03.06.2013 Views

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario <strong>Biografico</strong> Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

incontrati per strada. Smarrita la strada ripiegarono a S. Martino dei Manzoli verso Minerbio,<br />

scontrandosi con le brigate nere. Nel combattimento venne ucciso Loredano Bettini. Portatosi a<br />

Marmorta (Molinella) dopo aver partecipato allo sciopero delle mon<strong>di</strong>ne, partì per la montagna.<br />

Militò nel 3° btg Carlo della 36 a brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> caponucleo. Partecipò<br />

alle battaglie <strong>di</strong> Monte Bastia e <strong>di</strong> Monte Battaglia. Dopo il congiungimento con gli alleati fu<br />

trasferito a Firenze. Arruolatosi come volontario nella <strong>di</strong>v Cremona combattè fino alla Liberazione.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente dall'8/3/44 al 22/2/45. Testimonianza in RB5 e in<br />

A. Bonetti-L. Broccoli-G. Ognibene, Castenaso: un contributo per la conquista della libertà e della<br />

democra zia (1900-1975), <strong>Bologna</strong>, 1975. [AQ-B]<br />

Lori Gino, «Bravo», da Livio e Gemma Termanini; n. il 18/9/1920 a Monfestino (MO) ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Prestò servizio militare in fanteria dal 12/9/40 all'8/9/43.<br />

Militò nella 7 a brg Modena della <strong>di</strong>v Armando con funzione <strong>di</strong> comandante <strong>di</strong> btg. Ferito.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> capitano dall'1/2/44 alla Liberazione.<br />

Lorini Domenico, da Virgilio e Argia Cecchini; n. 1'8/2/1921 a <strong>Bologna</strong>. Nel 1943 residente a<br />

Sambuca Pistoiese (PT). Licenza elementare. Operaio. Militò nella 7 a brg Modena della <strong>di</strong>v<br />

Armando. Riconosciuto partigiano dall'1/5/44 al 31/12/44.<br />

Loschi Domenico, da Vittorio e Amalia Garatti; n. il 28/6/1903 a Treviso. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Impiegato al comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Collaborò con <strong>di</strong>verse formazioni<br />

partigiane. Riconosciuto benemerito.<br />

Losi Anello, da Archimede ed Ernesta Verzelloni; n. il 3/3/1913 a Carpi (MO). Nel 1943 residente<br />

a Bentivoglio. 3 a elementare. Muratore. Militò nella 36 a brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò<br />

sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano dal 14/4/44 al 22/2/45.<br />

Losi Curzio, «Bil», da Archimede ed Ernesta Verzelloni; n. il 9/4/1927 a Carpi (MO). Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Ferroviere. Militò al btg Cirillo della 4 a brg Venturoli<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Bentivoglio. Riconosciuto partigiano dal 15/4/44 alla Liberazione.<br />

Losi Walther, da Mario e Al<strong>di</strong>na Viola; n. il 23/10/1926 a Cavezzo (MO). Nel 1937 emigrato a<br />

Zanzur (Tripoli). Militò nella 36 a brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano dal 10/1/44 al<br />

14/4/45.<br />

Lossanti Alfredo, da Pasquale e Rosa Trebbi; n. il 4/9/1878 a Castenaso. Operaio. Iscritto al PCI.<br />

Nel 1926 fu segnalato dalla polizia, per la sua attività politica, e controllato sino al 25/6/39, quando<br />

fu ra<strong>di</strong>ato dall'elenco dei sovversivi. [O]<br />

Lossanti Libero, «Capitano Lorenzini», da Raffaele e Adalgisa Scannavini; n. il 25/12/1919 a<br />

<strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Diploma <strong>di</strong> istituto tecnico. Di famiglia antifascista, iscritto al PCI<br />

«fu un pioniere della resistenza bolognese». Rientrato dalla Jugoslavia, dove prestava servizio<br />

militare, subito dopo 1'8/9/43 prese contatti con Luigi Gaiani* ed Ernesto Venzi* per organizzare la<br />

lotta partigiana. «Capace <strong>di</strong>rigente militare, dotato <strong>di</strong> equilibrio politico e <strong>di</strong> profonda umanità»,<br />

nell'ottobre 1943 con un gruppo <strong>di</strong> antifascisti tentò <strong>di</strong> costituire una base partigiana a Vi<strong>di</strong>ciatico<br />

(Lizzano in Belvedere). Fallito questo primo tentativo per l'indeguatezza del luogo, per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

dei rifornimenti, per la <strong>di</strong>ffidenza della popolazione timorosa delle rappresaglie, nel <strong>di</strong>cembre 1943<br />

venne inviato a Padova dove ritrovò l'amico Venzi, per costituire un gruppo partigiano nella valle<br />

del Mis. Vi rimase poco perché fu chiamato dal comando ad organizzare i nuovi presi<strong>di</strong> della<br />

resistenza nel vicentino. Le sue doti ebbero modo <strong>di</strong> manifestarsi nello scontro avvenuto contro i<br />

tedeschi nella valle del Vajont. «Grazie al suo coraggio riuscì a portare in salvo quei pochi giovani<br />

che si battevano con lui. Alla fine, quando ebbe la certezza che tutti erano salvi, si gettò in un<br />

burrone e ne uscì con le mani congelate». Nel febbraio 1944 fu <strong>di</strong> nuovo sull'Appennino emiliano-<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!