03.06.2013 Views

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

un altro mare di claudio magris. al confine tra la scrittura diurna e la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong> <strong>di</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Magris. Al <strong>confine</strong> <strong>tra</strong> <strong>la</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>di</strong>urna e <strong>la</strong> <strong>scrittura</strong> notturna 195<br />

Infatti, il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o <strong>tra</strong> l’autenticità dell’esistenza e <strong>la</strong> f<strong>al</strong>sità del racconto rende<br />

sempre più impossibile dare <strong>un</strong>a testimonianza vera del<strong>la</strong> vita del protagonista. Ogni<br />

ambizione utopistica è ingenua e ban<strong>al</strong>e, ogni certezza <strong>di</strong> poter descrivere e interpretare<br />

è illusoria o ad<strong>di</strong>rittura pericolosa – sembra voler <strong>di</strong>re Magris notturno:<br />

La donna par<strong>la</strong> <strong>di</strong> Goli Otok. 17 Il mormorio delle parole scorre come l’acqua, le parole sono<br />

innocue o ad<strong>di</strong>rittura carezzevoli anche quando contengono l’orrore; per questo i libri sono così<br />

facili, tutti, mentre le cose e gli uomini sono <strong>di</strong>fficili. 18<br />

In Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong>, “<strong>la</strong> bocca d’ombra” 19 dello scrittore non dà più risposte e interpretazioni<br />

pronte, tiene in incertezza e confonde <strong>un</strong> lettore che volesse <strong>tra</strong>scurare<br />

l’equivocità del testo e ignorare <strong>la</strong> sconvolgente <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> prospettiva rispetto a Danubio<br />

e Microcosmi.<br />

D<strong>al</strong>lo scontro delle due visioni con<strong>tra</strong>stanti nasce <strong>un</strong> romanzo ambiguo e <strong>di</strong>fficilmente<br />

definibile. Raccontando, in <strong>un</strong> modo sistematico ma fortemente condensato <strong>la</strong><br />

storia <strong>di</strong> Enrico, il biografo esprime <strong>al</strong>lo stesso tempo incertezza sul significato del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> cogliere l’autenticità <strong>di</strong> <strong>un</strong>’esistenza. Per <strong>di</strong> più, a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle biografie <strong>tra</strong><strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i, il personaggio descritto non si sviluppa con il passar<br />

degli anni. Solo apparentemente invecchia e arricchisce il bagaglio <strong>di</strong> esperienze. In<br />

re<strong>al</strong>tà, dopo <strong>la</strong> giovinezza attiva <strong>tra</strong>scorsa in Argentina, Enrico en<strong>tra</strong> in <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong><br />

iso<strong>la</strong>mento, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a gradu<strong>al</strong>e riduzione dei bisogni e delle attività:<br />

In casa niente orologi […]. Due se<strong>di</strong>e accanto <strong>al</strong> letto sono più che sufficienti […]; il<br />

piacere è l’in<strong>di</strong>pendenza delle cose non assolute e anche quelle necessarie vanno accolte con<br />

in<strong>di</strong>fferenza. Nacktes, kahles Selbst, annota sul quaderno blu, il Sé nudo e spoglio […]<br />

neanche <strong>un</strong> <strong>al</strong>ito <strong>di</strong> vento nel cuore. 20<br />

Il personaggio deliberatamente cancel<strong>la</strong> le sue <strong>tra</strong>cce, non solo nel senso fisico ma<br />

anche in quello ment<strong>al</strong>e. 21 Il suo sviluppo intellettu<strong>al</strong>e consiste nell’eliminazione <strong>di</strong><br />

ogni emozione e pensiero superfluo, nel raggi<strong>un</strong>gimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>o stato impossibile da<br />

17<br />

Campo <strong>di</strong> concen<strong>tra</strong>mento per gli oppositori del regime <strong>di</strong> Tito.<br />

18<br />

C. Magris, Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong>, op.cit., p. 96.<br />

19<br />

Cfr.: E. Pellegrini, Epica sull’acqua, op.cit., p. 135. Per descrivere questo fenomeno “sotterraneo”<br />

nel<strong>la</strong> <strong>scrittura</strong> dell’autore <strong>di</strong> Danubio, E. Pellegrini usa anche l’espressione “il volto nero” <strong>di</strong><br />

Magris.<br />

20<br />

C. Magris, Un <strong><strong>al</strong>tro</strong> <strong>mare</strong>, op.cit., p. 72.<br />

21<br />

Per E. Pellegrini, il personaggio <strong>di</strong> Enrico con le sue caratteristiche più importanti, come il<br />

desiderio <strong>di</strong> sparire e il rifiuto <strong>di</strong> partecipare <strong>al</strong><strong>la</strong> vita attiva, continua <strong>un</strong>a partico<strong>la</strong>re <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione letteraria,<br />

che ha creato <strong>un</strong> origin<strong>al</strong>e tipo <strong>di</strong> protagonista – “<strong>un</strong> fantasma vivente”. Nel<strong>la</strong> letteratura it<strong>al</strong>iana<br />

si possono trovare <strong>di</strong>versi predecessori <strong>di</strong> Enrico, per esempio Mattia Pasc<strong>al</strong> <strong>di</strong> Pirandello o “l’uomo<br />

<strong>di</strong> fumo” cioè Perelà <strong>di</strong> P<strong>al</strong>azzeschi. V<strong>al</strong>e <strong>la</strong> pena <strong>di</strong> ricordare che <strong>la</strong> passività e l’impossibilità <strong>di</strong><br />

vivere <strong>la</strong> vita autentica sono stati, per l’autore del Mito asburgico, <strong>tra</strong>tti caratteristici del<strong>la</strong> ment<strong>al</strong>ità<br />

degli abitanti dell’Impero. A parte Enrico, anche lui erede dell’Impero, Magris crea <strong>un</strong> <strong><strong>al</strong>tro</strong> personaggio<br />

del genere: il misterioso aiutante del pescatore <strong>di</strong> cadaveri del racconto Conde (C. Magris, Il<br />

Conde, Il Menagolo, Genova 1996). L’esempio <strong>di</strong> questo personaggio anonimo, che non è legato a<br />

ness<strong>un</strong>a zona geografica, mos<strong>tra</strong> l’<strong>un</strong>ivers<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> ment<strong>al</strong>ità, che <strong>di</strong>venta <strong>un</strong>a<br />

gener<strong>al</strong>e con<strong>di</strong>zione umana. In questo contesto bisogna ricordare <strong>un</strong> <strong><strong>al</strong>tro</strong>, celebre esempio del<br />

romanzo, in cui <strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> Finis Austriae <strong>di</strong>venta sinonimo del<strong>la</strong> crisi d’identità in genere – L’uomo<br />

senza qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> R. Musil.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!