02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

inorganici, con gli ioni OH - presenti nell'acqua.<br />

Inoltre i fiocchi, avendo una forma irregolare, nel loro moto verso il basso intrappolano particelle<br />

non coagulate creando un ulteriore effetto chiarificante.<br />

I microfiocchi che non riescono a sedimentare vengono eliminati con la filtrazione.<br />

Fasi<br />

La chiarificazione si compone di quattro fasi:<br />

coagulazione;<br />

flocculazione;<br />

sedimentazione;<br />

filtrazione rapida.<br />

Le prime tre fasi possono essere effettuate in bacini separati o in unica vasca; in quest'ultimo caso si<br />

parla di bacino unico [4] .<br />

Commercialmente esistono vari tipi di bacini unici i cui nomi cambiano a seconda del produttore e<br />

del processo, come ad esempio:<br />

accelator: processo a ricircolo di fango;<br />

pulsator: processo a letto di fango;<br />

cyclofloc: processo a fiocco appesantito da sabbia fine;<br />

actiflo: processo a fiocco appesantito da sabbia fine.<br />

Coagulanti<br />

I vari coagulanti agiscono secondo un proprio particolare e complesso meccanismo chimico-fisico<br />

non sempre ancora a pieno conosciuto ed interpretato.<br />

I più utilizzati sono i coagulanti inorganici.<br />

Tali reattivi appartengono a tre gruppi principali:<br />

derivati dell'alluminio;<br />

derivati del ferro;<br />

la calce.<br />

Queste sostanze dissociandosi liberano ioni Al 3+ o Fe 3+ i quali combinandosi con le particelle<br />

colloidali, formano sostanze più voluminose che precipitano insieme ai rispettivi idrossidi (anch'essi<br />

molto voluminosi).<br />

La reazione tra coagulante e acqua grezza è influenzata dalla temperatura; ad esempio in acqua calda<br />

si verifica un pochi secondi ma per temperature < 4 °C la reazione è fortemente rallentata.<br />

I coagulanti inorganici più utilizzati sono:<br />

il solfato di alluminio: è il reattivo più diffuso.<br />

È efficace con pH 6,5-7,5.<br />

La reazione principale che avviene è:<br />

Al2 (SO 4 ) 3 + 3Ca(HCO 3 ) 2 ↔ 3CaSO 4 + 2Al(OH) 3 + 6CO 2<br />

Pagina 10 di 35<br />

Come si evince dalla reazione tale coagulante provoca una trasformazione della durezza carbonica<br />

naturale (Ca(HCO 3 ) 2 ) dell'acqua in durezza non carbonica (CaSO 4 ), inoltre per la formazione di<br />

anidride carbonica l'acqua trattata presenta caratteristiche aggressiva.<br />

La presenza di sodio o potassio nell'acqua influenza negativamente la coagulazione danneggiando il<br />

fiocco.<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!