03.06.2013 Views

GAETA Programma di Navigazione ed Esercitazioni ... - G. CABOTO

GAETA Programma di Navigazione ed Esercitazioni ... - G. CABOTO

GAETA Programma di Navigazione ed Esercitazioni ... - G. CABOTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno Scolastico 2007-2008<br />

Classe 4^ sez. B<br />

Prof. Bruno CANNAVALE<br />

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE<br />

“G. <strong>CABOTO</strong>”<br />

<strong>GAETA</strong><br />

<strong>Programma</strong> <strong>di</strong> <strong>Navigazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercitazioni</strong><br />

Testi in adozione:<br />

A. Nicoli <strong>Navigazione</strong> Tra<strong>di</strong>zionale E<strong>di</strong>zioni Quaderni Marinari<br />

A. Nicoli <strong>Navigazione</strong> Astronomica Del Bianco E<strong>di</strong>tore<br />

Istituto Idrografico della Marina Tavole Nautiche<br />

RICHIAMI: geoide, ellissoide, sfera, coor<strong>di</strong>nate sferiche, <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne,<br />

miglio e nodo, relazione tra arco <strong>di</strong> parallelo e corrispondente arco <strong>di</strong> equatore, linea meri<strong>di</strong>ane e<br />

rosa dei venti, rotta, prora, rilevamento, navigazione nelle correnti.<br />

PRIMO MODULO<br />

NAVIGAZIONE LOSSODROMICA: definizione <strong>di</strong> lossodromia e proprietà fondamentali,<br />

equazione della lossodromia. Primo e secondo problema della navigazione lossodromica.<br />

<strong>Navigazione</strong> per meri<strong>di</strong>ano e per parallelo. Formula della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne, formula della<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne con il metodo esatto, latitu<strong>di</strong>ne crescente, risoluzione del primo problema<br />

della lossodromia con il metodo approssimato, secondo problema della lossodromia con il metodo<br />

esatto, scelta dei cammini in funzione dell’angolo <strong>di</strong> rotta, secondo problema della lossodromia con<br />

il metodo approssimato, limiti <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del metodo approssimato, calcolo del punto <strong>di</strong> intersezione<br />

<strong>di</strong> una lossodromia con un prefissato parallelo e meri<strong>di</strong>ano, punto <strong>di</strong> intersezione <strong>di</strong> due<br />

lossodromie, composizione delle rotte, determinazione delle coor<strong>di</strong>nate del punto stimato.<br />

SECONDO E TERZO MODULO<br />

NAVIGAZIONE ORTODROMICA: definizione <strong>di</strong> ortodromia e sue proprietà fondamentali,<br />

parametri dell’ortodromia, vertici e no<strong>di</strong> del circolo massimo, equazione dell’ortodromia, variabilità<br />

della rotta ortodromica, confronto tra il percorso ortodromico e quello lossodromico, primo<br />

problema della navigazione ortodromica, calcolo della <strong>di</strong>stanza ortodromica con la formula bruta,<br />

calcolo della rotta iniziale e finale me<strong>di</strong>ante il teorema delle cotangenti applicato al triangolo<br />

ortodromico, tavole nautiche per il calcolo della rotta iniziale e finale, determinazione della<br />

posizione dei vertici me<strong>di</strong>ante confronto tra rotta iniziale e finale, calcolo delle coor<strong>di</strong>nate dei<br />

vertici e dei no<strong>di</strong>, secondo problema della navigazione ortodromica e sua teoricità, serie <strong>di</strong> punti<br />

sull’ortodromia, scelta dei meto<strong>di</strong> per la determinazione della serie <strong>di</strong> punti sull’ortodromia,<br />

spezzata lossodromica, metodo delle successive rotte iniziali, parallelo limite, navigazione mista,<br />

navigazione ortodromica in casi particolari.<br />

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA NAUTICA: carta <strong>di</strong> Mercatore, costruzione del reticolato <strong>di</strong><br />

Mercatore, carta approssimata <strong>di</strong> Mercatore, rappresentazione della lossodromia e ortodromia sulla<br />

carta <strong>di</strong> Mercatore.


QUARTO E QUINTO MODULO<br />

ASTRONOMIA NAUTICA<br />

Sfera celeste: locale, geocentrica, eliocentrica. Verticale, orizzonte apparente <strong>ed</strong> astronomico, zenit,<br />

na<strong>di</strong>r, emisfero visibile <strong>ed</strong> invisibile, equatore celeste, poli celesti, polo celeste elevato e depresso,<br />

meri<strong>di</strong>ano celeste, meri<strong>di</strong>ano inferiore e superiore, linea nord sud, linea est ovest, altezza del polo<br />

sull’orizzonte, cerchio verticale, verticali, verticali nord e sud, primo verticale, primo verticale<br />

orientale <strong>ed</strong> occidentale, almicantarat, cerchio orario, orari, primo orario orientale <strong>ed</strong> occidentale,<br />

parallelo <strong>di</strong> declinazione.<br />

Coor<strong>di</strong>nate sferiche: coor<strong>di</strong>nate ortogonali e polari nel piano e sulla sfera celeste, coor<strong>di</strong>nate locali<br />

altazimutali, coor<strong>di</strong>nate locali orarie, passaggio dal sistema ortogonale a quello polare e viceversa,<br />

cenni sull’eclittica, coluri, coor<strong>di</strong>nate uranografiche equatoriali <strong>ed</strong> eclittiche. Triangolo <strong>di</strong> posizione.<br />

Moto apparente <strong>di</strong>urno degli astri sulla sfera celeste: moto degli astri sulla sfera celeste, moto<br />

apparente degli astri per un osservatore posto sull’equatore o al polo, astri sorgenti e tramontanti,<br />

astri circumpolari e anticircumpolari, variazione delle coor<strong>di</strong>nate locali <strong>di</strong> un astro per effetto del<br />

suo moto apparente sulla sfera celeste.<br />

IL TEMPO E LA SUA MISURA: generalità sui tempi, ore simultanee ai <strong>di</strong>versi meri<strong>di</strong>ani, ora<br />

siderale, ora solare vera, sole fittizio, sole me<strong>di</strong>o, tempo me<strong>di</strong>o astronomico e civile, data locale e <strong>di</strong><br />

Greenwich, fusi orari, longitu<strong>di</strong>ne del fuso, ora fuso e ora me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Greenwich, regolazione degli<br />

orologi <strong>di</strong> bordo, linea <strong>di</strong> separazione delle date, calcolo dell’intervallo <strong>di</strong> navigazione, calcolo<br />

dell’ora e della data <strong>di</strong> arrivo.<br />

Effemeri<strong>di</strong> nautiche, interpolazione, tavole <strong>di</strong> interpolazione, determinazione del tempo siderale,<br />

determinazione del tempo vero, determinazione dell’angolo orario <strong>di</strong> un pianeta, determinazione<br />

dell’angolo orario della luna, determinazione delle declinazioni, relazione fondamentale tra tempo<br />

siderale ora <strong>di</strong> un astro e la sua ascensione retta, determinazione dell’angolo orario <strong>di</strong> una stella,<br />

conversione del tempo vero nel simultaneo tempo me<strong>di</strong>o, conversione del tempo siderale nel<br />

simultaneo tempo me<strong>di</strong>o. Il cronometro marino, stato assoluto o correzione assoluta del cronometro,<br />

eliminazione dell’ambiguità nelle letture del cronometro.<br />

Triangolo <strong>di</strong> posizione: definizione del triangolo <strong>di</strong> posizione, i teoremi della trigonometria sferica<br />

applicati al triangolo <strong>di</strong> posizione, trasformazione delle coor<strong>di</strong>nate locali orarie <strong>di</strong> un astro nelle<br />

corrispondenti coor<strong>di</strong>nate locali altazimutali e viceversa, identificazione <strong>di</strong> un astro, risoluzione del<br />

triangolo <strong>di</strong> posizione in casi particolari (rettangolo, rettilatero, astro in meri<strong>di</strong>ano)<br />

ESERCITAZIONI: risoluzione dei problemi <strong>di</strong> navigazione costiera e lossodromica sulla carta <strong>di</strong><br />

Mercatore, risoluzione dei problemi <strong>di</strong> navigazione in presenza <strong>di</strong> vento e corrente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!