03.06.2013 Views

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

Censimento delle persone umbre con disabilità ... - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collana I Quaderni - Studi e Ricerche - <strong>Censimento</strong> <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> <strong>umbre</strong> <strong>con</strong> <strong>disabilità</strong><br />

ta dagli utenti.<br />

L'utilizzo <strong>delle</strong> ADL e IADL è stato raccomandato, inoltre, anche dall'Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità, poiché è fedele al <strong>con</strong>cetto di<br />

<strong>disabilità</strong> presente nella già citata Classificazione Internazionale <strong>delle</strong><br />

Menomazioni, Disabilità e Handicaps (ICIDH).<br />

3.2 Metodi<br />

3.2.1 Definizione della popolazione da censire<br />

Il <strong>Censimento</strong> è stato rivolto all'intera popolazione <strong>delle</strong> <strong>persone</strong> <strong>con</strong><br />

<strong>disabilità</strong> <strong>umbre</strong> , nella fascia d'età 0-64 anni che, a qualsiasi titolo, è ospitata<br />

nelle strutture di natura pubblica e privata 21 , regionali ed extra-regionali.<br />

Sono state rilevate informazioni anche sulla intera popolazione <strong>delle</strong> <strong>persone</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>disabilità</strong> non <strong>umbre</strong> della medesima fascia d'età, ospitata in strutture<br />

<strong>umbre</strong>.<br />

3.2.2 Criteri di inclusione ed esclusione<br />

Il <strong>Censimento</strong> non ha riguardato tutta la popolazione disabile umbra istituzionalizzata<br />

in quanto ha operato due tipi di esclusione e rinunciato a<br />

sondare un'area di possibile istituzionalizzazione.<br />

Le esclusioni operate riguardano:<br />

a) la popolazione disabile "anziana" (ultra-sessantaquattrenni);<br />

b) le <strong>persone</strong> <strong>con</strong> <strong>disabilità</strong> affette da disturbi psichici gravi e che sono<br />

ospitate in strutture psichiatriche extra-ospedaliere.<br />

Non sono state incluse nel censimento le <strong>persone</strong> <strong>con</strong> <strong>disabilità</strong> inserite<br />

in strutture extra regionali interamente private, in cui né le Aziende USL,<br />

né i Comuni <strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o al pagamento e alla <strong>con</strong>tribuzione della retta.<br />

La ratio di tale scelta risiede nel fatto che il privato rappresenta una soluzione<br />

"sfuggente" al <strong>con</strong>trollo <strong>delle</strong> istituzioni che collaborano <strong>con</strong> la <strong>Regione</strong>,<br />

e che pertanto richiederebbe una tipologia di indagine specifica, <strong>con</strong><br />

appropriati strumenti <strong>con</strong>oscitivi e metodologici, differenti da quelli usati<br />

nel <strong>Censimento</strong> in questione 22 .<br />

21 Con integrazione della retta da parte di comune e/o ASL<br />

22 L’eventuale uso di scale e di strumenti differenti per censire le diverse tipologie di <strong>persone</strong> disabili avrebbe<br />

creato distorsioni dei dati, rendendo precarie le operazioni inferenziali.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!