15.06.2013 Views

Pagine 20-38 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 20-38 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 20-38 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mercati esteri<br />

<strong>20</strong>


21 Monitor Mercati economia esteri<br />

L’isola dell’Irlanda si estende per 70.273<br />

km² dei quali cinque sesti<br />

appartengono all’Irlanda del Nord. Il<br />

paese è occupato per più <strong>di</strong> due terzi<br />

da immense <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> prati e<br />

pascoli. È bagnato ad ovest<br />

dall’oceano Atlantico, a nord-est dal canale del Nord; a<br />

est c’è il mare d’Irlanda, che si collega all’oceano a sud-ovest tramite il canale <strong>di</strong> San<br />

Giorgio e il mare Celtico. L’Irlanda viene classificata dalla World Bank come un paese<br />

dall’alto red<strong>di</strong>to pro capite.<br />

La sua costa occidentale è formata soprattutto da scogliere, ampie baie circolari ricche <strong>di</strong><br />

isole e spiagge che cambiano velocemente con la marea, mentre la costa meri<strong>di</strong>onale è<br />

composta da penisole, spiagge lunghissime e insenature molto strette. Il territorio vicino<br />

si caratterizza, dal punto <strong>di</strong> vista del paesaggio, da colline e basse montagne, mentre la<br />

parte centrale è formata da pianure e prati, attraversati da vari fiumi, il più lungo dei quali,<br />

lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi o loughs. Il centro della nazione è costituito<br />

dalle palu<strong>di</strong> dello Shannon, con vaste <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> torba.<br />

Il clima del paese è <strong>di</strong> tipo oceanico, con abbondanti precipitazioni; <strong>di</strong> conseguenza è<br />

molto umido e nebbioso, per questo il territorio irlandese è ricco <strong>di</strong> vegetazione e l’isola<br />

viene comunemente chiamata “Isola <strong>di</strong> smeraldo”.<br />

Gli inglesi hanno guidato l’Irlanda dal XII al XX secolo e il loro dominio è stato molto<br />

influente a partire dal XVI secolo; infatti, in quel tempo, la Gran Bretagna, che stava<br />

vivendo le complesse vicende della riforma protestante, provò ad imporla in tutti i mo<strong>di</strong><br />

agli irlandesi. Questi, tuttavia, erano molto fedeli alla religione cattolica, motivo per cui<br />

nacquero vari movimenti politici che si sono battuti per l’autonomia e l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dell'isola. Le lotte sono proseguite fino al 1921, quando il paese ottenne l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dal dominio inglese. Malgrado le influenze britanniche, l’Irlanda ha sempre cercato <strong>di</strong><br />

mantenere la sua cultura e le sue tra<strong>di</strong>zioni, rifacendosi alla storia gaelica.<br />

È <strong>di</strong>ventata famosa nel mondo, fra le tante cose, per il Libro <strong>di</strong> Kells, la musica folk, il<br />

gruppo musicale U2, la birra Guinness, mentre in ambito letterario per scrittori come<br />

James Joyce ed Oscar Wilde, solo per citarne alcuni.<br />

dati <strong>di</strong> base1 Superficie<br />

Popolazione<br />

Densità della popolazione<br />

Lingua ufficiale<br />

Religione<br />

Unità monetaria<br />

Forma istituzionale<br />

Capitale<br />

Organizzazioni <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

gUIda aI MERcaTI EsTERI:<br />

L'IRLaNda<br />

70.273 kmq<br />

4.470.700 circa<br />

60 ab./kmq<br />

Irlandese e inglese<br />

Cattolica (91,6%), anglicana (2,3%), presbiteriana (0,4%)<br />

Euro<br />

Repubblica parlamentare<br />

Dublino<br />

Ue, Consiglio d’Europa, Ebrd, Ocde, Onu, Osce<br />

1 - Dove non <strong>di</strong>versamente specificato, le fonti informative dei dati qui esposti sono www.ice.gov.it e www.worldbank.org<br />

In Irlanda c’è una importante cultura sportiva, ad esempio viene praticato il calcio gaelico,<br />

ma anche sport comuni come il rugby, il baseball, l’hockey sul ghiaccio; inoltre, nel <strong>20</strong>07,<br />

il paese ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’automobilismo partecipando al campionato<br />

del mondo <strong>di</strong> rally.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista socio-politico, l’Irlanda è una Repubblica parlamentare. In base alla<br />

Costituzione in vigore dal 1937, mo<strong>di</strong>ficata nel 1949, il Presidente della Repubblica<br />

(attualmente Mary McAleese) è eletto a suffragio <strong>di</strong>retto per sette anni. Il potere esecutivo<br />

spetta al Governo, presieduto dal Primo Ministro e responsabile nei confronti del<br />

Parlamento. Quest’ultimo è composto dalla <strong>Camera</strong> dei Deputati (166 membri eletti a<br />

suffragio universale) e dal Senato (60 membri, 49 dei quali scelti con elezioni <strong>di</strong> secondo<br />

grado e 11 nominati dal Primo Ministro), rinnovati ogni cinque anni. L’Irlanda ha un<br />

sistema giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> tipo common law costituito dalla Corte suprema, dalla Corte d’appello<br />

penale, dall’Alta Corte, dalla Corte <strong>di</strong> circuito e dal Tribunale <strong>di</strong>strettuale, nei quali si<br />

applicano le leggi irlandesi. I processi per reati gravi devono essere tenuti davanti ad una<br />

giuria. Per quanto riguarda l’organizzazione amministrativa, il paese è sud<strong>di</strong>viso in quattro<br />

province e 32 contee.<br />

Le città principali sono la capitale Dublino con 505.739 abitanti, seguita da Cork, Galway,<br />

Limerick e Waterford. La densità me<strong>di</strong>a della popolazione è <strong>di</strong> 60 abitanti per kmq.<br />

Nell’aprile <strong>20</strong>10 la popolazione del paese era <strong>di</strong> 4.470.700 abitanti, con un tasso <strong>di</strong> crescita<br />

annuo del 1,01% circa. In particolare, i citta<strong>di</strong>ni irlandesi sono aumentati in modo<br />

significativo negli ultimi anni, soprattutto grazie al fenomeno dell’immigrazione, tanto<br />

che circa il 10% della popolazione è <strong>di</strong> origine straniera. I gruppi etnici principali sono:<br />

irlandesi 97,4%; inglesi 1,6%; americani 0,3%; altri 0,7%. L’Irlanda é un paese bilingue,<br />

infatti, sono parlate sia l’irlandese (gaelico), sia l’inglese, ed entrambe vengono considerate<br />

lingue ufficiali. Le religioni professate sono quella cattolica e, in minoranza, quella<br />

anglicana e presbiteriana.<br />

Per quanto riguarda l’economia, il settore primario ne rappresenta il 5%: i principali<br />

prodotti agricoli sono l’avena, l’orzo, il frumento, le patate, la barbabietola da zucchero.<br />

Sono importanti anche gli allevamenti <strong>di</strong> suini, bovini ed ovini, nonché la pesca. In questo<br />

comparto, il valore dei prezzi <strong>di</strong> produzione dei prodotti agricoli ha registrato una<br />

contrazione del 18,1% nel <strong>20</strong>09 rispetto al <strong>20</strong>08. In tale anno, inoltre, è da segnalare la<br />

Principali in<strong>di</strong>catori socio-politici valori %<br />

Tasso <strong>di</strong> incremento demografico<br />

1,01<br />

Variazione tasso <strong>di</strong> incremento demografico rispetto al <strong>20</strong>09<br />

-9,82%<br />

Speranza <strong>di</strong> vita (in anni)<br />

79,85<br />

Popolazione urbana (in % della popolazione totale)<br />

63,6<br />

Forza lavoro (in % della popolazione totale)<br />

57,79<br />

Spesa per la sanità (% sul pil)<br />

7,57<br />

Utilizzatori <strong>di</strong> internet (% totale popolazione)<br />

62,70<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

13,7


Mercati esteri<br />

crisi dell’allevamento suino, dovuta alla scoperta <strong>di</strong> alcuni casi <strong>di</strong> contaminazione da<br />

<strong>di</strong>ossina, in seguito ai quali il Governo aveva or<strong>di</strong>nato l’imme<strong>di</strong>ato ritiro dal commercio <strong>di</strong><br />

tutta la carne suina macellata nel paese dall’inizio <strong>di</strong> settembre all’inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>20</strong>08.<br />

Questo fatto ha comportato pesanti conseguenze per gli operatori nazionali del settore<br />

oltre che per gli importatori stranieri <strong>di</strong> carne irlandese e ha minato la fiducia dei<br />

consumatori. Inoltre, proprio a tutela <strong>di</strong> questi ultimi, il Governo ha intrapreso numerose<br />

pratiche per avviare anche in Irlanda procedure <strong>di</strong> tracciabilità degli alimenti.<br />

Il settore secondario costituisce il 46% dell’economia, nel quale spiccano industrie<br />

siderurgiche, raffinerie <strong>di</strong> petrolio, impianti chimici, industrie dell’elettronica e<br />

dell’informatica, industrie farmaceutiche, meccaniche, manifatture <strong>di</strong> tabacco, <strong>di</strong>stillerie e<br />

birrifici. Nel luglio <strong>20</strong>10, il volume della produzione industriale era superiore del 12,4%<br />

rispetto allo stesso periodo del <strong>20</strong>09, mentre il volume d’affari era aumentato del 13,8%. I<br />

principali cambiamenti si sono registrati soprattutto nel comparto dei prodotti e preparati<br />

farmaceutici <strong>di</strong> base (+21,8%), in quello chimico e ad alta tecnologia (+17,3%) e in quello<br />

informatico, elettronico ed ottico (-19,5%). Un settore che merita particolare attenzione è<br />

l’e<strong>di</strong>lizia che, dopo una fase <strong>di</strong> boom economico derivante dall’aumento della popolazione,<br />

dell’occupazione e dei red<strong>di</strong>ti, ora mostra forti segnali <strong>di</strong> crisi, tanto da registrare una<br />

<strong>di</strong>minuzione dell’attività su base annua del 34,1% in volume e del 34,8% in valore.<br />

Nel terziario (49% del pil) emerge il turismo, attratto dalla bellezza dei paesaggi, dagli<br />

affascinanti monumenti del passato e dalla possibilità <strong>di</strong> praticare sport all’aria aperta,<br />

come il golf, le passeggiate a cavallo, le escursioni. Tuttavia, il settore che attira più degli<br />

altri l’attenzione è quello bancario, indebitato oltre misura. Questo ha richiesto l’intervento<br />

da parte del Governo che, attraverso finanziamenti multilaterali, è riuscito ad evitare un<br />

vero e proprio collasso del sistema. In ogni modo, il timore è che tali finanziamenti non<br />

riescano a ripristinare una situazione <strong>di</strong> equilibrio e che ciò minacci la stabilità della<br />

moneta comunitaria. Per evitare tali conseguenze drammatiche il Governo ha istituito una<br />

task force composta da esperti internazionali e dal governatore della Banca centrale, allo<br />

scopo <strong>di</strong> quantificare gli aiuti internazionali <strong>di</strong> cui necessita il sistema bancario irlandese<br />

(che potrebbero superare gli 80 milioni <strong>di</strong> euro) e, soprattutto, per capire le motivazioni <strong>di</strong><br />

tale crisi. Ad oggi, infatti, le principali cause venivano attribuite alla crisi economica e<br />

finanziaria globale, nonché alla recessione del settore e<strong>di</strong>lizio irlandese. Tuttavia sembra<br />

che tali motivazioni non siano le sole e che una buona parte sia da attribuire a fattori<br />

endogeni, separati dalla crisi finanziaria internazionale.<br />

A partire dal <strong>20</strong>08 l’Irlanda sta, quin<strong>di</strong>, attraversando un periodo <strong>di</strong> recessione economica;<br />

in tale anno, infatti, il paese ha visto una drastica riduzione del pil, andamento riconfermato<br />

anche nel <strong>20</strong>09 con una contrazione del 7,6%. Nel primo trimestre del <strong>20</strong>10, le rilevazioni<br />

del Cso 2 mostrano, rispetto al trimestre precedente, una crescita del prodotto interno lordo<br />

del 2,2%: questo è il primo dato positivo dopo otto trimestri successivi <strong>di</strong> andamento<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici valori<br />

(1° semestre <strong>20</strong>09)<br />

Pil reale (variazione %) -0,6<br />

Saldo <strong>di</strong> bilancio (% del pil) 26,5<br />

Saldo bilancia dei pagamenti (% del pil) 1,9<br />

Tasso <strong>di</strong> inflazione -1,4<br />

Variazione tasso <strong>di</strong> inflazione 0,60<br />

Contributo dei <strong>di</strong>versi settori economici alla formazione<br />

del pil (in %)<br />

• Primario<br />

• Secondario<br />

•Terziario<br />

2 - Cso: Ufficio centrale <strong>di</strong> statistica irlandese<br />

5<br />

46<br />

49<br />

22<br />

commercio estero dell'Irlanda (in milioni <strong>di</strong> euro)<br />

1° sem. <strong>20</strong>09 1° sem. <strong>20</strong>10 variazione %<br />

Esportazioni 44.099,7 43.537,6 -1<br />

Importazioni 23.765,6 22.708,4 -4<br />

Saldo <strong>20</strong>.334,1 <strong>20</strong>.829,2 +2<br />

negativo. Il secondo trimestre, invece, evidenzia un calo del pil rispetto al primo del 1,2%<br />

e, in generale, il <strong>20</strong>10 vede una riduzione dello 0,6%.<br />

Per quanto riguarda i consumi, nel secondo trimestre del <strong>20</strong>10 vi è stato un calo <strong>di</strong> quelli<br />

personali <strong>di</strong> beni e servizi in termini <strong>di</strong> volume dell’1,7% ed una <strong>di</strong>minuzione degli<br />

investimenti <strong>di</strong> capitale del 19,9%, rispetto al corrispondente periodo del <strong>20</strong>09. Sempre in<br />

tale periodo, il volume delle ven<strong>di</strong>te al dettaglio è aumentato del 3,3% rispetto all’anno<br />

precedente, mentre il valore <strong>di</strong> tali ven<strong>di</strong>te è <strong>di</strong>minuito dello 0,3%. A giugno <strong>20</strong>10 i<br />

comparti che hanno registrato i maggiori incrementi sono stati quello dei motori<br />

(+13,9%), degli esercizi non specializzati (+1,4%) e dell’abbigliamento, calzature e<br />

tessili (+2,6%). A partire da gennaio <strong>20</strong>10, con lo scopo <strong>di</strong> sostenere il settore<br />

commerciale, il Governo irlandese ha deciso <strong>di</strong> ripristinare l’aliquota massima dell’iva che<br />

era passata dal 21% al 21,5%, a <strong>di</strong>fferenza del Regno Unito che ha stabilito <strong>di</strong> aumentare<br />

il tasso al 17,5%. Per il <strong>20</strong>11, il Governo ha, inoltre, approvato una legge finanziaria molto<br />

rigida, che prevede notevoli tagli ed un aumento delle entrate fiscali per circa 16 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, da realizzare in quattro anni.<br />

Nel <strong>20</strong>08, l’inflazione in Irlanda era notevolmente cresciuta rispetto agli altri paesi<br />

dell’Unione europea a causa della forte domanda interna e dell’aumento dei prezzi dei<br />

generi alimentari e dell’energia. Tale tendenza si è ribaltata a partire dal <strong>20</strong>09 e, per la<br />

Paesi clienti e fornitori (1° semestre <strong>20</strong>10)


23 Monitor Mercati economia esteri<br />

Interscambio commerciale Irlanda-Italia (in milioni <strong>di</strong> euro)<br />

<strong>20</strong>07 <strong>20</strong>08 <strong>20</strong>09<br />

Importazioni 487,056 407,272 -16,3<br />

Esportazioni 1.497,616 1.402,771 -6,3<br />

Saldo 1.010,560 995,499 -1,5<br />

prima volta, il paese ha visto un’inflazione negativa, grazie alla riduzione della domanda<br />

interna, all’aumento della <strong>di</strong>soccupazione e alla <strong>di</strong>minuzione dei suddetti prezzi. Nel <strong>20</strong>10<br />

l’inflazione era pari al -1,4%, con una variazione <strong>di</strong> +0,60% rispetto al <strong>20</strong>09.<br />

Il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione nel paese è aumentato considerevolmente negli<br />

ultimi mesi, tanto che nel primo trimestre del <strong>20</strong>10 il tasso era pari al 12,9%<br />

ed è ulteriormente salito al 13,2% nel secondo trimestre dell’anno per<br />

raggiungere il 13,7% a settembre. I settori che hanno subito la maggiore riduzione<br />

dei posti <strong>di</strong> lavoro sono stati quelli delle costruzioni, dell’industria e dell’agricoltura, foreste<br />

e pesca. Nel <strong>20</strong>10 risultano iscritte al Live Register 449.600 persone, un registro che<br />

comprende i lavoratori a tempo parziale, stagionali e saltuari che hanno <strong>di</strong>ritto alle<br />

indennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione previste dalla legge.<br />

L’Irlanda ha da sempre una politica commerciale <strong>di</strong> forte apertura agli scambi<br />

e la sua economia è strettamente legata alla presenza <strong>di</strong> multinazionali<br />

straniere.<br />

Per quanto riguarda le esportazioni irlandesi, in base ai dati del Cso, nel primo semestre<br />

del <strong>20</strong>10 sono <strong>di</strong>minuite dell'1% rispetto al primo semestre del <strong>20</strong>09, passando da<br />

44.099,7 a 43.537,6 milioni <strong>di</strong> euro. In particolare, sono aumentate le esportazioni <strong>di</strong><br />

prodotti me<strong>di</strong>ci e farmaceutici (+13%), mentre sono <strong>di</strong>minuite le esportazioni <strong>di</strong><br />

apparecchiature informatiche (-36%) e <strong>di</strong> prodotti chimici organici (-11%). Anche le<br />

importazioni sono <strong>di</strong>minuite, passando da 23.765,6 a 22.708,4 milioni <strong>di</strong> euro (-4%); nel<br />

dettaglio, le voci che hanno risentito maggiormente sono state quelle delle apparecchiature<br />

informatiche (-46%) e <strong>di</strong> componentistica per il trasporto (-23%), mentre le voci che<br />

hanno registrato un aumento delle importazioni sono state il petrolio e derivati (+33%), i<br />

prodotti me<strong>di</strong>ci e farmaceutici (+22%) e gli autoveicoli (+59%).<br />

I grafici a pagina 22 illustrano i primi <strong>di</strong>eci paesi clienti e fornitori dell’Irlanda nel primo<br />

semestre <strong>20</strong>10. E’ da sottolineare come le esportazioni verso il Belgio, il Regno Unito e gli<br />

Stati Uniti rappresentino complessivamente il 52% del totale del valore delle esportazioni<br />

irlandesi. Inoltre, i dati del Cso segnalano, rispetto al primo semestre del <strong>20</strong>09, una<br />

<strong>di</strong>minuzione delle importazioni da Stati Uniti, Francia e Cina, mentre sono aumentate le<br />

importazioni da Svizzera e Norvegia.<br />

Nel dettaglio, per quanto riguarda l’interscambio Irlanda-Italia, nel primo<br />

semestre del <strong>20</strong>10 l’Italia è il nono paese cliente dell’Irlanda con una quota <strong>di</strong><br />

mercato pari a 1.402,8 milioni <strong>di</strong> euro, scendendo <strong>di</strong> ben due posizioni<br />

rispetto al primo semestre del <strong>20</strong>09. L’Italia, inoltre, risulta essere il decimo<br />

paese fornitore dell’Irlanda, con una quota <strong>di</strong> mercato pari a 407,3 milioni <strong>di</strong><br />

euro, anche in questo caso registrando una contrazione delle importazioni<br />

dall’Italia del 16,<strong>38</strong>% rispetto al primo semestre <strong>20</strong>09.<br />

Il continuo saldo favorevole per l’Irlanda nei nostri confronti riflette la <strong>di</strong>versità strutturale<br />

tra le due economie: l’Italia possiede un grande mercato in grado <strong>di</strong> assorbire i prodotti<br />

delle multinazionali americane ed estere installate in Irlanda per servire <strong>di</strong>rettamente<br />

l’Europa nei settori della chimica, dell’elettronica, della farmaceutica e della telematica.<br />

L’Irlanda, invece, possiede un mercato limitato <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> abitanti. Esporta<br />

verso l’Italia principalmente prodotti chimico-farmaceutici, che rappresentano oltre il<br />

50% dell'export, computer e attrezzature informatiche, carni fresche e prodotti alimentari,<br />

prodotti per la cura del corpo.<br />

Dall’altro lato, l’Italia esporta principalmente prodotti chimici <strong>di</strong> base, apparati per<br />

telecomunicazioni ed acustici, elettrodomestici, mezzi <strong>di</strong> trasporto e macchine agricole,<br />

mobili e arredamento, materiali per l’e<strong>di</strong>lizia, prodotti agroalimentari e tessile/<br />

abbigliamento.<br />

Nel primo semestre <strong>di</strong> quest’anno si registra una crescita delle esportazioni dei prodotti della<br />

carne e del caffè. E’ in leggera <strong>di</strong>minuzione l'export <strong>di</strong> bevande, in ogni caso, il comparto<br />

agroalimentare sembra essere quello che presenta le migliori prospettive per il<br />

futuro. A capo delle nostre esportazioni rimangono i prodotti chimici organici ed i farmaci,<br />

i macchinari ed attrezzature per l’industria e i macchinari ed apparati elettrici.<br />

Fino agli anni ‘80 l’economia irlandese era caratterizzata da uno scarso <strong>di</strong>namismo<br />

impren<strong>di</strong>toriale e dalla mancanza dell’industria manifatturiera; <strong>di</strong> conseguenza a partire<br />

da tale decennio gli Ide sono stati i principali responsabili dello sviluppo economico del<br />

paese. Le imprese estere hanno contribuito in modo determinante alla crescita<br />

delle esportazioni, facendo <strong>di</strong>ventare l’Irlanda uno dei maggiori esportatori<br />

pro capite del mondo. Nel <strong>20</strong>09 gli Ide hanno rappresentato circa l’85,7% del pil. Nel<br />

<strong>20</strong>08 nel paese sono nati 130 investimenti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> tipo greenfield e questo significa che,<br />

malgrado una piccola per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> competitività a livello internazionale, l’Irlanda continua ad<br />

attrarre investimenti esteri.<br />

I fattori che scoraggiano gli impren<strong>di</strong>tori esteri sono la crescita dei costi salariali e dei<br />

servizi pubblici, soprattutto dei trasporti e dell’istruzione; tuttavia rimangono molti altri<br />

elementi favorevoli, quali la giovane età della manodopera, una forza lavoro ben<br />

addestrata e un crescente interesse nei confronti della ricerca e del settore delle<br />

infrastrutture.<br />

La maggior parte degli Ide proviene da imprese statunitensi, seguite dai<br />

paesi dell’Unione europea. Secondo i dati dell’Agenzia governativa Ida Ireland, nel<br />

<strong>20</strong>09 le aziende statunitensi in Irlanda erano 471 su un totale <strong>di</strong> circa 1.000 multinazionali<br />

straniere presenti nel paese. I settori in cui operano maggiormente queste compagnie<br />

sono quelli dell’information technology, farmaceutico, sanitario, elettronico e<br />

ingegneristico, e dei servizi.<br />

Nel primo semestre del <strong>20</strong>10, l’Italia si è confermata il sesto paese investitore<br />

in Irlanda, con una quota pari a circa il 2,9%. In tale periodo 29 nuove aziende<br />

italiane hanno effettuato Ide in Irlanda, dando lavoro a quasi 1.500 persone.<br />

Le nostre imprese pre<strong>di</strong>ligono localizzarsi nella capitale, seguita da Cork, scelta per la<br />

creazione <strong>di</strong> impianti chimici e farmaceutici. A Dublino operano circa trenta istituzioni<br />

finanziarie, bancarie e assicurative, che non svolgono attività al pubblico, ma gestiscono<br />

soprattutto fon<strong>di</strong> ed assets. A febbraio <strong>20</strong>10 le compagnie Generali PanEurope e Generali<br />

International del gruppo Generali hanno annunciato la costruzione <strong>di</strong> un nuovo immobile<br />

a Navan, dove entrambe sono già presenti dal 1999.<br />

Concludendo, l’Irlanda risulta essere un paese particolarmente attraente per<br />

le imprese straniere, comprese quelle italiane, tanto che, in base alla classifica<br />

elaborata dall’Economist Intelligence Unit per il periodo <strong>20</strong>08 – <strong>20</strong>12, l’Irlanda<br />

si è classificata all’un<strong>di</strong>cesimo posto su 82 paesi. I motivi <strong>di</strong> tale successo sono:<br />

− un sistema economico e fiscale favorevole alle imprese estere che prevede l’accesso al<br />

mercato unico europeo;<br />

− un’imposta sui profitti societari tra le più basse del mondo (12,5%);<br />

− sostegni finanziari alle imprese che presentano progetti particolarmente innovativi;<br />

− cre<strong>di</strong>ti d’imposta al 25% per nuove o aggiuntive attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo svolte in<br />

Irlanda da compagnie qui residenti o da filiali o agenzie irlandesi, da aggiungersi alla<br />

deduzione fiscale al 12,5% per spese in ricerca e sviluppo;<br />

− l’esistenza <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> contro la doppia imposizione con circa 50 paesi (Italia compresa);<br />

− una particolare attenzione alla tutela della proprietà intellettuale.<br />

Senza contare che il paese offre un’elevata qualità della vita, un ambiente favorevole agli<br />

affari e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> forza lavoro giovane, <strong>di</strong> madre lingua inglese, qualificata e<br />

produttiva che ha saputo sviluppare competenze specializzate in<strong>di</strong>rizzate a sod<strong>di</strong>sfare<br />

soprattutto le esigenze degli investitori stranieri.<br />

Daniela Bruniera


Mercati Regolazione esteri del mercato<br />

24<br />

La vIgILaNza dEL MERcaTO a gaRaNzIa dEI<br />

cONsUMaTORI: La caMERa dI cOMMERcIO a PREsIdIO<br />

dELLa sIcUREzza dEI PROdOTTI<br />

Il 13 <strong>di</strong>cembre scorso ha avuto luogo un interessante<br />

incontro, organizzato dall’ente camerale al fine <strong>di</strong> illustrare le<br />

nuove attività ispettive che vedranno impegnati i funzionari<br />

preposti, a partire dal <strong>20</strong>11, su input del Ministero dello<br />

Sviluppo economico e <strong>di</strong> Unioncamere. In particolare la<br />

giornata è servita a rendere noti: il progetto <strong>20</strong>09/<strong>20</strong>11<br />

intitolato “Rafforzamento delle attività <strong>di</strong> vigilanza e<br />

controllo del mercato a tutela dei consumatori” (<strong>di</strong> seguito<br />

progetto), il protocollo d’intesa relativo all’attuazione del<br />

progetto stesso, nonché le convenzioni stipulate con le<br />

singole <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Da aggiungere che l’incontro<br />

ha rappresentato anche un’ottima occasione per in<strong>di</strong>care<br />

alle imprese coinvolte quali sono i comportamenti corretti<br />

e come ci si deve preparare “all’appuntamento” con gli<br />

ispettori camerali.<br />

Stu<strong>di</strong>ata per gli operatori economici della Marca e le loro<br />

associazioni, l’iniziativa ha coinvolto, in qualità <strong>di</strong> relatori,<br />

nomi noti del mondo delle istituzioni e degli organismi<br />

preposti ad affiancare gli addetti ai lavori nella verifica della<br />

sicurezza e conformità dei prodotti.<br />

In particolare sono intervenuti: la dott.ssa Eliana Soviero<br />

funzionario del Ministero dello Sviluppo economico, inserita<br />

nell’Ufficio Sicurezza e conformità dei prodotti, la dott.ssa<br />

Maria Giulia Di Noia, responsabile del Servizio<br />

Accertamenti a tutela della fede pubblica della <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Milano, e l’esperto Lual<strong>di</strong> Gabriele,<br />

responsabile dei Servizi certificazione prodotti e Sistema<br />

qualità dell’Istituto <strong>di</strong> ricerche e collau<strong>di</strong> M. Masini srl.<br />

Dopo il saluto iniziale da parte del segretario generale<br />

- come sempre efficace e concreto nel suo intervento - è<br />

spettato alla dott.ssa Soviero spiegare il senso, i soggetti<br />

e i settori coinvolti, nonchè i numeri del protocollo in<strong>di</strong>cato<br />

in premessa. Relativamente alla “sicurezza dei prodotti”, la<br />

dottoressa ha in<strong>di</strong>cato quali saranno i soggetti e i settori<br />

interessati: Ministero dello Sviluppo economico, <strong>Camere</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e laboratori tecnici opereranno in veste <strong>di</strong><br />

“controllori”, mentre fabbricanti, importatori e <strong>di</strong>stributori<br />

saranno i soggetti “controllati”.<br />

Per ciò che concerne i controlli che saranno realizzati, la<br />

relatrice ha ben delineato le <strong>di</strong>fferenze tra controlli visivi,<br />

documentali e analisi <strong>di</strong> laboratorio, fornendo i numeri<br />

prestabiliti per ciascun settore coinvolto. E’ in seguito<br />

passata a spiegare come è attualmente organizzata la<br />

<strong>di</strong>sciplina della sicurezza dei prodotti, con l’arduo compito<br />

<strong>di</strong> far comprendere che esiste una normativa generale,<br />

da applicare ai prodotti che non hanno una <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>di</strong> settore, e una regolamentazione specifica per alcuni<br />

prodotti (giocattoli, elettrici, ecc.). Poi ha illustrato i concetti<br />

<strong>di</strong> “sicurezza del prodotto” - così come richiesta dal Co<strong>di</strong>ce<br />

del consumo e dalle Direttive <strong>di</strong> settore - <strong>di</strong> operatori<br />

economici, <strong>di</strong> marcatura Ce (non sempre obbligatoria), <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione Ce <strong>di</strong> conformità. Più tar<strong>di</strong>, nell’intervento<br />

pomeri<strong>di</strong>ano, la relatrice ha parlato dettagliatamente degli<br />

obblighi dei <strong>di</strong>versi operatori economici e delle conseguenti<br />

responsabilità.<br />

La dott.ssa Maria Giulia Di Noia, dotata <strong>di</strong> pluriennale<br />

esperienza nell’ambito della vigilanza del mercato, nonché<br />

componente dei gruppi <strong>di</strong> lavoro che si stanno pro<strong>di</strong>gando<br />

al fine <strong>di</strong> definire procedure uniformi per lo svolgimento dei<br />

controlli, ha invece reso noto l’intero lavoro <strong>di</strong> progettazione<br />

attuato finora e i risultati ottenuti, sia in termini <strong>di</strong> formazione<br />

del personale camerale da a<strong>di</strong>bire ai controlli, che <strong>di</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> un apposito sistema informativo (idoneo in primo luogo<br />

ad evitare duplicazioni), <strong>di</strong> definizione delle procedure sopra<br />

citate, <strong>di</strong> attività informativa intrapresa/da intraprendere,<br />

ecc. La relatrice ha poi esaurientemente spiegato l’attività <strong>di</strong><br />

vigilanza che sarà posta in essere dalle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

su un totale <strong>di</strong> 30.000 prodotti, i risvolti per gli operatori<br />

economici, i proce<strong>di</strong>menti collegati, come quello presso il<br />

Ministero dello Sviluppo economico, preposto all’emanazione<br />

dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ritiro/richiamo dei prodotti non<br />

conformi e l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria. Molto chiara e puntuale,<br />

nel pomeriggio, la trattazione relativa all’importanza delle<br />

etichette e delle informazioni obbligatorie, calata nei singoli<br />

settori oggetto del controllo camerale, quali le calzature, i<br />

prodotti tessili, i giocattoli, e la spiegazione del valore della<br />

marcatura Ce, laddove obbligatoria.<br />

L’esperto dell’Istituto M. Masini srl, Gabriele Lual<strong>di</strong>,<br />

ha in<strong>di</strong>viduato le varie <strong>di</strong>rettive che <strong>di</strong>sciplinano i<br />

singoli prodotti, commentandole, e in<strong>di</strong>cato il relativo<br />

campo <strong>di</strong> applicazione. Si è successivamente soffermato<br />

sull’importanza delle norme tecniche - non obbligatorie,<br />

ma utilissime per sod<strong>di</strong>sfare le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza e realizzare pertanto prodotti a regola d’arte - e<br />

in generale sulle procedure che offrono garanzia <strong>di</strong> qualità.<br />

Il tempo a <strong>di</strong>sposizione, esiguo, ha permesso al relatore <strong>di</strong><br />

fare una rapida carrellata dei concetti sopra esposti: solo<br />

giornate a tema – tra l’altro già organizzate negli scorsi<br />

anni dall’ente camerale – permettono una trattazione<br />

analitica <strong>di</strong> una materia così vasta.<br />

Variegata la platea, costituita prevalentemente da imprese<br />

del trevigiano, consulenti aziendali e organi <strong>di</strong> vigilanza.<br />

L’interesse per gli argomenti in programma è stato<br />

altissimo, come <strong>di</strong>mostrato dai numerosi interventi dei<br />

partecipanti (desiderosi <strong>di</strong> ricevere lumi dagli esperti della<br />

materia), e dalla vivacità del <strong>di</strong>battito finale.<br />

La documentazione fornita dai relatori è consultabile sul<br />

sito camerale.<br />

Silvana Manica<br />

I SETTORI INTERESSATI DAI CONTROLLI<br />

Il progetto coinvolgerà i seguenti settori: giocattoli, prodotti elettrici (relativamente alla bassa tensione e alla compatibilità elettromagnetica) <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> I<br />

categoria (leggasi occhiali da sole, maschere da sci e nuoto) prodotti generici <strong>di</strong>sciplinati dal Co<strong>di</strong>ce del consumo (ad es. articoli <strong>di</strong> puericultura), prodotti tessili e calzature.


25 Regolazione Monitor Mercati del economia mercato<br />

esteri<br />

LE MaNIfEsTazIONI dI sORTE LOcaLI<br />

Spesso, ancora oggi, all’interno <strong>di</strong> alcuni esercizi<br />

commerciali o <strong>di</strong> somministrazione, vengono venduti<br />

biglietti abbinati al lotto, o da sorteggiare, con la<br />

promessa <strong>di</strong> assegnare ai vincitori ceste natalizie o<br />

uova pasquali, così come, in occasione <strong>di</strong> feste o sagre,<br />

si assiste alla <strong>di</strong>stribuzione a pagamento <strong>di</strong> biglietti e<br />

cartelle abbinate alla ruota della fortuna o a sistemi<br />

analoghi. Ci siamo mai chiesti se si tratta <strong>di</strong> iniziative<br />

lecite? Siamo a conoscenza <strong>di</strong> quanto la legge consente<br />

e quanto invece vieta al riguardo?<br />

Ebbene, partiamo dal presupposto che esiste una<br />

precisa <strong>di</strong>sciplina della materia, contenuta nel d. p. r.<br />

26 ottobre n. 430 (lo stesso che regolamenta concorsi<br />

ed operazioni a premio) che nel fissare l’ambito<br />

applicativo delle tombole, lotterie, pesche, banchi<br />

<strong>di</strong> beneficenza ed iniziative simili, ne stabilisce in<br />

generale il <strong>di</strong>vieto. Esistono tuttavia delle deroghe al<br />

<strong>di</strong>vieto appena enunciato.<br />

In dettaglio, sono consentite:<br />

a) le lotterie, tombole e pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza,<br />

promossi da enti morali, associazioni e comitati<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro (aventi scopi assistenziali,<br />

culturali, ricreativi), nonché dalle Onlus (<strong>di</strong>sciplinate<br />

dall’articolo 10, del d. lgs. 4 <strong>di</strong>cembre 1997, n. 460),<br />

quando tali manifestazioni sono necessarie per far<br />

fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi;<br />

b) le lotterie, tombole e pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza,<br />

organizzate dai partiti o movimenti politici purché<br />

svolte nell’ambito <strong>di</strong> manifestazioni locali organizzate<br />

dagli stessi (pensiamo alle feste <strong>di</strong> partito);<br />

c) le tombole effettuate in ambito familiare e privato<br />

(ossia nei circoli privati), organizzate per fini<br />

prettamente lu<strong>di</strong>ci (ossia <strong>di</strong> passatempo).<br />

È vietata invece la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti e cartelle a<br />

mezzo <strong>di</strong> ruote della fortuna o con altri sistemi analoghi.<br />

I premi delle lotterie e pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza<br />

devono consistere esclusivamente in servizi e in beni<br />

mobili. Non sono ammessi: il denaro, i titoli pubblici e<br />

privati, i valori bancari, le carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ed i metalli<br />

preziosi in verghe.<br />

Assodato che il legislatore ha ben definito i soggetti<br />

organizzatori, le finalità, l’estensione territoriale, i<br />

premi, nonché il tipo <strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> sorte locale<br />

consentita, ve<strong>di</strong>amo ora gli adempimenti a carico dei<br />

promotori e i controlli previsti.<br />

gli adempimenti dei promotori<br />

In particolare, per realizzare una delle iniziative sopra<br />

in<strong>di</strong>cate, i rappresentanti degli enti promotori devono<br />

inoltrare, almeno 30 giorni prima dell’inizio, una<br />

comunicazione al prefetto competente per territorio, al<br />

sindaco del comune in cui si svolgerà l’assegnazione dei<br />

premi, e all’ispettorato compartimentale dei Monopoli<br />

dei Stato. L’ispettorato può, nei trenta giorni successivi al<br />

ricevimento della comunicazione: rilasciare il nulla osta allo<br />

svolgimento della manifestazione (me<strong>di</strong>ante il silenzio/<br />

assenso), vietarne la realizzazione ovvero richiedere che<br />

siano rispettate specifiche modalità <strong>di</strong> attuazione.<br />

Anche il prefetto può vietare l’iniziativa se mancano le<br />

con<strong>di</strong>zioni previste dalla legge e/o le esigenze finanziarie<br />

dell’ente promotore, <strong>di</strong>verso dai partiti e movimenti politici.<br />

Il comune controlla il regolare svolgimento dell’evento,<br />

in particolare un incaricato del sindaco partecipa alle<br />

operazioni <strong>di</strong> chiusura.<br />

E’ previsto che con la comunicazione venga fornita<br />

un’adeguata in<strong>di</strong>cazione delle necessità finanziarie che<br />

sono alla base dell’iniziativa. Vanno inoltre inviati:<br />

• per le lotterie: il regolamento nel quale sono in<strong>di</strong>cati<br />

la quantità e la natura dei premi, la quantità ed<br />

il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui<br />

vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati<br />

per l'estrazione e la consegna ai vincitori;<br />

• per le tombole: il regolamento con l’elenco dei<br />

premi e l'in<strong>di</strong>cazione del prezzo <strong>di</strong> ogni cartella;<br />

la documentazione comprovante l'avvenuto<br />

versamento della cauzione che deve risultare pari al<br />

valore complessivo dei premi promessi.<br />

Relativamente alle pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza, nella<br />

comunicazione vanno in<strong>di</strong>cati il numero dei biglietti che<br />

si intende emettere ed il relativo prezzo.<br />

Eventuali variazioni sulle modalità <strong>di</strong> svolgimento della<br />

manifestazione vanno trasmesse in tempo utile per i<br />

necessari controlli.<br />

L’assegnazione e la consegna dei premi<br />

L'estrazione della lotteria e della tombola è pubblica; per<br />

le lotterie e per le tombole un rappresentante dell'ente<br />

organizzatore provvede prima dell'estrazione a ritirare<br />

tutti i registri, nonché i biglietti o le cartelle rimaste<br />

invendute per le verifiche necessarie. L'estrazione è<br />

effettuata alla presenza <strong>di</strong> un incaricato del sindaco.<br />

Delle operazioni compiute è redatto apposito verbale<br />

del quale una copia è inviata al prefetto ed un'altra<br />

consegnata all'incaricato del sindaco.<br />

Per le pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza un responsabile<br />

dell'ente promotore controlla il numero dei biglietti<br />

venduti e procede, in presenza <strong>di</strong> un incaricato del<br />

sindaco, alla chiusura delle operazioni stilando il<br />

relativo verbale del quale una copia è trasmessa al<br />

prefetto e un'altra consegnata all'incaricato del sindaco.<br />

Per le tombole, entro trenta giorni dall'estrazione,<br />

l'ente organizzatore presenta all'incaricato del sindaco<br />

la documentazione attestante l'avvenuta consegna<br />

dei premi ai vincitori. Detto incaricato, verificata la<br />

regolarità della documentazione prodotta, <strong>di</strong>spone<br />

l'imme<strong>di</strong>ato svincolo della cauzione. Il comune trattiene<br />

la cauzione se i premi non vengono consegnati entro 30<br />

giorni dall'estrazione.<br />

Silvana Manica<br />

Per lotteria s'intende la manifestazione <strong>di</strong> sorte effettuata con la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti staccati da registri a matrice,<br />

abbinati ad uno o più premi secondo l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> estrazione.<br />

La lotteria è consentita se:<br />

− la ven<strong>di</strong>ta dei biglietti è limitata al territorio della provincia;<br />

− l'importo complessivo dei biglietti che possono emettersi non supera la somma <strong>di</strong> euro 51.645,69;<br />

− i biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressiva.<br />

Per tombola s'intende la manifestazione <strong>di</strong> sorte effettuata me<strong>di</strong>ante impiego <strong>di</strong> cartelle con numeri da 1 al 90.<br />

I premi vengono assegnati alle cartelle nelle quali, durante l'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le<br />

combinazioni stabilite (es. terna, quaterna, cinquina, tombola).<br />

La tombola è consentita se:<br />

− la ven<strong>di</strong>ta delle cartelle è limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi;<br />

− le cartelle sono contrassegnate da serie e numerazione progressiva;<br />

− i premi posti in palio non superano, complessivamente, la somma <strong>di</strong> euro 12.911,42.<br />

Non è previsto alcun limite al numero delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola.<br />

Per pesche o banchi <strong>di</strong> beneficenza s'intendono le manifestazioni <strong>di</strong> sorte effettuate con ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti, privi<br />

<strong>di</strong> matrice, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio.<br />

Le pesche o i banchi <strong>di</strong> beneficenza sono consentiti se:<br />

− la ven<strong>di</strong>ta dei biglietti è limitata al territorio del comune ove si effettua la manifestazione;<br />

− il ricavato <strong>di</strong> essa non supera la somma <strong>di</strong> euro 51.645,69.


Attualità<br />

Legislazione<br />

sPORTELLO UNIcO PER LE aTTIvITà PROdUTTIvE (sUaP)<br />

fIRMaTa La cONvENzIONE QUadRO aNcI-UNIONcaMERE<br />

Procede l’iter <strong>di</strong> attuazione delle previsioni contenute nel d.<br />

p. r. 160/<strong>20</strong>10 recante il “Regolamento per la semplificazione<br />

ed il rior<strong>di</strong>no della <strong>di</strong>sciplina sullo sportello unico per le<br />

attività produttive, ai sensi dell’articolo <strong>38</strong>, comma 3,<br />

del decreto legge 25 giugno <strong>20</strong>08 n. 112, convertito, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 6 agosto <strong>20</strong>08 n. 133”.<br />

Lo scorso 16 <strong>di</strong>cembre è stata firmata a Roma dal<br />

presidente della Associazione nazionale dei comuni<br />

d’Italia Sergio Chiamparino e dal presidente <strong>di</strong><br />

Unioncamere Ferruccio Dardanello la convenzione quadro<br />

nazionale che precisa le modalità <strong>di</strong> co-gestione del<br />

portale “impresainungiorno.gov.it” ed il contributo che<br />

ciascuno dei due enti dovrà fornire al suo funzionamento<br />

definendo i rispettivi ruoli, gli ambiti <strong>di</strong> competenza e la<br />

ripartizione delle attività necessarie alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del ‘nuovo’ strumento telematico che rappresenterà<br />

il punto unico <strong>di</strong> contatto tra sistema delle imprese e<br />

pubbliche amministrazioni, così come previsto dalla<br />

Direttiva servizi attuativa delle norme comunitarie e<br />

regolato dall’articolo <strong>38</strong> del decreto legge n. 112 del 25<br />

giugno <strong>20</strong>08.<br />

La convenzione si fonda sulle premesse che il<br />

sistema camerale, rappresentato da Unioncamere, è<br />

responsabile della tenuta del Registro delle imprese,<br />

che gestisce e rende accessibile attraverso strumenti<br />

esclusivamente informatici e telematici. Dal 1° aprile<br />

<strong>20</strong>10 la nascita <strong>di</strong> una nuova impresa, in qualsiasi<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca, le relative mo<strong>di</strong>fiche e la sua<br />

cessazione avvengono solo per via telematica grazie<br />

al sistema ComUnica (Comunicazione unica) che<br />

consente, me<strong>di</strong>ante la trasmissione <strong>di</strong> un’unica pratica,<br />

<strong>di</strong> svolgere gli adempimenti <strong>di</strong> natura civilistica, fiscale,<br />

previdenziale ed assicurativa.<br />

Il d. p. r. 160/<strong>20</strong>10 prevede che, nei casi in cui l’impresa<br />

che presenta una Comunicazione unica intenda anche<br />

avviare un’attività produttiva, per la quale non siano<br />

previste da parte delle amministrazioni competenti<br />

autorizzazioni espresse, le istanze possono essere inviate<br />

contestualmente al Registro delle imprese competente<br />

per territorio me<strong>di</strong>ante applicativo ComUnica, restando a<br />

carico dello stesso inoltrare la documentazione al Suap<br />

del comune competente per territorio.<br />

Unioncamere ha inoltre realizzato e gestisce il portale<br />

nazionale Impresa.gov, che:<br />

■ offre un’interfaccia unica per le imprese per svolgere<br />

una serie <strong>di</strong> adempimenti connessi alla loro attività<br />

lavorativa e produttiva;<br />

■ gestisce alcuni servizi per le amministrazioni centrali<br />

dello stato e altri potranno essere aggiunti in<br />

seguito su loro richiesta, senza che questo implichi il<br />

coinvolgimento dei Suap;<br />

■ costituisce le premesse per la realizzazione del punto <strong>di</strong><br />

accesso unico ai servizi della pubblica amministrazione<br />

per le imprese, voluto dalla Direttiva servizi.<br />

L’Anci, in quanto organo <strong>di</strong> rappresentanza istituzionale <strong>di</strong><br />

tali enti locali, <strong>di</strong>spone delle competenze e del necessario<br />

accre<strong>di</strong>tamento per contribuire alla ridefinizione dei<br />

processi interni agli Sportelli unici - Suap ed alle altre<br />

strutture comunali, e per fornire assistenza ai responsabili<br />

comunali addetti ai relativi proce<strong>di</strong>menti.<br />

Nello spirito dell’intervento “Impresa in un giorno”, il portale<br />

è punto <strong>di</strong> accesso unico telematico per le imprese per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> tutti gli adempimenti connessi all’avvio e<br />

all’esercizio <strong>di</strong> attività produttive e in quanto tale:<br />

■ funge da riferimento unico per le imprese e i soggetti<br />

da esse delegati per l’inoltro <strong>di</strong> istanze <strong>di</strong> pertinenza<br />

degli Sportelli unici per le attività produttive (front<br />

end);<br />

■ fornisce servizi informativi ed operativi ai Suap per<br />

l’espletamento delle loro attività;<br />

■ consente alle imprese e ai Suap <strong>di</strong> operare con<br />

elevati livelli <strong>di</strong> omogeneità proponendo l’adozione<br />

<strong>di</strong> modulistica standar<strong>di</strong>zzata e la <strong>di</strong>sponibilità<br />

automatica, grazie al collegamento con il Registro<br />

delle imprese, <strong>di</strong> informazioni pubbliche sull’impresa<br />

richiedente;<br />

■ opera secondo logiche d’integrazione, e non <strong>di</strong><br />

sostituzione, con i servizi telematici attivati o che<br />

saranno attivati in futuro per iniziativa <strong>di</strong> comuni,<br />

province o regioni.<br />

La convenzione si pone una serie <strong>di</strong> obiettivi, ed in<br />

particolare:<br />

■ l’in<strong>di</strong>viduazione delle forme <strong>di</strong> gestione congiunta del<br />

portale e della modulistica da utilizzare per svolgere<br />

gli adempimenti verso il Suap;<br />

■ la definizione delle modalità d’interscambio del<br />

portale con i Registri delle imprese delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> e i comuni;<br />

■ le iniziative <strong>di</strong> informazione, promozione e formazione<br />

da realizzare sul territorio relative alla riforma del Suap;<br />

■ le iniziative da porre in essere per siglare accor<strong>di</strong><br />

territoriali e nazionali con gli enti terzi titolari <strong>di</strong><br />

eventuali proce<strong>di</strong>menti che facciano riferimento al Suap.<br />

Nella convenzione si sottolinea inoltre l’esigenza <strong>di</strong><br />

procedere alla massima standar<strong>di</strong>zzazione possibile<br />

della modulistica e delle procedure, nel rispetto della<br />

normativa vigente, anche al fine <strong>di</strong> non aggravare in<br />

alcun modo l’iter del proce<strong>di</strong>mento che, anzi, dovrà essere<br />

26<br />

costantemente semplificato.<br />

A garantire l’attuazione della convenzione sarà un<br />

Comitato operativo <strong>di</strong> gestione, composto pariteticamente<br />

da tre membri nominati da Unioncamere e da tre membri<br />

nominati da Anci.<br />

definizione del ruolo delle camere <strong>di</strong><br />

commercio: la delega “strumentale”<br />

Punto focale della convenzione in argomento è<br />

la definizione delle modalità e delle regole per il<br />

conferimento e l’esercizio della delega, espressa o silente,<br />

alle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> da parte dei comuni che non<br />

hanno istituito lo Sportello unico, ovvero il cui Suap non<br />

risponde ai requisiti della norma.<br />

Unioncamere ed Anci stabiliscono in particolare che:<br />

■ nel caso <strong>di</strong> comuni che hanno attivato il Suap in modo<br />

conforme con i requisiti del regolamento e del relativo<br />

allegato tecnico, l’istanza dell’impresa viene inoltrata,<br />

tramite il portale, <strong>di</strong>rettamente al Suap <strong>di</strong> competenza,<br />

che la prende in carico;<br />

■ nel caso <strong>di</strong> comuni che non hanno attivato il Suap in<br />

modo conforme con quanto predetto e hanno delegato,<br />

con o senza provve<strong>di</strong>mento espresso, la <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> competente per territorio, l’istanza<br />

dell’impresa viene inoltrata, tramite il portale, alla<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Nel caso in specie “la <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> prende in carico l’istanza per la gestione<br />

degli aspetti informatici <strong>di</strong> front end e ne invia gli esiti<br />

al responsabile in<strong>di</strong>viduato dal comune, a cui compete<br />

l’istruttoria, l’eventuale emanazione dei provve<strong>di</strong>menti<br />

connessi all’istanza e la chiusura del proce<strong>di</strong>mento”.<br />

Ai sensi dell’art. 4, comma 4 del regolamento, nelle<br />

more dell’in<strong>di</strong>viduazione del responsabile, tale ruolo è<br />

ricoperto dal segretario comunale.<br />

Con recente parere del 12.1.<strong>20</strong>11, anche il Ministero per<br />

la Semplificazione normativa si è espresso circa il ruolo<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> nel caso <strong>di</strong> delega delle<br />

funzioni a seguito <strong>di</strong> mancato accre<strong>di</strong>tamento dei Suap<br />

da parte dei comuni. Il citato Ministero ha ritenuto che<br />

in caso <strong>di</strong> Sportello unico non idoneo, la delega delle<br />

funzioni alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> “non comporta una<br />

deroga all'or<strong>di</strong>nario riparto delle competenze, in quanto<br />

la titolarità della funzione amministrativa delegata<br />

rimane del comune”. Sostanzialmente, il comune può<br />

avvalersi delle capacità organizzative e tecniche<br />

dell'ente camerale, preservando tuttavia le competenze<br />

istruttorie e la responsabilità del proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo.<br />

Andrea Manganiello


27 Monitor Mercati Legislazione<br />

economia<br />

Attualità esteri<br />

dOssIER sULLa sEMPLIfIcazIONE aMMINIsTRaTIva<br />

PER LE IMPREsE<br />

È stato pubblicato dalla fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>20</strong>10 nel sito del<br />

Ministero per la Pubblica amministrazione e l'innovazione il<br />

Dossier sulla semplificazione amministrativa per le imprese,<br />

che offre un quadro completo delle iniziative finalizzate a<br />

tagliare i costi della burocrazia semplificando le procedure<br />

amministrative.<br />

Anche al fine <strong>di</strong> contrastare la crisi economica<br />

internazionale, il Governo si è infatti proposto <strong>di</strong> limitare<br />

per quanto possibile la situazione <strong>di</strong> complicazione<br />

burocratica che, sulla base delle analisi condotte dalle<br />

principali organizzazioni internazionali, rappresenta una<br />

delle prime cause dello svantaggio competitivo dell’Italia<br />

nel contesto europeo e nell’intera area Ocse.<br />

La Commissione europea ha stimato per l’Italia una<br />

incidenza dei costi amministrativi derivanti dai <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> governo pari al 4,6 % del pil, che equivale ad<br />

un costo complessivo <strong>di</strong> circa 70 miliar<strong>di</strong> l’anno, ancora<br />

più intollerabile per le imprese e l’intero sistema paese<br />

nell’attuale situazione congiunturale.<br />

Per questa ragione, tagliare i costi della burocrazia per le<br />

imprese è <strong>di</strong>venuto un impegno prioritario dell’azione<br />

governativa, che si propone <strong>di</strong> realizzare una riforma a “costo<br />

zero”, in<strong>di</strong>spensabile per eliminare vincoli e liberare risorse<br />

per lo sviluppo e aumentare la competitività delle imprese.<br />

Con l’operazione “taglia-oneri”, l’esecutivo si è quin<strong>di</strong> assunto<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre <strong>di</strong> almeno il 25% i costi burocratici<br />

entro il <strong>20</strong>12, in<strong>di</strong>viduando le procedure e gli adempimenti<br />

più costosi da semplificare e valutando l’efficacia <strong>di</strong> ogni<br />

intervento sulla base della stima dei risparmi.<br />

Attualmente sono già state sottoposte a misurazione 71<br />

procedure ad alto impatto sulle imprese, selezionate con<br />

le associazioni impren<strong>di</strong>toriali: sono stati stimati costi<br />

burocratici per 21,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro all’anno e adottati<br />

interventi <strong>di</strong> semplificazione in materia <strong>di</strong> lavoro, previdenza,<br />

prevenzione incen<strong>di</strong> e beni culturali che comportano un<br />

“taglio” stimato <strong>di</strong> 5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro l’anno.<br />

Il dossier descrive dettagliatamente:<br />

- i risultati raggiunti nella riduzione dei costi<br />

amministrativi per le imprese, le attività in corso e<br />

quelle programmate con il "Piano per la semplificazione<br />

<strong>20</strong>10-<strong>20</strong>12", che in<strong>di</strong>vidua le azioni e gli strumenti volti<br />

a conseguire entro il <strong>20</strong>12 un taglio <strong>di</strong> almeno il 25% dei<br />

costi con un risparmio atteso pari a 17 miliar<strong>di</strong> all'anno<br />

per le imprese;<br />

- le novità della semplificazione mirata per le piccole<br />

e me<strong>di</strong>e imprese, che consentirà <strong>di</strong> eliminare o<br />

semplificare le procedure sproporzionate per oltre 4,5<br />

milioni <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese (pmi), delle quali<br />

il 95% ha meno <strong>di</strong> 10 addetti, anche in relazione allo<br />

Small business act determinato in sede comunitaria;<br />

- i risultati <strong>di</strong> "Burocrazia: <strong>di</strong>amoci un taglio!", l'iniziativa <strong>di</strong><br />

ascolto lanciata sul web per raccogliere i suggerimenti<br />

e le proposte <strong>di</strong> semplificazione che nascono<br />

dall'esperienza dei citta<strong>di</strong>ni e delle imprese;<br />

- il quadro dei principali interventi <strong>di</strong> semplificazione<br />

adottati o in itinere, quali ad esempio quelli in materia<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia libera, Scia e Conferenza dei servizi.<br />

Il “Dossier Brunetta” sottolinea inoltre come sia stata<br />

introdotta, con l’articolo 49, comma 4-quater, d.<br />

l. 31 maggio <strong>20</strong>10, n. 78, convertito in legge, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dall’art. 1, comma 1, legge 30 luglio <strong>20</strong>10,<br />

n.122, un'innovazione senza precedenti: il principio<br />

<strong>di</strong> proporzionalità per gli adempimenti amministrativi<br />

che verranno <strong>di</strong>fferenziati in relazione alla <strong>di</strong>mensione,<br />

al settore in cui l'impresa opera e all'effettiva esigenza<br />

<strong>di</strong> tutela degli interessi pubblici, al fine <strong>di</strong> garantire un<br />

ambiente a loro favorevole.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’operazione che coinvolge le sopra in<strong>di</strong>cate<br />

pmi e che consentirà, tenendo conto anche dei risultati<br />

della misurazione, <strong>di</strong> eliminare o semplificare adempimenti<br />

inutili o eccessivi per le piccole imprese sulla base del<br />

criterio <strong>di</strong> proporzionalità, <strong>di</strong> estendere l'autocertificazione<br />

e l'uso delle tecnologie.<br />

I principali interventi semplificativi in itinere sono i<br />

seguenti.<br />

- Semplificazione della tenuta dei libri sociali:<br />

me<strong>di</strong>ante la riformulazione dell’articolo 2215-bis del<br />

Co<strong>di</strong>ce civile: gli obblighi per la tenuta <strong>di</strong> libri, repertori<br />

e scritture, in caso <strong>di</strong> tenuta con strumenti informatici,<br />

saranno assolti me<strong>di</strong>ante apposizione della marcatura<br />

temporale e della firma <strong>di</strong>gitale non più ogni tre mesi,<br />

ma almeno una volta l’anno.<br />

- Semplificazione della documentazione <strong>di</strong><br />

impresa: per dare effettività alle <strong>di</strong>sposizioni che<br />

vietano alle amministrazioni <strong>di</strong> chiedere certificati<br />

in possesso della stessa o <strong>di</strong> altre amministrazioni, si<br />

stabilirà che lo Sportello unico per le attività produttive<br />

(Suap) raccolga e conservi in un fascicolo elettronico<br />

la documentazione <strong>di</strong> ciascuna impresa e comunichi<br />

tali informazioni alle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> per il loro<br />

inserimento nel Rea.<br />

- Semplificazione della denuncia <strong>di</strong> infortunio<br />

o malattia professionale: il datore <strong>di</strong> lavoro potrà<br />

effettuare la denuncia <strong>di</strong> infortunio sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

con una singola comunicazione all’Inail, al posto delle<br />

due <strong>di</strong>stinte denunce all’Inail e all’autorità <strong>di</strong> pubblica<br />

sicurezza. Si prevede inoltre che sia l’Inail a trasmettere<br />

la denuncia alla Direzione provinciale del lavoro<br />

territorialmente competente.<br />

- Estensione della misurazione degli oneri<br />

amministrativi alle regioni e agli enti locali e alle<br />

autorità in<strong>di</strong>pendenti; l’ambito <strong>di</strong> applicazione del<br />

“taglia-oneri amministrativi” verrà ampliato per effetto<br />

<strong>di</strong> alcune mo<strong>di</strong>fiche che prevedono l’estensione della<br />

misurazione degli oneri amministrativi alle materie <strong>di</strong><br />

competenza regionale e l’adozione <strong>di</strong> un programma,<br />

previa intesa in conferenza unificata. Per garantire il<br />

coor<strong>di</strong>namento delle metodologie <strong>di</strong> misurazione e<br />

riduzione degli oneri è istituito un comitato paritetico con<br />

rappresentanti dello stato, delle regioni e delle autonomie<br />

locali. Vengono inoltre ricompresi i citta<strong>di</strong>ni tra i destinatari<br />

della misurazione e riduzione degli oneri amministrativi.<br />

- Permesso <strong>di</strong> costruire on-line; viene previsto che le<br />

attività dello Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia si svolgano in<br />

via telematica anche al fine <strong>di</strong> armonizzare la normativa<br />

e<strong>di</strong>lizia con le previsioni in materia <strong>di</strong> Sportello unico per<br />

le attività produttive.<br />

- Mo<strong>di</strong>fiche al co<strong>di</strong>ce della privacy; per le<br />

numerosissime imprese che trattano solo i dati sensibili<br />

del personale, dei collaboratori e dei loro familiari il<br />

documento programmatico sulla sicurezza (Dps) potrà<br />

essere sostituito da una semplice autocertificazione.<br />

Viene inoltre definita con chiarezza la nozione <strong>di</strong><br />

finalità amministrativo-contabili per le quali è<br />

previsto un regime semplificato. Si stima che le misure<br />

<strong>di</strong> semplificazione in materia <strong>di</strong> privacy possano<br />

comportare un risparmio stimato in circa 600 milioni <strong>di</strong><br />

euro all’anno per le Pmi.<br />

L’intero dossier è consultabile al seguente in<strong>di</strong>rizzo web:<br />

http://www.innovazionepa.gov.it/me<strong>di</strong>a/61<strong>38</strong>05/<br />

dossier_semplificazione_def.pdf.<br />

Andrea Manganiello<br />

Direttore responsabile: Marco D’Ere<strong>di</strong>tà<br />

In redazione: Francesca Gagno<br />

Redazione e amministrazione<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria Artigianato Agricoltura<br />

Tel 0422 5951 – Fax 0422 595462<br />

emt@tv.camcom.it – www.tv.camcom.it<br />

Gli articoli firmati su L’Economia della Marca Trevigiana<br />

rispecchiano soltanto le opinioni degli autori e non<br />

impegnano la Direzione del perio<strong>di</strong>co nè l’Ente camerale.<br />

Aut. Tribunale <strong>Treviso</strong> n. 9 del 21.09.1948<br />

Impaginazione e grafica<br />

Grafiche Vianello Via Postioma, 85 31050<br />

Ponzano Veneto (TV)


Attualità<br />

Legislazione<br />

REQUIsITI PROfEssIONaLI PER gEsTIRE UN NEgOzIO<br />

dI gENERI aLIMENTaRI O EsERcIzIO dI sOMMINIsTRazIONE dI<br />

aLIMENTI E BEvaNdE: cONTRaTTO dI assOcIazIONE<br />

IN PaRTEcIPazIONE<br />

Questo tema è già stato trattato nell'Economia della Marca<br />

trevigiana nei numeri scorsi in occasione del commento al<br />

decreto legislativo n. 59/<strong>20</strong>10 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

<strong>20</strong>06/123/CE relativa ai servizi <strong>di</strong> mercato interno”. L’articolo<br />

<strong>di</strong> riferimento è il numero 71 “Requisiti <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

esercizio delle attività commerciali” al punto 2 lettera a, b, c,<br />

che recita testualmente:<br />

“a) aver frequentato con esito positivo un corso professionale<br />

per il commercio, la preparazione o la somministrazione<br />

degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle<br />

province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano;<br />

b) avere prestato la propria opera, per almeno due anni,<br />

anche non continuativi, nel quinquennio precedente,<br />

presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o<br />

nel settore della somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande,<br />

in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendente qualificato, addetto alla ven<strong>di</strong>ta o<br />

all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in<br />

qualità <strong>di</strong> socio lavoratore o, se trattasi <strong>di</strong> coniuge, parente<br />

o affine, entro il terzo grado, dell’impren<strong>di</strong>tore in qualità <strong>di</strong><br />

coa<strong>di</strong>utore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto<br />

nazionale per la previdenza sociale;<br />

c) essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

Iniziative camerali a favore<br />

del no-profit<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, nell'ambito<br />

dei servizi promossi a favore del territorio, intende<br />

organizzare degli interventi <strong>di</strong> formazione rivolti a coloro<br />

che operano nel settore del no-profit (associazioni,<br />

imprese sociali, cooperative).<br />

Tali interventi consisteranno in una serie <strong>di</strong> incontri<br />

e seminari de<strong>di</strong>cati ai temi <strong>di</strong> carattere legislativo,<br />

fiscale e gestionale che riguardano la costituzione<br />

e l'amministrazione delle organizzazioni non a fini<br />

<strong>di</strong> lucro.<br />

Gli eventuali interessati all'iniziativa possono compilare<br />

il modulo <strong>di</strong> manifestazione dell'interesse scaricabile<br />

dal sito www.tv.camcom.it e inviarlo via mail<br />

all'in<strong>di</strong>rizzo industria@tv.camcom.it o via fax al numero<br />

0422 595673.<br />

Per informazioni: Sportello nuova impren<strong>di</strong>toria della<br />

Cciaa <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> tel. 0422 595269, fax 0422 595673,<br />

e-mail industria@tv.camcom.it.<br />

superiore o <strong>di</strong> laurea, anche triennale, o <strong>di</strong> altra scuola ad<br />

in<strong>di</strong>rizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> siano previste materie attinenti al commercio, alla<br />

preparazione o alla somministrazione degli alimenti”.<br />

Rispetto a questi tre punti il Ministero dello Sviluppo<br />

economico ha aggiunto un ulteriore requisito che è quello<br />

dell’iscrizione al Registro esercenti il commercio (Rec) per<br />

le tabelle alimentari (I° II° III° IV° V° VI° VII° VIII°) o per la<br />

somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande o per la sezione<br />

speciale del Registro delle imprese <strong>di</strong> imprese turistiche<br />

(Rit), salvo cancellazione volontaria o per per<strong>di</strong>ta requisiti.<br />

Il Ministero dello Sviluppo economico ha preso una<br />

posizione favorevole nell’esprimere un parere ad un<br />

Comune che aveva chiesto se, ai fini dell’avvio <strong>di</strong> una nuova<br />

attività <strong>di</strong> ristorante-bar, possa ritenersi in possesso della<br />

qualificazione professionale il soggetto che per due anni,<br />

negli ultimi cinque, ha esercitato presso un’impresa con<br />

la medesima attività <strong>di</strong> somministrazione in qualità <strong>di</strong><br />

associato in partecipazione. Il Ministero, infatti, ha risposto<br />

affermativamente inserendo il rapporto <strong>di</strong> lavoro relativo<br />

al contratto <strong>di</strong> associazione in partecipazione<br />

nel punto b) citato in premessa evidenziando che è<br />

<strong>di</strong>ritto annuale: le novità per il <strong>20</strong>11<br />

Sono state anticipate, con circolare del Ministero dello Sviluppo economico del 30.12.<strong>20</strong>10, le novità previste per il <strong>20</strong>11<br />

dall'annuale decreto in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto dovuto alle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, ancora in fase <strong>di</strong> pubblicazione. Ve<strong>di</strong>amo<br />

le novità:<br />

- società semplici con ragione sociale agricola o non agricola e società <strong>di</strong> avvocati iscritte nella sezione<br />

speciale: versamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto annuale commisurato al fatturato dell'esercizio precedente e non più in misura fissa;<br />

- società semplici agricole: in sede <strong>di</strong> prima iscrizione, versamento <strong>di</strong> 100,00 euro per la sede e <strong>di</strong> <strong>20</strong>,00 euro per<br />

eventuali unità locali;<br />

- società semplici non agricole e società <strong>di</strong> avvocati: in sede <strong>di</strong> prima iscrizione, versamento <strong>di</strong> <strong>20</strong>0,00 euro<br />

per la sede e <strong>di</strong> 40,00 euro per eventuali unità locali;<br />

- imprese in<strong>di</strong>viduali iscritte nella sezione or<strong>di</strong>naria: versamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto in misura fissa (<strong>20</strong>0,00 euro) in luogo<br />

<strong>di</strong> una misura commisurata al fatturato;<br />

- soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (Rea): versamento <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto in misura fissa (30,00 euro), mentre non erano tenuti fino al <strong>20</strong>10 al versamento <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>ritto annuale.<br />

Per informazioni sul Diritto annuale tel. 0422 595213, fax 0422 598<strong>38</strong>3<br />

e-mail <strong>di</strong>ritto.annuo@tv.camcom.it.<br />

28<br />

l’immedesimazione tra il titolare dell’impresa e l’associato,<br />

quando l’apporto dell’associato è una prestazione lavorativa<br />

<strong>di</strong> carattere tecnico, che sod<strong>di</strong>sfa il contenuto del punto b),<br />

appena citato.<br />

L’associato dovrà essere titolare <strong>di</strong> una regolare posizione<br />

all’Inps, all’Inail, e ricevere un adeguato compenso per la<br />

propria opera.<br />

Il contratto <strong>di</strong> associazione in partecipazione è <strong>di</strong>sciplinato<br />

dagli articoli del Co<strong>di</strong>ce civile che vanno dal 2459 al 2554.<br />

Il parere in esame si inserisce in una continuità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

da parte del Ministero dello Sviluppo economico; infatti,<br />

già dal 1994, aveva dato in<strong>di</strong>cazione che il contratto <strong>di</strong><br />

associazione in partecipazione era utile per maturare<br />

i requisiti della legge n. 46/1990 sulla sicurezza degli<br />

impianti (elettrici, termoidraulici….) e successivamente<br />

ha mantenuto questo orientamento allargandolo ad altre<br />

attività (autoriparatori, imprese <strong>di</strong> pulizia, commercio e<br />

somministrazione e altre attività nelle quali sia necessario<br />

verificare ed accertare i requisiti professionali) sino ad<br />

utilizzarlo con il decreto legislativo 59/<strong>20</strong>10.<br />

Renato Gattolin


29 Monitor Mercati Biblioteca<br />

economia<br />

Attualità esteri


Biblioteca<br />

sELEzIONE aRTIcOLI: sOcIETa' a PaRTEcIPazIONE PUBBLIca<br />

Gli articoli, in<strong>di</strong>viduati effettuando lo spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate, sono <strong>di</strong>sponibili nel testo integrale presso la biblioteca camerale.<br />

Titolo autore/i Perio<strong>di</strong>co, fascicolo, pagg. E<strong>di</strong>zione<br />

Capacità e legittimazione delle società a partecipazione pubblica locale: l'ambito<br />

<strong>di</strong> applicazione delle limitazioni previste dalla legge<br />

Danno derivante dalla cattiva gestione delle società a partecipazione pubblica<br />

(ovvero per una società pubblica "sincera")<br />

Disavanzi e per<strong>di</strong>te nelle s.p.a. a partecipazione pubblica: responsabilità per<br />

malagestio<br />

Finalità istituzionali e oggetto sociale nelle società a partecipazione pubblica: i<br />

riflessi sistematici dell'art. 3, commi 27° e ss. della legge 24 <strong>di</strong>cembre <strong>20</strong>07 n. 244<br />

in materia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> impresa e <strong>di</strong> gruppo, partecipazione sociale e responsabilità<br />

degli amministratori<br />

Gli appalti delle società a partecipazione pubblica nei settori speciali e la <strong>di</strong>sciplina<br />

del "co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici"<br />

I giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> responsabilità degli amministratori <strong>di</strong> società a partecipazione pubblica.<br />

Giu<strong>di</strong>ce civile o Giu<strong>di</strong>ce contabile? Una posizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

La natura giuri<strong>di</strong>ca delle società a partecipazione pubblica e dei consorzi per la<br />

gestione dei servizi pubblici locali<br />

Boschi, Maria Elena Giustizia amministrativa, 4/<strong>20</strong>07,<br />

793-807<br />

Minerva, Massimiliano Rivista della Corte dei Conti, 2/<strong>20</strong>08,<br />

<strong>38</strong>7-403<br />

De Dominicis,<br />

Angelo R.<br />

Roma: IPZS<br />

Roma: IPZS<br />

Enti pubblici, 10/<strong>20</strong>06, 515-521 Roma: Master<br />

Rostagno, Simona Giustizia amministrativa, 6/<strong>20</strong>07,<br />

1197-1<strong>20</strong>4<br />

Petrone, Iole Giustizia amministrativa, 4/<strong>20</strong>06, 824-<br />

827<br />

Guerrieri, Antonio Rivista della Corte dei Conti, 6/<strong>20</strong>07,<br />

285-302<br />

Terracciano, Gennaro Il foro amministrativo T.A.R., 7-8/<strong>20</strong>10,<br />

2733-2749<br />

Roma: IPZS<br />

Roma: IPZS<br />

Roma: IPZS<br />

Milano: Giuffrè<br />

La responsabilità amministrativa per le società in partecipazione pubblica Torchia, Luisa Giornale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo,<br />

7/<strong>20</strong>09, 791-799<br />

Milano: Ipsoa<br />

La responsabilità degli amministratori degli enti pubblici economici e delle società<br />

a partecipazione pubblica: dal giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario a quello contabile?<br />

Astegiano, Giancarlo Il <strong>di</strong>ritto della regione, 1-2/<strong>20</strong>04, 3-22 Padova: Cedam<br />

La responsabilità degli amministratori <strong>di</strong> società, tra riforma del <strong>di</strong>ritto societario Pinotti, Cinthia Rivista della Corte dei Conti, 5/<strong>20</strong>04, Roma: IPZS<br />

ed evoluzione della giurisprudenza, con particolare riferimento alle società a<br />

partecipazione pubblica<br />

312-371<br />

La responsabilità degli amministratori nelle società miste a partecipazione<br />

pubblica minoritaria tra azione endosocietaria ed azione erariale<br />

Cocucci, Vera F. Il <strong>di</strong>ritto dell'economia, 1/<strong>20</strong>09, 179-<strong>20</strong>2 Modena: Mucchi<br />

L'amministrazione nelle s.r.l. a partecipazione pubblica Cossu, Monica Giurisprudenza commerciale, 4/<strong>20</strong>08,<br />

627-655<br />

Le società a partecipazione pubblica che operano nell'ambito dei servizi pubblici Fischione, Gianni Giustizia amministrativa, 1/<strong>20</strong>05, 170locali<br />

e la categoria dell'organismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico dopo la riforma legislativa<br />

del <strong>20</strong>03<br />

188<br />

Le società a partecipazione pubblica nella concorrenza: le con<strong>di</strong>zioni legittimanti Masetti, Daniela Giustizia amministrativa, 1/<strong>20</strong>08,<br />

per l'ammissione alle gare amministrative (dopo l'art. 13 del "decreto Bersani")<br />

107-121<br />

Nomina e revoca degli amministratori nelle società a partecipazione pubblica Ruotolo, Antonio;<br />

Puglielli, Elisa<br />

Riforma delle società, legislazione speciale e or<strong>di</strong>namento comunitario: brevi<br />

riflessioni sulla <strong>di</strong>sciplina italiana delle società per azioni a partecipazione pubblica<br />

Verso la <strong>di</strong>scriminazione delle società a partecipazione pubblica ovvero della<br />

deriva dell'interpretazione dell'art. 13 del D.L. 4 luglio <strong>20</strong>06 n. 223 convertito in<br />

legge 4 agosto <strong>20</strong>06 n. 248 (c.d. decreto Bersani) lontano dai principi del Trattato<br />

Ue e dai modelli comunitari <strong>di</strong> collaborazione fra pubblico e privato<br />

Verso la responsabilità amministrativa <strong>di</strong> amministratori e <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> società a<br />

partecipazione pubblica?<br />

Milano: Giuffrè<br />

Roma: IPZS<br />

Roma: IPZS<br />

Stu<strong>di</strong> e materiali, 1/<strong>20</strong>09, <strong>20</strong>1-245 Milano: Ipsoa<br />

Cirenei, Maria Teresa Diritto del commercio internazionale,<br />

1/<strong>20</strong>05, 41-58<br />

Rostagno, Simona Giustizia amministrativa, 4/<strong>20</strong>08,<br />

42-58<br />

Scoca, Stefano Salvatore Giustizia amministrativa, 3/<strong>20</strong>08,<br />

475-488<br />

Milano: Giuffrè<br />

Roma: IPZS<br />

Roma: IPZS<br />

30<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


31 Monitor Mercati Biblioteca<br />

economia esteri<br />

sELEzIONE aRTIcOLI: TRaTTaTO dI LIsBONa<br />

Gli articoli, in<strong>di</strong>viduati effettuando lo spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate, sono <strong>di</strong>sponibili nel testo integrale presso la biblioteca camerale.<br />

Titolo autore/i Perio<strong>di</strong>co, fascicolo, pagg. E<strong>di</strong>zione<br />

A fondamento dell'Ue: democrazia partecipativa e trattato <strong>di</strong> Lisbona Jansen, Thomas Il pensiero economico moderno, 1-2/<strong>20</strong>10,<br />

99-100<br />

Pisa: Ipem<br />

Agricoltura, politiche agricole e istituzioni comunitarie nel Trattato <strong>di</strong> Lisbona:<br />

un equilibrio mobile<br />

Adornato, Francesco Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10, 261-284 Milano: Giuffrè<br />

Diritto ad una buona amministrazione e ruolo del nostro giu<strong>di</strong>ce<br />

amministrativo dopo l'entrata in vigore del Trattato <strong>di</strong> Lisbona<br />

Galetta, Diana Urania Diritto amministrativo, 3/<strong>20</strong>10, 601-6<strong>38</strong> Milano: Giuffrè<br />

Gli incentivi fiscali per l'innovazione nel quadro della rinnovata strategia <strong>di</strong> Monaco, Caterina Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto finanziario e scienza delle Milano: Giuffrè<br />

Lisbona: problemi e prospettive<br />

finanze, 3/<strong>20</strong>08, 419-453<br />

I tribunali costituzionali e l'integrazione europea: da Maastricht a Lisbona Anzon Demming, Adele Diritto e società, 1/<strong>20</strong>10, 1-36 Padova: Cedam<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> soggiorno e <strong>di</strong> libera circolazione nell'Unione Europea, alla luce<br />

della giurisprudenza e del Trattato <strong>di</strong> Lisbona<br />

Ziller, Jacques Diritto amministrativo, 4/<strong>20</strong>08, 939-968 Milano: Giuffrè<br />

Il no al trattato <strong>di</strong> Lisbona: "mea culpa" non solo irlandesi Palombo, Marcello Stu<strong>di</strong> economici e sociali, 1-2/<strong>20</strong>08,<br />

113-115<br />

Pisa: Ipem<br />

Il ricorso <strong>di</strong> annullamento e le novità introdotte dal Trattato <strong>di</strong> Lisbona Donà, Gabriele Diritto comunitario e degli scambi<br />

internazionali, 3/<strong>20</strong>10, 567-593<br />

Napoli: E<strong>di</strong>toriale scientifica<br />

Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona e la Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell'Unione europea <strong>di</strong><br />

fronte al Parlamento italiano<br />

Imme<strong>di</strong>ato, Miriam Diritto comunitario e degli scambi<br />

internazionali, 4/<strong>20</strong>09, 689-714<br />

Napoli: E<strong>di</strong>toriale scientifica<br />

Il trattato <strong>di</strong> Lisbona: qualche passo in<strong>di</strong>etro per andare avanti Passaglia, Paolo Il foro italiano, 1/<strong>20</strong>08, V, 40-44 Bologna: Zanichelli<br />

Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona: quali novità per la regolamentazione dell'agricoltura? Goldoni, Marco Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10,<br />

Milano: Giuffrè<br />

Introduzione ai lavori della "Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o"<br />

167-172<br />

Istituzioni e regole dell'agricoltura dopo il Trattato <strong>di</strong> Lisbona Albisinni, Fer<strong>di</strong>nando Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10, <strong>20</strong>6-247 Milano: Giuffrè<br />

Italia. Progressi e ritar<strong>di</strong> verso gli obiettivi <strong>di</strong> Lisbona Stranges, Manuela La rivista delle politiche sociali, 4/<strong>20</strong>09,<br />

351-364<br />

Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

Italia. Strategia <strong>di</strong> Lisbona e politiche <strong>di</strong> genere: sei casi regionali De Vita, Luisa La rivista delle politiche sociali, 4/<strong>20</strong>09,<br />

365-376<br />

Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

La <strong>di</strong>rettiva <strong>20</strong>08/99/CE e il Trattato <strong>di</strong> Lisbona: verso un nuovo volto del <strong>di</strong>ritto Vagliasin<strong>di</strong>, Grazia Maria Diritto del commercio internazionale, Milano: Giuffrè<br />

penale ambientale italiano<br />

3/<strong>20</strong>10, 449-492<br />

La funzione legislativa ed esecutiva dell'Unione europea nel Trattato <strong>di</strong> Lisbona Draetta, Ugo Diritto comunitario e degli scambi<br />

internazionali, 4/<strong>20</strong>08, 677-693<br />

Napoli: E<strong>di</strong>toriale Scientifica<br />

La PAC "camaleontica" alla luce del Trattato <strong>di</strong> Lisbona Bianchi, Daniele Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 4/<strong>20</strong>09, 592-629 Milano: Giuffrè<br />

La Strategia <strong>di</strong> Lisbona come fattore <strong>di</strong> modernizzazione del Modello sociale Natali, David La rivista delle politiche sociali, 4/<strong>20</strong>09, Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

europeo: valutazioni<br />

95-124<br />

La tutela del consumatore nel Trattato <strong>di</strong> Lisbona Carmignani, Sonia Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10, 290-301 Milano: Giuffrè<br />

Le competenze dell'Unione europea nel Trattato <strong>di</strong> Lisbona Draetta, Ugo Diritto comunitario e degli scambi<br />

internazionali, 2/<strong>20</strong>08, 245-259<br />

Napoli: E<strong>di</strong>toriale scientifica<br />

L'entrata in vigore del Trattato <strong>di</strong> Lisbona: che cosa è cambiato Lisena, Floriana Giustizia amministrativa, 4/<strong>20</strong>09, 103-108 Roma: IPZS<br />

Lisbona: verso una Strategia ripensata? Pochet, Philippe La rivista delle politiche sociali, 4/<strong>20</strong>09, 13-32 Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

Nuovi equilibri istituzionali dopo Lisbona Calamia, Antonio Marcello Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10, 173-192 Milano: Giuffrè<br />

Osservazioni sul Trattato <strong>di</strong> Lisbona tra Costituzione europea e processo <strong>di</strong> Fragola, Massimo Diritto comunitario e degli scambi<br />

Napoli: E<strong>di</strong>toriale scientifica<br />

"decostituzionalizzazione"<br />

internazionali, 1/<strong>20</strong>08, <strong>20</strong>5-230<br />

Per un bilancio critico della Strategia <strong>di</strong> Lisbona Barbier, Jean-Claude La rivista delle politiche sociali, 4/<strong>20</strong>09,<br />

55-94<br />

Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

Quanto e come è rilevabile l'agricoltura nel Trattato <strong>di</strong> Lisbona? D'Addezio, Mariarita Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto agrario, 2/<strong>20</strong>10, 248-260 Milano: Giuffrè<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


Brevetti<br />

MaRchI dI IMPREsa<br />

dEPOsITaTI NEL MEsE<br />

dI sETTEMBRE <strong>20</strong>10<br />

GMP COMMERCIALE - S.R.L. - Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV)<br />

- Il marchio consiste in una impronta raffigurante la<br />

<strong>di</strong>citura GMP, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, racchiuse entro una<br />

impronta ellittica interrotta centralmente in alto da una<br />

ulteriore impronta costituita da due calotte sud<strong>di</strong>vise da<br />

una fascia arcuata.<br />

TREVISO TECNOLOGIA AZIENDA SPECIALE PER<br />

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLA CAMERA DI<br />

COMMERCIO DI TREVISO - <strong>Treviso</strong> - Il marchio consiste<br />

nella denominazione WEBDIECI.<br />

COMEL CLAUDIA, COLLAVO ANDREA - Lentiai (BL) -<br />

Dicitura MATILDE BALORIA comunque scritta.<br />

TARDIVO CAV. GIOVANNI & FIGLI - S.N.C. - Gaiarine<br />

(TV) - Il marchio consiste in una impronta <strong>di</strong> una gru<br />

posta lateralmente e superiormente ad un albero.<br />

INDUSTRIA DOLCIARIA FRACCARO - SPUMADORO<br />

- S.P.A. - Castelfranco Veneto (TV) - Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura GONDOETA in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia soprastante una pluralità <strong>di</strong> rombi<br />

variamente accostati ed una fascia ondulata.<br />

LORENZETTO SRL - San Vendemiano (TV) - Il marchio<br />

consiste in un'immagine stilizzata <strong>di</strong> uno squalo al<br />

cui interno è contenuta la denominazione GRIPPER in<br />

caratteri speciali.<br />

ALFIERI SRL - Conegliano (TV) - Il marchio consiste<br />

nella scritta ALFIERI riprodotta in carattere <strong>di</strong> fantasia.<br />

MAGAZZINI ZANCHETTA SNC - Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) - Il<br />

marchio consiste nella denominazione <strong>di</strong> fantasia GRINFIELD<br />

in caratteri speciali e in un logo sovrastante la denominazione<br />

costituito da un cerchio dai contorni frastagliati e da una linea<br />

curva anch'essa dai bor<strong>di</strong> frastagliati.<br />

METALCO - S.P.A. - Resana (TV) - Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura METALCO in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

MISTRAZZOSO GIUSEPPE – <strong>Treviso</strong>; PASSINI<br />

EMANUELA - Iseo (BS) - Il marchio consiste in una<br />

impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura SUCRE (in traduzione<br />

zucchero), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, in cui le lettere S, C, R<br />

non sono allineate con le lettere U, E.<br />

WEISS-STERN SRL - Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) - Dicitura<br />

WEISS-STERN associata ad una figura stilizzata <strong>di</strong> onda<br />

d'acqua a forma <strong>di</strong> esse posta tra le due parole, con scritta<br />

sulla parte inferiore DIMENSIONEACQUA.<br />

SOCIETA' CAPPELLETTO SRL - <strong>Treviso</strong> - Il marchio consiste<br />

nella denominazione CLAUDE MARE' in caratteri speciali.<br />

SOCIETA' CAPPELLETTO SRL - <strong>Treviso</strong> - Il marchio<br />

consiste nella denominazione F.LLI MARAVIJA in caratteri<br />

speciali all'interno <strong>di</strong> un'impronta <strong>di</strong> forma speciale.<br />

ITALGRIGLIATI SPA - Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) - Disegno <strong>di</strong><br />

un grigliato stilizzato.<br />

FACCHINI LUCA - <strong>Treviso</strong> (TV) - Disegno <strong>di</strong> una mucca<br />

stilizzata.<br />

D.M.C. SRL - San Vendemiano (TV) - Marchio composto<br />

comprendente la <strong>di</strong>citura SPAZIO CAFFE' in caratteri<br />

stilizzati nella quale la parola SPAZIO è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori relativamente alla parola CAFFE' ed in cui le<br />

lettere O e C risultano intersecate, al <strong>di</strong> sotto della quale<br />

<strong>di</strong>citura è la <strong>di</strong>citura MANUEL ove le lettere M e L appaiono<br />

sovra<strong>di</strong>mensionate rispetto alle altre, ed in cui sopra detta<br />

denominazione è riportato un simbolo costituito da un<br />

ovale all'interno del quale è raffigurata una pianta del<br />

caffè stilizzata con una tazzina ed un cappello a falda<br />

larga, il tutto ricompreso nell'ambito <strong>di</strong> un’impronta <strong>di</strong><br />

contrasto rettangolare al <strong>di</strong> sopra della quale sono una<br />

serie <strong>di</strong> foto <strong>di</strong> vario contenuto, le quali sono <strong>di</strong>sposte<br />

<strong>di</strong>stanziate l'una dall'altra, allineate ed incolonnate.<br />

PROTECTION SRL - <strong>Treviso</strong> (TV) - Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura DISMUNE.<br />

NIEDERSTATTER SIMONE - San Biagio <strong>di</strong> Callalta<br />

(TV) - Il marchio è costituito dalle parole SIMONE<br />

NIEDERSTATTER in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

BALDESSIN STEFANO - Mansuè (TV) - Il marchio<br />

consiste nel logo LE BAITE in carattere scriptina, riportante<br />

al <strong>di</strong> sotto la scritta LEGATI ALLA NATURA. Il tutto è<br />

sovrastato da quattro riquadri trapezoidali, all'interno <strong>di</strong><br />

ognuno dei quali campeggiano i simboli stilizzati <strong>di</strong> terra,<br />

aria, fuoco ed acqua.<br />

MILENA CONFEZIONI - S.P.A. - Sansepolcro (AR) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SPINNING in qualsiasi<br />

carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

Brevetti per invenzioni<br />

industriali depositati nel<br />

mese <strong>di</strong> settembre <strong>20</strong>10<br />

MAIUTTO SILVIA - Cor<strong>di</strong>gnano (TV) - Macchina lancia<br />

palle terra-terra e terra-aria.<br />

32<br />

B + B HOLDING S.R.L. - Montebelluna (TV) - Metodo<br />

e sistema per convertire documenti <strong>di</strong>gitali.<br />

SOLE SPA - Oderzo (TV) - Dispositivo retroilluminante<br />

piano a spessore sottile per componenti luminosi<br />

<strong>di</strong> interni auto, con sorgente luminosa a led e con<br />

<strong>di</strong>stribuzione della luce migliorata per il tramite <strong>di</strong><br />

una guida-luce a sezione variabile e micro-ottiche<br />

ellittiche superficiali ad interasse variabile.<br />

IDEE PER IL TESSILE SRL - Villorba (TV); C.R.T.<br />

STUDIO SNC DI PINI G. & CAVAION M. - Montebelluna<br />

(TV) - Filato tessile ra<strong>di</strong>ante raggi far.<br />

C.R.T. STUDIO SNC DI PINI G. & CAVAION M. -<br />

Montebelluna (TV) - Cintura gonfiabile salvagente.<br />

TERRIDA ALESSIA - Montebelluna (TV) - Dispositivo<br />

per la sostituzione del tacco rimovibile dotato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi d'impegno tiranti in una calzatura con tacco<br />

rimovibile.<br />

BULGARINI GIOVANNI - Venezia - Catamarano da<br />

<strong>di</strong>porto, per modellismo o da competizione in tutte<br />

le categorie <strong>di</strong> gara, avente portanza aero<strong>di</strong>namica<br />

parziale.<br />

LAGO ACCESSORI S.R.L. - Fontaniva (PD) - Dispositivo<br />

<strong>di</strong> protezione per il serbatoio del carburante <strong>di</strong> veicoli.<br />

TONCELLI DARIO - Bassano del Grappa (VI) - Macchina<br />

<strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> manufatti in lastra o blocco con sistema<br />

<strong>di</strong> movimentazione.<br />

GATTO OMAR - Altivole (TV) - Elementi accoppiati per<br />

pavimentazioni e rivestimenti.<br />

CENTERVUE S.P.A. - Padova - Apparato d’ispezione del<br />

fondo oculare.<br />

Brevetti per modelli <strong>di</strong><br />

utilità depositati nel<br />

mese <strong>di</strong> settembre <strong>20</strong>10<br />

SAROM SPA - San Fior (TV); KIASMA SRL - Scorzè<br />

(VE); NORD TUBI SRL - Cantù (CO) - Polifera modulare<br />

politubo con <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ancoraggio per strutture<br />

accessorie.<br />

LAGO ACCESSORI S.R.L. - Fontaniva (PD) - Struttura <strong>di</strong><br />

paraurti posteriore per veicoli.<br />

MP MAFER PRODUCTION SRL - Sernaglia della<br />

Battaglia (TV) - Calze, calzini, collant con soletta<br />

trasparente e colorata in pvc termo saldata in<br />

fusione.


33 Monitor Mercati economia Brevetti<br />

esteri<br />

Brevetti per <strong>di</strong>segni e<br />

modelli depositati nel<br />

mese <strong>di</strong> settembre <strong>20</strong>10<br />

ZAMMATTEO FABRIZIA - Chioggia (VE) - Colonna<br />

acquario cilindrica in materiale traslucido trasparente.<br />

VIEL LORIS - Asolo (TV) - Ganci in particolare per la<br />

pratica dello sport della boxe.<br />

Brevetti per invenzioni<br />

depositati nel mese <strong>di</strong><br />

ottobre <strong>20</strong>10<br />

VIROSAC SRL - Pederobba (TV) – Guanto igienico<br />

palmato usa e getta e proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

detto guanto in bobina a strappo.<br />

TELEIOS SRL – Bari – Apparato e metodo per<br />

effettuare la mappatura <strong>di</strong> uno spazio tri<strong>di</strong>mensionale<br />

in applicazioni me<strong>di</strong>cali a scopo interventistico o<br />

<strong>di</strong>agnostico.<br />

TECHMEK srl – Montebelluna (TV) – Apparato per il<br />

confezionamento <strong>di</strong> involucri contenenti materiale per la<br />

coltivazione <strong>di</strong> vegetali.<br />

DITEC SPA – Caronno Pertusella (VA) – Dispositivo<br />

per il rilevamento della velocità del telo <strong>di</strong> una porta ad<br />

avvolgimento rapido.<br />

ZANESCO DOMENICO – Pederobba (TV) – Nastri<br />

trasportatori su cingoli.<br />

GIANI MARCO – Montebelluna (TV) – Metodo e<br />

<strong>di</strong>spositivo per sciare correttamente.<br />

AUTOMOTIVE LIGHTING REAR LAMPS ITALIA SPA –<br />

Venaria Reale (TO) - Fanale automobilistico.<br />

CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. SPA – Asolo (TV) –<br />

Scarpone da sci.<br />

SCIAN DANIELA – Cordenons (PN) – TASSAN<br />

CLAUDIA – Aviano (PN) - Attrezzo ginnico in materiale<br />

composito e per la reabilitazione fisica con almeno un<br />

tappeto ed almeno un gra<strong>di</strong>no rimovibile, riposizionabile<br />

sul detto tappeto.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Stampo<br />

per la fabbricazione <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> materiale agglomerato.<br />

EUROLINE SRL – Maserada sul Piave (TV) – Impianto<br />

e metodo per la produzione <strong>di</strong> membrane a base <strong>di</strong> una<br />

miscela bituminosa.<br />

CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. SPA – Asolo (TV) –<br />

Scarpone da sci.<br />

Brevetti per modelli <strong>di</strong><br />

utilità depositati nel<br />

mese <strong>di</strong> ottobre <strong>20</strong>10<br />

GAIOTTI GIULIANO – Colle Umberto (TV) – Spoletta<br />

elettronica per fuochi pirotecnici.<br />

<strong>di</strong>segni e modelli<br />

depositati nel mese <strong>di</strong><br />

ottobre <strong>20</strong>10<br />

INDUSTRIE COTTO POSSAGNO SPA – Possagno (TV)<br />

– Tegole per tetti presentanti elementi e motivi aventi<br />

carattere in<strong>di</strong>viduale.<br />

GIORNI LIETI DI CARONE MARINA & C. SNC – Vittorio<br />

Veneto (TV) – Basi in zollette <strong>di</strong> zucchero per tortine da<br />

decorare.<br />

Marchi <strong>di</strong> impresa<br />

depositati nel mese <strong>di</strong><br />

ottobre <strong>20</strong>10<br />

TORMENA EMILIANO – Valdobbiadene (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione “AZIENDA<br />

AGRICOLA FUNER”.<br />

CARUSO SILVIA – Castelfranco Veneto (TV) – FAVERO<br />

DENIS – <strong>Treviso</strong> - “RESVET INFORMAZIONE SUL FARMACO<br />

VETERINARIO” – Il logo consiste in una croce celeste e bianca<br />

inserita in un tondo grande grigio, con quattro ton<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

sfumature <strong>di</strong> grigio e degradanti nelle <strong>di</strong>mensioni, posti a<br />

partire dalla parte superiore verso sinistra del suddetto tondo.<br />

A destra del suddetto tondo la scritta “resvet” (font: baskerville<br />

regular) in celeste con sottotitolo “informazione sul farmaco<br />

veterinario” in nero (font:baskerville semi bold italic).<br />

SILAUTO SRL – Villorba (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “SILAUTO” <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

DE AMICIS CLAUDIO – Luco dei Marsi (AQ) – Figura<br />

<strong>di</strong> tipo rettangolare, all’interno della quale è presente la<br />

<strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia “KONCET” in stampatello maiuscolo.<br />

Sotto la <strong>di</strong>citura “koncet” è presente la <strong>di</strong>citura “IS<br />

DIFFERENT” (traduzione: è <strong>di</strong>fferente) in stampatello<br />

minuscolo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più piccole.<br />

GIULIANO GIUSEPPE – Casier (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “BELIBOLUBIBEBI” in qualsiasi carattere <strong>di</strong><br />

stampa e colore.<br />

RHX STUDIO SNC DI GRAVA MIRKO E ALESSANDRO<br />

DE ZORZI – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV)– “VIVERE INTERNET”<br />

RHX STUDIO SNC DI GRAVA MIRKO E ALESSANDRO<br />

DE ZORZI – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio consiste<br />

nelle parole “VIVERE INTERNET” scritte la prima in<br />

minuscolo e la seconda in maiuscolo, poste a destra <strong>di</strong><br />

un elemento grafico così composto: un cerchio pieno,<br />

circondato da brevi raggi, al cui interno compaiono tre<br />

striature <strong>di</strong>agonali.<br />

ZETA GROUP SRL – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura ZETA VIDEO scritto in qualsiasi<br />

carattere e colore.<br />

ZALF INDUSTRIA MOBILI COMPONIBILI SPA –<br />

Maser (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura FREEBOX<br />

<strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

PRIMAFIL SRL – Villata (VC) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura CORESARA, in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia, affiancata alla sinistra da una<br />

rocca <strong>di</strong> filato stilizzata, il cui filo stilizzato si prolunga<br />

dapprima verso l’alto per poi <strong>di</strong>scendere verso destra<br />

affiancando la lettera C e passando sotto la stessa e le<br />

lettere O,R ed andando a delineare la lettera E.<br />

MURANO LAB SRL – Venezia-Mestre (VE) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

MURANOLAB 1291, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

la lettera M <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e la cifra 1291<br />

sottostante alle lettere L,A,B, ed essendo le lettere<br />

U,R,A,N,O sottolineate da una sottile fascia.<br />

PERLAPELLE SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura PERLAPELLE, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

MURANO LAB SRL – Venezia-Mestre (VE) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura MURANOLAB, in qualsiasi<br />

carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

PERLAPELLE SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in<br />

un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura “PERLAPELLE”,<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo le lettere “L”<br />

costituite da una sottile fascia che si prolunga anche<br />

verso il basso.<br />

MY BEAUTY DI CASAGRANDE KATIA – Colle<br />

Umberto (TV) – Logotipo formato dalla scritta MY<br />

BEAUTY in alto e basso (lettere iniziali in maiuscolo)<br />

con il carattere “cronos pro”. Traduzione dall’inglese “la<br />

mia bellezza”.<br />

VOVO SRL – Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura VOVO, in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia, racchiusa entro un’impronta avente<br />

una forma a uovo.


Brevetti<br />

ECONLAB RESEARCH NETWORK SRL – <strong>Treviso</strong><br />

– Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura ECONLAB<br />

RESEARCH NETWORK, dove econ è <strong>di</strong> colore giallo, lab<br />

<strong>di</strong> colore azzurro, research network <strong>di</strong> colore bianco e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più piccole rispetto alla <strong>di</strong>citura soprastante.<br />

La <strong>di</strong>citura econlab research network è inserita in un<br />

riquadro originato a sinistra da un mappamondo.<br />

All’interno del mappamondo i continenti sono <strong>di</strong> colore<br />

azzurro mentre i mari <strong>di</strong> colore grigio scuro. Su <strong>di</strong> esso<br />

sono adagiate quattro frecce <strong>di</strong> colore giallo <strong>di</strong>sposte in<br />

senso orario.<br />

BONASYSTEMS ITALIA SRL – Torre <strong>di</strong> Mosto (VE) –<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura BONASYSTEMS con<br />

la scritta bona in colore chiaro e al scritta systems in<br />

colore scuro e sottolineata da due brevi linee, la prima <strong>di</strong><br />

colore chiaro e la seconda <strong>di</strong> colore scuro, inclinate verso<br />

sinistra.<br />

BELLITALIA SRL – Ponte nelle Alpi (BL) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta riproducente tre triangoli tra loro<br />

parzialmente sovrapposti.<br />

BELLITALIA SRL – Ponte nelle Alpi (BL) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura BELLITALIA in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

VIDOTTO FRANCESCO – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

“TREEBOOK” è rappresentato dalla scritta treebook come<br />

raffigurata nel presente modulo C alla sezione esemplare<br />

del marchio corredato da una cuffia stilizzata per l’ascolto<br />

<strong>di</strong> tracce au<strong>di</strong>o sopra la lettera B, tree <strong>di</strong> colore nero, book<br />

e le cuffie <strong>di</strong> colore verde.<br />

BARDELLA MAURIZIO – S. Michele al Tagliamento<br />

(VE) – Il marchio consiste nella scritta NICE riprodotta in<br />

carattere <strong>di</strong> fantasia all’interno <strong>di</strong> un quadrato <strong>di</strong> colore<br />

rosso dagli angoli stondati.<br />

PANO CLAUDIO – Vigonovo (VE) – Il marchio è<br />

rappresentato da tre lettere, ISC, <strong>di</strong>sposte verticalmente,<br />

la I <strong>di</strong> colore blu, la S <strong>di</strong> colore nero, la C <strong>di</strong> colore rosso<br />

con parte inferiore nera. Alla destra delle tre lettere<br />

si trova la <strong>di</strong>citura “INTERNATIONAL STUDY CENTRE”<br />

(in traduzione Centro Stu<strong>di</strong>o Internazionale) <strong>di</strong>sposta<br />

su tre righe. International in blu, Study in grigio,<br />

Centre in rosso. Sotto si trova la <strong>di</strong>citura “LINGUISTICS<br />

– INFORMATICS & PROFESSIONAL TRAINING” (in<br />

traduzione Addestramento professionale linguistico e<br />

informatico) in colore blu.<br />

SICILSAPORI STORE SRL – Venezia-Mestre (VE) – Il<br />

marchio è rappresentato dalla figura della regione Sicilia<br />

con all’interno in basso a destra la presenza <strong>di</strong> un sole,<br />

tutto sostenuto da due tronchi <strong>di</strong> albero su <strong>di</strong> un prato e<br />

sottostante la <strong>di</strong>citura SICILSAPORI STORE.<br />

SICILSAPORI STORE SRL – Venezia Mestre (VE) – Il<br />

marchio è rappresentato da una forma rettangolare<br />

contenente una sagoma che rappresenta un contenitore,<br />

vaso, che a sua volta racchiude un sole con raggi e la<br />

sagoma della regione Sicilia, sottostante la figura la scritta<br />

“SICILSAPORI STORE”.<br />

I.M.S. INDUSTRIE MECCANICHE SCARDELLATO SPA<br />

– <strong>Treviso</strong> – Dicitura “SLYARN”.<br />

PENGO SPA – Bassano del Grappa (VI) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta <strong>di</strong> una casa stilizzata posta<br />

superiormente alle lettere O,M, e costituenti parte della<br />

<strong>di</strong>citura HOME (in traduzione casa), in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

il tutto racchiuso dalla impronta <strong>di</strong> un ovale.<br />

TI-VU PLAST SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in<br />

un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura “NIDOBOARD” <strong>di</strong><br />

fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la lettera N<br />

<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e sottostante ad un’impronta<br />

costituita da tre <strong>di</strong>stinte impronte esagonali <strong>di</strong>sposte due<br />

in basso ed una in alto, ad evocare un piccolo favo.<br />

FREZZA SPA – Vidor (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura CASAMANIA, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

ORAFA LA GIOIA SNC DI DE NARDI G. & C. – Spresiano<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura CAPRICORNIA<br />

accompagnata da una figura rappresentante una donna<br />

con delle corna richiamante il segno zo<strong>di</strong>acale del<br />

capricorno.<br />

VITALIA SRL IN LIQUIDAZIONE – <strong>Treviso</strong> – BONCOTTO.<br />

VITALIA SRL IN LIQUIDAZIONE – <strong>Treviso</strong> – Scritta<br />

GRAN FESTA IN TAVOLA inserita in un festone.<br />

BOF IGINO – Tarzo (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura LA MONDARESCA comunque scritta.<br />

SOCIETA’ AGRICOLA BATTISTELLA ENZO E IVANO<br />

S.S. – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (TV) – Marchio costituito<br />

dalla <strong>di</strong>citura BATTISTELLA in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

ANDRETTA BRUNA – S. Martino <strong>di</strong> Lupari (PD) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

VINTAGE TOYS (in traduzione giocattoli vintage), in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

INTERLEGNO SAS DI VISENTIN GIANNI & C. –<br />

Caerano <strong>di</strong> S. Marco (TV) – Il marchio è composto dalla<br />

<strong>di</strong>citura INTERLEGNO dove la T <strong>di</strong> interlegno va a coprire<br />

per esteso tutta quanta la <strong>di</strong>citura.<br />

CARIBBEAN SAS DI BETTIN ADRIANO & C. – Colle<br />

Umberto (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SALVITA<br />

<strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

STEFANEL SPA – Ponte <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffigurante una serie <strong>di</strong> caratteri<br />

34<br />

arabi che costituiscono la traslitterazione della <strong>di</strong>citura<br />

“Stefanel”.<br />

ZEROCINQUANTA SNC DI CALZAVARA FABIO E C. –<br />

Cessalto (TV) – Scritta BACCOMAT in qualsiasi carattere<br />

<strong>di</strong> stampa.<br />

ANGELO TELATIN – Usa – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura “EQUITAZIONE CONSAPEVOLE” in qualunque<br />

carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

OROLOGERIA OREFICERIA DA RIOS LUIGINO SRL –<br />

Conegliano (TV) – Il marchio è composto dalle parole<br />

“BOSCO” e “INCANTATO” scritte su due righe.<br />

I.DENTAL SRL – Vedelago (TV) – Il logo raffigura<br />

una lampa<strong>di</strong>na stilizzata con all’interno un dente e<br />

sopra all’esterno, la scritta “IDENTAL” a raggiera, la<br />

“i” con carattere minuscolo e “dental” con carattere<br />

maiuscolo.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “BARABANE”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “OSEADA”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “NOVALIS”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “MONTESANTO”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “SPEZZA”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “POTESTA’ ”.<br />

TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE DI BONOTTO<br />

ANTONIO – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione “BONOTTO DELLE TEZZE”.<br />

IMMOBILIARE SCANTAMBURLO SRL – <strong>Treviso</strong> –<br />

Il marchio è costituito da un gabbiano stilizzato che<br />

sembra sorretto da alcune linee.<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – “JOB<br />

ART IN MARTIAL ART” (lavoro ad arte nell’arte marziale<br />

– nella traduzione).<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – “YOGA-<br />

DO PHILOSOPHY AND LIFE SKILLS (filosofia ed esercizi <strong>di</strong><br />

vita – nella traduzione).


35 Monitor Mercati economia Brevetti<br />

esteri<br />

ELLEDI DENTAL SRL – Povegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella lettera “I” inscritta in una “O” in<strong>di</strong>canti le<br />

iniziali del termine “informazione odontoiatrica”. Le<br />

iniziali in<strong>di</strong>cate sono inserite in un riquadro rettangolare<br />

al cui “piede” è inserito il termine “MAGAZINE”.<br />

POLOPLAST SNC DEI F.LLI POLO LORENZO E<br />

CLAUDIA – Carbonera (TV) – Il marchio è costituito<br />

dalla scritta “PPOLOPLAST” avente due lettere P iniziali<br />

sovrapposte (solo le due pancie della P), leggermente<br />

<strong>di</strong>stanziate tra loro, e una P più su e una più giù. L’intera<br />

<strong>di</strong>citura è sottolineata da una riga.<br />

GALLO FRANCESCA – Maserada sul Piave (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione PLONER.<br />

GALLO FRANCESCA – Maserada sul Piave (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione GALLIANO.<br />

CONSORZIO C.A.R.P.I. – Zero Branco (TV) – Dicitura<br />

“C.A.R.P.I.” – Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia”<br />

comunque scritta.<br />

CONSORZIO C.A.R.P.I. – Zero Branco (TV) – Dicitura<br />

“P.E.V. – PLASTIC ECO VILLAGE” comunque scritta.<br />

CONSORZIO C.A.R.P.I. – Zero Branco (TV) – Marchio<br />

figurativo costituito dalla lettera “C” stilizzata rispetto<br />

alla quale sono a<strong>di</strong>acenti due forme a guisa <strong>di</strong> foglia<br />

contrapposta in corrispondenza delle estremità della<br />

lettera “c”.<br />

TEGOLA CANADESE SPA – Vittorio Veneto (TV) –<br />

Dicitura TEGOLINE.<br />

SCIAN DANIELA – Cordenons (PN) – TASSAN<br />

CLAUDIA – Aviano (PN) - Dicitura “SAND WELLNESS”<br />

in caratteri stilizzati ove la parola “sand” integra<br />

superiormente un <strong>di</strong>segno stilizzante un tappettino<br />

e dove la parola “wellness” integra ulteriormente un<br />

<strong>di</strong>segno stilizzante un tappettino.<br />

NOBILI RIVE DI DA BROI LINDA – Conegliano (TV) –<br />

Marchio composto comprendente la <strong>di</strong>citura NOBILI RIVE<br />

<strong>di</strong> colore nero (pantone black EC) in caratteri fortemente<br />

stilizzati ed in cui le parole componenti risultano almeno<br />

in parte sovrapposte essendo la lettera “i” della parola<br />

“nobili” <strong>di</strong> altezza uguale alla sovrapposizione delle dette<br />

parole, la quale è affiancata da un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fantasia<br />

raffigurante la stilizzazione <strong>di</strong> uno stemma aral<strong>di</strong>co<br />

parzialmente cinto da un <strong>di</strong>segno floreale, il tutto nei<br />

colori pantone 617 c, pantone 5845 c, pantone 186 c,<br />

pantone red 032 c, pantone 1817 c.<br />

SALCON SRL – Sernaglia della Battaglia (TV) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

SL ESSENTIAL (in traduzione SL essenziale), in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia, parzialmente racchiusa entro un’impronta<br />

quadrilatera, in cui la <strong>di</strong>citura essential, <strong>di</strong> minori<br />

<strong>di</strong>mensioni, è posta lungo l’altezza destra, mentre le<br />

lettere S,L sono attigue alla base e ribordate.<br />

I.T.A. SRL INTERNATIONAL TOBACCO AGENCY –<br />

Carbonera (TV) – Il marchio consiste nella parola <strong>di</strong><br />

fantasia “JU EGO” scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia, associata<br />

ad un cerchio in cui è iscritta un’impronta stilizzata a tre<br />

punte al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una figura rettangolare, tale cerchio<br />

essendo posto, a sua volta, al <strong>di</strong> sopra della lettera “e” della<br />

suddetta <strong>di</strong>citura.<br />

I.T.A. SRL INTERNATIONAL TOBACCO AGENCY –<br />

Carbonera (TV) – Il marchio consiste in un cerchio in cui è<br />

iscritta un’impronta stilizzata a tre punte al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una<br />

figura rettangolare.<br />

ROTAS ITALIA SRL – <strong>Treviso</strong> – “FACCIAMO PARLARE GLI<br />

EDIFICI”, parole scritte in qualsiasi carattere <strong>di</strong> stampa,<br />

grafia, colore e <strong>di</strong>mensione.<br />

I.T.A. SRL INTERNATIONAL TOBACCO AGENCY –<br />

Carbonera (TV) – Il marchio consiste nella parola <strong>di</strong><br />

fantasia “EGOIST”, scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia, associata<br />

ad un cerchio in cui è iscritta una sagoma stilizzata a<br />

guisa <strong>di</strong> omino <strong>di</strong> fantasia, tale cerchio essendo posto,<br />

a sua volta, al <strong>di</strong> sopra della lettera “o” della suddetta<br />

<strong>di</strong>citura.<br />

I.T.A. SRL INTERNATIONAL TOBACCO AGENCY –<br />

Carbonera (TV) – Il marchio consiste in un cerchio in cui è<br />

iscritta una sagoma stilizzata a guisa <strong>di</strong> omino <strong>di</strong> fantasia.<br />

TENDACO SRL – Oderzo (TV) – Scritta “TENCOVER”<br />

realizzata con carattere <strong>di</strong> fantasia. La lettera iniziale “t”<br />

è unita nella parte superiore alla lettera successiva “e”. La<br />

parte inferiore della lettera “c” si prolunga attraversando la<br />

lettera “o” e continua, formando una sorta <strong>di</strong> tetto, sopra<br />

le ultime tre lettere. La penultima lettera “e” è unita nella<br />

parte superiore alla lettera finale “r”.<br />

TENDACO SRL – Oderzo (TV) – Marchio <strong>di</strong> fantasia con<br />

sole stilizzato formato da un cerchio con raggi inscritto in<br />

un quadrato con angoli arrotondati. Nella parte inferiore<br />

è presente la scritta “TENDACO” realizzata con carattere <strong>di</strong><br />

fantasia. La lettera iniziale “T” è unita nella parte superiore<br />

alla lettera successiva “e”. La lettera “a” è stilizzata e<br />

mancante della linea trasversale.<br />

TENDACO SRL – Oderzo (TV) – Scritta TENDACO<br />

realizzata con carattere <strong>di</strong> fantasia. La lettera iniziale<br />

“t” è unita nella parte superiore alla lettera successiva<br />

“e”. La lettera “a” è stilizzata e mancante della linea<br />

trasversale. La lettera finale “o” è inscritta in un<br />

quadrato con angoli arrotondati ed insieme formano<br />

un sole stilizzato.<br />

AZIENDA AGRICOLA PICCOLIN LUISA – Vidor (TV)<br />

– JOTA.<br />

AZIENDA AGRICOLA MARDEGAN ROSALIA –<br />

Pedavena (BL) – Il marchio è composto dalla scritta<br />

AMPELUSIA.<br />

SOCIETA’ AGRICOLA EL BACARO SS. – Vittorio Veneto<br />

(TV) – Il marchio consiste nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una pianta <strong>di</strong><br />

vite, composta da due tralci da cui pendono due grappoli<br />

stilizzati composti da acini circolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse.<br />

I tralci sono sostenuti da una raffigurazione <strong>di</strong> tronco che<br />

ricorda una figura umana con braccia e gambe aperte. Il<br />

tutto è posto al <strong>di</strong> sopra della parola “EL BACARO” scritta<br />

in caslon 3 roman con la lettera A della parola bacaro<br />

inclinata verso sinistra.<br />

AZIENDA AGRICOLA MARIO MATIO – Valdobbiadene<br />

(TV) – Il marchio è composto dalla scritta MARIO MATIO.<br />

SIMIONATO GIULIO E C. SAS – MIRANO (VE) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura PRETTY GIRL (in traduzione<br />

ragazza graziosa), in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

CREARE ITALIA SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio è costituito<br />

dalla <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia “JOKI TIME”. Le lettere J e T sono<br />

in maiuscolo e inclinate verso sinistra. Sopra la <strong>di</strong>citura si<br />

trova l’immagine <strong>di</strong> un orologio dove in corrispondenza<br />

delle ore 12 è raffigurato un orsetto, in corrispondenza<br />

delle ore 3 una bambola, in corrispondenza delle ore 6<br />

un tamburo e in corrispondenza delle ore 9 un elicottero.<br />

PILLON FRANCESCO – Vazzola (TV) – Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura PILLON con caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, con sotto la <strong>di</strong>citura “MOVIMENTO TERRA PER<br />

L’AGRICOLTURA” in carattere più piccolo e con <strong>di</strong>verso<br />

colore, il tutto all’interno <strong>di</strong> un ovale con la parte<br />

superiore chiara e la parte inferiore più scura.<br />

VANIN GIANCARLO SPA – <strong>Treviso</strong> – Marchio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale costituito dalla forma <strong>di</strong> un uovo a<br />

base piatta sulla cui superficie sono posti due gechi in<br />

posizione simmetrica.<br />

CASELLE AZIENDA AGRICOLA DI GATTO PAOLINO –<br />

Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste nella parola<br />

CASELLE.<br />

BALLIANA ANTONIO – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il<br />

marchio consiste nella parola BALLIANEI.<br />

TORMENA EMILIANO - Valdobbiadene (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione COL DE FUNER.<br />

VETTORELLO ROBERTO – Valdobbiadene (TV) – Il<br />

marchio consiste nella parola MIANET.<br />

VIRI SRL – Motta <strong>di</strong> Livenza (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “STRAIGHT & WHITE” (in traduzione dritti e<br />

bianchi) in qualsiasi carattere, <strong>di</strong>mensione e colore.


Brevetti<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura BIO FELT (in<br />

traduzione bio feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura TER FELT (in<br />

traduzione ter feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura DUO FELT (in<br />

traduzione duo feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura UNO FELT (in<br />

traduzione uno feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura MICRO FELT (in<br />

traduzione micro feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

SILCART SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura SUPER FELT (in<br />

traduzione super feltro), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

posta in mezzo alle <strong>di</strong>citure un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia ondulata.<br />

Marchi <strong>di</strong> impresa<br />

depositati nel mese <strong>di</strong><br />

novembre <strong>20</strong>10<br />

AZ. AGR. MARIO MATIO – Valdobbiadene (TV) - Il<br />

marchio è composto dalla scritta CASTELET.<br />

AZ. AGR. BORGO ANTICO DI LEONARDO<br />

MARCHESIN – Conegliano (TV) - Il marchio è composto<br />

dalla scritta NISA’.<br />

GREEN ESTATE S.N.C. DI ANDREA ZANETTE & C.<br />

– S.Fior (TV) - Il marchio consiste nella scritta VIVA, in<br />

colore verde, in cui la lettera A finale è rappresentata<br />

dal simbolo @ (chiocciola), con sottostante la scritta<br />

GREEN ESTATE (estate verde) sempre <strong>di</strong> colore verde. Alla<br />

sinistra della prima lettera V <strong>di</strong> VIVA, c'è una mezza casa<br />

stilizzata in forma pentagonale, sempre <strong>di</strong> colore verde,<br />

che racchiude parzialmente la lettera V.<br />

CITYLUX SRL SOCIETA' UNIPERSONALE – Villorba<br />

(TV) - CITYLUX: rettangolo verticale con 3/4 cerchio che<br />

entra nello stesso dal lato superiore. Dicitura <strong>di</strong> fantasia<br />

CITYLUX posta nella parte inferiore del rettangolo con<br />

effetto <strong>di</strong> fuoriuscita dai bor<strong>di</strong> dello stesso delle lettere<br />

Y e X.<br />

NARDI ANGELO – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) - Dicitura<br />

CASTELLICH.<br />

CART CONSULTING FASHION CLUB SNC DI<br />

CHRISTIAN AGNOLI E ROBERTO TACCHINI – <strong>Treviso</strong> -<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura LOU LOU LONDON.<br />

TONINATO DIEGO – Zenson <strong>di</strong> Piave (VE) - Consiste<br />

in un'area in negativo nella quale è inserito un intreccio<br />

<strong>di</strong> tralcio <strong>di</strong> vite con foglie e grappoli, sovrastata dalla<br />

<strong>di</strong>citura TERRE GROSSE.<br />

DESIREE SPA – Vazzola (TV) - Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura KELA <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

DESIREE SPA – Vazzola (TV) - Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura OPLA' in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

DESIREE SPA – Vazzola (TV) - Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura SESAM <strong>di</strong> fantasia in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

DESIREE SPA – Vazzola (TV) - Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura SHATTLE <strong>di</strong> fantasia in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

ZALF INDUSTRIA MOBILI COMPONIBILI S.P.A.<br />

– Maser (TV) - Il marchio consiste in una impronta<br />

raffigurante la <strong>di</strong>citura TOTAL HOME DESIGN (in<br />

traduzione design completo della casa), in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura HOME, posta tra le <strong>di</strong>citure<br />

TOTAL e DESIGN.<br />

SMANIOTTO ROBERTO – Velletri (Roma) - Il marchio<br />

consiste nella scritta FORZA G in colore blu <strong>di</strong>stanziata<br />

da un punto <strong>di</strong> colore grigio scuro e posta per le prime<br />

tre lettere sopra la figura <strong>di</strong> una spirale/vortice in blu,<br />

accompagnata dalla scritta in grigio scuro H2O GLOBAL<br />

SOLUTION posta sotto la scritta FORZA G ed esternamente<br />

alla spirale.<br />

PUBLISCOOP PIU' SRL – Castelfranco Veneto (TV)<br />

- Marchio composto comprendente la <strong>di</strong>citura PIU'<br />

IMPRESA in caratteri stilizzati essendo la <strong>di</strong>citura<br />

PIU' posta nell'ambito <strong>di</strong> un'impronta <strong>di</strong> contrasto<br />

rettangolare.<br />

SAUNA VITA SRL – Torre <strong>di</strong> Mosto (VE) - Marchio<br />

composto comprendente la <strong>di</strong>citura SAUNA VITA CALORE<br />

NATURALE in caratteri stilizzati in cui la <strong>di</strong>citura SAUNA<br />

36<br />

VITA, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori, comprende la <strong>di</strong>citura<br />

SAUNA <strong>di</strong> colore grigio (pantone cool gray 11 c) e<br />

VITA <strong>di</strong> colore verde (pantone 377 c) al <strong>di</strong> sotto<br />

della quale è un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fantasia idealmente<br />

rappresentante una foglia <strong>di</strong> colore verde (pantone<br />

377 c ) comprendente una nervatura <strong>di</strong> colore bianco,<br />

affiancata al quale <strong>di</strong>segno è la <strong>di</strong>citura CALORE<br />

NATURALE, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori, <strong>di</strong> colore grigio<br />

(pantone cool gray 11 c).<br />

DERSUT CAFFE' S.P.A – Conegliano (TV) - Il marchio<br />

consiste in una impronta ovale raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

BOTTEGA DEL CAFFE' 1478 DERSUT, in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, in cui la <strong>di</strong>citura CAFFE', <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni,<br />

è <strong>di</strong>sposta centralmente, alle estremità superiore ed<br />

inferiore dello stesso essendo poste rispettivamente la<br />

<strong>di</strong>citura BOTTEGA DEL e la impronta <strong>di</strong> uno stemma <strong>di</strong><br />

fantasia raffigurante una aquila ed un cavallo sormontati<br />

da una corona e soprastanti una fascia recante la <strong>di</strong>citura<br />

1478, inferiormente alla quale è posta la <strong>di</strong>citura<br />

DERSUT <strong>di</strong> fantasia.<br />

DAL BELLO ROSSELLA – Asolo (TV) - Il marchio<br />

consiste in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura PÀNCHIC<br />

<strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

PANIFICIO QUAGGIOTTO S.A.S. DI MAURIZIO<br />

QUAGGIOTTO & C. – Vedelago (TV) – Il marchio è<br />

costituito da una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura GRIÒ,<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia, in cui l'accento della lettera O è<br />

costituito dalla impronta stilizzata <strong>di</strong> una bocca.<br />

PANIFICIO QUAGGIOTTO S.A.S. DI MAURIZIO<br />

QUAGGIOTTO & C. – Vedelago (TV) - Il marchio è<br />

costituito da una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

GRISSÌ, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, posta anteriormente ad<br />

un fascione e superiormente alla <strong>di</strong>citura SÌ, in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia ed affiancata all'impronta <strong>di</strong> un cerchio<br />

stilizzato.<br />

METAL SRL – Castelfranco Veneto (TV) - Il marchio è<br />

rappresentato dalla scritta FREYR in carattere corsivo<br />

minuscolo con anteposta la lettera F in forma stilizzata<br />

e rovesciata.<br />

CITYTAB SRL – Villorba (TV) - Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura CITYTAB in carattere impact e dalla scritta<br />

CASH&CARRY, sempre in carattere impact, inserita<br />

all'interno <strong>di</strong> un rettangolo con sfondo scuro, e posta<br />

sotto la prima.<br />

MANFE' CLAUDIO – Sacile (PN) - A sinistra le<br />

iniziali in maiuscolo WWT, a destra l'immagine <strong>di</strong> una<br />

pistola che spara un getto d'acqua e va a corrodere<br />

una parte della lettera T. In basso la scritta per esteso<br />

WATER WORKS TECHNOLOGY (traduzione: acqua lavori<br />

tecnologia).


37 Monitor Mercati economia Brevetti<br />

Report esteri<br />

RAVIOLO D'ORO SNC DI VENTURIN TIZIANA &<br />

C. – Vittorio Veneto (TV) - Cerchio con all'interno un<br />

tortellino stilizzato e visto dall'alto e con la scritta in<br />

stampatello RAVIOLO D'ORO lungo la circonferenza<br />

interna del cerchio (rispettivamente RAVIOLO al <strong>di</strong> sopra<br />

del tortellino e D'ORO al <strong>di</strong> sotto del tortellino).<br />

FEDERICI SAS DI RIZZI DANIELA – <strong>Treviso</strong> -<br />

Rettangolo con all'interno la scritta FE FEDERICI GIOIELLI:<br />

sopra FE all'interno <strong>di</strong> un quadrato, al centro FEDERICI in<br />

grassetto e sotto GIOIELLI tutto in stampatello.<br />

ZANATTA ROBERTO – Montebelluna (TV) - Scritta GEA<br />

MEDICA <strong>di</strong>sposta su due righe, dove la <strong>di</strong>citura GEA si<br />

trova all'interno <strong>di</strong> un'impronta rettangolare in contrasto<br />

e sovrastante, racchiuso su ovale, stelo alato con intreccio<br />

<strong>di</strong> due serpenti con foglie sormontato da rosa.<br />

ZANATTA ROBERTO – Montebelluna (TV) - Scritta<br />

LABORATORIO ERBORISTERIA SARTORI DAL 1917, in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia, <strong>di</strong>sposta su quattro righe, con<br />

sovrastante stendardo contenente all'interno <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> pianta con foglie con la scritta sovrapposta HERBIS<br />

NON VERBIS (<strong>di</strong>citura latina che in traduzione italiana<br />

significa "con le erbe, non con le parole").<br />

PALUDETTO IVAN – Eraclea (VE) - Il marchio consiste<br />

nella denominazione SETTE CASONI.<br />

PALUDETTO IVAN – Eraclea (VE) - Il marchio consiste<br />

nella denominazione TERRE RUSTICHE con sottostante<br />

un sole stilizzato inserito in un quadrato inclinato recante<br />

agli spigoli le in<strong>di</strong>cazioni dei punti car<strong>di</strong>nali, sovrapposto<br />

a sua volta ad un altro quadrato con decorazioni ai vertici.<br />

PUBLISCOOP PIU' SRL – Castelfranco Veneto (TV)<br />

- Dicitura ITALIAPIU' stilizzata, in cui la parola ITALIA,<br />

in carattere minuscolo ed in grassetto, evidenzia la<br />

lettera I, <strong>di</strong>mensionalmente maggiore rispetto alle altre<br />

ed ancora in cui alla prima parola è unita la seconda,<br />

quale PIU', scritta in lettere maiuscole aventi un'altezza<br />

particolarmente evidente.<br />

OLEARIA DI ZERO SRL – Zero Branco (TV) - Uno<br />

sfondo rettangolare con nel mezzo riprodotto una<br />

grande goccia, ed entro questa in alto, una piccola<br />

goccia, mentre sulla parte inferiore, una fascia con<br />

inscritto il nome ZANELLATO.<br />

BRANCACCIO FRANCESCO – Revine Lago (TV) - Il<br />

marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura PARANOID BAGS<br />

tradotto in italiano "borse paranoiche" in qualsiasi<br />

carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

SELLE SAN MARCO DI GIRARDI COMM. LUIGI S.P.A.<br />

– Rossano Veneto (VI) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

CONCOR in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

EUROMOBIL - S.P.A. – Sernaglia della Battaglia (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura QUADRICA <strong>di</strong> fantasia, in<br />

qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

STECCATI S.A.S. DI GUIDO STECCATI & C. – Conegliano<br />

(TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura STECCATI in<br />

qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

STECCATI S.A.S. DI GUIDO STECCATI & C. –<br />

Conegliano (TV) - Il marchio consiste in una impronta<br />

raffigurante la lettera S stilizzata con quadri interni e<br />

linee parallele.<br />

BANGKOK RUBBER SAHARATTANA COMPANY<br />

LIMITED – Thailan<strong>di</strong>a - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

<strong>di</strong> fantasia KARADANZE scritta in caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

contrad<strong>di</strong>stinti dalla lettera iniziale K a guisa <strong>di</strong> danzatrice<br />

stilizzata.<br />

VINDIGNI ING. EDDY – Marcon (VE) - Dicitura EVING<br />

comunque scritta.<br />

ARGENTERIA SCHIAVON S.P.A. – Villorba (TV) - Il<br />

marchio consiste nella denominazione SCHIAVON<br />

abbinata a una figura stilizzata rappresentante le lettere<br />

A e S in corsivo unite tra <strong>di</strong> loro da due linee formanti due<br />

fregi e racchiuse in una cornice tondeggiante.<br />

S.A.A.C. S.A.S. DI BRUNELLO CARLO & C. – Paese<br />

(TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SIEM <strong>di</strong> fantasia,<br />

in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

AZ. AGR. NANI MARTIN SOCIETA' AGRICOLA SS –<br />

Valdobbiadene (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

NANI MARTIN.<br />

AZ. AGR. NANI MARTIN SOCIETA' AGRICOLA SS –<br />

Valdobbiadene (TV) - Il marchio è costituito da un cerchio<br />

al cui interno sono presenti le lettere NN in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia. Sulla circonferenza del cerchio sono presenti<br />

delle linee <strong>di</strong>sposte a raggiera.<br />

LOCAL ITALY SRL – Tezze sul Brenta (VI) - Il marchio<br />

consiste nella denominazione LOCAL ITALY in caratteri<br />

speciali, con la parola LOCAL inserita all'interno <strong>di</strong> un<br />

pomodoro stilizzato.<br />

TYCHE SRL – Silea (TV) - Il marchio si compone <strong>di</strong> un<br />

logo ALLEGRA TAVOLA, con sottostante il payoff SAPORI E<br />

GIOIE DELLA TRADIZIONE, inseriti a loro volta in uno spazio<br />

grafico che ne fa da base determinato dall'illustrazione<br />

stilizzata <strong>di</strong> una fettuccina ondulata che ricorda la pasta<br />

fatta in casa. Nella parte sinistra della fettuccina ondulata,<br />

compare la figura della nonna stilizzata pronta per<br />

lavorare la pasta con mattarello in mano.<br />

BRANCACCIO ROBERTO – Revine Lago (TV) - Il marchio<br />

è costituito dalla <strong>di</strong>citura LOTTO AMICO in qualsiasi<br />

carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

IL GRILLO E L'OSTERIA DI ZANATTA EMANUELA & C.<br />

SAS – Maserada sul Piave (TV) - Il marchio consiste nella<br />

denominazione RISTORANTE ENOTECA ANTICA OSTERIA<br />

ZANATTA DAL 1937 IL PESCE E LE DELIZIE DELLA TERRA<br />

TREVIGIANA in caratteri speciali e la rappresentazione<br />

grafica <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong> un gatto con cappello da cuoco.<br />

IL GRILLO E L'OSTERIA DI ZANATTA EMANUELA &<br />

C. SAS – Maserada sul Piave (TV) - Il marchio consiste<br />

nella denominazione RISTORANTE STAGIONALE IL<br />

GRILLO GRIGLIATE ALL'APERTO in caratteri speciali<br />

e dalla rappresentazione <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong> un grillo con<br />

cappello da cuoco.<br />

CASEIFICIO F.LLI BERGAMIN SPA – Borso del<br />

Grappa (TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura PERLINE<br />

DI LATTE.<br />

CASEIFICIO F.LLI BERGAMIN SPA – Borso del Grappa<br />

(TV) - Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura MAXIMO.<br />

DMC SRL – S.Vendemiano (TV) - Scritta CAFFE'<br />

MANUEL e dalla raffigurazione stilizzata <strong>di</strong> una testa<br />

d'uomo con sombrero ricavata dal chicco <strong>di</strong> caffè e dal<br />

corpo rappresentato da una pianta <strong>di</strong> caffè.<br />

DMC SRL – S.Vendemiano (TV) - Marchio composto<br />

comprendente la <strong>di</strong>citura SAPERE in caratteri maiuscoli<br />

al <strong>di</strong> sopra della quale è la stilizzazione <strong>di</strong> una tazzina<br />

da caffè con piattino rovesciata mentre al <strong>di</strong> sotto è la<br />

<strong>di</strong>citura MANUEL CAFFE' ove le lettere M e L appaiono<br />

sovra<strong>di</strong>mensionate rispetto alle altre, ed in cui sopra detta<br />

denominazione è riportato un simbolo costituito da un<br />

ovale all'interno del quale è raffigurata una pianta del<br />

caffè stilizzata con una tazzina ed un cappello a falda larga.<br />

RELAX SRL – Torre <strong>di</strong> Mosto (VE) - Dicitura RELAX<br />

stilizzata associata alla locuzione BENESSERE IN<br />

TRASPARENZA dove la ra<strong>di</strong>ce RELA è <strong>di</strong> colore pantone<br />

grigio 444c unitamente alla locuzione BENESSERE IN<br />

TRASPARENZA ed in cui la lettera X è sud<strong>di</strong>visa in due<br />

tonalità cromatiche rispettivamente la parte superiore<br />

<strong>di</strong> colore pantone blu 653c e la parte inferiore <strong>di</strong> colore<br />

pantone azzurro 542c.<br />

CIGIERRE - COMPAGNIA GENERALE RISTORAZIONE<br />

S.P.A. – Martignacco (UD) - Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia BAR DE TAPAS in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

MAMILLA SNC DI ADORNI S., DEMATTE' S. &<br />

SANTIN M. – S.Vendemiano (TV) - Il marchio consiste<br />

nella scritta MAMILLA riprodotta in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

La seconda M della parola è contenuta in un cerchio.<br />

DAL POS LUCA – Tarzo (TV) - Il marchio consiste<br />

nelle lettere D, P, L stilizzate poste in posizione verticale<br />

combinate e unite tra loro.


Brevetti<br />

<strong>38</strong><br />

ERRETIESSE SPA – Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) - Dicitura<br />

MANAGING THE COMFORT comunque scritta.<br />

SETTEN DAVIDE ALCIDE – Mansuè (TV) - VILLA<br />

AGANOOR.<br />

SETTEN DAVIDE ALCIDE – Mansuè (TV) –<br />

TERRASANTA.<br />

SALUMI DE STEFANI SRL – Valdobbiadene (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SALUMI DI COLLINA.<br />

MACELLERIA SALUMERIA VALDOBBIADENESE DI<br />

DE STEFANI G. E C. SNC – Valdobbiadene (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SCHENAL.<br />

MACELLERIA SALUMERIA VALDOBBIADENESE DI<br />

DE STEFANI G. E C. SNC – Valdobbiadene (TV) - Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SKENAL.<br />

SANSON ROBERTO - S.Vendemiano (TV); DI STEFANO<br />

NICOLA – Conegliano (TV) - MASO STEFANO –<br />

Fontanelle (TV) - Marchio consiste nella scritta 428:56?<br />

stilizzata.<br />

BATTEL GIOVANNI UMBERTO – Preganziol (TV) - Il<br />

marchio è contrad<strong>di</strong>stinto da una lettera G tagliata<br />

verticalmente in basso da sette tasti <strong>di</strong> pianoforte.<br />

Sotto tale lettera il marchio presenta una scritta in otto<br />

righe, sud<strong>di</strong>visa in quattro parti nel seguente modo:<br />

prime tre righe con la <strong>di</strong>citura CONCORSO PIANISTICO<br />

INTERNAZIONALE; quarta riga con la <strong>di</strong>citura LUCIANO<br />

GANTE all'interno <strong>di</strong> uno sfondo in contrasto; quinta<br />

e sesta riga con la <strong>di</strong>citura INTERNATIONAL PIANO<br />

COMPETITION; settima e ottava riga con la <strong>di</strong>citura<br />

FESTIVAL PIANISTICO.<br />

INVEST.COM SRL – Conegliano (TV) - Dicitura<br />

ETRVSCO in caratteri stilizzati associata al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un<br />

animale mitologico racchiuso all'interno <strong>di</strong> un ovale.<br />

CALCIO MARE SNC DI CORRIZZATO P. & C. –<br />

Castelfranco Veneto (TV) - Un rettangolo <strong>di</strong>viso in due<br />

parti con la scritta AQUALINE sulla parte superiore e<br />

AQUALINE in speculare sulla parte inferiore (carattere<br />

stampatello maiuscolo).<br />

CALCIO MARE SNC DI CORRIZZATO P. & C. –<br />

Castelfranco Veneto (TV) - Onda <strong>di</strong> mare stilizzata con<br />

la scritta ONDA GRIT MARINO e uccellino stilizzato <strong>di</strong><br />

fantasia.<br />

AZ. AGRICOLA MARDEGAN ROSALIA – Pedavena<br />

(BL) - Il marchio è composto dall'etichetta per uso<br />

bottiglie vino, la cui sagoma, leggermente conica verso<br />

il basso, è completata in alto da una frastagliatura che<br />

segue il profilo del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> montagne, situato nella<br />

parte alta e caratterizzato da una serie <strong>di</strong> cime sfumate.<br />

Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> queste, vi è la <strong>di</strong>zione PIAN DEI SILENZI in<br />

<strong>di</strong>dot sotto ad essa una riga verticale che sfuma dal basso<br />

all'alto, posta al <strong>di</strong> sopra della scritta DUMALIS in lucia ed<br />

al motto FRIZZANTE OTTENUTO SECONDO TRADIZIONE in<br />

bank gothic bt light.<br />

RODELLI SABRINA – Misinto (MB) - Il marchio è<br />

composto dalla scritta LIVE BIO.<br />

UNIVER SOKEMA SRL – Susegana (TV) - Il marchio<br />

consiste in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura<br />

RILOPLAST <strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo le<br />

lettere L, O unite tra loro.<br />

LUPATO GIOVANNI – <strong>Treviso</strong> - Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura EDITRICE DEL SILE.<br />

TREVISANALAT S.P.A. – Resana (TV) - Marchio<br />

composto da due parole SANTA e REGINA in qualsiasi<br />

carattere.<br />

TREVISANALAT S.P.A. – Resana (TV) - Marchio<br />

composto da due parole SANTA e SARA in qualsiasi<br />

carattere.<br />

TREVISANALAT S.P.A. – Resana (TV) - Marchio<br />

composto da due parole SANTA e AUGUSTA in qualsiasi<br />

carattere.<br />

TREVISANALAT S.P.A. – Resana (TV) - Marchio<br />

composto da due parole DEL e CONTE in qualsiasi<br />

carattere.<br />

VENEZIA EVENTI CAVALLI E AMBIENTE<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA –<br />

Venezia - Dicitura VENEZIA EVENTI in carattere grassetto<br />

associata alla locuzione CAVALLI E AMBIENTE separata<br />

da un tratto verticale il tutto sottostante a due segni<br />

curvilinei paralleli, <strong>di</strong> cui il primo più lungo rispetto al<br />

secondo, che interseca le zampe posteriori del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

un cavallo stilizzato.<br />

PATAVIUMART S.R.L. – Loreggia (PD) - Marchio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale; il marchio raffigura una mela stilizzata,<br />

riprodotta in <strong>di</strong>fferenti vedute, presentante un picciolo<br />

centrale da cui sporge una foglia stilizzata leggermente<br />

arcuata e posta a ridosso del frutto, esternamente liscio.<br />

SEIDO DE S.R.L. – Vedelago (TV) - Il marchio consiste<br />

in un'impronta <strong>di</strong> forma circolare, all'interno della quale<br />

è presente la <strong>di</strong>citura P-DEF, in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

All'esterno della circonferenza sono riportate le parole<br />

PYROCLAST DYNAMIC ENERGY FILTER (traducibili in<br />

italiano come "filtro <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> energia in pyroclast"),<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia, <strong>di</strong>sposte in due copie,<br />

<strong>di</strong>ametralmente opposte, attorno alla circonferenza<br />

stessa. Sulla circonferenza sono inoltre presenti due spessi<br />

settori <strong>di</strong> arco, posizionati <strong>di</strong>ametralmente opposti.<br />

PATAVIUMART S.R.L. – Loreggia (PD) - Marchio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale - Il marchio raffigura una pigna<br />

stilizzata, riprodotta in <strong>di</strong>fferenti vedute, il cui corpo<br />

presenta sulla superficie laterale delle nervature, una<br />

estremità essendo appuntita e dall'altra sporgendo un<br />

oggetto.<br />

PATAVIUMART S.R.L. – Loreggia (PD) - Marchio<br />

tri<strong>di</strong>mensionale - Il marchio raffigura un cornetto<br />

stilizzato, riprodotto in <strong>di</strong>fferenti vedute, il cui corpo<br />

presenta, sulla superficie laterale, delle nervature, una<br />

estremità essendo appuntita e dall'altra sporgendo un<br />

oggetto.<br />

DOLCERIE VENEZIANE SRL – Marcon (VE) - PAN DEL<br />

DOGE.<br />

PERAZZA RICCARDO – Casale sul Sile (TV) - Il marchio<br />

consiste nella denominazione JESOLO ENJOY in caratteri<br />

speciali.<br />

SOCIETA' AGRICOLA ZAGO GASPARINI SRL – Istrana<br />

(TV) - Dicitura TENUTA 2 CASTELLI stilizzata dove la<br />

parte 2 CASTELLI risulta in proporzione maggiore che<br />

non la parola TENUTA, il tutto associato ad un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

fantasia che rappresenta un castello con una porzione <strong>di</strong><br />

terreno e sovrapposto un grappolo d'uva.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della<br />

Battaglia (TV) - ROCCA PEDRE'.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della<br />

Battaglia (TV) - HAUSBRANDT.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della<br />

Battaglia (TV) - Il marchio è costituito da un bricco<br />

o caffettiera, caratterizzato dal fatto che in un lato è<br />

ricavato il profilo <strong>di</strong> una bocca stilizzata sovrastata da un<br />

occhio, mentre il beccuccio <strong>di</strong> detto bricco o caffettiera<br />

sorregge una tazzina da caffè fumante inclinata verso<br />

detta bocca. Al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale rappresentazione è posta<br />

la <strong>di</strong>citura HERMANNO HAUSBRANDT.<br />

Brevetti per invenzioni<br />

industriali depositati nel<br />

mese <strong>di</strong> novembre <strong>20</strong>10<br />

CHIUPPANI GIOVANNI ANTONIO – Bassano del<br />

Grappa (VI) - Dispositivi per consentire l'inclinazione<br />

laterale ed insieme impe<strong>di</strong>re la caduta laterale da fermo<br />

dei veicoli rollanti.<br />

IVAN COSTANTIN CATALIN, MIAN MASSIMO –<br />

Oderzo (TV) - Metodo per la realizzazione <strong>di</strong> ante in<br />

vetro e prodotto ottenuto con detto metodo.<br />

NICE SPA – Oderzo (TV) - Apparato <strong>di</strong> controllo<br />

dell'accesso e/o uscita <strong>di</strong> veicoli a/da uno spazio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!