02.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Biblioteca Internazionale La Vigna

Scarica il bollettino - Biblioteca Internazionale La Vigna

Scarica il bollettino - Biblioteca Internazionale La Vigna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mostre, abbiamo lavorato come in un ping pong di<br />

idee, con l’attenzione massima a come far sognare ed<br />

emozionare le persone, <strong>il</strong> nostro obiettivo comune era<br />

rendere <strong>il</strong> mondo in cui viviamo di maggior valore”.<br />

Il critico d’arte è già stato curatore al Kunstmuseum di<br />

Berna, curatore al Kunsthaus <strong>La</strong>ngenthal, vice direttore<br />

di Art Basel e organizzatore capo di Art Basel Miami,<br />

direttore del Artvera a Ginevra e Capo del Collegio<br />

Superiore delle Arti e del Design all’Accademia di St.<br />

Gallen.<br />

È specializzato in arte moderna e contemporanea con<br />

un approccio di sostenib<strong>il</strong>ità e interdisciplinarità. Il suo<br />

ultimo progetto è la mostra ufficiale sostenuta dalle<br />

nazioni unite in concomitanza con la conferenza sul<br />

cambio climatico tenutasi a Copenaghen nel 2009. In<br />

quell’occasione ha lavorato con la Artport, di cui è codirettore,<br />

che rappresenta un network che esplora le<br />

preoccupazioni e le opportunità per cambiare in modo<br />

positivo <strong>il</strong> destino globale del mondo.<br />

“<strong>La</strong> <strong>Vigna</strong>”, già nota per l’attributo “<strong>Internazionale</strong>” che<br />

l’accompagna dà quindi ora spazio all’arte d’oltreoceano<br />

che ha però proprio qui, in provincia di Vicenza, le sue<br />

radici.<br />

A Promuovere l’iniziativa è Costantino <strong>Vigna</strong>to della<br />

Fondazione <strong>Vigna</strong>to per l’Arte, di cui è possib<strong>il</strong>e<br />

ottenere maggiori informazioni visitando <strong>il</strong> sito www.<br />

fondazionevignato.org.<br />

<strong>La</strong> conferenza stampa e la successiva inaugurazione<br />

della mostra si sono svolte <strong>il</strong> 14 dicembre alle ore 17.00,<br />

successivamente la mostra è visitab<strong>il</strong>e nei seguenti<br />

giorni ed orari: dal 15 dicembre 2009 al 15 gennaio<br />

2010, dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30.<br />

A.B.<br />

A Vicenza <strong>il</strong> fotovoltaico è più semplice: presentazione<br />

del volume “Il sole è rotondo”<br />

Questo libro è una vera e propria guida pratica per<br />

trasformare <strong>il</strong> sole in una rendita sicura. Vignette colorate<br />

ed esempi concreti aiutano <strong>il</strong> lettore, di qualunque<br />

fascia, privato o azienda che sia, a farsi un’idea chiara<br />

sui costi e i benefici di questo tipo di investimento. Il<br />

tetto sopra la testa diviene allora <strong>il</strong> punto di partenza<br />

per costruire, giorno dopo giorno e con la coscienza<br />

pulita, una nuova ricchezza. E chi non ce l’ha un tetto<br />

proprio? Semplice, spiega <strong>il</strong> libro, basta trovare un tetto<br />

in affitto!<br />

Lo scopo del volume, <strong>il</strong> primo della collana “Passo per<br />

passo” che spiegherà questo genere di tematiche con <strong>il</strong><br />

medesimo st<strong>il</strong>e, è quello di fornire preziose informazioni<br />

preliminari sulla convenienza dell’investimento in<br />

impianti a fonte rinnovab<strong>il</strong>e. Si tratta di fatto di un concetto<br />

economico innovativo: mentre la finanza internazionale<br />

rincorre le istituzioni per regolamentare <strong>il</strong> mercato dei<br />

fondi d’investimento, <strong>il</strong> settore delle rinnovab<strong>il</strong>i si propone<br />

come <strong>il</strong> solo a rendita sicura. Un’altra radicale differenza<br />

con altre forme d’investimento è la tranqu<strong>il</strong>lità con cui<br />

chiunque può garantire l’etica e l’assoluto rispetto per<br />

gli equ<strong>il</strong>ibri ambientali. Autore del libro è l’imprenditore<br />

vicentino Marco Fiorese, uno dei più attivi esperti sul<br />

fotovoltaico in Italia. L’autore si propone di diffondere<br />

una diversa mentalità sull’investimento che diviene<br />

uno strumento funzionale per rispondere ad uno dei<br />

bisogni più cruciali della società contemporanea, quello<br />

dell’approvigionamento energetico.<br />

Alla serata di presentazione svoltasi <strong>il</strong> 16 dicembre<br />

sono intervenuti <strong>il</strong> Presidente della <strong>Biblioteca</strong> Mario<br />

Bagnara su “L’agricoltura come contesto priv<strong>il</strong>egiato per<br />

l’applicazione del fotovoltaico”, l’Assessore alle energie<br />

alternative della Provincia Paolo Pellizzari su “Il Conto<br />

Energia si imparerà nelle scuole: da Vicenza un progetto<br />

integrato di sostegno e snellimento burocratico” e<br />

l’autore del libro Marco Fiorese su “Le dieci regole che<br />

semplificano l’investimento nel fotovoltaico”.<br />

Ha moderato gli interventi la giornalista Chiara Borsato.<br />

L A V I G N A N E W S 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!