04.06.2013 Views

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

A&V - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per l’attuazione dei piani <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui al punto 3.5) del presente bando; le rate <strong>di</strong><br />

acconto saranno pagate con le stesse modalità previste dal Capo III art 2 dello schema <strong>di</strong><br />

contratto e capitolato speciale d’appalto; l’importo delle competenze professionali sarà<br />

corrisposto con le modalità in<strong>di</strong>cate al precedente punto 3.9);<br />

n) i corrispettivi dei lavori saranno pagati con le modalità previste dal Capo III art 2 dello<br />

schema <strong>di</strong> contratto e capitolato speciale d’appalto; l’importo delle competenze professionali<br />

sarà corrisposto con le modalità in<strong>di</strong>cate al precedente punto 3.9);<br />

o) gli eventuali subappalti saranno <strong>di</strong>sciplinati ai sensi delle vigenti leggi mentre i noli e le<br />

forniture sono regolati dall’art. 21 della L.R. 20/99 e s.m.i.. Le imprese aggiu<strong>di</strong>catarie hanno<br />

l’obbligo <strong>di</strong> depositare il contratto <strong>di</strong> subappalto presso la stazione appaltante almeno venti<br />

giorni prima della data <strong>di</strong> effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni;<br />

p) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati,<br />

dall’aggiu<strong>di</strong>catario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data <strong>di</strong> ciascun<br />

pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’in<strong>di</strong>cazione delle ritenute a<br />

garanzie effettuate. Nell’ipotesi <strong>di</strong> cui all’art. 37, comma 11, del “Co<strong>di</strong>ce” la stazione<br />

appaltante provvederà alla corresponsione <strong>di</strong>retta al subappaltatore dell’importo delle<br />

prestazioni eseguite dallo stesso, nei limiti del contratto <strong>di</strong> subappalto. Si applica l’art. 118,<br />

comma 3, ultimo periodo del “Co<strong>di</strong>ce”;<br />

q) Alle transazioni finanziarie oggetto del presente appalto si applicano le norme <strong>di</strong> cui agli<br />

artt. 3 e 6 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m. ed integrazioni relativi agli obblighi <strong>di</strong><br />

tracciabilità dei flussi finanziari.<br />

Ai sensi dell’art. 2 della L.R. 20/11/08 n. 15 e s.m. ed integrazioni e dell’art. 3 della legge<br />

136/2010 e s.m. ed integrazioni, l’aggiu<strong>di</strong>catario è obbligato ad in<strong>di</strong>care uno o più conti<br />

correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane s.p.a.,<br />

de<strong>di</strong>cati anche in via non esclusiva, fermo restando quanto previsto dal comma 5 del predetto<br />

art. 3, a tutte le operazioni relative al presente appalto da effettuarsi, pena la risoluzione del<br />

contratto, esclusivamente a mezzo <strong>di</strong> bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti<br />

<strong>di</strong> incasso o <strong>di</strong> pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, e sul<br />

quale questa Stazione Appaltante farà confluire le somme relative all’appalto.<br />

Il contratto, ai sensi del comma 2, del citato art. 2, verrà, altresì, risolto nell’ipotesi che il<br />

legale rappresentante o uno dei <strong>di</strong>rigenti dell’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria siano rinviati a giu<strong>di</strong>zio<br />

per favoreggiamento nell’ambito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti relativi a reati <strong>di</strong> criminalità organizzata.<br />

r) L’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà fornire la tracciabilità scritta e documentata <strong>di</strong> tutti quei<br />

materiali che, pur non riportando la marcatura CE, provengono da aziende o cave la cui<br />

attività viene svolta nel rispetto della legalità.<br />

s) la stazione appaltante si riserva la facoltà <strong>di</strong> applicare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 2<br />

comma 1 della legge regionale n. 16/2005, secondo la quale si applicano i commi 12, 12 bis,<br />

12 ter, 12 quater e 12 quinquies dell’art. 5 del decreto legge 14.03.2005 n. 5 convertito con<br />

mo<strong>di</strong>fiche dalla Legge 14.05.2005 n. 80;<br />

t) è esclusa la competenza arbitrale;<br />

u) Ai fini dell’invio <strong>di</strong> tutte le comunicazioni relative alla presente procedura, nei casi in cui<br />

la legge preveda il rispetto <strong>di</strong> termini decorrenti dalla data <strong>di</strong> comunicazione, ai fini della<br />

notifica sarà considerata valida la data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione del fax al numero in<strong>di</strong>cato nella<br />

documentazione <strong>di</strong> gara; in nessun caso la Stazione Appaltante potrà essere considerata<br />

responsabile per <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> nelle comunicazioni <strong>di</strong>pendenti da erronee in<strong>di</strong>cazioni fornite dal<br />

concorrente e per fatti non imputabili alla stessa.<br />

v) l’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria, ove intenda pre<strong>di</strong>sporre autonome forme <strong>di</strong> vigilanza sui cantieri,<br />

dovrà comunicare all’Amministrazione i nominativi delle persone a tal fine prescelte; il<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!