03.06.2013 Views

03 dicembre 2007: CED_Sussidio_per_la_Liturgia_delle_Ore

03 dicembre 2007: CED_Sussidio_per_la_Liturgia_delle_Ore

03 dicembre 2007: CED_Sussidio_per_la_Liturgia_delle_Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiesa di Bologna<br />

<strong>Sussidio</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong><br />

nelle giornate<br />

eucaristiche<br />

“Quarant’ore”<br />

Congresso Eucaristico Diocesano <strong>2007</strong><br />

1


PRESENTAZIONE<br />

Uno dei tratti tipici del<strong>la</strong> nostra Chiesa di Bologna è<br />

l’intenso amore verso l’Eucaristia, di cui sono<br />

testimonianza partico<strong>la</strong>rmente i Congressi Eucaristici<br />

Diocesani e Vicariali e le Decennali Eucaristiche cittadine.<br />

Fra i vari appuntamenti che segnano il cammino <strong>delle</strong><br />

nostre parrocchie un posto di rilievo è costituito<br />

dall’annuale esposizione prolungata nelle giornate<br />

eucaristiche, che tradizionalmente viene denominata<br />

“Quarant’ore”. È occasione provvidenziale <strong>per</strong> celebrare,<br />

adorare e meditare con più fede il Mistero Eucaristico 1 .<br />

Da più parti è stata manifestata <strong>la</strong> richiesta di avere un<br />

sussidio adatto <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione del<strong>la</strong> <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong><br />

durante i giorni <strong>delle</strong> “Quarant’ore”. L’Ufficio Liturgico,<br />

dopo aver consultato <strong>la</strong> Commissione Diocesana <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>Liturgia</strong>, ha predisposto questo libretto, ove sono stati<br />

raccolti i testi del<strong>la</strong> <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> del<strong>la</strong> solennità del<br />

SS.mo Corpo e Sangue di Cristo, del<strong>la</strong> solennità del<br />

Sacratissimo Cuore di Gesù, del<strong>la</strong> festa dell’Esaltazione<br />

del<strong>la</strong> Santa Croce. Infatti le antifone, i salmi e le letture di<br />

queste solennità e festa ci aiutano a pregare e contemp<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> celebrazione eucaristica come dono, come<br />

manifestazione dell’amore divino, come memoriale del<br />

sacrificio pasquale di Cristo.<br />

Nel<strong>la</strong> premessa vengono date alcune indicazioni<br />

celebrative sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> Messa sia <strong>per</strong> <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> nelle<br />

giornate del<strong>la</strong> solenne esposizione prolungata.<br />

1 Cfr Rito del<strong>la</strong> Comunione fuori del<strong>la</strong> Messa e culto eucaristico, n. 94.<br />

3


A Lodi, Ora Media e Vespri, sono state inserite le collette<br />

salmiche, anticamente presenti nel<strong>la</strong> liturgia oraria, <strong>per</strong><br />

aiutarci ad riscoprire <strong>la</strong> nostra dimensione di popolo<br />

sacerdotale <strong>per</strong> tutto l’universo.<br />

In appendice sono riportati alcuni canti da utilizzare in<br />

sostituzione degli inni propri del<strong>la</strong> liturgia oraria.<br />

Ai pastori e ai loro col<strong>la</strong>boratori è demandato il compito<br />

di utilizzare questo sussidio secondo le necessità <strong>delle</strong><br />

comunità che servono <strong>per</strong> aiutare i fratelli e le sorelle a fare<br />

del<strong>la</strong> celebrazione eucaristica il sole del<strong>la</strong> propria vita.<br />

Bologna, 15 agosto <strong>2007</strong>, solennità dell’Assunzione del<strong>la</strong><br />

Beata Vergine Maria.<br />

Don Amilcare Zuffi<br />

Direttore Ufficio Liturgico Diocesano<br />

4


La celebrazione eucaristica<br />

PREMESSE<br />

1. Nelle domeniche, solennità, feste, ferie d’Avvento dal<br />

17 <strong>dicembre</strong>, mercoledì <strong>delle</strong> ceneri, lunedì e martedì e<br />

mercoledì del<strong>la</strong> Settimana Santa, Ottava di Natale e di<br />

Pasqua, si utilizzano i formu<strong>la</strong>ri e le letture del<br />

Calendario Generale.<br />

2. Nelle ferie d’Avvento fino al 16 <strong>dicembre</strong>, del Tempo<br />

di Natale a cominciare dal 2 gennaio, del Tempo di<br />

Quaresima, del Tempo di Pasqua dopo l’Ottava di<br />

Pasqua, si utilizzino:<br />

• formu<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> Messa votiva dell’Eucaristia (cfr<br />

Messale Romano pp. 287; 839-840);<br />

• letture scelte fra i brani proposti nei cicli del<strong>la</strong><br />

solennità del SS.mo Corpo e Sangue di Cristo<br />

oppure fra i brani proposti dal Lezionario <strong>per</strong> le<br />

Messe “ad diversa” e votive (cfr pp. 400-435).<br />

3. Nelle ferie del Tempo Ordinario si utilizzino:<br />

• formu<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> Messa votiva dell’Eucaristia (cfr<br />

Messale Romano pp. 287; 839-840);<br />

• letture scelte fra i brani proposti nei cicli del<strong>la</strong><br />

solennità del SS.mo Corpo e Sangue di Cristo<br />

oppure fra i brani proposti dal Lezionario <strong>per</strong> le<br />

Messe “ad diversa” e votive (cfr pp. 400-435).<br />

La <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong><br />

1. Nelle domeniche, solennità, feste, ferie d’Avvento dal<br />

17 <strong>dicembre</strong>, mercoledì <strong>delle</strong> ceneri, lunedì e martedì e<br />

5


mercoledì del<strong>la</strong> Settimana Santa, Ottava di Natale e di<br />

Pasqua, si utilizzano i formu<strong>la</strong>ri e le letture del<br />

Calendario Generale.<br />

2. Nelle ferie d’Avvento fino al 16 <strong>dicembre</strong>, del Tempo<br />

di Natale a cominciare dal 2 gennaio, del Tempo di<br />

Quaresima, del Tempo di Pasqua dopo l’Ottava di<br />

Pasqua, del Tempo Ordinario, si potranno utilizzare i<br />

testi riportati nel presente sussidio.<br />

L’adorazione eucaristica<br />

1. Durante <strong>la</strong> celebrazione del<strong>la</strong> Messa non si può fare<br />

l’esposizione e l’adorazione eucaristica.<br />

2. È bene alternare momenti di adorazione silenziosa e<br />

<strong>per</strong>sonale a momenti di adorazione comunitaria.<br />

3. Le adorazioni comunitarie guidate prevedano tempi di<br />

silenzio alternati a canti, letture bibliche, salmi,<br />

preghiere litaniche, brevi monizioni, letture patristiche.<br />

La processione eucaristica<br />

Nei luoghi ove le “Quarant’ore” terminano abitualmente<br />

con una processione eucaristica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> benedizione<br />

conclusiva si tenga presente quanto indicato nel<br />

Benedizionale (cfr pp. 51-54).<br />

6


LITURGIA DELLE ORE VOTIVA DEL<br />

SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO<br />

UFFICIO DELLE LETTURE<br />

INVITATORIO<br />

V. Signore, apri le mie <strong>la</strong>bbra<br />

R. e <strong>la</strong> mia bocca proc<strong>la</strong>mi <strong>la</strong> tua lode.<br />

Antifona<br />

Adoriamo Cristo Signore,<br />

pane del<strong>la</strong> vita.<br />

SALMO 94 (vedi pag. 104).<br />

Inno<br />

O Cristo, Verbo del Padre,<br />

re glorioso fra gli angeli,<br />

luce e salvezza del mondo,<br />

in te crediamo.<br />

Cibo e bevanda di vita,<br />

balsamo, veste dimora,<br />

forza, rifugio, conforto,<br />

in te s<strong>per</strong>iamo.<br />

Illumina col tuo Spirito<br />

l’oscura notte del male,<br />

orienta il nostro cammino<br />

incontro al Padre. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

7


1^ Antifona<br />

Dite agli invitati:<br />

Ecco, ho preparato il mio banchetto,<br />

venite alle nozze, alleluia.<br />

SALMO 22<br />

Il Signore è il mio pastore: *<br />

non manco di nul<strong>la</strong>;<br />

su pascoli erbosi mi fa riposare, *<br />

ad acque tranquille mi conduce.<br />

Mi rinfranca, mi guida <strong>per</strong> il giusto cammino, *<br />

<strong>per</strong> amore del suo nome.<br />

Se dovessi camminare in una valle oscura, †<br />

non temerei alcun male, *<br />

<strong>per</strong>ché tu sei con me, Signore.<br />

Il tuo bastone e il tuo vincastro *<br />

mi danno sicurezza.<br />

Davanti a me tu prepari una mensa *<br />

sotto gli occhi dei miei nemici;<br />

cospargi di olio il mio capo. *<br />

Il mio calice trabocca.<br />

Felicità e grazia mi saranno compagne<br />

tutti i giorni del<strong>la</strong> mia vita,<br />

e abiterò nel<strong>la</strong> casa del Signore *<br />

<strong>per</strong> lunghissimi anni.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

8


1^ Antifona<br />

Dite agli invitati:<br />

Ecco, ho preparato il mio banchetto,<br />

venite alle nozze, alleluia.<br />

2^ Antifona<br />

Chi ha sete, venga a me<br />

e beva al<strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita.<br />

SALMO 41<br />

Come <strong>la</strong> cerva ane<strong>la</strong> ai corsi d’acqua, *<br />

così l’anima mia ane<strong>la</strong> a te, o Dio.<br />

L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: *<br />

quando verrò e vedrò il volto di Dio?<br />

Le <strong>la</strong>crime sono mio pane giorno e notte, *<br />

mentre mi dicono sempre: «Dov’è il tuo Dio?».<br />

Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: †<br />

attraverso <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> avanzavo tra i primi *<br />

fino al<strong>la</strong> casa di Dio,<br />

in mezzo ai canti di gioia *<br />

di una moltitudine in festa.<br />

Perché ti rattristi, anima mia, *<br />

<strong>per</strong>ché su di me gemi?<br />

S<strong>per</strong>a in Dio: ancora potrò lodarlo, *<br />

lui, salvezza del mio volto e mio Dio.<br />

In me si abbatte l’anima mia; †<br />

<strong>per</strong>ciò di te mi ricordo *<br />

dal paese del Giordano e dell’Ermon,<br />

dal monte Mizar.<br />

9


Un abisso chiama l’abisso<br />

al fragore <strong>delle</strong> tue cascate; *<br />

tutti i tuoi flutti e le tue onde<br />

sopra di me sono passati.<br />

Di giorno il Signore mi dona <strong>la</strong> sua grazia, †<br />

di notte <strong>per</strong> lui innalzo il mio canto: *<br />

<strong>la</strong> mia preghiera al Dio vivente.<br />

Dirò a Dio, mia difesa: †<br />

«Perché mi hai dimenticato? *<br />

Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?».<br />

Per l’insulto dei miei avversari<br />

sono infrante le mie ossa; *<br />

essi dicono a me tutto il giorno:<br />

«Dov’è il tuo Dio?».<br />

Perché ti rattristi, anima mia, *<br />

<strong>per</strong>ché su di me gemi?<br />

S<strong>per</strong>a in Dio: ancora potrò lodarlo, *<br />

lui, salvezza del mio volto e mio Dio.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Chi ha sete, venga a me<br />

e beva al<strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita.<br />

3^ Antifona<br />

Ci nutri, Signore, con fiore di frumento,<br />

ci sfami con miele dal<strong>la</strong> roccia.<br />

10


SALMO 80<br />

Esultate in Dio, nostra forza, *<br />

acc<strong>la</strong>mate al Dio di Giacobbe.<br />

Intonate il canto e suonate il timpano, *<br />

<strong>la</strong> cetra melodiosa con l’arpa.<br />

Suonate <strong>la</strong> tromba nel plenilunio, *<br />

nostro giorno di festa.<br />

Questa è una legge <strong>per</strong> Israele, *<br />

un decreto del Dio di Giacobbe.<br />

Lo ha dato come testimonianza a Giuseppe, *<br />

quando usciva dal paese d’Egitto.<br />

Un linguaggio mai inteso io sento: †<br />

«Ho liberato dal peso <strong>la</strong> sua spal<strong>la</strong>, *<br />

le sue mani hanno deposto <strong>la</strong> cesta.<br />

Hai gridato a me nell’angoscia e io ti ho liberato, †<br />

avvolto nel<strong>la</strong> nube ti ho dato risposta, *<br />

ti ho messo al<strong>la</strong> prova alle acque di Meriba.<br />

Ascolta, popolo mio, ti voglio ammonire; *<br />

Israele, se tu mi ascoltassi!<br />

Non ci sia in mezzo a te un altro dio *<br />

e non prostrarti a un dio straniero.<br />

Sono io il Signore tuo Dio, †<br />

che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto; *<br />

apri <strong>la</strong> tua bocca, <strong>la</strong> voglio riempire.<br />

Ma il mio popolo non ha ascoltato <strong>la</strong> mia voce, *<br />

Israele non mi ha obbedito.<br />

L’ho abbandonato al<strong>la</strong> durezza del suo cuore, *<br />

che seguisse il proprio consiglio.<br />

11


Se il mio popolo mi ascoltasse, *<br />

se Israele camminasse <strong>per</strong> le mie vie!<br />

Subito piegherei i suoi nemici *<br />

e contro i suoi avversari porterei <strong>la</strong> mia mano.<br />

I nemici del Signore gli sarebbero sottomessi *<br />

e <strong>la</strong> loro sorte sarebbe segnata <strong>per</strong> sempre;<br />

li nutrirei con fiore di frumento, *<br />

li sazierei con miele di roccia».<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Ci nutri, Signore, con fiore di frumento,<br />

ci sfami con miele dal<strong>la</strong> roccia.<br />

V. La sapienza ha costruito <strong>la</strong> sua casa, alleluia.<br />

R. Ha preparato il vino e <strong>la</strong> mensa, alleluia.<br />

Prima lettura<br />

Dal libro dell’Esodo 24, 1-11<br />

Videro Dio, e mangiarono e bevvero<br />

Un giorno il Signore disse a Mosè: «Sali verso il Signore tu<br />

e Aronne, Nadab e Abiu e insieme settanta anziani<br />

d’Israele; voi vi prostrerete da lontano, poi Mosè avanzerà<br />

solo verso il Signore, ma gli altri non si avvicineranno e il<br />

popolo non salirà con lui».<br />

Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e<br />

tutte le norme. Tutto il popolo rispose insieme e disse:<br />

12


«Tutti i comandi che ha dati il Signore, noi li<br />

eseguiremo!».<br />

Mosè scrisse tutte le parole del Signore, poi si alzò di buon<br />

mattino e costruì un altare ai piedi del monte, con dodici<br />

stele <strong>per</strong> le dodici tribù d’Israele. Incaricò alcuni giovani<br />

tra gli Israeliti di offrire olocausti e di sacrificare giovenchi<br />

come sacrifici di comunione, <strong>per</strong> il Signore.<br />

Mosè prese <strong>la</strong> metà del sangue e <strong>la</strong> mise in tanti catini e ne<br />

versò l’altra metà sull’altare.<br />

Quindi prese il libro dell’alleanza e lo lesse al<strong>la</strong> presenza<br />

del popolo. Dissero: «Quanto il Signore ha ordinato, noi lo<br />

faremo e lo eseguiremo!».<br />

Mosè prese il sangue e ne as<strong>per</strong>se il popolo, dicendo:<br />

«Ecco il sangue dell’alleanza, che il Signore ha concluso<br />

con voi sul<strong>la</strong> base di tutte queste parole!».<br />

Mosè salì con Aronne, Nadab, Abiu e i settanta anziani di<br />

Israele.<br />

Essi videro il Dio d’Israele: sotto i suoi piedi vi era come<br />

un pavimento in <strong>la</strong>stre di zaffiro, simile in purezza al cielo<br />

stesso. Contro i privilegiati degli Israeliti non stese <strong>la</strong><br />

mano: essi videro Dio e tuttavia mangiarono e bevvero.<br />

Responsorio Cfr. Gv 6, 48. 49. 50. 51. 52<br />

V. Io sono il pane del<strong>la</strong> vita. I vostri padri hanno mangiato<br />

<strong>la</strong> manna del deserto e sono morti.<br />

R. Questo è il pane disceso dal cielo, <strong>per</strong>ché chi ne mangia<br />

non muoia.<br />

V. Io sono il pane vivo: se uno mangia di questo pane vivrà<br />

in eterno.<br />

R. Questo è il pane disceso dal cielo; <strong>per</strong>ché chi ne mangia,<br />

non muoia.<br />

13


Seconda lettura<br />

Dalle «O<strong>per</strong>e» di san Tommaso d’Aquino, dottore del<strong>la</strong> Chiesa<br />

(Opusc. 57, nel<strong>la</strong> festa del Corpo del Signore, lect. 1-4)<br />

O prezioso e meraviglioso convito!<br />

L’Unigenito Figlio di Dio, volendoci partecipi del<strong>la</strong> sua<br />

divinità, assunse <strong>la</strong> nostra natura e si fece uomo <strong>per</strong> far di<br />

noi, da uomini, dèi.<br />

Tutto quello che assunse, lo valorizzò <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

salvezza. Offrì infatti a Dio Padre il suo corpo come<br />

vittima sull’altare del<strong>la</strong> croce <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra riconciliazione.<br />

Sparse il suo sangue facendolo valere come prezzo e come<br />

<strong>la</strong>vacro, <strong>per</strong>ché, redenti dal<strong>la</strong> umiliante schiavitù, fossimo<br />

purificati da tutti i peccati.<br />

Perché rimanesse in noi, infine, un costante ricordo di così<br />

grande beneficio, <strong>la</strong>sciò ai suoi fedeli il suo corpo in cibo e<br />

il suo sangue come bevanda, sotto le specie del pane e del<br />

vino.<br />

O inapprezzabile e meraviglioso convito, che dà ai<br />

commensali salvezza e gioia senza fine! Che cosa mai vi<br />

può essere di più prezioso? Non ci vengono imbandite le<br />

carni dei vitelli e dei capri, come nel<strong>la</strong> legge antica, ma ci<br />

viene dato in cibo Cristo, vero Dio. Che cosa di più<br />

sublime di questo sacramento?<br />

Nessun sacramento in realtà è più salutare di questo: <strong>per</strong><br />

sua virtù vengono cancel<strong>la</strong>ti i peccati, crescono le buone<br />

disposizioni, e <strong>la</strong> mente viene arricchita di tutti i carismi<br />

spirituali. Nel<strong>la</strong> Chiesa l’Eucaristia viene offerta <strong>per</strong> i vivi<br />

e <strong>per</strong> i morti, <strong>per</strong>ché giovi a tutti, essendo stata istituita <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> salvezza di tutti.<br />

14


Nessuno infine può esprimere <strong>la</strong> soavità di questo<br />

sacramento. Per mezzo di esso si gusta <strong>la</strong> dolcezza<br />

spirituale nel<strong>la</strong> sua stessa fonte e si fa memoria di quel<strong>la</strong><br />

altissima carità, che Cristo ha dimostrato nel<strong>la</strong> sua<br />

passione.<br />

Egli istituì l’Eucaristia nell’ultima cena, quando, celebrata<br />

<strong>la</strong> Pasqua con i suoi discepoli, stava <strong>per</strong> passare dal mondo<br />

al Padre.<br />

L’Eucaristia è il memoriale del<strong>la</strong> passione, il compimento<br />

<strong>delle</strong> figure dell’Antica Alleanza, <strong>la</strong> più grande di tutte le<br />

meraviglie o<strong>per</strong>ate dal Cristo, il mirabile documento del<br />

suo amore immenso <strong>per</strong> gli uomini.<br />

Responsorio<br />

V. Riconoscete in questo pane, colui che fu crocifisso; nel<br />

calice, il sangue sgorgato dal suo fianco. Prendete e<br />

mangiate il corpo di Cristo, bevete il suo sangue:<br />

R. poiché ora siete membra di Cristo.<br />

V. Per non disgregarvi, mangiate questo vincolo di unità;<br />

<strong>per</strong> non svilirvi, bevete il prezzo del vostro riscatto:<br />

R. poiché ora siete membra di Cristo.<br />

Inno TE DEUM (vedi pag. 105).<br />

Orazione<br />

Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento<br />

dell’Eucaristia ci hai <strong>la</strong>sciato il memoriale del<strong>la</strong> tua<br />

Pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il santo mistero del<br />

tuo Corpo e del tuo Sangue, <strong>per</strong> sentire sempre in noi i<br />

benefici del<strong>la</strong> redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con<br />

Dio Padre, nell’unità dello Spirito Santo, <strong>per</strong> tutti i secoli<br />

dei secoli.<br />

15


Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

LODI MATTUTINE<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

Inno<br />

O pane vivo, memoriale<br />

del<strong>la</strong> passione del Signore,<br />

fa’ ch’io gusti quanto è soave<br />

di te vivere, in te s<strong>per</strong>are.<br />

Nell’onda pura del tuo sangue<br />

immergimi, o mio redentore:<br />

una goccia so<strong>la</strong> è un battesimo<br />

che rinnova il mondo intero.<br />

Fa’ ch’io contempli il tuo volto<br />

nel<strong>la</strong> patria beata del cielo<br />

con il Padre e lo Spirito Santo<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

16


1^ Antifona<br />

Hai nutrito il tuo popolo<br />

con il cibo degli angeli,<br />

gli hai dato pane dal cielo, alleluia.<br />

SALMO 62, 2-9 L’anima assetata del Signore<br />

La Chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di<br />

dissetarsi al<strong>la</strong> fonte dell’acqua viva che zampil<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

vita eterna (cfr. Cassiodoro).<br />

O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, *<br />

di te ha sete l’anima mia,<br />

a te ane<strong>la</strong> <strong>la</strong> mia carne, *<br />

come terra deserta, arida, senz’acqua.<br />

Così nel santuario ti ho cercato, *<br />

<strong>per</strong> contemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tua potenza e <strong>la</strong> tua gloria.<br />

Poiché <strong>la</strong> tua grazia vale più del<strong>la</strong> vita, *<br />

le mie <strong>la</strong>bbra diranno <strong>la</strong> tua lode.<br />

Così ti benedirò finché io viva, *<br />

nel tuo nome alzerò le mie mani.<br />

Mi sazierò come a <strong>la</strong>uto convito, *<br />

e con voci di gioia ti loderà <strong>la</strong> mia bocca.<br />

Nel mio giaciglio di te mi ricordo, *<br />

penso a te nelle veglie notturne,<br />

tu sei stato il mio aiuto; *<br />

esulto di gioia all’ombra <strong>delle</strong> tue ali.<br />

A te si stringe *<br />

l’anima mia.<br />

La forza del<strong>la</strong> tua destra *<br />

mi sostiene.<br />

17


Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Hai nutrito il tuo popolo<br />

con il cibo degli angeli,<br />

gli hai dato pane dal cielo, alleluia.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, che hai proc<strong>la</strong>mato beati coloro che hanno<br />

fame e sete di giustizia, ascolta <strong>la</strong> voce dei nostri cuori che<br />

ane<strong>la</strong>no a te come zolle di terra riarsa, e saziaci al convito<br />

del<strong>la</strong> tua Paro<strong>la</strong>, dell’Eucaristia e del<strong>la</strong> grazia. Tu che vivi e<br />

regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Sacerdoti santi offriranno a Dio<br />

l’incenso e il pane, alleluia.<br />

CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore<br />

Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5).<br />

Benedite, o<strong>per</strong>e tutte del Signore, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benedite, angeli del Signore, il Signore, *<br />

benedite, cieli, il Signore.<br />

Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, *<br />

benedite, potenze tutte del Signore, il Signore. –<br />

18


Benedite, sole e luna, il Signore, *<br />

benedite, stelle del cielo, il Signore.<br />

Benedite, piogge e rugiade, il Signore. *<br />

benedite, o venti tutti, il Signore.<br />

Benedite, fuoco e calore, il Signore, *<br />

benedite, freddo e caldo, il Signore.<br />

Benedite, rugiada e brina, il Signore, *<br />

benedite, gelo e freddo, il Signore.<br />

Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *<br />

benedite, notti e giorni, il Signore.<br />

Benedite, luce e tenebre, il Signore, *<br />

benedite, folgori e nubi, il Signore.<br />

Benedica <strong>la</strong> terra il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

Benedite, monti e colline, il Signore, *<br />

benedite, creature tutte che germinate sul<strong>la</strong> terra,<br />

il Signore.<br />

Benedite, sorgenti, il Signore, *<br />

benedite, mari e fiumi, il Signore.<br />

Benedite, mostri marini<br />

e quanto si muove nell’acqua, il Signore, *<br />

benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.<br />

Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, *<br />

benedite, figli dell’uomo, il Signore.<br />

Benedica Israele il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *<br />

benedite, o servi del Signore, il Signore.<br />

19


Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *<br />

benedite, pii e umili di cuore, il Signore.<br />

Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *<br />

lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.<br />

Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *<br />

degno di lode e di gloria nei secoli.<br />

2^ Antifona<br />

Sacerdoti santi offriranno a Dio<br />

l’incenso e il pane, alleluia.<br />

3^ Antifona<br />

A chi vince,<br />

darò una manna nascosta e un nome nuovo,<br />

alleluia.<br />

SALMO 149 Festa degli amici di Dio<br />

I figli del<strong>la</strong> Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel<br />

loro re, Cristo (Esichio).<br />

Cantate al Signore un canto nuovo; *<br />

<strong>la</strong> sua lode nell’assemblea dei fedeli.<br />

Gioisca Israele nel suo Creatore, *<br />

esultino nel loro Re i figli di Sion.<br />

Lodino il suo nome con danze, *<br />

con timpani e cetre gli cantino inni.<br />

Il Signore ama il suo popolo, *<br />

incorona gli umili di vittoria.<br />

20


Esultino i fedeli nel<strong>la</strong> gloria, *<br />

sorgano lieti dai loro giacigli.<br />

Le lodi di Dio sul<strong>la</strong> loro bocca *<br />

e <strong>la</strong> spada a due tagli nelle loro mani,<br />

<strong>per</strong> compiere <strong>la</strong> vendetta tra i popoli *<br />

e punire le genti;<br />

<strong>per</strong> stringere in catene i loro capi, *<br />

i loro nobili in ceppi di ferro;<br />

<strong>per</strong> eseguire su di essi *<br />

il giudizio già scritto:<br />

questa è <strong>la</strong> gloria *<br />

<strong>per</strong> tutti i suoi fedeli.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

A chi vince,<br />

darò una manna nascosta e un nome nuovo,<br />

alleluia.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Il canto nuovo dell’assemblea dei fedeli, o Padre, sia il<br />

preludio dell’inno d’esultanza dei tuoi eletti nel<strong>la</strong> gloria,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> pienezza di grazia del<br />

Figlio tuo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

21


Lettura breve Ml 1, 11<br />

Dall’oriente all’occidente grande è il mio nome fra le genti<br />

e in ogni luogo è offerto incenso al mio nome e una<br />

ob<strong>la</strong>zione pura, <strong>per</strong>ché grande è il mio nome fra le genti,<br />

dice il Signore degli eserciti.<br />

Responsorio breve<br />

V. Ci hai dato il pane, frutto del<strong>la</strong> terra. * Alleluia, alleluia.<br />

R. Ci hai dato il pane, frutto del<strong>la</strong> terra. Alleluia, alleluia.<br />

V. E il vino che rallegra il nostro cuore.<br />

R. Alleluia, alleluia.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Ci hai dato il pane, frutto del<strong>la</strong> terra. Alleluia, alleluia.<br />

Antifona<br />

Io sono il pane vivo disceso dal cielo:<br />

chi mangerà questo pane vivrà in eterno, alleluia.<br />

CANTICO DI ZACCARIA (vedi pag. 107).<br />

Antifona<br />

Io sono il pane vivo disceso dal cielo:<br />

chi mangerà questo pane vivrà in eterno, alleluia.<br />

Invocazioni<br />

Cristo è il pane del<strong>la</strong> vita. La Chiesa acc<strong>la</strong>ma con gioia:<br />

Beato chi siede al<strong>la</strong> mensa del tuo regno, Signore.<br />

Cristo, sacerdote del<strong>la</strong> nuova ed eterna alleanza, che sul<strong>la</strong><br />

croce hai offerto al Padre il sacrificio <strong>per</strong>fetto,<br />

- insegna anche a noi ad offrirlo degnamente insieme a te.<br />

22


Cristo, re di giustizia e di pace, che sotto i segni del pane e<br />

del vino ci hai dato il memoriale del<strong>la</strong> tua immo<strong>la</strong>zione<br />

sul<strong>la</strong> croce,<br />

- accetta anche noi come offerta a Dio gradita.<br />

Cristo, che hai voluto <strong>per</strong>petuare, in ogni parte del<strong>la</strong> terra,<br />

<strong>la</strong> tua offerta pura e santa,<br />

- fa’ che quanti si nutrono di un unico pane siano uniti in<br />

un solo corpo.<br />

Cristo, che nutri <strong>la</strong> tua Chiesa con il sacramento del tuo<br />

Corpo e del tuo Sangue,<br />

- fa’ che, rinvigoriti da questo cibo, giungiamo al tuo<br />

monte santo.<br />

Cristo, invisibile ospite del nostro banchetto, che stai al<strong>la</strong><br />

porta e bussi,<br />

- vieni da noi, cena con noi e noi con te.<br />

Padre nostro.<br />

Orazione<br />

Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento<br />

dell’Eucaristia ci hai <strong>la</strong>sciato il memoriale del<strong>la</strong> tua<br />

Pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il santo mistero del<br />

tuo Corpo e del tuo Sangue, <strong>per</strong> sentire sempre in noi i<br />

benefici del<strong>la</strong> redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con<br />

Dio Padre, nell’unità dello Spirito Santo, <strong>per</strong> tutti i secoli<br />

dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

ORA MEDIA<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

23


Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

TERZA Inno<br />

O Spirito Paraclito,<br />

uno col Padre e il Figlio,<br />

discendi a noi benigno<br />

nell’intimo dei cuori.<br />

Voce e mente si accordino<br />

nel ritmo del<strong>la</strong> lode,<br />

il tuo fuoco ci unisca<br />

in un’anima so<strong>la</strong>.<br />

O luce di sapienza,<br />

rive<strong>la</strong>ci il mistero<br />

del Dio trino ed unico,<br />

fonte d’eterno amore. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

SESTA Inno<br />

Glorioso e potente Signore,<br />

che alterni i ritmi del tempo,<br />

irradi di luce il mattino<br />

e accendi di fuochi il meriggio,<br />

tu p<strong>la</strong>ca le tristi contese,<br />

estingui <strong>la</strong> fiamma dell’ira,<br />

infondi vigore alle membra,<br />

ai cuori concedi <strong>la</strong> pace.<br />

24


Sia gloria al Padre ed al Figlio,<br />

sia onore al Santo Spirito,<br />

all’unico e trino Signore<br />

sia lode nei secoli eterni. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

NONA Inno<br />

L’ora nona ci chiama<br />

al<strong>la</strong> lode di Dio:<br />

adoriamo cantando<br />

l’uno e trino Signore.<br />

San Pietro che in quest’ora<br />

salì al tempio a pregare,<br />

rafforzi i nostri passi<br />

sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> fede.<br />

Uniamoci agli apostoli<br />

nel<strong>la</strong> lode <strong>per</strong>enne<br />

e camminiamo insieme<br />

sulle orme di Cristo.<br />

Ascolta, Padre altissimo,<br />

tu che regni in eterno,<br />

con il Figlio e lo Spirito<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

25


TERZA Antifona<br />

Quanto ho desiderato<br />

mangiare questa Pasqua con voi,<br />

prima di patire! Alleluia.<br />

SESTA Antifona<br />

Nell’ultima cena,<br />

Gesù prese il pane,<br />

lo benedisse, lo spezzò<br />

e lo diede ai suoi discepoli, alleluia.<br />

NONA Antifona<br />

Mentre spezzava il pane,<br />

i discepoli lo riconobbero:<br />

era il Signore Gesù, alleluia.<br />

SALMO 117, 1-9 (I) Canto di gioia e di vittoria<br />

Gesù è <strong>la</strong> pietra che, scartata da voi costruttori, è<br />

diventata testata d’angolo (At 4, 11).<br />

Celebrate il Signore, <strong>per</strong>ché è buono; *<br />

<strong>per</strong>ché eterna è <strong>la</strong> sua misericordia.<br />

Dica Israele che egli è buono: *<br />

eterna è <strong>la</strong> sua misericordia.<br />

Lo dica <strong>la</strong> casa di Aronne: *<br />

eterna è <strong>la</strong> sua misericordia.<br />

Lo dica chi teme Dio: *<br />

eterna è <strong>la</strong> sua misericordia.<br />

Nell’angoscia ho gridato al Signore, *<br />

mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.<br />

26


Il Signore è con me, non ho timore; *<br />

che cosa può farmi l’uomo?<br />

Il Signore è con me, è mio aiuto, *<br />

sfiderò i miei nemici.<br />

È meglio rifugiarsi nel Signore *<br />

che confidare nell’uomo.<br />

È meglio rifugiarsi nel Signore *<br />

che confidare nei potenti.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

SALMO 117, 10-18 (II)<br />

Tutti i popoli mi hanno circondato, *<br />

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.<br />

Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *<br />

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.<br />

Mi hanno circondato come api, †<br />

come fuoco che divampa tra le spine, *<br />

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.<br />

Mi avevano spinto con forza <strong>per</strong> farmi cadere, *<br />

ma il Signore è stato mio aiuto.<br />

Mia forza e mio canto è il Signore, *<br />

egli è stato <strong>la</strong> mia salvezza.<br />

Grida di giubilo e di vittoria, *<br />

nelle tende dei giusti:<br />

27


<strong>la</strong> destra del Signore ha fatto meraviglie, †<br />

<strong>la</strong> destra del Signore si è alzata, *<br />

<strong>la</strong> destra del Signore ha fatto meraviglie.<br />

Non morirò, resterò in vita *<br />

e annunzierò le o<strong>per</strong>e del Signore.<br />

Il Signore mi ha provato duramente, *<br />

ma non mi ha consegnato al<strong>la</strong> morte.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

SALMO 117, 19-29 (III)<br />

Apritemi le porte del<strong>la</strong> giustizia: *<br />

entrerò a rendere grazie al Signore.<br />

È questa <strong>la</strong> porta del Signore, *<br />

<strong>per</strong> essa entrano i giusti.<br />

Ti rendo grazie, <strong>per</strong>ché mi hai esaudito, *<br />

<strong>per</strong>ché sei stato <strong>la</strong> mia salvezza.<br />

La pietra scartata dai costruttori *<br />

è divenuta testata d’angolo;<br />

ecco l’o<strong>per</strong>a del Signore: *<br />

una meraviglia ai nostri occhi.<br />

Questo è il giorno fatto dal Signore: *<br />

rallegriamoci ed esultiamo in esso.<br />

Dona, Signore, <strong>la</strong> tua salvezza, *<br />

dona, Signore, <strong>la</strong> vittoria!<br />

28


Benedetto colui che viene nel nome del Signore.<br />

Vi benediciamo dal<strong>la</strong> casa del Signore;<br />

Dio, il Signore è nostra luce. †<br />

Ordinate il corteo con rami frondosi *<br />

fino ai <strong>la</strong>ti dell’altare.<br />

Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, *<br />

sei il mio Dio e ti esalto.<br />

Celebrate il Signore, <strong>per</strong>ché è buono: *<br />

eterna è <strong>la</strong> sua misericordia.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

TERZA Antifona<br />

Quanto ho desiderato<br />

mangiare questa Pasqua con voi,<br />

prima di patire! Alleluia.<br />

SESTA Antifona<br />

Nell’ultima cena,<br />

Gesù prese il pane,<br />

lo benedisse, lo spezzò<br />

e lo diede ai suoi discepoli, alleluia.<br />

NONA Antifona<br />

Mentre spezzava il pane,<br />

i discepoli lo riconobbero:<br />

era il Signore Gesù, alleluia.<br />

29


Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

La tua vittoria pasquale, Signore, Gesù, riempie di gioia <strong>la</strong><br />

tua Chiesa; raccolti <strong>per</strong> <strong>la</strong> lode, celebriamo le meraviglie<br />

del<strong>la</strong> divina misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei<br />

secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

TERZA Lettura breve Sap 16, 20<br />

Hai sfamato il tuo popolo, Signore, con il cibo degli angeli,<br />

dal cielo hai offerto loro un pane pronto senza fatica, pieno<br />

di ogni delizia e gradito a ogni gusto.<br />

V. Verrò all’altare di Dio, alleluia.<br />

R. Riceverò Cristo, che rinnova <strong>la</strong> mia giovinezza, alleluia.<br />

SESTA Lettura breve Pro 9, 1-2<br />

La Sapienza si è costruita <strong>la</strong> casa, ha intagliato le sue sette<br />

colonne. Ha ucciso gli animali, ha preparato il vino e ha<br />

imbandito <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong>.<br />

V. Hai dato a noi, Signore, un pane dal cielo, alleluia.<br />

R. Che porta in sé ogni dolcezza, alleluia.<br />

NONA Lettura breve At 2, 42. 47<br />

I credenti erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli<br />

apostoli e nell’unione fraterna, nel<strong>la</strong> frazione del pane e<br />

nelle preghiere, lodando Dio e godendo <strong>la</strong> stima di tutto il<br />

popolo.<br />

V. Signore, rimani con noi, alleluia.<br />

R. Ormai si fa sera, alleluia.<br />

30


Orazione<br />

Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento<br />

dell’Eucaristia ci hai <strong>la</strong>sciato il memoriale del<strong>la</strong> tua<br />

Pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il santo mistero del<br />

tuo Corpo e del tuo Sangue, <strong>per</strong> sentire sempre in noi i<br />

benefici del<strong>la</strong> redenzione. Tu che vivi e regni nei secoli dei<br />

secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

VESPRI<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

Inno<br />

Frumento di Cristo noi siamo<br />

cresciuto nel sole di Dio,<br />

nell’acqua del fonte impastati,<br />

segnati dal crisma divino.<br />

In pane trasformaci, o Padre,<br />

<strong>per</strong> il sacramento di pace:<br />

un Pane, uno Spirito, un Corpo,<br />

<strong>la</strong> Chiesa una-santa, o Signore.<br />

31


O Cristo, pastore glorioso,<br />

a te <strong>la</strong> potenza e l’onore<br />

col Padre e lo Spirito Santo<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

Sacerdote <strong>per</strong> sempre, come Melchisedek<br />

Cristo Signore ha offerto il pane e il vino.<br />

SALMO 109, 1-5. 7<br />

Oracolo del Signore al mio Signore: *<br />

«Siedi al<strong>la</strong> mia destra,<br />

finché io ponga i tuoi nemici *<br />

a sgabello dei tuoi piedi».<br />

Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *<br />

«Domina in mezzo ai tuoi nemici.<br />

A te il principato nel giorno del<strong>la</strong> tua potenza *<br />

tra santi splendori;<br />

dal seno dell’aurora, *<br />

come rugiada, io ti ho generato».<br />

Il Signore ha giurato e non si pente: *<br />

«Tu sei sacerdote <strong>per</strong> sempre<br />

al modo di Melchisedek».<br />

Il Signore è al<strong>la</strong> tua destra, *<br />

annienterà i re nel giorno del<strong>la</strong> sua ira.<br />

Lungo il cammino si disseta al torrente *<br />

e solleva alta <strong>la</strong> testa.<br />

32


Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Sacerdote <strong>per</strong> sempre, come Melchisedek<br />

Cristo Signore ha offerto il pane e il vino.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, re e sacerdote eterno, immagine del Dio<br />

invisibile, generato prima di ogni creatura, concedi che,<br />

riconciliati al Padre con sangue del<strong>la</strong> tua Croce, restiamo<br />

saldi nel<strong>la</strong> fede, fondati nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>delle</strong> tue promesse.<br />

Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Alzerò il calice del<strong>la</strong> salvezza,<br />

offrirò il sacrificio del<strong>la</strong> lode.<br />

SALMO 115<br />

Ho creduto anche quando dicevo: *<br />

«Sono troppo infelice».<br />

Ho detto con sgomento: *<br />

«Ogni uomo è inganno».<br />

Che cosa renderò al Signore *<br />

<strong>per</strong> quanto mi ha dato?<br />

Alzerò il calice del<strong>la</strong> salvezza *<br />

e invocherò il nome del Signore.<br />

33


Adempirò i miei voti al Signore, *<br />

davanti a tutto il suo popolo.<br />

Preziosa agli occhi del Signore *<br />

è <strong>la</strong> morte dei suoi fedeli.<br />

Sì, io sono il tuo servo, Signore, †<br />

io sono tuo servo, figlio del<strong>la</strong> tua ancel<strong>la</strong>; *<br />

hai spezzato le mie catene.<br />

A te offrirò sacrifici di lode *<br />

e invocherò il nome del Signore.<br />

Adempirò i miei voti al Signore *<br />

davanti a tutto il suo popolo,<br />

negli atri del<strong>la</strong> casa del Signore, *<br />

in mezzo a te, Gerusalemme.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Alzerò il calice del<strong>la</strong> salvezza,<br />

offrirò il sacrificio del<strong>la</strong> lode.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Sei tu, Padre, a sorreggere <strong>la</strong> nostra fede quando ci<br />

sentiamo sopraffatti dal<strong>la</strong> prova: accogli in cambio, dal<strong>la</strong><br />

povertà dei tuoi servi, l’offerta sincera del sacrificio di<br />

lode. Per Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

34


3^ Antifona<br />

Tu sei <strong>la</strong> via e <strong>la</strong> verità,<br />

tu sei <strong>la</strong> vita del mondo, Signore.<br />

CANTICO Ap 19, 1-7 Le nozze dell’Agnello<br />

Alleluia.<br />

Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *<br />

veri e giusti sono i suoi giudizi.<br />

Alleluia.<br />

Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, *<br />

voi che lo temete, piccoli e grandi.<br />

Alleluia.<br />

Ha preso possesso del suo regno il Signore, *<br />

il nostro Dio, l’Onnipotente.<br />

Alleluia.<br />

Rallegriamoci ed esultiamo, *<br />

rendiamo a lui gloria.<br />

Alleluia.<br />

Sono giunte le nozze dell’Agnello; *<br />

<strong>la</strong> sua sposa è pronta.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Tu sei <strong>la</strong> via e <strong>la</strong> verità,<br />

tu sei <strong>la</strong> vita del mondo, Signore.<br />

35


Lettura breve 1 Cor 11, 23-25<br />

Io, fratelli, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta<br />

vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nel<strong>la</strong> notte in cui veniva<br />

tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e<br />

disse: «Questo è il mio corpo, che è <strong>per</strong> voi; fate questo in<br />

memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato,<br />

prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è <strong>la</strong> Nuova<br />

Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne<br />

bevete, in memoria di me».<br />

Responsorio breve<br />

V. Ci hai dato un pane dal cielo. * Alleluia, alleluia.<br />

R. Ci hai dato un pane dal cielo. Alleluia, alleluia.<br />

V. Pane degli angeli, cibo dell’uomo.<br />

R. Alleluia, alleluia.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Ci hai dato un pane dal cielo. Alleluia, alleluia.<br />

Antifona<br />

Mistero del<strong>la</strong> Cena!<br />

Ci nutriamo di Cristo,<br />

si fa memoria del<strong>la</strong> sua passione,<br />

l’anima è ricolma di grazia,<br />

ci è donato il pegno del<strong>la</strong> gloria, alleluia.<br />

CANTICO DELLA BEATA VERGINE (vedi pag. 108).<br />

Antifona<br />

Mistero del<strong>la</strong> Cena!<br />

Ci nutriamo di Cristo,<br />

si fa memoria del<strong>la</strong> sua passione,<br />

l’anima è ricolma di grazia,<br />

ci è donato il pegno del<strong>la</strong> gloria, alleluia.<br />

36


Intercessioni<br />

Cristo nel<strong>la</strong> Cena pasquale ha donato il suo Corpo e il suo<br />

Sangue <strong>per</strong> <strong>la</strong> via del mondo. Riuniti nel<strong>la</strong> preghiera di<br />

lode, invochiamo il suo nome:<br />

Cristo, pane del cielo, da’ a noi <strong>la</strong> vita eterna.<br />

Cristo, Figlio del Dio vivo, che ci hai comandato di<br />

celebrare l’Eucaristia in tua memoria,<br />

- fa’ che vi partecipiamo sempre con fede e amore a<br />

beneficio di tutta <strong>la</strong> Chiesa.<br />

Cristo, unico e sommo sacerdote, che hai affidato, ai tuoi<br />

sacerdoti i santi misteri,<br />

- fa’ che essi esprimano nel<strong>la</strong> vita ciò che celebrano nel<br />

sacramento.<br />

Cristo, che riunisci in un solo corpo quanti si nutrono di<br />

uno stesso pane,<br />

- accresci nel<strong>la</strong> nostra comunità <strong>la</strong> concordia e <strong>la</strong> pace.<br />

Cristo, che nell’Eucaristia ci dai il farmaco<br />

dell’immortalità e il pegno del<strong>la</strong> risurrezione,<br />

- dona <strong>la</strong> salute agli infermi e il <strong>per</strong>dono ai peccatori.<br />

Cristo, che nell’Eucaristia ci dai <strong>la</strong> grazia di annunziare <strong>la</strong><br />

tua morte e risurrezione fino al giorno del<strong>la</strong> tua venuta.<br />

- rendi partecipi del<strong>la</strong> tua gloria i nostri fratelli defunti.<br />

Padre nostro.<br />

Orazione<br />

Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento<br />

dell’Eucaristia ci hai <strong>la</strong>sciato il memoriale del<strong>la</strong> tua<br />

Pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il santo mistero del<br />

37


tuo Corpo e del tuo Sangue, <strong>per</strong> sentire sempre in noi i<br />

benefici del<strong>la</strong> redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con<br />

Dio Padre, nell’unità dello Spirito Santo, <strong>per</strong> tutti i secoli<br />

dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

38


LITURGIA DELLE ORE VOTIVA DEL<br />

SACRO CUORE DI GESÙ<br />

UFFICIO DELLE LETTURE<br />

INVITATORIO<br />

V. Signore, apri le mie <strong>la</strong>bbra<br />

R. e <strong>la</strong> mia bocca proc<strong>la</strong>mi <strong>la</strong> tua lode.<br />

Antifona<br />

Adoriamo il cuore di Cristo<br />

ferito <strong>per</strong> i nostri peccati.<br />

SALMO 94 (vedi pag. 104).<br />

Inno<br />

Cristo, sapienza eterna,<br />

donaci di gustare<br />

<strong>la</strong> tua dolce amicizia.<br />

Angelo del consiglio,<br />

guida e proteggi il popolo<br />

che s<strong>per</strong>a nel tuo nome.<br />

Sii tu <strong>la</strong> nostra forza,<br />

<strong>la</strong> roccia che ci salva<br />

dagli assalti del male.<br />

A te <strong>la</strong> gloria e il regno,<br />

<strong>la</strong> potenza e l’onore,<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

39


Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

In te è <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita:<br />

ci disseti al torrente <strong>delle</strong> tue delizie.<br />

SALMO 35<br />

Nel cuore dell’empio par<strong>la</strong> il peccato, *<br />

davanti ai suoi occhi non c’è timor di Dio.<br />

Poiché egli si illude con se stesso *<br />

nel ricercare <strong>la</strong> sua colpa e detestar<strong>la</strong>.<br />

Inique e fal<strong>la</strong>ci sono le sue parole, *<br />

rifiuta di capire, di compiere il bene.<br />

Iniquità trama sul suo giaciglio, †<br />

si ostina su vie non buone, *<br />

via da sé non respinge il male.<br />

Signore, <strong>la</strong> tua grazia è nel cielo, *<br />

<strong>la</strong> tua fedeltà fino alle nubi;<br />

<strong>la</strong> tua giustizia è come i monti più alti, †<br />

il tuo giudizio come il grande abisso: *<br />

uomini e bestie tu salvi, Signore.<br />

Quanto è preziosa <strong>la</strong> tua grazia, o Dio! *<br />

Si rifugiano gli uomini all’ombra <strong>delle</strong> tue ali,<br />

si saziano dell’abbondanza del<strong>la</strong> tua casa *<br />

e li disseti al torrente <strong>delle</strong> tue delizie.<br />

È in te <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita, *<br />

al<strong>la</strong> tua luce vediamo <strong>la</strong> luce.<br />

40


Concedi <strong>la</strong> tua grazia a chi ti conosce, *<br />

<strong>la</strong> tua giustizia ai retti di cuore.<br />

Non mi raggiunga il piede dei su<strong>per</strong>bi, *<br />

non mi dis<strong>per</strong>da <strong>la</strong> mano degli empi.<br />

Ecco, sono caduti i malfattori,<br />

abbattuti, non possono rialzarsi.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

In te è <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita:<br />

ci disseti al torrente <strong>delle</strong> tue delizie.<br />

2^ Antifona<br />

Dall’angoscia del mio cuore ti chiamo:<br />

innalzami, o Dio, sopra <strong>la</strong> roccia.<br />

SALMO 60<br />

Ascolta, o Dio, il mio grido, *<br />

sii attento al<strong>la</strong> mia preghiera.<br />

Dai confini del<strong>la</strong> terra io t’invoco; †<br />

mentre il mio cuore viene meno, *<br />

guidami su rupe inaccessibile.<br />

Tu sei <strong>per</strong> me rifugio, *<br />

torre salda davanti all’avversario.<br />

Dimorerò nel<strong>la</strong> tua tenda <strong>per</strong> sempre, *<br />

all’ombra <strong>delle</strong> tue ali troverò riparo;<br />

41


<strong>per</strong>ché tu, Dio, hai ascoltato i miei voti, *<br />

mi hai dato l’eredità di chi teme il tuo nome.<br />

Ai giorni del re aggiungi altri giorni, *<br />

<strong>per</strong> molte generazioni siano i suoi anni.<br />

Regni <strong>per</strong> sempre sotto gli occhi di Dio; *<br />

grazia e fedeltà lo custodiscano.<br />

Allora canterò inni al tuo nome, sempre, *<br />

sciogliendo i miei voti giorno <strong>per</strong> giorno.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Dall’angoscia del mio cuore ti chiamo:<br />

innalzami, o Dio, sopra <strong>la</strong> roccia.<br />

3^ Antifona<br />

I confini del<strong>la</strong> terra hanno veduto<br />

<strong>la</strong> salvezza del nostro Dio.<br />

SALMO 97<br />

Cantate al Signore un canto nuovo, *<br />

<strong>per</strong>ché ha compiuto prodigi.<br />

Gli ha dato vittoria <strong>la</strong> sua destra *<br />

e il suo braccio santo.<br />

Il Signore ha manifestato <strong>la</strong> sua salvezza, *<br />

agli occhi dei popoli ha rive<strong>la</strong>to <strong>la</strong> sua giustizia.<br />

Egli si è ricordato del suo amore, *<br />

del<strong>la</strong> sua fedeltà al<strong>la</strong> casa di Israele. –<br />

42


Tutti i confini del<strong>la</strong> terra hanno veduto *<br />

<strong>la</strong> salvezza del nostro Dio.<br />

Acc<strong>la</strong>mi al Signore tutta <strong>la</strong> terra, *<br />

gridate, esultate con canti di gioia.<br />

Cantate inni al Signore con l’arpa, *<br />

con l’arpa e con suono melodioso;<br />

con <strong>la</strong> tromba e al suono del corno *<br />

acc<strong>la</strong>mate davanti al re, il Signore.<br />

Frema il mare e quanto racchiude, *<br />

il mondo e i suoi abitanti.<br />

I fiumi battano le mani, *<br />

esultino insieme le montagne<br />

davanti al Signore che viene, *<br />

che viene a giudicare <strong>la</strong> terra.<br />

Giudicherà il mondo con giustizia *<br />

e i popoli con rettitudine.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

I confini del<strong>la</strong> terra hanno veduto<br />

<strong>la</strong> salvezza del nostro Dio.<br />

Versetto<br />

V. Ricordo le imprese del Signore.<br />

R. ricorderò i suoi antichi prodigi.<br />

43


Prima lettura<br />

Dal<strong>la</strong> lettera ai Romani di san Paolo, apostolo 8, 28-39<br />

L’amore di Dio si è manifestato in Cristo<br />

Fratelli, noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro<br />

che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo<br />

disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li<br />

ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del<br />

Figlio suo, <strong>per</strong>ché egli sia il primogenito tra molti fratelli;<br />

quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli<br />

che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha<br />

giustificati li ha anche glorificati.<br />

Che diremo dunque in proposito? Se Dio è <strong>per</strong> noi, chi sarà<br />

contro di noi? Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio,<br />

ma lo ha dato <strong>per</strong> tutti noi, come non ci donerà ogni cosa<br />

insieme con lui? Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio<br />

giustifica. Chi condannerà? Cristo Gesù, che è morto, anzi,<br />

che è risuscitato, sta al<strong>la</strong> destra di Dio e intercede <strong>per</strong> noi?<br />

Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse <strong>la</strong><br />

tribo<strong>la</strong>zione, l’angoscia, <strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione, <strong>la</strong> fame, <strong>la</strong> nudità,<br />

il <strong>per</strong>icolo, <strong>la</strong> spada? Proprio come sta scritto: Per causa tua<br />

siamo messi a morte tutto il giorno, siamo trattati come<br />

pecore da macello (Sal 43, 22).<br />

Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori <strong>per</strong> virtù<br />

di colui che ci ha amati. Io sono infatti <strong>per</strong>suaso che né<br />

morte né vita, né angeli né principati, né presente né<br />

avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né<br />

alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio,<br />

in Cristo Gesù, nostro Signore.<br />

44


Responsorio Cfr. Ef 2, 5. 4. 7<br />

V. Morti eravamo <strong>per</strong> i peccati, Dio ci ha fatti rivivere con<br />

Cristo:<br />

R. grande è l’amore con il quale ci ha amati.<br />

V. Per mostrare nei secoli futuri <strong>la</strong> straordinaria ricchezza<br />

del<strong>la</strong> sua grazia:<br />

R. grande è l’amore con il quale ci ha amati.<br />

Seconda lettura<br />

Dalle «O<strong>per</strong>e» di san Bonaventura, vescovo<br />

(Opusc. 3, Il legno del<strong>la</strong> vita, 29-30. 47; O<strong>per</strong>a omnia 8, 79)<br />

Presso di te é <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita<br />

Considera anche tu, o uomo redento, chi, quanto grande e<br />

di qual natura sia colui che pende <strong>per</strong> te dal<strong>la</strong> croce. La sua<br />

morte dà <strong>la</strong> vita ai morti, al suo trapasso piangono cielo e<br />

terra, le dure pietre si spaccano.<br />

Inoltre, <strong>per</strong>ché dal fianco di Cristo morto in croce fosse<br />

formata <strong>la</strong> Chiesa e si adempisse <strong>la</strong> Scrittura che dice:<br />

«Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Gv 19,<br />

37), <strong>per</strong> divina disposizione é stato <strong>per</strong>messo che un<br />

soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì<br />

sangue ed acqua, prezzo del<strong>la</strong> nostra salvezza. Lo sgorgare<br />

da una simile sorgente, cioè dal segreto del cuore, dà ai<br />

sacramenti del<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> capacità di conferire <strong>la</strong> vita<br />

eterna ed é, <strong>per</strong> coloro che già vivono in Cristo, bevanda di<br />

fonte viva «che zampil<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita eterna» (Gv 4, 14).<br />

Sorgi, dunque, o anima amica di Cristo. Sii come colomba<br />

«che pone il suo nido nelle pareti di una go<strong>la</strong> profonda»<br />

(Ger 48, 28). Come «il passero che ha trovato <strong>la</strong> sua<br />

dimora» (Sal 83, 4), non cessare di vegliare in questo<br />

45


santuario. Ivi, come tortora, nascondi i tuoi piccoli, nati da<br />

un casto amore. Ivi accosta <strong>la</strong> bocca <strong>per</strong> attingere le acque<br />

dalle sorgenti del Salvatore (cfr. Is 12, 3). Da qui infatti<br />

scaturisce <strong>la</strong> sorgente che scende dal centro del paradiso, <strong>la</strong><br />

quale, divisa in quattro fiumi (cfr. Gn 2, 10) e, infine,<br />

diffusa nei cuori che ardono di amore, feconda ed irriga<br />

tutta <strong>la</strong> terra.<br />

Corri a questa fonte di vita e di luce con vivo desiderio,<br />

chiunque tu sia, o anima consacrata a Dio, e con l’intima<br />

forza del cuore grida a lui: «O ineffabile bellezza del Dio<br />

eccelso, o splendore purissimo di luce eterna! Tu sei vita<br />

che vivifica ogni vita, luce che illumina ogni luce e che<br />

conserva nell’eterno splendore i multiformi luminari che<br />

bril<strong>la</strong>no davanti al trono del<strong>la</strong> tua divinità fin dal<strong>la</strong> prima<br />

aurora.<br />

O eterno e inaccessibile, splendido e dolce fluire di fonte<br />

nascosta agli occhi di tutti i mortali! La tua profondità é<br />

senza fine, <strong>la</strong> tua altezza senza termine, <strong>la</strong> tua ampiezza è<br />

infinita, <strong>la</strong> tua purezza im<strong>per</strong>turbabile!<br />

Da te scaturisce il fiume «che rallegra <strong>la</strong> città di Dio» (Sal<br />

45, 5), <strong>per</strong>ché «in mezzo ai canti di una moltitudine in<br />

festa» (Sal 41, 5) possiamo cantare cantici di lode,<br />

dimostrando, con <strong>la</strong> testimonianza, dell’es<strong>per</strong>ienza, che «in<br />

te é <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> vita e al<strong>la</strong> tua luce vediamo <strong>la</strong> luce»<br />

(Sal 35, 10).<br />

Responsorio Sal 102, 2. 4; 33, 9<br />

V. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti<br />

suoi benefici.<br />

R. Gustate e vedete quant’è buono il Signore.<br />

46


V. Egli salva dal<strong>la</strong> tomba <strong>la</strong> tua vita, ti corona di grazia e di<br />

misericordia:<br />

R. Gustate e vedete quant’è buono il Signore.<br />

Inno TE DEUM (vedi pag. 105).<br />

Orazione<br />

O Padre, che nel cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai <strong>la</strong><br />

gioia di celebrare le grandi o<strong>per</strong>e del suo amore <strong>per</strong> noi, fa’<br />

che da questa fonte inesauribile attingiamo l’abbondanza<br />

dei tuoi doni. Per il nostro Signore .<br />

Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

LODI MATTUTINE<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

Inno<br />

O Gesù redentore,<br />

immagine del Padre,<br />

luce d’eterna luce,<br />

accogli il nostro canto.<br />

47


Per radunare i popoli<br />

nel patto dell’amore,<br />

distendi le tue braccia<br />

sul legno del<strong>la</strong> croce.<br />

Dal tuo fianco squarciato<br />

effondi sull’altare<br />

i misteri pasquali<br />

del<strong>la</strong> nostra salvezza.<br />

A te sia lode, o Cristo,<br />

s<strong>per</strong>anza <strong>delle</strong> genti,<br />

al Padre e al Santo Spirito<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

Davanti al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mava:<br />

chi ha sete, venga a me e beva.<br />

SALMO 62, 2-9 L’anima assetata del Signore<br />

La Chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di<br />

dissetarsi al<strong>la</strong> fonte dell’acqua viva che zampil<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

vita eterna (cfr. Cassiodoro).<br />

O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, *<br />

di te ha sete l’anima mia,<br />

a te ane<strong>la</strong> <strong>la</strong> mia carne, *<br />

come terra deserta, arida, senz’acqua.<br />

Così nel santuario ti ho cercato, *<br />

<strong>per</strong> contemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tua potenza e <strong>la</strong> tua gloria. –<br />

48


Poiché <strong>la</strong> tua grazia vale più del<strong>la</strong> vita, *<br />

le mie <strong>la</strong>bbra diranno <strong>la</strong> tua lode.<br />

Così ti benedirò finché io viva, *<br />

nel tuo nome alzerò le mie mani.<br />

Mi sazierò come a <strong>la</strong>uto convito, *<br />

e con voci di gioia ti loderà <strong>la</strong> mia bocca.<br />

Nel mio giaciglio di te mi ricordo, *<br />

penso a te nelle veglie notturne,<br />

tu sei stato il mio aiuto; *<br />

esulto di gioia all’ombra <strong>delle</strong> tue ali.<br />

A te si stringe *<br />

l’anima mia.<br />

La forza del<strong>la</strong> tua destra *<br />

mi sostiene.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Davanti al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mava:<br />

chi ha sete, venga a me e beva.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, che hai proc<strong>la</strong>mato beati coloro che hanno<br />

fame e sete di giustizia, ascolta <strong>la</strong> voce dei nostri cuori che<br />

ane<strong>la</strong>no a te come zolle di terra riarsa, e saziaci al convito<br />

del<strong>la</strong> tua Paro<strong>la</strong>, dell’Eucaristia e del<strong>la</strong> grazia. Tu che vivi e<br />

regni nei secoli dei secoli.<br />

49


Assemblea: Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Venite a me,<br />

voi che siete stanchi e oppressi,<br />

e io vi farò riposare.<br />

CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore<br />

Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5).<br />

Benedite, o<strong>per</strong>e tutte del Signore, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benedite, angeli del Signore, il Signore, *<br />

benedite, cieli, il Signore.<br />

Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, *<br />

benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.<br />

Benedite, sole e luna, il Signore, *<br />

benedite, stelle del cielo, il Signore.<br />

Benedite, piogge e rugiade, il Signore. *<br />

benedite, o venti tutti, il Signore.<br />

Benedite, fuoco e calore, il Signore, *<br />

benedite, freddo e caldo, il Signore.<br />

Benedite, rugiada e brina, il Signore, *<br />

benedite, gelo e freddo, il Signore.<br />

Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *<br />

benedite, notti e giorni, il Signore.<br />

Benedite, luce e tenebre, il Signore, *<br />

benedite, folgori e nubi, il Signore.<br />

Benedica <strong>la</strong> terra il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

50


Benedite, monti e colline, il Signore, *<br />

benedite, creature tutte che germinate sul<strong>la</strong> terra,<br />

il Signore.<br />

Benedite, sorgenti, il Signore, *<br />

benedite, mari e fiumi, il Signore.<br />

Benedite, mostri marini<br />

e quanto si muove nell’acqua, il Signore, *<br />

benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.<br />

Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, *<br />

benedite, figli dell’uomo, il Signore.<br />

Benedica Israele il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *<br />

benedite, o servi del Signore, il Signore.<br />

Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *<br />

benedite, pii e umili di cuore, il Signore.<br />

Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *<br />

lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.<br />

Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *<br />

degno di lode e di gloria nei secoli.<br />

2^ Antifona<br />

Venite a me,<br />

voi che siete stanchi e oppressi,<br />

e io vi farò riposare.<br />

51


3^ Antifona<br />

Figlio, dammi il tuo cuore;<br />

i tuoi occhi seguano le mie vie.<br />

SALMO 149 Festa degli amici di Dio<br />

I figli del<strong>la</strong> Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel<br />

loro re, Cristo (Esichio).<br />

Cantate al Signore un canto nuovo; *<br />

<strong>la</strong> sua lode nell’assemblea dei fedeli.<br />

Gioisca Israele nel suo Creatore, *<br />

esultino nel loro Re i figli di Sion.<br />

Lodino il suo nome con danze, *<br />

con timpani e cetre gli cantino inni.<br />

Il Signore ama il suo popolo, *<br />

incorona gli umili di vittoria.<br />

Esultino i fedeli nel<strong>la</strong> gloria, *<br />

sorgano lieti dai loro giacigli.<br />

Le lodi di Dio sul<strong>la</strong> loro bocca *<br />

e <strong>la</strong> spada a due tagli nelle loro mani,<br />

<strong>per</strong> compiere <strong>la</strong> vendetta tra i popoli *<br />

e punire le genti;<br />

<strong>per</strong> stringere in catene i loro capi, *<br />

i loro nobili in ceppi di ferro;<br />

<strong>per</strong> eseguire su di essi *<br />

il giudizio già scritto:<br />

questa è <strong>la</strong> gloria *<br />

<strong>per</strong> tutti i suoi fedeli.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo. –<br />

52


Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Figlio, dammi il tuo cuore;<br />

i tuoi occhi seguano le mie vie.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Il canto nuovo dell’assemblea dei fedeli, o Padre, sia il<br />

preludio dell’inno d’esultanza dei tuoi eletti nel<strong>la</strong> gloria,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> pienezza di grazia del<br />

Figlio tuo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

Lettura breve Ger 31, 33<br />

Questa sarà l’alleanza che io concluderò con <strong>la</strong> casa di<br />

Israele dopo quei giorni, dice il Signore, porrò <strong>la</strong> mia legge<br />

nel loro animo, <strong>la</strong> scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il<br />

loro Dio ed essi il mio popolo.<br />

Responsorio breve<br />

V. Prendete il mio giogo su di voi, * imparate da me.<br />

R. Prendete il mio giogo su di voi, imparate da me.<br />

V. Io sono mite ed umile di cuore:<br />

R. imparate da me.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Prendete il mio giogo su di voi, imparate da me.<br />

Antifona<br />

Nel<strong>la</strong> sua bontà misericordiosa, Dio venne<br />

a visitarci e a redimere il suo popolo, alleluia.<br />

53


CANTICO DI ZACCARIA (vedi pag. 107).<br />

Antifona<br />

Nel<strong>la</strong> sua bontà misericordiosa, Dio venne<br />

a visitarci e a redimere il suo popolo, alleluia.<br />

Invocazioni<br />

Rivolgiamo con fiducia <strong>la</strong> nostra preghiera a Gesù mite e<br />

umile di cuore:<br />

Mostraci, o Signore, <strong>la</strong> tua misericordia.<br />

Gesù, in cui dimora <strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> divinità,<br />

- fa’ che partecipiamo al<strong>la</strong> tua vita immortale.<br />

Gesù, che possiedi i tesori del<strong>la</strong> sapienza e del<strong>la</strong> scienza,<br />

- rive<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> santa Chiesa <strong>la</strong> multiforme sapienza del<br />

Padre.<br />

Gesù, Figlio prediletto, nel quale il Padre ha riposto <strong>la</strong> sua<br />

compiacenza,<br />

- fa’ che ascoltiamo fedelmente <strong>la</strong> tua paro<strong>la</strong> e <strong>la</strong><br />

testimoniamo con <strong>la</strong> coerenza del<strong>la</strong> vita.<br />

Gesù, dal<strong>la</strong> cui pienezza riceviamo ogni bene,<br />

- riversa su di noi <strong>la</strong> grazia e <strong>la</strong> verità del Padre.<br />

Gesù, fonte di vita e di santità,<br />

- rinnovaci e santificaci nel tuo amore.<br />

Padre nostro.<br />

54


Orazione<br />

O Padre, che nel cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai <strong>la</strong><br />

gioia di celebrare le grandi o<strong>per</strong>e del suo amore <strong>per</strong> noi, fa’<br />

che da questa fonte inesauribile attingiamo l’abbondanza<br />

dei tuoi doni. Per il nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

ORA MEDIA<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

TERZA Inno<br />

L’ora terza risuona<br />

nel servizio di lode:<br />

con cuore puro e ardente<br />

preghiamo il Dio glorioso.<br />

Venga su noi, Signore,<br />

il dono dello Spirito,<br />

che in quest’ora discese<br />

sul<strong>la</strong> Chiesa nascente.<br />

Si rinnovi il prodigio<br />

di quel<strong>la</strong> Pentecoste,<br />

che rivelò alle genti<br />

<strong>la</strong> luce del tuo regno.<br />

55


Sia lode al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo,<br />

al Dio trino e unico,<br />

nei secoli sia gloria. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

SESTA Inno<br />

L’ora sesta c’invita<br />

al servizio divino:<br />

inneggiamo al Signore<br />

con fervore di spirito.<br />

In quest’ora sul Golgota,<br />

vero agnello pasquale,<br />

Cristo paga il riscatto<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra salvezza.<br />

Dinanzi al<strong>la</strong> sua gloria<br />

anche il sole si oscura:<br />

risplenda <strong>la</strong> sua grazia<br />

nell’intimo dei cuori.<br />

Sia lode al Padre e al Figlio,<br />

e allo Spirito Santo,<br />

al Dio trino ed unico<br />

nei secoli sia gloria. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

56


NONA Inno<br />

Signore, forza degli esseri,<br />

Dio immutabile, eterno,<br />

tu segni i ritmi del mondo:<br />

i giorni, i secoli, il tempo.<br />

Irradia di luce <strong>la</strong> sera,<br />

fa’ sorgere oltre <strong>la</strong> morte,<br />

nello splendore dei cieli,<br />

il giorno senza tramonto.<br />

Sia lode al Padre altissimo,<br />

al Figlio e al Santo Spirito,<br />

com’era nel principio,<br />

ora e nei secoli eterni. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

TERZA Antifona<br />

O mio popolo, che male ti ho fatto?<br />

che dolore ti ho dato? Rispondi!<br />

SESTA Antifona<br />

Il mio cuore è ridotto come cera,<br />

tremano tutte le mie ossa.<br />

NONA Antifona<br />

La <strong>la</strong>ncia del soldato aprì il fianco di Gesù:<br />

e ne uscì sangue e acqua.<br />

57


SALMO 119 Desiderio del<strong>la</strong> pace minacciata dai<br />

malvagi<br />

Egli è <strong>la</strong> nostra pace … venuto ad annunziare <strong>la</strong> pace ai<br />

lontani e ai vicini (cfr. Ef 2, 14. 17. 16).<br />

Nel<strong>la</strong> mia angoscia ho gridato al Signore *<br />

ed egli mi ha risposto.<br />

Signore, libera <strong>la</strong> mia vita dalle <strong>la</strong>bbra di menzogna, *<br />

dal<strong>la</strong> lingua ingannatrice.<br />

Che ti posso dare, come ripagarti, *<br />

lingua ingannatrice?<br />

Frecce acute di un prode, *<br />

con carboni di ginepro.<br />

Me infelice: abito straniero in Mosoch, *<br />

dimoro fra le tende di Kedar!<br />

Troppo io ho dimorato *<br />

con chi detesta <strong>la</strong> pace.<br />

Io sono <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace, *<br />

ma quando ne parlo, essi vogliono <strong>la</strong> guerra.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Concedi ai tuoi fedeli, o Signore Gesù, di trovare nel<strong>la</strong><br />

trasparente verità del Vangelo quel<strong>la</strong> tua pace vera che il<br />

mondo non può dare. Tu che vivi e regni nei secoli dei<br />

secoli.<br />

58


Assemblea: Amen.<br />

SALMO 120 Il custode di Israele<br />

Non avranno più fame, né avranno più sete, né li colpirà il<br />

sole, né arsura di sorta (Ap 7, 16).<br />

Alzo gli occhi verso i monti: *<br />

da dove mi verrà l’aiuto?<br />

Il mio aiuto viene dal Signore, *<br />

che ha fatto cielo e terra.<br />

Non <strong>la</strong>scerà vacil<strong>la</strong>re il tuo piede, *<br />

non si addormenterà il tuo custode.<br />

Non si addormenta, non prende sonno, *<br />

il custode d’Israele.<br />

Il Signore è il tuo custode, †<br />

il Signore è come ombra che ti copre, *<br />

e sta al<strong>la</strong> tua destra.<br />

Di giorno non ti colpirà il sole, *<br />

né <strong>la</strong> luna di notte.<br />

Il Signore ti proteggerà da ogni male, *<br />

egli proteggerà <strong>la</strong> tua vita.<br />

Il Signore veglierà su di te,<br />

quando esci e quando entri, *<br />

da ora e <strong>per</strong> sempre.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

59


Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, proteggi <strong>la</strong> tua Chiesa e veglia<br />

incessantemente su di lei, <strong>per</strong>ché nel suo pellegrinaggio<br />

terreno tenga fisso lo sguardo al monte santo del<strong>la</strong> tua<br />

gloria. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

SALMO 121 Saluto al<strong>la</strong> città santa di Gerusalemme<br />

Voi vi siete accostati al monte Sion e al<strong>la</strong> città del Dio<br />

vivente, al<strong>la</strong> Gerusalemme celeste (Eb 12, 22).<br />

Quale gioia, quando mi dissero: *<br />

«Andremo al<strong>la</strong> casa del Signore».<br />

E ora i nostri piedi si fermano *<br />

alle tue porte, Gerusalemme!<br />

Gerusalemme è costruita *<br />

come città salda e compatta.<br />

Là salgono insieme le tribù, le tribù del Signore, †<br />

secondo <strong>la</strong> legge di Israele, *<br />

<strong>per</strong> lodare il nome del Signore.<br />

Là sono posti i seggi del giudizio, *<br />

i seggi del<strong>la</strong> casa di Davide.<br />

Domandate pace <strong>per</strong> Gerusalemme: *<br />

sia pace a coloro che ti amano,<br />

sia pace sulle tue mura, *<br />

sicurezza nei tuoi baluardi.<br />

Per i miei fratelli e i miei amici *<br />

io dirò: «Su di te sia pace!».<br />

60


Per <strong>la</strong> casa del Signore nostro Dio, *<br />

chiederò <strong>per</strong> te il bene.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Ci ricolmi di gioia, o Signore Gesù, il sa<strong>per</strong>e che nel<strong>la</strong> casa<br />

del Padre, dove tu ci hai preparato un posto, e dove<br />

ritroveremo, nel<strong>la</strong> tua pce, quanti ci hanno preceduto nel<br />

segno del<strong>la</strong> fede. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

TERZA Antifona<br />

O mio popolo, che male ti ho fatto?<br />

che dolore ti ho dato? Rispondi!<br />

SESTA Antifona<br />

Il mio cuore è ridotto come cera,<br />

tremano tutte le mie ossa.<br />

NONA Antifona<br />

La <strong>la</strong>ncia del soldato aprì il fianco di Gesù:<br />

e ne uscì sangue e acqua.<br />

TERZA Lettura breve Ger 31, 2-4<br />

Così dice il Signore: «Ha trovato grazia nel deserto un<br />

popolo di scampati al<strong>la</strong> spada; Israele si avvia a una quieta<br />

dimora». Da lontano gli è apparso il Signore: «Ti ho amato<br />

61


di amore eterno, <strong>per</strong> questo ti conservo ancora pietà. Ti<br />

edificherò di nuovo e tu sarai riedificata».<br />

V. Attingete acqua con gioia<br />

R. alle sorgenti del<strong>la</strong> salvezza.<br />

SESTA Lettura breve Ger 32, 40<br />

Concluderò con essi un’alleanza eterna e non mi<br />

allontanerò più da loro <strong>per</strong> beneficarli; metterò nei loro<br />

cuori il mio timore, <strong>per</strong>ché non si distacchino da me.<br />

V. Ho s<strong>per</strong>ato conforto, ma niente;<br />

R. conso<strong>la</strong>tori, ma non li ho trovati.<br />

NONA Lettura breve Rm 5, 8-9<br />

Dio dimostra il suo amore verso di noi <strong>per</strong>ché, mentre<br />

eravamo ancora peccatori, Cristo è morto <strong>per</strong> noi. A<br />

maggior ragione ora, giustificati <strong>per</strong> il suo sangue, saremo<br />

salvati dall’ira <strong>per</strong> mezzo di lui.<br />

V. Per le nostre colpe egli è stato trafitto;<br />

R. e noi <strong>per</strong> le sue piaghe siamo stati guariti.<br />

Orazione<br />

O Padre, che nel cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai <strong>la</strong><br />

gioia di celebrare le grandi o<strong>per</strong>e del suo amore <strong>per</strong> noi, fa’<br />

che da questa fonte inesauribile attingiamo l’abbondanza<br />

dei tuoi doni. Per Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

62


VESPRI<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

Inno<br />

Creati <strong>per</strong> <strong>la</strong> gloria del tuo nome,<br />

redenti dal tuo sangue sul<strong>la</strong> croce,<br />

segnati dal sigillo del tuo Spirito,<br />

noi t’invochiamo: salvaci, o Signore!<br />

Tu spezza le catene del<strong>la</strong> colpa,<br />

proteggi i miti, libera gli oppressi<br />

e conduci nel cielo ai quieti pascoli<br />

il popolo che crede nel tuo amore.<br />

Sia lode e onore a te, pastore buono,<br />

luce radiosa dell’eterna luce,<br />

che vivi con il Padre e il Santo Spirito<br />

nei secoli dei secoli glorioso. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

Domina, Signore, in mezzo ai tuoi nemici:<br />

il tuo giogo è leggero.<br />

63


SALMO 109, 1-5. 7<br />

Oracolo del Signore al mio Signore: *<br />

«Siedi al<strong>la</strong> mia destra,<br />

finché io ponga i tuoi nemici *<br />

a sgabello dei tuoi piedi».<br />

Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *<br />

«Domina in mezzo ai tuoi nemici.<br />

A te il principato nel giorno del<strong>la</strong> tua potenza *<br />

tra santi splendori;<br />

dal seno dell’aurora, *<br />

come rugiada, io ti ho generato».<br />

Il Signore ha giurato e non si pente: *<br />

«Tu sei sacerdote <strong>per</strong> sempre<br />

al modo di Melchisedek».<br />

Il Signore è al<strong>la</strong> tua destra, *<br />

annienterà i re nel giorno del<strong>la</strong> sua ira.<br />

Lungo il cammino si disseta al torrente *<br />

e solleva alta <strong>la</strong> testa.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Domina, Signore, in mezzo ai tuoi nemici:<br />

il tuo giogo è leggero.<br />

64


Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, re e sacerdote eterno, immagine del Dio<br />

invisibile, generato prima di ogni creatura, concedi che,<br />

riconciliati al Padre con sangue del<strong>la</strong> tua Croce, restiamo<br />

saldi nel<strong>la</strong> fede, fondati nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>delle</strong> tue promesse.<br />

Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Grazia e misericordia è il Signore:<br />

ha dato un cibo a quelli che lo temono.<br />

SALMO 110<br />

Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, *<br />

nel consesso dei giusti e nell’assemblea.<br />

Grandi le o<strong>per</strong>e del Signore, *<br />

le contemplino coloro che le amano.<br />

Le sue o<strong>per</strong>e sono splendore di bellezza, *<br />

<strong>la</strong> sua giustizia dura <strong>per</strong> sempre.<br />

Ha <strong>la</strong>sciato un ricordo dei suoi prodigi: *<br />

pietà e tenerezza è il Signore.<br />

Egli dà il cibo a chi lo teme, *<br />

si ricorda sempre del<strong>la</strong> sua alleanza.<br />

Mostrò al suo popolo <strong>la</strong> potenza <strong>delle</strong> sue o<strong>per</strong>e, *<br />

gli diede l’eredità <strong>delle</strong> genti.<br />

Le o<strong>per</strong>e <strong>delle</strong> sue mani sono verità e giustizia, *<br />

stabili sono tutti i suoi comandi,<br />

immutabili nei secoli, <strong>per</strong> sempre, *<br />

eseguiti con fedeltà e rettitudine.<br />

65


Mandò a liberare il suo popolo, *<br />

stabilì <strong>la</strong> sua alleanza <strong>per</strong> sempre.<br />

Santo e terribile il suo nome. *<br />

Principio del<strong>la</strong> saggezza è il timore del Signore,<br />

saggio è colui che gli è fedele; *<br />

<strong>la</strong> lode del Signore è senza fine.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Grazia e misericordia è il Signore:<br />

ha dato un cibo a quelli che lo temono.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

O Padre, donaci <strong>la</strong> saggezza che nasce dal tuo timore, e<br />

canteremo senza fine <strong>la</strong> tua lode nell’assemblea dei fedeli.<br />

Per Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Ecco l’Agnello di Dio,<br />

che toglie il peccato del mondo.<br />

CANTICO Fil 2, 6-11<br />

Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *<br />

non considerò un tesoro geloso<br />

<strong>la</strong> sua uguaglianza con Dio;<br />

66


ma spogliò se stesso, †<br />

assumendo <strong>la</strong> condizione di servo *<br />

e divenendo simile agli uomini;<br />

apparso in forma umana, umiliò se stesso †<br />

facendosi obbediente fino al<strong>la</strong> morte *<br />

e al<strong>la</strong> morte di croce.<br />

Per questo Dio l’ha esaltato *<br />

e gli ha dato il nome<br />

che è al di sopra di ogni altro nome;<br />

<strong>per</strong>ché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †<br />

nei cieli, sul<strong>la</strong> terra *<br />

e sotto terra;<br />

e ogni lingua proc<strong>la</strong>mi<br />

che Gesù Cristo è il Signore, *<br />

a gloria di Dio Padre.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Ecco l’Agnello di Dio,<br />

che toglie il peccato del mondo.<br />

Lettura breve Ef 2, 4-7<br />

Dio, ricco di misericordia, <strong>per</strong> il grande amore con il quale<br />

ci ha amati, da morti che eravamo <strong>per</strong> i peccati, ci ha fatti<br />

rivivere con Cristo: <strong>per</strong> grazia infatti siete stati salvati. Con<br />

lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in<br />

Cristo Gesù, <strong>per</strong> mostrare nei secoli futuri <strong>la</strong> straordinaria<br />

67


icchezza del<strong>la</strong> sua grazia mediante <strong>la</strong> sua bontà verso di<br />

noi in Cristo Gesù.<br />

Responsorio breve<br />

V. Cristo <strong>per</strong> amore ci ha <strong>la</strong>vati da ogni colpa * con il suo<br />

sangue.<br />

R. Cristo <strong>per</strong> amore ci ha <strong>la</strong>vati da ogni colpa con il suo<br />

sangue.<br />

V. Ha fatto di noi un popolo regale, sacerdoti <strong>per</strong> <strong>la</strong> gloria<br />

del Padre,<br />

R. con il suo sangue.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Cristo <strong>per</strong> amore ci ha <strong>la</strong>vati da ogni colpa con il suo<br />

sangue.<br />

Antifona<br />

Il Signore ci ha accolti nel suo cuore,<br />

ricordando <strong>la</strong> sua misericordia, alleluia.<br />

CANTICO DELLA BEATA VERGINE (vedi pag. 108).<br />

Antifona<br />

Il Signore ci ha accolti nel suo cuore,<br />

ricordando <strong>la</strong> sua misericordia, alleluia.<br />

Intercessioni<br />

Invochiamo con fede Gesù redentore, <strong>per</strong>ché dia pace e<br />

ristoro alle nostre anime:<br />

Signore misericordioso, abbi pietà di noi.<br />

Signore Gesù, che dal tuo petto squarciato hai fatto nascere<br />

<strong>la</strong> Chiesa tua sposa,<br />

- rendi<strong>la</strong> sempre santa e immaco<strong>la</strong>ta.<br />

68


Gesù, tempio santo di Dio, distrutto dagli uomini e<br />

riedificato dal Padre,<br />

- fa’ che <strong>la</strong> tua Chiesa sia il santuario vivente del<strong>la</strong> tua<br />

gloria.<br />

Gesù, re e centro di tutti i cuori, rive<strong>la</strong>ci <strong>la</strong> grandezza del<strong>la</strong><br />

tua misericordia<br />

- rinnova con gli uomini del nostro tempo il tuo patto<br />

d’amore.<br />

Gesù, nostra pace e riconciliazione, che distruggendo ogni<br />

inimicizia sul<strong>la</strong> croce, ci hai riuniti in un solo uomo nuovo,<br />

- donaci di venire a te uniti nel medesimo Spirito.<br />

Gesù, che ti sei fatto obbediente fino al<strong>la</strong> morte<br />

- rendi partecipi del<strong>la</strong> tua gloria coloro che si sono<br />

addormentati nel tuo nome.<br />

Padre nostro.<br />

Orazione<br />

O Padre, che nel cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai <strong>la</strong><br />

gioia di celebrare le grandi o<strong>per</strong>e del suo amore <strong>per</strong> noi, fa’<br />

che da questa fonte inesauribile attingiamo l’abbondanza<br />

dei tuoi doni. Per il nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

69


LITURGIA DELLE ORE VOTIVA<br />

DELL’ESALTAZIONE DELLA CROCE<br />

UFFICIO DELLE LETTURE<br />

INVITATORIO<br />

V. Signore, apri le mie <strong>la</strong>bbra<br />

R. e <strong>la</strong> mia bocca proc<strong>la</strong>mi <strong>la</strong> tua lode.<br />

Antifona<br />

Venite, adoriamo Cristo Signore<br />

esaltato <strong>per</strong> noi sul<strong>la</strong> croce.<br />

SALMO 94 (vedi pag. 104).<br />

Inno<br />

Creati <strong>per</strong> <strong>la</strong> gloria del tuo nome,<br />

redenti dal tuo sangue sul<strong>la</strong> croce,<br />

segnati dal sigillo del tuo Spirito,<br />

noi t’invochiamo: salvaci, o Signore!<br />

Tu spezza le catene del<strong>la</strong> colpa,<br />

proteggi i miti, libera gli oppressi<br />

e conduci nel cielo ai quieti pascoli<br />

il popolo che crede nel tuo amore.<br />

Sia lode e onore a te, Pastore buono,<br />

luce radiosa dell’eterna luce,<br />

che vivi con il Padre e il Santo Spirito<br />

nei secoli dei secoli glorioso. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

70


1^ Antifona<br />

Ecco <strong>la</strong> croce del Signore:<br />

fuggano i suoi nemici!<br />

Il leone di Giuda,<br />

il germoglio di Davide, ha vinto! Alleluia.<br />

SALMO 2<br />

Perché le genti congiurano *<br />

<strong>per</strong>ché invano cospirano i popoli?<br />

Insorgono i re del<strong>la</strong> terra †<br />

e i principi congiurano insieme *<br />

contro il Signore e contro il suo Messia:<br />

«Spezziamo le loro catene, *<br />

gettiamo via i loro legami».<br />

Se ne ride chi abita i cieli, *<br />

li schernisce dall’alto il Signore.<br />

Egli par<strong>la</strong> loro con ira, *<br />

li spaventa nel suo sdegno:<br />

«Io l’ho costituito mio sovrano *<br />

sul Sion mio santo monte».<br />

Annunzierò il decreto del Signore. †<br />

Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, *<br />

io oggi ti ho generato.<br />

Chiedi a me, ti darò in possesso le genti *<br />

e in dominio i confini del<strong>la</strong> terra.<br />

Le spezzerai con scettro di ferro, *<br />

come vasi di argil<strong>la</strong> le frantumerai».<br />

71


E ora, sovrani, siate saggi *<br />

istruitevi, giudici del<strong>la</strong> terra;<br />

servite Dio con timore *<br />

e con tremore esultate;<br />

che non si sdegni *<br />

e voi <strong>per</strong>diate <strong>la</strong> via.<br />

Improvvisa divampa <strong>la</strong> sua ira. *<br />

Beato chi in lui si rifugia.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Ecco <strong>la</strong> croce del Signore:<br />

fuggano i suoi nemici!<br />

Il leone di Giuda,<br />

il germoglio di Davide, ha vinto! Alleluia.<br />

2^ Antifona<br />

Il santo nome del Signore<br />

in croce fu esaltato<br />

sopra il cielo e <strong>la</strong> terra, alleluia.<br />

SALMO 8<br />

O Signore, nostro Dio, †<br />

quanto è grande il tuo nome<br />

su tutta <strong>la</strong> terra: *<br />

sopra i cieli si innalza <strong>la</strong> tua magnificenza.<br />

72


Con <strong>la</strong> bocca dei bimbi e dei <strong>la</strong>ttanti †<br />

affermi <strong>la</strong> tua potenza contro i tuoi avversari, *<br />

<strong>per</strong> ridurre al silenzio nemici e ribelli.<br />

Se guardo il tuo cielo, o<strong>per</strong>a <strong>delle</strong> tue dita, *<br />

<strong>la</strong> luna e le stelle che tu hai fissate,<br />

che cosa è l’uomo <strong>per</strong>ché te ne ricordi, *<br />

il figlio dell’uomo <strong>per</strong>ché te ne curi?<br />

Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli, *<br />

di gloria e di onore lo hai coronato:<br />

gli hai dato potere sulle o<strong>per</strong>e <strong>delle</strong> tue mani, *<br />

tutto hai posto sotto i suoi piedi;<br />

tutti i greggi e gli armenti, *<br />

tutte le bestie del<strong>la</strong> campagna;<br />

gli uccelli del cielo e i pesci del mare, *<br />

che <strong>per</strong>corrono le vie del mare.<br />

O Signore, nostro Dio, *<br />

quanto è grande il tuo nome su tutta <strong>la</strong> terra!<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Il santo nome del Signore<br />

in croce fu esaltato<br />

sopra il cielo e <strong>la</strong> terra, alleluia.<br />

73


3^ Antifona<br />

O croce benedetta!<br />

Tu so<strong>la</strong> hai portato il Signore,<br />

il Re dei cieli, alleluia.<br />

SALMO 95<br />

Cantate al Signore un canto nuovo, *<br />

cantate al Signore da tutta <strong>la</strong> terra.<br />

Cantate al Signore, benedite il suo nome, *<br />

annunziate di giorno in giorno <strong>la</strong> sua salvezza.<br />

In mezzo ai popoli narrate <strong>la</strong> sua gloria, *<br />

a tutte le nazioni dite i suoi prodigi.<br />

Grande è il Signore e degno di ogni lode, *<br />

terribile sopra tutti gli dèi.<br />

Tutti gli dèi <strong>delle</strong> nazioni sono un nul<strong>la</strong>, *<br />

ma il Signore ha fatto i cieli.<br />

Maestà e bellezza sono davanti a lui, *<br />

potenza e splendore nel suo santuario.<br />

Date al Signore, o famiglie dei popoli, †<br />

date al Signore gloria e potenza, *<br />

date al Signore <strong>la</strong> gloria del suo nome.<br />

Portate offerte ed entrate nei suoi atri, *<br />

prostratevi al Signore in sacri ornamenti.<br />

Tremi davanti a lui tutta <strong>la</strong> terra. *<br />

Dite tra i popoli: «Il Signore regna!».<br />

Sorregge il mondo, <strong>per</strong>ché non vacilli; *<br />

giudica le nazioni con rettitudine.<br />

74


Gioiscano i cieli, esulti <strong>la</strong> terra, †<br />

frema il mare e quanto racchiude; *<br />

esultino i campi e quanto contengono,<br />

si rallegrino gli alberi del<strong>la</strong> foresta †<br />

davanti al Signore che viene, *<br />

<strong>per</strong>ché viene a giudicare <strong>la</strong> terra.<br />

Giudicherà il mondo con giustizia *<br />

e con verità tutte le genti.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

O croce benedetta!<br />

Tu so<strong>la</strong> hai portato il Signore,<br />

il Re dei cieli, alleluia.<br />

Versetto<br />

V. Mosè innalzò il serpente nel deserto:<br />

R. così sarà innalzato il Figlio dell’uomo.<br />

Prima lettura<br />

Dal<strong>la</strong> lettera ai Ga<strong>la</strong>ti di san Paolo, apostolo<br />

2, 19 - 3, 7. 13-14; 6, 14-16<br />

La gloria del<strong>la</strong> croce<br />

Fratelli, mediante <strong>la</strong> legge io, Paolo, sono morto al<strong>la</strong> legge,<br />

<strong>per</strong> vivere <strong>per</strong> Dio. Sono stato crocifisso con Cristo e non<br />

sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita che<br />

vivo nel<strong>la</strong> carne io <strong>la</strong> vivo nel<strong>la</strong> fede del Figlio di Dio, che<br />

75


mi ha amato e ha dato se stesso <strong>per</strong> me. Non annullo<br />

dunque <strong>la</strong> grazia di Dio; infatti se <strong>la</strong> giustificazione viene<br />

dal<strong>la</strong> legge, Cristo è morto invano.<br />

O stolti Ga<strong>la</strong>ti, chi mai vi ha ammaliati, proprio voi agli<br />

occhi dei quali fu rappresentato al vivo Gesù Cristo<br />

crocifisso? Questo solo io vorrei sa<strong>per</strong>e da voi: è <strong>per</strong> le<br />

o<strong>per</strong>e del<strong>la</strong> legge che avete ricevuto lo Spirito o <strong>per</strong> aver<br />

creduto al<strong>la</strong> predicazione? Siete così privi d’intelligenza<br />

che, dopo aver incominciato con lo Spirito, ora volete<br />

finire con <strong>la</strong> carne? Tante es<strong>per</strong>ienze le avete fatte invano?<br />

Se almeno fosse invano! Colui che dunque vi concede lo<br />

Spirito e o<strong>per</strong>a portenti in mezzo a voi, lo fa grazie alle<br />

o<strong>per</strong>e del<strong>la</strong> legge o <strong>per</strong>ché avete creduto al<strong>la</strong> predicazione?<br />

Fu così che Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato<br />

come giustizia (Gn 15,6). Sappiate dunque che figli di<br />

Abramo sono quelli che vengono dal<strong>la</strong> fede. Cristo ci ha<br />

riscattati dal<strong>la</strong> maledizione del<strong>la</strong> legge, diventando lui<br />

stesso maledizione <strong>per</strong> noi, come sta scritto: Maledetto chi<br />

pende dal legno (Dt 21,23), <strong>per</strong>ché in Cristo Gesù <strong>la</strong><br />

benedizione di Abramo passasse alle genti e noi<br />

ricevessimo <strong>la</strong> promessa dello Spirito mediante <strong>la</strong> fede.<br />

Quanto a me non ci sia altro vanto che nel<strong>la</strong> croce del<br />

Signore nostro Gesù Cristo, <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong> quale il<br />

mondo <strong>per</strong> me è stato crocifisso, come io <strong>per</strong> il mondo.<br />

Non è infatti <strong>la</strong> circoncisione che conta, né <strong>la</strong> non<br />

circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti<br />

seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su<br />

tutto l’Israele di Dio.<br />

76


Responsorio Cfr. Gal 6, 14; Eb 2, 9<br />

V. Nostro unico vanto è <strong>la</strong> croce del Signore Gesù Cristo,<br />

vita e salvezza e risurrezione <strong>per</strong> noi:<br />

R. egli ci ha salvato e liberato.<br />

V. Lo vediamo coronato di gloria e di onore a causa del<strong>la</strong><br />

morte che ha sofferto:<br />

R. egli ci ha salvato e liberato.<br />

Seconda lettura<br />

Dai «Discorsi» di sant’Andrea di Creta, vescovo<br />

(Disc. 10 sull’Esaltazione del<strong>la</strong> santa croce; PG 97, 1018-<br />

1019. 1022-1023).<br />

La croce è gloria ed esaltazione di Cristo<br />

Noi celebriamo <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> santa croce, <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong><br />

quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata <strong>la</strong> luce.<br />

Celebriamo <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> santa croce, e così, insieme al<br />

Crocifisso, veniamo innalzati e sublimati anche noi. Infatti<br />

ci distacchiamo dal<strong>la</strong> terra del peccato e saliamo verso le<br />

altezze. È tale e tanta <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> croce che chi <strong>la</strong><br />

possiede ha un vero tesoro. E <strong>la</strong> chiamo giustamente così,<br />

<strong>per</strong>ché di nome e di fatto è il più prezioso di tutti i beni. È<br />

in essa che risiede tutta <strong>la</strong> nostra salvezza. Essa è il mezzo<br />

e <strong>la</strong> via <strong>per</strong> il ritorno allo stato originale.<br />

Se infatti non ci fosse <strong>la</strong> croce, non ci sarebbe nemmeno<br />

Cristo crocifisso. Se non ci fosse <strong>la</strong> croce, <strong>la</strong> Vita non<br />

sarebbe stata affissa al legno. Se poi <strong>la</strong> Vita non fosse stata<br />

inchiodata al legno, dal suo fianco non sarebbero sgorgate<br />

quelle sorgenti di immortalità, sangue e acqua, che<br />

purificano il mondo. La sentenza di condanna scritta <strong>per</strong> il<br />

nostro peccato non sarebbe stata <strong>la</strong>cerata, noi non avremmo<br />

avuto <strong>la</strong> libertà, non potremmo godere dell’albero del<strong>la</strong><br />

77


vita, il paradiso non sarebbe stato a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> noi. Se non ci<br />

fosse <strong>la</strong> croce, <strong>la</strong> morte non sarebbe stata vinta, l’inferno<br />

non sarebbe stato spogliato.<br />

È dunque <strong>la</strong> croce una risorsa veramente stupenda e<br />

impareggiabile, <strong>per</strong>ché, <strong>per</strong> suo mezzo, abbiamo<br />

conseguito molti beni, tanto più numerosi quanto più<br />

grande ne è il merito, dovuto <strong>per</strong>ò in massima parte ai<br />

miracoli e al<strong>la</strong> passione del Cristo. È preziosa poi <strong>la</strong> croce<br />

<strong>per</strong>ché è insieme patibolo e trofeo di Dio. Patibolo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua volontaria morte su di essa. Trofeo <strong>per</strong>ché con essa fu<br />

vinto il diavolo e col diavolo fu sconfitta <strong>la</strong> morte. Inoltre<br />

<strong>la</strong> potenza dell’inferno venne fiaccata, e così <strong>la</strong> croce è<br />

diventata <strong>la</strong> salvezza comune di tutto l’universo.<br />

La croce è gloria di Cristo, esaltazione di Cristo. La croce è<br />

il calice prezioso e inestimabile che raccoglie tutte le<br />

sofferenze di Cristo, è <strong>la</strong> sintesi completa del<strong>la</strong> sua<br />

passione. Per convincerti che <strong>la</strong> croce è <strong>la</strong> gloria di Cristo,<br />

senti quello che egli dice: «Ora il figlio dell’uomo è stato<br />

glorificato e anche Dio è stato glorificato in lui, e subito lo<br />

glorificherà » (Gv 13,31-32).<br />

E di nuovo: «Glorificami, Padre, con quel<strong>la</strong> gloria che<br />

avevo presso di te prima che il mondo fosse» (Gv 17,5). E<br />

ancora: «Padre glorifica il tuo nome. Venne dunque una<br />

voce dal cielo: L’ho glorificato e di nuovo lo glorificherò»<br />

(Gv 12,28), <strong>per</strong> indicare quel<strong>la</strong> glorificazione che fu<br />

conseguita allora sul<strong>la</strong> croce. Che poi <strong>la</strong> croce sia anche<br />

esaltazione di Cristo, ascolta ciò che egli stesso dice:<br />

«Quando sarò esaltato, allora attirerò tutti a me» (Gv<br />

12,32). Vedi dunque che <strong>la</strong> croce è gloria ed esaltazione di<br />

Cristo.<br />

78


Responsorio<br />

V. Croce gloriosa, dai tuoi rami pendeva il prezzo del<strong>la</strong><br />

nostra libertà;<br />

R. <strong>per</strong> mezzo tuo il mondo è redento con il sangue del<br />

Signore.<br />

V. Salve, croce, consacrata dal corpo di Cristo; le sue<br />

membra su di te risplendono come gemme;<br />

R. <strong>per</strong> mezzo tuo il mondo è redento con il sangue del<br />

Signore.<br />

Inno TE DEUM (vedi pag. 105).<br />

Orazione<br />

O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con <strong>la</strong> morte in<br />

croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo<br />

conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i<br />

frutti del<strong>la</strong> redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

LODI MATTUTINE<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

79


Inno<br />

O Gesù redentore,<br />

immagine del Padre,<br />

luce d’eterna luce,<br />

accogli il nostro canto.<br />

Per radunare i popoli<br />

nel patto dell’amore,<br />

distendi le tue braccia<br />

sul legno del<strong>la</strong> croce.<br />

Dal tuo fianco squarciato<br />

effondi sull’altare<br />

i misteri pasquali<br />

del<strong>la</strong> nostra salvezza.<br />

A te sia lode, o Cristo,<br />

s<strong>per</strong>anza <strong>delle</strong> genti,<br />

al Padre e al Santo Spirito<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

Patì <strong>la</strong> dura croce colui che vinse l’inferno:<br />

ora è vestito di forza, risorto nel<strong>la</strong> gloria.<br />

80


SALMO 62, 2-9 L’anima assetata del Signore<br />

La Chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di<br />

dissetarsi al<strong>la</strong> fonte dell’acqua viva che zampil<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

vita eterna (cfr. Cassiodoro).<br />

O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, *<br />

di te ha sete l’anima mia,<br />

a te ane<strong>la</strong> <strong>la</strong> mia carne, *<br />

come terra deserta, arida, senz’acqua.<br />

Così nel santuario ti ho cercato, *<br />

<strong>per</strong> contemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tua potenza e <strong>la</strong> tua gloria.<br />

Poiché <strong>la</strong> tua grazia vale più del<strong>la</strong> vita, *<br />

le mie <strong>la</strong>bbra diranno <strong>la</strong> tua lode.<br />

Così ti benedirò finché io viva, *<br />

nel tuo nome alzerò le mie mani.<br />

Mi sazierò come a <strong>la</strong>uto convito, *<br />

e con voci di gioia ti loderà <strong>la</strong> mia bocca.<br />

Nel mio giaciglio di te mi ricordo, *<br />

penso a te nelle veglie notturne,<br />

tu sei stato il mio aiuto; *<br />

esulto di gioia all’ombra <strong>delle</strong> tue ali.<br />

A te si stringe *<br />

l’anima mia.<br />

La forza del<strong>la</strong> tua destra *<br />

mi sostiene.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

81


1^ Antifona<br />

Patì <strong>la</strong> dura croce colui che vinse l’inferno:<br />

ora è vestito di forza, risorto nel<strong>la</strong> gloria.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, che hai proc<strong>la</strong>mato beati coloro che hanno<br />

fame e sete di giustizia, ascolta <strong>la</strong> voce dei nostri cuori che<br />

ane<strong>la</strong>no a te come zolle di terra riarsa, e saziaci al convito<br />

del<strong>la</strong> tua Paro<strong>la</strong>, dell’Eucaristia e del<strong>la</strong> grazia. Tu che vivi e<br />

regni nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Risplende <strong>la</strong> santa croce:<br />

su di lei fu inchiodato il Signore,<br />

che <strong>la</strong>vò le nostre colpe nel sangue.<br />

CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore<br />

Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5).<br />

Benedite, o<strong>per</strong>e tutte del Signore, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benedite, angeli del Signore, il Signore, *<br />

benedite, cieli, il Signore.<br />

Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, *<br />

benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.<br />

Benedite, sole e luna, il Signore, *<br />

benedite, stelle del cielo, il Signore.<br />

Benedite, piogge e rugiade, il Signore. *<br />

benedite, o venti tutti, il Signore. –<br />

82


Benedite, fuoco e calore, il Signore, *<br />

benedite, freddo e caldo, il Signore.<br />

Benedite, rugiada e brina, il Signore, *<br />

benedite, gelo e freddo, il Signore.<br />

Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *<br />

benedite, notti e giorni, il Signore.<br />

Benedite, luce e tenebre, il Signore, *<br />

benedite, folgori e nubi, il Signore.<br />

Benedica <strong>la</strong> terra il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

Benedite, monti e colline, il Signore, *<br />

benedite, creature tutte che germinate sul<strong>la</strong> terra,<br />

il Signore.<br />

Benedite, sorgenti, il Signore, *<br />

benedite, mari e fiumi, il Signore.<br />

Benedite, mostri marini<br />

e quanto si muove nell’acqua, il Signore, *<br />

benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.<br />

Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, *<br />

benedite, figli dell’uomo, il Signore.<br />

Benedica Israele il Signore, *<br />

lo lodi e lo esalti nei secoli.<br />

Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *<br />

benedite, o servi del Signore, il Signore.<br />

Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *<br />

benedite, pii e umili di cuore, il Signore.<br />

Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *<br />

lodatelo ed esaltatelo nei secoli.<br />

83


Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *<br />

lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.<br />

Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *<br />

degno di lode e di gloria nei secoli.<br />

2^ Antifona<br />

Risplende <strong>la</strong> santa croce:<br />

su di lei fu inchiodato il Signore,<br />

che <strong>la</strong>vò le nostre colpe nel sangue.<br />

3^ Antifona<br />

La croce vince, rifulge e regna;<br />

<strong>la</strong> croce distrugge ogni male;<br />

riporta al mondo <strong>la</strong> salvezza, alleluia.<br />

SALMO 149 Festa degli amici di Dio<br />

I figli del<strong>la</strong> Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel<br />

loro re, Cristo (Esichio).<br />

Cantate al Signore un canto nuovo; *<br />

<strong>la</strong> sua lode nell’assemblea dei fedeli.<br />

Gioisca Israele nel suo Creatore, *<br />

esultino nel loro Re i figli di Sion.<br />

Lodino il suo nome con danze, *<br />

con timpani e cetre gli cantino inni.<br />

Il Signore ama il suo popolo, *<br />

incorona gli umili di vittoria.<br />

Esultino i fedeli nel<strong>la</strong> gloria, *<br />

sorgano lieti dai loro giacigli.<br />

Le lodi di Dio sul<strong>la</strong> loro bocca *<br />

e <strong>la</strong> spada a due tagli nelle loro mani,<br />

84


<strong>per</strong> compiere <strong>la</strong> vendetta tra i popoli *<br />

e punire le genti;<br />

<strong>per</strong> stringere in catene i loro capi, *<br />

i loro nobili in ceppi di ferro;<br />

<strong>per</strong> eseguire su di essi *<br />

il giudizio già scritto:<br />

questa è <strong>la</strong> gloria *<br />

<strong>per</strong> tutti i suoi fedeli.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

La croce vince, rifulge e regna;<br />

<strong>la</strong> croce distrugge ogni male;<br />

riporta al mondo <strong>la</strong> salvezza, alleluia.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Il canto nuovo dell’assemblea dei fedeli, o Padre, sia il<br />

preludio dell’inno d’esultanza dei tuoi tuoi eletti nel<strong>la</strong><br />

gloria, <strong>per</strong> <strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> pienezza di grazia<br />

del Figlio tuo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

Lettura breve Eb 2, 9-10<br />

Vediamo Gesù coronato di gloria e di onore a causa del<strong>la</strong><br />

morte che ha sofferto, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia di Dio egli<br />

s<strong>per</strong>imentasse <strong>la</strong> morte a vantaggio di tutti.<br />

85


Ed era ben giusto che colui, <strong>per</strong> il quale e del quale sono<br />

tutte le cose, volendo portare molti figli al<strong>la</strong> gloria,<br />

rendesse <strong>per</strong>fetto mediante <strong>la</strong> sofferenza il capo che li ha<br />

guidati al<strong>la</strong> salvezza.<br />

Responsorio breve<br />

V. Noi ti adoriamo, * ti benediciamo, o Cristo.<br />

R. ti adoriamo, ti benediciamo, o Cristo.<br />

V. Con <strong>la</strong> tua croce hai redento il mondo:<br />

R. benediciamo, o Cristo.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Noi ti adoriamo, ti benediciamo, o Cristo.<br />

Antifona<br />

Adoriamo <strong>la</strong> tua croce, Signore;<br />

acc<strong>la</strong>miamo <strong>la</strong> tua risurrezione:<br />

da questo albero di vita<br />

<strong>la</strong> gioia è venuta nel mondo.<br />

CANTICO DI ZACCARIA (vedi pag. 107).<br />

Antifona<br />

Adoriamo <strong>la</strong> tua croce, Signore;<br />

acc<strong>la</strong>miamo <strong>la</strong> tua risurrezione:<br />

da questo albero di vita<br />

<strong>la</strong> gioia è venuta nel mondo.<br />

Invocazioni<br />

Esaltiamo Cristo Signore, che ha fatto del<strong>la</strong> croce il segno<br />

del<strong>la</strong> redenzione universale e, supplicandolo con fede,<br />

diciamo:<br />

Salvaci, Signore, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua croce.<br />

86


Figlio di Dio, che nel deserto guarivi chi guardava <strong>la</strong> figura<br />

del serpente elevata sul palo a segno di salvezza,<br />

- <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua croce curaci dai morsi velenosi dell’orgoglio e<br />

del<strong>la</strong> sensualità.<br />

Figlio dell’uomo, che fosti elevato in croce a compimento<br />

dell’antico simbolo,<br />

- <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua passione sollevaci al<strong>la</strong> tua gloria.<br />

Figlio unigenito di Dio, che ti sei immo<strong>la</strong>to <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza<br />

di chi crede in te,<br />

- concedi <strong>la</strong> vita eterna a coloro che s<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> tua<br />

croce.<br />

Signore, costituito dal Padre giudice universale,<br />

- ricordati che non sei venuto e non sei morto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

condanna, ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza del mondo.<br />

Tu che hai detto: quando sarò elevato da terra trarrò tutto a<br />

me,<br />

- fa’ che dove sei tu siamo anche noi <strong>per</strong> contemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tua<br />

gloria.<br />

Padre nostro.<br />

Orazione<br />

O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con <strong>la</strong> morte in<br />

croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo<br />

conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i<br />

frutti del<strong>la</strong> redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

87


ORA MEDIA<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

TERZA Inno<br />

O Spirito Paraclito,<br />

uno col Padre e il Figlio,<br />

discendi a noi benigno<br />

nell’intimo dei cuori.<br />

Voce e mente si accordino<br />

nel ritmo del<strong>la</strong> lode,<br />

il tuo fuoco ci unisca<br />

in un’anima so<strong>la</strong>.<br />

O luce di sapienza,<br />

rive<strong>la</strong>ci il mistero<br />

del Dio trino ed unico,<br />

fonte d’eterno amore. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

88


SESTA Inno<br />

Glorioso e potente Signore,<br />

che alterni i ritmi del tempo,<br />

irradi di luce il mattino<br />

e accendi di fuochi il meriggio,<br />

tu p<strong>la</strong>ca le tristi contese,<br />

estingui <strong>la</strong> fiamma dell’ira,<br />

infondi vigore alle membra,<br />

ai cuori concedi <strong>la</strong> pace.<br />

Sia gloria al Padre ed al Figlio,<br />

sia onore al Santo Spirito,<br />

all’unico e trino Signore<br />

sia lode nei secoli eterni. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

NONA Inno<br />

L’ora nona ci chiama<br />

al<strong>la</strong> lode di Dio:<br />

adoriamo cantando<br />

l’uno e trino Signore.<br />

San Pietro che in quest’ora<br />

salì al tempio a pregare,<br />

rafforzi i nostri passi<br />

sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> fede.<br />

Uniamoci agli apostoli<br />

nel<strong>la</strong> lode <strong>per</strong>enne<br />

e camminiamo insieme<br />

sulle orme di Cristo.<br />

89


Ascolta, Padre altissimo,<br />

tu che regni in eterno,<br />

con il Figlio e lo Spirito<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

TERZA Antifona<br />

Salvaci, Cristo salvatore,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> croce.<br />

Tu che hai salvato Pietro dalle acque,<br />

pietà di noi.<br />

SESTA Antifona<br />

Salvaci, Salvatore del mondo!<br />

Tu ci hai redenti con il sangue sul<strong>la</strong> croce:<br />

aiutaci, Signore nostro Dio.<br />

NONA Antifona<br />

O Redentore, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua croce salvaci.<br />

Tu, morendo, hai distrutto <strong>la</strong> morte,<br />

e, risorgendo, hai riportato <strong>la</strong> vita.<br />

SALMO 21, 2-12 (I) Esaudimento del giusto, provato<br />

dal<strong>la</strong> sofferenza<br />

Gesù gridò a gran voce: Dio mio, <strong>per</strong>ché mi hai<br />

abbandonato? (Mt 27, 46).<br />

«Dio mio, Dio mio, <strong>per</strong>ché mi hai abbandonato? †<br />

Tu sei lontano dal<strong>la</strong> mia salvezza»: *<br />

sono le parole del mio <strong>la</strong>mento. –<br />

90


Dio mio, invoco di giorno e non rispondi, *<br />

grido di notte e non trovo riposo.<br />

Eppure tu abiti <strong>la</strong> santa dimora, *<br />

tu, lode di Israele.<br />

In te hanno s<strong>per</strong>ato i nostri padri, *<br />

hanno s<strong>per</strong>ato e tu li hai liberati;<br />

a te gridarono e furono salvati, *<br />

s<strong>per</strong>ando in te non rimasero delusi.<br />

Ma io sono verme, non uomo, *<br />

infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo.<br />

Mi scherniscono quelli che mi vedono, *<br />

storcono le <strong>la</strong>bbra, scuotono il capo:<br />

«Si è affidato al Signore, lui lo scampi; *<br />

lo liberi, se è suo amico».<br />

Sei tu che mi hai tratto dal grembo, *<br />

mi hai fatto riposare sul petto di mia madre.<br />

Al mio nascere tu mi hai raccolto, *<br />

dal grembo di mia madre sei tu il mio Dio.<br />

Da me non stare lontano, †<br />

poiché l’angoscia è vicina *<br />

e nessuno mi aiuta.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

91


SALMO 21, 13-23 (II)<br />

Mi circondano tori numerosi, *<br />

mi assediano tori di Basan.<br />

Spa<strong>la</strong>ncano contro di me <strong>la</strong> loro bocca *<br />

come leone che sbrana e ruggisce.<br />

Come acqua sono versato, *<br />

sono slogate tutte le mie ossa.<br />

Il mio cuore è come cera, *<br />

si fonde in mezzo alle mie viscere.<br />

È arido come un coccio il mio pa<strong>la</strong>to, †<br />

<strong>la</strong> mia lingua si è incol<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> go<strong>la</strong>, *<br />

su polvere di morte mi hai deposto.<br />

Un branco di cani mi circonda, *<br />

mi assedia una banda di malvagi;<br />

hanno forato le mie mani e i miei piedi, *<br />

posso contare tutte le mie ossa.<br />

Essi mi guardano, mi osservano: †<br />

si dividono le mie vesti, *<br />

sul mio vestito gettano <strong>la</strong> sorte.<br />

Ma tu, Signore, non stare lontano, *<br />

mia forza, accorri in mio aiuto.<br />

Scampami dal<strong>la</strong> spada, *<br />

dalle unghie del cane <strong>la</strong> mia vita.<br />

Salvami dal<strong>la</strong> bocca del leone *<br />

e dalle corna dei bufali.<br />

Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, *<br />

ti loderò in mezzo all’assemblea.<br />

92


Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

SALMO 21, 24-32 (III)<br />

Lodate il Signore, voi che lo temete, †<br />

gli dia gloria <strong>la</strong> stirpe di Giacobbe, *<br />

lo tema tutta <strong>la</strong> stirpe di Israele;<br />

<strong>per</strong>ché egli non ha disprezzato né sdegnato *<br />

l’afflizione del misero,<br />

non gli ha nascosto il suo volto, *<br />

ma, al suo grido d’aiuto, lo ha esaudito.<br />

Sei tu <strong>la</strong> mia lode nel<strong>la</strong> grande assemblea, *<br />

scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli.<br />

I poveri mangeranno e saranno saziati, †<br />

loderanno il Signore quanti lo cercano: *<br />

«Viva il loro cuore <strong>per</strong> sempre».<br />

Ricorderanno e torneranno al Signore *<br />

tutti i confini del<strong>la</strong> terra,<br />

si prostreranno davanti a lui *<br />

tutte le famiglie dei popoli.<br />

Poiché il regno è del Signore, *<br />

egli domina su tutte le nazioni.<br />

A lui solo si prostreranno<br />

quanti dormono sotto terra, *<br />

davanti a lui si curveranno<br />

quanti discendono nel<strong>la</strong> polvere.<br />

93


E io vivrò <strong>per</strong> lui, *<br />

lo servirà <strong>la</strong> mia discendenza.<br />

Si parlerà del Signore al<strong>la</strong> generazione che viene; *<br />

annunzieranno <strong>la</strong> sua giustizia;<br />

al popolo che nascerà diranno: *<br />

«Ecco l’o<strong>per</strong>a del Signore!».<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

TERZA Antifona<br />

Salvaci, Cristo salvatore,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> croce.<br />

Tu che hai salvato Pietro dalle acque,<br />

pietà di noi.<br />

SESTA Antifona<br />

Salvaci, Salvatore del mondo!<br />

Tu ci hai redenti con il sangue sul<strong>la</strong> croce:<br />

aiutaci, Signore nostro Dio.<br />

NONA Antifona<br />

O Redentore, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua croce salvaci.<br />

Tu, morendo, hai distrutto <strong>la</strong> morte,<br />

e, risorgendo, hai riportato <strong>la</strong> vita.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Signore Gesù, che nell’angoscia del supremo abbandono<br />

generasti al Padre il popolo nuovo, radunalo da tutti i<br />

94


confini del<strong>la</strong> terra, <strong>per</strong>ché ad una so<strong>la</strong> voce canti in eterno<br />

<strong>la</strong> tua gloriosa risurrezione. Tu che vivi e regni nei secoli<br />

dei secoli.<br />

Assemblea: Amen.<br />

TERZA Lettura breve Eb 5, 7-9<br />

Cristo nei giorni del<strong>la</strong> sua vita terrena egli offrì preghiere e<br />

suppliche con forti grida e <strong>la</strong>crime a colui che poteva<br />

liberarlo da morte e fu esaudito <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua pietà. Pur<br />

essendo Figlio, imparò tuttavia l’obbedienza dalle cose che<br />

patì e, reso <strong>per</strong>fetto, divenne causa di salvezza eterna <strong>per</strong><br />

tutti coloro che gli obbediscono.<br />

V. Noi ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo:<br />

R. con <strong>la</strong> tua croce hai redento il mondo.<br />

SESTA Lettura breve Ef 1, 7-8<br />

In Cristo abbiamo <strong>la</strong> redenzione mediante il suo sangue, <strong>la</strong><br />

remissione dei peccati secondo <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> sua<br />

grazia. Egli l’ha abbondantemente riversata su di noi con<br />

ogni sapienza e intelligenza.<br />

V. Tutta <strong>la</strong> terra ti adori, Signore,<br />

R. inneggi a te, e canti al tuo nome.<br />

NONA Lettura breve 1 Pt 1, 18-19<br />

Voi sapete che non a prezzo di cose corruttibili, come<br />

l’argento e l’oro, foste liberati dal<strong>la</strong> vostra vuota condotta<br />

ereditata dai vostri padri, ma con il sangue prezioso di<br />

Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia.<br />

V. Il segno del<strong>la</strong> croce apparirà nel cielo<br />

R. quando il Signore tornerà <strong>per</strong> giudicare.<br />

95


Orazione<br />

O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con <strong>la</strong> morte in<br />

croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo<br />

conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i<br />

frutti del<strong>la</strong> redenzione nel cielo. Per Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

V. Benediciamo il Signore.<br />

R. Rendiamo grazie a Dio.<br />

VESPRI<br />

V. O Dio, vieni a salvarmi.<br />

R. Signore, vieni presto in mio aiuto.<br />

Gloria al Padre e al Figlio<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.<br />

Inno<br />

Ecco il vessillo del<strong>la</strong> croce,<br />

mistero di morte e di gloria:<br />

l’artefice di tutto il creato<br />

è appeso ad un patibolo<br />

Un colpo di <strong>la</strong>ncia trafigge<br />

il cuore del Figlio di Dio:<br />

sgorga acque e sangue, un torrente<br />

che <strong>la</strong>va i peccati del mondo.<br />

96


O albero fecondo e glorioso,<br />

ornato d’un manto regale,<br />

ta<strong>la</strong>mo, trono ed altare<br />

al corpo di Cristo Signore.<br />

O croce beata che apristi<br />

le braccia a Gesù redentore,<br />

bi<strong>la</strong>ncia del grande riscatto<br />

che tolse <strong>la</strong> preda all’inferno.<br />

O croce, unica s<strong>per</strong>anza,<br />

sorgente di vita immortale,<br />

accresci ai fedeli <strong>la</strong> grazia,<br />

ottieni alle genti <strong>la</strong> pace. Amen.<br />

Oppure un altro inno o canto adatto approvato<br />

dall’autorità ecclesiastica (vedi in Appendice pp. 110-121).<br />

1^ Antifona<br />

Grande il mistero del<strong>la</strong> croce!<br />

La morte fu vinta<br />

quando morì l’Autore del<strong>la</strong> vita.<br />

SALMO 109, 1-5. 7<br />

Oracolo del Signore al mio Signore: *<br />

«Siedi al<strong>la</strong> mia destra,<br />

finché io ponga i tuoi nemici *<br />

a sgabello dei tuoi piedi».<br />

Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *<br />

«Domina in mezzo ai tuoi nemici.<br />

A te il principato nel giorno del<strong>la</strong> tua potenza *<br />

tra santi splendori; –<br />

97


dal seno dell’aurora, *<br />

come rugiada, io ti ho generato».<br />

Il Signore ha giurato e non si pente: *<br />

«Tu sei sacerdote <strong>per</strong> sempre<br />

al modo di Melchisedek».<br />

Il Signore è al<strong>la</strong> tua destra, *<br />

annienterà i re nel giorno del<strong>la</strong> sua ira.<br />

Lungo il cammino si disseta al torrente *<br />

e solleva alta <strong>la</strong> testa.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

1^ Antifona<br />

Grande il mistero del<strong>la</strong> croce!<br />

La morte fu vinta<br />

quando morì l’Autore del<strong>la</strong> vita.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Padre misericordioso, Dio di ogni conso<strong>la</strong>zione, tu sei al di<br />

sopra di tutti e sei presente a tutti: noi poveri tuoi servi,<br />

generati a te dal Figlio tuo nel<strong>la</strong> maternità gioiosa del<strong>la</strong><br />

Chiesa, lodiamo e benediciamo il tuo santo nome. Per<br />

Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

98


2^ Antifona<br />

Veneriamo <strong>la</strong> tua croce, Signore;<br />

celebriamo <strong>la</strong> tua beata passione;<br />

pietà di noi, tu che <strong>per</strong> noi hai sofferto.<br />

SALMO 115<br />

Ho creduto anche quando dicevo: *<br />

«Sono troppo infelice».<br />

Ho detto con sgomento: *<br />

«Ogni uomo è inganno».<br />

Che cosa renderò al Signore *<br />

<strong>per</strong> quanto mi ha dato?<br />

Alzerò il calice del<strong>la</strong> salvezza *<br />

e invocherò il nome del Signore.<br />

Adempirò i miei voti al Signore, *<br />

davanti a tutto il suo popolo.<br />

Preziosa agli occhi del Signore *<br />

è <strong>la</strong> morte dei suoi fedeli.<br />

Sì, io sono il tuo servo, Signore, †<br />

io sono tuo servo, figlio del<strong>la</strong> tua ancel<strong>la</strong>; *<br />

hai spezzato le mie catene.<br />

A te offrirò sacrifici di lode *<br />

e invocherò il nome del Signore.<br />

Adempirò i miei voti al Signore *<br />

davanti a tutto il suo popolo,<br />

negli atri del<strong>la</strong> casa del Signore, *<br />

in mezzo a te, Gerusalemme.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo. –<br />

99


Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

2^ Antifona<br />

Veneriamo <strong>la</strong> tua croce, Signore;<br />

celebriamo <strong>la</strong> tua beata passione;<br />

pietà di noi, tu che <strong>per</strong> noi hai sofferto.<br />

Colletta salmica<br />

Presidente: Preghiamo.<br />

Sei tu, Padre, a sorreggere <strong>la</strong> nostra fede quando ci<br />

sentiamo sopraffatti dal<strong>la</strong> prova: accogli in cambio, dal<strong>la</strong><br />

povertà dei tuoi servi, l’offerta sincera del sacrificio di<br />

lode. Per Cristo nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo:<br />

con <strong>la</strong> tua croce hai redento il mondo.<br />

CANTICO Ap 4, 11; 5, 9.10.12<br />

Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,<br />

di ricevere <strong>la</strong> gloria, *<br />

l’onore e <strong>la</strong> potenza,<br />

<strong>per</strong>ché tu hai creato tutte le cose, †<br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua volontà furono create, *<br />

<strong>per</strong> il tuo volere sussistono.<br />

Tu sei degno, o Signore, *<br />

di prendere il libro *<br />

e di aprirne i sigilli,<br />

100


<strong>per</strong>ché sei stato immo<strong>la</strong>to †<br />

e hai riscattato <strong>per</strong> Dio con il tuo sangue *<br />

uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione<br />

e li hai costituiti <strong>per</strong> il nostro Dio<br />

un regno di sacerdoti *<br />

e regneranno sopra <strong>la</strong> terra.<br />

L’Agnello che fu immo<strong>la</strong>to è degno di potenza, †<br />

ricchezza, sapienza e forza, *<br />

onore, gloria e benedizione.<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

3^ Antifona<br />

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo:<br />

con <strong>la</strong> tua croce hai redento il mondo.<br />

Lettura breve 1 Cor 1, 23-24<br />

Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo <strong>per</strong> i Giudei,<br />

stoltezza <strong>per</strong> i pagani; ma <strong>per</strong> coloro che sono chiamati, sia<br />

Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e<br />

sapienza di Dio.<br />

Responsorio breve<br />

V. Regna su di te il Signore, * o croce gloriosa.<br />

R. Regna su di te il Signore, * o croce gloriosa.<br />

V. Sul tuo legno <strong>la</strong>vò le nostre colpe nel sangue,<br />

R. o croce gloriosa.<br />

V. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

R. Regna su di te il Signore, * o croce gloriosa.<br />

101


Antifona<br />

O croce santa,<br />

segno di vittoria e di salvezza,<br />

guidaci al trionfo nel<strong>la</strong> gloria di Cristo.<br />

CANTICO DELLA BEATA VERGINE (vedi pag. 108).<br />

Antifona<br />

O croce santa,<br />

segno di vittoria e di salvezza,<br />

guidaci al trionfo nel<strong>la</strong> gloria di Cristo.<br />

Intercessioni<br />

Supplichiamo con fede il Cristo Salvatore, che ci ha redenti<br />

con <strong>la</strong> sua croce:<br />

Per il mistero del<strong>la</strong> tua passione accoglici nel tuo regno,<br />

Signore.<br />

Cristo, che ti sei umiliato assumendo <strong>la</strong> nostra condizione<br />

mortale,<br />

- fa’ che <strong>la</strong> tua Chiesa ti segua nel<strong>la</strong> via dell’umiltà e del<br />

sacrificio.<br />

Cristo, che fosti obbediente fino al<strong>la</strong> morte di croce,<br />

- donaci di imitare <strong>la</strong> tua obbedienza filiale.<br />

Cristo, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> tua morte fosti esaltato da Dio e hai<br />

ricevuto un nome che è al di sopra di ogni altro nome,<br />

- fa’ che i tuoi discepoli <strong>per</strong>severino nel<strong>la</strong> fede fino al<br />

giorno del<strong>la</strong> tua venuta.<br />

Cristo, nel cui nome si piega ogni ginocchio nei cieli, sul<strong>la</strong><br />

terra e sotto terra,<br />

102


- fa’ che gli uomini trovino pace e salvezza sotto il tuo<br />

giogo soave.<br />

Cristo, crocifisso e risorto, che ogni lingua proc<strong>la</strong>ma<br />

Signore a gloria di Dio Padre,<br />

- accogli i nostri defunti nel<strong>la</strong> beatitudine del tuo regno.<br />

Padre nostro.<br />

Orazione<br />

O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con <strong>la</strong> morte in<br />

croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo<br />

conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i<br />

frutti del<strong>la</strong> redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.<br />

Assemblea: Amen.<br />

1<strong>03</strong>


104


A A P P P P E E N N D D I I C C E<br />

E<br />

105


INVITATORIO<br />

TESTI PER LA<br />

LITURGIA DELLE ORE<br />

SALMO 94 Invito a lodare Dio<br />

Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura<br />

«quest’oggi» (Eb 3,13).<br />

Venite, app<strong>la</strong>udiamo al Signore, *<br />

acc<strong>la</strong>miamo al<strong>la</strong> roccia del<strong>la</strong> nostra salvezza.<br />

Accostiamoci a lui <strong>per</strong> rendergli grazie, *<br />

a lui acc<strong>la</strong>miamo con canti di gioia (Ant.).<br />

Poiché grande Dio è il Signore, *<br />

grande re sopra tutti gli dèi.<br />

Nel<strong>la</strong> sua mano sono gli abissi del<strong>la</strong> terra, *<br />

sono sue le vette dei monti.<br />

Suo è il mare, egli l’ha fatto, *<br />

le sue mani hanno p<strong>la</strong>smato <strong>la</strong> terra (Ant.).<br />

Venite, prostràti adoriamo, *<br />

in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.<br />

Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *<br />

il gregge che egli conduce (Ant.).<br />

Ascoltate oggi <strong>la</strong> sua voce: †<br />

«Non indurite il cuore, *<br />

come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,<br />

dove mi tentarono i vostri padri: *<br />

mi misero al<strong>la</strong> prova pur avendo visto le mie o<strong>per</strong>e (Ant.).<br />

106


Per quarant’anni mi disgustai di quel<strong>la</strong> generazione †<br />

e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *<br />

non conoscono le mie vie;<br />

<strong>per</strong>ciò ho giurato nel mio sdegno: *<br />

Non entreranno nel luogo del mio riposo» (Ant.).<br />

Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre, *<br />

nei secoli dei secoli. Amen (Ant.).<br />

TE DEUM<br />

Noi ti lodiamo, Dio *<br />

ti proc<strong>la</strong>miamo Signore.<br />

O eterno Padre, *<br />

tutta <strong>la</strong> terra ti adora.<br />

A te cantano gli angeli *<br />

e tutte le potenze dei cieli:<br />

Santo, Santo, Santo *<br />

il Signore Dio dell’universo.<br />

I cieli e <strong>la</strong> terra *<br />

sono pieni del<strong>la</strong> tua gloria.<br />

Ti acc<strong>la</strong>ma il coro degli apostoli *<br />

e <strong>la</strong> candida schiera dei martiri;<br />

le voci dei profeti si uniscono nel<strong>la</strong> tua lode; *<br />

<strong>la</strong> santa Chiesa proc<strong>la</strong>ma <strong>la</strong> tua gloria,<br />

adora il tuo unico Figlio, *<br />

e lo Spirito Santo Paraclito.<br />

107


O Cristo, re del<strong>la</strong> gloria, *<br />

eterno Figlio del Padre,<br />

tu nascesti dal<strong>la</strong> Vergine Madre *<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza dell’uomo.<br />

Vincitore del<strong>la</strong> morte, *<br />

hai a<strong>per</strong>to ai credenti il regno dei cieli.<br />

Tu siedi al<strong>la</strong> destra di Dio, nel<strong>la</strong> gloria del Padre. *<br />

Verrai a giudicare il mondo al<strong>la</strong> fine dei tempi.<br />

Soccorri i tuoi figli, Signore, *<br />

che hai redento col tuo sangue prezioso.<br />

Accoglici nel<strong>la</strong> tua gloria *<br />

nell’assemblea dei santi.<br />

[*] Salva il tuo popolo, Signore, *<br />

guida e proteggi i tuoi figli.<br />

Ogni giorno ti benediciamo, *<br />

lodiamo il tuo nome <strong>per</strong> sempre.<br />

Degnati oggi, Signore, *<br />

di custodirci senza peccato.<br />

Sia sempre con noi <strong>la</strong> tua misericordia: *<br />

in te abbiamo s<strong>per</strong>ato.<br />

Pietà di noi, Signore, *<br />

pietà di noi.<br />

Tu sei <strong>la</strong> nostra s<strong>per</strong>anza, *<br />

non saremo confusi in eterno.<br />

[*] Quest’ultima parte dell’inno si può omettere.<br />

108


CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79<br />

Il Messia e il suo Precursore<br />

Benedetto il Signore Dio d’Israele, *<br />

<strong>per</strong>ché ha visitato e redento il suo popolo,<br />

e ha suscitato <strong>per</strong> noi una salvezza potente *<br />

nel<strong>la</strong> casa di Davide, suo servo,<br />

come aveva promesso *<br />

<strong>per</strong> bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:<br />

salvezza dai nostri nemici, *<br />

e dalle mani di quanti ci odiano.<br />

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *<br />

e si è ricordato del<strong>la</strong> sua santa alleanza,<br />

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *<br />

di concederci, liberati dalle mani dei nemici,<br />

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *<br />

al suo cospetto, <strong>per</strong> tutti i nostri giorni.<br />

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *<br />

<strong>per</strong>ché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,<br />

<strong>per</strong> dare al suo popolo <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> salvezza *<br />

nel<strong>la</strong> remissione dei suoi peccati,<br />

grazie al<strong>la</strong> bontà misericordiosa del nostro Dio, *<br />

<strong>per</strong> cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,<br />

<strong>per</strong> rischiarare quelli che stanno nelle tenebre * –<br />

e nell’ombra del<strong>la</strong> morte<br />

e dirigere i nostri passi *<br />

sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> pace.<br />

109


Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55<br />

Esultanza dell’anima nel Signore<br />

L’anima mia magnifica il Signore *<br />

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,<br />

<strong>per</strong>ché ha guardato l’umiltà del<strong>la</strong> sua serva. *<br />

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.<br />

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *<br />

e Santo è il suo nome:<br />

di generazione in generazione <strong>la</strong> sua misericordia *<br />

si stende su quelli che lo temono.<br />

Ha spiegato <strong>la</strong> potenza del suo braccio, *<br />

ha dis<strong>per</strong>so i su<strong>per</strong>bi nei pensieri del loro cuore;<br />

ha rovesciato i potenti dai troni, *<br />

ha innalzato gli umili;<br />

ha ricolmato di beni gli affamati, *<br />

ha rimandato i ricchi a mani vuote.<br />

Ha soccorso Israele, suo servo, *<br />

ricordandosi del<strong>la</strong> sua misericordia,<br />

come aveva promesso ai nostri padri, *<br />

ad Abramo e al<strong>la</strong> sua discendenza, <strong>per</strong> sempre.<br />

110


Gloria al Padre e al Figlio *<br />

e allo Spirito Santo.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre *<br />

nei secoli dei secoli. Amen.<br />

111


112


ADORO TE DEVOTE<br />

CANTI<br />

1 Adoro te devote, <strong>la</strong>tens Deitas,<br />

quae sub his figuris vere <strong>la</strong>titas;<br />

tibi se cor meum totum subjicit,<br />

quia te contemp<strong>la</strong>ns totum deficit.<br />

2 Jesu, quem ve<strong>la</strong>tum nunc adspicio,<br />

oro, fiat illud, quod tam sitio:<br />

ut te reve<strong>la</strong>ta cernens facie,<br />

visu sim beatus tuae gloriae.<br />

Amen.<br />

traduzione conoscitiva:<br />

1 O Gesù ti adoro, ostia candida,<br />

sotto un vel di pane nutri l’anima.<br />

Solo in te il mio cuore si abbandonerà,<br />

<strong>per</strong>ché tutto è vano se contemplo te.<br />

2 Ora guardo l’Ostia, che ti ce<strong>la</strong> a me,<br />

ardo dal<strong>la</strong> sete di vedere te:<br />

quando questa carne si dissolverà,<br />

il tuo viso, luce, si disvelerà.<br />

Amen.<br />

113<br />

1


GENTI TUTTE - ADORIAMO IL SACRAMENTO<br />

1 GENTI tutte proc<strong>la</strong>mate il mistero del Signor,<br />

del suo corpo e del suo sangue<br />

che <strong>la</strong> vergine donò<br />

e fu sparso in sacrificio <strong>per</strong> salvar l’umanità.<br />

2 Dato a noi da madre pura, <strong>per</strong> noi tutti s’incarnò.<br />

La feconda sua paro<strong>la</strong> tra le genti seminò;<br />

con amore generoso <strong>la</strong> sua vita consumò.<br />

3 Nel<strong>la</strong> notte del<strong>la</strong> cena coi fratelli si trovò.<br />

Del pasquale sacro rito ogni rego<strong>la</strong> compì<br />

e agli apostoli ammirati come cibo si donò.<br />

4 La paro<strong>la</strong> del Signore pane e vino trasformò:<br />

pane in carne, vino in sangue,<br />

in memoria consacrò!<br />

Non i sensi, ma <strong>la</strong> fede prova questa verità.<br />

5 ADORIAMO il Sacramento<br />

che Dio Padre ci donò.<br />

Nuovo patto, nuovo rito nel<strong>la</strong> fede si compì.<br />

Al mistero è fondamento <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Gesù.<br />

6 Gloria al Padre onnipotente,<br />

gloria al Figlio Redentor,<br />

lode grande, sommo onore all’eterna Carità.<br />

Gloria immensa, eterno amore al<strong>la</strong> santa Trinità.<br />

Amen.<br />

114<br />

2


DOV’È CARITÀ E AMORE<br />

1. Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore:<br />

godiamo esultanti nel Signore!<br />

Temiamo e amiamo il Dio vivente,<br />

e amiamoci tra noi con cuore sincero.<br />

Rit.: Dov’è carità e amore, qui c’è Dio.<br />

2. Noi formiamo, qui riuniti, un solo corpo,<br />

evitiamo di dividerci tra noi:<br />

via le lotte maligni, via le liti!<br />

E regni in mezzo a noi Cristo Dio. Rit.<br />

3. Chi non ama resta sempre nel<strong>la</strong> notte<br />

e dall’ombra del<strong>la</strong> morte non risorge:<br />

ma se noi camminiamo nell’amore,<br />

saremo veri figli del<strong>la</strong> luce. Rit.<br />

4. Nell’amore di colui che ci ha salvati,<br />

rinnovati dallo Spirito del Padre,<br />

tutti uniti sentiamoci fratelli<br />

e <strong>la</strong> gioia diffondiamo sul<strong>la</strong> terra. Rit.<br />

5. Imploriamo con fiducia il Padre santo,<br />

<strong>per</strong>ché doni ai nostri giorni <strong>la</strong> sua pace:<br />

ogni popolo dimentichi i rancori<br />

ed il mondo si rinnovi nell’amore. Rit.<br />

6. Fa che un giorno contempliamo il tuo volto<br />

nel<strong>la</strong> gloria dei beati, Cristo Dio,<br />

e sarà gioia immensa, gioia vera:<br />

durerà <strong>per</strong> tutti i secoli, senza fine! Rit.<br />

115<br />

3


INNI E CANTI<br />

Inni e canti sciogliamo fedeli,<br />

al Divino Eucaristico Re;<br />

Egli ascoso nei mistici veli,<br />

cibo all’alma fedele si dié.<br />

Dei tuoi figli lo stuolo qui prono,<br />

o Signor dei potenti Te adora;<br />

<strong>per</strong> i miseri implora <strong>per</strong>dono,<br />

<strong>per</strong> i deboli implora pietà.<br />

Per i miseri implora <strong>per</strong>dono,<br />

<strong>per</strong> i deboli implora pietà.<br />

Sotto il velo che il grano compose<br />

su quel trono raggiante di luce,<br />

il Signor dei signori s’ascose<br />

<strong>per</strong> avere l’im<strong>per</strong>o dei cuor.<br />

Signore, che, dall’Ostia radiosa,<br />

sol di pace ne parli e d’amor,<br />

in te l’alma smarrita riposa,<br />

in te s<strong>per</strong>a chi lotta e chi muor.<br />

LA CREAZIONE GIUBILI<br />

1 La creazione giubili insieme agli angeli.<br />

Ti lodi, ti glorifichi, o Dio altissimo.<br />

Gradisci il coro unanime di tutte le tue o<strong>per</strong>e:<br />

beata sei tu nei secoli, gloriosa Trinità!<br />

116<br />

4<br />

5


2 Sei Padre, Figlio e Spirito, e Dio unico:<br />

mistero im<strong>per</strong>scrutabile, inaccessibile.<br />

Ma con amore provvido raggiungi tutti gli uomini:<br />

beata sei tu nei secoli, gloriosa Trinità!<br />

3 In questo tempio amabile ci chiami e convochi,<br />

<strong>per</strong> fare un solo popolo di figli docili.<br />

Ci sveli e ci comunichi <strong>la</strong> vita tua ineffabile:<br />

beata sei tu nei secoli, gloriosa Trinità!<br />

LODATE DIO<br />

1 Lodate Dio, schiere beate del cielo.<br />

Lodate Dio genti di tutta <strong>la</strong> terra:<br />

cantate a Lui, che l’universo creò,<br />

somma sapienza e splendore.<br />

2 Lodate Dio, padre che dona ogni bene.<br />

Lodate Dio, ricco di grazia e <strong>per</strong>dono,<br />

cantate a Lui, che tanto gli uomini amò,<br />

da dare l’unico Figlio.<br />

3 Lodate Dio, uno e trino Signore.<br />

Lodate Dio, meta e premio dei buoni,<br />

cantate a Lui, sorgente d’ogni bontà,<br />

<strong>per</strong> tutti i secoli. Amen.<br />

117<br />

6


MISTERO DELLA CENA<br />

1 Mistero del<strong>la</strong> Cena è il Corpo di Gesù.<br />

Mistero del<strong>la</strong> Croce è il Sangue di Gesù.<br />

E questo pane e vino è Cristo in mezzo ai suoi.<br />

Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi.<br />

2 Mistero del<strong>la</strong> Chiesa è il Corpo di Gesù.<br />

Mistero del<strong>la</strong> pace è il Sangue di Gesù.<br />

Il Pane che mangiamo fratelli ci farà.<br />

Intorno a questo altare l’amore crescerà.<br />

NOI CANTEREMO GLORIA A TE<br />

1 Noi canteremo gloria a Te,<br />

Padre che dai <strong>la</strong> vita,<br />

Dio d’immensa carità,<br />

Trinità infinita.<br />

2 Tutto il creato vive in Te,<br />

segno del<strong>la</strong> tua gloria;<br />

tutta <strong>la</strong> storia Ti darà<br />

onore e vittoria.<br />

3 La tua Paro<strong>la</strong> venne a noi,<br />

annuncio del tuo dono;<br />

<strong>la</strong> tua promessa porterà<br />

salvezza e <strong>per</strong>dono.<br />

118<br />

7<br />

8


4 Dio s’è fatto come noi,<br />

è nato da Maria;<br />

Egli nel mondo ormai sarà<br />

Verità, Vita e Via.<br />

5 Cristo è apparso in mezzo a noi,<br />

Dio ci ha visitato;<br />

tutta <strong>la</strong> terra adorerà<br />

quel Bimbo che ci è nato.<br />

6 Cristo il Padre rivelò,<br />

<strong>per</strong> noi aprì il suo cielo;<br />

Egli un giorno tornerà,<br />

glorioso, nel suo Regno.<br />

7 Manda, Signore, in mezzo a noi,<br />

manda il Conso<strong>la</strong>tore,<br />

lo Spirito di santità,<br />

Spirito dell’amore.<br />

8 Vieni, Signore, in mezzo ai tuoi;<br />

vieni nel<strong>la</strong> tua casa;<br />

dona <strong>la</strong> pace e l’unità,<br />

raduna <strong>la</strong> tua Chiesa.<br />

NULLA MI MANCHERÀ<br />

1.<br />

Nul<strong>la</strong> con te mi mancherà,<br />

rifiorirà questa mia vita.<br />

I miei nemici vincerai,<br />

mi mostrerai <strong>la</strong> tua alleanza.<br />

119<br />

9


2.<br />

Accanto a te grazia e bontà,<br />

serenità, pace infinita.<br />

con olio il capo mi ungerai,<br />

mi sazierai con esultanza.<br />

3.<br />

Pascoli ed acque troverò;<br />

camminerò <strong>per</strong> il tuo amore.<br />

Vivi con me, sei fedeltà:<br />

felicità del mio destino!<br />

4.<br />

La notte più non temerò ;<br />

ti seguirò, sei buon pastore.<br />

Insieme a me a te l’eternità<br />

avanza sul mio cammino.<br />

PANGE LINGUA – TANTUM ERGO<br />

1 Pange lingua, gloriosi corporis mysterium,<br />

sanguinisque pretiosi, quem in mundi pretium,<br />

fructus ventris generosi, rex effudit gentium.<br />

2 Nobis datus, nobis natus ex intacta Virgine,<br />

et in mundo conversatus, sparso verbi semine,<br />

sui moras inco<strong>la</strong>tus miro c<strong>la</strong>usit ordine.<br />

120<br />

10<br />

3 In supremae nocte coenae recumbens cum fratribus,<br />

observata lege plene, cibis in legalibus,<br />

cibum turbae duodenae se dat suis manibus.


4 Verbum, caro, panem verum verbo carnem efficit:<br />

fitque sanguis Christi merum; et, si sensus deficit,<br />

ad firmandum cor sincerum so<strong>la</strong> fides sufficit.<br />

5 Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui:<br />

et antiquum documentum novo cedat ritui:<br />

praestet fides supplementum sensuum defectui.<br />

6 Genitori, Genitoque <strong>la</strong>us et jubi<strong>la</strong>tio,<br />

salus honor, virtus quoque sit et benedictio:<br />

Procedenti ab utroque compar sit <strong>la</strong>udatio.<br />

Amen.<br />

TU, FONTE VIVA<br />

1 Tu, fonte viva: chi ha sete, beva!<br />

Fratello buono, che rinfranchi il passo:<br />

nessuno è solo se tu lo sorreggi,<br />

grande Signore!<br />

2 Tu, pane vivo: chi ha fame, venga!<br />

Se tu lo accogli, entrerà nel Regno:<br />

sei tu <strong>la</strong> luce <strong>per</strong> l’eterna festa,<br />

grande Signore!<br />

3 Tu, segno vivo: chi ti cerca, veda!<br />

Una dimora troverà con gioia:<br />

dentro l’aspetti, tu sarai l’amico,<br />

grande Signore!<br />

121<br />

11


TU SEI COME ROCCIA<br />

1 Tu sei come roccia di fedeltà:<br />

se noi vacilliamo, ci sosterrai<br />

<strong>per</strong>ché tu saldezza sarai <strong>per</strong> noi.<br />

Certo non cadrà questa tenace rupe!<br />

2 Tu sei come fuoco di carità:<br />

se noi siamo spenti, c’infiammerai,<br />

<strong>per</strong>ché tu fervore sarai <strong>per</strong> noi.<br />

Ecco: arderà nuova l’inerte vita!<br />

3 Tu sei come <strong>la</strong>mpo di verità:<br />

se noi non vediamo, ci guarirai,<br />

<strong>per</strong>ché tu visione sarai <strong>per</strong> noi.<br />

Di te <strong>la</strong> città splende sull’alto monte!<br />

TU SEI VIVO FUOCO<br />

1 Tu sei vivo fuoco che trionfi a sera,<br />

del mio giorno sei <strong>la</strong> brace.<br />

Ecco, già rosseggia di bellezza eterna<br />

questo giorno che si spegne.<br />

Se con te, come vuoi, l’anima riscaldo,<br />

sono nel<strong>la</strong> pace.<br />

2 Tu sei fresca nube che ristori a sera,<br />

del mio giorno sei rugiada.<br />

Ecco già rinasce di freschezza eterna<br />

questo giorno che sfiorisce.<br />

122<br />

12<br />

13


Se con te, come vuoi, cerco <strong>la</strong> sorgente,<br />

sono nel<strong>la</strong> pace.<br />

3 Tu sei l’orizzonte che s’al<strong>la</strong>rga a sera,<br />

del mio giorno sei dimora.<br />

Ecco, già riposa in ampiezza eterna<br />

questo giorno che si chiude.<br />

Se con te, come vuoi, m’avvicino a casa,<br />

sono nel<strong>la</strong> pace.<br />

4 Tu sei voce amica che mi parli a sera,<br />

del mio giorno sei conforto.<br />

Ecco, già risuona d’allegrezza eterna<br />

questo giorno che ammutisce.<br />

Se con te, come vuoi, cerco <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>,<br />

sono nel<strong>la</strong> pace.<br />

5 Tu sei sposo ardente che ritorni a sera,<br />

del mio giorno sei l’abbraccio.<br />

Ecco, già esulta di ebbrezza eterna<br />

questo giorno che sospira.<br />

Se con te, come vuoi, mi consumo amando,<br />

sono nel<strong>la</strong> pace.<br />

TUTTA LA TERRA CANTI A DIO<br />

1 Tutta <strong>la</strong> terra canti a Dio,<br />

lodi <strong>la</strong> sua maestà!<br />

Canti <strong>la</strong> gloria del suo nome:<br />

grande, sublime santità!<br />

Dicano tutte le nazioni:<br />

123<br />

14


non c’è nessuno uguale a te!<br />

Sono stupendi i tuoi prodigi,<br />

dell’universo tu sei re!<br />

2 Tu solo compi meraviglie<br />

con l’infinita tua virtù.<br />

Guidi il tuo popolo redento<br />

dal<strong>la</strong> sua triste schiavitù.<br />

Si, tu lo provi con il fuoco<br />

e vagli <strong>la</strong> sua fedeltà:<br />

ma esso sa di respirare<br />

nel<strong>la</strong> tua immensa carità.<br />

3 Sii benedetto, eterno Dio,<br />

non mi respingere da te.<br />

Tendi l’orecchio al<strong>la</strong> mia voce,<br />

venga <strong>la</strong> grazia e resti in me.<br />

Sempre ti voglio celebrare,<br />

fin che respiro mi darai.<br />

Nel<strong>la</strong> dimora dei tuoi santi<br />

s<strong>per</strong>o che tu mi accoglierai.<br />

124


INDICE<br />

Presentazione ................................................................... 3<br />

Premesse ........................................................................... 5<br />

La celebrazione eucaristica ................................................ 5<br />

La <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> ......................................................... 5<br />

L’adorazione eucaristica .................................................... 6<br />

La processione eucaristica ................................................. 6<br />

<strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> votiva del SS. Corpo e Sangue<br />

di Cristo ............................................................................ 7<br />

Ufficio <strong>delle</strong> letture ............................................................ 7<br />

Lodi mattutine ................................................................. 16<br />

Ora Media ........................................................................ 23<br />

Vespri ............................................................................... 31<br />

<strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> votiva del Sacro Cuore di Gesù .... 39<br />

Ufficio <strong>delle</strong> letture .......................................................... 39<br />

Lodi mattutine ................................................................. 47<br />

Ora Media ........................................................................ 55<br />

Vespri ............................................................................... 63<br />

125


<strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> votiva dell’esaltazione<br />

del<strong>la</strong> Croce ...................................................................... 70<br />

Ufficio <strong>delle</strong> letture .......................................................... 70<br />

Lodi mattutine ................................................................. 79<br />

Ora Media ........................................................................ 88<br />

Vespri ............................................................................... 96<br />

Appendice ..................................................................... 105<br />

Testi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Liturgia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Ore</strong> ....................................... 106<br />

Invitatorio: Salmo 94 ................................................... 106<br />

Te Deum ...................................................................... 107<br />

Cantico di Zaccaria ...................................................... 109<br />

Cantico del<strong>la</strong> Beata Vergine ........................................ 110<br />

Canti ............................................................................... 113<br />

Indice ............................................................................. 125<br />

126


127


__________________________<br />

Pro manuscripto<br />

a cura dell’Ufficio Liturgico Diocesano e del Centro Servizi Generali dell’Arcidiocesi<br />

Via Altabel<strong>la</strong>, 6 - 40126 Bologna - tel. 051.64.80.777 - fax 051.235.207<br />

posta elettronica: csg2@bologna.chiesacattolica.it.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!