03.06.2013 Views

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio Sanitario Nazionale – Regione Veneto<br />

AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO - SANITARIA N.<strong>13</strong><br />

Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> <strong>PNEUMOLOGIA</strong><br />

Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero <strong>di</strong> Dolo (VE)<br />

Responsabile: Dott. Enzo Faccini<br />

CARTA DEI SERVIZI<br />

U.O. <strong>di</strong><br />

<strong>PNEUMOLOGIA</strong><br />

Ubicazione dell’U.O. <strong>di</strong> Pneumologia:<br />

4° piano Nuovo Monoblocco<br />

Ospedale <strong>di</strong> Dolo


2<br />

Presentazione<br />

Gentile Signora/e<br />

In questa guida troverà in<strong>di</strong>cazioni per rendere più gradevole la sua<br />

degenza presso l’U.O. <strong>di</strong> Pneumologia.<br />

Nel nostro reparto incontrerà Personale sanitario composto da<br />

Me<strong>di</strong>ci, Infermieri, Operatori tecnici addetti all’assistenza ed anche<br />

Volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), tutti identificabili<br />

attraverso il cartellino <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

Il me<strong>di</strong>co La informerà degli esami e delle terapie me<strong>di</strong>che<br />

programmate; in alcuni casi potrà esserLe richiesto <strong>di</strong> firmare<br />

il”foglio <strong>di</strong> consenso informato”, il modulo sulla “Privacy” e il modulo<br />

per l’esecuzione degli esami ra<strong>di</strong>ologici da compilare in tutte le sue<br />

parti.<br />

Con questo opuscolo ci proponiamo <strong>di</strong> fornire a Lei e ai suoi<br />

familiari informazioni utili per la permanenza e l’utilizzo dei nostri<br />

servizi.<br />

La ringraziamo per la collaborazione<br />

Il personale del reparto


MODALITA’ DI ACCESSO:<br />

a) RICOVERO: si può essere ricoverati presso L’U.O. tramite<br />

richiesta redatta dal MMG con apposita impegnativa<br />

regionale. Inoltre il ricovero può avvenire su proposta del<br />

P.S. del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero (in urgenza). L’utente può<br />

altresì essere ricoverato dopo essere stato valutato da uno<br />

specialista <strong>di</strong> reparto (es. dopo visita ambulatoriale, <strong>di</strong><br />

controllo, etc.).<br />

b) PRESTAZIONI DIAGNOSTICO AMBULATORIALI: tutte le<br />

prestazioni <strong>di</strong>agnostico ambulatoriali vengono effettuate<br />

previa richiesta compilata sul ricettario regionale dal me<strong>di</strong>co<br />

richiedente. L’utente può ottenere le suddette prestazioni<br />

anche in regime <strong>di</strong> libera professione sia per quanto<br />

riguarda la visita che le varie prestazioni <strong>di</strong>agnostiche; in tal<br />

caso deve contattare il CUP telefonico (Tel: 041-5103520).<br />

3


CAMERE<br />

Le camere sono a 1 posto letto n° 8<br />

a 2 posti letto n° 4<br />

a 3 posti letto n° 1<br />

E’ il luogo dove passerà la maggior parte del tempo. Sono dotate <strong>di</strong><br />

letto, <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>o, como<strong>di</strong>no e se<strong>di</strong>a personale, nonché <strong>di</strong> un tavolo in<br />

comune. Ciascun letto è dotato <strong>di</strong> luce, presa elettrica e <strong>di</strong> campanello <strong>di</strong><br />

chiamata. Tutte le camere sono provviste <strong>di</strong> bagno.<br />

IL Reparto non risponde <strong>di</strong> eventuali<br />

oggetti <strong>di</strong> valore lasciati incusto<strong>di</strong>ti.<br />

PRIMA DI ALLONTANARSI DAL REPARTO<br />

IL PAZIENTE DEVE<br />

AVVISARE SEMPRE LA CAPOSALA O<br />

L’INFERMIERE.<br />

4


L’èquipe me<strong>di</strong>ca è così composta:<br />

DOTTOR Enzo Faccini DIRETTORE<br />

Dott. Accurso Aloi<br />

Dott. Gianni Carraro<br />

Dott. Vincenzo Crisafi<br />

Dott. Luca Marcato<br />

Dott. Emilio Melica<br />

Dott. Giancarlo Oliboni<br />

IL PERSONALE MEDICO<br />

Possono essere presenti anche Me<strong>di</strong>ci frequentatori.<br />

Le informazioni sullo stato <strong>di</strong> salute dei degenti vengono fornite esclusivamente<br />

dai Me<strong>di</strong>ci dell’U.O. previa autorizzazione scritta del degente che deve in<strong>di</strong>care le<br />

generalità delle persone che possono essere informate sul suo stato <strong>di</strong> salute.<br />

Il Direttore dell’ U.O. è a <strong>di</strong>sposizione per informazioni e colloqui con i familiari il Mercoledì<br />

pomeriggio dalle 15.00 alle 16.00.<br />

Ogni Me<strong>di</strong>co ha in cura un numero <strong>di</strong> degenti ben preciso. I Me<strong>di</strong>ci sono a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

familiari, compatibilmente con gli impegni <strong>di</strong> servizio, dal Lunedì al Venerdì dalle 12.30 alle<br />

<strong>13</strong>.00.<br />

5


LA CAPOSALA<br />

E’ la Signora Gianna Pesce : coor<strong>di</strong>na l’attività<br />

del personale infermieristico ed ausiliario e<br />

sovrintende all’organizzazione pratica del reparto.<br />

IL PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO<br />

L’èquipe infermieristica del reparto risponde alle <strong>di</strong>verse necessità<br />

dell’ammalato: igiene, prelievi, me<strong>di</strong>cazioni, misurazioni <strong>di</strong>agnostiche (polso,<br />

temperatura, ecc) e somministrazione della terapia farmacologica.<br />

Tutti gli Operatori sono identificabili dall’apposito cartellino <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

N.B. Possono essere presenti, in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno, anche allievi<br />

infermieri.<br />

6


FISIOTERAPISTI<br />

E’ previsto un servizio <strong>di</strong> Fisiochinesiterapia dell’U.O. <strong>di</strong><br />

Pneumologia costituito da personale specializzato che fa parte<br />

dell’U.O. <strong>di</strong> Riabilitazione. E’ a <strong>di</strong>sposizione dei degenti da<br />

riabilitare dell’U.O. <strong>di</strong> Pneumologia.<br />

ORARIO DEI PASTI<br />

Colazione: ore 08.00<br />

Pranzo: ore 12.00<br />

Cena:ore 18.00<br />

Il servizio <strong>di</strong> ristorazione è svolto dalla Ditta “Sodexo<br />

S.p.A.” in convenzione con l’<strong>ULSS</strong> <strong>13</strong>. Quoti<strong>di</strong>anamente Le verrà<br />

consegnato un menù dal quale potrà scegliere le pietanze <strong>di</strong><br />

colazione, pranzo e cena del giorno successivo.<br />

Nel caso Lei avesse problemi legati all’alimentazione (allergie,<br />

patologia, ecc) si prega <strong>di</strong> comunicarlo subito al Me<strong>di</strong>co che La<br />

segue in Reparto che, se lo riterrà opportuno, provvederà a<br />

contattare la <strong>di</strong>etista per l’eventuale variazione della <strong>di</strong>eta<br />

alimentare.<br />

7


SEGRETERIA<br />

La Segreteria è aperta con orario:<br />

da Lunedì a Venerdì dalle 08.00 alle <strong>13</strong>.00<br />

Tel: 041/5<strong>13</strong>3338<br />

Fax: 041/5<strong>13</strong>3559<br />

L’assistenza Religiosa è fornita da Don Amelio Brusegan<br />

8


Le ricor<strong>di</strong>amo che…<br />

ORARI DI VISITA<br />

Da lunedì a venerdì<br />

Dalle 15.00 alle 16.00<br />

Dalle 19.00 alle 20.00<br />

Sabato e festivi<br />

Dalle 11.00 alle 12.00<br />

PERMESSO DI VISITE FUORI ORARIO<br />

Si ricorda che l’assistenza è garantita dal<br />

Personale Infermieristico e Me<strong>di</strong>co del Reparto. Se<br />

necessario è possibile fornire assistenza fuori orario,<br />

compresa la notte, prendendo accor<strong>di</strong> con la<br />

caposala.<br />

I bambini <strong>di</strong> età inferiore ai 12 anni, per<br />

motivi sanitari, non possono entrare in corsia.<br />

E’ consigliato l’ascolto <strong>di</strong> apparecchi ra<strong>di</strong>otv<br />

tramite cuffie (evita <strong>di</strong>sturbo ai compagni <strong>di</strong> stanza).<br />

E’ assolutamente vietato fumare in tutti gli<br />

ambienti della Divisione <strong>di</strong> Pneumologia e dell’intero Presi<strong>di</strong>o<br />

Ospedaliero !<br />

9


AMBULATORIO DIVISIONALE<br />

L’AMBULATORIO VIENE EFFETTUATO DAL LUNEDI AL VENERDI<br />

dalle ore 9.30 alle 12.30. Per le visite si ricorda che è necessario<br />

portare la lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione, le ra<strong>di</strong>ografie precedenti ed<br />

eventuali esami.<br />

Altri servizi ambulatoriali sono:<br />

Ambulatorio <strong>di</strong> Allergologia Respiratoria.<br />

Ambulatorio Broncoscopico.<br />

Ambulatorio Tisiatrico.<br />

Ambulatorio delle patologie sonno-correlate.<br />

Ambulatorio in Libera Professione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Accettazione<br />

All’atto del ricovero l’Utente deve essere fornito <strong>di</strong><br />

tessera sanitaria.<br />

Lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Viene consegnata, <strong>di</strong> regola, entro le ore 17.00<br />

dell’ultimo giorno <strong>di</strong> ricovero.<br />

10


Certificato <strong>di</strong> ricovero<br />

Per il suo ottenimento si può rivolgere alla segretaria<br />

del reparto o all’ufficio accettazione del Presi<strong>di</strong>o<br />

Ospedaliero.<br />

Documentazione Clinica Personale<br />

Tale documentazione va consegnata al momento del<br />

ricovero al Personale Sanitario dell’U.O. <strong>di</strong> Pneumologia<br />

(caposala, infermieri, me<strong>di</strong>ci) e le verrà riconsegnata al<br />

momento della <strong>di</strong>missione.<br />

Cartella Clinica<br />

Può essere richiesta all’Ufficio Cartelle Cliniche (non prima<br />

della <strong>di</strong>missione), che si trova presso l’ufficio Casse e<br />

Prenotazioni aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle<br />

ore 09.00 alle ore 12.00 compreso il sabato. Per eventuali<br />

informazioni telefonare allo 041-5<strong>13</strong>3339.<br />

La consegna dei referti spirometrici avviene dal Lunedì al<br />

Venerdì dalle ore 08.00 alle <strong>13</strong>.00 presso la segreteria<br />

dell’U.O. <strong>di</strong> Pneumologia (eventualmente con delega).<br />

11


AUTODIMISSIONE<br />

Il Paziente può, sotto la propria personale responsabilità e<br />

firmando l’apposito modulo, chiedere <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>messo<br />

contro il parere me<strong>di</strong>co.<br />

SUCCESSIVI CONTROLLI<br />

NB: Si fa presente che entro 30 giorni dalla <strong>di</strong>missione<br />

potranno essere effettuati ulteriori accertamenti necessari<br />

allo Specialista per definire la <strong>di</strong>agnosi; il nostro reparto si<br />

farà carico delle prenotazioni delle indagine richieste.<br />

12


Diagnosi Pneumologica<br />

VII. BRONCOSCOPIA E PROCEDURE CORRELATE<br />

Generalità sull'esame: La broncoscopia è una procedura che consente <strong>di</strong> osservare<br />

<strong>di</strong>rettamente la laringe, la trachea ed i bronchi, attraverso cui l'aria raggiunge i polmoni. E'<br />

effettuata da uno Specialista Pneumologo in un ambulatorio <strong>di</strong>agnostico appositamente<br />

attrezzato.<br />

E' un esame <strong>di</strong> secondo livello che tra<strong>di</strong>zionalmente “veniva” utilizzato per la <strong>di</strong>agnosi delle<br />

neoplasie polmonari, ma negli ultimi <strong>di</strong>eci anni sono aumentate le in<strong>di</strong>cazioni anche per<br />

alcune malattie infiammatorie, e in particolare per le malattie dell'interstizio e le fibrosi<br />

polmonari, soprattutto la sarcoidosi, e recentemente per le malattie ostruttive bronchiali come<br />

l'asma bronchiale e la BPCO, dove l'esame delle cellule dei tessuti bronchiali permette una<br />

<strong>di</strong>agnosi più precisa.<br />

<strong>13</strong><br />

Un sottile tubo a<br />

fibre ottiche<br />

viene introdotto<br />

attraverso le<br />

cavità nasali o la<br />

cavità orale per<br />

esaminare le vie<br />

aeree e<br />

prelevare<br />

campioni <strong>di</strong><br />

lavaggio<br />

bronchiale o <strong>di</strong><br />

tessuto broncopolmonare<br />

La preparazione: L'esame deve essere preceduto dall'esecuzione <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

e da alcuni esami ematochimici, per permettere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune malattie, come ad<br />

esempio le car<strong>di</strong>opatie in fase instabile, che controin<strong>di</strong>cano l'esame.<br />

Per rilassare il paziente e per ridurne il <strong>di</strong>sagio viene eseguita una preme<strong>di</strong>cazione con<br />

farmaci sedativi ed un’anestesia locale .<br />

L'esecuzione dell'esame: dopo la fase <strong>di</strong> preparazione uno speciale strumento flessibile<br />

chiamato fibrobroncoscopio, viene inserito attraverso la bocca o il naso. Il fibrobroncoscopio<br />

viene poi spinto dolcemente nelle vie respiratorie e vengono eventualmente prelevati dei<br />

campioni <strong>di</strong> tessuto.<br />

Il broncoscopio non determina ostruzione completa delle vie respiratorie e pertanto non<br />

compromette la respirazione. In ogni modo la respirazione sarà tenuta sotto controllo<br />

me<strong>di</strong>ante un apparecchio chiamato pulso-ossimetro che consente <strong>di</strong> valutare la necessità <strong>di</strong><br />

somministrare ossigeno supplementare.<br />

La durata dell'esame è in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10-15 minuti.


Dopo l'esame: terminato l'esame, dopo un periodo <strong>di</strong> osservazione variabile in base<br />

all'andamento dell'esame stesso, si può tornare al domicilio, ma è opportuno:<br />

- non guidare<br />

- rimanere a <strong>di</strong>giuno per altre 2 ore<br />

- rimanere a riposo per 24 ore<br />

Dopo qualche ora dal termine dell'esame può comparire un lieve bruciore alla gola che<br />

normalmente passa in uno o due giorni. Le complicazioni sono rare ma se compare <strong>di</strong>fficoltà<br />

alla respirazione oppure febbre elevata, tosse con abbondante sputo ematico, ecc. è<br />

opportuno rivolgersi a un me<strong>di</strong>co.<br />

SPIROMETRIA<br />

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA<br />

TESTS DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA (TFR)<br />

Strumento: La spirometria è un esame molto semplice e non invasivo, fondamentale per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

svariate malattie respiratorie ( soprattutto asma e broncopneumopatie croniche ostruttive ) che misura i<br />

volumi respiratori e la velocità dei flussi dell'aria. Viene eseguito con uno strumento detto appunto<br />

"spirometro", che consiste in un misuratore del flusso o del volume d'aria mobilizzata dal paziente<br />

collegato ad un computer che riceve un segnale e lo trasforma in valori numerici ed immagini grafiche.<br />

Il paziente viene collegato allo spirometro attraverso un boccaglio preferibilmente monouso provvisto <strong>di</strong><br />

filtro antibatterico.<br />

L'esame spirometrico fornisce informazioni sulla presenza o meno <strong>di</strong> un'alterazione ostruttiva ad<br />

es.asma bronchiale o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o <strong>di</strong> un'alterazione restrittiva<br />

( fibrosi,) e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> malattie polmonari dverse.<br />

EMOGASANALISI ARTERIOSA<br />

E' un esame fondamentale per valutare l'efficienza del sistema respiratorio. Consiste nel prelievo <strong>di</strong><br />

sangue , in genere da un'arteria periferica del braccio o a livello femorale (emogasanalisi arteriosa).<br />

Permette il riconoscimento della riduzione <strong>di</strong> ossigeno o dell'aumento <strong>di</strong> anidride carbonica che si verifica<br />

nell'insufficienza respiratoria. E’ in grado <strong>di</strong> fornire informazioni in<strong>di</strong>spensabili nei casi <strong>di</strong> patologia<br />

respiratoria <strong>di</strong> una certa gravità.<br />

I parametri misurati sono la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno (espressa come PaO2) che nel soggetto normale<br />

è intorno ai valori <strong>di</strong> 75 mmHg, la PaCO2 il cui valore normale è tra 35 e 45 mmHg e il pH il cui valore<br />

normale è tra 7,35 e 7,45.<br />

E' un esame che richiede abilità da parte del me<strong>di</strong>co e tranquillità da parte del paziente che deve evitare<br />

<strong>di</strong> allontanarsi bruscamente dall'ago e mantenere una respirazione normale.<br />

14


SERVIZI UTILI<br />

AVO<br />

(ASSOCIAZIONE VOLONTARI<br />

OSPEDALIERI)<br />

E’ presente in reparto per il sostegno e l’aiuto ai pazienti.<br />

Bar - E<strong>di</strong>cola - Sportello Bancomat<br />

(tali e<strong>di</strong>fici sono ubicati presso l’e<strong>di</strong>ficio dove è situata la<br />

Dirigenza Me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Servizio)<br />

Servizio <strong>di</strong> Distribuzione Automatica <strong>di</strong> Bevande<br />

15<br />

Si trova al piano terra


Servizio Religioso Cattolico<br />

Oltre alla chiesa presente all’interno dell’area ospedaliera situata<br />

nelle vicinanze della vecchia entrata dell’ospedale, la S.Messa viene <strong>di</strong> norma<br />

celebrata anche in reparto alle ore 09.00 della Domenica presso l’U.O. <strong>di</strong><br />

Pneumologia.<br />

Principali linee extraurbane<br />

dalla fermata dell’ospedale per<br />

Venezia<br />

Padova<br />

Mirano<br />

Chioggia<br />

TRASPORTO MALATI<br />

Il trasporto dei pazienti non autosufficienti è <strong>di</strong> norma<br />

gestito dalla Dirigenza Me<strong>di</strong>ca su richiesta motivata dal reparto. Sono<br />

presenti nel territorio altre strutture quali:<br />

• Croce Rossa tel: 041-5101261<br />

• Croce Bianca tel: 049-9003224<br />

• Croce Verde tel: 049-8033333<br />

• Croce Gialla tel: 041-994850<br />

16


IL parcheggio è situato in prossimità dell’ingresso<br />

principale dell’ospedale.<br />

U.R.P. : Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

Offre informazioni, in<strong>di</strong>cazioni sull’organizzazione<br />

dell’Azienda, possibilità <strong>di</strong> eventuali reclami.<br />

Fornisce in<strong>di</strong>cazioni sull’accoglienza ai parenti<br />

dei malati.<br />

Orario <strong>di</strong> Apertura<br />

Dal Lunedì al Venerdì<br />

09.00-12.00<br />

Mercoledì<br />

15.00-17.00<br />

TEL: 041-5<strong>13</strong>3477<br />

FAX:041-5<strong>13</strong>3471<br />

17<br />

Documento aggiornato al 24 gennaio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!