02.06.2013 Views

vademecum degli obblighi normativi dell'impresa agricola

vademecum degli obblighi normativi dell'impresa agricola

vademecum degli obblighi normativi dell'impresa agricola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza<br />

destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento attraverso tutte le fasi della<br />

produzione, della trasformazione e della distribuzione.<br />

Nel regolamento si definiscono gli obiettivi della politica comunitaria:<br />

- un livello elevato di tutela della vita e della salute umana;<br />

- la tutela <strong>degli</strong> interessi dei consumatori;<br />

- dare una base per consentire ai consumatori di fare scelte consapevoli;<br />

- la prevenzione di pratiche fraudolente o ingannevoli, adulterazioni e ogni tipo<br />

di pratica in grado di indurre in errore il consumatore (art. 8).<br />

Il sistema della rintracciabilità <strong>degli</strong> alimenti consente di:<br />

1- rendere trasparente il percorso seguito dal singolo prodotto -<br />

Gli operatori del settore alimentare e mangimi devono: a) essere in grado di<br />

individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato<br />

alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta ad entrare a far<br />

parte di un alimento o di un mangime; b) disporre di sistemi e procedure per<br />

individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti. In generale<br />

quindi, ogni operatore deve essere in grado di individuare da chi è stato fornito di<br />

alimenti e mangimi o in generale materie prime utilizzate nel proprio processo<br />

produttivo (fornitori) e a chi ha fornito i propri prodotti (imprese).<br />

2- fornire informazioni alle Autorità di controllo circa il percorso compiuto dal<br />

prodotto -<br />

Gli operatori una volta individuati i fornitori (rintracciabilità a monte) e le imprese<br />

destinatarie dei prodotti (rintracciabilità a valle), devono mettere a disposizione<br />

dell’Autorità competente dette informazioni.<br />

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare è un istituto tecnico-scientifico<br />

che fa da supporto all’attività amministrativa e la sua sede è localizzata a Parma<br />

(Italia).<br />

L’Autorità ha la finalità di valutare il rischio relativo alla gravità di un effetto<br />

nocivo per la salute che potrebbe apportare un alimento immesso sul mercato.<br />

L’obiettivo principale, quindi, dell’Autorità è quello di accrescere la fiducia dei<br />

consumatori attraverso pareri scientifici indipendenti ed inoltre offrire all’intera<br />

catena un quadro scientifico completo.<br />

3- procedere ove necessario a ritiri mirati dei prodotti a rischio -<br />

Qualora un prodotto alimentare non risponda ai parametri previsti dalle analisi<br />

scientifiche dell’Autorità competente, questi è soggetto a ritiro, poiché l’obiettivo<br />

è quello di proteggere la salute pubblica attraverso una serie di interventi volti ad<br />

escludere un determinato alimento o mangime che può costituire un rischio per la<br />

salute umana o animale.<br />

Se comunque l’alimento o mangime non presenta il requisito di rischiosità, questi<br />

possono essere immessi sul mercato della Comunità e devono essere<br />

adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne la rintracciabilità, mediante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!