03.06.2013 Views

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma di: BIOLOGIA<br />

Docente : Antonio De Lucia<br />

Testo:<br />

Meiosi e mitosi.<br />

La genetica dei virus e dei batteri: struttura, elementi genetici mobili, vettori,trasposoni.<br />

DNA ricombinante e biotecnologie: sintesi di proteine utili mediante batteri, trasferimento di<br />

geni in organismi eucarioti, diagnosi di malattie genetiche come anemia falciforme e corea<br />

di Huntington, OGM.<br />

Teorie evolutive: Aristotele, Cuvier, Lamarck, Darwin e le osservazioni durante il suo<br />

viaggio.. Prove a favore del processo evolutivo e i casi di B.betularia e resistenza ai<br />

farmaci, fossili ed omologia delle strutture anatomiche.<br />

Le basi genetiche dell’evoluzione: pool genico, mantenimento ed incremento della<br />

variabilità genetica, diploidia, superiorità dell’eterozigote. Equilibrio di Hardy-Weinberg e<br />

suo significato.<br />

La selezione naturale e i fattori che modificano le frequenze alleliche: mutazioni , deriva<br />

genetica, effetto del fondatore e il collo di bottiglia. I tipi di selezione. L’adattamento:<br />

coevoluzione, mimetismi, ecotipi.<br />

Origine delle specie e modelli evolutivi: modalità di speciazione, mantenimento<br />

dell’isolamento genetico. Evoluzione convergente e divergente, cambiamento filetico e<br />

cladogenesi. Equilibri intermittenti e gradualismo. Meccanismi di isolamento pre e<br />

postzigotici.<br />

Evoluzione dell’uomo e albero filogenetico dei primati: proscimmie,antropoidei,scimmie<br />

antropomorfe, gradi di parentela degli ominoidei, dalle australopitecine alle specie del gen.<br />

Homo.<br />

Ecosistemi: Flussi di energia, reti alimentari, trasferimenti di energia e legge del decimo,<br />

cicli biogeochimici. Definizioni di comunità, nicchia ecologica, biocenosi, bioma.<br />

Interazioni nelle comunità: competizione, predazione, simbiosi, modelli di stabilità delle<br />

comunità<br />

I biomi: foreste di latifolie, taiga, tundra, praterie, savane, deserti, macchia mediterranea,<br />

foreste tropicali.<br />

Dinamica delle popolazioni: modelli di crescita e tassi di mortalità, densità e dispersione,<br />

fattori che regolano le dimensioni di una popolazione.<br />

Laboratorio di biologia: Categorie di terreni solidi e liquidi e loro preparazione; semina in<br />

terreni solidi; riconoscimento al microscopio di microrganismi ; valutazione macroscopica<br />

di colonie; colorazione monocromatica di lieviti; colorazione differenziale di Gram;<br />

Maggio 2013<br />

DOCUMENTO DEL C.d.C. V A S A.S. 2012/2013<br />

Pag. 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!