04.06.2013 Views

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

− apparati ra<strong>di</strong>o periferici<br />

− gruppi <strong>di</strong> continuità<br />

− arma<strong>di</strong> rack<br />

− cablaggi, tubazioni ed accessori elettrici<br />

− scavi, conglomerati, battuto cem. e pozzetti in pvc<br />

− pali zincati e relativa messa e terra<br />

c) Apparato ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rete:<br />

− sala controllo principale e secondaria<br />

− ripetitore centrale<br />

2. Collocazione delle opere<br />

La collocazione ed installazione e le lavorazioni delle opere oggetto dell’appalto, risultano dai<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto definitivo salvo quanto potrà essere meglio precisato in fase <strong>di</strong> progetto<br />

esecutivo a seguito <strong>di</strong> appositi rilievi e sondaggi.<br />

Art 5. Opere escluse dall’appalto<br />

Restano escluse dall’appalto il pagamento delle indennità <strong>di</strong> occupazione temporanea e <strong>di</strong> servitù<br />

per le aree interessate dai lavori e gli oneri per il conferimento in <strong>di</strong>scarica dei materiali <strong>di</strong> risulta<br />

che resteranno a carico dell’Amministrazione.<br />

Art 6. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> appalto<br />

L’Appaltatore non potrà eccepire, durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni o la sopravvenienza <strong>di</strong> elementi non valutati. o non considerati, tranne che tali nuovi<br />

elementi si configurino come cause <strong>di</strong> forza maggiore contemplate dal Co<strong>di</strong>ce Civile (e non<br />

escluse da altre norme del presente CSA) o che si riferiscono a con<strong>di</strong>zioni soggette a revisioni.<br />

Ai sensi dell’articolo 106, commi 2 e 3, del DPR 207/2010, l’Appaltatore dà atto, senza riserva<br />

alcuna, della piena conoscenza e <strong>di</strong>sponibilità degli atti progettuali e della documentazione del<br />

progetto definitivo posto a base <strong>di</strong> gara, ed in particolare <strong>di</strong> quanto contenuto nei rapporti <strong>di</strong> verifica<br />

<strong>di</strong> cui al progetto definitivo medesimo, <strong>di</strong> aver verificato con sopralluoghi tecnici, a proprio carico, i<br />

luoghi oggetto dell’appalto, <strong>di</strong> aver giu<strong>di</strong>cato gli interventi previsti nel progetto definitivo, confermati<br />

ed eventualmente integrati con quelli contenuti nel progetto esecutivo <strong>di</strong> propria redazione,<br />

necessari e sufficienti per la realizzazione delle opere previste in progetto; l’appaltatore prende,<br />

altresì, atto dello stato dei luoghi, delle con<strong>di</strong>zioni pattuite in sede <strong>di</strong> offerta e <strong>di</strong> ogni altra<br />

circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale sottoscritto col Responsabile del<br />

Proce<strong>di</strong>mento, consentono la redazione del progetto esecutivo ed, in seguito ad intervenuta<br />

approvazione dello stesso da parte della Stazione Appaltante, l’imme<strong>di</strong>ata esecuzione dei lavori.<br />

Nella presentazione dell’offerta, l’appaltatore dovrà tenere conto che si potranno sviluppare lavori<br />

anche durante lo svolgimento delle regolari attività scolastiche.<br />

Il progetto esecutivo dovrà essere redatto e firmato, sotto la responsabilità dell’Appaltatore, da un<br />

responsabile tecnico <strong>di</strong> elevata e specifica competenza ed esperienza nella materia, iscritto<br />

all’Albo Professionale. L’appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> nominare con il documento preliminare <strong>di</strong> avvio<br />

della progettazione esecutiva il suddetto responsabile tecnico della progettazione che costituirà in<br />

fase <strong>di</strong> progettazione il referente unico con la Stazione appaltante nonché il coor<strong>di</strong>natore per la<br />

sicurezza nella fase <strong>di</strong> progettazione. Il progetto esecutivo dovrà essere redatto secondo quanto<br />

previsto dall’ art.16 della Legge n.109 del 1994, coor<strong>di</strong>nato con le norme della L.R. n. 7/2002 e<br />

s.m.i., dovrà essere composto da tutti i documenti previsti dall’art. 35 del Regolamento generale<br />

(ad eccezione dello schema <strong>di</strong> contratto e del capitolato speciale <strong>di</strong> appalto) redatti nei mo<strong>di</strong> e<br />

nelle forme <strong>di</strong> cui agli artt 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 e 42 del D.P.R. 207/2010. ll progetto<br />

esecutivo dovrà essere redatto sulla base <strong>di</strong> tutte le informazioni ed in<strong>di</strong>cazioni riportate negli<br />

elaborati del progetto definitivo posto a base <strong>di</strong> gara e considerate come prescrizioni minime,<br />

eventualmente integrate sulle informazioni ed in<strong>di</strong>cazioni che l’Appaltatore può desumere<br />

dall’esecuzione <strong>di</strong> verifiche ed accertamenti (a totale carico dell’appaltatore) sui luoghi.<br />

L’Appaltatore ha l’obbligo, tramite il responsabile tecnico della progettazione, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i! progetto<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!