03.06.2013 Views

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCORSO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO FINALE<br />

Nell’a.s. 2010/2011 la classe terza A st è costituita da 24 alunni.<br />

Alla fine del terzo anno sono risultati promossi 20 alunni, non promossi 4 alunni.<br />

Nell’anno scolastico successivo non ci sono stati inserimenti.<br />

Alla fine del quarto anno sono risultati promossi 18 alunni, non promossi 2 alunni.<br />

Attualmente la classe è composta da 23 alunni di cui 5, provenienti da altre scuole o corsi,<br />

che si sono pienamente integrati.<br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

La classe ha dimostrato, fin dal biennio, una certa vivacità intellettuale cui ha corrisposto<br />

un’altrettanta vivacità di comportamento. Nel corso degli anni ha però saputo moderare<br />

l’esuberanza per cui ora la condotta in classe è adeguata.<br />

Recentemente hanno anche avuto, da parte degli operatori del Piccolo Teatro, un<br />

particolare encomio per la maturità, interesse e curiosità dimostrati nel corso di un loro<br />

intervento su Giorgio Gaber, avvenuto nel nostro Istituto.<br />

Nel triennio il comportamento tra i compagni è sempre stato all’insegna della solidarietà e<br />

collaborazione; anche la relazione con i docenti è sempre stata buona, e l’atteggiamento<br />

nello svolgimento dell’attività didattica è stato partecipe, costruttivo e stimolante,<br />

evidenziando apertura intellettuale e curiosità culturale.<br />

Non sempre a ciò è corrisposto uno studio attento ed approfondito, per cui si può dire che<br />

nella classe si riscontrino tre gruppi:<br />

1. Un primo gruppo composto da persone motivate, che si applica allo studio con<br />

metodo e costanza e che ha dimostrato interesse per le varie discipline ottenendo<br />

un profitto soddisfacente ed in alcuni casi eccellente.<br />

2. Un secondo gruppo che, pur avendo doti e strumenti, non ha sempre impiegato le<br />

proprie abilità al meglio impegnandosi non in tutte le discipline con la stessa<br />

continuità, per cui la preparazione è talora risultata un po’ superficiale.<br />

3. Un terzo gruppo i cui componenti hanno ottenuto risultati minimi a causa della poca<br />

costanza o della superficialità nell’impegno personale, oppure per la frequenza<br />

discontinua.<br />

Nel gruppo classe è presente un soggetto DSA certificato, del quale si allega relativa<br />

relazione.<br />

DOCUMENTO DEL C.d.C. V Ast A.S. 2012/2013 - Pag. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!