04.06.2013 Views

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.3. Modalità: secondo quanto previsto nel <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara.<br />

7.4. Celebrazione gara : prima seduta pubblica presso il suddetto Ufficio Contratti alle ore 09,30 del<br />

giorno 13.03.2012; la data <strong>di</strong> prosecuzione delle sedute pubbliche successive alla prima verrà<br />

pubblicata <strong>di</strong> volta in volta sul sito internet www.comune.palermo.it.; la data della seduta<br />

pubblica per l’aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto, presso la medesima sede, sarà pubblicata sul suddetto<br />

sito internet con 5 (cinque) giorni <strong>di</strong> anticipo sulla data della seduta stessa.<br />

Ai sensi dell’art. 84, comma 10, del “Co<strong>di</strong>ce”, scaduto il termine ultimo per la presentazione<br />

delle offerte, verrà nominata la commissione giu<strong>di</strong>catrice, la quale in una o più sedute riservate<br />

procederà a valutare le offerte tecniche secondo le modalità in<strong>di</strong>cate nel <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara.<br />

7.5. Scambio <strong>di</strong> informazioni: ogni comunicazione/richiesta, comprese le comunicazioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art.79, comma 5, del “Co<strong>di</strong>ce”, saranno effettuate dalla stazione appaltante me<strong>di</strong>ante fax.<br />

Esclusivamente nei giorni <strong>di</strong> lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 e il mercoledì dalle<br />

ore 16.00 alle ore 17.00, potranno essere richieste all’Ufficio Contratti, al numero 091/7401914,<br />

eventuali delucidazioni relative agli aspetti generali inerenti le modalità <strong>di</strong> partecipazione alla<br />

gara, mentre delucidazioni attinenti gli aspetti tecnici del bando potranno essere richieste al<br />

Servizio E<strong>di</strong>lizia Scolastica al numero 091/7401511.<br />

8. SOGGETTI AMMESSI ALL'APERTURA DELLE OFFERTE:<br />

I legali rappresentanti dei concorrenti <strong>di</strong> cui al successivo punto 11), ovvero soggetti, uno per<br />

ogni concorrente, muniti <strong>di</strong> specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.<br />

9. CAUZIONE:<br />

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria redatta nei mo<strong>di</strong><br />

previsti dai commi 1 e 2-bis dell’articolo 30 del “ testo coor<strong>di</strong>nato”, pari al 2% (due per cento)<br />

dell’importo complessivo dell’appalto (€ 2.264.777,76).<br />

La predetta cauzione deve contenere, a pena <strong>di</strong> esclusione, l’impegno <strong>di</strong> un fideiussore per il<br />

rilascio, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, della cauzione definitiva. Si applicano le <strong>di</strong>sposizioni previste<br />

dall’art. 8, comma 11-quater del “testo coor<strong>di</strong>nato”.<br />

I contratti fidejussori ed assicurativi devono essere conformi allo schema <strong>di</strong> polizza tipo<br />

approvato dal Ministero delle Attività Produttive con Decreto 12/03/2004, n. 123 (G.U.R.I. n.<br />

109 del 11/05/2004 S.O.), tenendo conto delle norme <strong>di</strong> cui al “testo coor<strong>di</strong>nato”.<br />

10. FINANZIAMENTO: L'opera è finanziata con i fon<strong>di</strong> Mutuo Cassa DD.PP.<br />

11. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:<br />

I concorrenti <strong>di</strong> cui all'art. 10, comma 1, del “testo coor<strong>di</strong>nato”, costituiti da imprese singole <strong>di</strong><br />

cui alle lett. a), b) e c), o da imprese riunite o consorziate <strong>di</strong> cui alle lett. d), e) ed e-bis), in<br />

possesso dei requisiti <strong>di</strong> cui al successivo punto 12) e secondo le modalità <strong>di</strong> cui agli artt.92, 93 e<br />

94 del D.P.R.207/2010, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art.<br />

13, comma 5, del “testo coor<strong>di</strong>nato”. E’ ammessa la partecipazione delle imprese <strong>di</strong> cui<br />

all’art.34, comma 1 lettera f bis) del “Co<strong>di</strong>ce”.<br />

Ai sensi dell’art.36, comma 5, del “Co<strong>di</strong>ce”, i consorzi stabili sono tenuti ad in<strong>di</strong>care in sede <strong>di</strong><br />

offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a quest’ultimi è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare, in<br />

qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso <strong>di</strong> violazione sono esclusi dalla gara sia il<br />

consorzio che il consorziato; nel caso <strong>di</strong> inosservanza <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>vieto si applica l’art.353 del<br />

co<strong>di</strong>ce penale. E’ vietata la partecipazione a più <strong>di</strong> un consorzio stabile.<br />

Ai sensi dell’art.37, comma 7, del “Co<strong>di</strong>ce”è fatto <strong>di</strong>vieto ai concorrenti <strong>di</strong> partecipare alla gara<br />

in più <strong>di</strong> un raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti, ovvero <strong>di</strong><br />

partecipare alla gara in forma in<strong>di</strong>viduale qualora abbia partecipato alla medesima in<br />

raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti. I consorzi <strong>di</strong> cui all’art.10,<br />

comma 1, lettera b) del “testo coor<strong>di</strong>nato”sono tenuti ad in<strong>di</strong>care, in sede <strong>di</strong> partecipazione alla<br />

gara, per quali consorziati il consorzio concorre; a quest’ultimi è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare in<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!