02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

indica in 0,2-0,5 mm.<br />

Questi materiali infatti possono creare problemi ai successivi trattamenti poiché possono intasare<br />

tubazioni e canali, e abradere le apparecchiature elettromeccaniche (pompe).<br />

Con il dissabbiamento si raggiunge l'obiettivo di eliminare il 65-70% dei solidi sospesi e di<br />

migliorare la qualità dell'acqua da inviare ai trattamenti successivi.<br />

Modalità di sedimentazione<br />

Per ipotesi:<br />

il materiale da sedimentare è di tipo granuloso, cioè sedimenta senza interferire con le altre<br />

particelle;<br />

il moto del fluido è laminare;<br />

in queste condizioni la velocità di sedimentazione delle particelle è regolata in prima<br />

approssimazione dalla legge di Stokes.<br />

Tale legge è valida rigorosamente per particelle di forma sferica immerse in un liquido in quiete e a<br />

temperatura costante il cui moto verso il basso non è influenzato né dalla presenza di altre particelle<br />

né dalle pareti del contenitore.<br />

Tipologia dei decantatori<br />

Vasca di sedimentazione circolare<br />

con camino centrale e raschiatore<br />

meccanico<br />

Pagina 6 di 35<br />

La sedimentazione viene realizzata all'interno di apposite<br />

vasche, denominate decantatori, entro le quali l'acqua si muove<br />

con un flusso il più laminare possibile per un tempo sufficiente<br />

a consentire la sedimentazione delle particelle più pesanti.<br />

Tali vasche devono consentire:<br />

la separazione delle particelle di diametro superiore a 0,2-<br />

0,5 mm;<br />

la raccolta sul fondo delle particelle e la loro concentrazione e<br />

rimozione sotto forma di fango.<br />

I decantatori possono essere a flusso orizzontale o verticale:<br />

i decantatori a flusso orizzontale o dissabbiatori a canale, sono<br />

costituiti da una o più vasche in parallelo a sezione rettangolare molto allungata. Queste<br />

vasche vengono percorse in senso orizzontale dall'acqua ed hanno delle dimensioni tali da far<br />

assumere al fluido una velocità tale da consentire, nel tempo di attraversamento, la<br />

sedimentazione sul fondo della maggior parte delle particelle sedimentabili;<br />

i decantatori a flusso verticale o a flusso ascensionale sono di norma a sezione circolare. In<br />

queste vasche l'ingresso dell'acqua grezza può essere centrale dall'alto; in questo caso l'acqua,<br />

per poter fuoriuscire dalla vasca stessa è costretta a percorre una traiettoria tortuosa; infatti<br />

prima deve spostarsi verticalmente verso il basso per poter passare sotto un deflettore<br />

concentrico, detto camino, successivamente, superato l'ostacolo camino, deve risalire e<br />

superare uno stramazzo posto lungo il perimetro della vasca. Il liquido stramazzato viene<br />

raccolto da una canaletta e trasportato al trattamento successivo. Lungo questo percorso, tutte<br />

le particelle di tipo granuloso che hanno una velocità di sedimentazione superiore alla velocità<br />

ascensionale della corrente vengono trattenute nella vasca. In pratica la sedimentazione<br />

dipende dalla superficie della vasca e non dal suo volume. Infatti a parità di portata del flusso<br />

ascensionale (Q a ), maggiore è la superficie (S) della vasca, minore è la velocità del flusso<br />

ascensionale (V a =Q a /S), maggiore è la percentuale di particelle che sedimenta.<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!