03.06.2013 Views

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma di: EDUCAZIONE FISICA<br />

Docente: Maria Costanza Rinaldi<br />

Testo adottato: Fiorini-Coretti-Bocchi “CORPO LIBERO DUE” ed. Marietti<br />

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dei seguenti apparati:<br />

Apparato locomotore:.<br />

- sistema scheletrico: struttura e funzione delle ossa e delle articolazioni ,<br />

classificazione morfologica; paramorfismi e dismorfismi dello scheletro<br />

- sistema muscolare: funzione, classificazione, struttura dei muscoli; la contrazione e<br />

il tono muscolare.I principali traumi sportivi.<br />

Apparato respiratorio:<br />

- organi della respirazione, il meccanismo e i muscoli respiratori, i parametri della<br />

funzionalità respiratoria.<br />

Apparato cardiovascolare:,<br />

- il cuore e i vasi sanguigni, il sangue, la piccola e grande circolazione; i parametri<br />

della funzionalità cardiaca.<br />

Sistema nervoso:<br />

- il neurone, l’encefalo, il midollo spinale; le fibre motrici e sensorie, i nervi cranici ed<br />

encefalici, i recettori; il sistema neurovegetativo.<br />

Le fonti energetiche del lavoro muscolare.<br />

I principi dell’alimentazione e l’equilibrio dietetico.<br />

La teoria dell’allenamento.<br />

Contenuti e programma<br />

Promozione dell’attività sportiva e di situazioni di sano confronto agonistico attraverso i<br />

giochi sportivi:<br />

Pallavolo: ripasso dei fondamentali individuali e di squadra, semplici schemi di gioco,<br />

revisione del regolamento e arbitraggio.<br />

Unihock: regole di gioco, situazione di gioco-partita.<br />

Calcetto: fondamentali individuali e di squadra, gioco sportivo, conoscenza delle regole e<br />

arbitraggio.<br />

Attrezzistica: esercitazioni con piccoli attrezzi (funicelle, palloni medicinali, manubri, ecc.);<br />

elementi a corpo libero, percorsi di coordinazione dinamica generale, percorsi a stazioni e<br />

circuiti.<br />

Atletica leggera: esercizi di pre-atletica, stretching e mobilizzazione articolare; esercizi a<br />

carico naturale e con sovraccarico, esercitazioni sulle tecniche dei salti , dei lanci (peso<br />

tecnica o’Brian semplificata), corsa veloce e di resistenza;staffetta 4x100mt.; regolamento<br />

delle gare.<br />

Badmington: fondamentali del passaggio.<br />

Il lavoro programmato è stato svolto regolarmente e in tutte le sue parti; entro il mese di<br />

maggio verranno ultimate le discipline di atletica leggera.<br />

Maggio 2013<br />

DOCUMENTO DEL C.d.C. V A S A.S. 2012/2013<br />

Pag. 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!