04.06.2013 Views

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 Fondazioni civili<br />

vazione delle <strong>ra</strong>ccolte e la loro fruizione. Espone quasi 4 mila oggetti,<br />

divisi in tre macro sezioni: la vita privata, il lavoro e i divertimenti.<br />

Patrimonio<br />

Immobili, altri oggetti d’arte, beni storici e artistici.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: visite guidate al museo realizzate in collabo<strong>ra</strong>zione con Ope<strong>ra</strong><br />

d’Arte e direttamente dal personale della Fondazione; ha partecipato<br />

a “Fai il pieno di cultu<strong>ra</strong>”, organizzato dalla Regione Lombardia<br />

e dalla Provincia di Milano, e a “Giornate Europee del Patrimonio”,<br />

del MiBAC.<br />

Fondazione Ettore Fico<br />

Attiva dal 2007 Corso Galileo Fer<strong>ra</strong>ris 18, 10122 Torino<br />

011 5620451 fondazione@ettorefico.it www.ettorefico.it<br />

Presidente Ines Sacco Fico Direttore Andrea Busto<br />

Consiglieri R. Alpegiani, E. Balbo di Vinadio, M. Ciani, L. Fico,<br />

G. Galimi, L. Garretti, M. Mao, B. Ramasco Patrimonio netto al<br />

31-12-2011 150.000 Investimenti/spese 2011 50.000 Stanziamento<br />

2012 (stima) 50.000Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011<br />

proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Valorizza l’ope<strong>ra</strong> del maestro Ettore Fico e dell’ambiente cultu<strong>ra</strong>le italiano<br />

degli anni 50 e 60, monito<strong>ra</strong> le nuove realtà artistiche internazionali<br />

e acquisisce opere di giovani artisti. Intende avviare un lavoro<br />

di scambio t<strong>ra</strong> realtà internazionali simili e il costituendo Museo<br />

Ettore Fico a Torino, att<strong>ra</strong>verso mostre, attività didattiche sul territorio<br />

e la valorizzazione del patrimonio cultu<strong>ra</strong>le della città. Realizza<br />

volumi monog<strong>ra</strong>fici e produzioni di opere di giovani artisti, promuovendo<br />

la ricerca contempo<strong>ra</strong>nea, di cui la massima espressione<br />

è il Premio assegnato in ambito fieristico una volta all’anno.<br />

Patrimonio<br />

Ad oggi non possiede alcun patrimonio, ma si impegna ad acquistare<br />

opere di giovani artisti viventi, opere di Ettore Fico e di Luigi<br />

Ser<strong>ra</strong>lunga reperibili sul mercato e da collezionisti privati.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

In attesa dell’inaugu<strong>ra</strong>zione del museo, si concent<strong>ra</strong> sul premio e sui<br />

progetti espositivi per la sua apertu<strong>ra</strong>. 2012: avvia uno studio e una<br />

ricerca sui vincitori delle edizioni passate del Premio Ettore Fico e<br />

una ricerca sugli artisti degli anni 50 e 60 meno studiati.<br />

Fondazione Famiglia Terruzzi<br />

Villa Regina Margherita<br />

Attiva dal 2008 Via Romana 34/36, 18012 Bordighe<strong>ra</strong><br />

(IM) 0184 276111 segreteria@ftvm.it www.fondazioneterruzzivillareginamargherita.it<br />

Presidente Pansieri Silvia<br />

Segretario gene<strong>ra</strong>le Scarpa Annalisa Comitato Scientifico<br />

A. Scarpa, M. Lupo, M. Bonfiglioli, M. SardelliStanziamento 2012<br />

(stima) 600 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011 contributi Enti<br />

locali 70%, donazioni e lasciti 20%, attività commerciali 10%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Con il fine di creare un polo cultu<strong>ra</strong>le e di mantenere vivo il legame<br />

t<strong>ra</strong> la storia cultu<strong>ra</strong>le di Bordighe<strong>ra</strong> e il futuro della stessa, gestisce<br />

e conserva Villa Regina Margherita, organizza mostre, eventi e attività<br />

cultu<strong>ra</strong>li, gestisce un labo<strong>ra</strong>torio di restauro. Conserva e valorizza<br />

la collezione d’arte concessa da giugno 2011 in comodato d’uso<br />

dalla Fondazione Anna Fiamma Terruzzi, o<strong>ra</strong> ospitata all’interno<br />

della villa. Il museo collabo<strong>ra</strong> con Confesercenti e Confcommercio<br />

della Liguria, partecipa alle iniziative di associazioni cultu<strong>ra</strong>li locali,<br />

è socio ICOM, collabo<strong>ra</strong> con il FAI e ha attivato con musei nazionali<br />

e internazionali prestiti e collabo<strong>ra</strong>zioni scientifiche. É in costituzione<br />

l’associazione Amici del museo.<br />

Patrimonio<br />

Villa Regina Margherita, che la regina Margherita di Savoia commissionò<br />

all’architetto L. Broggi, restau<strong>ra</strong>ta dalla stessa Fondazione;<br />

1400 opere d’arte suddivise in dipinti, a<strong>ra</strong>zzi, sculture, mobili,<br />

porcellane e arredi. Il polo museale comprende un ampio parco che<br />

circonda la villa, una biblioteca specializzata in storia dell’arte, un<br />

bookshop, una caffetteria e uno spazio per esposizioni tempo<strong>ra</strong>nee.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

Le attività sono state avviate nel giugno 2011. Oltre alla promozione<br />

dell’attività museale su scala nazionale e internazionale, ha selezionato<br />

le professionalità ope<strong>ra</strong>nti all’interno del museo. Il polo museale<br />

è stato visitato da oltre 17 mila visitatori in soli quattro mesi.<br />

Fondazione Fantoni<br />

Attiva dal 1968 Via Andrea Fantoni 1, 24020 Rovetta<br />

(BG) 0346 73523 info@fondazionefantoni.it www.fondazionefantoni.it<br />

Presidente Giuseppe Pedrocchi Fantoni <br />

Direttore Lidia Rigon Patrimonio netto al 31-12-2011 40.473 <br />

Investimenti/spese 2011 27.037 Stanziamento 2012 (stima)<br />

27.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011 proprie 7,4%; contributi<br />

Regione 26,3%, Enti Locali 33,9%; donazioni e lasciti 9%;<br />

fondazioni di erogazione 23,4%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Tutela, studia e promuove il patrimonio d’arte del fondatore, incrementato<br />

da lasciti e acquisti successivi, che rende fruibili al pubblico<br />

nella casa-museo di Rovetta, sede della bottega degli scultori<br />

Fantoni (secc. XV-XVIII). Altri fondi sono presentati a rotazione nell’ambito<br />

di <strong>ra</strong>ssegne tempo<strong>ra</strong>nee. Si propone come centro di studio<br />

sul territorio, promuovendo o partecipando ad attività volte alla rivalutazione<br />

della cultu<strong>ra</strong> locale e regionale.<br />

Patrimonio<br />

Raccolte di disegni e progetti architettonici eseguiti dalla bottega dei<br />

Fantoni (XVI-XVIII Sec.), dalla bottega Caniana di Alzano Lombardo<br />

(XVIII-XIX Sec.), e di G. Quarenghi; rit<strong>ra</strong>tti della famiglia Fantoni,<br />

57 dipinti realizzati da maestri del XVII-XX; arredi d’epoca presso<br />

la casa-museo. Digitalizza i documenti delle collezioni e acquisisce<br />

modelli e disegni di Fantoni.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: “Aperitivo con l’autore” con la Biblioteca di Rovetta; concerti,<br />

mostre, conferenze e visite guidate alla casa museo; in collabo<strong>ra</strong>zione<br />

con il Museo Storico di Bergamo, partecipa alle attivita<br />

Fondazione Foucault<br />

Attiva dal 2010 Piazza Vanvitelli 1, 80127 Napoli 081<br />

5784548 fondazionefoucault@yahoo.it www.wix.com/<br />

fondazionefoucault Presidente Mercurio Cavaldi Direttore<br />

Viktor Grobheiten Comitato Scientifico O. F<strong>ra</strong>sca, S. Amato, L.<br />

Liccardi, A. Sepe, F. Olivieri Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011<br />

proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Studia le relazioni f<strong>ra</strong> arte contempo<strong>ra</strong>nea e filosofia, con attenzione<br />

alla fotog<strong>ra</strong>fia concettuale, che studia e colleziona insieme ad altre<br />

produzioni estetiche del contempo<strong>ra</strong>neo. Si occupa dello sviluppo<br />

turistico mediter<strong>ra</strong>neo.<br />

Patrimonio<br />

Appartamento nello storico Palazzo Van Wittel di Napoli; 50 opere<br />

fotog<strong>ra</strong>fiche di R. Colombo; archivio fotog<strong>ra</strong>fico; mediateca e biblioteca<br />

specializzata con oltre 5 mila volumi.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: Personale del fotog<strong>ra</strong>fo americano R. Colombo; “Visiting Nisida<br />

Project”. 2012: Retrospettiva dedicata al fotog<strong>ra</strong>fo dadaista B.<br />

Becker; progetto di riqualificazione fotog<strong>ra</strong>fica della Baia di Torre Annunziata.<br />

Fondazione F<strong>ra</strong>nzoni ONLUS<br />

Attiva dal 2001 Via dei Giustiniani 11/3, 16123 Genova<br />

010 565341 segreteria@fondazionef<strong>ra</strong>nzoni.it www.<br />

fondazionef<strong>ra</strong>nzoni.it Presidente Giovanni Denegri Direttore<br />

Claudio Paolocci Consiglio di amminist<strong>ra</strong>zione G. Denegri,<br />

C. Paolocci, A. Leonardi, L. Caprile, R. Ghia<strong>ra</strong> Patrimonio netto<br />

al 31-12-2011 8.245.000 Investimenti/spese 2011 80.000 <br />

Stanziamento 2012 (stima) 60.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Promuove la costituzione di un patrimonio, la cui rendita sia destinata<br />

a finanziare la ricerca scientifica, iniziative cultu<strong>ra</strong>li, attività<br />

di tutela, promozione e valorizzazione di quanto è di interesse<br />

artistico e storico, archivistico e bibliog<strong>ra</strong>fico; promuove direttamente<br />

o indirettamente la <strong>ra</strong>ccolta di fondi da erogare, unitamente<br />

alle rendite derivanti dalla gestione del patrimonio, per le medesime<br />

finalità. Dà vita al MALC - Museo degli Artisti Liguri Contempo<strong>ra</strong>nei.<br />

Patrimonio<br />

Piano nobile del cinquecentesco palazzo, costruito dal cardinale mecenate<br />

Vincenzo Giustiniani, Patrimonio Unesco dell’Umanità; Galleria<br />

di Palazzo F<strong>ra</strong>nzoni, con opere dei maggiori pittori genovesi e<br />

liguri t<strong>ra</strong> XVI e XVIII sec. e di altri maestri italiani ed europei; MALC,<br />

museo in progress. Acquisisce spazi architettonici di valore storico<br />

e artistico e opere d’arte di artisti prevalentemente liguri.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: most<strong>ra</strong> “Genova-Firenze 1931. La Liguria alla Most<strong>ra</strong> del Giardino<br />

Italiano”; Dizionario on line degli Artisti liguri e attivi in Liguria<br />

(secoli XIV-XXI): archivio fotog<strong>ra</strong>fico; catalogo di M. Gualerzi;<br />

realizzazione del sito internet www.galeazzoalessi500.it. 2012: recupero<br />

e valorizzazione di Villa Doria Pavese; eventi in occasione<br />

dei 500 anni dalla nascita di G. Alessi; mostre: G. Alessi; S. Vari “Le<br />

armoniche evoluzioni della forma”.<br />

F<strong>ra</strong>telli Alinari Fondazione<br />

per la Storia della Fotog<strong>ra</strong>fia<br />

Attiva dal 1998 Largo Alinari 15, 50123 Firenze 055<br />

2395218 fondazione@alinari.it www.alinarifondazione.it<br />

Presidente Claudio de Polo Saibanti Direttore scientifico<br />

Monica Maffioli Dirigente Responsabile della Formazione<br />

Emanuela Sesti Consiglio di amminist<strong>ra</strong>zione C. de Polo Saibanti<br />

(Presidente), G. Wagner (Vicepresidente), P. de Polo Saibanti,<br />

A. Aldrighetti, M. Forneris, A. Paolucci, F. Polverini, L. Puccini,<br />

M. Sorbini, S. Carrubba, N. Rositani Suckert, A. Puri Purini Patrimonio<br />

netto al 31-12-2011 416.813 (fondo di dotazione) Investimenti/spese<br />

2011 2.006.038 Stanziamento esercizio 2012<br />

(stima) 800.000<br />

IL GIORNALE DELL’ARTE, N. 321, GIUGNO 2012<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Tutela, promuove e valorizza la fotog<strong>ra</strong>fia d’interesse storico e contempo<strong>ra</strong>neo,<br />

att<strong>ra</strong>verso un’intensa prog<strong>ra</strong>mmazione di mostre al<br />

MNAF (Museo Nazionale Alinari della Fotog<strong>ra</strong>fia) e in altre sedi<br />

in Italia e all’estero, pubblicazioni scientifiche, formazione, restauro,<br />

convegni sull’arte, sulla tecnica, sulle tematiche semiologiche,<br />

critiche ed estetiche inerenti alla produzione e documentazione<br />

fotog<strong>ra</strong>fica.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: mostre al MNAF “Adi Nes. Deposizione”, “Controverses.<br />

Una storia giuridica ed etica della fotog<strong>ra</strong>fia”, “Nicola Lo Calzo.<br />

Morgante”, “Bettina Rheims Rose c’est Paris”, “AHAE Through my<br />

Window”. Mostre: “Brindisi nella fotog<strong>ra</strong>fia dell’800”; progetto il<br />

“Portale Storia d’Italia 1861-2011”; labo<strong>ra</strong>tori didattici; progetto<br />

“Alinari Image Museum”; pubblicazioni scientifiche e volumi fotog<strong>ra</strong>fici.<br />

2012: mostre al MNAF “DUFFY <strong>The</strong> Photog<strong>ra</strong>phic Genius”,<br />

“Patrick Mim<strong>ra</strong>n”, “Vittorio Alinari”, “Akiyoshi Ito”; most<strong>ra</strong><br />

dei F<strong>ra</strong>telli Alinari ad Arles; labo<strong>ra</strong>tori didattici e corsi di formazione;<br />

pubblicazioni scientifiche e volumi fotog<strong>ra</strong>fici.<br />

OPERA BAROLO<br />

Fondazione Galleria d’Arte<br />

Moderna e Contempo<strong>ra</strong>nea<br />

Silvio Zanella<br />

Attiva dal 2010 Via E. De Magri 1, 21013 Galla<strong>ra</strong>te <br />

0331 706011 segreteria@museomaga.it www.museomaga.it<br />

Presidente Flavio Caroli Direttore Emma Zanella Comitato<br />

Tecnico Scientifico E. Guenzani (Presidente), G. Orsini, E. Zanella,<br />

B. Buscaroli, P. Giardini, S. Bande<strong>ra</strong>, L. Molinari, F. Caroli <br />

Consiglio di Gestione F. Caroli (presidente), A. Elkann, A. Sardella,<br />

R. Cercola, P. Kie<strong>ra</strong>n Patrimonio netto al 31-12-2011 50.000 <br />

Investimenti/spese 2011 1.700.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 contributi Enti locali 89%, sponsorizzazioni di imprese<br />

nazionali 5%, donazioni e lasciti 1%, attività commerciali 5%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Conserva e valorizza le <strong>ra</strong>ccolte d’arte, organizza mostre tempo<strong>ra</strong>nee<br />

dedicate ad artisti storici e alle nuove ricerche sperimentali,<br />

eventi performativi di arte, musica e danza, incontri con gli artisti,<br />

conferenze. Promuove e sostiene l’arte contempo<strong>ra</strong>nea att<strong>ra</strong>verso<br />

progetti didattici rivolti alle scuole e al pubblico di ogni<br />

età e la produzione di opere d’arte di giovani artisti per incrementare<br />

la collezione permanente.<br />

Patrimonio<br />

Oltre 5 mila opere t<strong>ra</strong> dipinti, sculture, installazioni, libri d’artista,<br />

fotog<strong>ra</strong>fie, oggetti di design e opere di g<strong>ra</strong>fica, dei principali orientamenti<br />

artistici dalla metà del 900 ai giorni nostri, con aperture<br />

internazionali; biblioteca specialistica con volumi aggiornati sulle<br />

ricerche contempo<strong>ra</strong>nee e archivi del MAC, del Madì, della Mail<br />

Art e del Premio Galla<strong>ra</strong>te. Incrementa le collezioni per fornire una<br />

<strong>ra</strong>ppresentanza dell’arte italiana.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: mostre “Cosa fa la mia anima mentre sto lavo<strong>ra</strong>ndo. Opere<br />

d’arte contempo<strong>ra</strong>nea della collezione Consolandi”, “Giacometti.<br />

L’anima del novecento”, “Roberto Floreani. Alchemica”,<br />

“When the impossible happens”, “Aldo Tagliaferro. L’immagine<br />

trovata”, “Voglio soltanto essere amato”, “Next Arts”, “Performazioni”<br />

Festival Arti Performative. 2012: Long Play.Alis/Filliol, R.<br />

Arena, M. Nuzzi, D. Marcon, L. Presicce, R. Cuomo e M. Iorio;<br />

XXIV Edizione del premio Nazionale Arti Visive Città; Abitare mi-<br />

PalazzoBarolo<br />

IL RESTAURO DEGLI APPARTAMENTI DI<br />

Palazzo Barolo, simbolo della Torino barocca e architettu<strong>ra</strong><br />

di riferimento del risorgimento piemontese, è tornato<br />

al suo antico splendore g<strong>ra</strong>zie agli importanti interventi<br />

di restauro realizzati in coope<strong>ra</strong>zione da Compagnia<br />

di San Paolo, Centro di Restauro della Venaria Reale<br />

e da Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici<br />

e Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.<br />

La restituzione alla città del palazzo è l’ennesima<br />

testimonianza del fermento delle attività sociali dell’Ope<strong>ra</strong><br />

Barolo, che prosegue sui valori che ispi<strong>ra</strong>rono<br />

la sua fondatrice, Giulia Colbert Marchesa di Barolo,<br />

st<strong>ra</strong>ordinaria anticipatrice dell’intervento privato<br />

in ambito sociale.<br />

Emancipazione, inclusione, opportunità per i vulne<strong>ra</strong>bili<br />

att<strong>ra</strong>verso l’educazione, sono oggi più che mai le parole chiave<br />

dell’azione dell’Ope<strong>ra</strong> Barolo, che anche g<strong>ra</strong>zie<br />

alla partnership con Dipartimento Educazione del Castello<br />

di Rivoli-Museo d’arte contempo<strong>ra</strong>nea, conferma con<br />

i linguaggi e le idee del presente, che la cultu<strong>ra</strong> lavo<strong>ra</strong><br />

per il benessere sociale.<br />

Palazzo Barolo sede dell’omonima Ope<strong>ra</strong>,<br />

ritorna allo splendore originario, g<strong>ra</strong>zie alla Compagnia<br />

di San Paolo che ha reso possibile la profonda campagna<br />

di restauro cu<strong>ra</strong>ta dalla Sovrintendenza.<br />

Palazzo Barolo - via delle Orfane 7, 10123 Torino - Tel. 011 4360311, Fax. 011 4310332 - info@palazzobarolo.it - www.palazzobarolo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!