03.06.2013 Views

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

Foto a pagina intera - IIS Curie Sraffa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE FINALE: Filosofia<br />

Il lavoro programmato è stato svolto quasi <strong>intera</strong>mente: la situazione dei ritmi di lavoro<br />

sostenuti nell’ultimo periodo ha suggerito l’eliminazione dell’ultimo autore previsto<br />

(Heidegger) che avrebbe presentato un pensiero complesso e di non facile comprensione.<br />

L’interesse e la partecipazione sono stati attivi e vivaci per molti studenti che hanno<br />

evidenziato una pregevole curiosità intellettuale accompagnata anche da una significativa<br />

capacità critica e da un intenso coinvolgimento personale nelle tematiche affrontate; alcuni<br />

studenti, che hanno invece manifestato un interesse più limitato e un atteggiamento<br />

complessivamente passivo di fronte alle sollecitazioni proposte, non hanno acquisito con<br />

sicurezza un adeguato rigore concettuale, soprattutto nella elaborazione scritta. La<br />

partecipazione alle lezioni è stata regolare per una buona parte della classe, non costante<br />

e non sempre corretta invece per altri. Il clima di lavoro è sempre stato comunque sereno<br />

e caratterizzato per diversi studenti da disponibilità alla collaborazione e ad<br />

approfondimenti anche extrascolastici. Lo studio, pur mantenendosi costante e rigoroso<br />

per alcuni, non è stato corrispondente alle potenzialità, per altri è stato finalizzato allo<br />

svolgimento delle prove di verifica, scritte o orali, per qualcuno discontinuo e superficiale.<br />

Da un punto di vista metodologico, si è proposto un approccio alla disciplina di carattere<br />

tematico, sia pure storicamente collocato. I criteri di scelta sottesi all’organizzazione dei<br />

contenuti hanno tenuto conto della specificità del corso di studi nella attenzione particolare<br />

rivolta al pensiero scientifico e al dibattito epistemologico contemporaneo. Luogo<br />

privilegiato della ricerca e del confronto è stata in ogni caso la lettura diretta dei testi.<br />

Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere, ma hanno dato esito positivo solo<br />

per alcuni: sei studenti hanno recuperato il debito del primo quadrimestre, quattro non lo<br />

hanno recuperato.<br />

Le prove, scritte ed orali, sono state svolte regolarmente: due prove scritte e per alcuni<br />

una orale nel I° quadrimestre, tre prove scritte ed almeno una orale nel secondo. Nelle<br />

prove scritte si è privilegiata la verifica, oltre che delle conoscenze e del possesso del<br />

linguaggio specifico, della comprensione testuale, in quelle orali la verifica della capacità di<br />

interiorizzazione e rielaborazione delle tematiche filosofiche nei diversi percorsi di pensiero<br />

affrontati.<br />

DOCUMENTO DEL C.d.C. V A S A.S. 2012/2013<br />

Pag. 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!