03.06.2013 Views

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma di STORIA<br />

Docente Emanuela Gnudi<br />

Testo adottato Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Guida alla storia (vol.2)<br />

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Il mosaico e gli specchi (5 A + 5 B)<br />

Elementi fondamentali della politica italiana tra il 1876 e il 1900 (la Sinistra al potere, il<br />

trasformismo, la politica economica, interna, estera e il colonialismo, riforme e problemi,<br />

Crispi, la crisi di fine secolo e la svolta liberale)<br />

L’ Europa delle grandi potenze tra 1870 e 1914 (le alleanze; la belle époque e le sue<br />

contraddizioni)<br />

La seconda rivoluzione industriale (mutamenti economico-finanziari, scienza e tecnologia,<br />

consumi di massa e razionalizzazione produttiva).<br />

Il colonialismo imperialista (caratteristiche, cause, conseguenze; quadro generale della<br />

spartizione del mondo).<br />

L’età di Giolitti (concezione liberale dello stato, riforme, decollo industriale e questione<br />

meridionale, la grande emigrazione. Contraddizioni e problemi, la guerra di Libia e la fine<br />

del giolittismo).<br />

Alle origini della società di massa (caratteristiche e nuova importanza della “massa”,<br />

nuove stratificazioni sociali e sviluppo del ceto medio, istruzione, esercito, suffragio, partiti<br />

di massa, sindacati, Chiesa, riforme).<br />

La prima guerra mondiale (le premesse nelle tensioni e nelle alleanze dell’epoca<br />

precedente, l’origine e gli sviluppi, le scelte dell’Italia, la guerra di trincea e le nuove armi,<br />

la svolta del 1917, gli accordi di pace, con particolare riferimento al Trattato di Versailles<br />

per la Germania e alle sue conseguenze).<br />

Linee essenziali sulla rivoluzione russa (le origini, la rivoluzione di febbraio, la posizione di<br />

Lenin e la rivoluzione d’ottobre, la dittatura e la guerra civile, la Terza Internazionale, la<br />

Costituzione, la società, la Nep. L’avvento di Stalin e il totalitarismo: culto della personalità,<br />

persecuzioni, industrializzazione)<br />

Il dopoguerra: la Germania (caratteristiche e problemi della repubblica di Weimar);<br />

l’Italia (nazionalismo deluso, situazione dei ceti medi, biennio rosso, atteggiamento dei<br />

governi liberali, nascita del fascismo, lo squadrismo, la conquista del potere);<br />

la crisi del ‘29 (dai “ruggenti anni Venti” americani al crollo di Wall Street; le conseguenze,<br />

il New Deal).<br />

L’età dei totalitarismi (caratteri generali comuni e differenze: fascismo, nazismo,<br />

stalinismo).<br />

Il fascismo (la progressiva trasformazione dello stato, le caratteristiche del regime; la<br />

politica estera e l’Impero; propaganda, modelli e sistemi di valori proposti, organizzazione<br />

della società e consenso; il Concordato con la Chiesa, il totalitarismo ”imperfetto”, la<br />

politica economica, l’antifascismo, il declino. Le principali interpretazioni del fascismo).<br />

Il nazismo (ideologia; tappe dell’ ascesa di Hitler e dell’instaurazione del totalitarismo, il<br />

Terzo Reich e il suo espansionismo).<br />

DOCUMENTO DEL C.d.C. V A S A.S. 2012/2013<br />

Pag. 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!