04.06.2013 Views

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

ra i rapporti annuali dell'arte - The European Foundation Centre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 Fondazioni civili<br />

Nomas <strong>Foundation</strong> ONLUS<br />

Attiva dal 2008 Viale Somalia 33, Roma 06<br />

86398381 info@nomasfoundation.com www.nomasfoundation.com<br />

Presidenti Raffaella e Stefano Sciarretta<br />

Direzione Artistica Cecilia Canziani e Ilaria Gianni<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Sostiene e promuove la ricerca artistica contempo<strong>ra</strong>nea, con una<br />

riflessione sullo stato attuale dell’arte e delle sue strutture, att<strong>ra</strong>verso<br />

l’analisi di p<strong>ra</strong>tiche artistiche emergenti a livello internazionale.<br />

Realizza mostre con artisti nazionali e internazionali, talk e<br />

seminari con esponenti della cultu<strong>ra</strong> contempo<strong>ra</strong>nea, attività di ricerca<br />

e formazione con scuole e accademie del territorio.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: prima personale italiana dell’artista R. Nashashibi, in collabo<strong>ra</strong>zione<br />

con Peep-Hole; seconda edizione di “Tempo<strong>ra</strong>neo”,<br />

in co-produzione con IFM <strong>Foundation</strong> con i lavori di G. Andreotta<br />

Calò, C. Fontaine, F. Favelli, P. Halilaj e H. Schabus; “<strong>The</strong><br />

Vete<strong>ra</strong>ns Book Project”, prima personale italiana dell’artista M.<br />

Haller a cu<strong>ra</strong> di S. Chiodi. 2012: “A painting cycle”, ciclo di mostre<br />

sulla pittu<strong>ra</strong> con gli artisti J. Warboys, J. Schmidt, C. Orr,<br />

A. Brzezanska, L. Bertolo; most<strong>ra</strong> “Smeared with the Gold of the<br />

Opulent Sun” a cu<strong>ra</strong> di C. Sharp, cu<strong>ra</strong>tore in residenza, con gli<br />

artisti L. Gardini, R. Gasper, G. Kronenberg, J. Lempert, M. Nasini,<br />

N. Peco<strong>ra</strong>ro, A. Piangiamore, C. G. Tribbioli.<br />

Fondazione Palazzo Strozzi<br />

Attiva dal 2006 P.zza Strozzi snc, 50123 Firenze <br />

055 391711 g.sabattini@palazzostrozzi.org www.palazzostrozzi.org<br />

Presidente Lorenzo Bini Smaghi Direttore<br />

gene<strong>ra</strong>le James M. Radburne Consiglio di Amminist<strong>ra</strong>zione<br />

C. Acidini, R. Forte, R. de Sisto, D. Olschki, L. Villoresi <br />

Consiglio di Indirizzo C. Saumarez Smith (Presidente), H. Gassner,<br />

M. de Peverelli Luschi, M. Natale, A. Paolucci, A. Zanni <br />

Patrimonio netto al 31-12-2011 2.924.137 Investimenti/spese<br />

2011 7.471.026 Stanziamento 2012 (stima) 7.908.000 <br />

Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011 contributi Regione 6%, Enti<br />

locali 29%; sponsorizzazioni di imprese locali 40%; attività<br />

commerciali 25%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Unica nel suo assetto societario, <strong>ra</strong>ppresenta una innovazione<br />

nella gestione di istituzioni cultu<strong>ra</strong>li italiane. Dà vita a un importante<br />

prog<strong>ra</strong>mma cultu<strong>ra</strong>le con l’obiettivo di portare a Firenze<br />

un approccio internazionale per l’organizzazione di eventi, di<br />

fornire una piattaforma per il dibattito e la sperimentazione cultu<strong>ra</strong>le,<br />

di essere un catalizzatore per la cultu<strong>ra</strong> in senso lato e di<br />

creare sinergie con altre istituzioni. Nato nel 2007, il Centro di<br />

Cultu<strong>ra</strong> Contempo<strong>ra</strong>nea Strozzina funge da ponte t<strong>ra</strong> le realtà artistiche<br />

internazionali e la città, contribuendo a riposizionare Firenze<br />

come città contempo<strong>ra</strong>nea e sollecitando una fruizione attiva<br />

att<strong>ra</strong>verso conferenze, incontri con artisti e un ampio prog<strong>ra</strong>mma<br />

didattico.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: a Palazzo Strozzi mostre “Picasso, Miró, Dalí.Giovani e<br />

ar<strong>ra</strong>bbiati: la nascita della modernità”; “Denaro e Bellezza. I banchieri,<br />

Botticelli e il rogo delle vanità”; al CCC Strozzina mostre<br />

“Rit<strong>ra</strong>tti del potere. Volti e meccanismi dell’autorità”; “Talenti<br />

Emergenti 2011”; “Tape Florence”; “Identità virtuali”. 2012: a<br />

Palazzo Strozzi: “Americani a Firenze. Sargent e gli impressio-<br />

nisti del Nuovo Mondo”; al CCC Strozzina: “American Dreamers.<br />

Realtà e immaginazione nell’arte contempo<strong>ra</strong>nea americana”;<br />

“T<strong>ra</strong>cce del tempo. Figu<strong>ra</strong> umana e condizione esistenziale da<br />

F<strong>ra</strong>ncis Bacon all’arte di oggi”.<br />

CATEGORIA F<br />

Fondazioni dedicate allo sviluppo<br />

economico e sociale att<strong>ra</strong>verso la cultu<strong>ra</strong><br />

Fondazione Borsalino<br />

Attiva dal 2008 sede legale Galleria Vittorio Emanuele<br />

II 92, Milano, sede amminist<strong>ra</strong>tiva Via Palazzo<br />

di Città 11, Asti 0141 326463 info@fondazioneborsalino.com<br />

www.fondazioneborsalino.com Presidente<br />

Roberto Gallo Direttore Elisa Fulco Consiglio direttivo<br />

R. Gallo (Presidente), E. Masoero, I. Caretto Patrimonio netto<br />

al 31-12-2011 401.689 Investimenti/spese 2011 747.687<br />

Stanziamento 2012 (stima) 300.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Interpreta in chiave contempo<strong>ra</strong>nea l’eredità storica del marchio,<br />

rendendo percepibili all’esterno i valori aziendali: la g<strong>ra</strong>fica, la<br />

collabo<strong>ra</strong>zione con gli artisti, il <strong>ra</strong>pporto con il cinema, lo spirito<br />

filantropico, la tensione alla qualità e alla du<strong>ra</strong>ta di quanto prodotto;<br />

ricostruisce la storia aziendale e cultu<strong>ra</strong>le della Borsalino<br />

S.p.A, con il recupero della documentazione storica, eventi e mostre<br />

espressione della cultu<strong>ra</strong> d’impresa, anche g<strong>ra</strong>zie alla collabo<strong>ra</strong>zione<br />

con istituzioni museali, fondazioni d’impresa e università<br />

nazionali e internazionali. È in relazione con l’Azienda e<br />

dialoga con le aree marketing e comunicazione e ufficio stile,<br />

mantenendo autonomia e indipendenza di progettualità. Ritiene<br />

st<strong>ra</strong>tegica la collabo<strong>ra</strong>zione con gli artisti contempo<strong>ra</strong>nei.<br />

Patrimonio<br />

Forniture e apprestamenti al Museo del cappello Borsalino per<br />

un valore di 300.000 euro e opere d’arte presso la sede amminist<strong>ra</strong>tiva<br />

per un valore di 30.000 euro.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: most<strong>ra</strong> itine<strong>ra</strong>nte “Il cinema con il cappello. Borsalino e<br />

altre storie”, ospitata presso la Triennale di Milano. 2012: studio<br />

dell’archivio storico Borsalino e proseguimento del progetto<br />

“Hats protect ideas”, inaugu<strong>ra</strong>to nel 2011 con l’artista Anila<br />

Rubiku, che affida all’arte il compito di elabo<strong>ra</strong>re e interpretare<br />

l’archivio.<br />

Fondazione B<strong>ra</strong>cco<br />

Attiva dal 2010 Via Cino del Duca 8, 20122 Milano<br />

02 21772126 segreteria@fondazioneb<strong>ra</strong>cco.com<br />

www.fondazioneb<strong>ra</strong>cco.com Presidente Diana B<strong>ra</strong>cco <br />

Advisory Board D. B<strong>ra</strong>cco, E. Boncinelli, M. Cacciari, L. Cavalli<br />

Sforza, B. Donati, J. C. Fontaine, A. Iannini, L. Maazel, M.C.<br />

Morice, K. Osterwalder, A. Pomodoro, L. Pomodoro, M.V. Rava,<br />

P. Rossi<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Nasce dalla storia di oltre 80 anni della Famiglia e dell’Azienda<br />

B<strong>ra</strong>cco, in primo luogo per la responsabilità sociale d’impresa.<br />

Con una connotazione internazionale, forma e diffonde espressioni<br />

della cultu<strong>ra</strong>, della scienza e dell’arte, per il miglio<strong>ra</strong>men-<br />

to della qualità della vita e la coesione sociale. Promuove la valorizzazione<br />

del patrimonio cultu<strong>ra</strong>le, storico e artistico nazionale,<br />

la sensibilità ambientale, la ricerca scientifica e la tutela<br />

della salute, favorisce l’educazione, l’istruzione e la formazione<br />

professionale dei giovani, sviluppa iniziative di ca<strong>ra</strong>ttere assistenziale<br />

e solidale. Nelle attività ope<strong>ra</strong>tive ed erogative, anche<br />

in partnership con altre istituzioni, ope<strong>ra</strong> come un investitore<br />

sociale in progetti sostenibili e con ritorni socio-cultu<strong>ra</strong>li certi.<br />

Persegue finalità indipendenti e autonome dal Gruppo, ma mantiene<br />

stretti legami ope<strong>ra</strong>tivi, usufruendo di servizi cent<strong>ra</strong>lizzati<br />

(ufficio stampa, contabilità, amminist<strong>ra</strong>zione) e riportando al<br />

Presidente.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: Main Partner della most<strong>ra</strong> “Venice. Canaletto and His Rivals”<br />

alla National Gallery of Art di Washington; restauro della<br />

Galleria di Alessandro VII Chigi al Palazzo del Quirinale; avvio<br />

della partnership triennale con l’Accademia Teatro alla Scala di<br />

Milano; mostre di giovani artisti presso il CDI di Milano; simposio<br />

su tematiche mediche per la Donna, sul tema “Cultu<strong>ra</strong> &<br />

Benessere” e sulla fiscalità delle Fondazioni di impresa. 2012:<br />

progetto “Diventerò - Fondazione B<strong>ra</strong>cco per i Giovani”; most<strong>ra</strong><br />

dedicata al pittore A. D’Andrea; ciclo “Fondazione B<strong>ra</strong>cco incont<strong>ra</strong>”;<br />

sostegno a mostre con Comune di Milano e altre istituzioni<br />

cultu<strong>ra</strong>li; secondo simposio sul tema Cultu<strong>ra</strong> e Benessere;<br />

ciclo di incontri con la Fondazione Veronesi.<br />

Fondazione Edoardo Garrone<br />

Attiva dal 2005 Via San Luca 2, Genova 010<br />

8681530 info@fondazionegarrone.it www.fondazionegarrone.it<br />

Presidente Riccardo Garrone Direttore Paolo<br />

Cor<strong>ra</strong>di Comitato Scientifico A. Amadori, V. Bo, R. Bodei, A.<br />

Calabrò, E. Cantarella, L.L. Cavalli Sforza, D. Colombo, G. B. Pittaluga,<br />

A. Marmont du Haut Champ Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

È nata come natu<strong>ra</strong>le evoluzione dell’impegno delle famiglie Garrone<br />

e Mondini e delle società del Gruppo ERG in campo sociale<br />

e cultu<strong>ra</strong>le, ma definisce st<strong>ra</strong>tegie e realizza progetti in autonomia<br />

rispetto all’azienda. Favorisce la condivisione, la fruizione<br />

e la diffusione della cultu<strong>ra</strong>, dell’arte e della scienza, concent<strong>ra</strong>ndosi<br />

sui temi più caldi della società contempo<strong>ra</strong>nea, dalla<br />

crisi economica alla ricerca scientifica, all’integ<strong>ra</strong>zione sociale,<br />

con particolare attenzione alla formazione e alla valorizzazione<br />

delle nuove gene<strong>ra</strong>zioni. Promuove l’arte contempo<strong>ra</strong>nea, sostenendo<br />

giovani artisti emergenti.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: corsi di alta formazione, t<strong>ra</strong> cui il 1° Master in Political<br />

Economy a Genova e la Catted<strong>ra</strong> E. Garrone in Turismo Cultu<strong>ra</strong>le<br />

a Si<strong>ra</strong>cusa; progetti didattici per le scuole come “Tech to<br />

School”; impegno sociale con Amref, Aidos e Mus-e; <strong>ra</strong>ssegne<br />

cultu<strong>ra</strong>li (lezioni di Storia con Laterza, lezioni di Filosofia, conversazioni<br />

lette<strong>ra</strong>rie con G. Zucconi) e mostre di giovani artisti,<br />

come L. Cecchini. 2012: nuovo Corso Post Laurea in Turismo<br />

per lo sviluppo dei territori, con l’Università di Genova a Santa<br />

Margherita Ligure; <strong>ra</strong>ssegne cultu<strong>ra</strong>li (lezioni di Filosofia su<br />

“L’arte di vivere”, ciclo “Viaggiar per storie”, 6. edizione dei Lunedì<br />

FEG con G. Zucconi); eventi d’arte contempo<strong>ra</strong>nea; progetti<br />

didattici per le scuole.<br />

Fondazione Fitzcar<strong>ra</strong>ldo<br />

Attiva dal 2000 Via Aosta 8, Torino 011 5099317<br />

fondazione@fitzcar<strong>ra</strong>ldo.it www.fitzcar<strong>ra</strong>ldo.it Presidente<br />

Ugo Bacchella Patrimonio netto al 31-12-2011<br />

326.611,74 Investimenti/spese 2011 970.186 Stanziamento<br />

2012 (stima) 1.000.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011<br />

contributi istituzioni internazionali 2,5%, fondi europei 2,5%, Regione<br />

20%, Enti locali 3%, da privati (aziende ed enti) 8%; donazioni<br />

e lasciti 4%; fondazioni di erogazione 11%; attività commerciali<br />

49%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità di intervento<br />

Centro indipendente di progettazione, ricerca, formazione e documentazione<br />

sul management, l’economia e le politiche della<br />

cultu<strong>ra</strong>, delle arti e dei media. Contribuisce allo sviluppo, alla<br />

diffusione e alla promozione dell’innovazione e della sperimentazione<br />

nei citati campi di attività, collabo<strong>ra</strong>ndo con enti e organismi<br />

locali, regionali, nazionali e internazionali. È il centro<br />

scientifico e ope<strong>ra</strong>tivo dell’Osservatorio Cultu<strong>ra</strong>le del Piemonte.<br />

Progetta e organizza corsi per gli ope<strong>ra</strong>tori cultu<strong>ra</strong>li su temi legati<br />

alla gestione.<br />

Patrimonio<br />

Immobile sede della Fondazione, opere d’arte (3 di P. Gilardi e 1<br />

di C. Zauli), e centro di documentazione su management, economia<br />

e politiche cultu<strong>ra</strong>li a disposizione della collettività.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2011: FITZLAB, spazio per lo scambio di idee e la crescita professionale<br />

degli ope<strong>ra</strong>tori cultu<strong>ra</strong>li; “Unesco Handbookfor measuring<br />

Cultu<strong>ra</strong>l participation”, manuale per int<strong>ra</strong>prendere percorsi<br />

di valutazione della partecipazione cultu<strong>ra</strong>le alle iniziative;<br />

“Il Valore della Cultu<strong>ra</strong>”, ricerca di valutazione dell’impatto socio-economico<br />

e cultu<strong>ra</strong>le delle iniziative finanziate dalla Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Cuneo. 2012: ArtLab12 (settima<br />

edizione, Lecce); CRPC Corso di Perfezionamento per responsabile<br />

di progetti cultu<strong>ra</strong>li (XVII edizione); Centro Risorse per i<br />

Labo<strong>ra</strong>tori Urbani (in corso di definizione).<br />

Fondazione Florens<br />

Attiva dal 2010 Via Tornabuoni 1, Firenze 055<br />

296630-321-323 info@fondazioneflorens.it www.fondazioneflorens.it<br />

Presidente Giovanni Gentile Direttore<br />

Gene<strong>ra</strong>le Niccolò Manetti Comitato Scientifico C. Acidini, T.<br />

Garcia, P. Galluzzi, T. Verdon, B. Janssens Patrimonio netto al<br />

31-12-2011 269.477 Stanziamento 2012 (stima) 2.500.000 <br />

Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011 contributi Stato (300.000), Regione<br />

(100.000), Enti locali (350.000); sponsorizzazioni di imprese<br />

nazionali (200.000) e internazionali (1.100.000); fondazioni<br />

di erogazione (750.000)<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Favorisce lo sviluppo dell’economia dei beni cultu<strong>ra</strong>li e ambientali,<br />

realizzando, ogni due anni, un Forum Internazionale ed eventi,<br />

che facciano di Firenze un labo<strong>ra</strong>torio e un punto di riferimento<br />

mondiale per progetti innovativi, capaci di integ<strong>ra</strong>re pubblico e<br />

privato. Il Forum, realizzato nella Settimana dei Beni cultu<strong>ra</strong>li e<br />

ambientali, invita <strong>ra</strong>ppresentanti dei governi e istituzioni cultu<strong>ra</strong>li<br />

nazionali e mondiali per affrontare temi quali il recupero, il restauro<br />

e la fruizione dei beni cultu<strong>ra</strong>li, la tutela del paesaggio, la<br />

promozione di interventi progettuali nel settore cultu<strong>ra</strong>le e ambientale,<br />

anche con forte contenuto tecnologico, il “saper fare” nel-<br />

IL GIORNALE DELL’ARTE, N. 321, GIUGNO 2012<br />

l’artigianato e nell’enogastronomia, lo sviluppo di nuovi progetti<br />

in una visione integ<strong>ra</strong>ta con aspetti economici.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

Dopo Florens 2010, con 150 appuntamenti, 372 relatori da tutto<br />

il mondo, 9 mila iscritti a convegni e Lectio Magist<strong>ra</strong>lis, ca.<br />

200 mila partecipanti complessivi, 1.821 uscite mediatiche, prepa<strong>ra</strong><br />

la Settimana dei beni cultu<strong>ra</strong>li e ambientali, che si terrà a<br />

novembre 2012, sotto la direzione cultu<strong>ra</strong>le di A. Ca<strong>ra</strong>ndini, W.<br />

Santagata, M. Agnoletti, e la direzione artistica di D. Rampello.<br />

Fondazione IBM Italia<br />

Attiva dal 1990 Via de’ Lucchesi 26 00187, Roma <br />

06 6793970 fondazione@it.ibm.com www.fondazioneibm.it<br />

Presidente Nicola Ciniero Direttore Angelo Failla<br />

Consiglio Direttivo F. Angeleri, P. Degl’Innocenti, A. Crippa,<br />

C. Grosselli, G. Linzi, G. Previte<strong>ra</strong> Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 proprie 100%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Realizza studi, ricerche e progetti, e sostiene attività a favore di<br />

altri enti ope<strong>ra</strong>nti in campo sociale, assistenziale, cultu<strong>ra</strong>le. Ope<strong>ra</strong><br />

con un orientamento alla sperimentazione, ricercando soluzioni<br />

e modi di intervento innovativi e replicabili, e approfondendo<br />

il ruolo della tecnologia. Identifica temi importanti ed<br />

emergenti e, andando oltre il sostegno finanziario, accompagna<br />

il progetto dalla sua ideazione alla fase conclusiva, con partnership<br />

continuative. Promuove la formazione e la condivisione<br />

delle idee, att<strong>ra</strong>verso pubblicazioni, nuovi strumenti e tecnologie<br />

inte<strong>ra</strong>ttive (Web, Wiki, TAG). È indipendente dall’azienda, con<br />

cui collabo<strong>ra</strong> su progetti specifici, decisi in modo autonomo dal<br />

Consiglio Direttivo della Fondazione.<br />

Principali attività 2011/ 2012<br />

2011: progetto con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, per cui è<br />

stato realizzato un sistema di catalogazione delle opere, rinnovato<br />

il sito web e realizzata una App fruibile t<strong>ra</strong>mite device mobili.<br />

2012: MAXXIApp - App per device Android ed Apple per guidare<br />

il visitatore nel Museo MAXXI di Roma, offrendo contenuti e<br />

percorsi inediti; LeonardoAround - App per device iPhone e iPad,<br />

realizzata in collabo<strong>ra</strong>zione con IBM Human Centric Solution per<br />

il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di<br />

Milano.<br />

Fondazione Industria e Cultu<strong>ra</strong><br />

Attiva dal 2011 Via Manfredo Fanti 17, 10128 Torino<br />

06 5903351 segreteria@fondazioneindustriaecultu<strong>ra</strong>.it<br />

www.fondazioneindustriaecultu<strong>ra</strong>.it Presidente<br />

Patrizia AsproniConsiglio di Amminist<strong>ra</strong>zione S. Pileri, D. John<br />

Winteler. P. Asproni Comitato Scientifico G. Belli, G. Guerzoni,<br />

M. Perini, I. Lo Bello, R. Perissich<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Identifica e seleziona le st<strong>ra</strong>tegie di sviluppo da realizzare per favorire<br />

l’att<strong>ra</strong>zione di nuovi investimenti, volti alla valorizzazione<br />

del patrimonio artistico e cultu<strong>ra</strong>le italiano e alla produzione cultu<strong>ra</strong>le,<br />

e per accrescere la competitività del nostro Paese su scala<br />

mondiale. In questa ottica, è prevista l’organizzazione di manifestazioni,<br />

t<strong>ra</strong> cui la Borsa delle Mostre, e la realizzazione di indagini<br />

e studi.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

2013: Borsa internazionale delle Mostre, contenitore di idee, occasione<br />

di incontro, luogo di “connessione” e labo<strong>ra</strong>torio per lo<br />

sviluppo, la co-produzione e lo scambio di progetti legati alle<br />

mostre e alle manifestazioni cultu<strong>ra</strong>li. È il primo evento europeo<br />

a ca<strong>ra</strong>ttere B2B ad offrire opportunità di progettazione di mostre<br />

ed eventi cultu<strong>ra</strong>li, nonché relazioni istituzionali, organizzative<br />

e di marketing con le principali istituzioni cultu<strong>ra</strong>li mondiali, i<br />

più innovativi organizzatori e cu<strong>ra</strong>tori di mostre, i professionisti<br />

e gli esperti del settore. La manifestazione prevede conferenze,<br />

workshop, incontri one-to-one, cross meeting e spazi<br />

espositivi.<br />

Fondazione Studio Ma<strong>ra</strong>ngoni<br />

Attiva dal 1991 Via San Zanobi 32, Firenze 055<br />

280368 info@studioma<strong>ra</strong>ngoni.it www.studioma<strong>ra</strong>ngoni.it<br />

Presidente Martino Ma<strong>ra</strong>ngoni Vice Presidente<br />

Alessand<strong>ra</strong> Capodacqua Patrimonio netto al 31-12-2011<br />

200.000 Investimenti/spese 2011 300.000 Stanziamento<br />

2012 (stima) 350.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te 2011 contributi<br />

enti locali 2%, sponsorizzazioni di imprese internazionali<br />

3%; donazioni e lasciti 5%; ent<strong>ra</strong>te da attività commerciali 90%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Insegna la fotog<strong>ra</strong>fia e il digital imaging a piccoli gruppi di studenti<br />

di tutto il mondo, coinvolgendo i migliori artisti e critici internazionali.<br />

Realizza corsi di fotog<strong>ra</strong>fia a tutti i livelli e si dedica<br />

esclusivamente ad attività attinenti il contempo<strong>ra</strong>neo.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

Mostre e corsi di fotog<strong>ra</strong>fia.<br />

Fondazione Zoé<br />

Attiva dal 2008 Corso Palladio 36, 36100 Vicenza <br />

0444 325064 info@fondazionezoe.it www.fondazionezoe.it<br />

Presidente Elena Zambon Direttore Luca Primave<strong>ra</strong><br />

Comitato Scientifico G. Azzoni, M.G. Ruberto, G. Siri, F. Sartori,<br />

C. Vigna Investimenti/spese 2011 573.000 Stanziamento<br />

2012 (stima) 550.000 Fonti di finanziamento/ent<strong>ra</strong>te<br />

2011 proprie 30%, sponsorizzazioni di imprese internazionali<br />

50%, donazioni e lasciti 20%<br />

Mission, st<strong>ra</strong>tegie e modalità d’intervento<br />

Contribuisce allo sviluppo della conoscenza, allo scambio di informazioni,<br />

al miglio<strong>ra</strong>mento della comunicazione nel campo della<br />

salute e del benessere. Organizza convegni sui temi di una corretta<br />

prevenzione delle malattie, sul <strong>ra</strong>pporto con il corpo, con lo<br />

stile di vita, con la domanda di salute e l’offerta ga<strong>ra</strong>ntita dal nostro<br />

welfare; propone seminari e attività editoriali sulla comunicazione<br />

all’interno delle strutture ospedaliere e sul dialogo t<strong>ra</strong> medico<br />

e paziente. È autonoma dall’Azienda.<br />

Patrimonio<br />

Billboards d’autore: S. Arienti, W. Bester, S. Def<strong>ra</strong>oui, A. Jaar, M:<br />

Mullican, R. Rauschenberg e P. Steir; scultu<strong>ra</strong> lignea “Le torri dell’aria”<br />

di M. de Lucchi.<br />

Principali attività 2011/2012<br />

In autunno organizza la <strong>ra</strong>ssegna “Vivere sani, Vivere bene”, che<br />

ogni anno t<strong>ra</strong>tta un tema specifico: nel 2011 è stato il respiro, declinato<br />

in diverse discipline, quali la scienza, l’arte, il teatro, l’architettu<strong>ra</strong>,<br />

lo sport, la musica, la fotog<strong>ra</strong>fia e il cinema. Nel campo<br />

dell’arte, nel 2011 ha inaugu<strong>ra</strong>to la most<strong>ra</strong> “Le Torri dell’Aria”<br />

dell’architetto M. De Lucchi, che ha interpretato il tema di “Vivere<br />

sani, Vivere bene”, progettando 5 g<strong>ra</strong>ndi opere lignee immaginate<br />

come le torri del respiro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!