03.06.2013 Views

DANTE_vita_opere_struttura commedia - Giolitti

DANTE_vita_opere_struttura commedia - Giolitti

DANTE_vita_opere_struttura commedia - Giolitti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- DIVINA COMMEDIA (1307 – 1321)<br />

Scritta in VOLGARE<br />

TEMA: Viaggio di Dante nell’oltretomba (dall‟ 8 al a4 aprile 1300 – settimana santa,<br />

cioè la settimana che precede la domenica di Pasqua nel calendario liturgico cattolico);<br />

Dante immagina di fare questo viaggio per poter raccontare agli uomini del suo tempo e di<br />

tutti i tempi quello che ha visto: spera così di poter insegnare le virtù, i valori importanti per<br />

la cita dell‟uomo. Questa idea è nata in Dante probabilmente perché nel suo tempo egli<br />

vedeva tante persone vivere male, seguendo falsi valori.<br />

STRUTTURA:<br />

La Divina Commedia è formata da più di quattordicimila (esattamente 14.223) endecasillabi,<br />

distribuiti in cento canti di oscillante ampiezza (da un minimo di 115 a un massimo di 160 versi),<br />

raggruppati in tre cantiche:<br />

-l'Inferno composto di 34 canti (il primo è introduttivo all'intero poema), in totale 4720 versi;<br />

- il Purgatorio di 33 canti per una somma di 4755 versi;<br />

-il Paradiso di 33 canti con 4758 versi in tutto.<br />

Ci sono delle costanti numeriche, precisamente il 3 e il 10 e i loro multipli presenti già nella<br />

distribuzione dei canti in ciascuna cantica.<br />

La <strong>struttura</strong> dei versi è la terzina a rima incatenata: ABA BCB CDC …<br />

M. Zandonadi – 2010 - 2011 Pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!