03.06.2013 Views

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collana I Quaderni - Studi e Ricerche - <strong>Censimento</strong> <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> <strong>umbre</strong> <strong>con</strong> <strong>disabilità</strong><br />

ridica dell'"Amministratore di sostegno" - disciplinata dalla Legge del 9<br />

Gennaio 2004, n. 6 - non risulta essere stata effettuata da nessuna <strong>delle</strong><br />

famiglie <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> censite 16 .<br />

3.1.2.3 Tipologia di trattamento<br />

Con questa sezione l'indagine entra nel merito <strong>delle</strong> attività svolte dalla<br />

persona all'interno del Centro. Prima di far ciò, tuttavia, il questionario si<br />

propone di raccogliere i dati relativi alla modalità d'inserimento della persona<br />

nella struttura e quelli relativi alla ripartizione finanziaria della retta.<br />

L'inserimento è indagato attraverso i quesiti relativi alla data del primo<br />

ingresso nella Struttura da parte della persona, e al tipo di regime assistenziale.<br />

Il questionario, di seguito, prevede la possibilità che la persona abbia<br />

mutato il regime assistenziale durante gli anni di permanenza presso la Struttura:<br />

da diurno a residenziale e viceversa 17 .<br />

Una prima analisi dell'autonomia della persona viene indagata attraverso<br />

il quesito "tipologia utente", per il quale è prevista una domanda a scelta<br />

univoca <strong>con</strong> tre variabili: "non autosufficiente", "parzialmente autosufficiente"<br />

ed "autosufficiente". Tale domanda è sorretta dal principio se<strong>con</strong>do<br />

il quale all'interno della struttura ci sia una retta distinta in base al livello di<br />

autonomia <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> inserite e, quindi, dei <strong>con</strong>seguenti livelli assistenziali<br />

assicurati; la risposta al quesito, pertanto, non richiede una valutazione<br />

basata sul soggettivo parere dell'intervistato, ma sulla base dell'inquadramento<br />

della persona in seguito alla retta giornaliera corrisposta. Questo<br />

campo d'interesse, quindi, è legato maggiormente a fattori e<strong>con</strong>omici che<br />

derivano dal grado di autosufficienza, che non da una valutazione comples<br />

16 La Legge 6/2004, Introduzione nel Libro primo, Titolo XII, del Codice civile del Capo I, relativo all’istituzione<br />

dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429<br />

del Codice civile in materia di interdizione e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di<br />

coordinamento e finali, disciplina l’introduzione di una nuova figura giuridica: l’amministrazione di sostegno.<br />

Egli, nominato dal giudice tutelare, ha la funzione di assistere la persona che, a causa di un’infermità<br />

o di una menomazione fisica o psichica, si trovi nella impossibilità (anche parziale o temporanea) di provvedere<br />

ai propri interessi. La legge, inoltre, esorta i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente<br />

impegnati nella cura e nell’assistenza della persona a <strong>con</strong>tribuire a rendere opportuna l’apertura di questo<br />

procedimento, pur non potendo ricoprire direttamente tale funzione.<br />

17 I possibili esiti di un mutamento del regime assistenziale sono apprezzabili, dalla presente indagine, solo se<br />

di natura residenziale o semi-residenziale; si noti, infatti, che nel quesito riguardante l’eventuale nuovo<br />

regime («regime di presa in carico 2») non è presente la variabile «ambulatoriale».<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!