03.06.2013 Views

Quali risposte all'abbandono del Sud Quali risposte all ... - cerca - Fiba

Quali risposte all'abbandono del Sud Quali risposte all ... - cerca - Fiba

Quali risposte all'abbandono del Sud Quali risposte all ... - cerca - Fiba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane Spa - Sped. abb. post. d.l. 393/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n.46) art.1, com.2, dcb Roma<br />

All’interno:<br />

Lavoro bancario e<br />

assicurativo News<br />

SPECIALE<br />

CONTRATTO BCC<br />

rivista bimestrale, numero 5<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

<strong>Quali</strong> <strong>risposte</strong><br />

<strong>all</strong>’abbandono<br />

<strong>del</strong> <strong>Sud</strong><br />

Inoltre: Al via rinnovo CIA – La riforma <strong>del</strong>le riscossioni – Il libro: due domande a… Paolo Rossi


Direttore responsabile:<br />

Giuseppe G<strong>all</strong>o<br />

Comitato di direzione:<br />

Giuseppe G<strong>all</strong>o, Giovanni Casiroli, Guido Cavalieri,<br />

Roberto Garibotti, Sergio Girgenti, Pier Luigi Ledda,<br />

Pietro Mariani, Mario Mocci, Giancarlo Pezzanera,<br />

Giulio Romani,Alessandro Spaggiari, Elena Vannucci<br />

Redazione:<br />

Angela Cappuccini (caporedattore),<br />

Andrea Baccherini, Umberto Bognani,<br />

Giusi Esposito, Pierluigi Ledda, Maurizio Locatelli,<br />

Anna Masiello, Paola Vinciguerra<br />

Fotocomposizione e ri<strong>cerca</strong> iconografica:<br />

Antonella Di Girolamo<br />

LAVORO BANCARIO<br />

E ASSICURATIVO<br />

Aut. decreto n. 236/92<br />

<strong>del</strong> 15/04/1992 - reg. stampa Roma<br />

Poste Italiane Spa - Sped. abb. post. d.l. 393/2003 (conv. in<br />

l. 27/02/2004 n.46) art.1, com.2, dcb Roma<br />

Direzione e amministrazione:<br />

Via Modena 5, 00184 Roma -<br />

Tel. 06/4746351 - Fax 06/4746136<br />

e-mail: fiba@fiba.it<br />

sito web: www.fiba.it<br />

Fotolito:<br />

Top Colors srl - Via Giamaica, 6 - 00040 Pomezia<br />

(Roma), tel. 069107235<br />

Stampa:<br />

Società Tipografica Romana srl<br />

Via Carpi, 19 - 00040 Pomezia<br />

(Roma), tel. 0691251177<br />

Tiratura: 83.000 copie<br />

SOMMARIO<br />

N. 5<br />

OTTOBRE/NOVEMBRE 2005<br />

3 – Editoriale di Giuseppe G<strong>all</strong>o<br />

4 – Il Diario di Bak a cura di Andrea Baccherini<br />

5 – Internazionale a cura di Maurizio Locatelli<br />

6 – Focus Desertificazione finanziaria<br />

Per il sud un credito di qualità di Matteo Ghisellini<br />

D<strong>all</strong>e proposte <strong>Fiba</strong> <strong>all</strong>a responsabilità sociale di Pier Luigi Ledda<br />

Il sud segna il passo di Angela Cappuccini<br />

Banca etica e Mezzogiorno (A.C)<br />

La voce <strong>del</strong> sindacato sul territorio (Gianfranco Di Lorenzo,<br />

Pasquale De Rosa, Beniamino De Nigris Urbani, Lorenzo Cilento)<br />

La voce dei lavoratori a cura di Paola Vinciguerra<br />

Assicurazioni: è fuga dal territorio di Nicola Scotti<br />

18 – Società civile a cura di Maurizio Locatelli e Paola Vinciguerra<br />

20 – Legale a cura di Luigi Verde<br />

21 – Integrativi: al via la stagione dei rinnovi di Andrea Scaglioni<br />

23 – La riforma <strong>del</strong>la riscossione di Alessandro Delfino<br />

25 – Servizi a cura <strong>del</strong> Caaf Cisl<br />

26 – Recensioni a cura di Anna Masiello<br />

GLI AUTORI<br />

Andrea Baccherini Redazione Conquiste <strong>del</strong> Lavoro<br />

Angela Cappuccini resp. Uff. stampa <strong>Fiba</strong> naz.<br />

Lorenzo Cilento segr. gen. <strong>Fiba</strong> Friuli V. G.<br />

Alessandro Delfino resp. Coordinamento esattoriali <strong>Fiba</strong><br />

Beniamino De Nigris Urbani segr. gen. <strong>Fiba</strong> Abruzzo<br />

Pasquale De Rosa segr. gen. <strong>Fiba</strong> Puglia<br />

Gianfranco Di Lorenzo segr. gen. <strong>Fiba</strong> Campania<br />

Giuseppe G<strong>all</strong>o seg. gen. <strong>Fiba</strong> Cisl<br />

Matteo Ghisellini comp. Uff. ri<strong>cerca</strong> <strong>Fiba</strong> Cisl<br />

Domenico Iodice comp. Uff. ri<strong>cerca</strong> <strong>Fiba</strong> naz.<br />

Pier Luigi Ledda resp. Dip. Naz. Comunicazione, informazione,<br />

formazione e ri<strong>cerca</strong> <strong>Fiba</strong> Cisl<br />

Maurizio Locatelli resp. Formazione <strong>Fiba</strong> Lombardia<br />

Anna Masiello comp. Uff. formazione <strong>Fiba</strong> naz.<br />

Andrea Scaglioni resp. Uff. ri<strong>cerca</strong> <strong>Fiba</strong> naz.<br />

Nicola Scotti segr. reg. Settore Assicurativi <strong>Fiba</strong> Campania<br />

Luigi Verde resp. Uff. legale <strong>Fiba</strong> naz.<br />

Paola Vinciguerra resp. Formazione <strong>Fiba</strong> Sicilia<br />

Achille Cadeddu e Giuseppe Gargano autori vignetta


Il Segretario generale<br />

<strong>Fiba</strong> Cisl Giuseppe G<strong>all</strong>o<br />

Gli interventi<br />

che riportiamo<br />

in questo focus<br />

dedicato al<br />

Mezzogiorno<br />

non sono una<br />

pura e semplice<br />

analisi di una<br />

situazione<br />

disperata, ma<br />

un tentativo<br />

di dare <strong>risposte</strong>,<br />

offrire soluzioni<br />

per invertire<br />

la rotta che vede<br />

un sud<br />

sempre più<br />

abbandonato<br />

a se stesso<br />

EDITORIALE<br />

Questione meridionale<br />

e sviluppo sostenibile<br />

di Giuseppe G<strong>all</strong>o<br />

Il 25 novembre sciopero generale contro<br />

una finanziaria che, per Cgil, Cisl e Uil “è<br />

stata fino <strong>all</strong>a fine fluttuante, indeterminata,<br />

priva di coperture, dannosa per lavoratori<br />

e pensionati, inutile per lo sviluppo”.<br />

Tante le preoccupazioni e le <strong>del</strong>usioni, che<br />

esprimiamo come movimento sindacale, riguardo<br />

ad una legge che non dà <strong>risposte</strong> <strong>all</strong>e<br />

emergenze <strong>del</strong> paese. E tra queste l’emergenza<br />

sud: nella Finanziaria si parla poco e<br />

troppo poco <strong>del</strong> Mezzogiorno. Non vi è nulla<br />

di quanto concordato da Cgil, Cisl e Uil con<br />

Confindustria; ci attendevamo un primo<br />

passo verso la “fiscalità di vantaggio” che favorisse<br />

l’attrazione di capitali al sud, inoltre<br />

le risorse destinate al credito d’imposta sono<br />

insufficienti.<br />

Infine, la ciliegina sulla torta: aver rispolverato<br />

la banca <strong>del</strong> sud, che altro non è che<br />

una finanziaria, di cui, come ribadiamo<br />

più volte nel focus di questo numero, non<br />

sentivamo la necessità.<br />

La questione è di gran lunga più complessa e<br />

occorre intervenire per affrontare una situazione<br />

di forte disagio che oggettivamente esiste.<br />

La lontananza dai centri decisionali per<br />

una intera area geografica costituisce uno<br />

svantaggio preoccupante. I dirigenti bancari<br />

operanti in quella realtà appaiono impacciati<br />

e fortemente condizionati d<strong>all</strong>e rispettive<br />

case madri, a loro volta prevenute nei<br />

confronti degli operatori locali.<br />

Perciò diventano lenti nelle decisioni da assumere,<br />

laddove, invece, occorrono rapidità<br />

e sicurezza.<br />

Da tenere poi in debita considerazione che il<br />

<strong>Sud</strong> non può contare su forme evolute di intermediari<br />

finanziari e che gli imprenditori<br />

non hanno capacità di autofinanziamento,<br />

cosicché, l’indebitamento bancario rimane<br />

l’unica forma di finanziamento. L’incremento<br />

dei crediti, registrato nel 2004, è<br />

ascrivibile, in quote preponderanti, al credito<br />

al consumo più che al credito <strong>all</strong>e imprese.<br />

Allora è vero che il problema è complesso,<br />

ma non è men vero che occorre intervenire<br />

per porre mano ad una situazione che ogni<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

3<br />

giorno che passa rischia di degradare sempre<br />

più, mentre gli usurai proliferano e le<br />

vittime <strong>del</strong> fenomeno crescono.<br />

Gli interventi che riportiamo in questo focus<br />

dedicato al Mezzogiorno non sono una pura<br />

e semplice analisi di una situazione disperata,<br />

ma un tentativo di dare <strong>risposte</strong>, offrire<br />

soluzioni per invertire la rotta che vede<br />

un sud sempre più abbandonato a se stesso.<br />

E porre di nuovo il mezzogiorno tra le questioni<br />

prioritarie <strong>del</strong>la politica, ma soprattutto<br />

degli agenti che operano sul territorio.<br />

Il rapporto tra sistema bancario ed economia<br />

meridionale è una variabile importante<br />

di una questione che esige una risposta sistemica:<br />

di politica industriale, di investimenti<br />

infrastrutturali, di repressione <strong>del</strong>la criminalità<br />

organizzata. L’approccio quantitativo<br />

non esaurisce il fenomeno. Esiste una dimensione<br />

qualitativa che richiede la presenza<br />

in loco di funzioni organizzative e gestionali<br />

<strong>del</strong>le aziende di credito dedicate <strong>all</strong>’analisi,<br />

<strong>all</strong>a valutazione, <strong>all</strong>a gestione <strong>del</strong><br />

credito, modulata sulle specificità <strong>del</strong>l’impresa<br />

meridionale.<br />

Occorre ripensare, con urgenza, la questione<br />

meridionale <strong>all</strong>’interno di una visione<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo socialmente ed ambientalmente<br />

sostenibile e compatibile, ovvero <strong>del</strong>la<br />

responsabilità etica, sociale, e ambientale<br />

come fattore propulsivo e principio sovraordinato<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo economico. Solo <strong>all</strong>’interno<br />

di queste coordinate sarà possibile riprogettare<br />

il modo di creare valore, di distribuire<br />

il valore prodotto, orientare sul lungo<br />

periodo gli orizzonti temporali, riformare la<br />

governance, invertire un retaggio di arretratezza<br />

economica e sociale orami secolare.<br />

Per quanto ci riguarda, come organizzazioni<br />

sindacali <strong>del</strong> credito, nel 2004 abbiamo<br />

sottoscritto con l’Abi il Protocollo per lo<br />

sviluppo socialmente ed ambientalmente sostenibile<br />

e compatibile <strong>del</strong> sistema bancario<br />

italiano, prevedendo, al suo interno, la costituzione<br />

di un Osservatorio paritetico che<br />

ha anche il compito di monitorare il rapporto<br />

tra banche ed economia meridionale.


25 NOVEMBRE<br />

SCIOPERO<br />

GENERALE.<br />

La sintesi dei<br />

punti salienti <strong>del</strong><br />

documento<br />

unitario sulla<br />

FINANZIARIA<br />

inviato al Governo<br />

La Finanziaria 2006, per Cgil, Cisl<br />

e Uil, è stata sino <strong>all</strong>a fine fluttuante,<br />

indeterminata, priva di coperture<br />

certe, dannosa per lavoratori<br />

e pensionati, inutile per lo<br />

sviluppo. Di nuovo la procedura<br />

<strong>del</strong> 23 luglio ’93 sulla programmazione<br />

finanziaria è stata violata<br />

nella sostanza.<br />

La parte strutturale <strong>del</strong>la copertura<br />

è costituita dai proventi <strong>del</strong>la<br />

lotta <strong>all</strong>’evasione fiscale e contributiva<br />

e d<strong>all</strong>e misure di controllo <strong>del</strong>le<br />

erogazioni di cassa, in gran parte<br />

interventi precari, di sicura inesigibilità,<br />

come già dimostrato d<strong>all</strong>a Finanziarie<br />

degli anni precedenti.<br />

Dei tagli <strong>all</strong>e spese di 12,7 mld solo<br />

quelli relativi <strong>all</strong>a sanità e agli<br />

enti locali sono effettivi. Risultano<br />

infatti inesigibili e aleatori i 6,2<br />

mld relativi a ministeri, particolarmente<br />

non credibili i tagli <strong>all</strong>e spese<br />

per acquisti di beni e servizi.<br />

Le stesse entrate <strong>del</strong> decreto fiscale<br />

relative <strong>all</strong>a lotta <strong>all</strong>’evasione<br />

sono prive di contenuto, dovendo<br />

esse essere contabilizzate <strong>all</strong>’interno<br />

<strong>del</strong>la manovra solo a cifre realmente<br />

incassate. La parte “straordinaria”<br />

di 3,5 mld denominata famiglie<br />

e sviluppo prevede un meccanismo<br />

ancora da definire, con<br />

coperture straordinarie, quali le<br />

dismissioni immobiliari. Inafferrabile<br />

il contenuto degli sgravi per le<br />

famiglie e per il sociale, che dovrebbero<br />

ammontare a 1,1 mld<br />

d’euro. È stato istituito un fondo<br />

famiglia e solidarietà presso il ministero<br />

<strong>del</strong>l’Economia; unica certezza<br />

la temporaneità <strong>del</strong>le erogazioni.<br />

La destinazione finale <strong>del</strong>la<br />

somma complessiva non è stata<br />

definita. Sarebbe molto meglio<br />

condizionare tale risorse a due<br />

specifici interventi fortemente mirati:<br />

il rifinanziamento <strong>del</strong> Fondo<br />

per le politiche sociali finalizzato<br />

<strong>all</strong>a definizione dei Livelli Essenziali<br />

<strong>del</strong>le prestazioni sociali e l’istituzione<br />

<strong>del</strong> Fondo per i non autosufficienti.<br />

L’assenza di coperture non<br />

potrà che peggiorare il rapporto<br />

deficit/Pil, che nei primi sei mesi<br />

<strong>del</strong> 2005 si attesta sul 5,1%, vale a<br />

dire <strong>del</strong>lo 0,8% in più rispetto a<br />

quanto testato dal Dpef.<br />

Il rischio è si verifichi un progressivo<br />

peggioramento <strong>del</strong> disavanzo<br />

con effetti di trascinamento nel<br />

2006, rischio aggravato d<strong>all</strong>’impossibilità<br />

di raggiungere nel 2006 il<br />

tasso di crescita previsto <strong>all</strong>’1,5%.<br />

Ri<strong>cerca</strong> e innovazione<br />

La possibilità per i cittadini di destinare<br />

il cinque per mille <strong>del</strong>la dichiarazione<br />

dei redditi a favore<br />

<strong>del</strong> volontariato, <strong>del</strong>la ri<strong>cerca</strong> e<br />

<strong>del</strong>le attività sociali svolte dal Comune<br />

di residenza <strong>del</strong> contribuente<br />

è meno di un effetto annuncio.<br />

La Relazione Tecnica chiarisce<br />

che i benefici deriverebbero<br />

non prima <strong>del</strong> 2007. La manovra,<br />

dunque, non stanzia nulla per il<br />

2006 e solamente 200 milioni di<br />

euro per il biennio 2007–2008,<br />

ben altre risorse ci vorrebbero<br />

per passare d<strong>all</strong>’attuale 1,2% sul<br />

Pil <strong>del</strong>la spesa italiana per la ri<strong>cerca</strong><br />

al 2% medio europeo.<br />

La misura si presenta come parziale<br />

perché non inserita coerentemente<br />

in una strategia organica<br />

e quindi incapace da sola di rispondere<br />

<strong>all</strong>a sfida <strong>del</strong>la competitività<br />

<strong>del</strong> nostro sistema industriale.<br />

Trasferimento<br />

enti locali<br />

Drastici, certi, effettivi i tagli agli<br />

enti locali, 3 mld di euro per una<br />

riduzione di spesa <strong>del</strong> 6,7% ed altri<br />

2,5 mld per la Sanità. Nei già<br />

disastrati bilanci degli enti Locali<br />

tali tagli sono insopportabili; raggiungeranno<br />

una dimensione più<br />

ampia rispetto a quella indicata<br />

dal Governo; mettono a rischio i<br />

servizi erogati ai cittadini nonché<br />

posti di lavoro, determinano spinte<br />

<strong>all</strong>a tassazione locale, che ci vedrebbero<br />

contrari. È evidente il<br />

tentativo <strong>del</strong> governo di scaricare<br />

in periferia le sue contraddizioni.<br />

FUS<br />

Nella stessa direzione il taglio di<br />

164 milioni di euro (oltre il 40%)<br />

al fondo unico spettacolo con<br />

IL DIARIO DI BAK<br />

a cura di Andrea Baccherini<br />

preoccupanti ricadute anche occupazionali<br />

nel settore.<br />

Politiche sociali<br />

Nessuna seria risposta si riscontra<br />

nei confronti <strong>del</strong>la questione,<br />

da anni sollevata da Cgil, Cisl, Uil<br />

congiuntamente <strong>all</strong>e loro federazioni<br />

di categoria dei pensionati,<br />

<strong>del</strong>la non autosufficienza, che coinvolge<br />

oltre 2 milioni e mezzo di<br />

persone, anziane per il 75%, e disabili;<br />

un problema di rilevanza nazionale,<br />

che ha implicazioni d’ordine<br />

economico, sociale e sanita-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

4<br />

rio e sulle politiche familiari. Si<br />

tratta di un’emergenza “silenziosa”<br />

cui la politica deve dare una<br />

risposta concreta per il prevedibile<br />

e progressivo aumento di tali<br />

soggetti e perché tale fascia di<br />

popolazione è quella a più basso<br />

reddito. Cgil, Cisl, Uil hanno chiesto<br />

e richiedono l’istituzione di<br />

un Fondo Nazionale per la non<br />

autosufficienza; il necessario finanziamento<br />

<strong>del</strong> Fondo, quale<br />

espressione di patto solidaristico<br />

fra le generazioni, deve essere garantito<br />

d<strong>all</strong>a fiscalità generale.<br />

1 Settembre 2005 – Istat, in calo consumi e occupati. Per la <strong>Fiba</strong><br />

Fazio ha introdotto in Bankitalia uno stile negativo fin dal primo<br />

momento.<br />

2 Settembre – Pezzotta dà una scadenza: entro il 15 settembre<br />

deve uscire la proposta sul mo<strong>del</strong>lo contrattuale.<br />

3-4 Settembre – Il Governo approva la riforma di Bankitalia: 7<br />

anni il mandato <strong>del</strong> Governatore.Varato il nuovo codice <strong>del</strong>le assicurazioni.<br />

6 Settembre – Meccanici in sciopero il 29 settembre. La Fiat lancia<br />

la grande punto.<br />

Tessile: accordo Cina Ue.<br />

7 Settembre – Fiat pronta a un nuovo matrimonio: sarà Ford. Riprende<br />

il confronto Cgil, Cisl e Uil sul mo<strong>del</strong>lo contrattuale.<br />

8 Settembre – Nel Governo cresce il partito anti Fazio. La <strong>Fiba</strong><br />

considera inadeguata la riforma di Bankitalia.<br />

9 Settembre – Bce preoccupata per i conti pubblici <strong>del</strong>l’Italia. Statali<br />

riparte il 15 settembre il negoziato per il contratto.<br />

10-11 Settembre – Tute blu bloccano l’Ilva di Taranto dopo l’ennesimo<br />

incidente mortale.<br />

13 Settembre – Sulla riforma <strong>del</strong> Tfr incombe l’incognita risorse.<br />

Alla marcia di Assisi 200 mila per la pace. Medici, sbloccato il primo<br />

biennio.<br />

16 Settembre – Per Pezzotta la priorità è lo sviluppo. Fiat, bene il<br />

primo semestre.<br />

20 Settembre – Trasporto pubblico fatto l’accordo sulla malattia.<br />

Germania,vince la destra ma lo scarto è minimo. Aperta ogni soluzione.<br />

21 Settembre – Istat, l’occupazione cresce di 213 mila unità. Santini:<br />

numeri da approfondire.<br />

28 Settembre – Verso una manovra da 25 miliardi. Economia:<br />

Berlusconi è ottimista, l’Unione ribatte che è crescita zero.<br />

4 Ottobre 2005 – Pezzotta: sulla Finanziaria pronti <strong>all</strong>o sciopero.<br />

Metalmeccanici ricominciano a trattare per il rinnovo <strong>del</strong> contratto.<br />

6 Ottobre – Tfr, il Governo lo rinvia <strong>all</strong>e Camere. Per Pezzotta è<br />

una decisione inattesa. Baretta:“è un’occasione persa” .<br />

7 Ottobre – La Cisl si mobilita contro la Finanziaria. Per l’Istat nel<br />

<strong>Sud</strong> è povera una famiglia su 4.<br />

8-9 Ottobre – Le ragioni <strong>del</strong> dissenso Cisl sulla Finanziaria. Chimica,<br />

i sindacati aprono la vertenza.<br />

11 Ottobre – Il 25 novembre sarà sciopero generale contro la Finanziaria.<br />

Per la prima volta in Germania una donna diventa Cancelliere.


MADE IN…<br />

Produci<br />

a Pechino, vendi<br />

a Berlino<br />

Delocalizzazione o decentramento<br />

produttivo. Da ormai due decenni,<br />

anche tre, si sta modificando<br />

il modo di produrre. Le grandi<br />

fabbriche <strong>del</strong> passato, sorte sul<br />

mo<strong>del</strong>lo fordista, lasciano oggi il<br />

passo a strutture più agili, la produzione<br />

e le attività connesse si<br />

decentrano, sempre più a migliaia<br />

e migliaia di chilometri dal luogo<br />

di vendita. Lo stesso accade per i<br />

servizi. La <strong>del</strong>ocalizzazione non<br />

investe più solo i lavori semplici,<br />

ma tocca le fasce professionali<br />

medio-alte. Il controllo dei voli<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto di Los Angeles, ad<br />

Delocalizzazione<br />

dei servizi in India<br />

• La nuova Silicon V<strong>all</strong>ey è Bangalore.<br />

• La HEWLETT PACKARD ha licenziato<br />

20.000 persone negli U.S.A. e<br />

assunto 8.000 persone in India.<br />

• Lavoratori assunti:<br />

4.200 da ORACLE<br />

1.400 da INTEL<br />

1.000 da PEOPLE SOFT<br />

600 da CISCO<br />

esempio, avviene, terminato il<br />

turno per i lavoratori statunitensi,<br />

da Berlino. La prenotazione di<br />

voli <strong>del</strong>la Lufthansa si effettua attraverso<br />

un c<strong>all</strong> center ubicato in<br />

India. Il fenomeno, per il settore<br />

<strong>del</strong> credito e <strong>del</strong>le assicurazioni,<br />

non è ancora così esteso, anche<br />

se i lavoratori di Deutsche Bank<br />

o di Unicredit già cominciano ad<br />

averne consapevolezza.<br />

I fiumi di carta che hanno riempito<br />

le pagine dei giornali sulla produzione<br />

cinese che invade i mercati<br />

europei, e non solo europei, ci<br />

hanno inondato durante l’estate.<br />

Ma è proprio così recente, così<br />

nuovo il fenomeno <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ocalizzazione?<br />

La storia <strong>del</strong>l’umanità si<br />

caratterizza per gli scambi: l’incontro<br />

tra culture, tra popoli, si è realizzato<br />

anche grazie ai commerci.<br />

La vera novità, dagli anni Ottanta<br />

<strong>del</strong> secolo scorso, è l’accelerazione,<br />

la velocità degli scambi, accom-<br />

pagnata d<strong>all</strong>a caduta di barriere fisiche<br />

e ideologiche, prime fra tutte<br />

il muro di Berlino e il comunismo,<br />

che ha consentito il crescere<br />

di nuovi linguaggi, non dettati d<strong>all</strong>a<br />

politica, ma d<strong>all</strong>a tecnologia e d<strong>all</strong>’economia.<br />

I nuovi linguaggi hanno<br />

creato un pianeta diviso, tra attori<br />

e spettatori, tra personaggi attivi e<br />

personaggi passivi. Un pianeta diviso,<br />

dentro un mo<strong>del</strong>lo centro-periferia,<br />

al centro l’Unione Europea,<br />

gli Stati Uniti d’America, l’East<br />

Asia, che accentrano e attraggono<br />

il 98% degli scambi. In periferia il<br />

resto <strong>del</strong> mondo, i paesi africani,<br />

latino-americani, che il sistema<br />

non attrae a sé ma espelle sempre<br />

più <strong>all</strong>’esterno.<br />

L’oggetto sono gli scambi, scambi<br />

di merci, di prodotti, che rispetto<br />

agli scambi finanziari, di moneta,<br />

sono in rapporto di 1 a 50. La<br />

preponderanza dei flussi finanziari<br />

sui flussi tradizionali di<br />

prodotti o servizi è insita nel sistema<br />

globale, sebbene faccia<br />

più scalpore, sia più di effetto,<br />

perché visibile e materializzato,<br />

la scarpa o l’abito made in China.<br />

Anche se il “made in” sta<br />

sempre più perdendo di significato<br />

considerando che per<br />

moltissimi prodotti di consumo<br />

la fase di ri<strong>cerca</strong> e sviluppo viene<br />

condotta in un paese, il design<br />

e la scelta di nuovi materiali<br />

decisi in un secondo, i<br />

componenti manufatti in un terzo,<br />

l’assemblaggio portato avanti in un<br />

quarto e la campagna pubblicitaria<br />

ideata in un quinto.<br />

Per trasferire un’attività produttiva<br />

in un paese estero, le imprese<br />

seguono varie strade. La forma<br />

tradizionale è quella di prendere<br />

una somma di denaro, acquistare<br />

dei macchinari e aprire nel paese<br />

individuato una fabbrica propria.<br />

Questo tipo di operazione viene<br />

definita “investimento diretto”.<br />

Molti governi <strong>del</strong> <strong>Sud</strong> aspirano ad<br />

avere gli investimenti <strong>del</strong>le multinazionali<br />

e per attirarle sono disposti<br />

ad offrire molte agevolazioni. In alcuni<br />

paesi sono state create <strong>del</strong>le<br />

“zone economiche speciali” .<br />

Un altro modo per trasferire la<br />

produzione <strong>all</strong>’estero è l’appalto,<br />

che consiste nel richiedere ad<br />

un’altra impresa di produrre ciò<br />

che si ha in mente di vendere.<br />

Questo sistema è usato in partico-<br />

INTERNAZIONALE<br />

a cura di Maurizio Locatelli<br />

lare d<strong>all</strong>e multinazionali dei giocattoli,<br />

<strong>del</strong>l’abbigliamento e <strong>del</strong>le scarpe<br />

sportive. Nike, ad esempio, ormai<br />

non produce più neanche una<br />

<strong>del</strong>le scarpe che vende e la sua<br />

funzione è quasi esclusivamente<br />

commerciale. In effetti, se esaminiamo<br />

la storia di un paio di scarpe<br />

sportive, ci accorgiamo che tutto<br />

comincia nell’ufficio progettazione.<br />

Una volta avvenuta l’ideazione e<br />

progettazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo inizia la<br />

ri<strong>cerca</strong> di un’azienda estera, disposta<br />

a realizzare la produzione desiderata.<br />

Questo sistema di trasferimento<br />

<strong>del</strong>la produzione tramite<br />

l’appalto, è particolarmente gradito<br />

<strong>all</strong>e multinazionali perché libera da<br />

tutti i rischi legati <strong>all</strong>a produzione e<br />

da ogni responsabilità rispetto <strong>all</strong>e<br />

condizioni di lavoro. Un terzo sistema<br />

è chiamato TPP (traffico<br />

di perfezionamento passivo) o<br />

appalto parziale. È utilizzato d<strong>all</strong>e<br />

imprese che preferiscono, invece<br />

di dare in appalto la produzione<br />

<strong>del</strong>l’intero prodotto, appaltare solo<br />

alcune fasi produttive.<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

5<br />

Zone economiche speciali<br />

Sono le aree <strong>del</strong> mondo dove le imprese estere possono gestire attività<br />

industriali e commerciali a condizioni particolarmente vantaggiose che<br />

comprendono: esenzioni fiscali, esenzioni doganali, basse tariffe per l’uso<br />

dei suoli, <strong>del</strong>l’acqua e <strong>del</strong>l’energia elettrica, la garanzia di non subire espropri,<br />

leggi ambientali particolarmente permissive, la possibilità di pagare salari<br />

più bassi che nel resto <strong>del</strong> paese, e, naturalmente, leggi antisindacali.<br />

• 200 le aree speciali nel mondo<br />

• 50 i paesi coinvolti<br />

• 2.000.000 gli occupati (80% sono donne fra i 16 e i 25 anni)<br />

Nell’Unione europea il trasferimento<br />

<strong>all</strong>’estero di alcune fasi di lavoro<br />

è stato definito appunto<br />

“Tpp” ed è regolamentato da una<br />

procedura particolare che consente<br />

<strong>all</strong>e imprese europee di trasferire<br />

<strong>all</strong>’estero un prodotto appena<br />

abbozzato e di reimportarlo in una<br />

fase di lavoro più avanzato senza<br />

pagare dazi. La produzione nella<br />

maggior parte di questi paesi, cosiddetti<br />

a basso costo di manodopera,<br />

avviene a livelli che ricordano<br />

le condizioni di lavoro <strong>del</strong> XVIII secolo.<br />

Per fare un esempio il livello<br />

dei salari si fissa soltanto sulla<br />

quantità di denaro necessario per<br />

poter comprare le calorie sufficienti<br />

a rimanere in vita nella giornata.<br />

La stessa Oil (Organizzazione internazionale<br />

<strong>del</strong> lavoro) ha ammesso<br />

che l’88% <strong>del</strong>le lavoratrici indonesiane<br />

che guadagnano il salario<br />

minimo legale sono malnutrite.<br />

IL Binocolo: lavoro<br />

e lavoratori oltre confine<br />

Giappone: entro il 2007 il sistema postale giapponese<br />

verrà privatizzato, l’ente poste diviso in quattro soggetti.<br />

Australia: ritorno al medioevo e <strong>all</strong>a legge <strong>del</strong>la giungla nelle relazioni<br />

sindacali. Una legge <strong>del</strong> governo permette di licenziare senza giusta causa<br />

i lavoratori nelle imprese al di sotto dei 100 dipendenti. Blocco degli<br />

scioperi che minacciano l’economia <strong>del</strong> paese nel settore automobilistico,<br />

minerario, dei trasporti e <strong>del</strong>le costruzioni.<br />

Marocco: è capofila tra le nazioni di origine <strong>del</strong>le 213.000 imprese individuali<br />

create da stranieri in Italia, che danno lavoro a 37.000 italiani, secondo<br />

i risultati di una ri<strong>cerca</strong> <strong>del</strong>la Camera Commercio di Milano. Un’impresa<br />

su cinque è in Lombardia, di cui 16 mila imprese a Milano, a maggioranza<br />

egiziane. 15 mila imprese svizzere in Puglia. Il Bangladesh preferisce Roma<br />

(28,2%), il Senegal la Sardegna (7,3% a Cagliari), la Nigeria è presente a<br />

maggioranza in Campania (Caserta 14,8% e Napoli al 7,9%)


Per il <strong>Sud</strong><br />

un credito<br />

di qualità<br />

di Matteo Ghisellini<br />

Necessario un maggior legame<br />

tra credito e territorio<br />

Il rilancio <strong>del</strong> Mezzogiorno passa necessariamente<br />

per una forte ripresa degli investimenti.<br />

Ma perché questa possa partire serve una svolta nel<br />

contributo offerto dal sistema bancario che dovrebbe<br />

essere in grado di garantire <strong>all</strong>’economia <strong>del</strong> territorio (e<br />

qui il condizionale è d’obbligo ndr) “un credito di qualità”<br />

e di “interpretare ed accompagnare le dinamiche di<br />

sviluppo”. Pare chiaro come sia necessaria la centralità<br />

di un nuovo rapporto tra credito, industria, parti sociali<br />

per lo sviluppo <strong>del</strong> <strong>Sud</strong>.<br />

Non ci si può infatti nascondere al fatto che il mondo finanziario<br />

e creditizio ha sottratto risorse importanti che<br />

sarebbero altrimenti state utilizzate per rafforzare la competitività<br />

<strong>del</strong> credito e la capacità produttiva nel Mezzogiorno<br />

italiano. In questo quadro si colloca l’esigenza di<br />

ripensare in profondità le relazioni fra credito e sistema<br />

produttivo, di favorire un salto di qualità nel credito, di<br />

superare i fenomeni di “razionamento <strong>del</strong> credito”che sono<br />

andati tutti a svantaggio <strong>del</strong>le regioni meridionali.<br />

Negli ultimi anni al <strong>Sud</strong> ci sono stati due fenomeni importanti:<br />

1. il primo, positivo, è che continuano a nascere nuove<br />

imprese;<br />

2. il secondo è però che queste aziende non crescono,<br />

restano piccole; e in questo il ruolo <strong>del</strong>le banche,<br />

l’assenza di istituti locali è un problema reale.<br />

FOCUS<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

6<br />

Al sud manca una strategia <strong>del</strong> credito rivolta <strong>all</strong>e imprese<br />

che vogliono crescere. Le banche presenti non<br />

brillano certo per gli impieghi. C’è davvero il pericolo di<br />

razionare il credito, di finanziare solo chi non presenta<br />

elementi di rischio, come le grandi imprese o la pubblica<br />

amministrazione.<br />

Questo non significa avere nostalgia di quel passato dove<br />

le grandi banche pubbliche condizionate d<strong>all</strong>a politica<br />

prestavano soldi senza fare selezione. Gli istituti di<br />

credito non possono limitarsi <strong>all</strong>a facile raccolta e dovrebbero<br />

<strong>all</strong>inearsi ad un interesse comune verso il radicamento<br />

al sud.<br />

L’argomento non deve escludere il ruolo <strong>del</strong>le Fondazioni<br />

specificando che distribuire le loro risorse su tutto<br />

il territorio nazionale non è chiedere una elemosina o<br />

fare <strong>del</strong> veteromeridionalismo. È innegabile infatti che<br />

una parte dei profitti <strong>del</strong>le fondazioni viene dagli sportelli<br />

bancari che sono ben presenti al sud.<br />

Il tutto conduce a dire che la carta vincente si trova nella<br />

ri<strong>cerca</strong> di un maggior legame tra credito e territorio.<br />

Il risveglio <strong>del</strong>le operazioni internazionali di fusioni ed<br />

acquisizioni in ambito finanziario apre, o meglio riapre,<br />

il dibattito sul ruolo <strong>del</strong>le banche italiane.<br />

Sono troppo piccole e numerose? Sono troppo chiuse al<br />

proprio interno? Sono in grado di garantire un offerta di<br />

prodotti e soluzioni adeguati <strong>all</strong>e esigenze locali?


A queste domande non segue una<br />

unica risposta.<br />

Occorre partire da un dato di fatto e<br />

cioè il vantaggio competitivo che<br />

deriva dal legame con il territorio,<br />

soprattutto per quelle banche che<br />

hanno saputo coniugare una decisa<br />

azione sul “locale” con un mo<strong>del</strong>lo<br />

organizzativo che abbia favorito il<br />

rapporto cost/income e la soddisfazione<br />

<strong>del</strong> cliente, esterno ma anche<br />

interno (le risorse umane)<br />

Per una decisa azione nel mezzogiorno<br />

le banche italiane dovrebbero assumere<br />

come obiettivo la riorganizzazione<br />

dei mezzi e una redifinizione<br />

dei criteri per la gestione <strong>del</strong> credito<br />

e l’<strong>all</strong>ocazione di finanziamenti.<br />

Gli operatori bancari devono farsi<br />

promotori di un nuovo mo<strong>del</strong>lo di<br />

sviluppo per il mezzogiorno ripensando<br />

ai propri mo<strong>del</strong>li organizzativi<br />

e soprattutto di <strong>all</strong>ocazione <strong>del</strong><br />

capitale affinché rispondano davvero<br />

a logiche economiche per il sud<br />

<strong>del</strong> nostro paese.<br />

Non più dunque finanziamenti a<br />

pioggia che coinvolgano imprese e<br />

processi produttivi “poco meritevoli”<br />

di attenzione e risorse.<br />

Serve più attenzione, la banche devono<br />

scegliere partership con le aziende<br />

in modo più oculato e attento.<br />

L’idea potrebbe essere quella di una<br />

banca che conceda quote di credito<br />

a moninativi selezionati e poi li accompagni<br />

in un percorso di crescita<br />

di medio lungo periodo, che riguardi<br />

anche la governance <strong>del</strong>l’azienda.<br />

Si potrebbe ipotizzare un rapporto<br />

banca-territorio dove la banca assuma<br />

un ruolo ipotizzato di consulente-advisor,<br />

“un architetto strategico”<br />

con cui creare un rapporto di collaborazione<br />

e fiducia.<br />

Un cambiamento di pelle che dovrà<br />

riguardare tutti, banche nazionali e<br />

istituti regionali.<br />

Utilizzo selettivo <strong>del</strong> credito e focalizzazione<br />

dei contenuti reali di un<br />

progetto finanziario per il meridione<br />

potrebbero dunque rappresenta-<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

FOCUS<br />

VARIAZIONE PRESTITI NEL 2004: (ns. elab. Su Dati BdI)<br />

NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD ISOLE ITALIA<br />

re i binari su cui riorientare crescita<br />

e sviluppo nel sud.<br />

Una sfida irrinunciabile per le banche<br />

che dovranno trainare il tessuto<br />

produttivo locale verso mo<strong>del</strong>li di<br />

business e di gestione più avanzati.<br />

A cominciare dai conti, dai bilanci,<br />

dal rating senza dimenticare tuttavia<br />

C’erano una volta la cultura <strong>del</strong>la solidarietà,<br />

la Cassa per il Mezzogiorno e le<br />

cattedrali nel deserto. Poi i politici <strong>del</strong><br />

partito di Finanza Globale si scoprirono<br />

laici e negarono agli oranti persino il conforto<br />

di una chiesetta; in compenso, al<br />

suo funerale il Mezzogiorno ebbe la…<br />

cassa. La “questione morale” dei neoliberal-ambientalisti<br />

esigeva pulizia degli<br />

spazi al <strong>Sud</strong>: il deserto tornò deserto, dove<br />

le Volpi scorrazzavano indisturbate.<br />

Un tale annunziò la scoperta di un nuovo<br />

filone, denominato lavOro, e subito fu<br />

osannato come Cavaliere. L’ateismo di<br />

Stato spinse <strong>all</strong>ora i Seguaci <strong>del</strong> Pane quotidiano<br />

verso i templi economici <strong>del</strong> Nord,<br />

fino ad ameni fonti battesimali, tra Bossi e<br />

ligustri. Gli oracoli “<strong>del</strong>fini” poterono infine<br />

vaticinare la Verità <strong>del</strong>la Statistica, annunziare<br />

il nuovo miracolo economico: la disoccupazione<br />

al <strong>Sud</strong> era in calo!<br />

E mentre ora l’America rispolvera l’“adhocrazia”<br />

di Mintzberg e ri<strong>all</strong>oca i centri<br />

decisionali sui territori, l’Italia paneuropea<br />

raziona le risorse, sperimentando la<br />

sua prima, vera siccità… intellettuale.<br />

Mezzogiorno di fuoco.<br />

Domenico Iodice<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

7<br />

INDUSTRIA IN SENSO<br />

STRETTO<br />

FAMIGLIE<br />

CONSUMATRICI<br />

che l’uomo resta parte fondamentale<br />

<strong>del</strong> processo decisionale.<br />

Gli sforzi per arrivare a ciò non esulano<br />

dal rafforzamento <strong>del</strong>la ri<strong>cerca</strong><br />

e dal miglioramento <strong>del</strong>le capacità<br />

di produrre innovazione e incrementi<br />

di produttività puntando sulla<br />

migliore efficienza ed efficacia di<br />

ciò che già esiste al sud o può rapidamente<br />

essere sviluppato.<br />

In questo quadro il ruolo <strong>del</strong> sistema<br />

bancario dovrà essere quello di<br />

rompere il circolo vizioso di piccole<br />

imprese poco e male finanziate, poco<br />

investimento in ri<strong>cerca</strong>, poco<br />

orientamento <strong>all</strong>a innovazione, scarsa<br />

crescita.<br />

Il sistema bancario al sud deve dedicare<br />

maggiore attenzione <strong>all</strong>e<br />

competenze distintive, <strong>all</strong>a valutazione<br />

<strong>del</strong>le prospettive di sviluppo<br />

produttivo, mettere a punto adeguati<br />

criteri di selezione.<br />

Non vi è dubbio che i cosiddetti finanziamenti<br />

“a pioggia” vanno sostituiti<br />

da incentivazioni mirate a ciò<br />

che si vuole ottenere.<br />

È auspicabile una maggiore informazione<br />

su questi nuovi mo<strong>del</strong>li di<br />

business ma non è sufficiente se a<br />

questo non si aggiunge una intensiva<br />

politica di marketing basata sull’illustrazione<br />

di casi concreti di successo<br />

in altre regioni <strong>del</strong> paese, che<br />

non mancano.


D<strong>all</strong>e proposte <strong>Fiba</strong><br />

<strong>all</strong>a responsabilità sociale<br />

di Pier Luigi Ledda<br />

Per un sistema creditizio<br />

a forte vocazione territoriale<br />

Il progetto di una banca <strong>del</strong> <strong>Sud</strong> proposto dal Governo<br />

ha suscitato molte perplessità. Arriva tardi<br />

nell’agenda politica e soprattutto, per come è formulata,<br />

non serve a risolvere i problemi in campo.<br />

Questo si rileva anche dal decimo rapporto <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Rosselli nel quale si afferma che “non porterebbe<br />

vantaggi. Per promuovere lo sviluppo <strong>del</strong>le imprese,<br />

tanto al <strong>Sud</strong> quanto al Nord, basterebbe che le<br />

banche iniziassero ad orientare meglio i loro interventi.<br />

Perché i capitali per la crescita non mancano. Manca<br />

invece la capacità di finanziare internazionalizzazione<br />

e innovazione”.<br />

Come accenniamo anche nell’articolo di apertura <strong>del</strong><br />

nostro focus, le significative variazioni negli assetti proprietari<br />

e nelle forme giuridiche che nel corso degli ultimi<br />

10/15 anni la struttura <strong>del</strong> sistema bancario italiano<br />

ha subito, hanno contribuito a fare aumentare lo squili-<br />

FOCUS<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

8<br />

brio tra il Nord ed il <strong>Sud</strong>.<br />

Infatti il processo di ristrutturazione <strong>del</strong> sistema creditizio<br />

che ha comportato una riduzione negli spread e nei<br />

tassi, l’aumento <strong>del</strong>la concorrenza e la diffusione di<br />

nuovi competitori, l’innovazione nei prodotti offerti <strong>all</strong>a<br />

clientela e nei processi organizzativi e l’adozione di<br />

nuove strategie distributive, ha anche determinato la riduzione<br />

<strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le banche, degli occupati ed il<br />

ridimensionamento <strong>del</strong>l’intero sistema nel meridione.<br />

È accaduto quanto noi temevamo. I nuovi gruppi creditizi<br />

si limitano <strong>all</strong>a gestione <strong>del</strong> risparmio meridionale e<br />

sono relativamente indifferenti <strong>all</strong>a localizzazione degli<br />

impieghi. Tanto più che già negli anni 90 soltanto il 70<br />

per cento <strong>del</strong> risparmio raccolto veniva reimpiegato nel<br />

meridione rispetto al 110 per cento reimpiegato nel resto<br />

<strong>del</strong> Paese.<br />

Tutto questo avrebbe richiesto una politica volta innanzitutto<br />

<strong>all</strong>a valorizzazione di ciò che resta <strong>del</strong> sistema<br />

creditizio meridionale oltre che di orientamento<br />

complessivo <strong>del</strong> sistema finanziario ad un maggiore<br />

impegno nelle politiche creditizie volte a favorire<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>le imprese.<br />

La <strong>Fiba</strong> in più occasioni in questi anni, con preoccupazione,<br />

ha evidenziato e denunciato il fenomeno<br />

nella convinzione che il rilancio economico <strong>del</strong> Meridione<br />

<strong>del</strong>l’Italia passasse anche d<strong>all</strong>a disponibilità<br />

<strong>del</strong> “sistema finanziario” a promuovere ed accompagnare<br />

il processo di sviluppo: un sistema creditizio<br />

con una forte vocazione locale. Una dimensione<br />

questa utile a riscoprire le ragioni e le opportunità<br />

che vengono da un forte e diretto legame con il terri-


torio e con la società civile. Una dimensione<br />

che avvicina i centri decisionali<br />

<strong>all</strong>e ragioni degli operatori locali.<br />

In questa dimensione vi è infatti<br />

un interesse forte e diretto <strong>del</strong>la banca<br />

<strong>all</strong>a crescita economica <strong>del</strong> territorio<br />

nel suo complesso. In questa dimensione<br />

diventa possibile e compatibile<br />

sostenere le imprese anche a<br />

fronte di margini di redditività per la<br />

stessa banca più bassi rispetto a<br />

quelli registrati nel sistema.<br />

Per raggiungere questo obiettivo era<br />

necessario innanzitutto non emarginare<br />

il <strong>Sud</strong> dai processi decisionali ed<br />

in una prospettiva più ampia occorreva<br />

valutare gli interventi necessari<br />

per riequilibrare il sistema creditizio<br />

anche sul piano territoriale ben sapendo<br />

che agire esclusivamente sul<br />

sistema creditizio certamente non sarebbe<br />

stato sufficiente se ad essa non<br />

si fossero accompagnati interventi diretti<br />

a creare nel Mezzogiorno un ambiente<br />

idoneo a favorire lo sviluppo<br />

generalizzato <strong>del</strong>le imprese.<br />

Il sistema finanziario ha quindi ruolo<br />

di fondamentale importanza per<br />

lo sviluppo <strong>del</strong> territorio soprattutto<br />

nel nostro meridione considerando<br />

come l’indebitamento bancario continui<br />

ad essere l’unica forma di finanziamento<br />

in quanto mancano le<br />

capacità di autofinanziamento e non<br />

sono disponibili forme evolute di intermediazione<br />

finanziaria.<br />

Per quanto il problema fosse e continui<br />

a rimanere complesso parten-<br />

FOCUS<br />

do da questa<br />

analisi la <strong>Fiba</strong><br />

nel corso <strong>del</strong><br />

2002 aveva<br />

aperto un dibattito,finalizzato<strong>all</strong>’elaborazione<br />

di<br />

alcune proposte,<br />

attraverso<br />

la realizzazione<br />

di una serie<br />

di convegni<br />

di studio<br />

in tutte le regioni meridionali.<br />

Questo faticoso impegno ha favorito<br />

la costruzione di una proposta<br />

politica, divenuta sucessivamente<br />

unitaria, che è approdata nel protocollo<br />

sulla Responsabilità Sociale<br />

<strong>del</strong> 16 luglio 2004 e nel rinnovo <strong>del</strong><br />

Ccnl <strong>del</strong> febbraio 2005.<br />

L’Abi ha quindi assunto su questo<br />

tema alcuni importanti impegni. La<br />

costituzione di un Osservatorio con<br />

il compito di monitorare il rapporto<br />

tra sistema bancario ed economia<br />

meridionale; l’orientamento, ove<br />

possibile, <strong>all</strong>’utilizzo mirato e selettivo,<br />

anche per aree geografiche,<br />

<strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> fondo di solidarietà<br />

di settore destinate <strong>all</strong>a formazione.<br />

Lo sforzo è quindi quello di orienta-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

9<br />

re il sistema ad un maggiore impegno<br />

nei confronti <strong>del</strong>le imprese focalizzandole<br />

sullo sviluppo promuovendo<br />

un sistema fortemente<br />

radicato nel territorio e di favorire la<br />

ri<strong>all</strong>ocazione di centri decisionali e<br />

di occupazione nel territorio.<br />

In ultima analisi si tratta dei primi<br />

passi mossi nella direzione <strong>del</strong>l’affermarsi<br />

di comportamenti Socialmente<br />

Responsabili sulle quali si<br />

inizia a muovere molto timidamente<br />

il sistema bancario italiano.<br />

La riflessione che la <strong>Fiba</strong> Cisl propone<br />

attiene al ruolo che il sistema finanziario<br />

deve assumere nell’attuale<br />

contesto economico. Oggi prevale il<br />

mo<strong>del</strong>lo anglosassone che attribuisce<br />

<strong>all</strong>e imprese il compito esclusivo<br />

di creare reddito per l’azionista. Invece<br />

non raccoglie grande seguito<br />

un mo<strong>del</strong>lo di sviluppo che ponga<br />

tra gli obiettivi generali la necessità<br />

di generare valore per la società nel<br />

suo complesso.<br />

Il <strong>Sud</strong>, ma più in generale tutto il<br />

nostro Paese, ha bisogno di un “sistema”<br />

creditizio e finanziario che,<br />

nel rispetto di quella che viene definita<br />

la responsabilità sociale <strong>del</strong>le<br />

imprese, sia capace di svolgere un<br />

ruolo attivo nel sostegno <strong>all</strong>o sviluppo<br />

economico e sociale.


Un sud abbandonato e che si <strong>all</strong>ontana sempre più<br />

dal resto d’Italia e d<strong>all</strong>’Europa. E se la verifica <strong>del</strong>la<br />

capacità <strong>del</strong> governo, come insiste la Cisl, deve<br />

partire dal sud, il risultato è un vero f<strong>all</strong>imento.<br />

Persino la Finanziaria trascura il <strong>Sud</strong>. Subiranno una diminuzione<br />

negli stanziamenti quelle voci “sensibili” per<br />

le nostre regioni connotate da ritardi strutturali: il Fondo<br />

Aree Sottoutilizzate e gli incentivi <strong>all</strong>e imprese, strumenti<br />

d’intervento fondamentali per lo sviluppo,<br />

vedranno, rispetto a quanto<br />

prevedeva la Finanziaria 2005, una diminuzione<br />

di ben 2,237 miliardi di euro.<br />

“Appare stucchevole – sostiene il<br />

segretario confederale Cisl Raffaele Bonanni<br />

– il neanche elaborato trucco di<br />

collocare 10,64 miliardi di euro per il<br />

Mezzogiorno sul 2009, quando per le<br />

due annualità precedenti si stanziano<br />

poco più di 12 miliardi di euro.”<br />

Eppure i dati sono sotto gli occhi di tutti:<br />

dal recente Rapporto sull’economia<br />

<strong>del</strong> Mezzogiorno realizzato d<strong>all</strong>a Svimez<br />

emerge uno sviluppo in grave r<strong>all</strong>entamento.<br />

Per la prima volta dopo anni, l’economia<br />

meridionale ha fatto segnare un<br />

tasso di crescita inferiore a quello <strong>del</strong><br />

Centro Nord, nel 2004 la crescita <strong>del</strong><br />

Pil è risultata <strong>del</strong>l’1,4% nel Centro-Nord<br />

e <strong>del</strong>lo 0,8% nel Mezzogiorno.<br />

FOCUS<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

Il <strong>Sud</strong><br />

segna il passo<br />

di Angela Cappuccini<br />

Anche la Finanziaria trascura il Mezzogiorno.<br />

Il recente rapporto Svimez, da cui emerge un grave r<strong>all</strong>entamento<br />

<strong>del</strong>la crescita e gli <strong>all</strong>armanti dati Istat sulla povertà<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

10<br />

Il <strong>Sud</strong>, dunque, segna il passo, dopo un ciclo positivo<br />

che dal 1996 al 2004 ha registrato tassi di crescita (cumulativamente<br />

<strong>del</strong> 16,3%, tre punti in più rispetto al resto<br />

<strong>del</strong> Paese) stabilmente superiori rispetto al Centro-Nord.<br />

Colpevole <strong>del</strong> r<strong>all</strong>entamento la forte riduzione <strong>del</strong> tasso<br />

di crescita dei consumi finali interni che sono scesi<br />

d<strong>all</strong>’1,7% <strong>del</strong> 2003 <strong>all</strong>o 0,9% <strong>del</strong> 2004.<br />

Pesa anche la perdita di competitività che ha visto la<br />

quota degli scambi mondiali <strong>del</strong>l’Italia<br />

scendere dal 4,6% <strong>del</strong> 1995 al 2,9% <strong>del</strong><br />

2004, perdendo uno 0,2% sul 2003.<br />

Grave la situazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong><br />

lavoro meridionale: nel <strong>Sud</strong> l’occupazione<br />

si è ridotta negli ultimi due anni<br />

di 48mila unità, a fronte <strong>del</strong>la crescita<br />

<strong>del</strong> Centro-Nord di oltre mezzo milione<br />

di unità. Si è interrotto, dunque, il processo<br />

di creazione <strong>del</strong>l’occupazione.<br />

Le fasce più deboli, giovani e donne,<br />

non partecipano più attivamente <strong>all</strong>a<br />

ri<strong>cerca</strong> <strong>del</strong> lavoro, rifugiandosi, spesso,<br />

nel sommerso o scegliendo l’emigrazione<br />

verso Regioni <strong>del</strong> Centro-Nord: è<br />

in questa luce che lo Svimez legge il<br />

calo <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le persone in <strong>cerca</strong><br />

di occupazione, che nel 2004 ha segnato<br />

nel Mezzogiorno un calo di 107mila<br />

unità, con conseguente riduzione <strong>del</strong><br />

tasso di disoccupazione dal 16,1 <strong>del</strong><br />

2003 al 15% <strong>del</strong> 2004.


Il <strong>Sud</strong>, inoltre, perde abitanti: la popolazione<br />

meridionale attualmente è poco<br />

più di un terzo di quella nazionale.<br />

In soli due anni, a partire dal 2002, si è<br />

passati dal 35,9 al 35,5 di fine 2004; nello<br />

stesso periodo il Centro Nord è cresciuto<br />

dal 64,1 al 64,5%: dal 1996 il numero<br />

degli abitanti meridionali è cresciuto<br />

solo di 50mila unità.<br />

Nascono meno bambini rispetto al passato<br />

e gli stranieri preferiscono di gran<br />

lunga fermarsi e mettere su famiglia<br />

nelle Regioni più ricche. Si continua<br />

però ad emigrare in <strong>cerca</strong> di lavoro.<br />

Ma, contrariamente agli anni 50-60, ad<br />

andarsene sono soprattutto i giovani,<br />

migliaia dei quali laureati (1 su cinque<br />

va via).<br />

A questi dati aggiungiamo quelli più recenti<br />

<strong>del</strong>l’Istat sulla povertà nel nostro<br />

paese: quasi trecentomila persone in<br />

più rispetto al passato non raggiungono<br />

il budget. E se al nord è povero il 4,7%<br />

<strong>del</strong>le famiglie e al centro il 7,3, al sud si<br />

tratta di ben il 25%: in pratica una famiglia<br />

su quattro. E la situazione è in drastico<br />

peggioramento perché nel 2003 lo<br />

era poco più di una su cinque.<br />

Un sud abbandonato, una politica meridionalistica<br />

che non c’è mai stata.<br />

Eppure da sempre la Cisl insiste per<br />

dare priorità al Mezzogiorno. “Un’insistenza<br />

che tiene conto - sostiene il segretario<br />

generale <strong>del</strong>la confederazione,<br />

Savino Pezzotta - <strong>del</strong>le nobili ragioni<br />

di solidarietà, per evitare che il<br />

divario che divide in due il Paese si<br />

accentui, così come sta avvenendo ma<br />

e soprattutto perché è su un’efficace<br />

politica per il Mezzogiorno che si<br />

pongono le solide premesse per il rilancio<br />

competitivo <strong>del</strong>la nostra economia.<br />

La Cisl è consapevole che il Mezzogiorno<br />

è il crocevia per verificare la<br />

capacità <strong>del</strong> Governo e <strong>del</strong> sistema<br />

politico di accogliere le sfide legate ai<br />

processi di unificazione europea e di<br />

globalizzazione mettendo in campo<br />

progetti che contengano un’idea di<br />

Paese e di futuro in grado di invertire<br />

le attuali tendenze di una crisi <strong>del</strong>l’economia<br />

sempre più grave.”<br />

FOCUS<br />

Banca Popolare Etica e Mezzogiorno<br />

Recentemente si è svolto a Napoli un convegno organizzato da<br />

Banca Popolare Etica su “Investimenti etici e sviluppo sostenibile<br />

– Quale progetto per il Mezzogiorno”.<br />

Intervistiamo il direttore generale Mario Crosta per farci illustrare<br />

l’iniziativa e, più in generale, l’attività di Banca Etica al <strong>Sud</strong>.<br />

Banca Etica e <strong>Sud</strong>: avete recentemente realizzato un’iniziativa<br />

rivolta al Mezzogiorno…<br />

L’iniziativa nasce d<strong>all</strong>a volontà di riflettere su quanto realizzato Mario Costa<br />

fino ad oggi Banca Etica al <strong>Sud</strong>, ma soprattutto d<strong>all</strong>a necessità di<br />

ripensare più in generale al rapporto tra finanza e sviluppo territoriale, con particolare attenzione<br />

<strong>all</strong>e regioni meridionali. Qui è drammaticamente evidente che l’attività imprenditoriale,<br />

oltre a portare una crescita economica lenta e modesta, non è riuscita a vincere fenomeni<br />

sempre più diffusi di degrado sociale e ambientale. Noi riteniamo che la finanza<br />

possa rappresentare una leva importante dare vita ad uno sviluppo economico e sociale<br />

armonioso, a patto che si tratta di una finanza al servizio <strong>del</strong>l’economia reale.<br />

Come è strutturata la vostra presenza al sud e quali iniziative avete messo o state<br />

mettendo in cantiere?<br />

Banca Etica è da sempre presente al sud con uffici di rappresentanza a Bari e Napoli; in quest’ultima<br />

città abbiamo appena inaugurato la nostra prima filiale meridionale, altre due le<br />

apriremo nel corso <strong>del</strong> 2006: a Bari e Palermo. Da sempre il nostro intervento nel sud è qualitativamente<br />

significativo e va ben oltre la presenza di filiali e uffici di rappresentanza. In questi<br />

anni abbiamo finanziato diverse esperienze importanti; per citarne soltanto alcune: l’Associazione<br />

Libera e le cooperative siciliane ad essa collegate, che coltivano i terreni confiscati<br />

<strong>all</strong>a mafia, producendo farina, vino, olio, frutta e riuscendo a venderli attraverso una rete distributiva<br />

in crescita anche a livello nazionale; e ancora l’associazione Figli in famiglia attiva a<br />

San Giovanni Teduccio, un quartiere popolare <strong>del</strong>la periferia est di Napoli dove rappresenta,<br />

assieme <strong>all</strong>a parrocchia e <strong>all</strong>’istituzione scolastica, una <strong>del</strong>le poche realtà aggregative <strong>del</strong> territorio<br />

e fornisce servizi di assistenza, supporto e vicinanza <strong>all</strong>e famiglie, con particolare attenzione<br />

a categorie svantaggiate, come i disabili e i minori a rischio. Meritano un cenno anche la<br />

collaborazione con la Fondazione antiusura di Potenza, tramite la quale aiutiamo soggetti privati,<br />

piccoli artigiani e piccoli imprenditori che sono finiti tra le mani degli usurai; e le attività<br />

di microcredito svolte assieme ad alcune Caritas diocesane, in particolare in Puglia.<br />

Come operate?<br />

In rete, mettendo insieme soggetti diversi. La banca interviene con il credito, ma poi serve<br />

la collaborazione degli enti locali, che possono mettere a disposizione fondi rotativi di garanzia,<br />

e inoltre è fondamentale la presenza di un soggetto forte che sia radicato nel territorio<br />

e svolga un ruolo di accompagnamento <strong>del</strong>le iniziative (associazioni, cooperative sociali,<br />

Caritas…).<br />

Ma il vostro approccio è diverso al sud rispetto che al nord d’Italia?<br />

L’approccio non è diverso tra sud e nord, la differenza è rappresentata dal contesto. Nelle<br />

regioni <strong>del</strong> nord operiamo per lo più nell’ambito <strong>del</strong> Welfare (pensiamo al settore dei servizi<br />

sociosanitari e assistenziali). A sud adottiamo le stesse modalità operative per dare<br />

possibilità di accesso al credito ad una serie di soggetti che altrimenti ne sarebbero esclusi,<br />

operando spesso in contesti di forte degrado sociale dove c’è la necessità di creare<br />

strumenti di accompagnamento e collaborazione che coinvolgano anche istituzioni pubbliche<br />

e soggetti privati.<br />

Mi sembra di capire che per voi operare al sud comporta più che rischi, grandi soddisfazioni…<br />

Molto spesso è difficile concedere un finanziamento guardando solo la documentazione cartacea,<br />

occorre conoscere il territorio, le storie, le persone.Talvolta abbiamo dato credito a realtà<br />

che sembravano, e forse erano, disastrate; le abbiamo seguite, abbiamo dialogato con loro. In<br />

questi casi vedere che il finanziamento viene rimborsato regolarmente è una grande soddisfazione<br />

e una conferma sulla qualità <strong>del</strong> nostro metodo. Non è casuale che, in un momento in cui<br />

il sistema bancario sta abbandonando il sud, noi con la nostra presenza e l’apertura di nuove filiali<br />

mettiamo a disposizione un patrimonio importante in termini di risorse umane e tecnologiche;<br />

e lo facciamo perché pensiamo che il sostegno al sud attraverso lo strumento <strong>del</strong> credito<br />

possa realmente rappresentare un elemento di riscatto <strong>del</strong> territorio. (A.C.)<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

11


La voce <strong>del</strong> sindacato<br />

sul territorio<br />

Campania: la <strong>Fiba</strong> per un Albo<br />

<strong>del</strong>le banche che investono<br />

La crisi <strong>del</strong> sistema creditizio e finanziario al <strong>Sud</strong> e,<br />

quindi anche in Campania, specchio e concausa di una<br />

realtà arretrata, in un paese in declino, non è certo risolvibile<br />

nel medio periodo con la creazione di una banca<br />

<strong>del</strong> sud che avrebbe bisogno di grossi capitali di avviamento<br />

non facilmente reperibili e di professionalità acquisibili<br />

solo a caro prezzo sul mercato.<br />

Bisogna peraltro comunque<br />

battersi da subito per<br />

modificare questa situazione<br />

a partire d<strong>all</strong>’Osservatorio<br />

previsto dal protocollo<br />

sulle R.S.I. <strong>del</strong> 16.06.2004.<br />

Ci battiamo da tempo comunque<br />

perché la regione<br />

Campania appronti strategie<br />

di integrazione <strong>del</strong>le<br />

banche sul territorio mediante<br />

meccanismi premianti<br />

volti ad innervare<br />

nel tessuto sociale canali di<br />

erogazione creditizia oltre<br />

che di raccolta.<br />

In particolare, è ferma una<br />

proposta di legge, per la<br />

quale spingiamo e continueremo<br />

a sollecitare il legislatore<br />

regionale, che prevede<br />

la nascita di un albo al<br />

quale potranno accedere<br />

sia le banche locali sia quelle<br />

presenti sull’intero territorio<br />

nazionale (con almeno<br />

30 sportelli in regione).<br />

FOCUS<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

12<br />

L’iscrizione <strong>all</strong>’albo regionale sarà consentita <strong>all</strong>e aziende<br />

bancarie che svilupperanno investimenti in Campania<br />

(in ragione di oltre i due terzi <strong>del</strong>la raccolta diretta<br />

od almeno <strong>del</strong> 90% <strong>del</strong> credito erogato in favore di<br />

aziende o cittadini con sede o domicilio in regione.)<br />

In base <strong>all</strong>’attenzione cosi rivolta al territorio ogni banca<br />

iscritta otterrebbe un punteggio ed una conseguente<br />

collocazione in graduatoria determinante a selezionare<br />

gli istituti partner <strong>del</strong>la Regione e <strong>del</strong> territorio sia per<br />

l’istruzione che per l’erogazione di contributi pubblici o<br />

di finanziamenti agevolati,<br />

sia per l’attribuzione di<br />

mandato di Tesoreria.<br />

La <strong>Fiba</strong> Campania è inoltre<br />

impegnata affinché la Regione<br />

recepisca al più presto<br />

l’accordo nazionale di categoria<br />

(stipulato con Abi) sull’apprendistatoprofessionalizzante<br />

perché le aziende<br />

non abbiano più alibi sul<br />

piano dei costi e facciano<br />

(finalmente !) assunzioni anche<br />

in questa tormentata e<br />

difficile regione.<br />

Gianfranco Di Lorenzo<br />

Segretario generale <strong>Fiba</strong><br />

Campania<br />

Puglia: quale banca<br />

per il sud?<br />

Riproporre, oggi come ieri,<br />

l’idea di una Banca <strong>del</strong> <strong>Sud</strong><br />

significa semplicemente af-


frontare la situazione <strong>del</strong> credito nel<br />

mezzogiorno con la vecchia idea di<br />

favorire e accentuare le divisioni<br />

che ci sono nel Paese, significa<br />

creare entità geografiche che si contrappongono.<br />

Credo invece, che, come già sostenemmo<br />

nei convegni che si svolsero<br />

in tutte le regioni meridionali,<br />

questa non sia la soluzione, ma sia<br />

un modo come un altro per evidenziare<br />

ancora di più le difficoltà e le<br />

emergenze <strong>del</strong> nostro territorio.<br />

L’analisi che <strong>all</strong>ora facemmo, tuttora<br />

valida, confermava e conferma che<br />

il sistema italiano <strong>del</strong> credito ha subito<br />

significative variazioni negli assetti<br />

proprietari, portando i centri<br />

decisionali al nord, aumentando lo<br />

squilibrio tra Nord e <strong>Sud</strong>, e comportando<br />

come conseguenza un ridimensionamento<br />

di tutto il sistema<br />

bancario meridionale.<br />

L’assenza nel mezzogiorno di centri<br />

decisionali <strong>del</strong>le maggiori banche<br />

nazionali, e certi antichi pregiudizi,<br />

mai rimossi <strong>del</strong> tutto, nei confronti<br />

degli imprenditori <strong>del</strong> sud, hanno<br />

portato ad una politica ben precisa<br />

di contrazione degli impieghi e di<br />

pressioni sempre più forti sul fronte<br />

<strong>del</strong>la raccolta.<br />

FOCUS<br />

LA VOCE DEI LAVORATORI<br />

a cura di Paola Vinciguerra<br />

Raccogliamo il racconto e l’esperienza dei colleghi che hanno vissuto in prima persona il cambiamento di proprietà<br />

<strong>del</strong>le aziende di credito e <strong>del</strong>le compagnie di assicurazioni che operano sul territorio <strong>del</strong> mezzogiorno.<br />

Bruno, 50 anni, sede di lavoro Napoli<br />

Attuale dipendente Banca Popolare Novara – Gruppo Novara e Verona<br />

Ex dipendente Banca Sannitica<br />

Sono responsabile <strong>del</strong> credito agrario, lavoro a Napoli, ma seguo per il mio ruolo la piazza di<br />

Benevento.A questo proposito devo dire che ho riscontrato <strong>del</strong>le differenze tra le due realtà.<br />

A Napoli, la trasformazione da piccola banca locale a grande banca ha avuto un impatto positivo,<br />

soprattutto è migliorato il rapporto con le grandi aziende che possono avvalersi di servizi<br />

migliori e più sofisticati di prima.A Benevento le cose sono diverse: la Banca Sannitica era una<br />

banca storica molto radicata sul territorio, un punto di riferimento per l’economia locale. Col<br />

cambio di gestione le imprese, abituate al contatto diretto e personalistico, hanno<br />

preferito spostarsi verso le casse rurali locali, molto più sensibili e aderenti al territorio.<br />

Anche il mio ruolo negli anni si è modificato, non lavoro più a stretto contatto con gli enti locali,<br />

se si escludono quegli enti che, per rapporti personali consolidati, continuano a <strong>cerca</strong>rmi.<br />

Oggi se ne occupano le filiali, ma con i risultati <strong>del</strong>udenti che ho indicato prima. Lo sforzo di<br />

mantenere i rapporti privilegiati che nel tempo aveva costruito la Banca Sannitica è stato quasi<br />

vano. In questi 10 anni dal cambio di proprietà, è mancato, l’orientamento <strong>all</strong>a fi<strong>del</strong>izzazione, l’ascolto<br />

dei bisogni di questo segmento di clientela, il contatto immediato. Gli investimenti <strong>del</strong>la<br />

Banca di Novara sono tutti proiettati <strong>all</strong>a concorrenza con le altre grandi aziende di credito.<br />

Manca la capillarità sul territorio, non c’è stata espansione nei piccoli centri, anzi negli anni si<br />

sono chiusi gli sportelli che potevano garantire il presidio <strong>del</strong> territorio.<br />

Giancarlo, 53 anni, sede di lavoro Sassari<br />

Attuale dipendente Unicredit d’Impresa<br />

Ex dipendente Credito Italiano<br />

Col nuovo assetto organizzativo <strong>del</strong>l’Unicredit il rapporto con le aziende si è modificato in<br />

meglio ed in peggio contestualmente, per questioni differenti. È migliorato perché un’azienda<br />

più specializzata come quella attuale si dedica ad una sola tipologia di clienti e migliora l’approccio.<br />

È peggiorato nella misura in cui le responsabilità VERE si sono spostate verso l’alto ed<br />

i contatti giornalieri sono certamente più complessi rispetto a prima, col direttore in sede.<br />

Oggi è più difficile spiegare ai clienti che i loro affari vengono gestiti su 3 banche diverse<br />

<strong>del</strong>lo stesso gruppo e che le dinamiche collaborative tra queste banche non sempre<br />

sono ben oliate. Le esigenze <strong>del</strong> cliente dovrebbero essere concordate tra 3 aziende<br />

diverse <strong>del</strong> gruppo. In compenso ci si pone<br />

nei confronti <strong>del</strong> cliente con un bagaglio di<br />

maggiore specializzazione.<br />

il rapporto con la direzione si è fatto più<br />

stretto e stringente, dal momento che la<br />

struttura di riferimento è interamente<br />

dedicata al settore di appartenenza, mentre<br />

in passato la stessa struttura doveva<br />

applicarsi ad una pluralità di settori. Vi è<br />

anche una maggiore facilità di contatto<br />

con i vertici <strong>del</strong>la banca.<br />

Per quanto riguarda la mia attività lavorativa,<br />

oggi mi trovo nella condizione di dover<br />

assicurare il raggiungimento dei risultati e<br />

di dover curare nel contempo tutte le procedure,<br />

mentre un tempo la struttura<br />

era più “<strong>all</strong>ungata” ed il lavoro suddiviso<br />

tra più lavoratori. C’è stato un<br />

apparente snellimento degli iter procedurali.<br />

Questo, però, non agevola il cliente.<br />

Complessivamente, il rapporto <strong>del</strong>la Banca<br />

Unicredit con l’economia <strong>del</strong> territorio si è<br />

notevolmente impoverito e il suo ruolo di<br />

propulsore <strong>del</strong>le attività locali assottigliato.<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

13<br />

segue →


FOCUS<br />

Luigi, 50 anni, sede di lavoro Catania<br />

Attuale dipendente Banco di Sicilia – Gruppo Capitalia<br />

Ex dipendente Banco di Sicilia<br />

Il rapporto con le aziende sul territorio è molto cambiato negli ultimi tempi. Oggi l’unico obiettivo<br />

è il business, il profitto.<br />

Sono direttore di filiale da diversi anni, ho sperimentato in prima persona il cambiamento: prima<br />

il B.d.S., oltre a guardare <strong>all</strong>’interesse <strong>del</strong>la banca, aveva un rapporto privilegiato con le aziende<br />

siciliane che, come sappiamo, operano in un territorio economicamente debole. Ora i canoni<br />

sono cambiati, il gruppo Capitalia – che opera in ambito nazionale e si relaziona con contesti<br />

territoriali totalmente diversi e spesso più forti – ha imposto parametri di erogazione <strong>del</strong><br />

credito che favoriscono le aziende più solide e formalmente regolari, trascurando<br />

le imprese che avrebbero bisogno di essere maggiormente assistite. La concezione<br />

quasi filantropica <strong>del</strong> credito <strong>del</strong> Banco aveva certamente i suoi limiti, perché sostenere un’azienda<br />

in difficoltà poteva creare, a volte, i presupposti per un contenzioso. D’altra parte, oggi<br />

si rischia di penalizzare le aziende emergenti, di escludere gli imprenditori giovani, fragili patrimonialmente<br />

ma pieni d’entusiasmo e voglia di fare, che opportunamente supportati potrebbero<br />

esprimere grosse potenzialità.<br />

La personalizzazione <strong>del</strong> rapporto con le aziende, il coinvolgimento, che prima era possibile oggi<br />

è ostacolato da rigidi parametri imposti d<strong>all</strong>’alto. Tutto ciò lascia meno spazio ad una visione<br />

discrezionale <strong>del</strong> funzionario. È frustrante dire no a imprese sane che, secondo la mia<br />

esperienza, al di là <strong>del</strong>le difficoltà contingenti, potrebbero essere salvate.<br />

La mancanza di attenzione <strong>all</strong>e specificità territoriali nell’erogazione <strong>del</strong> credito è, dunque, solo<br />

in parte compensata da un numero maggiore di servizi che un grande gruppo come Capitalia<br />

può offrire.<br />

Francesco, 46 anni, sede di lavoro Lecce<br />

attuale dipendente Monte Paschi Siena<br />

Ex dipendente Credito Popolare Salentino, Banca <strong>del</strong> Salento, Banca 121.<br />

Da quando siamo diventati MPS siamo in generale più attenti <strong>all</strong>e esigenze <strong>del</strong>le piccole<br />

e medie imprese, in Banca 121 si faceva soprattutto raccolta, la cosiddetta finanza innovativa.<br />

Ancor prima quando eravamo Credito Salentino si facevano un maggior numero di piccoli prestiti<br />

a piccoli imprenditori e ditte individuali, adesso a questo tipo di operatori economici quando<br />

hanno bisogno di un finanziamento diamo carte di credito rotative così si gestiscono da soli.<br />

Il Monte è molto attento al territorio, ci sono mutui a tassi agevolati e prodotti ad hoc per la<br />

Puglia. È diventato tutto più formale nella concessione di credito, si seguono procedure standardizzate,<br />

si analizza la situazione e si <strong>cerca</strong> di trovare la risposta giusta <strong>all</strong>e esigenze<br />

<strong>del</strong> cliente.<br />

Le autonomie <strong>del</strong> capoarea sono molto ampie,quindi le <strong>risposte</strong> si hanno in tempi brevi,anche quando<br />

la richiesta viene inoltrata <strong>all</strong>’organo centrale le <strong>risposte</strong> si hanno al massimo in 7-10 giorni.Dopo<br />

quello che è successo negli anni passati, adesso il rapporto con la clientela e con il territorio sta<br />

migliorando di giorno in giorno, i clienti stanno riacquistando quella fiducia che avevano perso.<br />

Manuela, 43 anni, Liquidatrice Danni<br />

Attuale dipendente Gruppo Generali<br />

Ex dipendente Assitalia<br />

Mi occupo dei danneggiati, quindi non ho rapporto con aziende. Nella relazione con la clientela<br />

non è cambiato nulla, ma la chiusura di molti ispettorati che si trovavano in periferia mi ha<br />

costretto a cambiare sede di lavoro creandomi qualche difficoltà negli spostamenti e in generale<br />

nella mia qualità <strong>del</strong>la vita. Ho tre figli e per seguire meglio la mia famiglia sono stata obbligata<br />

a prendere il part time.<br />

Come responsabile dei sinistri l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro è cambiata. C’è una tendenza ad eliminare<br />

sempre di più la figura <strong>del</strong>l’amministrativo e quindi ad attribuire a noi compiti che prima<br />

venivano svolti da altri ruoli. Ora devo gestire una pratica d<strong>all</strong>a a <strong>all</strong>a zeta, il lavoro è più standardizzato<br />

ma anche più razionale. Il carico di lavoro è notevolmente aumentato, ma<br />

c’è più autonomia nella gestione <strong>del</strong>le pratiche, non devo aspettare che il fascicolo mi<br />

arrivi da un collega, posso organizzarmi il lavoro nei tempi e nei modi che decido io.<br />

Il nostro settore è meno centrale rispetto a prima e questo perché l’azienda non punta più sulle<br />

polizze rc auto ma su altri servizi e prodotti più remunerativi e meno rischiosi. Le polizze vita<br />

e i prodotti finanziari <strong>del</strong>le Generali sono diventati il core business <strong>del</strong>la compagnia. Il lavoro<br />

non è però diminuito per noi, perché ci dobbiamo occupare contemporaneamente dei sinistri<br />

di Assitalia, di Fata, di Generali e di Unias.<br />

Con Assitalia il rapporto con la direzione era più diretto, oggi siamo sempre di più<br />

un numero, una matricola.<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

14<br />

In Puglia, come in altre regioni meridionali,<br />

abbiamo subito molto gli<br />

esiti di questo processo, attualmente<br />

ci sono solo quattro banche autonome<br />

e diverse banche di credito<br />

cooperativo. Ad esse, e solo ad esse,<br />

purtroppo, è demandato il compito<br />

di un’attenzione particolare al<br />

territorio, attraverso un rapporto diretto<br />

con i piccoli imprenditori e le<br />

piccole aziende, che sono le maglie<br />

di cui si compone il tessuto economico<br />

<strong>del</strong>la nostra regione.<br />

È necessario che le banche abbiano<br />

la stessa capacità di agire e la stessa<br />

velocità di esecuzione che sono riuscite<br />

a realizzare al Nord, ma tutto<br />

ciò non basta: è necessario anche<br />

creare un ambiente idoneo a favorire<br />

uno sviluppo generalizzato <strong>del</strong>le<br />

imprese.<br />

Questo è compito <strong>del</strong>la politica: solo<br />

così si potranno affermare effettive<br />

opportunità di sviluppo nella nostra<br />

economia.<br />

Un forte legame con il territorio,<br />

una politica attenta <strong>all</strong>e sue istanze,<br />

indipendentemente d<strong>all</strong>a <strong>all</strong>ocazione<br />

dei centri decisionali, potrebbe<br />

favorire quello sviluppo; in questo<br />

modo ci sarebbe un interesse forte<br />

e diretto <strong>del</strong>le banche <strong>all</strong>a crescita<br />

economica; in questa dimensione<br />

diventa possibile e compatibile sostenere<br />

le imprese anche a fronte di<br />

margini di redditività più bassi rispetto<br />

a quelli di tutto il sistema.<br />

Tutto ciò però richiede una politica<br />

finalizzata <strong>all</strong>a valorizzazione di<br />

quanto resta <strong>del</strong> sistema creditizio<br />

meridionale, oltre che di sostegno<br />

<strong>all</strong>a creazione di nuove aziende<br />

aventi sede legale in questa macroarea.<br />

Il tema <strong>del</strong>la Responsabilità Sociale<br />

d’Impresa, se davvero condiviso<br />

d<strong>all</strong>e banche, la costituzione degli<br />

osservatori sul credito, che stiamo<br />

qui in Puglia vivacemente sollecitando,<br />

osservatori orientati a monitorare<br />

il rapporto <strong>del</strong>l’economia<br />

meridionale con il sistema bancario,


se valorizzati e correttamente utilizzati,<br />

potrebbero rappresentare i primi<br />

passi verso un reale sviluppo endogeno<br />

<strong>del</strong>l’economia pugliese.<br />

Pasquale De Rosa<br />

Segretario Generale <strong>Fiba</strong> Puglia<br />

Abruzzo: al via<br />

l’Osservatorio regionale<br />

sul credito<br />

L’idea di un qualche strumento che<br />

monitorasse il radicamento territoriale<br />

<strong>del</strong>l’ormai <strong>del</strong>ocalizzato sistema<br />

creditizio meridionale, circolava<br />

nell’aria fin da quando si preparavano<br />

i convegni nelle regioni <strong>del</strong>l’area<br />

sud-isole nel 2002. L’Abruzzo puntò<br />

su due elementi fino a quel momento<br />

non trattati: l’osservatorio regionale<br />

sul sistema creditizio e l’azionariato<br />

diffuso. Alla fine <strong>del</strong> 2005<br />

incassiamo entrambi i prestigiosi risultati:<br />

l’istituzione <strong>del</strong>l’Osservatorio<br />

Regionale sul Credito è ufficialmente<br />

nel programma <strong>del</strong> Governo Regionale<br />

e banca Tercas, la più grande<br />

<strong>del</strong>le banche <strong>del</strong>la regione tuttora<br />

indipendente, è stata autorizzata<br />

da Consob <strong>all</strong>a collocazione di una<br />

Opv <strong>del</strong>la propria Fondazione bancaria<br />

pari al 15% <strong>del</strong> patrimonio da<br />

destinare <strong>all</strong>’azionariato popolare<br />

diffuso ed un’ulteriore quota fino al<br />

5% da riservare al personale <strong>del</strong>l’Istituto.<br />

Nei prossimi giorni inizieranno<br />

FOCUS<br />

le trattative a livello<br />

aziendale per<br />

quanto riguarda<br />

l’azionariato, mentre<br />

siamo in attesa<br />

di un’imminente<br />

convocazione da<br />

parte <strong>del</strong> Governatore<br />

Del Turco<br />

per aprire il tavolo<br />

concertativo sull’Osservatorio.<br />

La nostra proposta,<br />

ormai pienamente<br />

condivisa d<strong>all</strong>e altre organizzazioni<br />

e portata avanti unitamente<br />

da Cgil Cisl Uil con le rispettive federazioni<br />

di categoria, ha un duplice<br />

scopo: coinvolgere il sistema<br />

bancario nello sviluppo regionale<br />

attraverso un percorso di programmazione<br />

negoziata insieme <strong>all</strong>e forze<br />

imprenditoriali e sindacali, avere<br />

un monitoraggio <strong>del</strong>la situazione<br />

economica regionale attraverso un<br />

data base condiviso su cui affluiscono<br />

dati forniti d<strong>all</strong>e aziende aderenti<br />

(raccolta/impieghi su base territoriale,<br />

politiche dei prezzi, politiche<br />

<strong>del</strong>le risorse umane, mo<strong>del</strong>li<br />

organizzativi,….) o da altri rilevatori<br />

convenzionati (qualità <strong>del</strong> servizio,<br />

reputazione sociale <strong>del</strong>l’azienda,…).<br />

Poiché nessuno fa nulla a costo zero,<br />

bisognava inventarsi un qualche<br />

incentivo per spingere le banche<br />

ad aderire: ecco perché la necessità<br />

di un percorsoconcertativo<br />

tra banche,<br />

sindacato e Governo<br />

regionale.<br />

Infatti l’intervento<br />

<strong>del</strong>le istituzioni<br />

nel tavolo triangolare<br />

consente<br />

di aggiungere<br />

quel qualcosa in<br />

più: l’Osservatorio<br />

verrebbe istituito<br />

con Legge<br />

15<br />

Regionale, <strong>all</strong>e banche aderenti, in<br />

cambio di una dichiarazione rilasciata<br />

congiuntamente di non realizzare<br />

in nessun caso accordi di<br />

cartello, la Regione attribuirebbe<br />

punteggi preferenziali per l’aggiudicazione<br />

di servizi di tesoreria degli<br />

enti locali, consorzi, parchi,<br />

patti territoriali, piani integrati con<br />

le regioni croate, bosniache,albanesi<br />

e greche, con il sostegno Ue<br />

ed ogni forma di sviluppo programmato<br />

con interventi pubblicoprivato.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong>l’Osservatorio non è<br />

certamente quello di soffocare il libero<br />

mercato creando qualsivoglia<br />

protezionismo, ma siamo fortemente<br />

convinti che un sistema bancario<br />

regionale non sia composto soltanto<br />

d<strong>all</strong>e banche locali, al sud sempre<br />

meno e sempre meno indipendenti,<br />

ma di questo sistema fanno<br />

parte a pieno titolo tutte quelle<br />

banche extraregionali che sono<br />

giunte nel nostro territorio per far<br />

banca calandosi talmente bene nella<br />

realtà regionale da scegliere di<br />

istituirvi un’area con ampi poteri<br />

che certamente non creerà <strong>del</strong>ocalizzazione<br />

e calo occupazionale.<br />

Come sindacato regionale di categoria<br />

abbiamo contattato tutte le<br />

potenziali banche interessate che<br />

hanno aderito con entusiasmo <strong>all</strong>a<br />

nostra proposta, ora la p<strong>all</strong>a è passata<br />

<strong>all</strong>a Regione Abruzzo che dovrà<br />

aprire le danze.<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005


Una brevissima riflessione conclusiva<br />

si impone: la <strong>Fiba</strong> ha celebrato il<br />

proprio congresso nazionale nella<br />

nostra regione sul tema <strong>del</strong>la responsabilità<br />

sociale d’impresa, riaffermandone<br />

le ragioni e la validità di<br />

una sfida dei tempi raccolta insieme<br />

ad ABI ed <strong>all</strong>e OO. SS. <strong>del</strong> primo tavolo<br />

nel protocollo e nel rinnovo<br />

contrattuale, l’Osservatorio forse sarà<br />

poca cosa ma vuole indirizzare il<br />

sistema bancario, in un’epoca di<br />

mercato globale, a soffermarsi sulle<br />

esigenze di un territorio e sulla possibilità<br />

che l’impresa bancaria possa<br />

non solo trarre profitto ma contribuire<br />

<strong>all</strong>o sviluppo di un’economia<br />

e di una comunità regionale.<br />

Beniamino De Nigris Urbani<br />

Segretario Generale <strong>Fiba</strong> Abruzzo<br />

Friuli-Venezia Giulia:<br />

il deserto non è solo al sud…<br />

Negli ultimi anni il sistema bancario<br />

<strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia ha subito<br />

(come d’altronde in tutta Italia) un<br />

profondo processo di ristrutturazione<br />

che ne ha radicalmente modificato<br />

la morfologia.<br />

FOCUS<br />

La presenza <strong>del</strong>le banche locali<br />

(banche cioè con sede amministrativa<br />

in regione) si è notevolmente<br />

ridimensionata. Esse sono scese<br />

d<strong>all</strong>e 48 <strong>del</strong> 1990 <strong>all</strong>e 25 attuali.<br />

Tale dato è riconducibile sostanzialmente<br />

a 2 fenomeni: da un lato il<br />

processo di accorpamento che ha<br />

interessato il settore <strong>del</strong>le Banche di<br />

Credito Cooperativo e d<strong>all</strong>’altro, le<br />

molteplici operazioni di acquisizione<br />

operate da altre banche che hanno<br />

ridisegnato l’assetto proprietario<br />

<strong>del</strong> credito regionale.<br />

In realtà molti di questi istituti godono<br />

di una autonomia fittizia, oltre il<br />

80 % degli sportelli <strong>del</strong>le cosiddette<br />

banche locali appartengono ai<br />

Gruppi nazionali.<br />

A livello regionale, in sintesi, fatte<br />

salve alcune eccezioni quali Banca<br />

Generali, Banca di Cividale e Nord<br />

Est Banca (che peraltro sia come<br />

sportelli che numero di dipendenti<br />

sono realtà abbastanza residuali) le<br />

uniche aziende compiutamente regionali<br />

sono le Banche di Credito<br />

Cooperativo,il cui sistema è costituito<br />

in Regione da 16 istituti con<br />

180 sportelli che rappresentano il<br />

19% <strong>del</strong>l’intera rete <strong>del</strong>le dipendenze<br />

bancarie. Al sistema bancario re-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

16<br />

gionale per completezza d’informazione<br />

e visione d’insieme vanno aggiunte<br />

una serie di finanziarie regionali.<br />

C’è da dire però a riguardo che queste<br />

società essendo di proprietà <strong>del</strong>la<br />

Regione, con frequenti partecipazioni<br />

di aziende di credito nazionali,<br />

sottostanno ad una logica di spartizione<br />

politica con tutte le conseguenti<br />

inefficienze che ne derivano,<br />

dando così agli imprenditori una<br />

cooperazione di gran lunga inferiore<br />

al potenziale effettivo.<br />

Dai succinti dati esplicitati crediamo<br />

si evinca con sufficiente chiarezza<br />

che, nonostante <strong>all</strong>’apparenza il sistema<br />

bancario friulano sia efficiente<br />

e produttivo, in realtà, tranne che<br />

nel sistema Banche di Credito Cooperativo,<br />

esso è assolutamente<br />

inesistente.<br />

Si sono fatti, nel corso degli anni, alcuni<br />

tentativi per creare compiutamente<br />

una banca od un polo finanziario<br />

regionale, ma purtroppo, il<br />

localismo esasperato, gli interessi di<br />

bassa bottega, non hanno consentito<br />

fino ad oggi di portare a termine<br />

un disegno complessivo.<br />

Una politica troppo a lungo miope<br />

e distruttiva, interessata unicamente<br />

al realizzo, nel corso degli<br />

ultimi 15 anni ha quasi totalmente<br />

depauperato il Friuli Venezia Giulia<br />

<strong>del</strong> proprio sistema bancario,<br />

lasciandola in balia dei gruppi nazionali,<br />

con l’amara conseguenza<br />

di far perdere identità culturale ad<br />

una Regione che rientra ancora tra<br />

le aree europee più avanzate per<br />

benessere economico; obiettivo<br />

ottenuto con la perseveranza di<br />

tutti, la volontà ferrea di miglioramento,<br />

le capacità imprenditoriali<br />

ma certamente tradito da un sistema<br />

finanziario regionale non <strong>all</strong>’altezza<br />

<strong>del</strong>le aspettative dei suoi<br />

abitanti.<br />

Lorenzo Cilento<br />

Segretario generale <strong>Fiba</strong> Friuli V.G.


Assicurazioni:<br />

è fuga dal territorio<br />

di Nicola Scotti<br />

Si assiste oggi ad un riposizionamento <strong>del</strong>le agenzie<br />

attraverso gli accorpamenti o la soppressione,<br />

senza comprenderne il disegno strategico<br />

La crisi <strong>del</strong>l’economia, la concorrenza globale ha<br />

imposto <strong>all</strong>e aziende un nuovo mo<strong>del</strong>lo organizzativo,<br />

ma spesso anche nel settore credito e assicurativo<br />

abbiamo assistito esclusivamente a riassetti e riorganizzazioni<br />

che mirano esclusivamente <strong>all</strong>a riduzione<br />

dei costi e quasi mai <strong>all</strong>o sviluppo dei prodotti e <strong>all</strong>a<br />

qualità <strong>del</strong> servizio. Il mo<strong>del</strong>lo di sviluppo che emerge,<br />

tuttavia, prevede che gran parte <strong>del</strong>la riduzione dei costi<br />

avvenga a danno dei livelli occupazionali: il numero degli<br />

addetti è in costante decremento, non giustificato d<strong>all</strong>e<br />

esigenze di fusioni, integrazioni, ristrutturazioni.<br />

Le aziende rinunciano <strong>all</strong>a: ri<strong>cerca</strong> e formazione di personale<br />

tecnicamente preparato e motivato; efficienza<br />

nei servizi ai clienti; attenzione ai costi con una dirigenza<br />

autorevole; applicazione di misure tecniche nelle zone<br />

negative e a rischio; efficienza nella gestione amministrativa,<br />

finanziaria e di controllo. Va affrontata con<br />

determinazione la questione <strong>del</strong>la centralità <strong>del</strong>le agenzie<br />

e il tipo di collaborazione al fine di garantire servizio<br />

<strong>all</strong>’utenza, visibilità industriale e stabilità di lavoro dei<br />

dipendenti. Dopo uno sviluppo consistente <strong>del</strong>le agenzie<br />

negli anni passati, si assiste oggi ad un riposizionamento<br />

di queste attraverso gli accorpamenti o la soppressione,<br />

senza comprenderne il disegno strategico.<br />

La liberalizzazione r.c.a. ha posto <strong>all</strong>’attenzione generale<br />

la questione relativa al costo <strong>del</strong>le polizze.<br />

Le imprese per prime hanno mancato al compito di gestire<br />

questo settore con l’impegno richiesto e hanno<br />

preferito appaltare i sinistri a carrozzieri, società e professionisti<br />

più attenti <strong>all</strong>a quantità <strong>del</strong>le pratiche da evadere<br />

che <strong>all</strong>a qualità ed equità <strong>del</strong>le liquidazioni.<br />

FOCUS<br />

DESERTIFICAZIONE FINANZIARIA<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

17<br />

L’Ania in questi anni uniformandosi <strong>all</strong>a posizione di<br />

Confindustria e dei governanti, ha rinunciato <strong>all</strong>a concertazione<br />

preferendo lo scontro al confronto costruttivo<br />

sulle scelte di riorganizzazione aziendali.<br />

Il meridione ha vissuto in questi ultimi anni un continuo<br />

ridimensionamento degli addetti nei nostri settori, con il<br />

trasferimento al nord dei centri decisionali.<br />

Per quanto attiene il settore assicurativo l’attività, per le<br />

caratteristiche che la connotano da sempre, subisce tutta<br />

una serie di atti di natura fraudolenta, posta in essere d<strong>all</strong>a<br />

malavita organizzata o da professionisti <strong>del</strong>l’illecito, oltre<br />

che da singoli cittadini “al disopra di ogni sospetto”.<br />

Premesso ciò non si giustifica che nel sud tutto il ridimensionamento<br />

avvenga nelle strutture di servizio e di<br />

liquidazione dei danni in modo spropositato con la necessità<br />

di erogare un efficiente servizio agli utenti.<br />

La mancanza di idee sulle misure tecniche e di autorevolezza<br />

dei vertici aziendali si concretizzano con la fuga<br />

dal territorio ed il trasferimento al nord di tali attività.<br />

La ri<strong>cerca</strong> di assetti organizzativi più congrui deve prescindere<br />

dal considerare le province <strong>del</strong> sud esclusivamente<br />

come terra di conquista e di raccolta di danaro e<br />

gli assicurati percettori di nessun diritto.<br />

Oggi i temi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile e socialmente<br />

compatibile debbono rappresentare un nuovo patto di<br />

civiltà: terreno di intervento locale e nazionale <strong>del</strong> sindacato<br />

al quale i settori bancari e assicurativi non possono<br />

nè debbono sottrarsi nel dare il proprio contributo.<br />

Il dibattito aperto sulla finanziaria e le prossime elezioni<br />

politiche ci offrono opportunità significative rispetto ai<br />

bisogni <strong>del</strong> settore e dei cittadini sui temi <strong>del</strong>lo sviluppo.


Campi scuola Cisl,<br />

occasione<br />

di confronto<br />

e dialogo<br />

A Brtinoro, sulle colline sopra<br />

Forlì, per il quinto anno consecutivo,<br />

il 14 e il 15 ottobre si è svolto<br />

un appuntamento di studio e<br />

confronto che annualmente riunisce<br />

i maggiori rappresentanti<br />

di importanti associazioni <strong>del</strong>la<br />

società civile, di associazioni di<br />

categoria, sindacali, <strong>del</strong>le istituzioni<br />

e <strong>del</strong>le imprese. A<br />

con-<br />

fronto,<br />

sul tema <strong>del</strong>l’economia<br />

civile, <strong>del</strong>la rappresentanza per il<br />

“Terzo Settore”, presenza importante<br />

in Italia, più che in ogni altro<br />

paese <strong>del</strong>l’Unione Europea,<br />

docenti di spessore internazionale<br />

di molte università italiane.<br />

Stefano Zamagni, docente di economia<br />

politica <strong>all</strong>’Università di<br />

Bologna e <strong>all</strong>a Bocconi di Milano,<br />

raccoglie le volontà, espresse dal<br />

mondo <strong>del</strong>l’economia civile e sociale,<br />

di sviluppare una propria<br />

autonomia e libertà d’azione, non<br />

condizionata d<strong>all</strong>a politica o d<strong>all</strong>’economia<br />

liberista.Volontà che<br />

diventano proposte di una rappresentanza<br />

istituzionale.<br />

Anche il sindacato, proprio perché<br />

corpo intermedio <strong>del</strong>la società,<br />

si interroga continuamente<br />

nel ridefinire i propri comportamenti,<br />

i propri modi di essere e<br />

di stare nella società.Attraverso<br />

il sindacato milioni di lavoratrici<br />

e lavoratori, hanno trovato citta-<br />

SOCIETÀ CIVILE<br />

a cura di Maurizio Locatelli e Paola Vinciguerra<br />

dinanza sociale. Nella Cisl abbiamo<br />

imparato che solo attraverso<br />

la relazione solidale gli individui<br />

si personalizzano e assumono<br />

una soggettività politica che li<br />

rende pienamente cittadini. Non<br />

più rappresentante esclusivo <strong>del</strong>le<br />

debolezze sociali, scriveva un anno<br />

fa in un articolo sul “Il Sole 24<br />

Ore” Savino Pezzotta, il sindacato,<br />

in un’idea di società plurale, deve<br />

mantenere viva una dialettica tra il<br />

sociale e il politico che fa crescere<br />

la democrazia.<br />

La Cisl ha il<br />

compito di lavorare<br />

per un’economia plurale, dove<br />

a fianco di quella privata capitalista<br />

possa starci quella cooperativa,<br />

quella <strong>del</strong>la solidarietà, <strong>del</strong>la<br />

socialità e <strong>del</strong> non profit. Il sindacato<br />

nasce e agisce nei luoghi di<br />

lavoro, ma è soggetto indispensabile<br />

anche dentro la società, è<br />

essenziale la sua<br />

azione nella società<br />

civile.Tanto più oggi,<br />

in una società<br />

ben più complessa,<br />

il ruolo “pedagogico”,<br />

culturale non<br />

può essere abbandonato.<br />

I campi scuola,<br />

che in estate coinvolgono<br />

centinaia e<br />

centinaia di donne, di uomini, studenti,<br />

giovani lavoratori, sindacalisti<br />

e famiglie intere, rappresentano<br />

per la Cisl un’occasione di po-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

18<br />

Tra le sponde <strong>del</strong> Mediterraneo<br />

Djerba.Tunisia. 220 partecipanti, 350 compresi i formatori, i bambini e gli<br />

adolescenti, le famiglie. Come tema la “<strong>del</strong>ocalizzazione” e l’incontro con<br />

il sindacato tunisino, l’Ugtt, i cui dirigenti in passato hanno subito lunghi<br />

anni di prigionia. Oltre una decina gli amici <strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> Cisl, bancari e assicurativi,<br />

alcuni con le famiglie, provenienti dal Veneto, d<strong>all</strong>’Emilia Romagna,<br />

d<strong>all</strong>a Lombardia, tra cui l’autore di queste righe. Così a <strong>Sud</strong> la Cisl non era<br />

mai arrivata con la formazione. Nell’affrontare il tema <strong>del</strong> lavoro nell’era<br />

<strong>del</strong>la globalizzazione, Giuseppe Iuliano, <strong>del</strong> dipartimento Internazionale<br />

<strong>del</strong>la Cisl, ha ribadito la necessità di un patto forte tra la società civile organizzata,<br />

le associazioni, le organizzazioni non governative, il sindacato.<br />

Solo la cooperazione, la ri<strong>cerca</strong> continua <strong>del</strong> dialogo sociale, e un unico<br />

sindacato mondiale possono fare da contraltare <strong>all</strong>a prepotenza dei più<br />

forti. C’è bisogno nelle società, sia nazionali che nella più ampia società<br />

globale, di luoghi di confronto multilaterali, di confronto tra persone, tra<br />

associazioni, tra identità singole e organizzate. Se le identità non si incontrano,<br />

se non si permette loro di dialogare, il rischio forte è che diventino<br />

identità assassine, ci ha ricordato Franco Chittolina, esperto di questioni<br />

europee e internazionali. Coesione, solidarietà, <strong>all</strong>argamento a tutte le<br />

culture che rispettano i diritti, solo così la mondializzazione sarà governata.Solo<br />

così potremo “quadrare il cerchio”, in una società in cui i confini<br />

futuri saranno le culture.<br />

litica culturale, di confronto e dialogo<br />

con la società, su temi di ampio<br />

respiro. Ogni anno sono organizzati<br />

in tutta Italia, e non solo.<br />

Riportiamo, tra i tanti campi<br />

scuola di quest’estate, quattro<br />

esperienze particolari che hanno<br />

contribuito a rafforzare la vocazione<br />

universale <strong>del</strong> sindacato al<br />

dialogo, <strong>all</strong>’incontro fra culture,<br />

come base per una società pacifica,<br />

una società multietnica, in cui<br />

ciascuno rimane sé stesso, con la<br />

propria identità, ma partecipa <strong>all</strong>a<br />

costruzione <strong>del</strong>la casa comune.<br />

Quattro esperienze raccontate<br />

dai protagonisti, donne e uomini<br />

<strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> Cisl. Storie di immagini,<br />

sensazioni, luoghi, volti e relazioni.<br />

Relazioni vere che fanno crescere.<br />

E che tengono aperta la<br />

porta sul mondo.


Lo sconosciuto è solo<br />

un amico che ancora<br />

non conosciamo<br />

Bosnia: volontari, studenti, lavoratori, <strong>del</strong>egati<br />

sindacali. Un gruppo numeroso ed entusiasta<br />

per un campo organizzato d<strong>all</strong>a Cisl e da Macondo,<br />

associazione per l’incontro tra i popoli.<br />

La condivisione con un medesimo gruppo di<br />

ragazzi bosniaci.Andrea, <strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> di Bergamo,<br />

giovane <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Banca Popolare di<br />

Bergamo - Credito Varesino, è <strong>all</strong>a prima esperienza.<br />

Una possibilità unica, mi racconta Andrea,<br />

per ritrovarsi e sensibilizzarsi senza ricorrere<br />

<strong>all</strong>’ormai usuale turismo responsabile<br />

che sta diventando la nuova frontiera di un<br />

consumismo che di frontiere non ne vuole<br />

più. La musica è stata elemento di unione e di<br />

coesione, capace di abbattere ogni barriera,<br />

culturale, politica o geografica.“Sono partito<br />

con dubbi e pensavo di tornare con <strong>del</strong>le <strong>risposte</strong>.Tali<br />

<strong>risposte</strong> non sono arrivate, anzi…<br />

sono tornato con più dubbi. Cercavo <strong>risposte</strong>,<br />

trovavo domande”, mi confida. Un insuccesso<br />

apparente, che successive riflessioni gli hanno<br />

permesso di cogliere come il vero successo.<br />

La logica <strong>del</strong>le frontiere, <strong>del</strong>la paura <strong>del</strong>lo sconosciuto<br />

<strong>cerca</strong> di rinchiuderci, ma se non fermiamo<br />

la nostra coscienza, ci rendiamo conto<br />

che uno sconosciuto è solo un amico che ancora<br />

non conosciamo, e il campo scuola è stata<br />

l’occasione per confermare questa tesi. Dopo<br />

averlo vissuto in prima persona,Andrea è<br />

tornato convinto di trasferire nella quotidianità,<br />

nella società, nel luogo di lavoro, la forte<br />

idea che l’eterogeneità costituisce un grande<br />

elemento di ricchezza.<br />

SOCIETÀ CIVILE<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

19<br />

Il lavoro visto da studenti<br />

e giovani lavoratori<br />

Markelfingen. Regione <strong>del</strong> Baden-Württemberg, affacciata<br />

sul lago di Costanza, in Germania.Tre giovani <strong>del</strong>la Cisl di<br />

Milano, tra cui Manuela <strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong>, rappresentante sindacale<br />

<strong>del</strong>la Banca Popolare Commercio Industria, hanno partecipato<br />

ad un campeggio che la Jugend Dgb, i giovani <strong>del</strong> sindacato<br />

tedesco, organizza annualmente, da giugno a settembre.<br />

Uno spazio aperto soprattutto a studenti per trascorrere<br />

vacanze alternative, studenti che la Dgb incontra<br />

durante l’anno, promuovendone la partecipazione in oltre<br />

cinquecento istituti scolastici. Un migliaio di giovani in totale,<br />

a cui, in agosto, mese dedicato ai rapporti internazionali,<br />

si aggiungono <strong>del</strong>egazioni europee, d<strong>all</strong>’Est <strong>all</strong>’Ovest. Manuela<br />

ci racconta la sua esperienza di confronto, dibattiti e<br />

approfondimenti in lavori di gruppo, con tedeschi, spagnoli<br />

e rumeni. Un’Europa unita, ma mercati <strong>del</strong> lavoro profondamente<br />

diversi. La Spagna con contratti molto diversificati<br />

e distinti, ampie differenze tra le retribuzioni, una lotta<br />

sindacale per avere un salario minimo. La realtà <strong>del</strong>la Germania,<br />

contraddistinta d<strong>all</strong>’apprendistato, che si<br />

svolge contemporaneamente <strong>all</strong>’università, permettendo<br />

ai giovani, al termine degli studi, di accedere,<br />

già formati e con una buona esperienza, al mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro. E spesso hanno la possibilità di rimanere<br />

nello stesso luogo di lavoro dove hanno svolto<br />

l’apprendistato. La visita ad una <strong>del</strong>le sedi <strong>del</strong>la<br />

Siemens, a Costanza, ha dato loro la possibilità<br />

di verificarlo direttamente con giovani in apprendistato,<br />

occupati presso la multinazionale<br />

tedesca. Un’esperienza intensa, arricchente,<br />

che pone le basi per creare percorsi comuni<br />

per interagire ed incontrarsi periodicamente<br />

oltre i confini nazionali.<br />

Accogliere l’altro diverso da noi.<br />

Zouzoua, il gigante che si commuove<br />

Italia, provincia di Grosseto. Un centinaio di persone, quasi tutte giovani, molte donne, 29 i paesi di provenienza.<br />

Una settimana insieme ai formatori, tra cui anche la curatrice di questa rubrica. Finalità <strong>del</strong> campo<br />

Anolf, Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere è studiare e approfondire i temi <strong>del</strong>la globalizzazione,<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza sociale, dei diritti universali e sindacali. Ma soprattutto l’obiettivo è farlo insieme, sperimentare<br />

la nostra capacità di accogliere l’altro diverso da noi.Tanti gli studenti universitari, parecchi laureati,<br />

soprattutto tra gli stranieri. Come Bilo, ex professore di latino e storia in Congo, ex operaio di un<br />

calzaturifico marchigiano. Questo è il paradosso <strong>del</strong>la globalizzazione: gli emigrati sono i primi a pagare la<br />

recessione economica. Le aziende in difficoltà chiudono le fabbriche in Italia per aprirle nei paesi a basso<br />

costo, gli stessi paesi dai quali anni prima Ewa,Abdou, Zacaria, Daniel e tanti altri sono fuggiti per una vita<br />

decente altrove.Yodit, splendida senegalese trapiantata a Varese, lo testimonia bene:“La Whirpool ha trasferito<br />

la produzione in Polonia, lasciando a casa me e altri seicento operai”.Almeno in apparenza qui siamo<br />

davanti ad esempi di integrazione riuscita. Zouzoua, metalmeccanico ivoriano, è rappresentante sindacale<br />

a Moncalieri, eletto nella sua fabbrica sia da italiani che da stranieri. Un gigante che incute rispetto,<br />

che si commuove nel momento <strong>del</strong> commiato. Porta con sé un libro pieno di dediche, custodito gelosamente.<br />

Confida che gli servirà a scaldarsi il cuore nei giorni freddi e nebbiosi <strong>del</strong>l’inverno torinese.<br />

Per me sarà difficile, dopo un’esperienza così intensa e speciale, lanciare solo uno sguardo distratto agli<br />

emigrati che incontrerò per la mia strada. Guardando i loro sguardi, mi domanderò cosa fanno, come vivono,<br />

qual è il loro passato. I loro volti mi ricorderanno per sempre gli occhi, le voci, i sorrisi di Asma, Maria<br />

<strong>del</strong> Carmen, Janaka, Cris,Abelillah, la piccola Benedicte….


Diritto a maturare<br />

qualifiche superiori<br />

Segnaliamo <strong>all</strong>’attenzione<br />

dei nostri lettori una interessante<br />

ed innovativa sentenza<br />

<strong>del</strong>la Corte di Cassazione<br />

che amplia le tutele in<br />

talune ipotesi di svolgimento<br />

di mansioni superiori. La<br />

Corte, infatti, ha dato una<br />

interpretazione ampia <strong>del</strong>la<br />

portata <strong>del</strong> diritto a maturare<br />

la qualifica superiore,<br />

estendendolo anche <strong>all</strong>e<br />

ipotesi di assegnazioni reiterate,<br />

non caratterizzate d<strong>all</strong>’elemento<br />

<strong>del</strong>la continuità<br />

temporale, singolarmente<br />

di durata inferiore al termine<br />

contrattuale o legale ma<br />

complessivamente superiore<br />

ad esso nella somma dei<br />

diversi periodi.Tuttavia per<br />

la Corte il diritto non è assoluto<br />

e non opera se la<br />

condotta <strong>del</strong> datore di lavoro<br />

è stata resa necessaria da<br />

effettive e comprovate ragioni<br />

organizzative (cassazione<br />

sezione lavoro n. 18720 <strong>del</strong> 15<br />

settembre 2005).<br />

Il fatto<br />

Un dipendente <strong>del</strong>l’Acea, inquadrato<br />

nel livello retributivo C1<br />

<strong>del</strong> contratto collettivo <strong>del</strong>le<br />

aziende elettriche municipalizzate,<br />

nell’arco di tempo tra il 29<br />

febbraio 1988 e il 27 agosto<br />

1994 è stato adibito <strong>all</strong>e mansioni<br />

superiori di “idraulico provetto<br />

capo turno” di seconda fascia<br />

per nove periodi, inferiori ciascuno<br />

a 90 giorni. Egli ha chiesto al<br />

Pretore di Roma il riconoscimento<br />

<strong>del</strong> suo diritto <strong>all</strong>’inquadramento<br />

nella categoria B1 in<br />

base <strong>all</strong>’art. 2103 cod. civ. secondo<br />

il quale l’assegnazione a mansioni<br />

superiori diviene definitiva<br />

ove sia durata tre mesi. Egli ha<br />

fatto presente che l’azienda aveva<br />

eluso la legge, provvedendo <strong>all</strong>a<br />

copertura <strong>del</strong> posto di capo<br />

turno mediante l’impiego a rotazione<br />

di lavoratori di livello inferiore<br />

per periodi di poco inferiori<br />

a tre mesi. L’azienda si è difesa<br />

eccependo che il ricorso al ripetuto<br />

impiego <strong>del</strong> lavoratore in<br />

mansioni superiori era stato reso<br />

necessario d<strong>all</strong>a lunghezza e laboriosità<br />

<strong>del</strong>le procedure concorsuali<br />

previste dal contratto<br />

collettivo per la copertura <strong>del</strong><br />

posto di capo turno. Il Pretore ha<br />

rigettato la domanda <strong>del</strong> lavoratore,<br />

che invece è stata pienamente<br />

accolta in grado di appello<br />

dal Tribunale di Roma. Il diritto<br />

<strong>del</strong> lavoratore al superiore inquadramento<br />

– ha affermato infatti il<br />

Tribunale – può derivare da distinte<br />

e reiterate assegnazioni<br />

provvisorie caratterizzate da sistematicità<br />

e frequenza, a prescindere<br />

d<strong>all</strong>a prova di un intento<br />

fraudolento <strong>del</strong> datore di lavoro;<br />

il carattere obbligatorio <strong>del</strong>le selezioni<br />

non può giustificare il ricorso<br />

continuo e sistematico <strong>all</strong>e<br />

assegnazioni provvisorie; gli ultimi<br />

due incarichi conferiti al lavoratore<br />

non erano concomitanti<br />

con alcuna procedura di concorso,<br />

anzi l’ultima sua utilizzazione<br />

come capo turno era stata disposta<br />

in vista <strong>del</strong> completamento<br />

<strong>del</strong> processo di gestione telecomandata<br />

che avrebbe comportato<br />

l’abolizione dei turni continui.<br />

L’azienda ha proposto ricorso<br />

per cassazione censurando la<br />

decisione <strong>del</strong> Tribunale di Roma<br />

per difetto di motivazione e violazione<br />

di legge.<br />

La decisione<br />

La Suprema Corte ha rigettato<br />

il ricorso proposto d<strong>all</strong>’Acea<br />

con le motivazioni che riportiamo<br />

di seguito, in estrema sintesi,<br />

operando però un distinguo.<br />

Con riferimento <strong>all</strong>e assegnazioni<br />

disposte durante lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le procedure concorsuali – ha<br />

affermato la Corte – si deve<br />

escludere la maturazione <strong>del</strong> diritto<br />

<strong>all</strong>a qualifica superiore in considerazione<br />

<strong>del</strong> principio per cui, nel<br />

caso di successive applicazioni di<br />

uno o più lavoratori ad un posto di<br />

lavoro che implichi lo svolgimento<br />

di mansioni superiori, ipotesi caratterizzata<br />

dal fatto che ciascuna<br />

applicazione ha durata inferiore al<br />

termine contrattuale o legale pre-<br />

LEGALE<br />

a cura di Luigi Verde<br />

visto per l’acquisizione <strong>del</strong> diritto<br />

<strong>all</strong>a qualifica corrispondente, ma<br />

superiore ad esso se sommate, la<br />

circostanza che tali applicazioni<br />

siano effettuate in concomitanza<br />

con lo svolgimento <strong>del</strong>la procedura<br />

concorsuale – prevista come obbligatoria<br />

d<strong>all</strong>a contrattazione collettiva<br />

– per la copertura di quel posto,<br />

non implica, di per sé, una presunzione<br />

di preordinazione utilitaristica,<br />

salvo prova contraria, e costituisce<br />

anzi una presunzione che<br />

la condotta <strong>del</strong> datore di lavoro sia<br />

determinata da un’esigenza organizzativa<br />

reale, idonea in quanto<br />

tale a mantenere l’effetto interruttivo<br />

<strong>del</strong>la revoca <strong>del</strong>l’assegnazione<br />

<strong>all</strong>e mansioni superiori e ad evitare,<br />

pertanto, che maturi il diritto al<br />

superiore inquadramento. Infatti –<br />

ha precisato la Corte – l’ottemperanza<br />

<strong>all</strong>’obbligo contrattuale di<br />

bandire un concorso costituisce di<br />

per sé una reale esigenza di organizzazione<br />

<strong>del</strong>la produzione, ed<br />

esclude, in assenza di ulteriori elementi<br />

diversificatori <strong>del</strong>la fattispecie,<br />

che il fine <strong>del</strong> comportamento<br />

sia rivolto ad eludere la legge ed a<br />

locupletare la maggiore professionalità<br />

<strong>del</strong> lavoratore incaricato di<br />

svolgere quelle mansioni.<br />

Tale principio, che la sentenza impugnata<br />

ha preso in considerazio-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

20<br />

ne e dal quale, nella sostanza, non<br />

si è discostata – ha osservato la<br />

Corte – non può però giovare <strong>all</strong>a<br />

ricorrente nel caso concreto<br />

perché esso non è idoneo a legittimare<br />

le ulteriori assegnazioni avvenute<br />

al di là <strong>del</strong>le esigenze <strong>del</strong>le<br />

procedure concorsuali, così come<br />

accertate dal giudice di merito.<br />

In conclusione, così argomentando,<br />

la Corte, vale la<br />

pena ribadirlo, ha stabilito il<br />

principio che, in tutti i casi in<br />

cui le ripetute assegnazioni,<br />

con le caratteristiche sopra<br />

descritte, non siano giustificate<br />

da reali esigenze organizzative,<br />

vadano considerate,<br />

al fine <strong>del</strong>la maturazione<br />

<strong>del</strong> diritto <strong>all</strong>’inquadramento<br />

superiore, cumulativamente.<br />

Vi segnaliamo che il Servizio Legale<br />

Nazionale ha curato l’inserimento,<br />

nell’apposita sezione <strong>del</strong><br />

Portale (www.fiba.it) denominata<br />

“servizio legale”, <strong>del</strong>le principali<br />

leggi in materia di lavoro (raccolta<br />

in via di aggiornamento), di una<br />

rassegna commentata di alcune<br />

significative sentenze <strong>del</strong>la Cassazione<br />

nonché di approfondimenti<br />

su alcune tematiche riguardanti il<br />

rapporto di lavoro.


AL VIA LA STAGIONE DEI RINNOVI<br />

L’impatto dei cambiamenti<br />

<strong>del</strong> sistema bancario<br />

sui CIA<br />

di Andrea Scaglioni<br />

Parte la stagione dei rinnovo dei contratti integrativi<br />

aziendali, nella maggior parte dei casi scaduti<br />

a fine 2003. Le materie stabilite dal contratto<br />

nazionale di lavoro sono premio aziendale, sicurezza,<br />

condizioni igienico sanitarie. A queste si possono aggiungere<br />

intese sugli inquadramenti <strong>del</strong> personale.<br />

Quando gli attuali contratti integrativi furono rinnovati<br />

la situazione dei gruppi bancari e <strong>del</strong>le aziende bancarie<br />

erano generalmente diverse da quelle attuali.<br />

Le grandi riorganizzazioni degli anni precedenti però si<br />

sono in gran parte realizzate. Per quanto ci riguarda evidenziamo<br />

soprattutto due situazioni interessanti: 1) si è<br />

verificata la creazione di strutture di gruppo nate d<strong>all</strong>a<br />

suddivisione <strong>del</strong>le attività per settore di mercato o per<br />

area di business; collateralmente sono state separate le<br />

strutture che creano i prodotti e che svolgono servizi. 2)<br />

La redistribuzione <strong>del</strong>le professionalità <strong>all</strong>’interno dei<br />

gruppi e <strong>del</strong>le reti distributive. Su questo ultimo punto<br />

pesano anche la riduzione <strong>del</strong> numero di lavoratori per<br />

sportello e la suddivisione <strong>del</strong>la rete per tipologia di<br />

clientela (famiglie, aziende, ecc.).<br />

L’impatto dei cambiamenti sull’applicazione <strong>del</strong>le normative<br />

inserite nei Cia è stato notevole; a dimostrazione<br />

di ciò segnaliamo la pluralità di accordi intervenuti tra le<br />

organizzazioni sindacali e le aziende in periodo di valenza<br />

contrattuale.<br />

Ora che è giunto il momento <strong>del</strong> rinnovo dei contratti integrativi<br />

aziendali, vi è la possibilità, ove ne sussistono le<br />

necessità, di <strong>cerca</strong>re un livello di coerenza e di equità che<br />

possa trovare esplicitazione nelle normative aziendali.<br />

I premi aziendali. Oltre ad una oggettiva difficoltà di<br />

poter comparare risultati aziendali in aziende che hanno<br />

modificato il proprio perimetro negli anni (territoria-<br />

INTEGRATIVI<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

21<br />

le o di mercato), esistono rilevanti problemi con l’attuazione<br />

dei principi contabili internazionali. Questi ultimi,<br />

infatti, riscriveranno i principi contabili per la contabilità<br />

aziendale e per la redazione <strong>del</strong> bilancio.<br />

Riguardo <strong>all</strong>’utilizzo di parametri di bilancio per poter<br />

determinare il premio aziendale, i dati in nostro possesso<br />

sul sistema bancario indicano, in generale, un progressivo<br />

incremento <strong>del</strong>l’utile lordo, ed un minor tasso<br />

di crescita <strong>del</strong>la parte tradizionale <strong>del</strong>l’attività bancaria<br />

(interessi e commissioni). La società Prometeia, che<br />

pubblica previsioni sul sistema bancario, ipotizza per il<br />

2005 e 2006 a livello nazionale, interessanti aumenti sia<br />

dei margini di interesse e d’intermediazione ma anche<br />

<strong>del</strong> risultato lordo di gestione e, soprattutto, <strong>del</strong>l’utile<br />

lordo <strong>del</strong>le aziende. (vedi figure 1, 2, 3 andamento dei<br />

dati di bilancio da noi elaborati su dati Abi).<br />

Fig. 1 - MARGINE DI INTERESSE<br />

2001 2002 2003 2004<br />

La ripartizione <strong>all</strong>’interno di gruppi <strong>del</strong>le attività di business<br />

per tipologia di azienda, acuisce il problema di assicurare<br />

equità nella distribuzione dei premi aziendali fra<br />

aziende appartenenti <strong>all</strong>o stesso gruppo. La possibilità di<br />

spostare asset e redditività da un’azienda <strong>all</strong>’altra <strong>all</strong>’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo è ancora più forte nel momento in cui ogni<br />

azienda si occupa di un settore definito <strong>del</strong> business di<br />

gruppo. All’interno di un gruppo si potrebbero aumentare<br />

o diminuire le possibilità di fare reddito per una singola<br />

azienda sulla base <strong>del</strong>le previsioni di mercato e quindi<br />

sulle possibilità di sviluppo di quel singolo segmento di


Fig. 2 - RISULTATO LORDO DI GESTIONE<br />

2001 2002 2003 2004<br />

mercato. Ad esempio, il settore più<br />

profittevole con maggiore tasso di<br />

crescita previsto, coincidente con<br />

una determinata azienda, potrebbe<br />

avere più investimenti e maggiore <strong>all</strong>ocazione<br />

di capitale, quindi più redditività.<br />

Quindi un premio maggiore<br />

oppure, maggiori quantità di salario<br />

variabile distribuito d<strong>all</strong>’azienda.<br />

Assicurare un livello di equità dei<br />

premi <strong>all</strong>’interno dei gruppi appare,<br />

in generale, necessario e corrispondente<br />

ai nostri valori.<br />

Sistemi inquadramentali. Le<br />

strutture organizzative modificate<br />

hanno spesso creato nuove figure<br />

professionali abbandonandone altre.<br />

In aggiunta di ciò spesso il contenuto<br />

dei ruoli esistenti si è modificato<br />

nel tempo.<br />

Anche la distribuzione <strong>del</strong> personale<br />

<strong>all</strong>’interno <strong>del</strong>le aziende sta mutando.<br />

Un tempo l’azienda racchiudeva<br />

in sé tutti i ruoli propri di un’azienda<br />

bancaria. Oggi con la creazione<br />

di una struttura per mercato e<br />

per processo suddivisa in aziende<br />

Figura 5<br />

CAPOGRUPPO<br />

BANCA D'INVEST.<br />

E BANKING<br />

TRADING<br />

CREDITO AL CONSUMO<br />

ASSET MAN.<br />

PRIVATE/FINANZA PERS.<br />

SERVIZI DI PAG.TO<br />

MUTUI RES.LI<br />

BANCA COMMERCIALE<br />

e/o divisioni, i ruoli sono ripartiti <strong>all</strong>’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo. Ogni azienda<br />

presenta al suo interno le figure<br />

professionali che necessitano <strong>all</strong>o<br />

svolgimento <strong>del</strong>l’attività aziendale.<br />

Nella figura 4 vediamo, a livello nazionale,<br />

elaborando i dati Abi, che il<br />

personale è distribuito in maniera<br />

diversa a secondo <strong>del</strong>la tipologia di<br />

azienda.<br />

Figura 4<br />

Altro<br />

Servizi operativi<br />

Staff<br />

Business Unit<br />

Rete distributiva<br />

0 50 100 150 200 250<br />

DIRIGENTI QD AREE PROFESSIONALI<br />

DISTRIBUZIONE % DEL PERSONALE (CAMPIONE DI<br />

BANCHE, ns. elab. Su dati Abi)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

INTEGRATIVI<br />

Fig. 3 - UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Banche<br />

commerciali<br />

Servizi di<br />

pagamento<br />

Ciò impica che assicurare i livelli di<br />

equità tra inquadramento e retribuzione<br />

e tra inquadramento, retribuzione<br />

e livello di responsabilità è<br />

oggi molto più complicato. Soprat-<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

22<br />

Asset<br />

Managment<br />

Trading<br />

Figura 6<br />

Banca<br />

d'investimento<br />

ANDAMENTO RAPINE ALLE BANCHE PER QUADRIENNIO E NUMERO SPORTELLI, IN ITALIA,<br />

(ns elab. Su dati Ministero Interno e Bankitalia)<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

tutto se la partita rimane racchiusa<br />

<strong>all</strong>’interno di ogni singola azienda.<br />

In effetti le aziende, in base ai propri<br />

criteri e “principi”, ridistribuiscono<br />

quote di retribuzione differenziate<br />

per tipologia di business (figura<br />

5, ns. elab. Su dati Abi)<br />

“Spostando” nei nuovi contenitori<br />

(aziende, divisioni) vecchie o nuove<br />

professionalità si modificano le<br />

strutture retributive <strong>del</strong>le aziende.<br />

In più consentendo un certo livello<br />

di autonomia, le aziende capogruppo<br />

hanno moltiplicato le scale retributive<br />

<strong>all</strong>’interno <strong>del</strong> gruppo stesso.<br />

Di fatto stando così le cose, la coerenza<br />

a livello di gruppo, per<br />

quanto ci riguarda e per la normativa<br />

che abbiamo, non è assicurata.<br />

Infine l’effetto numero di dipendenti<br />

per sportello. Oltre al problema annoso<br />

e scottante dei carichi di lavoro,<br />

bisogna inserire anche quello<br />

<strong>del</strong>la sicurezza. I dati nazionali forniti<br />

dal ministero <strong>del</strong>l’Interno appaiono<br />

leggermente confortanti dato che<br />

il trend <strong>del</strong>le rapine è in lenta discesa<br />

(figura 6). Tuttavia questi dati non ci<br />

consentono ulteriori analisi sulla tipologia<br />

di rapina e sul rapporto<br />

sportelli minori, tipologia di sistema<br />

di sicurezza e numero <strong>del</strong>le rapine.<br />

Non bisogna abbassare la guardia, i<br />

sistemi di sicurezza devono aumentare<br />

e certo non essere condizionati<br />

d<strong>all</strong>e sforbiciate sui costi.<br />

1993-1997 1997-2001 2001-2005<br />

RAPINE<br />

ANDAMENTO SPORTELLI 1997=100<br />

140%<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%


CAMBIA IL CONTROLLO SOCIETARIO<br />

La riforma<br />

<strong>del</strong>la<br />

riscossione<br />

tra luci ed ombre<br />

di Alessandro Delfino<br />

Molti rischi e poche opportunità per i lavoratori interessati<br />

Dopo anni di attese, annunci e smentite, il Consiglio<br />

dei ministri <strong>del</strong> 29 settembre scorso, <strong>all</strong>’interno<br />

<strong>del</strong>la Legge Finanziaria per l’anno<br />

2006, ha emanato la riforma <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la riscossione,<br />

conducendo tale attività ad un controllo diretto <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

finanziaria attraverso la costituzione<br />

di una società a partecipazione pubblica la cui maggioranza<br />

è detenuta d<strong>all</strong>’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate e d<strong>all</strong>’Inps.<br />

Le caratteristiche di questa epocale riforma erano ormai<br />

note da tempo agli addetti ai lavori, ma finalmente<br />

la lettura integrale <strong>del</strong> provvedimento chiarisce meglio<br />

le intenzioni <strong>del</strong> Governo e permette di focalizzare i rischi<br />

(molti) e le opportunità (poche) per i lavoratori<br />

interessati.<br />

Il meccanismo introdotto per il controllo pubblico,<br />

transitando d<strong>all</strong>’acquisizione <strong>del</strong> pacchetto azionario<br />

di maggioranza <strong>del</strong>le attuali Concessionarie, consente<br />

a far data dal 1° ottobre 2006 di ottenere ampie garanzie<br />

sulla prosecuzione <strong>del</strong> servizio senza ripercussioni<br />

di sorta.<br />

Il ministero, da sempre estremamente severo sull’efficienza<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le Concessioni, ipotizza che tale<br />

stravolgimento consentirà un recupero significativo <strong>del</strong>-<br />

ESATTORIALI<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

23<br />

le percentuali di tributi riscossi ed un risparmio considerevole<br />

dei costi che oggi si sostengono per finanziare tale<br />

attività.<br />

Come se fosse sufficiente cambiare il controllo societario,<br />

confidando sulla splendida capacità organizzativa<br />

<strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>le Finanze e <strong>del</strong>l’Economia di cui in<br />

questi anni i cittadini hanno avuto fulgidi esempi, ed il<br />

settore <strong>del</strong>la riscossione diventerà miracolosamente efficientato<br />

e il problema <strong>del</strong>l’evasione da riscossione svanirà<br />

come neve al sole.<br />

I grandi burocrati <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l’Economia che hanno<br />

sostenuto, con una tenacia tanto pervicace da divenire<br />

sospetta, questo tipo di riforma, qualche sospetto<br />

che necessitasse intervenire sulle norme che regolamentano<br />

l’attività di riscossione devono sicuramente<br />

averlo avuto, tanto che insieme al controllo pubblico<br />

hanno deciso di dare qualche piccolo aiutino legislativo<br />

<strong>all</strong>a società che avrà la responsabilità <strong>del</strong>la riscossione.<br />

Infatti Riscossione spa e le società da essa controllate<br />

potranno:<br />

• utilizzare il fermo amministrativo dei beni mobili registrati<br />

anche in assenza di regolamento (che le attuali<br />

Concessioni attendono da quasi 2 anni);


• accedere gratuitamente <strong>all</strong>e banche<br />

dati pubbliche ad esempio il<br />

catasto per le visure necessarie<br />

<strong>all</strong>’iscrizione ipotecaria ed al pignoramento<br />

immobiliare (che<br />

oggi vengono emesse dietro lauto<br />

pagamento);<br />

• procedere al pignoramento <strong>del</strong><br />

quinto <strong>del</strong>lo stipendio direttamente<br />

senza il passaggio in Tribunale<br />

che oggi limita decisamente<br />

il numero <strong>del</strong>le procedure<br />

istruibili;<br />

• avere il riconoscimento forfetario<br />

dei compensi anche per gli<br />

anni 2007 e 2008; quei compensi<br />

che sono stati fino <strong>all</strong>a finanziaria<br />

negati <strong>all</strong>’attuale sistema mettendolo<br />

in crisi ed impedendo<br />

anche il rinnovo <strong>del</strong> Ccnl.<br />

Tutte argomentazioni per le quali i<br />

Concessionari da tempo chiedevano<br />

interventi, che il legislatore si è<br />

guardato bene, fino ad oggi, di promulgare.<br />

Dal punto di vista più strettamente<br />

sindacale occorre dire che nel<br />

provvedimento legislativo si garantisce<br />

la posizione giuridica, economica<br />

e previdenziale per i lavoratori<br />

<strong>del</strong>le concessioni che decidono<br />

di acquisire una partecipazione nella<br />

neonata società pubblica (partecipazione<br />

che decorsi 2 anni può<br />

essere ceduta con diritto di prelazione<br />

da parte di Agenzia <strong>del</strong>le Entrate<br />

ed Inps che controllano la società);<br />

qualche rischio si evince per<br />

i lavoratori <strong>del</strong>le società che non<br />

aderiscono a tale ipotesi (se mai<br />

esisteranno) poiché è prevista una<br />

ESATTORIALI<br />

preventiva “valutazione <strong>del</strong>le esigenze<br />

operative <strong>del</strong>la società” prima<br />

<strong>del</strong> passaggio <strong>all</strong>a stessa Riscossione<br />

s.p.a.<br />

Ma la vera incognita riguarda l’area<br />

contrattuale di riferimento e la normativa<br />

applicabile ai lavoratori dopo<br />

il passaggio <strong>del</strong> controllo azionario<br />

nel primo caso o <strong>all</strong>’assorbimento<br />

degli stessi, nel secondo. Infatti<br />

nessuna menzione, nessun riferimento<br />

è contenuto nel provvedi-<br />

“<br />

La vera incognita riguarda<br />

l’area contrattuale<br />

di riferimento<br />

e la normativa applicabile<br />

ai lavoratori dopo<br />

il passaggio <strong>del</strong> controllo<br />

azionario nel primo caso<br />

o <strong>all</strong>’assorbimento<br />

degli stessi, nel secondo<br />

”<br />

mento, anzi la sensazione che si coglie<br />

è la ferma volontà di risparmiare<br />

sui costi (i risparmi sono quantificati<br />

in 65,160 e 170 mln di euro per<br />

gli anni 2006, 2007 e 2008) puntando<br />

l’attenzione ancora una volta sul<br />

costo <strong>del</strong> personale. Tutto ciò è<br />

confermato d<strong>all</strong>’estensione a 96 mesi<br />

(caso più unico che raro) <strong>del</strong> periodo<br />

di accompagnamento previsto<br />

come prestazione straordinaria<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

24<br />

<strong>del</strong> Fondo Esuberi di settore: come<br />

non pensare in un’attivazione selvaggia<br />

<strong>del</strong>l’ammortizzatore sociale<br />

a decorrere dal momento <strong>del</strong>l’acquisizione<br />

<strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>le attuali<br />

società da Riscossione spa? Come<br />

non paventare i rischi di un nuovo<br />

carrozzone pubblico quando si legge<br />

nel decreto che la società si potrà<br />

avvalere di personale <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong>le Entrate, <strong>del</strong>l’Inps e <strong>del</strong>l’ausilio<br />

addirittura <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>la Guardia<br />

di Finanza? Difficile credere in una<br />

svolta seria nella lotta contro l’evasione<br />

da parte di un Governo che<br />

ha fatto <strong>del</strong>la politica <strong>del</strong> condono<br />

uno dei suoi (peggiori!) caratteri distintivi;<br />

difficile non giudicare severamente<br />

un Governo che negli ultimi<br />

due anni <strong>all</strong>e innumerevoli richieste<br />

di incontro per discutere <strong>del</strong><br />

futuro <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la riscossione,<br />

ha sempre rifiutato ogni confronto<br />

con le organizzazioni sindacali.<br />

Il nostro obbiettivo è comunque sicuramente<br />

chiaro e ben definito:<br />

non possiamo tollerare che sui lavoratori<br />

ricadano le conseguenze di<br />

scelte prese sulle loro sp<strong>all</strong>e e che<br />

possano peggiorare le norme che<br />

regolamentano le loro prestazioni:<br />

area contrattuale e salvaguardia occupazionale<br />

saranno le parole d’ordine<br />

che impegneranno a tutti i livelli<br />

la <strong>Fiba</strong> Cisl, unitamente <strong>all</strong>e altre<br />

organizzazioni <strong>del</strong> settore, per i<br />

prossimi mesi; <strong>cerca</strong>ndo di sfruttare<br />

sia l’opportunità <strong>del</strong>la conversione<br />

<strong>del</strong> decreto per le modifiche che riusciremo<br />

ad apportare al testo sia il<br />

confronto negoziale con vecchie ed<br />

eventualmente nuove controparti.


Erogazioni<br />

liberali – Nuove<br />

opportunità fiscali<br />

Recentemente è stata approvata<br />

una legge particolarmente significativa<br />

per incentivare la convenienza<br />

<strong>del</strong>le erogazioni liberali a<br />

favore <strong>del</strong>le organizzazioni non<br />

lucrative (c.d. terzo settore).<br />

L’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate in una recentissima<br />

circolare ha fornito significativi<br />

chiarimenti sui requisiti<br />

soggettivi ed oggettivi previsti per<br />

godere <strong>del</strong>le agevolazioni.<br />

La deducibilità dal reddito<br />

Possono essere dedotte quelle<br />

effettuate in denaro e in natura,<br />

nel limite <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong> reddito<br />

complessivamente dichiarato e<br />

comunque nella misura massima<br />

di Euro 70.000,00 annui.<br />

È necessario precisare che l’erogazione<br />

è deducibile fino al minore<br />

dei due limiti; in altri termini il<br />

limite di 70.000,00 euro vale solo<br />

nel caso in cui sia inferiore o pari<br />

al 10% <strong>del</strong> reddito complessivo<br />

<strong>del</strong> soggetto erogante.<br />

Un limite così alto si deve al fatto<br />

che possono essere donatori anche<br />

le società e gli enti commerciali<br />

e non commerciali.<br />

Come donare<br />

Ci si può avvalere di uno dei seguenti<br />

sistemi di pagamento: banca,<br />

ufficio postale, carte di debito,<br />

di credito, prepagate, assegni bancari<br />

e circolari.<br />

Le donazioni in natura<br />

Possono essere donati anche beni<br />

in natura, il cui valore, ai fini <strong>del</strong>la<br />

rilevazione dei limiti di cui sopra,<br />

deve essere determinato da listini,<br />

mercuriali, tariffari e simili.<br />

Per alcuni beni particolari,ad esempio<br />

opere d’arte e gioielli, si può ricorrere<br />

<strong>all</strong>a stima di un perito.<br />

In questo caso è opportuno farsi rilasciare<br />

una ricevuta dal donatario<br />

che contenga la descrizione analitica<br />

e dettagliata dei beni donati con<br />

l’indicazione dei relativi valori.<br />

I donatori<br />

Possono usufruire <strong>del</strong>la deducibilità,<br />

in sede di dichiarazione dei<br />

redditi e nei limiti segnalati in<br />

precedenza, le persone fisiche, le<br />

società e gli altri enti commerciali<br />

e non commerciali.<br />

I soggetti che ricevono le donazioni<br />

La nuova legge fornisce l’elenco<br />

tassativo dei soggetti che possono<br />

ricevere le donazioni deducibili dal<br />

reddito imponibile dei donatori.<br />

Onluso di diritto – In tale categoria<br />

rientrano gli organismi di<br />

volontariato, le organizzazioni<br />

non governative riconosciute<br />

idonee d<strong>all</strong>a legge 26/2/87, n<br />

49, le cooperative sociali (legge<br />

8/11/91, n 381), i consorzi<br />

con la base sociale costituita interamente<br />

da cooperative sociali.<br />

SERVIZI<br />

a cura <strong>del</strong> Caaf Cisl<br />

ONLUS PARZIALI – Si tratta degli<br />

enti ecclesiastici appartenenti<br />

<strong>all</strong>e confessioni religiose con le<br />

quali lo Stato ha stipulato patti, accordi<br />

o intese. Inoltre sono comprese<br />

le associazioni di promozione<br />

sociale riconosciute<br />

dal Ministero <strong>del</strong>l’Interno, costituite<br />

ed operanti da almeno un anno,<br />

che svolgono attività di utilità sociale<br />

in almeno 5 regioni e 20 province,<br />

iscritte nel registro nazionale<br />

ai sensi <strong>del</strong> regolamento approvato<br />

dal Ministro <strong>del</strong> Lavoro.<br />

Infine le fondazioni e associazioni<br />

riconosciute aventi per oggetto<br />

statutario la tutela, promozione<br />

e valorizzazione dei beni<br />

immobili e mobili appartenenti <strong>all</strong>o<br />

Stato, agli Enti pubblici territoriali,<br />

nonché ad ogni altro ente ed<br />

istituto pubblico (l’elenco completo<br />

può essere consultato leggendo<br />

gli articoli 10, 11 e 134 dlgs<br />

n.42/2004).<br />

Obblighi contabili <strong>del</strong>le Onlus<br />

Tali enti sono obbligati <strong>all</strong>a tenuta<br />

di scritture contabili per rappresentare<br />

con completezza e analiticità<br />

le operazioni effettuate nel<br />

periodo di gestione nonché <strong>all</strong>a<br />

redazione, entro quattro mesi<br />

d<strong>all</strong>a chiusura <strong>del</strong>l’esercizio, di un<br />

apposito documento che ne rappresenti<br />

la situazione patrimoniale,<br />

economica e finanziaria.<br />

Pertanto per il riconoscimento<br />

<strong>del</strong>la deducibilità <strong>del</strong>le donazioni<br />

in capo al soggetto donatore, è<br />

previsto l’obbligo <strong>del</strong>le Onlus di<br />

tenere una complessa contabilità,<br />

prescindendo d<strong>all</strong>a loro natura<br />

giuridica e d<strong>all</strong>e dimensioni reddituali.<br />

IL …“VORREI DELLE ALLUCINAZIONI!”<br />

Un giorno un cliente è entrato in banca e con il proprio<br />

estratto conto in mano ha detto ad un collega:“Buongiorno,<br />

vorrei <strong>del</strong>le <strong>all</strong>ucinazioni”. Cercava un modo originale<br />

per sentirsi più ricco, o aveva semplicemente bisogno<br />

di chiarimenti? Non lo sapremo mai!<br />

Scriveteci anche voi tutti gli strafalcioni lessicali che vi<br />

capita di sentire (o di dire) in banca, li pubblicheremo<br />

sul prossimo numero e sul portale <strong>del</strong>la FIBA. Inviate le<br />

frasi al seguente indirizzo: fiba@fiba.it indicando, se vi<br />

va, il vostro nome e città di provenienza.<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

25<br />

In caso di inadempimento da parte<br />

<strong>del</strong>l’ente che riceve la donazione,<br />

viene meno la deducibilità <strong>del</strong>la<br />

somma donata che pertanto<br />

verrà ripresa a tassazione d<strong>all</strong>’ufficio<br />

<strong>del</strong>le Entrate senza l’applicazione<br />

di sanzioni.<br />

Sanzioni e divieto di cumulo<br />

La norma prevede che, qualora<br />

nella dichiarazione dei redditi <strong>del</strong><br />

donatore siano esposte deduzioni<br />

in violazione dei presupposti di<br />

deducibilità previsti, la sanzione<br />

amministrativa ordinariamente<br />

prevista, pari dal 100 al 200 per<br />

cento <strong>del</strong>la maggiore imposta liquidata<br />

a seguito <strong>del</strong>l’accertamento<br />

è maggiorata <strong>del</strong> 200 per<br />

cento (non applicabile in caso di<br />

mancato rispetto degli obblighi<br />

contabili da parte <strong>del</strong> donatario).<br />

La deduzione in esame non è cumulabile<br />

con altre forme di deduzioni<br />

o detrazioni fiscali previste<br />

d<strong>all</strong>a vigente normativa.<br />

Donazioni a favore di enti universitari<br />

e di ri<strong>cerca</strong><br />

Si segnala infine che la norma in<br />

esame modifica l’articolo 10 <strong>del</strong><br />

Tuir prevedendo la possibilità di<br />

dedurre dal reddito <strong>del</strong>le persone<br />

fisiche, senza limiti di importo,<br />

le erogazioni a favore di istituzioni<br />

universitarie pubbliche, fondazioni<br />

universitarie, università, enti<br />

di ri<strong>cerca</strong> pubblici, ovvero vigilati<br />

dal ministero <strong>del</strong>l’Istruzione,<br />

compresi l’Istituto Superiore di<br />

Sanità e quello degli enti parco<br />

regionali e nazionali.<br />

Analoga possibilità è prevista per<br />

le società e gli enti commerciali e<br />

non.<br />

La telefonata<br />

“Quando torna il direttore mi fa chiamare indietro?”<br />

Clienti <strong>all</strong>o sportello<br />

“Posso avere il conto?”<br />

“Cosa devo fare per fare una dedica sul conto corrente?”<br />

“Devo pagare un versamento sul mio conto”<br />

Il Capoarea <strong>all</strong>a riunione dei capi-agenzia<br />

“Il prodotto va perseguito!”


POLLO<br />

ALLE PRUGNE<br />

Un romanzo<br />

iraniano<br />

Mariane Satrapi, giovane autrice<br />

iraniana, con i suoi romanzi fumetto,<br />

è una voce nuova e originale<br />

nel panorama letterario. L’avevamo<br />

già apprezzata in Persepolis,<br />

romanzo di formazione per<br />

immagini, in cui raccontava la storia<br />

<strong>del</strong> suo paese attraverso gli<br />

occhi di una bambina di nove anni<br />

(l’autrice stessa), che ritroviamo<br />

adolescente nel secondo volume.<br />

Conferma il suo talento Pollo <strong>all</strong>e<br />

prugne, vincitore <strong>del</strong> primo premio<br />

al festival francese di Angouleme,<br />

praticamente l’oscar dei fumetti,<br />

che sta facendo il giro <strong>del</strong><br />

mondo, raccogliendo i commenti<br />

entusiastici <strong>del</strong>la stampa internazionale.<br />

La storia è molto bella,<br />

<strong>del</strong>icata e toccante grazie anche<br />

al mezzo figurativo, immediato e<br />

diretto, più di tante parole.<br />

Siamo negli anni ’50, un famoso<br />

musicista Nasser Ali Khan, prozio<br />

<strong>del</strong>l’autrice, un bel giorno, dopo<br />

che la moglie gli ha distrutto il suo<br />

Tar (il liuto iraniano), perde il piacere<br />

di suonare, con esso la voglia di<br />

vivere. Dopo aver passato in rassegna<br />

vari modi per togliersi la vita,<br />

decide più semplicemente di lasciarsi<br />

morire. Da qui parte la cronaca<br />

degli ultimi sette giorni <strong>del</strong>la<br />

sua esistenza. Sulla scena si alternano<br />

parenti e persone amate, ricordi<br />

e <strong>del</strong>usioni, si intravede una vita<br />

passata con una donna che non ha<br />

mai amato, un’infanzia da brutto<br />

anatroccolo e una carriera dedicata<br />

ad una musica che si scopre scaturita<br />

dal dolore per un grande amore<br />

giovanile infranto. Neanche il<br />

suo piatto preferito, il pollo <strong>all</strong>e<br />

prugne <strong>del</strong> titolo lo risolleva, neanche<br />

il ricordo <strong>del</strong> piacere, rappresentato<br />

da una figura di donna voluttuosa,<br />

col volto di Sophia Loren,<br />

riesce a farlo desistere dal suo proposito.<br />

Un’atmosfera struggente<br />

pervade il libro, ma anche una velata<br />

ironia illumina talvolta le strisce.<br />

Le tavole, in bianco e nero, sono<br />

molto dense, asciutte, minimaliste,<br />

ma di grande suggestione ed<br />

espressività, inoltre l’utilizzo di<br />

espedienti narrativi come flash back<br />

e balzi in avanti nel tempo rendono<br />

la storia molto movimentata.<br />

È stato definito un libro elegiaco<br />

e vitale, e vitale lo è, nonostante<br />

le apparenze, un inno al piacere,<br />

che deve sempre pervadere la vita,<br />

e <strong>all</strong>’amore, che sostiene e<br />

ispira i nostri atti più sublimi.<br />

Mariane Satrapi, Pollo <strong>all</strong>e prugne,<br />

Sperling & Kupfer, 2005<br />

Bancari,<br />

ma non solo…<br />

“Una storia di persone comuni, una<br />

storia <strong>del</strong> nostro tempo, una storia<br />

che ognuno di noi potrebbe trovarsi<br />

a vivere <strong>all</strong>’improvviso, quando meno<br />

se lo aspetta. Ma, soprattutto, una<br />

storia d’amore, di un amore grande<br />

fino al sacrificio, fino <strong>all</strong>a rinunzia di<br />

tutto pur di proteggere e salvaguardare<br />

la persona amata”<br />

Così definisce la sua seconda fatica<br />

letteraria, Ruggiero Grimaldeschi,<br />

toscano, un bancario che come<br />

tutti coloro che inseriamo in<br />

questa rubrica, ha una grande<br />

passione per la scrittura,<br />

Se non ci si lascia intimorire d<strong>all</strong>a<br />

RECENSIONI<br />

a cura di Anna Masiello<br />

INDOVINA DALL’INCIPIT:<br />

dimensione (549 pag.!), il romanzo<br />

si rivela una lettura piacevole e coinvolgente.<br />

È una storia complessa,<br />

un gi<strong>all</strong>o, c’è una caccia avvincente<br />

ad un serial killer, tocca temi sociali<br />

come la prostituzione, l’immigrazione<br />

clandestina, il mobbing<br />

sul posto di lavoro; e qui l’autore<br />

inventa poco, si ispira a casi di cronaca<br />

quotidiana trasfigurandoli e<br />

romanzandoli. In questo scenario<br />

due vite inaspettatamente si intrecciano:<br />

quella di Robi, affermato<br />

giornalista perugino sposato e padre<br />

di 2 figli e quella di Milena, una<br />

giovane croata bellissima, segnata<br />

Lavoro Bancario e Assicurativo - ottobre/novembre 2005<br />

26<br />

Due domande a… Paolo Rossi<br />

“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione<br />

e la cresima, s’era alzato già <strong>all</strong>e cinque; ma mentre scendeva giù<br />

per Via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto<br />

che comunicando o soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato<br />

pei lungoteveri a rimorchiare.”<br />

Inviare la soluzione a amasiello@fibacisl.it.<br />

Sarà pubblicato il nome <strong>del</strong> primo lettore che indovinerà la risposta esatta.<br />

La risposta al quesito <strong>del</strong> numero 3 era ALMOST BLUE di Carlo Lucarelli.<br />

Il nome dei vincitori Paola Contessi di Gemona <strong>del</strong> Friuli e Oliviero Pulido<br />

di Vicenza. La risposta al quesito <strong>del</strong> numero 4 era MEMORIE DI ADRIANO di<br />

Marguerite Yourcenar. Il vincitore Bartolomeo Perrotta di Matera.<br />

Questa estate una nostra redattrice, Paola Vinciguerra, ha incontrato<br />

Paolo Rossi in Calabria durante il Roccella Jazz Festival,<br />

pochi minuti prima che cominciasse il suo “Rossintesta”,<br />

spettacolo scoppiettante e irriverente.<br />

L’artista è noto a tutti, ha cominciato come comico nei club<br />

milanesi, ha debuttato in teatro con l’Histoire du soldat di Dario<br />

Fo, approdando agli schermi televisivi con spettacoli originali<br />

e di successo. Negli ultimi anni si è dedicato in esclusiva, suo malgrado,<br />

al teatro mescolando impegno e ironia, satira politica e improvvisazione, cimentandosi<br />

in personalissime riletture di testi classici, ricordiamo Romeo & Juliet, Questa sera si recita<br />

Moliere e Il signor Rossi e la Costituzione. Attualmente sta lavorando ad uno spettacolo<br />

teatrale che vedremo nella prossima stagione, Il signor Rossi e l’Impero <strong>del</strong> male.<br />

Preso <strong>all</strong>a sprovvista vorrebbe quasi ritrarsi, sentendosi forse sotto esame, ma Paola<br />

lo incalza e gli sottopone le nostre due domande.<br />

<strong>Quali</strong> sono i libri che ti hanno cambiato la vita?<br />

Mah, dipende da quando li leggi, dai momenti <strong>del</strong>la vita, non è facile dirlo… sono tanti…<br />

me ne vengono in mente 4 che sono stati veramente importanti per me: Il giovane<br />

Holden, (autore J.D. Salinger), Cent’anni di solitudine (G.G. Marquez), Sulla strada (J.<br />

Kerouc) e Le mille e una notte (AA.VV.).<br />

Che libro stai leggendo adesso?<br />

Ora sto leggendo Le memorie di Adriano (M.Yourcenar), mi sembra bellissimo ma non<br />

posso metterlo ancora tra i libri fondamentali perché non ho finito di leggerlo.Anche<br />

perché io non sono un ordinato nella lettura, se un libro non mi piace lo mollo a metà.<br />

Ho studiato da perito chimico e ho un mio metodo che continuo ad applicare anche<br />

<strong>all</strong>a lettura, mi piace andare avanti e indietro, saltare i capitoli, rileggere più volte una<br />

pagina, come si fa in laboratorio.<br />

Sono un onnivoro, leggo di tutto, dai classici ai fumetti, così come nella musica, nel<br />

teatro, mi piace in particolare mischiare i generi: se leggo un autore impegnato contemporaneamente<br />

ho bisogno di rilassarmi con una narrazione leggera, con una lettura<br />

più “pop”, nel senso di più popolare.<br />

Grazie mille e speriamo di rivederti presto in televisione!<br />

da un passato difficile che la costringe<br />

a vivere in clandestinità.Si<br />

incontrano in un momento di<br />

grande difficoltà per entrambi e,<br />

come due naufraghi, si aiuteranno<br />

a vicenda, imposteranno il loro<br />

rapporto sulla comprensione reciproca,“sulla<br />

consapevolezza di avere<br />

nel profondo <strong>del</strong>l’anima una corda<br />

che vibra <strong>all</strong>’unisono” .<br />

La scrittura è molto fluida, procede<br />

con semplicità e gradevolezza,<br />

non ci si mette molto ad arrivare<br />

al finale, per nulla scontato e che<br />

ovviamente non sveleremo.<br />

Ruggero Grimaldeschi, Frammenti<br />

d’amore, Greco &<br />

Greco Editori, Milano, 2005


I SERVIZI DELLA FIBA CISL<br />

La <strong>Fiba</strong> <strong>cerca</strong> di offrire ai propri iscritti opportunità di risparmio, d<strong>all</strong>a spesa quotidiana agli<br />

acquisti straordinari. Come iscritto, ti sono riservati vantaggi e servizi. Hai a tua disposizione<br />

servizi di consulenza gratuita che puoi richiedere per posta, fax o e-mail quali:<br />

– Consulenza Giuridica, Consulenza Fiscale, Consulenza Previdenziale:<br />

I nostri consulenti ti informano e ti consigliano nel modo più efficace e ti indicano il comportamento legalmente più corretto,<br />

aiutandoti a risolvere eventuali problemi. Se necessario, intervengono direttamente per arrivare ad una soluzione rapida<br />

e amichevole <strong>del</strong>la controversia.<br />

– Consulenza Assicurativa:<br />

Un servizio on-line per aiutare tutti coloro che hanno un problema assicurativo (polizze e sinistri rca; infortuni, danni da<br />

incendio/furto, responsabilità civile ecc).<br />

– CONVENZIONI –<br />

Gli iscritti presentando la tessera FIBA possono usufruire di sconti in diversi<br />

punti vendita sparsi in Italia, nei vari settori:<br />

ASSICURAZIONI E CREDITO,TURISMO (viaggi, alberghi, ristorazione),<br />

ELETTRONICA E VARIE.<br />

Per conoscere i dettagli <strong>del</strong>le convenzioni nazionali e regionali<br />

visita il sito www.fiba.it e clicca nel link “per gli iscritti”, troverai:<br />

– La tabella dei PREMI ANNUALI DI RIFERIMENTO POLIZZE RC VEICO-<br />

LI A MOTORE<br />

– OFFERTE TURISTICHE,<br />

– I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IAL Cisl.<br />

INFINE TROVERAI:<br />

– TANTE NOTIZIE UTILI su pubblica amministrazione, fisco, lavoro, previdenza, sanità, turismo, privacy e scuola;<br />

– le CONVENZIONI stipulate d<strong>all</strong>e strutture Regionali,Territoriali e d<strong>all</strong>e Sas.<br />

APRI UNA CASELLA<br />

DI POSTA FIBA COSÌ<br />

POTRAI RICHIEDERE<br />

(FIBA@FIBA.IT)<br />

LE NEWSLETTER<br />

SUI SERVIZI FIBA<br />

☞<br />

Ricordati, in caso di cambio di indirizzo,<br />

di rettificare la tua iscrizione<br />

Per ulteriori informazioni:www.fiba.it<br />

Novità: polizza RC Auto grazie ad un accordo con un broker<br />

assicurativo siamo riusciti ad ottenere una tariffa RcAuto<br />

tra le più vantaggiose <strong>del</strong> mercato. Potrai acquistare la polizza<br />

online direttamente da casa tua. Scopri quanto puoi risparmiare<br />

sulla tua polizza auto, clicca su:“Per gli iscritti”<br />

Il mensile di economia sociale e finanza etica<br />

Un nuovo progetto editoriale a cui partecipano <strong>Fiba</strong> e Cisl<br />

un sito che ha 70.000 visitatori mensili e che vede crescere quotidianamente gli accessi e le visite grazie ai nuovi strumenti messi a disposizione


“Chi non ha memoria rinunzia <strong>all</strong>a sua storia”, questo l’assunto<br />

da cui partiva la presentazione <strong>del</strong>la pubblicazione sui cinquant’anni<br />

<strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> (Edizioni Lavoro 2001).<br />

Un’affermazione che ne ricalca l’impostazione storica, attraverso<br />

una rilettura che ha valorizzato immagini, suoni e parole.<br />

Nelle testimonianze dei protagonisti, i segretari generali che si<br />

sono alternati nel tempo, si rispecchia un pezzo di storia sindacale<br />

nazionale con le sue conquiste, le sue lotte e i suoi drammi.<br />

La <strong>Fiba</strong> Cisl oggi è un’organizzazione forte nei numeri, propositiva<br />

e trainante nella mentalità grazie <strong>all</strong>’impegno di tanti dirigenti<br />

sindacali. In particolare vogliamo ricordare il lavoro dei primi che<br />

STORIA DI UN’ESPERIENZA SINDACALE<br />

con pochi mezzi ma tanto coraggio hanno contribuito in modo<br />

decisivo <strong>all</strong>’avventura <strong>del</strong> sindacato dei bancari e degli assicurativi.<br />

A loro il ringraziamento <strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> Cisl.<br />

Ma la storia <strong>del</strong>la <strong>Fiba</strong> Cisl è stata anche fatta d<strong>all</strong>a fatica silenziosa<br />

di tanti volontari che nei luoghi di lavoro hanno costruito le<br />

vicende sindacali da protagonisti veri. A loro, ai nostri iscritti, a<br />

questo tessuto di quotidianità operosa di una organizzazione fatta<br />

di presone, al servizio <strong>del</strong>le persone va il nostro ringraziamento<br />

più forte.<br />

Per chi fosse interessato al DVD: rivolgersi <strong>all</strong>a Federazione Nazionale<br />

La Segreteria nazionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!