone,<br />

acquistate piantine <strong>di</strong> gelso (“murón”), alte circa<br />

30cm, le metteva in vivaio e le faceva coltivare.<br />

La Corte è stata ristrutturata negli anni ’80.


PrANZI DI lAVOrO - rICOrreNZe VArIe<br />

23852 <strong>Garlate</strong> (LC) - Via alla Chiesa, 37<br />

Tel. 0341 65 16 60 - www.barberachampagne.it<br />

Ristorante Sala degustazione Vini Affittacamere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!