14.06.2013 Views

La distribuzione della polarità-Teoria Attrazione tra magneti ...

La distribuzione della polarità-Teoria Attrazione tra magneti ...

La distribuzione della polarità-Teoria Attrazione tra magneti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

**IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi-<br />

<strong>La</strong> <strong>distribuzione</strong> <strong>della</strong> <strong>polarità</strong>-<strong>Teoria</strong><br />

Quando facciamo at<strong>tra</strong>rre un’asta di ferro da un magnete, tale asta diventa un magnete. Vediamo come si<br />

distribuisce la <strong>polarità</strong> dell’asta rispetto al magnete induttore (cioè che provoca il <strong>magneti</strong>smo).<br />

<strong>La</strong> stessa cosa accade se un’asta viene inserita in un induttore percorso da corrente elettrica.<br />

Vogliamo, quindi, esaminare tali situazioni.<br />

<strong>At<strong>tra</strong>zione</strong> <strong>tra</strong> <strong>magneti</strong><br />

Avviciniamo due <strong>magneti</strong>.<br />

Magnete n°1<br />

Magnete n°2<br />

Magnete<br />

Se i poli in avvicinamento sono omonimi<br />

(stesso nome ovvero Nord-Nord oppure<br />

Sud-Sud), i due <strong>magneti</strong> si respingono.<br />

** ITN - Caboto - Gaeta ** Fisica - prof. Vindice Luigi -<br />

<strong>At<strong>tra</strong>zione</strong> <strong>tra</strong> magnete e asta di ferro<br />

Consideriamo un magnete e un’asta di ferro.<br />

Asta di ferro<br />

Se consideriamo un’asta di ferro posta<br />

distante da un magnete, essa non si<br />

<strong>magneti</strong>zza (in modo evidente).<br />

Pag. 1<br />

Se i poli in avvicinamento sono eteronomi<br />

(diverso nome ovvero Nord-Sud), i due<br />

<strong>magneti</strong> si at<strong>tra</strong>ggono.<br />

Se avviciniamo l’asta di ferro al magnete, essa<br />

viene at<strong>tra</strong>tta. <strong>La</strong> stessa asta diventa magnete. Ma<br />

due <strong>magneti</strong> si at<strong>tra</strong>ggono solo se i poli sono<br />

opposti. <strong>La</strong> <strong>distribuzione</strong> dei poli è sotto indicata.


**IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi-<br />

Asta di ferro in un induttore<br />

Consideriamo un induttore e un’asta di ferro.<br />

Induttore<br />

Se consideriamo un’asta di ferro posta distante<br />

da un induttore, percorso da corrente elettrica,<br />

essa non si <strong>magneti</strong>zza. L’induttore, grazie alla<br />

corrente elettrica, è diventato un magnete.<br />

Asta di ferro<br />

Pag. 2<br />

Se inseriamo l’asta di ferro nell’induttore, essa si<br />

<strong>magneti</strong>zza. L’asta diventa un magnete. Abbiamo<br />

realizzato un elettromagnete. Come per il<br />

magnete e l’asta di ferro, di cui sopra, si ha la<br />

<strong>distribuzione</strong> dei poli sotto riportata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!