02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

processi oligodinamici.<br />

Tale trattamento viene usato sempre anche negli impianti di depurazione anche se non scopi diversi,<br />

infatti nel trattamento delle <strong>acque</strong> reflue la disinfezione serve a ridurre la carica batterica entro i<br />

limiti richiesti dalla normativa vigente per il mantenimento degli standard qualitativi del corpo<br />

ricettore (mare, fiumi, laghi, suolo).<br />

Clorazione<br />

È il trattamento di disinfezione più diffuso ed è l'unico che garantisce l'igienicità dell'acqua per tutto<br />

il suo percorso fino all'utenza.<br />

Azione disinfettante<br />

L'azione battericida è svolta dal cloro e dai suoi derivati (ipocloriti e biossido di cloro).<br />

Tale azione si estrinseca come azione ossidante e tossica sul protoplasma della cellula e soprattutto<br />

come azione inibitrice dei processi enzimatici; l'azione ossidante è importante per la distruzione dei<br />

virus mentre l'azione tossica ed inibitrice determina il blocco del metabolismo dei batteri.<br />

Per contro il cloro è inadatto all'inattivazione di spore batteriche e protozoi (es. cryptosporidium<br />

parvum); per questi tipi di microrganismi risultano più efficaci, l'ozonizzazione, l'attinizzazione e la<br />

filtrazione su membrana.<br />

Affinché l'azione della clorazione risulti efficace è importante che la torbidità dell'acqua sia bassa<br />

per evitare che i microrganismi non si aggreghino alle particelle sottraendosi così all'azione del<br />

disinfettante.<br />

L'agente disinfettante è l'acido ipocloroso che si ottiene sciogliendo clorogas o gli ipocloriti - ma non<br />

il biossido di cloro la cui azione battericida è diversa - in acqua secondo le seguenti relazioni:<br />

Cl 2 + H 2 O → H + + Cl - + HClO<br />

NaClO + H 2 O → H + + OH - + HClO<br />

La dissociazione dell'acido ipocloroso in ione clorito o ipocloritione (ClO - ), avviene secondo la<br />

seguente reazione:<br />

HClO → H + + ClO -<br />

e di conseguenza l'azione disinfettante del clorogas o degli ipocloriti, è fortemente influenzato dal<br />

pH.<br />

Infatti poiché l'azione disinfettante legata alla forma indissociata dell'acido ipocloroso, essendo lo<br />

ione clorito privo di effetti disinfettanti, questa sarà più efficace nelle <strong>acque</strong> con pH più basso.<br />

Con un pH < 5 si ha un grado di dissociazione di HClO praticamente nullo mentre passando a pH =<br />

8 il grado di dissociazione è pari a circa il 70-80%.<br />

La reattività del biossido di cloro è invece indipendente dal pH.<br />

Azione ossidante<br />

Pagina 24 di 35<br />

Il clorogas e gli ipocloriti, come già accennato in precedenza, sono adatti all'ossidazione di sostanze<br />

inorganiche ridotte come: ferro, manganese, solfato, solfito, nitrito, ecc.<br />

La velocità di ossidazione del manganese è però lenta.<br />

Inoltre il cloro ossida il bromuro e lo ioduro generando come sottoprodotti i bromati e gli iodati,<br />

reagiscono con l'ammonio formando clorammine, le quali hanno un potere disinfettante anche se<br />

inferiore a quello del cloro.<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!