03.06.2013 Views

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong> <strong>di</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Magris. Al <strong>confine</strong> <strong>tra</strong> <strong>la</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>di</strong>urna e <strong>la</strong> <strong>scrittura</strong> notturna 199<br />

<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chi, incapace in fondo <strong>di</strong> vivere persuaso, rimane emarginato, <strong>al</strong>tero e sprezzante<br />

nei confronti del<strong>la</strong> società. Filottete 34 , morso <strong>al</strong> piede da <strong>un</strong> serpente e costretto a rimanere<br />

iso<strong>la</strong>to <strong>di</strong>eci anni a Lemno, <strong>di</strong>venta simbolo <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione:<br />

No, non è <strong>un</strong> eroe. Carlo poteva esserlo ma non l’ha voluto, perché <strong>un</strong> eroe deve vincere<br />

e <strong>la</strong> vittoria è il trucco e il piagnisteo che commuove pubblico, avversari e giu<strong>di</strong>ci<br />

[…] Eroi e vittime sono solo manfrine; Filottete infatti perde e non mette in mos<strong>tra</strong> né<br />

i muscoli né il proprio cuore sensibile, ma <strong>la</strong> putrida ferita che lo rende inavvicinabile<br />

e solo. 35<br />

La verità <strong>di</strong> Enrico è <strong>un</strong>a verità del<strong>la</strong> sconfitta. La sua biografia è <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

antieroe; umanamente debole, me<strong>di</strong>ocre e imperfetto. Enrico – scrive E. Pellegrini – “si<br />

è <strong>la</strong>sciato andare <strong>al</strong>le sue fantasie regressive, <strong>al</strong>le prese con parole gigantesche: libertà,<br />

persuasione, vita, morte.” 36 Il confronto con queste parole l’ha schiacciato, mettendo in<br />

rilievo i suoi <strong>di</strong>fetti, <strong>la</strong> sua fragilità e piccolezza. Quando viene arrestato per sbaglio da<br />

<strong>un</strong> corpus <strong>di</strong> titoisti nel 1945, i soldati lo picchiano durante l’interrogatorio. La sofferenza<br />

corporea è <strong>un</strong>’<strong>al</strong><strong>tra</strong> prova <strong>di</strong>fficile per i suoi ide<strong>al</strong>i:<br />

Non è facile vivere persuasi quest’attimo, il fetore gli interrogatori le bastonate, non sperare<br />

che passino, che venga il futuro […] Là dentro bisognerebbe essere santi, […] ma lui<br />

non ha mai chiesto <strong>di</strong> essere santo, neanche a Carlo. In quel<strong>la</strong> soffitta voleva solo stare bene<br />

insieme agli amici, ecco tutto. 37<br />

La morte <strong>di</strong> Enrico è l’ultima tappa del lento processo <strong>di</strong> “spegnere, ott<strong>un</strong>dere il<br />

percepibile, non percepire più le cose” 38 . Da <strong>un</strong>a parte è <strong>un</strong>a sparizione triste dell’uomo<br />

estremamente stanco e consumato, dell’ultimo <strong>di</strong>scepolo dell’utopia ormai inesistente.<br />

D<strong>al</strong>l’<strong>al</strong><strong>tra</strong> – sembra che sia proprio <strong>la</strong> morte a riconciliarlo con <strong>la</strong> vita piena <strong>di</strong><br />

sofferenza. Possibile che, morendo, si varchi il <strong>confine</strong> del<strong>la</strong> persuasione? Eppure si<br />

<strong>tra</strong>ttava <strong>di</strong> vivere persuasi e non <strong>di</strong> morire per raggi<strong>un</strong>gere questo stato. Nelle sue<br />

visioni appaiono gli amici da tanto tempo scomparsi:<br />

La crepa nel<strong>la</strong> soffitta vicino <strong>al</strong> ri<strong>tra</strong>tto <strong>di</strong> Schopenhauer si s<strong>la</strong>bbra, <strong>la</strong> luce oscil<strong>la</strong> e fa<br />

tre<strong>mare</strong> il muro, Nino sposta <strong>la</strong> lucerna, gli occhi <strong>di</strong> Carlo ardono nell’ombra, affondano in<br />

acque br<strong>un</strong>e […]. 39<br />

Saranno proiezioni del cervello ottuso <strong>di</strong> <strong>un</strong> vecchio o promesse del<strong>la</strong> vicina rive<strong>la</strong>zione?<br />

Risultano anche molto ambigui i due paragoni fin<strong>al</strong>i, che assimi<strong>la</strong>no il corpo<br />

del morente <strong>al</strong> p<strong>al</strong>loncino che si gonfia e scoppia dopo aver raggi<strong>un</strong>to le massime<br />

<strong>di</strong>mensioni o <strong>al</strong><strong>la</strong> lucerna che si spegne per <strong>la</strong> sovrabbondanza dell’olio. Forse Enrico,<br />

come <strong>un</strong> vero monaco bud<strong>di</strong>sta, arriva <strong>al</strong><strong>la</strong> fine <strong>al</strong>lo zen desiderato. O forse è più significativo<br />

il fatto, che quando l’uomo muore<br />

34<br />

Filottete è <strong>un</strong>a figura del<strong>la</strong> mitologia greca, arciere famoso, amico <strong>di</strong> Eracle e partecipante <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

guerra <strong>di</strong> Troia.<br />

35<br />

C. Magris, Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong>, op.cit., p. 91.<br />

36 Ibidem, p. 132.<br />

37 Ibidem, p. 89.<br />

38 Ibidem, p. 95.<br />

39 Ibidem, p. 101.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!