03.06.2013 Views

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

Relazione geologica con allegati PROGETTO DEFINITIVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1975 20 24 26 30 50<br />

1976 14 28 35 56 75 89<br />

1977 12 32 42 46 48 48<br />

1978 20 27 46 62 103<br />

1979 27 30 30 36 50 65<br />

1980 10 18 30 35 43 95<br />

1981 24 27 37 48 58<br />

1982 27 26 27 43 69 91<br />

1983 29 50 69 70 83 83<br />

1985 14 21 23 37 54 60<br />

1984 21 30 39 40 41 55<br />

1986 11 17 25 37 66 77<br />

1987 14 20 32 33 34 48<br />

1988 12 13 16 23 35 37<br />

1989 19 25 26 29 34 51<br />

Tab.1 – Precipitazioni in mm di massima intensità <strong>con</strong> durata di 10, 15, 20, 30, minuti e 1, 3, 6, 12<br />

e 24 ore rilevate alla stazione pluviografica di Urbino.<br />

4.2. Elaborazione statistica delle precipitazioni e curve di<br />

possibilità climatica:<br />

L’analisi dei dati è stata effettuata mediante la prima legge asintotica del massimo<br />

valore di Gumbel <strong>con</strong> la quale, data una serie di valori sufficientemente grande della<br />

variabile idrologica <strong>con</strong>siderata (x), si determina la probabilità di non superamento<br />

y<br />

e<br />

legata al tempo di ritorno: P( x) = e − −<br />

,<br />

dove:<br />

P(x) : probabilità di non superamento della variabile idrologica x;<br />

y = α ( x − N)<br />

: variabile ridotta associata alla variabile idrologica x ;<br />

1.<br />

283<br />

α = : parametro della distribuzione stimato <strong>con</strong> il metodo dei momenti<br />

σ<br />

1 ;<br />

N = x − 0. 450σ<br />

: parametro della distribuzione stimato <strong>con</strong> il metodo dei momenti 1 ;<br />

xi<br />

i<br />

x =<br />

n<br />

: media delle osservazioni xi, in numero pari ad n ;<br />

σ =<br />

( xi<br />

)<br />

2 <br />

x<br />

i i i<br />

−<br />

n − 1 n( n − 1)<br />

2<br />

1 ”Elementi di statistica per l’idrologia” Ugo Maione e Ugo Moisello<br />

: scarto quadratico medio del campo osservato.<br />

- 29 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!