02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

Per ossidare preventivamente queste ultime si può usare per esempio l'ozono o il cloro ( (vedere<br />

trattamento di ossidazione).<br />

Ossidazione<br />

L'ossidazione avviene prevalentemente per via chimica anche se sono in via di sperimentazione<br />

quella per via fotochimica mediante raggi ultravioletti (vedi attinizzazione).<br />

L'ossidazione chimica permette l'abbattimento dei microinquinanti organici anche se in questo caso<br />

deve essere sempre attentamente valutata la possibilità che una incompleta ossidazione porti a degli<br />

intermedi di reazione parimenti o maggiormente tossici.<br />

L'ossidazione chimica si usa inoltre al posto dell'aerazione quando questa non è sufficiente a ridurre<br />

a valori accettabili il ferro e il manganese presente nelle <strong>acque</strong> profonde (vedi deferrizzazione e<br />

demanganizzazione).<br />

In molti casi i prodotti utilizzati per la disinfezione possono essere utilizzati come agenti ossidanti.<br />

I più utilizzati disinfettanti/ossidanti sono:<br />

il cloro gassoso - determina una diminuzione del pH;<br />

il biossido di cloro;<br />

l'ipoclorito di sodio - determina un aumento del pH;<br />

l'ozono.<br />

Il cloro è adatto all'ossidazione di sostanze inorganiche ridotte come il ferro, ma anche nitrito,<br />

solfito, solfato ecc.<br />

In merito al manganese questo viene ossidato molto lentamente dal cloro, in questo caso si può<br />

procedere utilizzando un filtro rivestito di ossido di manganese.<br />

Se è necessaria una sostanza che abbia solo proprietà ossidanti e non disinfettanti si utilizza il<br />

permanganato di potassio che però utilizzato in eccesso colora di rosa l'acqua trattata.<br />

il cloro ed i cloroderivati sono preferibili come ossidanti, sia per ragioni economiche, sia per la<br />

facilità di impiego.<br />

Gli ossidi insolubili vengono eliminati con la sedimentazione e la filtrazione.<br />

Mediante l'ossidazione si possono eliminare sostanze presenti nell’acqua grezza trasformandole in<br />

altre che non sono dannose o allontanandole; tra questi i solfuri che possono essere ossidati a solfati,<br />

i cianuri che possono essere ossidati ad azoto e biossido di carbonio ed eliminati come gas.<br />

Trattamenti di affinazione<br />

I trattamenti di affinazione sono trattamenti fisici e chimici adottati per correggere le caratteristiche<br />

organolettiche e la concentrazione di solidi disciolti.<br />

Tali trattamenti si distinguono in:<br />

controllo dell'odore e sapore;<br />

demineralizzazione.<br />

Oltre ai trattamenti tradizionali di seguito descritti, per l'affinamento esistono anche i processi a<br />

membrana, molto più efficaci di quelli tradizionali ma anche più costosi.<br />

Pertanto le applicazioni delle membrane (che rientrano nella categoria dei filtri superficiali) è<br />

limitata a trattamenti di affinamento per la rimozione di inquinanti difficili da trattare con i metodi<br />

tradizionali.<br />

Controllo dell'odore e del sapore<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

Pagina 20 di 35<br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!