02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

pre disinfezione;<br />

chiariflocculazione;<br />

sedimentazione;<br />

filtrazione;<br />

rimozione micro inquinanti organici (adsorbimento su carbone attivo, strippaggio,<br />

ossidazione);<br />

disinfezione.<br />

I pretrattamenti sono costituiti essenzialmente da una combinazione idonea di trattamenti fisici<br />

semplici.<br />

Nel caso in cui il valore della portata affluente all'impianto o la relativa temperatura o<br />

concentrazione degli inquinanti è molto variabile è buona norma inserire nei pretrattamenti (di regola<br />

dopo la misurazione di portata) anche l'equalizzazione.<br />

Equalizzazione<br />

L'equalizzazione si utilizza in quei casi in cui esistono variazioni marcate di portata affluente, della<br />

temperatura dell'acqua e della concentrazione degli inquinanti.<br />

Il bacino di equalizzazione consiste in una vasca di accumulo del quale avviene una miscelazione<br />

effettuata attraverso deflettori, agitatori meccanici o aerazione.<br />

Il primo metodo è il più utilizzato e meno costoso ed evita la formazione di cortocircuiti però non<br />

garantisce una miscelazione efficiente; il secondo garantisce la miscelazione più efficienti ed è<br />

raccomandato per piccoli bacini infine il terzo metodo è quello che causa il maggior consumo di<br />

energia.<br />

Dalla vasca di equalizzazione si avrà un effluente a portata, concentrazione di inquinanti e<br />

temperatura, costante.<br />

Impianti per <strong>acque</strong> profonde<br />

Le <strong>acque</strong> di origine profonda sono più pure di quelle superficiali e pertanto contengono<br />

principalmente sostanze di origine naturale.<br />

Infatti possono contenere ferro e manganese; nel caso di <strong>acque</strong> profonde in aree vulcaniche e/o<br />

termali possono contenere anche idrogeno solforato, che oltre a conferire all'acqua un cattivo odore<br />

può causare la corrosione dei materiali metallici, e solfati che conferiscono all'acqua un sapore<br />

amarognolo.<br />

Nel caso in cui la falda profondo poggia sull'acqua di mare (come accade in Puglia) l'acqua potrebbe<br />

contenere anche dei cloruri qualora per cause antropiche si dovesse rompere l'interfaccia.<br />

Comunque l'acqua profonda può contenere anche contaminanti di origine antropica come nitrati,<br />

pesticidi, organoalogenati<br />

Un impianto è sicuramente meno complesso di quello per <strong>acque</strong> superficiali e una tipologia può<br />

essere costituita dai seguenti trattamenti:<br />

ossidazione;<br />

adsorbimento su carboni attivi;<br />

disinfezione;<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

Pagina 32 di 35<br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!