02.06.2013 Views

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

Potabilizzazione acque - Ecogenia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Potabilizzazione</strong> dell'acqua - Wikipedia<br />

Oltre ai polielettroliti, sono frequentemente utilizzati come flocculanti anche quelli di natura<br />

inorganica come la bentonite, il carbone attivo in polvere (PAC), la silice attivata, l'alginato di sodio<br />

puro.<br />

Coagulazione<br />

La coagulazione è influenzata da diversi fattori, tra cui:<br />

tipo di coagulante;<br />

quantità di coagulante;<br />

quantità e caratteristiche della torbidità;<br />

caratteristiche chimiche dell'acqua;<br />

pH dell'acqua.<br />

In questo prima fase vengono effettuate due operazioni:<br />

aggiunta dei reattivi. Scelta dei coagulanti più opportuni e delle relative concentrazioni<br />

ottimali, secondo le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua da trattare, dopo aver effettuato<br />

le prove jar-test;<br />

mescolamento rapido. Il mescolamento deve essere rapido in modo da creare un moto<br />

vorticoso che consenta una buona dispersione del prodotto. La durata del mescolamento deve<br />

essere molto breve, circa 1-5 min.<br />

La tipologia di agitazione può essere:<br />

meccanica (con agitatori a pale o ad elica o con turbine);<br />

pneumatica (mediante insufflamento di aria);<br />

idraulica (mediante pompe).<br />

Durante la flocculazione avvengono le seguenti reazioni:<br />

nel caso di solfato di alluminio la reazione è del tipo:<br />

Al 2 (SO 4 ) 3 + 3Ca(HCO 3 ) 2 → 2Al(OH) 3 + 3CaSO 4 + 6CO 2<br />

con formazione di idrossido di alluminio fioccoso insolubile.<br />

nel caso di cloruro di ferro:<br />

2FeCl 2 + 3Ca(OH) 2 → 2Fe(OH) 3 + 3CaCl 2<br />

con formazione di fiocchi pesanti di idrossido ferrico.<br />

Se l'alcalinità è insufficiente si può aggiungere contemporaneamente al flocculante una idonea<br />

quantità di idrossido di calcio.<br />

È preferibile disporre di tante vasche quanti sono i reagenti da aggiungere all'acqua.<br />

Quando gli impianti di chiariflocculazione sono a unità separate i bacini di coagulazione (flash<br />

mixing) sono di norma a sezione circolare e possono essere a flusso radiale o a flusso assiale.<br />

Flocculazione<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/<strong>Potabilizzazione</strong><br />

Pagina 12 di 35<br />

05/06/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!