03.06.2013 Views

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4. Aspetti geomorfologici della Gola del Furlo:<br />

La modellazione del territorio della Gola del Furlo è avvenuta, nel corso<br />

degli anni, a causa di agenti/processi i quali rappresentano i principali responsabili<br />

della sua evoluzione.<br />

Di seguito vengono suddivisi e descritti sinteticamente tutti i vari processi<br />

che caratterizzano questa parte del territorio:<br />

Depositi quaternari<br />

Sono rappresentati da detriti di varia natura e accumuli di frana, entrambi<br />

messi in posto dall’azione predominante della gravità, cui si associano depositi<br />

alluvionali sia del Fiume Candigliano che di corsi d’acqua minori.<br />

Depositi di versante<br />

Trattasi di detriti di varia natura e origine accumulati sui versanti o al piede di<br />

essi dall’azione della gravità, generalmente accompagnata dall’azione subordinata di<br />

acque dilavanti e/o ruscellanti.<br />

Questi depositi sono suddivisi in detriti grossolani e depositi eluviocolluviale<br />

sulla base della granulometria prevalente del deposito, oltre che<br />

dell’incidenza nella loro messa in posto dei processi di dilavamento/ruscellamento.<br />

Detriti grossolani<br />

Tale depositi, di spessore variabile da meno di un metro ad alcune decine di<br />

metri, prevalentemente ghiaiosi o ghiaiosi-sabbiosi. A luoghi è possibile rinvenire<br />

blocchi di <strong>con</strong>siderevoli dimensioni. Spesso i clasti delle dimensioni centimetrichedecimetriche<br />

si associano a metriali fini, da argillosi, a limosi, a sabbiosi, presenti<br />

sotto forma di matrice che come lenti o livelli. L’assetto all’affioramento è vario, da<br />

stratificato, a disorganizzato, a caotico. I frammenti rocciosi presentano spigoli vivi,<br />

salvo il caso di clasti particolarmente degradati dall’azione chimica o di elementi<br />

rimaneggiati da fenomeni di ruscellamento, nei quali gli spigoli vivi risulano<br />

leggermente smussati. I depositi in oggetto rappresentano generalmente accumuli<br />

per gravità alla base di pareti o ripidi versanti rocciosi. Sono rinvenibili in adiacenza<br />

a corpi di frana, dai quali provengono per rimaneggiamento e smantellamento dei<br />

margini del corpo stesso o delle scarpate di frana.<br />

Depositi eluvio-colluviali<br />

Tali depositi sono caratterizzati da materiale a granulometria prevalentemente<br />

fine. Infatti si tratta di sedimenti derivanti dalla <strong>con</strong>comitante azione di processi di<br />

dilavamento/ruscellamento e di movimenti di massa corticale (colluvium), cui si<br />

associano prodotti dell’alterazione in posto (eluvium).<br />

- 13 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!