03.06.2013 Views

Profilo economico della Romania - Camera di Commercio di Treviso ...

Profilo economico della Romania - Camera di Commercio di Treviso ...

Profilo economico della Romania - Camera di Commercio di Treviso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROMANIA


Informazioni generali<br />

Dati demografici<br />

Superficie<br />

Popolazione<br />

Strutturazione<br />

dell’età<br />

Età me<strong>di</strong>a<br />

Crescita <strong>della</strong><br />

popolazione<br />

Tasso <strong>di</strong> nascita<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità<br />

Principali centri<br />

urbani<br />

Densità<br />

Lingua<br />

Religione<br />

Unità monetaria<br />

Forma <strong>di</strong> Governo<br />

Sede <strong>di</strong> governo<br />

238.391 Kmq.<br />

21.673.000 ( stime 2004 )<br />

0-14 anni : 15,9% (maschi 1.764.182 - femmine<br />

1.681.828); 15-64 anni 69.5%( masch. 7.498.858-<br />

femm. 7.563.887); 65 anni e più 14.6%<br />

(masch.1.302.547-femm 1.861.711) ( stime 2004)<br />

totale : 36,39 anni ; maschi: 35,04 anni ; femmine:<br />

37,77 anni (stime 2004)<br />

-0,12% (2004)<br />

10,7 nascite/1.000 (2004)<br />

11,74 decessi/1.000 (2004)<br />

41 <strong>di</strong>stretti (regioni) e un municipio*(la capitale) ;<br />

Alba, Arad, Arges, Bacau, Bihor, Bistrita-Nasaud,<br />

Botosani, Braila,Brasov, Bucuresti*,<br />

Buzau,Calarasi, Caras-Severin, Cluj, Constanta,<br />

Covasna, Dimbovita, Dolj, Galati, Gorj, Giurgiu,<br />

Harghita, Hunedoara,Ialomita, Iasi, Ilfov,<br />

Maramures, Mehe<strong>di</strong>nti, Mures, Neamt, Olt,<br />

Prahova, Salaj, Satu Mare, Sibiu, Suceava,<br />

Teleorman, Timis, Tulcea, Vaslui, Vilcea, Vrancea.<br />

91 abitanti/Kmq.<br />

Romeno<br />

Cristiano-ortodossa<br />

Leu.<br />

Repubblica semi-presidenziale<br />

Bucarest<br />

Maggiori organizzazioni internazionali <strong>di</strong> cui la <strong>Romania</strong> è membro:<br />

ONU, Consiglio d’Europa, OECD, WTO, EBRD, IMF, ONU, NATO,<br />

FAO,IAEA, IBRD, ICAO, ICJ, IMO, UNCTAD, UNESCO, UNEP,<br />

UNIDO, UPU, UNICEF, WEP, WFC, WHO, WIPO, WMO, CEFTA.<br />

2


In<strong>di</strong>catori economici<br />

PIL 56,7 miliar<strong>di</strong>* € (2004)<br />

Tasso crescita del PIL(prezzi costanti) 8,3% (2004)<br />

PIL pro capite 5.948 € (2004)<br />

PIL per settore agricoltura: 13.1%<br />

industria: 33.7%<br />

servizi: 53.2% (2004)<br />

Quota d`investimento 23.3% del PIL (2004)<br />

Tasso <strong>di</strong> popolazione povera 28.9% (2004)<br />

Tasso d`inflazione 9.3% (2004)<br />

Forza lavoro 9.66 milioni (2004)<br />

Forza <strong>di</strong> lavoro per occupazione agricoltura 31.6%, industria<br />

30.7%, servizi 37.7% (2004)<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione 6.2% (2004)<br />

Debito pubblico 21.7% del PIL (2004)<br />

Tasso <strong>di</strong> cambio 1 euro = 36.158 lei<br />

(3/06/2005)<br />

*Dati a cura <strong>di</strong> Confindustria<br />

2004 2005 2006<br />

Crescita reale PIL (%) 5,0 5,0 5,0<br />

Deficit <strong>di</strong> conto corrente 2219 2421 2633<br />

(miliar<strong>di</strong> € )<br />

Deficit <strong>di</strong> conto corrente (% del<br />

PIL)<br />

4,8 4,8 4,7<br />

Esportazioni (miliar<strong>di</strong> € ) 18,9 19,5 21,3<br />

Esportazioni (%) 8,3 8,6 8,9<br />

Importazioni (milioni € ) 26,2 24,7 24,7<br />

Importazioni (%) 8,0 6,3 6,0<br />

Deficit commerciale (miliar<strong>di</strong> € ) 4611 5166 6.416<br />

Investimenti <strong>di</strong>retti e 1.54 1.61 1.70<br />

trasferimenti<br />

(miliar<strong>di</strong>.€ )<br />

<strong>di</strong> capitale<br />

3


Esportazioni FOB (periodo 1 gennaio - 31 <strong>di</strong>cembre 2004)<br />

Cod.<br />

nom.<br />

Tipologie merci<br />

4<br />

In %<br />

Struttura rispetto allo<br />

Valore<br />

in % sul stesso<br />

- mil. Euro -<br />

totale periodo<br />

2003<br />

XI Articoli <strong>di</strong> abbigliamento, materiali tessili 4.224,2<br />

Macchine e <strong>di</strong>spositivi meccanici; macchine<br />

22,3% 106,6<br />

XVI ed apparecchiature elettriche; riproduzione 3.323,7<br />

suono o immagini<br />

17,5% 132,7<br />

XV Prodotti metallurgici 2.922,6 15,4% 144,9<br />

V<br />

Prodotti minerali<br />

cemento, sale etc)<br />

(petrolio, carbone,<br />

1.361,5 7,2% 124,0<br />

XII Calzature e simili 1.236,8 6,5% 97,2<br />

XVII Mezzi e materiali da trasporto 1.198,0 6,3% 134,1<br />

Importazioni CIF (periodo 1 gennaio – 31 <strong>di</strong>cembre 2004)<br />

Cod.<br />

nom.<br />

Tipologie merci<br />

Valore<br />

- mil.euro-<br />

In %<br />

Struttura rispetto allo<br />

in % sul stesso<br />

totale periodo del<br />

2003<br />

XVI Macchine e <strong>di</strong>spositivi meccanici; macchine 6.249,6<br />

ed apparecchiature elettriche; riproduzione<br />

suono o immagini<br />

23,8% 123,0<br />

V Prodotti minerali (petrolio, 3.526,8 13,4% 134,6<br />

XI<br />

carbone,cemento,sale etc)<br />

Articoli <strong>di</strong> abbigliamento, materiali tessili 3.316,6 12,6% 105,2<br />

XVII Mezzi e materiali da trasporto 2.428,9 9,2% 185,3<br />

XV Prodotti metallurgici 2.199,0 8,3% 135,0<br />

VI Prodotti ind.chimica e connessi 2.084,2 7,9% 123,6<br />

Partner economici: Italia, Germania, Francia, Olanda, Regno Unito, USA,<br />

Turchia, Russia,Ungheria, Austria, Grecia.<br />

Quadro generale <strong>della</strong> situazione economica<br />

Incoraggianti i principali in<strong>di</strong>catori macroeconomici romeni. L’economia<br />

romena ha registrato nel corso degli ultimi quattro anni livelli <strong>di</strong> crescita che<br />

rimangono tra i più elevati dell’Europa Centro-Orientale. La variazione del<br />

PIL, registrata dall’Istituto nazionale <strong>di</strong> Statistica romeno (INS) è stata infatti<br />

del 5,7% nel 2001, 5% nel 2002 e 4,9% nel 2003. Per il 2004 si è registrata<br />

una crescita economica del 5%(crescita reale). Per la prima volta in 15 anni<br />

nel 2004 l’inflazione in <strong>Romania</strong> è rimasta sotto il 10%, fermandosi lo


scorso anno a 9,3% (14,1% nel 2003 e 17,8% nel 2002). La Banca nazionale<br />

romena (BNR) ha annunciato per il 2005 un’inflazione del 7% e del 4% per<br />

il 2006, un anno prima dell’adesione all’Unione europea, prevista per il<br />

2007.<br />

Importante per il 2005 è l’ambiziosa riforma monetaria che trasformerà la<br />

banconota da 10 mila lei (ora 25 centesimi <strong>di</strong> euro) nel nuovo leu pesante. Le<br />

banconote nuove entreranno in circolazione insieme a quelle vecchie da<br />

luglio 2005, per facilitare il processo <strong>di</strong> conversione, <strong>di</strong>minuire i costi<br />

finanziari ed evitare un aumento artificiale dei prezzi. Il leu pesante<br />

<strong>di</strong>venterà riferimento unico del sistema monetario romeno solo dal 2007. Il<br />

leu pesante verrà registrato con un co<strong>di</strong>ce internazionale <strong>di</strong>verso, passando<br />

dall’attuale Rol (<strong>Romania</strong>n Leu) al futuro Ron (<strong>Romania</strong>n New).<br />

Per la <strong>Romania</strong>, il 2004 è stato l’anno delle gran<strong>di</strong> privatizzazioni nel settore<br />

energetico, con l’italiana Enel che si è aggiu<strong>di</strong>cata due succursali del<br />

<strong>di</strong>stributore nazionale <strong>di</strong> energia elettrica, Electrica Banat e Electrica<br />

Dobrogea (nell’ovest e sud-est <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>). La ceca Cez e la tedesca<br />

E.On sono <strong>di</strong>ventati i suoi competitori <strong>di</strong>retti dopo aver rilevato il controllo<br />

<strong>di</strong> altre filiali Electrica, nel nord-est e nel sud del paese. Sempre l’anno<br />

scorso, Ruhrgas e Gas de France hanno acquistato una parte importante del<br />

<strong>di</strong>stributore nazionale Distrigaz. La transazione dell’anno resta però la<br />

ven<strong>di</strong>ta del 33,34% delle azioni <strong>della</strong> compagnia nazionale del petrolio<br />

Petrom, per le quali l’austriaca OMV ha pagato 669 milioni <strong>di</strong> euro. Altri<br />

830 milioni <strong>di</strong> euro sono andati per l’aumento del capitale che ha permesso<br />

alla <strong>di</strong>tta austriaca <strong>di</strong> arrivare al controllo del 51% delle azioni.<br />

Di grande interesse per le imprese italiane potrebbe essere la messa in ven<strong>di</strong>ta<br />

nel 2005 delle istituzioni finanziarie appartenenti ancora allo stato romeno, la<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio (CEC) e la Banca commerciale romena (BCR), ma anche <strong>di</strong><br />

altre unità territoriali per la <strong>di</strong>stribuzione del gas e dell’elettricità.<br />

Nel 2004 l’Italia ha continuato ad occupare il primo posto nel volume totale<br />

degli scambi commerciali <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>. Al 31 maggio 2004 erano<br />

registrate in <strong>Romania</strong> 15.302 società miste romeno-italiane, con un capitale<br />

investito <strong>di</strong> 671,1 milioni <strong>di</strong> dollari (5° posto). Ciò evidenzia un particolare<br />

interesse dell’impren<strong>di</strong>toria italiana per la <strong>Romania</strong>, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa<br />

1.000 nuove aziende che stabiliscono ogni anno la propria attività in questo<br />

mercato. In molti casi tuttavia si tratta <strong>di</strong> aziende dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

estremamente ridotte o <strong>di</strong> aziende che, pur avendo cessato la propria attività,<br />

non sono state cancellate dal Registro. L’Istituto nazionale per il commercio<br />

estero (Ice), nel suo ultimo rapporto sulla <strong>Romania</strong>, stima in 4.000 unità la<br />

presenza qualificata <strong>di</strong> aziende italiane nel paese.<br />

La crescita<br />

Un buon tasso <strong>di</strong> crescita economica sta accompagnando la <strong>Romania</strong> nella<br />

5


marcia <strong>di</strong> avvicinamento all’Unione europea. Nel periodo 2004-2005 la<br />

crescita dovrebbe attestarsi su una me<strong>di</strong>a del 5%. L’incremento dei salari<br />

reali e l’export reso più competitivo dagli investimenti stranieri dovrebbero<br />

aiutare l’economia a mantenere un’andatura sostenuta.<br />

La stabilità economica<br />

Bucarest sta cercando <strong>di</strong> accelerare l’opera risanamento <strong>economico</strong>, così da<br />

arrivare con le carte in regola all’appuntamento con l’Unione europea.<br />

Abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente il rapporto deficit-Pil che si presenta in linea con i<br />

limiti imposti dal Trattato <strong>di</strong> Maastricht (3%).<br />

Prosegue la lotta senza tregua all’inflazione, in costante <strong>di</strong>minuzione negli<br />

utlimi cinque anni, ma ancora non ricondotta a livelli accettabili. Devono<br />

ancora essere portate a termine la privatizzazione e la ristrutturazione del<br />

settore energetico. Un ruolo molto importante <strong>di</strong> sostegno sarà svolto dalla<br />

crescita dei consumi, sulla scia dell’aumento dei salari reali e degli<br />

investimenti.<br />

L`economia Romena nel 2004<br />

Equilibrio macro<strong>economico</strong> perfetto nel 2004 secondo i dati statistici<br />

ufficiali: crescita economica record (circa 8%), paragonabile a quella <strong>della</strong><br />

Cina, inflazione ridotta, per la prima volta inferiore al 10%, esportazioni per<br />

circa 19 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, tassi <strong>di</strong> interesse in <strong>di</strong>scesa (lenta ma percettibile),<br />

deficit <strong>di</strong> bilancio inferiore all’1,5% del PIL .<br />

Il quadro generale dello stato dell’economia è completato<br />

dall’apprezzamento nominale <strong>della</strong> moneta nazionale permessa dalla Banca<br />

Centrale (BNR) nell’ultima parte dell’anno, il che “arrotonda” il valore del<br />

Prodotto Interno Lordo espresso in euro e avvicina la <strong>Romania</strong> ai parametri<br />

<strong>di</strong> convergenza nominale con l’Unione Europea.<br />

Un anno fa gli analisti stranieri erano piuttosto pessimisti riguardo alle<br />

possibilità <strong>di</strong> crescita dell’economia romena: l’Economist Intelligence Unit<br />

(EIU), <strong>di</strong>visione del gruppo The Economist, affermava che la <strong>Romania</strong><br />

avrebbe registrato nel 2004 una crescita economica del 4,5%; ancora più<br />

pessimista, l’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Economici Internazionali <strong>di</strong> Vienna (WIIW)<br />

prevedeva una crescita economica del 4,2%.<br />

Secondo i dati ufficiali, il Prodotto Interno Lordo è aumentato dell’8,1% nei<br />

primi 3 trimestri del 2004, grazie a un anno agricolo eccezionale (+20%), ma<br />

anche all’intensificazione dell’attività nel settore e<strong>di</strong>lizio (+10%).<br />

D’abitu<strong>di</strong>ne l’ultimo trimestre non porta gran<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche nel ritmo <strong>di</strong><br />

crescita e, quin<strong>di</strong>, si può affermare che la <strong>Romania</strong> ha registrato nel 2004 il<br />

più alto ritmo <strong>di</strong> crescita economica <strong>della</strong> sua storia.<br />

La <strong>Romania</strong> ha realizzato nel 2004 una produzione <strong>di</strong> cereali <strong>di</strong> oltre 9<br />

6


milioni <strong>di</strong> tonnellate, tre volte quanto nel 2003.<br />

Poichè il PIL era cresciuto del 6,6% nei primi due trimestri dell’anno, risulta<br />

che nel terzo trimestre l’economia ha avuto un ritmo <strong>di</strong> crescita ad<strong>di</strong>rittura<br />

spettacolare, <strong>di</strong> oltre il 10%.<br />

I risultati hanno superato <strong>di</strong> molto le aspettative iniziali delle autorità<br />

romene, che avevano preso in calcolo nella strutturazione del bilancio per il<br />

2004, una crescita <strong>di</strong> quasi il 3% più bassa.<br />

Nonostante i livelli più alti registrati a luglio (1,3%) e ottobre (0,9%), la<br />

decisione <strong>della</strong> BNR <strong>di</strong> permettere l’apprezzamento delle moneta nazionale<br />

ha sostenuto l’avvicinamento dell’inflazione al livello stabilito; si sono<br />

registrate tendenze <strong>di</strong> aumento dei prezzi, prevalentemente in autunno, a<br />

causa dell’esplosione del prezzo mon<strong>di</strong>ale del petrolio. Esiste, però, il<br />

pericolo che le tensioni inflazionistiche riprendano nei primi due mesi del<br />

2005, riportando l’inflazione oltre il livello annuo del 10%.(dati aprile 2005).<br />

All’abbassamento dell’inflazione hanno contribuito anche le restrizioni<br />

applicate alle spese pubbliche, e il deficit del bilancio consolidato ha<br />

registrato un aumento dello 0,1% del PIL dopo i primi 10 mesi del 2004.<br />

Le esportazioni hanno continuato ad aumentare, con una crescita del 20,8%<br />

rispetto ai primi 10 mesi del 2003. Ad ottobre, la crescita delle esportazioni è<br />

stata del 21,4% rispetto ad ottobre 2003, mentre le importazioni sono<br />

aumentate solo del 10,2%. Sempre ad ottobre 2004 si è registrato il più alto<br />

livello mensile delle esportazioni romene, cioè 1,735 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Tuttavia, la crescita del deficit <strong>di</strong> conto corrente si è attenuata in autunno; il<br />

saldo negativo ammontava ad ottobre(2004) a 2,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro (+22,3%<br />

rispetto ad ottobre 2003).<br />

L’intero quadro macro<strong>economico</strong> promettente ha ricevuto a novembre la<br />

conferma dell’agenzia <strong>di</strong> valutazione finanziaria Fitch Ratings, che ha<br />

migliorato il rating concesso alla <strong>Romania</strong> per il rischio Paese fino al livello<br />

"BBB minus", il che significa l’entrata nella categoria investment-grade, con<br />

basso rischio per gli investimenti.<br />

Il Leu, più forte dell’euro.<br />

Il Leu si è apprezzato in termini nominali dall’inizio dell’anno, nei confronti<br />

sia dell’euro che del dollaro. Il tasso <strong>di</strong> cambio leu/euro è sceso da 41.252 lei<br />

nel primo giorno del 2004 fino a circa 36.200 lei attuali, il che corrisponde<br />

ad un deprezzamento nominale dell’euro del 4,2% (oltre il 14% in termini<br />

reali). Il dollaro era quotato all’inizio del 2005 a 29.433 lei, ed ha registrato<br />

una per<strong>di</strong>ta nominale dell’11% (circa il 20% in termini reali). Il mercato<br />

valutario ha registrato eccedenze nei primi 10 mesi dell’anno. Le entrate<br />

massicce <strong>di</strong> valuta, sia dai trasferimenti dei romeni che lavorano all’estero,<br />

che dai capitali con potenziale speculativo hanno alimentato tale evoluzione.<br />

La Banca centrale ha rinunciato a novembre a pubblicare delle stime<br />

sull’evoluzione del tasso <strong>di</strong> cambio, permettendo una fluttuazione più libera.<br />

7


Ciò implica oscillazioni più ampie del tasso <strong>di</strong> cambio, che scoraggiano le<br />

operazioni speculative.<br />

Inoltre, la BNR ha anche risparmiato, non essendo più impegnata a ritirare<br />

dal mercato monetario i lei utilizzati per l’acquisto <strong>di</strong> valuta.<br />

L’inflazione ha rispettato per la prima volta il target prefissato: a fine<br />

novembre è scesa al 9,3% (anno su anno), con una me<strong>di</strong>a mensile dello<br />

0,8%. La <strong>di</strong>minuzione è stata aiutata da una politica monetaria restrittiva,<br />

che ha conservato i tassi <strong>di</strong> interesse alti e ha “sterilizzato” l’eccedente <strong>di</strong><br />

moneta sul mercato. Soltanto a luglio si era registrato un “picco” dell’1,3%<br />

causato dall’aumento delle tariffe per alcuni servizi. Il ritmo relativamente<br />

alto <strong>di</strong> crescita si è conservato anche nei mesi successivi, prima <strong>di</strong> scendere<br />

<strong>di</strong> nuovo verso la fine dell’anno. Negli ultimi mesi, ha dato un contributo<br />

anche la <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> cambio, dopo la decisione <strong>della</strong> banca<br />

centrale <strong>di</strong> limitare i propri interventi sul mercato valutario, con conseguente<br />

“<strong>di</strong>minuzione dei prezzi” delle importazioni. La banca centrale ha operato<br />

dall’inizio dell’estate 7 riduzioni dei tassi <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> intervento, fino al<br />

17%, mentre l’inflazione è stata, come pianificato, inferiore al 10% per<br />

l’intero 2004.<br />

Il PIL è aumentato, sostenuto dall’agricoltura.<br />

Il Prodotto Interno Lordo nei primi 3 trimestri del 2004 è stato pari a<br />

1.588.539 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lei in prezzi correnti (39,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro), con una<br />

crescita reale, rispetto allo stesso periodo del 2003, dell’8,1%. L’aumento è<br />

dovuto alla crescita del volume <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> conseguenza del valore<br />

aggiunto: del 19,7% nell’agricoltura, del 6,2% nell’industria e del 10% nelle<br />

costruzioni. Il peso specifico nelle creazione del PIL <strong>di</strong> questi 3 settori è<br />

salito al 46,6%. Il consumo finale totale è aumentato nei primi tre trimestri<br />

del 9,4% rispetto al periodo simile del 2003, sul fondo <strong>di</strong> un aumento del<br />

9,8% del consumo effettivo <strong>della</strong> popolazione.<br />

La riserva valutaria in aumento.<br />

La riserva valutaria <strong>della</strong> Banca Nazionale è aumentata dall’inizio del 2004<br />

<strong>di</strong> 3,59 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, fino a 9,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro a fine novembre,<br />

sostenuta specialmente dagli acquisti massicci intrapresi sul mercato<br />

valutario. Ad eccezione del mese <strong>di</strong> gennaio, la banca centrale è stata<br />

acquirente netto <strong>di</strong> valuta, fino a novembre quando non ha intrapreso<br />

operazioni <strong>di</strong> mercato, conseguentemente all’orientamento <strong>della</strong> sua politica<br />

verso una fluttuazione più libera del tasso <strong>di</strong> cambio. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

la BNR è intervenuta una sola volta sul mercato, attirando somme<br />

consistenti, stimate a 100 - 200 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Gli acquisti <strong>di</strong> valuta hanno toccata il punto massimo a luglio, quando la<br />

BNR ha raccolto dal mercato quasi 630 milioni <strong>di</strong> euro, senza, però, creare<br />

una pressione maggiore sul tasso <strong>di</strong> cambio. Ciò è stato possibile perché nel<br />

Paese sono entrate somme consistenti, provenienti sia dai romeni che<br />

8


lavorano all’estero che dagli investitori attratti dagli alti tassi <strong>di</strong> interesse ai<br />

depositi in lei. L’aumento <strong>della</strong> riserva valutaria (e conseguentemente anche<br />

delle riserve internazionali) ha permesso <strong>di</strong> migliorare il grado <strong>di</strong> copertura<br />

delle importazioni, fino a 5 mesi, nonostante la crescita permanente del<br />

volume assoluto delle stesse.<br />

Analisi ed evoluzione economica<br />

Punti <strong>di</strong> forza: • Elevato potenziale <strong>di</strong> crescita economica<br />

• Recente ingresso nella NATO (2004) e previsto accesso<br />

alla UE (2007)<br />

• Avvio del processo <strong>di</strong> riforme, con riconoscimento dello<br />

Punti <strong>di</strong><br />

debolezza:<br />

Demografia e red<strong>di</strong>to<br />

status <strong>di</strong> “functioning market economy”<br />

• Squilibri nella bilancia dei pagamenti insostenibili nel<br />

MLT<br />

• Problemi strutturali ancora irrisolti: imprese pubbliche<br />

inefficienti, rete dei trasporti inadeguata, corruzione<br />

<strong>di</strong>ffusa, tutela legale inefficace<br />

• Basso livello <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione finanziaria<br />

2001 2002 2003 2004 2005*<br />

Popolazione (mln) 22,4 21,8 21,7 21,7 21,7<br />

Popolazione (sdv %) 0,01 -2,89 -0,30 -0,12 -0,20<br />

Pil pro-capite reale (sdv %) 5,7 8,1 5,2 7,7 5,5<br />

Andamento <strong>economico</strong>:<br />

2001 2002 2003 2004 2005*<br />

Pil (prezzi costanti, sdv %) 5,7 5,0 4,9 8,3 5,3<br />

Investimenti lor<strong>di</strong>/Pil (%) 20,7 21,3 22,5 23,7 25,1<br />

Risparmio nazionale 74,4 85,4 76,4 77,9 80,4<br />

lordo/Investimenti lor<strong>di</strong> (%)<br />

Disoccupazione (% <strong>della</strong> forza<br />

lavoro)<br />

8,6 8,4 7,4 6,2 6,5<br />

Politica fiscale e monetaria:<br />

2001 2002 2003 2004 2005*<br />

Saldo bilancio pubblico/PIL<br />

(%)<br />

-3,2 -2,6 -2,3 -1,6 -1,8<br />

Debito pubblico/PIL (%) 26,7 25,9 24,2 21,7 20,7<br />

Prezzi al consumo (sdv %,<br />

me<strong>di</strong>a)<br />

34,5 22,5 15,3 11,9 8,9<br />

9


Tassi <strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong> sui<br />

prestiti bancari (%)<br />

Tasso <strong>di</strong> cambio (valuta<br />

locale/$)-me<strong>di</strong>a annua<br />

Tasso <strong>di</strong> cambio (valuta<br />

locale/euro)-me<strong>di</strong>a annua<br />

<strong>Commercio</strong> internazionale<br />

Saldo commerciale FOB/CIF<br />

(milioni <strong>di</strong> euro)<br />

Esportazioni FOB (milioni <strong>di</strong><br />

euro)<br />

Importazioni CIF (milioni <strong>di</strong><br />

euro)<br />

45,7 36,65 26,19 25,81 18,0<br />

29.06<br />

0,86<br />

26.02<br />

6,89<br />

10<br />

33.055,<br />

46<br />

31.255,<br />

25<br />

33.200,<br />

07<br />

37.555,<br />

87<br />

32.63<br />

6,57<br />

40.53<br />

2,11<br />

33.500<br />

2001 2002 2003 2004 2005*<br />

- - - - -9.028<br />

3.323 4.205,9 5.587,6 7.346<br />

12.72 14.674, 15.613, 18.93 19.571<br />

2 9 7 4<br />

16.04 18.880, 21.201, 26.28 24.737<br />

5 8 4 1<br />

Bilancia dei pagamenti:<br />

2001 2002 2003 2004<br />

*<br />

2005*<br />

Saldo delle partite correnti (€ 1.721 - - - -3.468<br />

mln)<br />

1.177 2.557 3.197<br />

Saldo commerciale Fob/Fob (€ - - - - -4.653<br />

mln)<br />

2.293 2.016 3.504 4.146<br />

Servizi: saldo (€ mln) -94 9 54 64 142<br />

Red<strong>di</strong>ti: saldo (€ mln) -217 -354 -544 -723 -622<br />

Trasferimenti correnti: saldo (€<br />

mln)<br />

882 1186 1436 1622 1808<br />

Situazione finanziaria<br />

2001 2002 2003 2004<br />

*<br />

2005*<br />

Fabbisogno finanziario (€mln) - - - - -6.707<br />

3.208 3.114<br />

9<br />

4.571 5.613<br />

Flussi d’indebitamento estero a<br />

m/l termine (€miliar<strong>di</strong>)<br />

2.517 3.517 4.623 4,300 5321<br />

Investimenti esteri <strong>di</strong>retti: netti<br />

(€ miliar<strong>di</strong>)<br />

0.90 0,98 1.39 1,54 1.95<br />

Investimenti esteri <strong>di</strong> -75 93 411 355 347<br />

portafoglio: netti ( € mln)<br />

Cre<strong>di</strong>ti FMI ( € mln) 50 84 179 N.p N.p<br />

Riserve valutarie (€ mln) 4.20 5569 6.94 10.88 12.417


Debito estero totale ( € mln) 6.94 11.34 15.92 19.06<br />

8<br />

22.025<br />

Debito estero totale a 3,6 3,2 5,4 6,8 7,2<br />

b.t./Debito estero totale (%)<br />

Tasso <strong>di</strong> interesse effettivo (%) 6,0 4,8 5,7 4,6 4,9<br />

Durata<br />

(anni)<br />

effettiva del debito 5 4 6 6 5<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> affidabilità<br />

2001 2002 2003 2004<br />

*<br />

2005*<br />

Saldo delle partite correnti/Pil<br />

(%)<br />

-5,5 -3,3 -5,8 -5,8 -5,4<br />

Debito estero netto/Pil (%) 12,8 13,8 18,0 14,7 13,7<br />

Debito estero 36,8 37,5 48,3 36,7 30,9<br />

netto/Esportazioni beni e servizi<br />

(%)<br />

Debito estero totale a 7,5 6,6 12,3 12,9 12,5<br />

b.t./Riserve valutarie (%)<br />

Import cover (mesi) 4,6 5,3 5,0 5,1 5,2<br />

stime e previsioni a cura <strong>di</strong> Economist Inteligence Unit e Bureau van Dijk<br />

Il processo <strong>di</strong> privatizzazione<br />

Lo strategico processo <strong>di</strong> privatizzazioni, fondamentale anche alla luce degli<br />

investimenti esteri e latente dagli anni ‘90, non è in ogni caso ai livelli<br />

dell’area. L’anno <strong>di</strong> svolta è stato il 2002, quando per la prima volta il peso<br />

del settore privato nell’economia rumena ha superato il 50% del totale. Una<br />

nuova accelerazione potrebbe arrivare dal completamento delle<br />

privatizzazioni che sono adesso in via <strong>di</strong> definizione, in particolare nel<br />

settore energetico e in quello finanziario, anche se l’Autorità per le<br />

Privatizzazioni (APAPS) cerca nel contempo <strong>di</strong> stabilire degli accor<strong>di</strong><br />

sindacali sod<strong>di</strong>sfacenti che assicurino la salvaguar<strong>di</strong>a dei posti <strong>di</strong> lavoro per<br />

quanto possibile. Secondo l’Autorità sono ancora circa 300 le società in via<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione.<br />

Il settore energetico.<br />

Dalla società petrolifera statale Petrom, l’attenzione si è spostata sulle<br />

società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica e del gas. L’italiana Enel ha<br />

vinto <strong>di</strong> recente la gara <strong>di</strong> privatizzazione per la <strong>di</strong>stribuzione dell’elettricità<br />

nel sud-ovest <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>, acquistando Electrica Dobrogea e Banat per 70<br />

milioni <strong>di</strong> dollari. Aveva partecipato anche alla preselezione <strong>della</strong> gara per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione del gas nel sud e nel nord <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>, ma ne è recentemente<br />

11


uscita.<br />

Il settore bancario.<br />

Nel corso del 2005 vi sarà la privatizzazione del più importante Istituto <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to in <strong>Romania</strong>, la Banca Commerciale Romena.Le azioni verranno<br />

vendute , per via negoziale con selezione <strong>di</strong> offerte, a un investitore<br />

strategico, istituzione finanziaria – bancaria internazionale <strong>di</strong> prestigio o a un<br />

gruppo (consorzio) <strong>di</strong> investitori strategici <strong>di</strong> cui faccia parte almeno<br />

un’istituzione del genere: “i criteri <strong>di</strong> selezione dell’investitore sono: un<br />

partner strategico, una banca con esperienza nell’attività <strong>di</strong> retail, e massimo<br />

profitto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta” ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> recente il premier Calin Popescu<br />

Tariceanu.<br />

Ad oggi le banche interessate sono le seguenti: Deutche Bank, Banca Intesa,<br />

Unicre<strong>di</strong>t, le austriache Raiffeisen e Erste Bank.<br />

La gara si annuncia durissima. Le banche austriache vantano esperienza <strong>di</strong><br />

acquisto <strong>di</strong> altre casse <strong>di</strong> risparmio nella regione: l’Erste Bank ha già la ceca<br />

Ceska Sporitelna e Raiffeisen l’albanese ATP. Il governo <strong>di</strong> Bucarest ha<br />

lanciato inoltre la privatizzazione <strong>della</strong> CEC (la piu’ grande Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio del paese). La CEC si trova ora soltanto al quarto posto nel<br />

sistema bancario romeno quanto a valore dei suoi attivi bancari (circa 1<br />

miliardo <strong>di</strong> euro alla fine del 2003), dopo la Banca commerciale romena, la<br />

Banca romena per lo sviluppo (Brd), parte del gruppo francese Societe<br />

Generale e la Raifeissenbank.<br />

Il Governo in carica ha impresso un’accelerazione al processo <strong>di</strong><br />

privatizzazione, considerato strategico dopo un lungo periodo <strong>di</strong> stagnazione<br />

nel corso degli anni 90 e fondamentale anche alla luce <strong>di</strong> investimenti esteri<br />

che, pur in aumento, non sono ai livelli degli altri Paesi dell’area.<br />

La Borsa<br />

L’in<strong>di</strong>ce più importante del mercato rumeno è il Bucarest Stock Exchange<br />

(Bse). All’in<strong>di</strong>ce principale appartengono una settantina <strong>di</strong> titoli membri per<br />

una capitalizzazione complessiva <strong>di</strong> 4,146 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, alla data dell’8<br />

aprile 2004.<br />

Nel 2003 il valore delle transazioni alla Borsa <strong>di</strong> Bucarest è stato pari a<br />

307,35 milioni <strong>di</strong> dollari, in crescita del 43,79% rispetto ai 213 milioni<br />

dell’esercizio 2002 e sempre in crescita rispetto ai 125 milioni <strong>di</strong> dollari del<br />

1999.<br />

12


SETTORI PRODUTTIVI IN ROMANIA<br />

Settori/prodotti principali: tessuti, calzature, industria meccanica,<br />

assemblaggio <strong>di</strong> automobili, macchine agricole, carbone, oro, argento,<br />

manganese, piombo, rame, raffinazione del petrolio, legname, materiali da<br />

costruzione, prodotti chimici, combustibili, industria alimentare, frumento,<br />

cereali, barbabietole da zucchero, semi <strong>di</strong> girasole, patate, uva, pollame,<br />

uova, pecore merinos, bovini, suini, pesce.<br />

Settori d’opportunità:<br />

Agricoltura e allevamento<br />

Industria elettronica e elettrotecnica<br />

Costruzioni e opere infrastruttura<br />

Industria chimica e farmaceutica<br />

Tessile e abbigliamento<br />

Trasporti<br />

Industria del legname<br />

Informatica<br />

Industria pesante<br />

Servizi<br />

Industria <strong>di</strong> pellami e calzature<br />

Investimenti immobiliari<br />

La crescita <strong>della</strong> produzione è dovuta alle esportazioni più consistenti<br />

registrate nei seguenti settori: abbigliamento (+53,7%), macchine ed<br />

attrezzature industriali (+28,5%), industria chimica e delle fibre sintetiche<br />

(22,4 %), metallurgia (22,1%), lavorazione del legno (+12,0%).<br />

Settori e mercati<br />

I settori trainanti<br />

Accanto ai settori consolidati, come il tessile-abbigliamento e la<br />

trasformazione del legname, si segnalano per vivacità e per le buone<br />

prospettive i settori dell’informatica, delle telecomunicazioni e delle<br />

costruzioni.<br />

Diventano interessanti anche i comparti verso i quali si in<strong>di</strong>rizzeranno i<br />

generosi finanziamenti europei Sapard, Ispa e Phare, che cresceranno fino a<br />

raggiungere quota un miliardo nel 2006: si tratta dell’agroindustria, delle<br />

infrastrutture, dei trasporti, dell’ambiente. Rilevante, è sicuramente il ruolo<br />

degli investitori esteri: le società straniere presenti in <strong>Romania</strong> generano la<br />

metà del commercio estero del Paese.<br />

Il passaggio all’economia <strong>di</strong> mercato ha significato per la <strong>Romania</strong>, come


per gli altri stati in transizione, una profonda ristrutturazione <strong>della</strong> propria<br />

struttura economica.<br />

Il settore industriale ha visto negli ultimi anni, come è stato già detto,<br />

emergere comparti quali il tessile/abbigliamento, l’agroalimentare, la<br />

produzione <strong>di</strong> macchinari, e negli ultimi anni ha fatto registrare buoni ritmi<br />

<strong>di</strong> crescita.<br />

L`industria meccanica<br />

Il settore industriale si presenta con una grande varietà <strong>di</strong> profili tecnologici<br />

e produttivi.<br />

Nel ramo delle esportazioni nell’anno 2003 si è registrata una crescita del<br />

9,5%, mentre nell’importazione un 20%.Il volume <strong>di</strong> affari è cresciuto nel<br />

2003 del 3,4%, grazie ad una offerta sempre più <strong>di</strong>versificata.<br />

Il numero <strong>di</strong> occupati in questo settore è stato nel 2003 <strong>di</strong> circa 135.000<br />

unità.<br />

Anche se il settore ha avuto una lieve <strong>di</strong>minuzione nella produttività, ha<br />

portato una crescita industriale pari al 8,8%.<br />

I prodotti più in crescita sono: ventilatori industriali (+7,3); compressori<br />

(+4); pompe centrifughe (+3,8); macchinari utili per le costruzioni (+4,4);<br />

pezzi <strong>di</strong> ricambio per le autovetture (+4,6); macchine utilizzate nell`industria<br />

alimentare(+4,4).<br />

L’Industria tessile<br />

In <strong>Romania</strong>, il settore tessile e delle confezioni era sviluppato anche prima<br />

del 1989, quando le esportazioni erano orientate verso i paesi dell’Unione<br />

Europea, dell’Europa dell’Est e l’Unione Sovietica. Tra il 1989 e il 1992,<br />

l’intera industria leggera ha conosciuto un regresso a causa delle<br />

importazioni <strong>di</strong> prodotti dai paesi dell’Asia, con costi bassissimi, ma anche a<br />

causa del regresso generale che la <strong>Romania</strong> registrava in quel periodo. Dopo<br />

il 1992, l’industria leggera romena ha conosciuto lo sviluppo maggiore tra<br />

tutti i paesi dell’Europa Centrale e dell’Est, rappresentando quasi il 40%<br />

degli incassi da attività <strong>di</strong> esportazione registrati dalla <strong>Romania</strong>.<br />

Lo sviluppo del settore tessile/confezioni è dovuto principalmente al fatto<br />

che è stato il primo a essere privatizzato; l’Italia è stato il principale paese <strong>di</strong><br />

origine degli investitori, che hanno trasferito in <strong>Romania</strong> gran parte <strong>della</strong><br />

loro produzione <strong>di</strong> abbigliamento. Un altro fattore importante è stato il<br />

sistema <strong>della</strong> produzione in “lohn”, praticato con aziende dell’Unione<br />

Europea che forniscono la materia prima e i modelli, mentre in <strong>Romania</strong> si<br />

realizza il prodotto finito che viene poi riesportato. In una prima fase, questo<br />

sistema <strong>di</strong> lavoro ha aiutato il settore tessile romeno a sopravvivere nel<br />

periodo in cui il mercato interno era pieno <strong>di</strong> prodotti provenienti dall’Asia,<br />

per contribuire poi allo sviluppo <strong>di</strong> questo ramo industriale.<br />

14


Nell’industria tessile e dell’abbigliamento <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> operano più <strong>di</strong><br />

7200 aziende produttrici, <strong>di</strong> cui il 99,5% sono a capitale interamente privato.<br />

Negli ultimi 14 anni, in questo settore dell’industria sono stati investiti più <strong>di</strong><br />

2000 milioni USD per l’ammodernamento e la ritecnologizzazione.<br />

Per quanto riguarda il 2004, il fatturato dell’industria tessile e<br />

dell’abbigliamento rappresenta:<br />

- 4,5% del PIL;<br />

- 9,3% del volume <strong>della</strong> produzione industriale;<br />

• 27,8 sul totale delle esportazioni (35% sul totale delle esportazioni<br />

verso l’Unione Europea);<br />

• 15,1% sul totale delle importazioni;<br />

• 20% circa <strong>della</strong> forza lavoro assunta nell’industria (più <strong>di</strong> 460.000<br />

persone);<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> produzione, nel 2004 si è registrato un aumento del<br />

3,5% per i prodotti tessili, mentre la produzione <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento è<br />

<strong>di</strong>minuita del 4,2% rispetto all’anno precedente.<br />

Il volume delle esportazioni è stato <strong>di</strong> 748 milioni <strong>di</strong> euro (registrando una<br />

crescita del 7,5% rispetto al 2003), <strong>di</strong> cui circa l’85% è stato concentrato in<br />

sette paesi: Italia, Germania, Francia, Polonia, Gran Bretagna, Ungheria e<br />

Belgio.<br />

Le importazioni, pari a 1.976 milioni <strong>di</strong> euro, sono <strong>di</strong>minuite del 5,9%<br />

rispetto al 2003, a causa dell’influenza sfavorevole dei prezzi esterni. Le<br />

importazioni dall’Unione Europea rappresentano il 65% sul totale, in <strong>di</strong>scesa<br />

del 2,3% rispetto all’anno precedente. I principali paesi <strong>di</strong> origine sono:<br />

Italia, Germania, Cina, Turchia, Francia, Gran Bretagna e Bulgaria.<br />

L`Industria del legno<br />

È in continua ascesa dal 2000, fino a raggiungere una crescita nel 2003 del<br />

14,6% rispetto all`anno precedente.Tra i prodotti che nel 2004 sono cresciuti<br />

troviamo il materiale <strong>di</strong> legno per le costruzioni e le scatole <strong>di</strong> legno. In<br />

generale, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi prodotti è stata uguale alla loro<br />

produzione.<br />

Il settore del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) ha registrato una<br />

crescita anche dal punto <strong>di</strong> vista del commercio estero. Se nel 2002 il valore<br />

delle esportazioni era <strong>di</strong> 660,6 milioni <strong>di</strong> euro, nel 2004 si è arrivati a 833,2<br />

milioni <strong>di</strong> euro, con una crescita del 26,12% in due anni. La stessa situazione<br />

si è verificata anche per quanto riguarda le importazioni, le quali sono<br />

aumentate del 52% nel periodo 2002-2004, da 157,2 milioni <strong>di</strong> euro a 239<br />

milioni.<br />

La stessa <strong>di</strong>namica caratterizza le importazioni e le esportazioni <strong>di</strong> mobili.<br />

15


Divisione territoriale per settori <strong>di</strong> produzione<br />

Dal 1998 la <strong>Romania</strong> si è dotata <strong>di</strong> 8 unità amministrative definite "macroregioni<br />

programmatiche", associazioni spontanee <strong>di</strong> enti locali che, pur non<br />

comportando la creazione <strong>di</strong> nuove strutture amministrative e lasciando<br />

inalterata la rete <strong>di</strong> autonomie locali esistente, consentono <strong>di</strong> perseguire in<br />

modo più efficace obiettivi e politiche <strong>di</strong> sviluppo regionale.<br />

Tale <strong>di</strong>visione territoriale permette anche <strong>di</strong> ottenere un quadro generale<br />

dello sviluppo <strong>economico</strong> e <strong>della</strong> specializzazione settoriale dei vari centri<br />

industriali del Paese (<strong>di</strong>visi per contee):<br />

1. Regione Nord-Est<br />

Bacau: industria dei combustibili, del legname, ingegneristica, chimica e<br />

agroalimentare<br />

Botosani: industria del tessile/abbigliamento, agroalimentare, ingegneristica.<br />

Iasi: metallurgia, industria ingegneristica e macchinari, chimica,<br />

agroalimentare, tessile/abbigliamento.<br />

Neamt: industria metallurgica, del legname, carta e cellulosa, chimica,<br />

industria leggera.<br />

Suceava: industria del legname, carta e cellulosa, agroalimentare.<br />

Vaslui: industria ingegneristica, materiali da costruzione, legname,<br />

tessile/abbigliamento, agroalimentare, chimica<br />

2. Regione Sud<br />

Arges: industria dei combustibili, chimica e tessile.<br />

Calarasi: industria <strong>della</strong> carta, carbone e acciaio.<br />

Dambovita: metallurgia ferrosa, industria ingegneristica, chimica,<br />

abbigliamento.<br />

Giurgiu: tessile, abbigliamento, agroalimentare, chimica, macchinari per<br />

l’industria estrattiva.<br />

Ialomita: industria <strong>della</strong> carta e <strong>della</strong> cellulosa, abbigliamento, fertilizzanti<br />

chimici, costruzioni, costruzioni navali.<br />

Prahova: industria dei combustibili, ingegneristica, chimica e petrolchimica,<br />

carta e cellulosa.<br />

Teleorman: industria ingegneristica e chimica.<br />

3.Regione Sud -Ovest<br />

Dolij: industria ingegneristica, materiali da costruzione, agroalimentare.<br />

Gorj: industria estrattiva, riparazione macchinari minerari.<br />

Mehe<strong>di</strong>nti: industria <strong>della</strong> carta e <strong>della</strong> cellulosa, costruzioni navali, chimica.<br />

Olt: metallurgia non ferrosa, pellami e pellicce, calzature.<br />

Valcea: industria calzaturiera, chimica, legnami, pellami e pellicce,<br />

calzature.<br />

16


4 Regione Sud - Est<br />

Braila: costruzioni navali, chimica, industria <strong>della</strong> carta e <strong>della</strong> cellulosa,<br />

abbigliamento.<br />

Buzau: industria metallurgica, chimica, tessile, macchinari e materiali<br />

ferroviari.<br />

Costanta: costruzioni navali, attività portuale, industria chimica, tessile,<br />

agricoltura e turismo.<br />

Galati: metallurgia ferrosa, industria ingegneristica, tessile.<br />

Tulcea: costruzioni navali, industria tessile.<br />

Vrancea: industria del legname, tessile/abbigliamento.<br />

5. Regione Ovest<br />

Arad: industria <strong>della</strong> lavorazione dei metalli, ingegneristica, chimica,<br />

materiali da costruzione, legname, agroalimenatre, industria leggera.<br />

Caras Severin: metallurgia ferrosa, pellami e pellicce, industria calzaturiera.<br />

Hunedoara: industria ferrosa, combustibili, minerali non ferrosi.<br />

Timis: industria ingegneristica, chimica, industria del vetro, porcellana,<br />

ceramica, industria tessile.<br />

6.Regione Nord Ovest<br />

Bihor: metallurgia non ferrosa, pellami e pellicce, calzature e abbigliamento.<br />

Bistrita-Nasaud: industria del legname, carta e cellulosa.<br />

Cluj: metallurgia ferrosa, ingegneristica, legname.<br />

Maramures: metallurgia non ferrosa, legname.<br />

Satu-Mare: industria ingegneristica, legname, industria del vetro, porcellana,<br />

ceramiche.<br />

Salaj: industria ingegneristica, metallurgica, chimica, materiali da<br />

costruzione, industria leggera.<br />

5. Centro<br />

Alba: industria ingegneristica, agroalimentare, estrattiva, tessile, chimica.<br />

Brasov: metallurgia non ferrosa, ingegneristica, carta e cellulosa, chimica,<br />

tessile, legname, industria leggera.<br />

Covasna: industria ingegneristica, agroalimentare, tessile.<br />

Harghita: industria ingegneristica, estrattiva, legname, agroalimentare,<br />

tessile e maglieria.<br />

Mures: industria energetica, ingegneristica, chimica, estrattiva, industria del<br />

vetro, porcellana e ceramica.<br />

Sibiu: metallurgia non ferrosa, ingegneristica, industria del vetro, porcellana<br />

e ceramica, agroalimentare.<br />

17


6. Regione <strong>di</strong> Bucarest-Ilfov<br />

Bucharest: attività industriali molto <strong>di</strong>versificate, prevale l’ingegneristica e<br />

l’informatica.<br />

Ilfov: apparecchiature ra<strong>di</strong>o-televisive e <strong>di</strong> comunicazione, stampa,<br />

tessile, agroalimentare, carta e cellulosa.<br />

Principali canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

A partire dagli Anni Novanta, a seguito <strong>della</strong> trasformazione verso<br />

l’economia <strong>di</strong> mercato sono sorte numerosissime aziende commerciali<br />

private che trattano un’ampia gamma <strong>di</strong> prodotti venduti al dettaglio.<br />

Alla fine del 2000 erano registrate 202.821 società commerciali in attività<br />

nel settore del commercio interno, <strong>di</strong> cui 139.636 società operanti nella<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio (49,2% prodotti food, 50,8% prodotti non food) e 51.360<br />

operanti nella ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso (35,2% prodotti food e 64,8% prodotti<br />

non food).<br />

In base al numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, la <strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>mensione aziendale<br />

delle società commerciali registrate si presentava come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

- micro imprese (fino a 9 <strong>di</strong>pendenti): 189.157;<br />

- piccole imprese (da 10 a 49 <strong>di</strong>pendenti): 12.270;<br />

- me<strong>di</strong>e imprese (da 50 a 249 <strong>di</strong>pendenti): 1.297;<br />

- gran<strong>di</strong> imprese (oltre 250 <strong>di</strong>pendenti): 97.<br />

Nonostante la crescita economica registrata negli ultimi tre anni, l’attività<br />

delle aziende operanti nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso è<br />

stata influenzata <strong>di</strong>rettamente dal comportamento dei consumatori,<br />

determinato dal potere d’acquisto rimasto a livelli molto bassi rispetto ai<br />

Paesi europei limitrofi.<br />

Il 61% dei red<strong>di</strong>ti sono da lavoro <strong>di</strong>pendente. In me<strong>di</strong>a, al netto <strong>di</strong> tasse e<br />

contributi, uno stipen<strong>di</strong>o si aggira intorno ai 120 Euro mensili, mentre una<br />

pensione minima raggiunge appena i 45 Euro al mese.<br />

La spesa per beni <strong>di</strong> consumo <strong>della</strong> popolazione, stimolata anche dalle<br />

rimesse in valuta dei romeni all’estero (entrate stimate per 1,3-1,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari l’anno), è in<strong>di</strong>rizzata prevalentemente all’acquisto <strong>di</strong> prodotti<br />

alimentari (53,4%), lasciando la restante parte per prodotti non-food (28,9%)<br />

e servizi (17,7%).<br />

Nel 2001 la crescita annua del commercio al dettaglio è stata soltanto<br />

dell’1%, facendo registrare un decremento del 5,4% <strong>della</strong> componente food<br />

e un incremento del 4,3% <strong>di</strong> quella non food. In particolare, per i prodotti<br />

non alimentari i maggiori aumenti si sono registrati nelle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> mobili,<br />

apparecchi <strong>di</strong> illuminazione ed elettrodomestici (grazie all’introduzione <strong>della</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta a rate), vernici e tinture.<br />

Secondo un recente stu<strong>di</strong>o elaborato dalla società <strong>di</strong> consulenza GFK<br />

18


<strong>Romania</strong>, la ven<strong>di</strong>ta dei beni <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> tipo FMCG (Fast Moving<br />

Consumer Goods) viene effettuata prevalentemente tramite i negozi al<br />

dettaglio a gestione familiare o le bancarelle ubicate nei mercati all’aperto<br />

(prevalentemente i prodotti food) e tramite i centri commerciali all’ingrosso<br />

(tipo bazaar orientale) e i negozi specializzati per i prodotti non food.<br />

Nel 2001 circa il 55% delle ven<strong>di</strong>te al livello nazionale sono state effettuate<br />

tramite i piccoli negozi, chioschi e bancarelle, mentre una quota del 10% è<br />

stata realizzata dalle catene cash&carry e supermercati.<br />

I piccoli negozi sono molto <strong>di</strong>ffusi nelle zone rurali e nei centri urbani con<br />

meno <strong>di</strong> 50 mila abitanti, mentre le forme moderne <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

(supermercati, cash&carry, hard <strong>di</strong>scount) sono più <strong>di</strong>ffuse nelle gran<strong>di</strong> città,<br />

dove si concentra il 17% <strong>della</strong> popolazione romena con il 22% delle spese<br />

complessive effettuate al livello nazionale.<br />

L’affermarsi <strong>di</strong> alcuni colossi esteri (i cash&carry Metro e Selgros,<br />

l’ipermercato Carrefour e il neoarrivato Cora) sta rivoluzionando il<br />

panorama del commercio al dettaglio e le abitu<strong>di</strong>ni dei consumatori, e fa<br />

prevedere una forte <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione. Fra gli esercizi che<br />

commercializzano prodotti alimentari si sta assistendo ad una crescita delle<br />

catene degli hard <strong>di</strong>scount e degli ipermercati a danno dei piccoli<br />

supermercati (il gruppo tedesco Rewe gestisce le catene Billa e XXL Mega<br />

Discount, il gruppo belga Delhaize “The Lion” la catena Mega Image).<br />

Il 2001 è stato anche l’anno dell’arrivo dei grossi nomi dei retailers del<br />

settore “fai da te”, Bricostore e Praktiker.<br />

Fino alcuni anni fa, la figura più utilizzata per la grande <strong>di</strong>stribuzione in<br />

<strong>Romania</strong>, è stata il grande magazzino (department store o, in lingua romena,<br />

magazin universal). Sebbene <strong>di</strong>sponga ancora <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> spazi espositivi e <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta (più <strong>di</strong> 4.000 mq) e sia presente in tutte le citta capoluogo dei 40<br />

<strong>di</strong>stretti, vi è la tendenza da parte <strong>di</strong> qualche grande magazzino, che non è<br />

più in grado <strong>di</strong> gestire la propria attività (anche per problemi finanziari), a<br />

cedere in affitto a terzi (generalmente piccole <strong>di</strong>tte private, anche con<br />

capitale straniero) parti delle superfici, nude o già attrezzate.<br />

I GG.MM vendono generalmente prodotti non food, anche se alcuni dei più<br />

gran<strong>di</strong> hanno allestito reparti per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti food.<br />

Per il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento, le figure più importanti <strong>della</strong> GD e<br />

GG.MM hanno propri uffici acquisti, avvalendosi anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte importatrici;<br />

alcune volte i GG.MM, per mancanza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, concludono accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fornitura in conto deposito.<br />

a) Ipermercati<br />

Il primo, ed ancora unico, ipermercato in <strong>Romania</strong> è Carrefour che ha aperto<br />

le sue porte ai consumatori a Bucarest nel mese <strong>di</strong> Giugno 2001. Su una<br />

superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> circa 9.000 mq. vengono venduti oltre 50 mila<br />

prodotti. La Carrefour intende aprire altri 10-12 ipermercati nei prossimi 6<br />

19


anni, ubicati nelle città con più <strong>di</strong> 300 mila abitanti (<strong>di</strong> cui altri due a<br />

Bucarest).<br />

L’apertura <strong>di</strong> Carrefour ha stimolato l’interesse per la <strong>Romania</strong> anche da<br />

parte <strong>di</strong> altri nomi internazionali del settore come Cora ed Intermarchè. Cora,<br />

del gruppo Louis Delhaize, ha aperto a Bucarest nel 2003 il suo primo<br />

ipermercato con una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 16.000 mq. dove vengono<br />

venduti 100 mila articoli.<br />

b) Cash & Carry<br />

La multinazionale tedesca Metro, la prima arrivata (anno 1996) tra le<br />

multinazionali <strong>della</strong> GD, è presente oggi con 15 cash & carry, e ha in<br />

programma l’apertura <strong>di</strong> altri cinque magazzini, nelle gran<strong>di</strong> città del Paese.<br />

ll punto ven<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> Metro <strong>di</strong>spone me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 7.000 mq. dove vengono<br />

venduti oltre 15 mila prodotti food e non-food.<br />

Il principale concorrente <strong>della</strong> Metro è la Selgros, del gruppo Rewe, che<br />

<strong>di</strong>spone attualmente <strong>di</strong> quattro punti ven<strong>di</strong>ta ed ha l’intenzione <strong>di</strong> aprirne<br />

altri sette nel me<strong>di</strong>o periodo.<br />

c) Catene <strong>di</strong> supermercati e hard <strong>di</strong>scount<br />

Sono sorti nel 1990 alcuni supermercati, con capitale estero, che trattano<br />

prevalentemente generi alimentari e articoli per igiene <strong>della</strong> persona e <strong>della</strong><br />

casa. Questi supermercati <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta, ubicati<br />

nella capitale e nelle gran<strong>di</strong> città. I più importanti sono: Mega Image, Vox<br />

Maris, La Fourmie e Billa.<br />

Billa, del gruppo tedesco Rewe, rappresenta la maggiore catena <strong>di</strong><br />

supermercati, detenendo attualmente 10 unità sparse sull’intero territorio del<br />

Paese. Peraltro, i piani aziendali sembrano prevedere un’ulteriore<br />

espansione, fino ad arrivare a 40-50 punti ven<strong>di</strong>ta, con uno spazio <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> circa 2.500 mq. ed oltre 10 mila prodotti food e non food.<br />

Per quanto riguarda gli hard <strong>di</strong>scount, ritroviamo il gruppo Louis Delhaize<br />

che opera in <strong>Romania</strong> con il marchio Profi, attraverso una catena <strong>di</strong> negozi<br />

ubicati prevalentemente nella zona Ovest del Paese.<br />

Un’altra figura importante del settore <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio hard <strong>di</strong>scount è<br />

il marchio XXL Mega Discount del gruppo tedesco Rewe, che ha<br />

attualmente solo 2 punti ven<strong>di</strong>ta ma l’intenzione <strong>di</strong> espandersi nelle città con<br />

oltre 100 mila abitanti.<br />

Inoltre, <strong>di</strong> recente si sono sviluppate due catene <strong>di</strong> supermercati gestite da<br />

aziende romene, Artima (che opera nell’Ovest) e Univers’All. Quest’ultima,<br />

con 3 supermercati già aperti, gestisce punti ven<strong>di</strong>ta con superfici <strong>di</strong> 2500<br />

mq. dove vengono venduti circa 12 mila prodotti. Nel futuro è prevista<br />

l’apertura <strong>di</strong> almeno 3 supermercati l’anno.<br />

Le catene dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti, infine, che hanno organizzato una<br />

propria rete <strong>di</strong> negozi complementari per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> alcuni FMCG, sono<br />

ben rappresentati al livello nazionale dalle compagnie Shell, Petrom, Agip e<br />

20


OMV.<br />

d) Mall<br />

I centri commerciali mall sono molto popolari tra i romeni. Il primo aperto a<br />

Bucarest, il “Bucharest Mall”, è visitato annualmente da circa 10-15 milioni<br />

<strong>di</strong> visitatori con ven<strong>di</strong>te stimate per circa 150 milioni <strong>di</strong> dollari l’anno. Tutti<br />

gli spazi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono stati affittati a grossi nomi del settore <strong>della</strong> moda,<br />

cosmetica, articoli per la casa, elettrodomestici, IT. L’ultimo livello è<br />

de<strong>di</strong>cato, invece, alla ristorazione e al <strong>di</strong>vertimento (sale cinema multiplex e<br />

piste per bowling).<br />

La moda del mall si è <strong>di</strong>ffusa rapidamente nelle gran<strong>di</strong> città (a Iasi,<br />

Constanta, Cluj, Oradea) e l’apertura <strong>di</strong> altri due a Bucarest è stata già<br />

programmata.<br />

Alcuni gran<strong>di</strong> ex-magazzini <strong>di</strong> Stato sono stati comprati dalla Winmarkt. La<br />

società gestisce attualmente 14 gran<strong>di</strong> magazzini, ristrutturati e trasformati in<br />

mini-malls, con esercizi commerciali che vendono prodotti non food<br />

(cosmetici e prodotti per bellezza, farmacie, gioiellerie, piante e fiori, articoli<br />

da regalo, cartolerie ed articoli <strong>di</strong> cancelleria, IT, ecc.).<br />

I responsabili <strong>della</strong> WinMarkt, nei prossimi cinque anni, prevedono <strong>di</strong><br />

trasformare altri 30 ex-magazzini <strong>di</strong> Stato.<br />

e) Franchising<br />

Nonostante la legislazione sul franchising sia in vigore già da alcuni anni (la<br />

norma vigente risale all’Or<strong>di</strong>nanza n.52/1997, approvata con L. n.79/1998),<br />

il settore ha avuto uno sviluppo piuttosto lento, dovuto prevalentemente al<br />

valore dell’investimento iniziale necessario, alla scarsa conoscenza del<br />

concetto <strong>di</strong> franchising tra gli impren<strong>di</strong>tori romeni, alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

reperimento <strong>di</strong> franchisees locali.<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o, effettuato per l’ICE dalla società <strong>di</strong> consulenza KPMG, ha<br />

identificato 35 franchisors che operano nel mercato romeno, con una stima<br />

<strong>di</strong> circa 400 aziende operanti nel franchising. Relativamente alla tipologia, ci<br />

sono due principali categorie <strong>di</strong> aziende che hanno sviluppato il sistema del<br />

franschising: aziende operanti al livello internazionale e aziende operanti a<br />

livello locale. Tra le categorie/settori più <strong>di</strong>ffusi attuamente, e considerati più<br />

attraenti anche per la possibilità <strong>di</strong> sviluppo a breve-me<strong>di</strong>o termine, sono<br />

quelli <strong>della</strong> ristorazione (Mc Donald’s, Pizza Hut, KFC, Everest, Dunkin<br />

Donut’, Fornetti), alberghiero (Best Western, Howard Johnson, Holiday<br />

Inn), moda (Benetton, Lacoste, Marks&Spencer, Max Mara, Z),<br />

abbigliamento sportivo (A<strong>di</strong>das, Nike), cosmetici (Body Shop, Beauty Shop)<br />

stazioni <strong>di</strong> rifornimento (Agip, Shell, Rompetrol, Petrom, MOL).<br />

La città <strong>di</strong> Bucarest appare come la prima opzione per tutte le aziende<br />

operanti con il sistema franchising ed in seconda battuta le altre gran<strong>di</strong> città<br />

(in genere quelle con più <strong>di</strong> 250 mila abitanti).<br />

f) Ven<strong>di</strong>ta “door to door”<br />

21


Il sistema <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a domicilio è rappresentato solo dalle reti <strong>di</strong> prodotti<br />

cosmetici Oriflame ed Avon Cosmetics, prodotti per la casa e cosmetici<br />

Zepter ed il network marketing <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta statunitense Amway, basato sul<br />

sistema <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> agenti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta anche fra i consumatori per la<br />

propaganda <strong>di</strong> nuovi prodotti.<br />

Principali operatori <strong>della</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione in <strong>Romania</strong><br />

IPERMERCATI<br />

CARREFOUR (Hyparlo)<br />

Sos.Bucuresti-Ploiesti nr.10, bl. 22, et.1, sector 1, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 2326524<br />

fax: 0040 21 2322091-2322098<br />

Sito Internet: www.carrefour.ro<br />

Dir. Esecutivo: François Oliver<br />

Sig. Nicolae Danciu - Dipartimento Fresh Food (e-mail:<br />

ndanciu@carrefour.ro)<br />

Sig. Arnaud Dusseaix – Dipartimento Prodotti Largo Consumo<br />

Sig. Jerome Perriallat – Dipartimento<br />

1 ipermercato a Bucarest<br />

Piano <strong>di</strong> investimenti entro 2010: apertura <strong>di</strong> altri 10-12 ipermercati nelle<br />

città con oltre 300 mila abitanti.<br />

CORA (Gruppo Cora Louis Delhaize)<br />

Str. Aron Cotrus 51 B, vila 4-5, sector 1, Bucuresti<br />

tel/fax: 0040 21 2326606 – 2039666 – 2039667 - 2039668<br />

E-mail: info@cora.ro<br />

Sito Internet: www.cora.ro<br />

Sig. Regis Mougel, Dir.Gen.<br />

Sig. Frederic Bout, Dir.Gen.<br />

1 ipermercato a Bucarest;<br />

Piano <strong>di</strong> investimenti : 14altri ipermercati entro 2010 .<br />

CASH & CARRY<br />

METRO (Metro Rom Invest s.r.l.)<br />

Sos. Bucuresti-Ploiesti 289, CP. 0-13, 71914 Otopeni<br />

tel: 0040 21 2081150<br />

fax: 0040 21 2361403<br />

Sito Internet: www.metro.de<br />

Sig. Dusan Wilms, Dir.Gen.<br />

22


Sig. Kubilai Ozerkan – Dipartimento Food (e-mail: mirela.ignat@metro.ro)<br />

Sig. Andor Kovacs – Dipratimento Non Food (ioana.manta@metro.ro<br />

15 punti ven<strong>di</strong>ta (3 Bucarest, 1 Timisoara, 1 Brasov, 1 Constanta, 1 Cluj<br />

Napoca, 1 Bacau, 1 Iasi, 1 Craiova, 1 Baia-Mare, 1 Galati, 1 Ploiesti, 1<br />

Oradea, 1 Sibiu); nei prossimi anni saranno aperti altri 5 magazzini .<br />

SELGROS (Gruppo Rewe Germania/Selgros Cash&Cary S.R.L.)<br />

Calea Bucuresti n.231, 2200 Brasov<br />

tel: 0040 268 307343<br />

fax: 0040 268 307230<br />

Sito Internet: www.selgros.ro<br />

Sig. Ru<strong>di</strong>ger Strein, Presidente (e-mail: corina.lupu@selgros.ro)<br />

4 punti ven<strong>di</strong>ta. (1 Brasov, 2 Bucarest, 1 Targu Mures), piano <strong>di</strong> investimenti<br />

6-7 nuovi magazzini nei prossimi 5-6 anni .<br />

GAMMA (Enaco – Spagna)<br />

Bd. Metalurgiei nr. 132, sector 4, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 4610188-4610335<br />

fax: 0040 21 4610382<br />

E-mail: cmihail@rnc.ro<br />

Sig.ra Clau<strong>di</strong>a Mihail, Dir.<br />

2 p.v. (1 Bucarest, 1 Pitesti)<br />

CATENE SUPERMERCATI<br />

MEGA IMAGE (Gruppo Delhaize “The Lion”-Belgio)<br />

Str. Ion Mihalache nr.92, sector 1, BUCURESTI<br />

tel : 0040 21 2246677<br />

fax : 0040 21 2246011<br />

E-mail: central@mega-image.ro<br />

Sig.Bart Van De Velde-Dir.Marketing<br />

12 punti ven<strong>di</strong>ta a Bucarest<br />

BILLA ROMANIA (Gruppo REWE Germania)<br />

Str.Barbu Vacarescu nr.154-158, sector 2, 714241 Bucuresti<br />

tel: 0040 21 2055600<br />

fax : 0040 21 2055602<br />

E-mail: G.Matei@ro.billa.co.at<br />

Sig. Clemens Petschnikar, Dir. Gen.<br />

Sig. Filip Cristescu – Dipartimento Food<br />

Sig. ra Magda Pestrea – Dipartimento Non Food<br />

11 punti ven<strong>di</strong>ta (3 Bucarest, 2 Timisoara, 1 Ploiesti, 1 Constanta, 1 Arad, 1<br />

23


Craiova, 1 Galati, 1 Iasi))<br />

Piano investimenti per i prossimi anni : apertura <strong>di</strong> 40-50 nuovi punti ven<strong>di</strong>ta<br />

PROFI DISCOUNT (Gruppo Cora Louis Delhaize)<br />

Str. Putna 14A, 1900 Timisoara, jud. Timis<br />

tel 0040 256 244100<br />

fax: 0040 256 244108<br />

E-mail: cbutas@profi.ro<br />

Sig.Rino Tizzanini – Dir.Gen.<br />

10 punti ven<strong>di</strong>ta ( 3 Timisoara, 2 Arad, 1 Sf.Gheorghe, 1 Brasov, 1 Cluj<br />

Napoca, 1 Oradea, 1 Baia-Mare)<br />

XXL Mega Discount (Gruppo REWE Germania)<br />

Sos.Fundeni nr.38-40, sector 2, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 2554081-2554084-2554085<br />

fax: 0040 21 2554086<br />

Sig. Ionut Stanescu – Direttore ven<strong>di</strong>te (tel: 2553538 – 2553539)<br />

Sig.ra Florentina Scarlat (Direttore negozio Bucarest)<br />

2 punti ven<strong>di</strong>ta (1 Bucarest, 1 Sibiu) nei prossimi mesi saranno aperti altri 2<br />

negozi a Targoviste e Buzau, intenzione <strong>di</strong> espandersi nelle citta con oltre<br />

100 mila abitanti .<br />

LA FOURMIE (Family Store Exim s.r.l.)<br />

Spaliul Unirii nr.96, sector 6, Bucuresti<br />

tel : 0040 21 3302991 - 3306950<br />

fax: 0040 21 3306690<br />

E-mail@fourmisa@mb.roknet.ro<br />

Sig. Riad Hijal, Dir.<br />

GIMA (Gimrom Hol<strong>di</strong>ng/Fiba Group-Turchia)<br />

c/o Centro Commerciale Bucuresti Mall<br />

Calea Vitan 55-59, Bucuresti Mall<br />

tel: 0040 21 3276740<br />

fax: 0040 21 3276751 - 3276744<br />

E-mail: office@gima.ro<br />

Sig. Can Kartac – Dir.Gen.<br />

2 punti ven<strong>di</strong>ta (1 Bucarest, 1 Iasi) .<br />

RAINBOW GROUP (Supermercati NIC)<br />

Str. Av. Radu Beller nr.6, sector 1, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 2300750-2129926<br />

fax: 0040 21 2300955<br />

24


Sig. Marian Maracine-Dir.Gen.<br />

8 punti ven<strong>di</strong>ta (Bucarest) .<br />

ANGST<br />

Sos.Bucuresti-Targoviste nr.298, Buftea, jud. Ilfov<br />

tel/fax : 0040 21 2254400 – 2254500<br />

Sig.Stefan Padure- Dir.Ven<strong>di</strong>te<br />

9 punti ven<strong>di</strong>ta (7 Bucarest, 1 Buftea, 1 Sinaia) .<br />

UNIVERS’ALL<br />

Bd.Carol I nr.31-35, Intrarea Italiana, corp IV, et.5, sector 2, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 2507152<br />

fax: 0040 21 2507154<br />

E-mail: universall@gfs.ro<br />

Sito Internet: www.universall.ro<br />

Sig.Octavian Baltac, Dir.Gen.<br />

Sig.ra Catalina Petrescu – Dipartimento Dry Food<br />

Sig.Bogdan Stefanescu – Dipartimento Fresh Food<br />

Sig.ra Adriana Gurau – Dipartimento Non Food<br />

3 p.v. aperti (Sibiu, Suceava, Tg.Mures), in piano <strong>di</strong> aprire altri p.v. 3<br />

all’anno.<br />

CENTRI COMMERCIALI / MALL<br />

BUCURESTI MALL (Fiba Turchia)<br />

Calea Vitan nr.55-59, sectpr 3, 74351 Bucuresti<br />

tel: 0040 21 3276700/01/02/11<br />

fax: 0040 21 3276712 - 3209209<br />

Sig. Ali Ergun Ergen – Dir.Gen.<br />

Sig. Cristian Gheorghita – Dir. MKtg.<br />

IULIUS MALL<br />

Bd.Tudor Vla<strong>di</strong>mirescu, Iasi, jud. Iasi<br />

tel: 0040 32 208506/7/8<br />

fax: 0040 32 258301<br />

E-mail: client@iuliusmall.com; iuliusis@mail.dntis.ro<br />

Sito Internet: www.iuliusmall.com<br />

Sig.: Iulian Dascalu - Presidente<br />

gestore Iulius Group (Str.sararie nr.6, tel: 0040 32 211822, fax: 211821).<br />

NEGOZI “FAI DA TE”<br />

25


BRICOSTORE (del francese Bricostore)<br />

Autostrada Bucuresti-Pitesti km 11-12, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 407.70.77<br />

fax: 0040 21 407.70.78<br />

E-mail: magazin@bricostore.co.ro<br />

Att. Centrala Acquisti (Centrala Cumparari)<br />

Sig.Cristi Toparcean – Prod.sanitari e vernici<br />

Sig.Dan Paiuc – Legno, materiali da costruzione<br />

Sig.ra Andreea Balanescu – Allestimenti d’interni, elettrici .<br />

PRAKTIKER<br />

Str.Scolii nr.7, Com.Voluntari, jud.Ilfov<br />

tel: 0040 21 204.71.20<br />

fax: 0040 21 204.71.59<br />

Sig.Voss Karsten – Dir. Uff. Acquisti<br />

CATENE NEGOZI SPECIALIZZATI<br />

ALTEX (Altex Impex Srl)<br />

Str. Stefan cel Mare nr.6, 5600 Piatra Neamt, jud.Neamt<br />

tel: 0040 233 210671<br />

fax: 0040 233 230817<br />

E-mail office@altex.ro<br />

Sito Internet: www.altex.ro<br />

Sig.Dan Ostahie, Dir.Gen.<br />

Rete <strong>di</strong> 56 negozi presenti in 40 località. Importa e <strong>di</strong>stribuisce<br />

elettrodomestici e prodotti elettronici.<br />

DOMO (Interexpo Prodcom Srl)<br />

Str.Cimitirului nr.29, 4050 Covasna, jud.Covasna<br />

tel: 0040 267 363012<br />

fax: 0040 267 364669<br />

E-mail: office@interexpo.ro<br />

Sito Internet: www.domo.ro<br />

Sig. Lorand Szarva<strong>di</strong>, Dir.Gen.<br />

Rete <strong>di</strong> negozi (n.54) sparsi sull’intero territorio del Paese, dove vengono<br />

venduti apparecchiature elettroniche, Hi-Fi, elettrodomestici<br />

FLANCO (Flanco International Srl)<br />

Str.Biharia nr.66-77, sector 1, Bucuresti<br />

tel: 0040 21 201.12.80<br />

26


fax: 0040 21 201.12.90<br />

E-mail: office@flanco.ro<br />

Sito Internet: www.flanco.ro<br />

Sig. Marius Ghenea, Dir.Gen.<br />

Rete <strong>di</strong> 43 negozi, dove vengono venduti prodotti elettronici,<br />

elettrodomestici, IT e multime<strong>di</strong>a, comunicazioni<br />

27


INVESTIRE IN ROMANIA<br />

Perchè investire in <strong>Romania</strong><br />

La <strong>Romania</strong> ha iniziato nel 1990 un processo graduale <strong>di</strong> apertura<br />

dell’economia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>della</strong> partecipazione statale. Tra i fattori che<br />

fanno <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> un paese interessante per gli investitori stranieri e in<br />

particolare per quelli italiani vi sono:<br />

• rapporti culturali ed economici soli<strong>di</strong> con Italia ;<br />

• ricchezza <strong>di</strong> materie prime e del sottosuolo ;<br />

• basso costo <strong>della</strong> manodopera;<br />

• Riserve ittiche e <strong>della</strong> pesca, oltre alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> accesso a Mar<br />

Nero e Danubio ;<br />

• un programma avanzato <strong>di</strong> privatizzazione ;<br />

• necessità <strong>di</strong> investimenti nelle infrastrutture ;<br />

• solida base industriale con grande <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> figure professionali<br />

operaie e tecniche;<br />

• parità <strong>di</strong> trattamento tra investimenti romeni ed esteri;<br />

• collegamenti viari, ferroviari, portuali e aeroportuali;<br />

• piena trasferibilità all’estero degli utili;<br />

• vasto mercato interno e posizione geostrategica;<br />

• vicinanza linguistica e culturale tra Italia e <strong>Romania</strong>;<br />

• presenza sul territorio delle filiali delle principali banche internazionali.<br />

Notizie in generale<br />

La congiuntura economica favorisce gli investimenti stranieri; è da rimarcare<br />

infatti l’impegno assunto dal Governo Romeno <strong>di</strong> rilanciare l’economia<br />

attraverso una politica <strong>di</strong> forti incentivi agli investimenti stranieri sul<br />

territorio nazionale costituita da consistenti sgravi fiscali, finanziamenti a<br />

tassi agevolati, ecc.<br />

Numerose sono infatti le leggi che, sotto vari profili, rendono estremamente<br />

vantaggioso l’investimento in <strong>Romania</strong>; nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una facilitazione<br />

all’ingresso <strong>di</strong> capitale straniero si muovono anche le previsioni volte a<br />

rendere più semplice la costituzione <strong>di</strong> imprese in <strong>Romania</strong> sia come società<br />

totalmente estere che come partners <strong>di</strong> imprese nazionali .<br />

Un ulteriore dato positivo è rappresentato dal costo estremamente contenuto<br />

<strong>della</strong> manodopera locale, in parte dovuto alla forte svalutazione <strong>della</strong> moneta<br />

nazionale.<br />

Il sistema fiscale Romeno si articola in una serie <strong>di</strong> tasse e imposte che<br />

colpiscono analogamente a quanto avviene in Italia, la produzione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

derivante da capitale, <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>, attività <strong>di</strong> impresa, ecc., ma l’investitore


italiano può beneficiare <strong>di</strong> una serie accor<strong>di</strong> internazionali stipulati tra<br />

l’Italia e la Repubblica Romena volti a agevolare lo scambio <strong>economico</strong> fra i<br />

due paesi ed evitare le doppie imposizioni<br />

In <strong>Romania</strong> è possibile costituire un’azienda in qualsiasi forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

prevista dalla legge, così come partecipare al capitale <strong>di</strong> una società Romena,<br />

ed ancora stabilire succursali <strong>di</strong> società estere in <strong>Romania</strong>.<br />

La qualità <strong>di</strong> investitore estero (per beneficiare delle leggi sugli investimenti<br />

stranieri) è <strong>di</strong>mostrata con un certificato rilasciato, a richiesta, dall’Ufficio<br />

Nazionale del Registro<br />

Da un attento esame <strong>della</strong> normativa Romena emergono alcuni fattori da<br />

tener presente per chi voglia investire in <strong>Romania</strong>:<br />

Le riforme in questo Paese sono recentissime, alcune devono ancora trovare<br />

attuazione;<br />

Per contro è estremamente positivo il dato riguardante il costo <strong>della</strong><br />

manodopera locale, sia per quanto concerne le retribuzioni che per la<br />

mancanza <strong>di</strong> previsione del t.f.r. .<br />

Quello Romeno costituisce il secondo mercato est-europeo dopo la Polonia e<br />

le possibilità <strong>di</strong> sviluppo sono notevoli;<br />

La costituzione <strong>di</strong> una società Romena è agevole e presenta costi molto<br />

contenuti.<br />

Settore immobiliare<br />

Sicuramente il settore immobiliare è quello a più alta red<strong>di</strong>tività, soprattutto<br />

l’acquisto <strong>di</strong> terreni e<strong>di</strong>ficabili destinati a privati e/o attività commerciali.<br />

È consigliabile investire nel settore costruzioni, sia per beneficiare <strong>di</strong> una<br />

manodopera a basso costo, sia per il costo del materiale estremamente<br />

competitivo.<br />

Chi invece vuole aprire un’attività commerciale (negozio, ristorante ecc.)<br />

deve tenere presente il costo degli affitti <strong>di</strong> spazi commerciali che ha<br />

raggiunto cifra assurde per uno squilibrio tra domanda e offerta, per cui è più<br />

conveniente acquistare e ancora meglio costruire.<br />

Appartamenti, case, ville, mantengono ancora oggi un prezzo <strong>di</strong> acquisto<br />

molto favorevole, tuttavia aumentano <strong>di</strong> prezzo giorno dopo giorno e danno<br />

quin<strong>di</strong> una certa red<strong>di</strong>tività per chi voglia fare investimenti in questo settore.<br />

Settore agricoltura<br />

L’agricoltura oggi in <strong>Romania</strong> è in stallo a causa <strong>di</strong> una politica scellerata<br />

che ha privilegiato l’importazione <strong>di</strong> prodotti agricoli e non ha investito nel<br />

settore.<br />

Per il futuro invece sarà molto vantaggioso investire nel settore, tenendo<br />

anche presente i finanziamenti a fondo perduto dell’UE per l’agricoltura.<br />

Uno dei settori che sicuramente porterà un grosso business è la viticoltura.<br />

30


Già <strong>di</strong>versi italiani hanno comprato terreni agricoli a prezzi irrisori e hanno<br />

investito in questo settore con un business ad alta red<strong>di</strong>tività. Anche altri<br />

prodotti come ad esempio la frutta (mele,pere,ciliege ecc.) sono considerati<br />

prodotti ad alta red<strong>di</strong>tività.<br />

Negozi e attività commerciali:<br />

Anche un’attività commerciale in <strong>Romania</strong> si può rivelare un ottimo<br />

business, tuttavia pure in questo settore bisogna stare attenti a non<br />

commettere errori <strong>di</strong> valutazione. Molti negozi in <strong>Romania</strong> offrono <strong>di</strong> tutto,<br />

dall’abbigliamento agli alimentari, alle scarpe, agli articoli <strong>di</strong> bigiotteria, ecc.<br />

Oggi il mercato è recepibile per un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> monoprodotto, <strong>di</strong> qualità (il<br />

made in italy è molto apprezzato) e a prezzi contenuti. Bisogna fare i conti<br />

anche con gli affitti <strong>di</strong> spazi commerciali che qui in <strong>Romania</strong> sono molto<br />

cari. È sempre consigliabile preparare uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità del prodotto<br />

per calcolare soprattutto i fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Produzione:<br />

Produrre in <strong>Romania</strong> significa beneficiare <strong>di</strong> manodopera a costi molto bassi<br />

e altamente specializzata e uscire con un prodotto <strong>di</strong> qualità da vendere nel<br />

mercato interno ma anche da esportare in Italia.<br />

Export:<br />

È un settore che sicuramente produrrà ottimi risultati nell’imme<strong>di</strong>ato futuro,<br />

soprattutto per alcuni prodotti <strong>di</strong> alta qualità: un esempio può essere il vino,<br />

che ha avuto la denominazione doc e vari riconoscimenti internazionali per<br />

la sua qualità. Ma anche altri settori possono essere dei veri e propri<br />

business: export <strong>di</strong> funghi, frutti <strong>di</strong> bosco ecc.<br />

Anche l’export <strong>di</strong> legno e derivati potrebbe rivelarsi un ottimo affare,<br />

tuttavia è <strong>di</strong>fficile inserirsi nel circuito (molto ristretto).<br />

Import:<br />

Il made in italy è molto apprezzato: qualsiasi prodotto è sinonimo <strong>di</strong> qualità<br />

ed eleganza.<br />

Sono tanti i prodotti italiani in commercio in <strong>Romania</strong> e la richiesta del<br />

mady in italy è in continua crescita. Ma anche per questo settore si consiglia<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità.<br />

La presenza italiana<br />

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2004 sono state registrate in <strong>Romania</strong> 15.302 società miste<br />

romeno-italiane, con un capitale investito <strong>di</strong> 519 milioni <strong>di</strong> euro. (5° posto<br />

nella graduatoria entità investimenti stranieri).<br />

Il numero anagrafico evidenzia un particolare interesse dell’impren<strong>di</strong>toria<br />

31


italiana per la <strong>Romania</strong>, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 1.000 nuove aziende ogni<br />

anno che stabiliscono la propria attività in questo mercato. Va tuttavia<br />

sottolineato che in molti casi si tratta <strong>di</strong> aziende dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

estremamente ridotte o <strong>di</strong> aziende che pur avendo cessato la propria attività<br />

non sono state cancellate dal Registro. La stima realistica <strong>di</strong> una presenza<br />

qualificata <strong>di</strong> aziende italiane dovrebbe aggirarsi intorno alle 4.000 unità.<br />

Tra le suddette aziende, esistono comunque importanti realtà impren<strong>di</strong>toriali<br />

che hanno trasferito in <strong>Romania</strong> considerevoli investimenti finanziari e<br />

tecnologici, con una ricaduta in termini occupazionali <strong>di</strong> oltre 500 mila posti<br />

<strong>di</strong> lavoro creati tra impiego <strong>di</strong>retto e indotto. La presenza italiana è<br />

generalmente <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio romeno, anche se nel corso<br />

dell’ultimo decennio ha manifestato la tendenza a concentrarsi in alcune aree<br />

geografiche. Tra queste, rilevante la presenza dei nostri impren<strong>di</strong>tori nelle<br />

regioni del Nord-Ovest e, in particolare, nella provincia <strong>di</strong> Timisoara dove si<br />

è riprodotto un vero e proprio <strong>di</strong>stretto industriale italiano (circa 1.600<br />

aziende italiane e miste registrate).<br />

Oggetto <strong>di</strong> attenzione da parte del Governo <strong>di</strong> Bucarest e delle Istituzioni<br />

Finanziarie Internazionali, per le importanti ricadute positive in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione delle capacità impren<strong>di</strong>toriali e per la creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

il cosiddetto “fenomeno Timisoara" è in parte imputabile alla prossimità<br />

geografica del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Timis alle regioni nord-orientali dell’Italia, da<br />

dove proviene la maggioranza degli investitori; in parte alla presenza <strong>di</strong><br />

adeguate infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e all’esistenza in loco <strong>di</strong> manodopera<br />

capace e dal costo contenuto.<br />

Alla fine del 2004 l’Italia occupava il primo posto nel volume totale degli<br />

scambi commerciali <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> con il 19,03% (7.808 milioni <strong>di</strong> euro), <strong>di</strong><br />

cui il primo posto all’export con il 21,29% (4.014 milioni <strong>di</strong> euro) ed<br />

all’import con 17,39% (4.514 milioni <strong>di</strong> euro). L’interscambio -secondo i<br />

dati forniti dal Dipartimento del commercio romeno- ha raggiunto nell’anno<br />

2004 gli 8.528 milioni <strong>di</strong> Euro con un incremento rispetto all’anno 2003 del<br />

7.7%, <strong>di</strong> cui +4,98% l’export e +8,31% l’import.<br />

Le principali tipologie merceologiche dell’import-export tra i due paesi sono<br />

quelle tra<strong>di</strong>zionali e ormai consolidate, riportate nella tabella seguente.<br />

N. Categoria merce EXPORT IMPORT<br />

TOTALE (milioni <strong>di</strong> euro, quota %)<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

32<br />

4.014 mil 100 4.514 100<br />

1 Animali vivi e prodotti del regno animale 37,54 1,0 23,12 0,6


2 Prodotti del regno vegetale 55,04 1,5 9,88 0,2<br />

3 Grassi ed oli vegetali ed animali 2,04 0,1 3,25 0,1<br />

4 Prodotti alimentari, bevande, tabacco 7,35 0,2 21,39 0,5<br />

5 Prodotti minerali 79,56 2,2 26,32 0,6<br />

6 Prod. dell’ind. chimica e connessi 52,48 1,4 161,04 3,9<br />

7 Plastica, gomma, connessi 69,21 1,9 219,51 5,3<br />

8 Pelli crude/conciate, pellicceria 116,73 3,2 463,37 11,3<br />

9 Legno, carbonelegno, sughero 122,49 3,3 21,96 0,5<br />

10 Pasta legno, carta, cartone 19,93 0,5 88,92 2,2<br />

11 Materie tessili e prod.confezionati 1238,30 33,5 1264,10 30,8<br />

12 Calzature, cappelli, ombrelli 827,80 22,4 200,70 4,9<br />

13 Art. pietra, gesso, ceramica 24,10 0,7 66,68 1,6<br />

14 Metalli comuni ed articoli metallici 391,33 10,6 382,04 9,3<br />

Macchine, apparecchiature, impianti<br />

15 elettrici 445,63 12,1 810,62 19,7<br />

16 Veicoli, aeronavi, impianti trasporto 20,92 0,6 53,13 1,3<br />

17 Apparecchiature ottiche, foto e <strong>di</strong> misura 122,10 3,3 140,95 3,4<br />

18 Mobili, articoli per interni, sportivi 19,51 0,5 13,11 0,3<br />

19 Oggetti d’arte, collezione, antichità 0,00 0,0 0,00 0,0<br />

20 ***Diversi 0,0 0,00 0,0<br />

Le prospettive per le aziende italiane interessate al mercato romeno sono<br />

sicuramente positive, non solo per la posizione geografica del Paese e per il<br />

numero dei suoi abitanti (21,7 milioni <strong>di</strong> potenziali consumatori), ma anche<br />

per i vantaggi comparativi che ancora offre nella delocalizzazione<br />

produttiva.<br />

Tra i settori più importanti, oltre a quelli tra<strong>di</strong>zionali del tessile/abbigliamento e<br />

<strong>della</strong> trasformazione del legname, suscettibili <strong>di</strong> positivi sviluppi a breve-me<strong>di</strong>o<br />

termine sono quelli dell’informatica, delle telecomunicazioni (che dal 1 gennaio<br />

2003 sono completamente liberalizzate), delle costruzioni, nonchè i comparti<br />

che beneficiano - e beneficeranno - dei finanziamenti UE (i già citati programmi<br />

Phare, Ispa, Sapard) quali: infrastrutture, trasporti, ambiente, agroindustria e<br />

turismo rurale.<br />

Gli stu<strong>di</strong> delle gran<strong>di</strong> compagnie <strong>di</strong> consulenza, rappresentative a livello<br />

internazionale, prevedono per il 2005 una priorità negli investimenti stranieri<br />

in alcuni settori specifici: energetico, automobilistico, costruzioni,<br />

metallurgia nonchè del mercato immobiliare e delle assicurazioni.<br />

Per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to italiani in <strong>Romania</strong>,<br />

hanno proprie filiali la Banca <strong>di</strong> Roma, il Gruppo Veneto Banca, hanno<br />

aperto desk operativi il Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena e la Banca Popolare <strong>di</strong><br />

33


Verona; alcune importanti banche italiane hanno poi hanno effettuato<br />

acquisizioni <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> banche locali (Unicre<strong>di</strong>to ha acquisto la turca<br />

Demirbank trasformandola in Unicre<strong>di</strong>t <strong>Romania</strong>, la San Paolo IMI ha<br />

acquistato il 97% <strong>della</strong> West Bank trasformandola in San Paolo IMI Bank<br />

<strong>Romania</strong>, il gruppo <strong>di</strong> società italiane IMM Manufatti Maglierie controlla il<br />

pacchetto maggioritario <strong>della</strong> Daewoo Bank <strong>Romania</strong> e la Banca Popolare <strong>di</strong><br />

Vicenza ha il 5% <strong>della</strong> filiale romena dell’austriaca Volksbanken A.G).<br />

Relazioni economiche e commerciali tra Italia e <strong>Romania</strong><br />

Numero <strong>di</strong> aziende registrate : 15941<br />

Partecipazione nel totale delle compagnie straniere : 15,4%<br />

Classifica per numero <strong>di</strong> società registrate : 1<br />

Ammontare del capitale investito € : 519 milioni<br />

Azioni per capitale (Share by capital) : 5,5%<br />

Classifica per valore <strong>di</strong> capitale sottoscritto : 5<br />

Esiste in <strong>Romania</strong> una fortissima concentrazione <strong>di</strong> aziende italiane.<br />

Secondo i dati ufficiali romeni, dal 1990 ad oggi più <strong>di</strong> 17.100 società<br />

italiane sono state iscritte al Registro del <strong>Commercio</strong> romeno, la maggior<br />

parte Piccole e Me<strong>di</strong>e Imprese: tra queste si ritiene che circa 7.000 siano<br />

attualmente operative.<br />

L’Italia è uno dei principali investitori in <strong>Romania</strong>. Sotto il particolare profilo<br />

dell’impiego <strong>della</strong> manodopera romena, l’Italia può essere considerata il primo<br />

investitore in questo Paese, con un ammontare totale <strong>di</strong> oltre 500.000 posti <strong>di</strong><br />

lavoro qui creati <strong>di</strong>rettamente da aziende italiane o nell’indotto.<br />

Gli investimenti italiani in <strong>Romania</strong> si sono inizialmente concentrati nei<br />

settori labor intensive, sviluppando pratiche organizzative <strong>della</strong> produzione<br />

quali la lavorazione "per conto" (sistema "lohn") <strong>di</strong> materie prime o<br />

semilavorati provenienti dall’Italia. Più recentemente si è assistito ad una<br />

evoluzione <strong>della</strong> presenza impren<strong>di</strong>toriale italiana in <strong>Romania</strong>, con<br />

l’affermarsi <strong>di</strong> joint ventures o contratti con produttori locali per la fornitura<br />

e l’assemblaggio <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> macchine o <strong>di</strong> beni strumentali.<br />

La presenza italiana in <strong>Romania</strong> si è da ultimo arricchita anche <strong>di</strong> un<br />

maggiore apporto <strong>di</strong> investitori istituzionali. Nel corso degli ultimi due anni<br />

le nostre banche hanno mostrato crescenti segni <strong>di</strong> interesse per il mercato<br />

romeno, anche per accompagnare l’azione delle numerosissime aziende<br />

italiane che qui operano. Alcuni istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to italiani hanno acquistato<br />

banche locali o aperto proprie filiali: tra <strong>di</strong> esse ricor<strong>di</strong>amo la Banca Italo-<br />

Romena, <strong>di</strong> proprietà del Gruppo Veneto Banca, la Banca <strong>di</strong> Roma,<br />

Unicre<strong>di</strong>t <strong>Romania</strong>, S.PAOLO/IMI <strong>Romania</strong>, Daewoo Bank. Altre banche<br />

italiane hanno partecipazioni azionarie in banche romene, come il Monte dei<br />

34


Paschi <strong>di</strong> Siena nell’Alpha Bank <strong>Romania</strong>, e la Banca Popolare <strong>di</strong> Vicenza<br />

nella Volksbank <strong>Romania</strong>. Esistono infine accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazione che<br />

vedono coinvolti istituti finanziari italiani con la creazione <strong>di</strong> Desk Italia<br />

presso filiali <strong>di</strong> banche straniere.<br />

Per quanto concerne gli altri settori economici, alcuni gruppi italiani hanno<br />

recentemente ultimato importanti investimenti in <strong>Romania</strong>. Tra questi il<br />

Gruppo PIRELLI TELECOM (già presente con la Divisione Cavi e Sistemi<br />

Telecom), che sta realizzando a Slatina due importanti investimenti<br />

produttivi nel settore Pneumatici, e il Gruppo TENARIS DALMINE, che ha<br />

rilevato recentemente la Silcotub <strong>di</strong> Zalau. Sono inoltre da tempo presenti in<br />

<strong>Romania</strong> la GEOX <strong>di</strong> Montebelluna (stabilimento <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> scarpe a<br />

Timisoara), il Gruppo RADICI <strong>di</strong> Bergamo (impianto chimico e tessile a<br />

Savinesti), la DIVANI&DIVANI del Gruppo Natuzzi (stabilimento per la<br />

produzione <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vani nella zona <strong>di</strong> Baia Mare), la ZOPPAS<br />

(che ha a Sânnicolau Mare un importante stabilimento per la produzione <strong>di</strong><br />

componenti per elettrodomestici), la PARMALAT, l’AGIP,<br />

ASSICURAZIONI GENERALI, SIRTI/FINSIEL, STEFANEL,<br />

FIAT/IVECO, BUTAN GAS, Gruppo PERUZZO. Alcune joint ventures<br />

italo-romene vedono il coinvolgimento <strong>di</strong> importanti società italiane del<br />

Gruppo Finmeccanica in <strong>Romania</strong>: la RARTEL (partecipazione Telespazio),<br />

la IPACRI <strong>Romania</strong> (con partecipazione ELSAG), l’ELETTRA<br />

COMMUNICATIONS (con partecipazione Marconi Selenia<br />

Communications).<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori italiani, mostrando un crescente interesse per il settore<br />

agricolo, stanno acquisendo o prendendo in affitto ampi appezzamenti per<br />

coltivazioni o per allevamento.<br />

Infine aziende italiane partecipano ai gran<strong>di</strong> progetti nei settori dell’energia,<br />

dei trasporti e delle infrastrutture. Tra queste ricor<strong>di</strong>amo ANSALDO<br />

ENERGIA nel settore dell’energia nucleare, il gruppo<br />

ASTALDI/ITALSTRADE, il Gruppo GAVIO/GRASSETTO Costruzioni, la<br />

SECOL SpA e la TODINI Costruzioni Generali SpA nel settore delle opere<br />

civili ed infrastrutturali, la ALENIA MARCONI SYSTEMS nel settore dei<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo dell’aviazione civile, la TME Termomeccanica nel<br />

settore del risanamento ambientale, la SIA (Società Interbancaria per<br />

l’Automazione) nel settore dei servizi finanziari.<br />

Il coinvolgimento delle nostre imprese nel processo <strong>di</strong> privatizzazione delle<br />

imprese statali in <strong>Romania</strong> sta crescendo. Alle acquisizioni effettuate da<br />

società italiane nei settori tessile, chimico e meccanico, si aggiunge anche<br />

l’acquisto, da parte <strong>di</strong> ENEL, <strong>di</strong> due compagnie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia<br />

elettrica (Electrica Dobrogea ed Electrica Banat).<br />

I <strong>di</strong>stretti italiani<br />

35


I <strong>di</strong>stretti industriali, reti <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese altamente specializzate<br />

nella produzione <strong>di</strong> un determinato prodotto industriale e geograficamente<br />

concentrate in un piccolo territorio le cui caratteristiche economiche e sociali<br />

hanno creato nel tempo una specifica cultura d’impresa locale, sono<br />

sicuramente una delle realtà produttive italiane più stu<strong>di</strong>ate, ammirate e<br />

conosciute all’estero. Per il particolare tipo <strong>di</strong> rapporto che i <strong>di</strong>stretti hanno<br />

con il territorio e con le istituzioni sociali e locali, essi rappresentano forse la<br />

realtà produttiva nazionale più tipicamente italiana in grado <strong>di</strong> rappresentare<br />

degnamente il made in Italy nel mondo.<br />

Per sostenere questa strategia il Ministero delle Attivita Produttive ha deciso<br />

la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un pacchetto <strong>di</strong> misure per la creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

<strong>di</strong>stretti industriali italiani nei principali Paesi d’interesse per le strategie <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione delle PMI italiane, tra cui la <strong>Romania</strong>.<br />

Nel caso <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> le istituzioni hanno guidato e incoraggiato lo<br />

sviluppo dei <strong>di</strong>stretti. Per esempio con l’appoggio dell’Unione Europea, il<br />

governo ha messo in atto il programma “Industrial cluster development<br />

Project” ( Progetto sviluppo <strong>di</strong>stretti industriali). Le finalità sono quelle <strong>di</strong><br />

organizzare un network internazionale tra <strong>di</strong>stretti industriali che incoraggi le<br />

aziende <strong>di</strong> paesi UE a collaborare con i paesi non ancora entrati a far parte<br />

dell’UE (<strong>Romania</strong> e Bulgaria).<br />

Aree <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> can<strong>di</strong>date a progetti <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong>stretti:<br />

AREA LOCALITA’ SETTORE<br />

Nord est<br />

Centro<br />

Bacau, Botosani, Iasi, Neamt,<br />

Suceava, Vaslui<br />

Alba , brasov, Mures,<br />

Sibiu,Covasna<br />

36<br />

Tessile<br />

Legname, metallurgia<br />

Ovest Timis Tessile e software<br />

Nord Est Cluj Software<br />

Sud Bucarest Software<br />

Queste iniziative dovrebbero favorire una <strong>di</strong>sposizione più eterogenea dei<br />

<strong>di</strong>stretti industriali nel paese. Si prevedono quin<strong>di</strong> ulteriori sviluppi<br />

impren<strong>di</strong>toriali italiani in più aree del paese.<br />

Data la vicinanza geografica tra i due paesi, la realtà dei <strong>di</strong>stretti in <strong>Romania</strong><br />

è tra i piu noti esempi <strong>della</strong> delocalizzazione produttiva da parte delle PMI<br />

italiane


Ad oggi la presenza dei <strong>di</strong>stretti italiani in <strong>Romania</strong> è concentrata<br />

prevalentemente nell’area nord-ovest e cento-ovest del paese (regioni <strong>di</strong><br />

Timis, Caras-Severin, Arad e Bihor )<br />

La regione <strong>di</strong> Timis, nella quale l’Italia occupa il secondo posto per entità<br />

d’investimenti stranieri, è sicuramente l’area a maggior concentrazione <strong>di</strong><br />

imprese italiane. Nel <strong>di</strong>stretto romeno, specializzato nel settore del tessile e<br />

nella lavorazione <strong>della</strong> pelle, sono presenti all’incirca 1.200 imprese italiane.<br />

Si tratta perlopiù <strong>di</strong> produzioni labour-intensive che hanno sviluppato<br />

pratiche organizzative <strong>della</strong> produzione “per conto” (sistema “lohn”) <strong>di</strong><br />

materie prime o semilavorati provenienti dall’Italia e in particolare del<br />

comparto tessile-abbigliamento e delle calzature. La materia prima viene <strong>di</strong><br />

solito importata dall’Italia e semi-lavorata in <strong>Romania</strong>, dopo <strong>di</strong> che i prodotti<br />

vengono esportati in Italia e in altri paesi europei.<br />

Le regioni dell’ovest e del centro, offrendo un territoro ad alta percentuale <strong>di</strong><br />

foreste, rappresentano zone <strong>di</strong> alta importanza per l’approvigionamento del<br />

legno nel paese. Questa conformazione ambientale ha richiamato negli anni<br />

anche numerose imprese italiane specializzate nella produzione e lavorazione<br />

del legno.<br />

La storia del mobile in <strong>Romania</strong> È iniziata nel 1915 quando le aziende erano<br />

all’incirca 15 e davano lavoro a 70 addetti. Naturalmente c’è stato uno sviluppo<br />

e oggi si contano all’incirca 1.200 aziende che danno lavoro a più <strong>di</strong> 1.800<br />

addetti con un fatturato stimato intorno ai 700 milioni <strong>di</strong> euro annui.<br />

Per quanto riguarda l’ubicazione dei <strong>di</strong>stretti industriali rivolti alla<br />

lavorazione del legname, in <strong>Romania</strong>, ce ne sono <strong>di</strong>versi e in specifiche aree<br />

geografiche. L’area <strong>della</strong> Transilvania è quella con il maggior numero <strong>di</strong><br />

industrie ed è in questa regione che molte imprese hanno costruito le proprie<br />

fabbriche. La produzione italiana riguarda pannelli in legno, porte, mobili<br />

d’arredamento e macchinari specifici per le lavorazioni del legno.<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei settori prioritari per il Made in Italy (dati a cura<br />

dell’ICE)<br />

Le maggiori opportunità per le imprese italiane emergono nei seguenti settori:<br />

tra<strong>di</strong>zionali:<br />

tessile/abbigliamento/calzaturiero - beneficiario ancora <strong>di</strong> una manodopera<br />

competitiva sia per costi (valutati da alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> consulenza a circa 0,09<br />

euro/minuto) che per l’alta preparazione e formazione professionale; settore<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione nella collaborazione italo-romena.<br />

suscettibili <strong>di</strong> positivi sviluppi a breve - me<strong>di</strong>o termine:<br />

turismo- con un potenziale paesaggistico spettacolare (monumenti, musei,<br />

litorale marino, località balneo-climatiche, caccia e pesca sportiva); le più<br />

interessanti zone turistiche <strong>della</strong> <strong>Romania</strong> sono: i Carpazi, il Litorale del Mar<br />

37


Nero, il Delta del Danubio (il più ampio parco faunistico d’Europa), la<br />

Moldavia–Bucovina, la regione <strong>di</strong> Maramures (una <strong>della</strong> più caratteristiche<br />

zone storico etnografiche), con stabilimenti da ristrutturare e un grande<br />

potenziale per l’agriturismo.<br />

Informatica e telecomunicazioni – settore che classifica la <strong>Romania</strong> come<br />

ottava tra i paesi est-europei, con uno sviluppo <strong>di</strong>namico e che gode <strong>di</strong> una<br />

posizione prioritaria nella politica del Governo romeno (progetti per<br />

l’informatizzazione del sistema fiscale, assicurazioni,dell’amministrazione<br />

pubblica, delle scuole e commercio elettronico).<br />

Costruzioni – settore che conoscerà nei prossimi 10-12 anni un notevole<br />

sviluppo, specialmente nelle zone urbane con il sostegno del governo e con<br />

lo sviluppo del cre<strong>di</strong>to ipotecario.<br />

Infrastruttura / Trasporti – settore per cui il Governo romeno ha elaborato<br />

una strategia a me<strong>di</strong>o-lungo termine (<strong>di</strong>eci anni) nella quale sono previsti<br />

l’ammodernamento e lo sviluppo del sistema ferroviario e stradale nonché la<br />

realizzazione <strong>di</strong> due corridoi <strong>di</strong> trasporto autostradale.Per quanto concerne il<br />

sistema <strong>di</strong> strade nazionali e le autostrade il programma verrà realizzato in<br />

15 tappe, al termine delle quali dovranno essere riabilitati più <strong>di</strong> 9.000 Km <strong>di</strong><br />

strade nazionali.I finanziamenti dovrebbero provenire dalla Banca Europea<br />

per la Ricostruzione e Sviluppo (BERS), dalla Banca Internazionale per la<br />

Ricostruzione e Sviluppo (IBRD), dalla BEI, dall’Unione Europea<br />

(programmi ISPA e PHARE) e dal Governo romeno.<br />

Agroindustria – settore che sta attraversando da oltre <strong>di</strong>eci anni un periodo<br />

<strong>di</strong> crisi, dovuto soprattutto all’obsolescenza delle attrezzature e alla<br />

arretratezza delle tecniche che impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la domanda interna<br />

e costringono la <strong>Romania</strong> ad importare i prodotti agro alimentari.<br />

Dunque, nonostante l’enorme potenziale produttivo dei terreni, ricchi <strong>di</strong><br />

humus, la carenza <strong>di</strong> adeguati volumi <strong>di</strong> capitale rende <strong>di</strong>fficili gli<br />

ammodernamenti strumentali e strutturali <strong>di</strong> cui necessitano le aziende del<br />

settore. Peraltro, allo sviluppo del settore agro-zootecnico e dell’industria<br />

alimentare romeno è destinata una grossa fetta del finanziamento<br />

comunitario concesso con il programma SAPARD, per un valore me<strong>di</strong>o<br />

annuale <strong>di</strong> 150 milioni <strong>di</strong> euro, cui vanno aggiunti 50 milioni <strong>di</strong> euro a titolo<br />

<strong>di</strong> co-finanziamento da parte del Governo romeno.<br />

Il Programma, che prevede per la <strong>Romania</strong> l’erogazione <strong>di</strong> oltre un miliardo <strong>di</strong><br />

euro per sette anni, è stato avviato il 1 agosto 2002 con l’implementazione<br />

iniziale <strong>di</strong> tre misure: due per gli investimenti (miglioramento <strong>della</strong> lavorazione<br />

e del marketing dei prodotti agricoli e <strong>della</strong> pesca; investimenti in infrastrutture<br />

rurali) e una per l’assistenza tecnica. Nel <strong>di</strong>cembre 2003 la Commissione<br />

Europea ha accre<strong>di</strong>tato altre 3 misure del programma SAPARD, destinate a<br />

supportare gli investimenti nelle aziende agricole, a sviluppare e <strong>di</strong>versificare le<br />

attività economiche nelle aree rurali e, infine, a sviluppare le risorse umane<br />

38


tramite formazione professionale ed assistenza tecnica. Le misure attuate nel<br />

2004 sono solo quattro (1.1, 3.1, 3.4 e 4.2) poichè i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili per gli<br />

investimenti in infrastrutture rurali sono stati tutti impegnati. Il Ministero<br />

dell’Agricoltura è comunque in attesa dell’autorizzazione al rifinanziamento<br />

<strong>della</strong> misura, già richiesto formalmente alla Commissione europea; per<br />

l’attivazione <strong>della</strong> misura 4.2, relativa alla formazione professionale, si<br />

attendevano le conclusioni dell’analisi del fabbisogno, portata a termine<br />

all’inizio <strong>di</strong> luglio. La prima gara internazionale in materia dovrebbe quin<strong>di</strong><br />

essere lanciata tra agosto e settembre prossimi.<br />

Le due ultime ed ulteriori misure, destinate al miglioramento delle strutture<br />

per i controlli veterinari, fitosanitari, <strong>di</strong> qualità e tutela dei consumatori e alle<br />

attività agro-ambientali, saranno accre<strong>di</strong>tate più in là.<br />

Ambiente – settore per cui la <strong>Romania</strong> viene strettamente monitorata da<br />

parte dell’Unione Europea a causa dei grossi problemi, in particolare nei<br />

settori chiave <strong>della</strong> qualità dell’acqua, del trattamento dei rifiuti e<br />

dell’inquinamento atmosferico e del suolo. Il settore gode già <strong>di</strong><br />

finanziamenti comunitari, tramite il programma ISPA (50% ambiente, 50%<br />

trasporti) e, recentemente, tramite il programma Sapard con le componenti<br />

principali su impianti <strong>di</strong> potabilizzazione acqua e trattamento acque reflue e<br />

fognature. Il settore avrà, comunque, a lungo termine necessità <strong>di</strong> capitale<br />

estero.<br />

Industria <strong>della</strong> Difesa – settore per il quale il prossimo biennio dovrebbe<br />

rappresentare un punto <strong>di</strong> svolta in quanto la <strong>Romania</strong>, in qualità <strong>di</strong> membro<br />

<strong>della</strong> NATO, dovrà adeguare il proprio modello <strong>di</strong> Difesa alle esigenze <strong>della</strong><br />

sua nuova collocazione internazionale.<br />

Maggiori finanziamenti dovrebbero essere <strong>di</strong>sponibili sul bilancio statale per<br />

ammodernare le Forze Armate romene e per rivitalizzare l’industria locale<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>fesa, in modo che le risorse destinate a tal fine vengano<br />

principalmente spese all’interno del Paese, creando opportunità anche per la<br />

ripresa delle esportazioni militari. Oltre quin<strong>di</strong> alle inevitabili acquisizioni <strong>di</strong><br />

materiali e sistemi da effettuare all’estero, si prevede che la <strong>Romania</strong><br />

concentri i propri sforzi attraverso forniture che possano essere realizzate<br />

attraverso una significativa capacità produttiva locale, privilegiando contratti<br />

<strong>di</strong> offset incentrati sul trasferimento <strong>di</strong> tecnologia e che prevedano forme<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> coproduzione.<br />

39


Elenco delle principali società<br />

italiane in <strong>Romania</strong><br />

Denominazione in <strong>Romania</strong><br />

AGIP ROMANIA SA<br />

ALITALIA<br />

ANSALDO<br />

AUTO ITALIA<br />

BUTAN GAS ROMANIA SA<br />

COSTRUZIONI CALLISTO<br />

PONTELLO SRL<br />

DANIELI ROMANIA SRL<br />

IVECO SPA – Rappresentanza<br />

FIBREX NYLON SA<br />

(GRUPPO RADICI SPA)<br />

FINSIEL ROMANIA SRL<br />

GENERALI ASIGURARI SA<br />

I.M.P. ROMANIA<br />

INDUSTRIAL CO. SRL<br />

(Industrie Maurizio Peruzzo)<br />

IN.CO.M VRANCO<br />

IPACRI ROMANIA SRL<br />

(ELSAG –FINMECCANICA)<br />

TEHNIC DEVELOPMENT<br />

SRL (GEOX SPA)<br />

LUGANO CONFEZIONI SRL<br />

(MISS B)<br />

MARCONI SELENIA<br />

COMMUNICATIONS<br />

ROMANIA SRL<br />

MERLONI<br />

ELETTRODOMESTICI<br />

PARMALAT ROMANIA SRL<br />

PINUM PRODUCTIE SA<br />

RARTEL SA<br />

ROMITAL TELECOM SA<br />

SPEA INGEGNERIA<br />

EUROPEA<br />

SNAMPROGETTI<br />

ROMANIA SRL<br />

SODO MIGLIORI ROMANIA<br />

STEFANEL UNIVERSAL<br />

TOMEX –SEL (SCM<br />

INERNATIONAL SPA)<br />

NUOVA ARIO SA<br />

ZOPPAS INDUSTRIES<br />

ROMANIA SRL<br />

Denominazione in Italia<br />

AGIP PETROLI SPA – Energia<br />

ALITALIA - Trasporto aereo<br />

FINMECCANICA (GRUPPO IRI) –Metalmeccanica<br />

FIAT AUTO SPA – Autovetture<br />

BUTANGAS SPA – Energia<br />

TIRENNA SCAVI – Costruzioni<br />

DANIELI & C SPA – Metalmeccanica<br />

IVECO SPA – Autovetture<br />

GRUPPO RADICI SPA – Filati<br />

FINSIEL SPA CONSULENZA E APPLICAZIONI<br />

INFORMATICHE - Telecomunicazioni – informatica<br />

ASSICURAZIONI GENERALI – Assicurazioni<br />

OVATIFICIO RESINATURA VALPADANA SPA -<br />

Tessuti non tessuti<br />

IN.CO.M SPA -Tessile-abbigliamento<br />

ELSAG BANKLAB SPA - Telecomunicazioni –<br />

informatica<br />

GEOX SPA – Calzature<br />

MISS B SRL – Abbigliamento<br />

MARCONI MOBILE SPA – Telecomunicazioni<br />

MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA –<br />

Elettrodomestici<br />

PARMALAT SPA – Alimentari<br />

NUSCO EUROPEAN DOORS SNC - Arredamento<br />

legno – porte<br />

NUOVA TELESPAZIO – TELECOM –<br />

Telecomunicazioni<br />

SIELTE – TELESERVICE – Telecomunicazioni<br />

AUTOSTRADE SPA - Costruzioni – autostrade<br />

SNAMPROGETTI – Energia<br />

SODO MIGLIORI SPA – Gioielleria<br />

STEFANEL – Abbigliamento<br />

SCM GROUP SPA – Metalmeccanica<br />

VI.RO SPA – Metalmeccanica<br />

ZOPPAS INDUSTRIES - Metalmeccanica<br />

40


Finanziamenti agevolati in <strong>Romania</strong><br />

Agevolazione per gli investimenti <strong>di</strong>retti<br />

La legge 332/2001 sulla promozione degli investimenti <strong>di</strong>retti che hanno un<br />

impatto significativo sull’economia si applica alle compagnie che investono<br />

in <strong>Romania</strong> più <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> USD.<br />

Maggiori agevolazioni previste dalla legge 332/2001:<br />

• esenzione dal pagamento dei dazi doganali per l’importazione <strong>di</strong><br />

attrezzature tecnologiche, impianti, apparecchiature, automazioni e<br />

prodotti software necessari alla realizzazione dell’investimento, a<br />

con<strong>di</strong>zione che i beni importati non siano stati prodotti più <strong>di</strong> un anno<br />

prima e che non siano mai stati utilizzati.<br />

• Differimento, entro il 25° giorno del mese successivo alla data <strong>di</strong> messa<br />

in funzione dell’investimento, del pagamento dell’IVA per i beni nuovi,<br />

necessari alla realizzazione dell’investimento, acquistati in <strong>Romania</strong><br />

oppure importati.<br />

• La possibilità <strong>di</strong> utilizzare l’ammortamento accellerato degli<br />

investimenti effettuati, senza avere bisogno <strong>della</strong> previa approvazione da<br />

parte dell’organismo fiscale territoriale competente.<br />

• Deduzione dall’imposta sul profitto del 20% del valore totale<br />

dell’investimento, nel mese in cui l’investimento viene finalizzato. Tale<br />

agevolazione è in vigore fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

Per godere <strong>di</strong> queste agevolazioni, gli investitori devono registrarsi presso<br />

l’Agenzia Romena per gli Investimenti Stranieri prima <strong>di</strong> cominciare<br />

l’investimento, che deve essere realizzato entro 30 mesi dalla data <strong>di</strong><br />

registrazione.<br />

Gli investitori hanno l’obbligo <strong>di</strong> mantenere l’investimento per un periodo<br />

minimo <strong>di</strong> 10 anni. Inoltre, i beni che hanno goduto <strong>di</strong> agevolazioni non<br />

possono essere alienati nei primi due anni dalla loro introduzione nel paese o<br />

dalla data <strong>di</strong> acquisto.Nel caso in cui non sia rispettate dette con<strong>di</strong>zioni, le<br />

aziende saranno obbligate a pagare l’ammontare delle imposte stabilite dalla<br />

legislazione or<strong>di</strong>naria per tutto il periodo <strong>di</strong> funzionamento dell’investimento<br />

I finanziamenti alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

I finanziamenti alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese (SME) sono controllati da<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to presenti in <strong>Romania</strong> i quali hanno stipulato accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cooperazione con la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo<br />

(EBRD). Tra questi istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to vi sono: Banca transilvana, Raiffesen,<br />

Alpha Bank, BRD e Volksbank.<br />

41


SME Cre<strong>di</strong>t lines<br />

Beneficiari: piccole me<strong>di</strong>e imprese registrate e aventi sede o realizzanti<br />

operazioni in una delle seguenti quattro regioni target <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>.<br />

Nord Est: Suceava, Botosani, Iasi, Neamt, Bacau, Vaslui<br />

Sud East: Vrancea, Galati, Buzau, Braila, Tulcea, Constanta<br />

Sud Muntenia: Arges, Prahova, Dambovita, Teleorman, Giurgiu, Calarsi,<br />

Ialomita<br />

Nord Ovest: Satu Mare, Mures, Bistrita Nasaud, Salaj, Bihor, Cluj<br />

Le imprese sono selezionate da una banca.<br />

La Banca è responsabile <strong>di</strong>:<br />

• screening e valutazione delle domande <strong>di</strong> finanziamento;<br />

• effettuare i versamenti;<br />

• monitarare il rientro dei prestiti ;<br />

• promuovere il programma.<br />

I Progetti oggetto <strong>di</strong> finanziamento devono riguardare i settori produttivi e<br />

dei servizi a eccezione del settore primario e del commercio al dettaglio o<br />

all’ingrosso, immobiliare, e<strong>di</strong>le, ecc.<br />

I progetti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere un sod<strong>di</strong>sfacente tasso <strong>di</strong> ritorno, tale<br />

per cui l’azienda sarà in grado <strong>di</strong> rifondere il prestito.<br />

Obiettivo: incoraggiare le PMI a investire in <strong>Romania</strong> creando nuove società<br />

o aumentando la capacità produttiva o ristrutturando le vecchie strutture<br />

esistenti.<br />

Il programma prevede l’erogazione <strong>di</strong> prestiti e <strong>di</strong> finanziamenti a fondo<br />

perduto.<br />

Il massimo ammontare dei fon<strong>di</strong> Phare è pari a 300.000 euro (compresi i<br />

finanziamenti non rimborsabili).<br />

I richiedenti il prestito devono stimare <strong>di</strong> finanziare il proprio progetto con le<br />

proprie risorse almeno per il 20% <strong>di</strong> cui il 50% in contanti, il rimanente<br />

ammontare potrà essere coperto attraverso finanziamenti rimborsabili o a<br />

fondo perduto del programma Phare, fino a un massimo dell’80%, <strong>di</strong> cui il<br />

20% deve essere fornito dalla banca.<br />

Il tasso <strong>di</strong> interesse applicato ai fon<strong>di</strong> Phare è calcolato come E3 M- 1.5%<br />

più uno spread per il rischio e i costi amministrativi bancari.<br />

Il prestito potrà essere esteso per investimenti relativi a macchinari,<br />

immobili, ma soprattutto sarà in<strong>di</strong>rizzato a stimolare l’utilizzo <strong>di</strong> nuove<br />

apparecchiature.<br />

Durata prestito: da 3 a 6 anni<br />

Periodo per il rimborso del prestito: fino a un anno<br />

Spese non ammissibili: acquisto o affitto <strong>di</strong> terre, Iva, tasse, per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

cambio valuta.<br />

Investimenti/finanziamenti esteri e fon<strong>di</strong> per lo sviluppo<br />

Il paese presenta dei ritar<strong>di</strong> rispetto all’Europa dell’est in generale nello sfruttare<br />

42


le opportunità derivanti dagli investimenti esteri. Questo anche in ottica <strong>di</strong>versa<br />

dalla piena liberalizzazione, la quale ha perseguito invece l’intento <strong>di</strong> mantenere<br />

sussi<strong>di</strong> ad imprese non più efficienti per non creare un problema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione imminente. Infatti molta <strong>della</strong> forza lavoro che si è trasferita<br />

dall’industria, non è finita nei settori industriali a più alto profitto, ma si è<br />

spostata nel settore primario non apportando però dei progressi allo stesso, ma<br />

alimentando purtroppo solo un’economia <strong>di</strong> sussistenza.<br />

Di recente però, la <strong>Romania</strong>, seguendo le orme <strong>della</strong> Polonia e nell’intento <strong>di</strong><br />

attirare gli investitori, ha emanato un decreto <strong>di</strong> riduzioni fiscali a favore <strong>di</strong><br />

imprese e <strong>di</strong> persone fisiche, in vigore dal 2005. L’aliquota sulle imprese è<br />

stata ridotta dal 25% al 16% (flat tax).<br />

Il provve<strong>di</strong>mento, deciso dall’esecutivo, è stato preso in accordo anche col<br />

FMI che dovrebbe erogare una nuova trance <strong>di</strong> prestiti, in continuità anche<br />

con l’intervento <strong>della</strong> BERS (Banca europea per la Ricostruzione e lo<br />

Sviluppo) che ha accordato a banche locali linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> svariati milioni<br />

<strong>di</strong> euro per la sovvenzione alle piccole e me<strong>di</strong>e industrie romene.<br />

Dall’altra parte le istituzioni europee e Banca Mon<strong>di</strong>ale continuano<br />

in<strong>di</strong>rizzare il loro intervento verso progetti strategici a supporto <strong>della</strong><br />

riqualificazione delle infrastrutture e delle istituzioni. I finanziamenti a<br />

fondo perduto dell’Unione Europea si svolgono con tre principali<br />

programmi: Phare, Ispa, e Sapard.<br />

Transizione alla Ue<br />

I fon<strong>di</strong> Ue<br />

Per il 2000-2003 la <strong>Romania</strong> ha beneficiato <strong>di</strong> 2,1 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro <strong>di</strong><br />

finanziamenti, concessi per preparare l’ingresso del Paese nell’Unione<br />

europea. La somma è stata erogata per finanziare 38 progetti, concentrati<br />

soprattutto nel campo dell’ambiente e dei trasporti.<br />

Del totale, 1,4 miliar<strong>di</strong> sono stai finanziati dalla Ue con il programma Ispa<br />

(135,3 milioni sono già stati versati e un miliardo è stato impegnato), mentre<br />

il resto è stato coperto dal Governo rumeno e da investitori privati.<br />

Le altre fonti <strong>di</strong> finanziamento comunitarie sono i programmi Sapard e<br />

Phare. È previsto che da qui al possibile ingresso ufficiale <strong>della</strong> <strong>Romania</strong><br />

nell’Unione europea, nel 2007, i finanziamenti Ue aumentino<br />

progressivamente.<br />

Finanziamenti Unione Europea (programmi PHARE, ISPA e SAPARD)<br />

Programma Phare www.infoeuropa.ro<br />

Per raggiungere gli obiettivi preposti nella strategia <strong>di</strong> pre-adesione<br />

all’Unione Europea, e per sod<strong>di</strong>fare i bisogni degli Stati can<strong>di</strong>dati, il<br />

43


Consiglio Europeo ha deciso, nel 2000,<strong>di</strong> creare strumenti strutturali <strong>di</strong> preadesione.<br />

Nel periodo 2000-2003, la <strong>Romania</strong> ha ricevuto approsimativamente 660<br />

milioni <strong>di</strong> euro all’anno attraverso i tre principali programmi attivati:<br />

PHARE, ISPA e SARPAD.<br />

Il PHARE rimane sicuramente il principale strumento <strong>di</strong> assistenza ai paesi<br />

can<strong>di</strong>dati a far parte dell’Unione Europea, concentrandosi su due gran<strong>di</strong><br />

linee <strong>di</strong> intervento:<br />

• Costruzione istituzionale (aumentare soli<strong>di</strong>tà e capacità amministrative e<br />

istituzionali)<br />

• Appoggio agli investimenti (finanziamenti mirati a conseguire standards<br />

europei per le aziende operanti nel paese can<strong>di</strong>dato).<br />

Il Phare offre assistenza strutturale a livello regionale (costruzione<br />

istituzionale e investimenti per la coesione economica e sociale) e finanzia<br />

misure <strong>di</strong> cooperazione trans-frontaliere e <strong>di</strong> sicurezza nucleare. Nel periodo<br />

2000-2003, la <strong>Romania</strong> ha beneficiato <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1 miliardo <strong>di</strong> euro dai fon<strong>di</strong><br />

stanziati dal programma PHARE, allocati attraverso programmi nationali e<br />

<strong>di</strong> cooperazione internazionale.<br />

Programmi nazionali<br />

Riflettono le seguenti priorita’<br />

• Rafforzare criteri politici ed economici<br />

• Migliorare le capacità amministrative<br />

• rispetto obblighi assunti riguardanti la pre-adesione<br />

• realizzazione coesione economica e sociale<br />

Per il periodo 2004-2006 è prevista una strategia multi annuale che consta <strong>di</strong><br />

programmi specifici in settori chiave (amministrazione pubblica, finanza<br />

pubblica, agricoltura, sistema dei me<strong>di</strong>a, giustizia, gestione frontiere,<br />

minoranze etniche, coesione sociale ed economica), elaborati in base a<br />

strategie settoriali con schede <strong>di</strong> progetto annuale che coprono bisogni<br />

specifici legati all’ingresso nella Comunità.<br />

Programmi <strong>di</strong> cooperazione trans-frontaliera<br />

Finanziano progetti <strong>di</strong> vicinato con la Repubblica Moldova, la Serbia e<br />

Montenegro e l’Ucraina.<br />

Nel quadro dei finanziamenti PHARE la <strong>Romania</strong> beneficia <strong>di</strong> programmi<br />

specifici (p.es. sicurezza nucleare) e <strong>di</strong> programmi destinati a molti<br />

beneficiari (informazione e comunicazione , protezione mass-me<strong>di</strong>a,<br />

finanziamenti a piccoli progetti, cooperazione statistica, transoprti,<br />

protezione minori, agevolazione finanziamenti). I fon<strong>di</strong> del Phare sono<br />

allocati, inoltre per coprire una parte dei finanziamenti alle agenzie<br />

comunitarie.<br />

Finanziamenti a programmi attualmente in corso in <strong>Romania</strong>:<br />

• lotta coesione sociale minoranze etniche ( 35 milioni euro)<br />

44


• lotta alla corruzione<br />

• in<strong>di</strong>pendenza sistema giu<strong>di</strong>zario (45,73 milioni euro)<br />

• agricoltura e sviluppo rurale ( 59,28 milioni euro)<br />

• ambiente (25,49 milioni euro)<br />

• trasporti ( 22,9 milioni euro)<br />

In seno al PHARE la Commissione ha istituito i programmi nazionali PMI<br />

che forniscono assistenza tecnica ai paesi can<strong>di</strong>dati all’adesione. La maggior<br />

parte dei programmi sono gestiti in modo decentralizzato da unità gestionali<br />

con sede in ciascun Paese.<br />

I nuovi orientamenti <strong>di</strong> PHARE favoriscono la creazione <strong>di</strong> uno strumento<br />

PMI multinazionale per dare impulso agli investimenti nei paesi can<strong>di</strong>dati ed<br />

invitano a concentrare l’attività in pochi settori, strettamente connessi<br />

all’adesione.<br />

Programma ISPA (Instrument for Structural Policies for Pre-<br />

Accession) www.infoeuropa.ro<br />

Il programma ISPA è stato ufficialmente avviato il 1 gennaio 2000 e<br />

rappresenta lo strumento per le politiche strutturali <strong>di</strong> pre-adesione. Esso<br />

costituisce insieme a Phare e Sapard, l’insieme dei programmi <strong>di</strong> assistenza<br />

finanziaria ai paesi can<strong>di</strong>dati.<br />

L’ISPA è gestito dalla Direzione DG per le Politiche Regionali <strong>della</strong><br />

Commissione Europea e supporta progetti <strong>di</strong> infrastrutture nei settori<br />

dell’ambiente e dei trasporti.<br />

Ambiente -L’ISPA aiuta i paesi can<strong>di</strong>dati ad allinearsi agli standard<br />

comunitari, facilitando cioè l’acquisizione <strong>della</strong> legislazione ambientale UE<br />

e dei suoi principi (conservazione, protezione e miglioramento <strong>della</strong> qualità<br />

dell’ambiente, protezione <strong>della</strong> salute ed un utilizzo sostenibile delle risorse<br />

naturali). In particolare l’ISPA si concentra sulle <strong>di</strong>rettive il cui recepimento<br />

comporta notevoli investimenti (fornitura <strong>di</strong> acqua potabile, trattamento delle<br />

acque reflue, smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e inquinamento dell’aria).<br />

Trasporti - L’ISPA co-finanzia i progetti per la creazione dei gran<strong>di</strong> corridoi<br />

stradali e ferroviari in<strong>di</strong>viduati alle Conferenze <strong>di</strong> Helsinki e Creta, che<br />

comprendono la connessione tra le reti nazionali e il collegamento <strong>di</strong> queste<br />

con le reti <strong>di</strong> trasporto transeuropee.<br />

Assistenza tecnica - Una piccola parte del budget ISPA viene inoltre<br />

utilizzata per finanziare stu<strong>di</strong> preparatori e assistenza tecnica ai progetti.<br />

Quest’ultima in particolare giocherà un ruolo importante nel garantire un<br />

elevato livello qualitativo dei progetti e nel coa<strong>di</strong>uvare le agenzie <strong>di</strong><br />

implementazione nella gestione dei progetti co-finanziati dall’ISPA.<br />

45


Procedure<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un progetto co-finanziato con fon<strong>di</strong> ISPA presuppone la<br />

definizione <strong>di</strong> un apposito Financing Memorandum alla cui approvazione si<br />

giunge come segue:<br />

• la Commissione re<strong>di</strong>ge i Documenti Quadro Ispa ove vengono<br />

identificati gli ambiti d’intervento all’interno del settore ambientale<br />

e dei trasporti;<br />

• sulla base delle linee guida tracciate nei Documenti Quadro e<br />

coerentemente con quanto previsto dal Partenariato <strong>di</strong> Adesione e<br />

dal Programma Nazionale <strong>di</strong> recepimento dell’Acquis, l’Autorità<br />

competente del paese beneficiario (solitamente il <strong>di</strong>partimento<br />

ministeriale interessato), detta Autorità Contraente, definisce le<br />

Strategie Settoriali Nazionali Ispa. Nel relativo documento<br />

programmatico sono specificate le priorità, identificate le risorse<br />

necessarie e stabiliti i criteri per la selezione dei progetti. Il<br />

Coor<strong>di</strong>natore Nazionale Ispa trasmette quin<strong>di</strong> il documento delle<br />

Strategie Nazionali alla Commissione, la quale lo approva e lo<br />

trasmette per informazione all’EU Ispa Management Committee.<br />

• I progetti presentati alle Amministrazioni Centrali e Locali del Paese<br />

beneficiario vengono selezionati da parte dell’Autorità Contraente in<br />

collaborazione con i servizi <strong>della</strong> Commissione. Vengono eseguiti<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità e verifiche <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

• I progetti così identificati - redatti su appositi moduli e corredati dai<br />

necessari documenti <strong>di</strong> supporto (stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità, analisi<br />

<strong>economico</strong> -finanziaria, mappe e <strong>di</strong>segni, ecc.) sono presentati alla<br />

Commissione. Quest’ultima, valutata la completezza <strong>della</strong><br />

documentazione e la coerenza dei progetti con le priorità<br />

precedentemente definite, comunica l’accettazione preliminare <strong>della</strong><br />

domanda.<br />

• La Commissione procede quin<strong>di</strong> alla valutazione dei progetti,<br />

verificandone l’eleggibilità, il rispetto delle priorità, la compatibilità<br />

con la politica comunitaria e la sostenibilità <strong>economico</strong>-finanziaria.<br />

Segue per ciascun progetto, la redazione <strong>della</strong> bozza <strong>di</strong> Financing<br />

Memorandum, in cui viene specificato il tasso <strong>di</strong> finanziamento<br />

comunitario che può arrivare fino al 75% del costo <strong>di</strong> realizzazione<br />

del progetto. La Commissione ha il potere in determinati casi <strong>di</strong><br />

aumentare il tasso fino all’85%, soprattutto per progetti essenziali<br />

per il conseguimento degli obiettivi dell’ISPA.<br />

• Il co-finanziamento è obbligatorio: i Paesi beneficiari devono<br />

contribuire a finanziare la realizzazione dei progetti attraverso<br />

risorse pubbliche, prestiti <strong>della</strong> banca Europea degli Investimenti<br />

(BEI), <strong>di</strong> un’Istituzione Finanziaria Internazionale (IFI) o ricorrendo<br />

46


a fon<strong>di</strong> privati.<br />

• Il Financing Memorandum è quin<strong>di</strong> sottoposto al parere obbligatorio<br />

dell’EU Ispa Management Commettee, formato da rappresentanti<br />

degli Stati membri, che esprime la propria valutazione sui progetti<br />

approvati dalla Commissione.<br />

• Dopo l’approvazione del Financing Memorandum da parte dell’EU<br />

Ispa Management Commettee, la Commissione e l’Autorità<br />

Nazionale del paese beneficiario procedono alla firma del<br />

documento.<br />

Dopo la firma del Financing Memorandum, l’Autorità competente può<br />

ban<strong>di</strong>re la gara per l’aggiu<strong>di</strong>cazione del contratto secondo le modalità<br />

previste a seconda che si tratti <strong>di</strong> servizi (assistenza tecnica, stu<strong>di</strong>, cessione<br />

<strong>di</strong> know how, training), forniture (macchinari e materiali) e lavori<br />

(infrastrutture o altre costruzioni).<br />

Nel corso dello svolgimento <strong>della</strong> procedura <strong>di</strong> gara, la delegazione <strong>della</strong><br />

Commissione nel Paese beneficiario effettua alcuni controlli ex ante, in<br />

particolare:<br />

• approva il contenuto del dossier del tender quando questo viene<br />

pubblicato;<br />

• approva la composizione <strong>della</strong> commissione <strong>di</strong> valutazione;<br />

• controlla e approva il report <strong>di</strong> valutazione;<br />

Il Capo <strong>della</strong> Delegazione firma il contratto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione del tender, a<br />

titolo <strong>di</strong> conferma del finanziamento comunitario ricevuto dal progetto.<br />

Ulteriori informazioni riguardanti le procedure, unitamente alla<br />

documentazione e ai modelli necessari per partecipare ai tender ISPA, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili al presso il sito <strong>della</strong> Commissione Europea<br />

Programma SAPARD (Special Pre - Accession Programme for<br />

Agriculture and Rural Development) www.sapard.ro<br />

Il Programma SAPARD mira a sostenere i paesi can<strong>di</strong>dati all’adesione nel<br />

settore dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. I suoi obiettivi sono quelli <strong>di</strong><br />

risolvere specifici problemi esistenti nelle aree rurali, migliorare la<br />

produzione, la trasformazione e la <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti agricoli<br />

portandole al livello degli standard dell’Unione Europea, e aiutare i paesi<br />

can<strong>di</strong>dati nell’attuazione <strong>della</strong> rilevante normativa comunitaria in vigore.<br />

Nel periodo 2000 - 2006 la <strong>Romania</strong> riceverà attraverso il SAPARD circa<br />

150 milioni <strong>di</strong> euro l’anno dal bilancio dell’Unione Europea. Inoltre lo Stato<br />

romeno dovrà contribuire, con fon<strong>di</strong> dal proprio bilancio, con circa 50<br />

milioni <strong>di</strong> euro l’anno (25% del totale).<br />

Il Programma finanzia sia investimenti pubblici che privati.<br />

Possono richiedere finanziamenti a valere sulle dotazioni finanziarie del<br />

47


Programma SAPARD le seguenti categorie:<br />

• gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong> produttori agricoli privati;<br />

• raggruppamenti <strong>di</strong> produttori agricoli;<br />

• piccole e me<strong>di</strong>e imprese agricole private;<br />

• municipalità;<br />

• organizzazioni non governative<br />

I progetti devono riguardare 4 fondamentali aree <strong>di</strong> intervento, a loro volta<br />

sud<strong>di</strong>vise in ulteriori settori ("misure"). Fino ad oggi la <strong>Romania</strong> ha ottenuto<br />

dalla Commissione Europea l’accre<strong>di</strong>tamento per 6 misure (l’accre<strong>di</strong>to per le<br />

altre 5 dovrebbe avvenire entro il 2005):<br />

• misura 1.1: miglioramento <strong>della</strong> trasformazione e marketing dei prodotti<br />

agricoli ed ittici;<br />

• misura 2.1: sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali;<br />

• misura 3.1: investimento nelle proprietà agricole;<br />

• misura 3.4: <strong>di</strong>versificazione delle attività economiche in aree rurali;<br />

• misura 4.1: miglioramento <strong>della</strong> formazione professionale agricola;<br />

• misura 4.2: assistenza tecnica per la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per la<br />

preparazione ed il monitoraggio del programma SAPARD, informazione<br />

e campagne <strong>di</strong> pubblicizzazione.<br />

Procedure<br />

I progetti per cui si richiede il finanziamento devono in generale sod<strong>di</strong>sfare i<br />

seguenti criteri:<br />

• devono essere realizzati in aree rurali (possono riguardare aree<br />

urbane solo se si tratta <strong>di</strong> modernizzazioni o sviluppo <strong>di</strong> strutture già<br />

esistenti);<br />

• devono contribuire a migliorare la situazione <strong>della</strong> regione in cui<br />

sono realizzati;<br />

• la loro vali<strong>di</strong>tà <strong>economico</strong>-finanziaria dev’essere provata attraverso<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità e un "business plan" (quest’ultimo solo nel<br />

caso in cui il costo del progetto superi i 50.000 euro);<br />

• il richiedente deve <strong>di</strong>mostrare attraverso adeguata documentazione<br />

<strong>di</strong> avere l’esperienza professionale necessaria a realizzare il<br />

progetto;<br />

• i progetti devono conformarsi alla normativa vigente in <strong>Romania</strong> e<br />

nell’Unione Europea afferente alla protezione dell’ambiente;<br />

• il richiedente non deve avere per<strong>di</strong>te finanziarie o debiti pregressi<br />

verso lo Stato o il bilancio delle assicurazioni sociali;<br />

Criteri aggiuntivi sono previsti per le singole misure in cui si articola il<br />

programma.<br />

Le proposte <strong>di</strong> finanziamento devono essere presentate <strong>di</strong>rettamente e<br />

48


personalmente dai responsabili del progetto presso l’ufficio regionale<br />

(Agenzia Regionale SAPARD) competente per l’area dove si dovrà<br />

realizzare il progetto (e situate presso le 8 Agenzie <strong>di</strong> Sviluppo Regionale -<br />

ADR - esistenti in <strong>Romania</strong>).<br />

Ulteriori informazioni possono essere reperite consultando il sito internet<br />

dell’Agenzia SAPARD, http://www.sapard.ro/ , o il sito <strong>della</strong> Delegazione<br />

<strong>della</strong> Commissione Europea a Bucarest, http://www.infoeuropa.ro/ .<br />

Informazioni riguardanti le procedure, unitamente alla documentazione e ai<br />

modelli necessari per partecipare ai tender SAPARD, sono <strong>di</strong>sponibili presso<br />

il sito <strong>della</strong> Commissione Europea<br />

La Banca Europea <strong>di</strong> ricostruzione e sviluppo (BERS)<br />

La BERS è un’Istituzione Finanziaria Internazionale costituita nel 1991 per<br />

supportare e favorire la transizione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale<br />

e dell’ex URSS.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> tale mandato, la banca opera attraverso investimenti<br />

<strong>di</strong>retti e la mobilitazione <strong>di</strong> capitali internazionali e locali, sia a favore <strong>di</strong> enti<br />

pubblici che <strong>di</strong> istituzioni finanziarie o imprese private.<br />

Gli azionisti <strong>della</strong> banca sono 62, tra cui i Paesi dell’Unione Europea, i Paesi<br />

d’operazione, la Commissione Europea e la Banca Europea per gli<br />

Investimenti.<br />

L’obiettivo generale <strong>della</strong> BERS è quello <strong>di</strong> agevolare la transizione <strong>di</strong><br />

questi Stati verso un’economia <strong>di</strong> mercato, promuovendo, tra l’altro, il<br />

processo <strong>di</strong> privatizzazione dell’economia. La BERS fornisce finanziamenti,<br />

sia in forma <strong>di</strong> debito che <strong>di</strong> partecipazione al capitale <strong>di</strong> rischio, sulla base<br />

<strong>della</strong> valutazione <strong>di</strong> singoli progetti.<br />

La BERS, nel suo ruolo <strong>di</strong> catalizzatore del cambiamento, incoraggia il<br />

cofinanziamento e gli investimenti stranieri <strong>di</strong>retti dei settori pubblico e<br />

privato, lavorando in stretta collaborazione con le Istituzioni Finanziarie<br />

Internazionali e nazionali e promuove le PMI locali per migliorare la<br />

produttività e la congiuntura commerciale.<br />

La Banca opera <strong>di</strong>rettamente concedendo finanziamenti a me<strong>di</strong>o-lungo<br />

termine o attraverso partecipazioni azionarie minoritarie e temporanee e<br />

in<strong>di</strong>rettamente attraverso interme<strong>di</strong>ari finanziari, concedendo linee <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, cofinanziamenti, partecipazioni azionarie e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento,<br />

servizi per il commercio e partecipazioni azionarie in banche.<br />

Le principali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> finanziamento dei progetti <strong>di</strong> investimento sono<br />

normalmente le seguenti: durata tra i 5 e i 10 anni, con un periodo <strong>di</strong> grazia, i<br />

tassi (normalmente libor più uno spread) variano a seconda dei casi e<br />

<strong>di</strong>pendono anche dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> retrocessione applicate dagli<br />

interme<strong>di</strong>ari; il finanziamento BERS può coprire fino al 35% del costo <strong>di</strong><br />

49


progetti me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong> (minimo 15 milioni <strong>di</strong> euro) inaccessibili alle piccole e<br />

me<strong>di</strong>e aziende, o del capitale sociale <strong>di</strong> una joint-venture. Per raggiungere<br />

tale categoria <strong>di</strong> aziende (che sviluppano occupazione e stabilità sociale) la<br />

banca ha posto in essere iniziative in<strong>di</strong>rette, ritagliate sulle esigenze delle<br />

PMI che vengono gestite dagli interme<strong>di</strong>ari finanziari regionali riconosciuti<br />

dalla Banca.<br />

Per quanto riguarda le aziende maggiori, la BERS è in grado <strong>di</strong> costruire -<br />

d’intesa con l’investitore occidentale - progetti <strong>di</strong> finanziamento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e<br />

lungo termine assicurando la compatibilità del progetto con la realtà locale,<br />

la conoscenza settoriale e geografica <strong>di</strong> un determinato comparto produttivo,<br />

i necessari contatti con i giusti interlocutori e l’accesso ai capitali<br />

internazionali in paesi ad alto rischio <strong>economico</strong>-commerciale.<br />

La Banca è pertanto in grado, non solo <strong>di</strong> seguire un progetto <strong>di</strong><br />

investimento d’accordo e per conto dell’investitore, ma anche <strong>di</strong> offrire un<br />

importante valore aggiunto alla realizzazione <strong>di</strong> un investimento in uno dei<br />

paesi <strong>di</strong> operazione: la copertura politica.<br />

I criteri operativi <strong>della</strong> Banca, per l’approvazione dei progetti sono i<br />

seguenti:<br />

• " transition impact " (il progetto deve incidere positivamente sul processo<br />

<strong>di</strong> transizione;<br />

• " sound banking " (il progetto deve essere finanziariamente solido);<br />

• " ad<strong>di</strong>tionality " (il ruolo <strong>della</strong> BERS deve risultare determinante per la<br />

realizzazione del progetto e non deve essere in concorrenza con altri progetti<br />

<strong>di</strong> investitori strategici).<br />

L’Italia è Paese fondatore <strong>della</strong> BERS. La rilevanza <strong>della</strong> Banca per gli<br />

interessi italiani è evidente in quanto tale area rappresenta una delle <strong>di</strong>rettrici<br />

principali dell’interscambio commerciale e degli investimenti esteri. Il nostro<br />

paese partecipa al capitale <strong>della</strong> Banca con una quota dell’8,65%, pari a<br />

quella detenuta da Francia, Germania, Regno Unito e Giappone.<br />

Banche Italiane e Italian desk<br />

La presenza italiana in <strong>Romania</strong> si è da ultimo arricchita anche <strong>di</strong> un<br />

maggiore apporto <strong>di</strong> investitori istituzionali. Nel corso degli ultimi tre anni le<br />

banche italiane hanno mostrato crescenti segni <strong>di</strong> interesse per il mercato<br />

romeno, anche per accompagnare l’azione delle numerosissime aziende<br />

italiane che qui operano. Le forme <strong>di</strong> investimento realizzate vanno<br />

dall’acquisto <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to locali preesistenti, all’apertura <strong>di</strong><br />

succursali, alla costituzione <strong>di</strong> Italian desk presso banche internazionali qui<br />

operanti. Si riportano <strong>di</strong> seguito i riferimenti delle banche ed istituti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to italiani presenti in loco:<br />

50


BANCA ITALO-ROMENA (GRUPPO VENETO BANCA)<br />

Bd. Dimitrie Cantemir no.1, bl.B2, sc.2, Sitraco Center<br />

Sector 4, 040231 - Bucuresti<br />

Tel: +40.21. 330.78.76; 301.91.71<br />

Fax/ +40.21.330.78.60; 301.91.72<br />

E-mail: office@italo-romena.ro<br />

Dir. Gen. Athos Varusio<br />

Dir. Centr. Gheorghe Muntean<br />

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA (Italian Desk presso ALPHA<br />

BANK)<br />

Calea Dorobantilor, no.237 B, sector 1, 010566 - Bucuresti<br />

Tel.: +40.21.2092413<br />

Fax. +40.21.2316897<br />

BANCA DI ROMA (Gruppo Capitalia)<br />

Forum 2000 Buil<strong>di</strong>ng, 1-o piano,<br />

Str. Dr.N. Staicovici, no.75, sector 5, 050557 - Bucuresti<br />

Tel.: +40.21.410.21.27;<br />

Fax. +40.21.410.17.56<br />

e-mail:l.catalano@ro.bdroma.com<br />

Direttore: Dr. Libero Catalano<br />

SAN PAOLO IMI BANK ROMANIA<br />

Bd. Revolutiei, n.88, 310025 – Arad, Jud. Arad<br />

Tel. 0040.257.285929;<br />

Fax. 0040.257.285998<br />

E-mail:i-desk@sanpaoloimi.ro<br />

Direttore Gen.: Mario Capellini<br />

Succursale a Bucarest:<br />

Calea Victoriei, n.155, bl.D1, sector 1, 010073 - Bucuresti<br />

Tel. 0040.021.310.49.50/51; fax: 0040.021.310.49.46<br />

Italian Desk Bucarest: Oana Topor (tel.0040.21.310.49.51)<br />

Direttore succursale: Marco Maria Lucini<br />

UNICREDIT ROMANIA<br />

Splaiul Unirii, no.16, sector 4, 040035 - Bucuresti<br />

Tel. 0040.21.330.29.00; 301.55.01;301.51.60;301.51.65;301.51.55;<br />

fax 0040.21.330.39.92;<br />

e-mail: office@demirbank.ro<br />

Presidente: Rasvan Radu<br />

51


e-mail: rasvan.radu@unicre<strong>di</strong>t.ro<br />

Chief Operating Officer: Giuseppe Merlo<br />

e-mail: giuseppe.merlo@unicre<strong>di</strong>t.ro<br />

BANCA POPOLARE DI VICENZA (Italian desk VOLKSBANK<br />

ROMANIA)<br />

Sos. Mihai Bravu, nr. 171, sector 2, 021323 - Bucuresti<br />

Tel.0040.21.2094461; 2094460;<br />

Fax. 0040.21.2094493<br />

e-mail andreea.ghetu@volksbank.com.ro<br />

Rappresentante: Angelo Manera<br />

DAEWOO BANK ROMANIA SA<br />

Bd. Unirii n. 55, tronson 1, 030826 - sector 3, Bucuresti<br />

Tel. 0040.21.322.50.30/40/70<br />

Fax:0040.21.201.19.31/41<br />

Email: office@daewoobank.ro<br />

Presidente: Mihail Micu<br />

Vice Presidente: Lorenzo Chiappini<br />

Italian Desk presso HYPO VEREINS BANK ROMANIA)<br />

Str. Dr. Grigorie Mora n.37 (piazza Charles de Gaulle)<br />

Sector 1, 011886 – Bucuresti<br />

Tel. +40.21 203.22.33<br />

Fax. +40.21.230.84.88<br />

Cell.: +40.723.549651<br />

Dr. Giancarlo Andreella – Head of Italian Desk/ Corporate Banking<br />

Department<br />

E-mail : Andreella.Giancarlo@ro.hvb-cee.com<br />

INDIRIZZI UTILI IN ROMANIA<br />

AMBASCIATA D’ITALIA<br />

Str. Henri Coanda, 7, sector 1, 010667 - Bucuresti<br />

tel : +40.21.2315053; 2315054<br />

fax : +40.21.3120422 - 2234550<br />

E-mail : info@ambitalia.ro ; commerciale@ambitalia.ro<br />

http://www.ambitalia.ro<br />

Ambasciatore: Stefano Ronca<br />

CONSOLATO D’ITALIA - BUCAREST<br />

Str. Arh. Ion Mincu, 12, sector 1, 011358 – Bucuresti<br />

52


tel: +40.21.2225734 – 2221915 - 2232424<br />

fax :+40.21.2234550<br />

E-mail. info@ambitalia.ro<br />

www.ambitalia.ro<br />

Console: Gabriella Gambacurta<br />

CONSOLATO D’ITALIA – TIMISOARA<br />

Str. Putna nr. 6, 300593 - Timisoara, <strong>Romania</strong><br />

Tel. +40.256.408630<br />

Fax. +40.256.408661<br />

E-mail: consolato.timisoara@esteri.it<br />

Console: Francesco Catania<br />

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA<br />

Aleea Alexandru nr.41, sector 1, 011824 - Bucuresti<br />

tel : +40.21.2310880; 2310885; 87; 91<br />

fax : +40.21.2310894<br />

E-mail : segreteria@itcult.ro ; www.itcult.ro<br />

Direttore: Prof. Vito Grasso.<br />

Vice<strong>di</strong>rettore: Francesco Servida<br />

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA ROMANIA<br />

Bd. Corneliu Coposu, 3, bl. 101, sc.3, et.6, ap.56,<br />

Sector 3, 030601 Bucuresti<br />

Tel. :+40.21.3203127/9 ; +40.21.3203105<br />

Fax. :+40.21.3203108<br />

E-mail: segreteria@camera<strong>di</strong>commercio.ro<br />

Presid. Guglielmo Frinzi<br />

ALITALIA<br />

Calea Victoriei, nr.224 (Piata Victoriei),<br />

Sector 1, 010099 - Bucuresti<br />

Tel. + 40.21.2104111; 2104112<br />

Fax. + 40.21.2104109<br />

E-mail. omania@alitalia.it ; www.alitalia.ro<br />

Direttore: Federico Polimeni<br />

AGENZIE DI PROMOZIONE E RAPPRESENTANZE ITALIANE<br />

PROGETTO CENTRO (www.ciir.ro) SPORTELLI<br />

Traila<br />

str. Pensionatului, nr. 3, Braila<br />

53


(+40) (0)239.61.43.24 / (+40) (0)726 / 43.56.56<br />

(+40) (0)239 / 61.37.16<br />

braila@ciir.ro<br />

Brasov<br />

B-dul M. Kogalniceau, nr.18, Brasov<br />

+40-268-474169<br />

(+40) (0)268 / 47.73.33<br />

brasov@ciir.ro<br />

Cluj<br />

Str. Horea, nr. 3, Cluj Napoca<br />

(+40) 264 406820 / (+40) (0)744/ 22.63.18<br />

0040 264 433558<br />

cluj@ciir.ro<br />

Constanta<br />

Str. Mircea cel Batran, nr. 84, Costanta<br />

(+40)(0)241. 61.97.57 / (+40)(0)726.43.38.56<br />

0039 049 8208290<br />

costanta@ciir.ro<br />

Iasi<br />

Str. Cuza Voda, nr. 10, Iasi<br />

(+40) (0)232.26.22.12 / (+40) (0)742/ 39.84.29<br />

(+40) (0)232 / 26.22.12<br />

iasi@ciir.ro<br />

Prahova<br />

Str. Cuza Voda, nr. 8, Ploiesti<br />

(+40) (0)244.51.45.30 / (+40) (0)721/ 91.30.63<br />

(+40) (0)244 / 51.25.52<br />

prahova@ciir.ro<br />

Timis<br />

Piata Victoria, nr. 3, Timisoara<br />

(+40) (0)256.40.71.17 / (+40) (0)0727/ 92.56.65<br />

(+40) (0)256 / 40.71.18<br />

timisoara@ciir.r<br />

ANTENNA VENETO (Centro Estero delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

Veneto)<br />

C/o <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Timisoara<br />

54


Piata Victoriei, no.3, Timisoara, 300030 - Jud.Timis<br />

Tel. +40. 256 407117<br />

Fax. +40.256. 407118<br />

E-mail: timisoara@ciir.ro<br />

www.centroesteroveneto.com/romania<br />

Referente: Gianluca Miotto<br />

FUNDATIA SISTEMA ITALIA ROMANIA<br />

Str.Lascar Catargiu, nr.47-53, etaj 2, sector 1, 010665 - Bucuresti<br />

Tel. +40.21.2084150<br />

Fax. +40.21.2084153<br />

E-mail: info@fundatia-it.ro<br />

Presid. Luca Serena<br />

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

– Ufficio <strong>di</strong> Rappresentanza Permanente per la <strong>Romania</strong><br />

Str. Dionisie Lupu, nr.50, ap.2, sector 1, 010458 - Bucuresti<br />

Tel. +40.21.2115131; 2106620<br />

Fax. +40.21.2106660<br />

E-mail: centrum@centrum.ro www.centrum.ro<br />

Direttore Esecutivo: Diana Grosu<br />

UNIMPRESA ROMANIA<br />

Str.Lascar Catargiu, nr.47-53, etaj 2, sector 1, 010665 - Bucuresti<br />

Tel. +40.21.2084150<br />

Fax. +40.21.2084153<br />

E-mail: info@unimpresaromania-it.ro<br />

Presid. Marco Tempestini<br />

55


CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA<br />

ROMANIA<br />

Presentazione<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per la <strong>Romania</strong> è stata costituita nel 1994,<br />

come persona giuri<strong>di</strong>ca rumena, apolitica e senza scopo <strong>di</strong> lucro, da 40 soci<br />

fondatori. L’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> favorire lo sviluppo delle attività<br />

economiche e commerciali fra la <strong>Romania</strong> e l’Italia e la collaborazione fra<br />

gli investitori dei due Paesi, fornendo informazioni e assistenza a tutti coloro<br />

che sono interessati e soprattutto agli stessi soci.<br />

La <strong>Camera</strong> è l’unica ufficialmente riconosciuta dalle autorità romene e da<br />

quelle italiane in <strong>Romania</strong> e in costante collaborazione con l’Ambasciata<br />

d’Italia a Bucarest e l’ufficio ICE, i cui rappresentanti sono membri del<br />

Consiglio Direttivo. È socio dell’Unione delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ed<br />

Industria Bilaterali <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>, membro collettivo <strong>della</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> ed Industria <strong>di</strong> Bucarest e dell’Associazione delle Camere <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> Italiane all’Estero.<br />

In base al decreto Ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26<br />

aprile 2005, la CCIpR è stata riconosciuta quale <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio<br />

italiana all’estero.<br />

Il "riconoscimento" del Governo Italiano, rappresenta un importante passo<br />

avanti per la CCIpR che rende la <strong>Camera</strong> una componente istituzionale del<br />

sistema italiano per la promozione dell`internazionalizzazione e del suo<br />

apparato produttivo in <strong>Romania</strong><br />

Le attività svolte sono in<strong>di</strong>rizzate ad approfon<strong>di</strong>re la cooperazione tra<br />

imprese, organismi economici ed Enti dell’Italia e <strong>della</strong> <strong>Romania</strong>, a<br />

<strong>di</strong>fendere gli interessi degli associati, a migliorare e ampliare i servizi<br />

informativi offerti ai soci, a pubblicizzare l’esistenza <strong>della</strong> <strong>Camera</strong>, a<br />

svolgere attività <strong>di</strong> promozione e sostegno delle imprese italiane in <strong>Romania</strong><br />

e romene in Italia.<br />

Alla <strong>Camera</strong> sono iscritte circa 140 delle più importanti società italiane<br />

presenti in <strong>Romania</strong>, nonché società a capitale misto o integrale rumeno. La<br />

quota associativa annuale è <strong>di</strong> 400 euro.<br />

Nel 2002, la <strong>Camera</strong> ha aperto la sua prima sede <strong>di</strong>staccata a Timisoara e nel<br />

2003, una successiva a Sibiu.<br />

Attività<br />

La <strong>Camera</strong> promuove l’attività dei soci me<strong>di</strong>ante l’organizzazione <strong>di</strong> incontri<br />

con:


- rappresentanti dei principali partiti politici rumeni;<br />

- rappresentanti dei principali Ministeri;<br />

- responsabili politici ed amministrativi degli enti locali (Consigli<br />

Provinciali, Municipi);<br />

- rappresentanti dei principali enti finanziatori internazionali, come la<br />

Comunità Europea e la Banca Mon<strong>di</strong>ale;<br />

- rappresentanti <strong>di</strong> altre Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> dell’U.E. presenti in<br />

<strong>Romania</strong>.<br />

Questi incontri sono stati un risultato del permanente <strong>di</strong>alogo con i propri<br />

soci per conoscere le loro necessità.<br />

I principali obiettivi seguiti l’anno corrente sono:<br />

Costituire rapporti privilegiati con i principali centri <strong>di</strong> spesa rumeni<br />

(Ministeri e Presidenze <strong>di</strong> Consigli Provinciali) me<strong>di</strong>ante la costituzione <strong>di</strong><br />

organismi misti Ministeri – <strong>Camera</strong> e cooptazione <strong>di</strong> rappresentanti <strong>di</strong><br />

Presidenza delle province come soci onorari <strong>della</strong> <strong>Camera</strong>;<br />

Firmare Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Collaborazione con le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ubicate<br />

nelle principali città rumene;<br />

Organizzare eventi ai quali invitare i rappresentanti delle principali<br />

imprese e istituzioni rumene per permettere una maggiore integrazione tra<br />

le società associate alla <strong>Camera</strong> e il mondo impren<strong>di</strong>toriale del paese;<br />

Costituire, presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate presenti e future, dei business centre in<br />

grado <strong>di</strong> offrire le informazioni necessarie sulle con<strong>di</strong>zioni generali e le<br />

opportunità <strong>di</strong> sviluppo esistenti in <strong>Romania</strong>.<br />

Per il miglioramento <strong>della</strong> coesione tra gli impren<strong>di</strong>tori italiani presenti in<br />

<strong>Romania</strong>, la <strong>Camera</strong> sostiene l’idea dell’associazionismo e si propone <strong>di</strong><br />

raggiungere un grado maggiore <strong>di</strong> convergenza strategica ed operativa.<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> Comercio Italiana per la <strong>Romania</strong> favorisce l’interscambio<br />

commerciale e la cooperazione industriale ed economica tra l’Italia e la<br />

<strong>Romania</strong>, utilizzando le reciproche strutture in un clima altamente<br />

cooperativo. I seminari sulla realtà economica dei due paesi, le attività<br />

promozionali e le missioni economiche molteplicano le possibilità <strong>di</strong><br />

collaborazione tra aziende italiane e rumene, sviluppando nuovi rapporti <strong>di</strong><br />

conoscenza e cooperazione. Allo stesso fine, la <strong>Camera</strong> partecipa<br />

attivamente a vari progetti bilaterali e multilaterali, come il Progetto<br />

CENTRO (Centro Servizi in <strong>Romania</strong>), promosso dall’Unioncamere del<br />

Veneto, sul tema <strong>della</strong> responsabilità sociale d’impresa in <strong>Romania</strong>,<br />

sull’internazionalizzazione delle PMI, svolto insieme alla C.C.I.A.A. <strong>di</strong><br />

Ascoli Piceno e alla rete <strong>di</strong> Assocamerestero sul Porto <strong>di</strong> Trieste.<br />

Servizi<br />

Sintesi <strong>della</strong> produzione legislativa e <strong>della</strong> normativa fiscale rumena<br />

58


(perio<strong>di</strong>co);<br />

Calendario dei principali avvenimenti economici (perio<strong>di</strong>co);<br />

Info Fiere – elenco delle principali fiere organizzate dalle Camere <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> Regionali Rumene (perio<strong>di</strong>co);<br />

Bollettino Gare ed Acquisti Pubblici;<br />

Businnes Center presso le Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bucarest e Sibiu<br />

Visure camerali e note informative societarie<br />

Web hosting, Web desining, Web security<br />

Promozione delle attività delle società associate e dell’impren<strong>di</strong>toria<br />

italiana presso i principali enti rumeni – a livello centrale e locale;<br />

Assistenza agli operatori italiani per il reperimento <strong>di</strong> professionisti italiani<br />

e locali;<br />

Organizzazione <strong>di</strong> incontri tra i membri <strong>della</strong> <strong>Camera</strong> e rappresentanti del<br />

mondo politico ed <strong>economico</strong> rumeno;<br />

Organizzazione <strong>di</strong> missioni in <strong>Romania</strong> ed in Italia<br />

Organizzazione <strong>di</strong> incontri con frequenza mensile tra i membri <strong>della</strong><br />

<strong>Camera</strong>;<br />

Partecipazione a Fiere <strong>di</strong>rettamente e/o in rappresentanza degli associati;<br />

Convegni e Seminari.<br />

Per tutti gli interessati, il sito internet <strong>della</strong> <strong>Camera</strong> è il seguente:<br />

www.camera<strong>di</strong>commercio.ro.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!